Redazione Notizie D'Abruzzo

Sono oltre 14 mila i centenari in Italia

In dieci anni (2009-2019) i centenari sono passati da 11 mila a oltre 14 mila, quelli di 105 anni e oltre sono piu' che raddoppiati, da 472 a 1.112, con un incremento del 136%. I supercentenari vivi al 1 gennaio 2019 sono 21, raddoppiati rispetto al 2009 quando se ne contavano 10. Lo si evince dal rapporto 'Cent'anni e non sentirli' pubblicato dall'Istat.

Al 1 gennaio 2019 sono 14.456 le persone residenti in Italia che hanno compiuto i 100 anni di eta', donne nell'84% dei casi. Tra i centenari, 1.112 hanno raggiunto e superato i 105 anni di eta' al 1 gennaio 2019. L'87% e' di sesso femminile. Dei 125 individui che tra il 2009 e il 2019 hanno raggiunto e superato i 110 anni di eta', il 93% e' costituito da donne, a conferma di una predominanza femminile nelle eta' estreme della popolazione

Leggi Tutto »

A Roma festa per il ritorno on line de La Discussione

 A palazzo Brancaccio festa per il ritorno on line del giornale fondata da De Gasperi.

La giornata politica sarà caratterizzata nel pomeriggio di mercoledì 24 luglio con il premier Giuseppe Conte che relazionerà sull'informativa sulla vicenda dei rapporti tra Russia e Lega. Passaggi significativi per l'esecutivo, soprattutto il primo, e per il premier, attorno al quale fioriscono scenari legati all'evoluzione del suo ruolo politico.

In serata Conte, parteciperà all'evento per il ritorno on line della testata 'La Discussione' fondata da Alcide De Gasperi. Saranno 270 gli invitati, secondo quanto trapela dagli organizzatori della serata , è prevista la presenza del massimo consigliere politico dell'ambasciata statunitense.  Attesa anche la presenza del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi

Leggi Tutto »

Escursionista veneziano muore per un malore sul Gran Sasso

Un escursionista veneto è morto nel corso di una escursione sul Gran Sasso nei pressi del rifugio Duca degli Abruzzo. A perdere la vita è stato Gino Gobbin, 64 anni di Chioggia. Il fatto si e' verificato intorno alle 13: l'uomo in compagnia del figlio e di altri amici con i quali stava trascorrendo qualche giorno di vacanza in una struttura ricettiva a Santo Stefano di Sessanio, aveva anche visto il bel tempo, di arrivare a quota 2.400 metri. Durante la passeggiata l'improvviso malore: i primi a prestare soccorso il figlio ed altri amici, poi sono intervenuti il personale del 118 e del Soccorso alpino del Cai e dei carabinieri della stazione di Assergi, ma non e' stato possibile strappare il 64enne alla morte.

Leggi Tutto »

Teateservizi, il sindaco Di Primio sollecita il management per le assunzioni

Cgil Fp, Confsal Fenal e Cisl Fp hanno annunciato un presidio il prossimo 26 luglio, dalle 11.30 alle 13, davanti al Comune di Chieti, dopo aver tenuto oggi un'assemblea con i lavoratori della societa' pubblica comunale Teateservizi. Nel frattempo il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, nel corso dell'assemblea dei soci della societa' Teateservizi è intervenuto nell'assemblea chiamata fra l'altro a deliberare la conversione dei contratti da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato per i lavoratori del settore Entrate, ha ribadito cosi' come gia' affermato dinanzi al Prefetto, ''che nulla osta affinche' si proceda a dotare la Societa' di personale con contratto a tempo indeterminato e che e' di competenza dell'Amministratore Unico e del Direttore individuare le procedure ritenute piu' giuste e rispondenti al dettato normativo per giungere a tale risultato''. ''Il sindaco - si legge in una nota - dando mandato pieno al management di adottare ogni atto utile per le contrattualizzazioni, al fine di tutelare a pieno la Societa' e le aspettative degli interessati, ha rimarcato la necessita' di tener conto delle questioni sollevate dal Collegio Sindacale, di quanto scritto dal Collegio dei Revisori dei Conti del Comune e delle considerazioni dell'Unita' di Controllo Analogo. Le nuove assunzioni, cosi come le conversioni - prosegue la nota - dovranno essere precedute dall'approvazione del piano di assunzione del personale, che ad oggi Teateservizi non ha ancora sottoposto al vaglio del Socio unico. L'Amministratore Unico, d'accordo con il Direttore Generale, preso atto delle considerazioni del Socio, nonche' delle questioni preliminari sollevate dal Collegio, ha dichiarato che procedera' come indicato dal Sindaco in merito alla conversione dei contratti non prima di aver fornito al Collegio gli atti necessari per le valutazioni di competenza ed aver dato risposta alle questioni evidenziate negli atti dell'Unita' di Controllo Analogo''. ''Adesso spero non ci siano piu' dubbi per nessuno, noi non ne abbiamo mai avuti - commenta Di Primio - su chi deve fare cosa e quali atti siano necessari per chiudere la vicenda dei contratti a tempo determinato alla Teateservizi. Auspico che i vertici di Teateservizi, soprattutto dopo l'Assemblea di oggi, con solerzia predispongano tutto quanto necessario per poter dar corso alla conversione dei contratti''. 

Leggi Tutto »

Chieti, in campo le nazionali maschili di volley di Italia e Slovenia

"Il Palatricalle 'Sandro Leombroni' di Chieti ospitera', venerdi' 26 luglio, l'incontro amichevole di pallavolo tra le nazionali senior di Italia e Slovenia. L'evento, di notevole rilevanza sportiva, riporta in citta' i campioni azzurri che nove anni fa, l'11 giugno del 2010, gareggiarono contro la Cina". Lo rende noto l'assessore allo Sport, Antonio Viola. "E' un orgoglio per l'Amministrazione Comunale - ha commentato l'assessore Viola - ospitare a Chieti una manifestazione di cosi' alto valore. Lo sport dimostra ancora una volta di essere un veicolo promozionale estremamente importante per la nostra citta' dove la pallamano e' stata protagonista, negli ultimi anni, con manifestazioni che hanno sempre ottenuto ottimi riscontri di pubblico". A Chieti arriveranno circa 4.000 persone provenienti anche da regioni limitrofe per assistere alla gara che verra' ripresa dalle telecamere di Rai Sport regalando visibilita' su scala nazionale e internazionale

Leggi Tutto »

Vasto, scappa dall’ospedale e viene rintracciato sulla SS 16

E' stato rintracciato sulla Statale 16 un paziente del reparto di cardiologia 'San Pio da Pietrelcina' che questa mattina aveva fatto perdere le sue tracce. L'uomo, 48 anni, e' stato individuato in contrada San Tommaso, a distanza di tre chilometri dall'ospedale, dai volontari del Gruppo comunale della Protezione civile. A chiedere l'intervento sono stati gli stessi sanitari del nosocomio vastese; l'uomo stava cercando di raggiungere a piedi la stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo quando e' stato riconosciuto dai volontari della Protezione civile che hanno poi richiesto l'intervento di un'ambulanza del 118 che ha provveduto a riportarlo nel presidio ospedaliero di via san Camillo de Lellis.

Leggi Tutto »

Nuova proposta di Legge sull’Edilizia residenziale pubblica

Il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e l'assessore delegato Guido Liris (Fdi) hanno presentato una proposta di Legge sull'Edilizia residenziale pubblica nella quale tra le principali novita' emerge, si legge in un estratto, che ''anche gli stranieri dovranno dimostrare il possesso delle condizioni economiche, reddituali e patrimoniali'' e ''un inasprimento delle cause di esclusione e di decadenza dal beneficio per chi si macchia di reati di vario genere, tra cui quelli contro la PA, l'amministrazione della giustizia, l'ordine pubblico, il patrimonio e la persona. L'attuale limite di condanna, superiore a 5 anni di reclusione per l'assegnazione della casa popolare, viene abbassato a 3 anni''. A cio' si aggiunge che ''La riforma introduce il principio per cui chiunque non rispetti la Nazione, le sue istituzioni e i suoi emblemi, non ha diritto all'alloggio popolare; quindi viene escluso o decade chi si macchia del reato di vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate. La legge introduce la decadenza dall'assegnazione dell'alloggio per gli autori di delitti di violenza domestica, mantenendo pero' il diritto di abitazione per i conviventi''. In piu' ''Tolleranza zero per chi si rende responsabile di allacci abusivi alle utenze domestiche'', lotta alla dispersione scolastica, ''inserendo tra le cause di decadenza dal beneficio coloro che abbiano riportato denunce per inosservanza dell'obbligo scolastico per i figli minori'', agevolazioni per ''i coniugi separati o divorziati, i quali, seppur nominalmente titolari di case di proprieta', non possono usufruirne in quanto assegnate dalla legge all'altro coniuge e si trovano pertanto in forte difficolta' economica e abitativa''.

Leggi Tutto »

Cifaldi nuovo Garante dei detenuti in Abruzzo

 Il 55enne aquilano Gianmarco Cifaldi, sociologo e criminologo, professore aggregato all'Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara e' il nuovo garante dei detenuti dell'Abruzzo. Lo ha eletto il Consiglio regionale nella seduta di oggi con 23 voti. Da anni, tra cui l'intero mandato della passata amministrazione di centrosinistra, c'era stato il tentativo, vano, della elezione di questa figura. La elezione e' stata e' possibile grazie alla convergenza tra la maggioranza di centrodestra e del Movimento 5 stelle. Hanno votato scheda bianca le opposizioni di centrosinistra. Nell'intero corso della passata legislatura tutto si e' bloccato sulla candidatura di Rita Bernardini dei Radicali, sostenuta dal presidente della Regione Luciano D'Alfonso del partito democratico, che pero' non ha mai trovato i numeri sufficienti in aula. Vista la ferma contrarieta' del centrodestra, allora all'opposizione, ma anche di qualche esponente della maggioranza di centrosinistra. L'elezione del Garante e' stata cosi' per anni inserita all'ordine del giorno, per poi essere rinviata puntualmente alla seduta successiva, dopo imbarazzanti nulla di fatto

Leggi Tutto »

Campitelli: economia circolare per una gestione sostenibile dei rifiuti

 “In Abruzzo il Piano regionale dei rifiuti va nella direzione di realizzare l'economia circolare che consiste in una gestione sostenibile dei rifiuti”. Lo ha affermato, questa mattina, a Sulmona, l'assessore con delega alla gestione dei Rifiuti Nicola Campitelli, in occasione del convegno sul modello Cogesa organizzato in concomitanza con la visita agli impianti da parte di una delegazione del Ministero dell'Ambiente della Romania.

“Si tratta – ha proseguito Campitelli –di una strategia che possiamo riassumere in tre punti chiave: la riduzione della quantità di rifiuti, il riuso dei beni a fine vita e il riciclaggio dei rifiuti stessi. A tal proposito, - ha spiegato l’assessore – ho accennato al concetto di  “ecosquare”, il sistema di raccolta e riciclo  dei rifiuti basato sul concetto di economia circolare. Mi riferisco, in particolare, ad una piazza ecologica di aggregazione collettiva dove il riciclo di rifiuti si trasforma in ricchezza e riutilizzo delle risorse. Così da una visione tradizionale del rifiuto passiamo al concetto di risorsa. E questo grazie all'innovazione ed alla tecnologia che, attraverso una corretta gestione della  raccolta differenziata, consente di gratificare il cittadino con benefici ed incentivi”.

Leggi Tutto »