Redazione Notizie D'Abruzzo

Asl Chieti cerca medici per informare h24

La Asl Lanciano Vasto Chieti ha adottato una delibera per reperire personale straordinario da impiegare nel servizio telefonico dedicato, strutturato in tre turni, per dare agli utenti tutte le informazioni sul coronavirus. Al numero verde gia' istituito dall'Azienda, 800 860 146, possono rivolgersi i cittadini che desiderano sapere di piu' su norme di comportamento in situazioni di rischio potenziale o reale, sulle strutture a cui far riferimento, sulle modalita' di trasmissione di un eventuale contagio, e avere chiarimenti su dubbi e timori legati alla natura e alla diffusione del virus. Poiche' la Asl non dispone al proprio interno delle unita' necessarie, verranno assunti 17 medici, reclutati in base alla graduatoria aziendale vigente e, in subordine, tra i professionisti che hanno fatto domanda di inclusione nella nuova graduatoria aziendale di medicina generale o, ancora, tra gli iscritti alla graduatoria regionale di medicina generale valida per il 2020. Nel caso tali modalita' non siano sufficienti a reperire le unita' necessarie, verranno arruolati gli iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale. Al personale assunto verra' riservato il trattamento economico dei medici della Continuita' assistenziale. I tre turni saranno cosi' articolati: dalla ore 8 alle 14 saranno disponibili tre professionisti, dalle 14 alle 20 saranno in due, mentre dalle 20 alle 8 si stima che possa esserne sufficiente uno. I nuovi assunti prenderanno servizio entro il prossimo weekend. A disposizione degli utenti c'e' anche un indirizzo e-mail dedicato: covid19@asl2abruzzo.it

Leggi Tutto »

Coltivavano piante marijuana, condannati padre e figlio

 Sono stati condannati a tre anni, quattro mesi di reclusione e 20.000 euro di multa ciascuno nel nel processo con il rito abbreviato, dal gup Luca De Ninis, padre e figlio di 59 e 34 anni, arrestati a settembre 2019 per concorso in illecita coltivazione e detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti. Piantagioni su un terreno demaniale che e' stato individuato, in luogo impervio, solo grazie all'elicottero. Le piante sequestrate, alte circa due metri per un peso complessivo di 150 chilogrammi, avrebbero prodotto marijuana per un valore fra 30.000 e 40.000 euro. I due, erano stati arrestati al termine di un'operazione dei carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale di Chieti in collaborazione con il 5 Nucleo Elicotteri dell'Arma e il Gruppo carabinieri forestali di Pescara. Coltivavano piantagioni composte complessivamente da 35 piante, ben nascoste nella vegetazione lungo le sponde del fiume Pescara in localita' Selvaiezzi, in territorio di Chieti, e a San Giovanni Teatino. 

Leggi Tutto »

Percepiscono fondi Ue, ma evadono l’Irap e vengono scoperti dalla Guardia di Finanza

Imprenditori abruzzesi del settore marittimo incassano contributi comunitari ed evadono l'Irap, ma vengono scoperti dalla Guardia di Finanza. A conclusione delle verifiche rivolte prioritariamente all'aspetto fiscale, le Fiamme gialle hanno segnalato all'Agenzia delle Entrate tre imprenditori abruzzesi per non aver dichiarato 2 milioni di euro ai fini Irap, sottraendo cosi' allo Stato un gettito prossimo ai 100mila euro di imposta non versata negli anni 2015, 2017 e 2018. Sono stati i militari della Stazione Navale di Pescara, in seguito ad approfondite analisi, condotte anche attraverso l'utilizzo delle banche dati in uso al Corpo e finalizzate a individuare i target operativi di maggiore interesse, ad avviare una serie di controlli nei confronti di armatori che hanno percepito contributi nel settore dei Fondi Europei per gli Affari Marittimi e la Pesca (F.E.A.M.P. 2014/2020). 

Leggi Tutto »

Laboratori per simulare ambienti ‘alieni’ sulla Terra

 Laboratori per simulare ambienti 'alieni' sulla Terra, l'uso dell'intelligenza artificiale per lo studio di dati e immagini di altri pianeti e lo sviluppo di sistemi per prevedere le interazioni del vento solare con le atmosfere di altri mondi: l'Europa punta allo studio dei pianeti con un investimento da 10 milioni di euro. Al via il progetto Europlanet 2024 Research Infrastructure, promosso da Europlanet Society, che incoraggia lo sviluppo delle scienze planetarie. Il progetto e' finanziato per 4 anni dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea. L'Italia ne fa parte con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e le Universita' di Bologna, Padova e Chieti-Pescara. La comunita' scientifica di Europlanet Society e' organizzata in 10 uffici regionali: quello italiano e' ospitato dall'Inaf e coordinato da Maria Cristina De Sanctis. Europlanet mettera' a disposizione dei ricercatori 24 laboratori in Europa e 5 siti nel mondo, tra cui uno in Africa e uno al Circolo Polare Artico. Si tratta di analoghi terrestri di ambienti planetari, tra cui quelli ghiacciati delle lune di Giove Europa e Ganimede, o cavita' laviche nelle rocce lunari o marziane che potrebbero ospitare in futuro insediamenti umani. Uno di questi ambienti planetari estremi, dove sono stati scoperti nanobatteri 'alieni' che amano luoghi caldissimi, acidi e saturi di sale, e' il sito di Danakil nel Nord Est dell'Etiopia, che ospita il vulcano Dallol.

Leggi Tutto »

Rapina con ascia in casa di un anziano, due condanne

Il tribunale collegiale di Pescara ha condannato, per rapina aggravata in concorso, a 6 anni e 8 mesi di reclusione un 38enne di Castiglione Messer Raimondo e a 5 anni una 46enne polacca, ritenuti responsabili della rapina compiuta tre anni fa a Montesilvano nell'abitazione di un pensionato di notte. L'uomo, sorpreso mentre stava dormendo, fu immobilizzato dalla donna, mentre il complice brandiva un'ascia. Il pensionato fu anche colpito con uno schiaffo e minacciato, per costringerlo a consegnare il danaro. Successivamente, approfittando di un momento di distrazione dei rapinatori, il pensionato riusci' ad afferrare il telefono cellulare e ad avvisare i carabinieri, che giunsero in tempo sul posto e arrestarono i due in flagranza di reato

Leggi Tutto »

Coronavirus, il prefetto di Pescara convoca due riunioni del Cposp

Il Prefetto di Pescara, Gerardina Basilicata, ha convocato due riunioni del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica (Cposp) per procedere a un'"attenta analisi delle tematiche inerenti l'emergenza Coronavirus sul territorio nazionale" e per fare "il punto sulle procedure di competenza e le attivita' di prevenzione finora poste e da porre in essere per un'efficace attivita' di contrasto alla diffusione del virus". Si terranno il 26 e 27 febbraio alle ore 11.30. Ne da' notizia la stessa Prefettura in una nota. Alle riunioni parteciperanno i vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, il Direttore Marittimo, insieme ai rappresentanti regionali dell'Assessorato alla Sanita' e della Protezione civile e ai 46 sindaci della provincia, divisi nelle due giornate. La Prefettura informa inoltre che, "in linea con le direttive del ministero dell'Interno e fino a nuove, eventuali, disposizioni, a decorrere da domani 26 febbraio, l'accesso alla Prefettura e' consentito" con limitazioni e modalita' particolari.

Leggi Tutto »

Consumi, in Abruzzo finanziamenti per 965 milioni di euro nei primi 9 mesi dell’anno

Nei primi 9 mesi del 2019 in Abruzzo sono stati finanziati attraverso il credito al consumo oltre 965 milioni euro, un valore in crescita del 6,5% e superiore alla media nazionale. Il mercato del credito ha offerto ancora una volta un sostegno fondamentale ai consumi delle famiglie italiane in un anno, il 2019, in cui complessivamente le erogazioni di prestiti hanno raggiunto un ammontare di 71,5 miliardi. 

Tra le province abruzzesi Pescara ha mostrato la crescita maggiore degli acquisti di beni durevoli (+1%), L'Aquila (0,5%) e Chieti (0,4%) si sono collocate sopra la media regionale, mentre Teramo (-0,5%) è l'unica in negativo. Le famiglie teramane hanno tuttavia speso mediamente di più (2.412 euro per famiglia), seguite da quelle di Chieti (2.387), Pescara (2.357) e L'Aquila che, con 2.330 euro per famiglia, occupa il 71esimo posto tra le 107 province Italiane. La spesa in beni durevoli a Pescara ha raggiunto i 327 milioni di euro in totale (+1% rispetto al 2018). Ad alimentarla soprattutto il mercato delle auto nuove che con 96 milioni di euro (693 euro a famiglia) rappresenta oltre un terzo del totale e Pescara è l'unica provincia in crescita: +0,3% a fronte di un -0,7% in Abruzzo. Leader nella crescita dei consumi di auto usate (+4,7%, 80 milioni di euro e 578 euro a famiglia di media) sono in positivo, seppur lievemente, anche gli acquisti di motoveicoli (+0,3%). Cresce in generale il comparto casa: +2,7% gli elettrodomestici, per un valore di 21 milioni di euro, e +1,9% i mobili con 73 milioni di euro complessivi e 528 euro di media per famiglia. Con percentuali anche peggiori del dato regionale (-4,9%) e nazionale (4,4%), il mercato della telefonia nel pescarese arretra del 5,3% a 29 milioni di euro in totale, ma nonostante un calo del 7,3%, le famiglie di Pescara mantengono la leadership nella spesa media per la telefonia: 208 euro per nucleo nel 2019. L'intero comparto tecnologico ha faticato nel 2019: l'information technology non supera gli 8 milioni di euro di spesa complessiva (-3,1%) e l'elettronica di consumo crolla a -7,5%, il dato peggiore tra le province abruzzesi. 

Quello dei motoveicoli è stato il settore dei beni durevoli più in evidenza a L'Aquila: nonostante una quota complessiva di 4 milioni di euro, in provincia la crescita dei consumi è stata del 18,9%, la performance migliore in regione. Le famiglie aquilane hanno speso mediamente in beni durevoli 2.330 euro per nucleo, il dato più basso in Abruzzo ma in crescita dell'1,1%. Gli acquisti totali hanno superato i 303 milioni di euro nel 2019 con una crescita dello 0,5%, superiore alla media regionale. Lo scorso anno gli aquilani hanno impiegato il 2,8% in più per le auto usate: 86 milioni di euro in totale e 663 euro a famiglia, media più alta della regione. Stabile a 76 milioni di euro, rispetto al 2018, la spesa per le auto nuove. Bene il settore casa: +3,2% di incremento per gli elettrodomestici e +0,5% per i mobili con una spesa per nucleo che si attesta a 541 euro. Performance tutte in negativo per l'ambito tecnologico: i consumi in elettronica di consumo (Tv, HiFi, ecc.) crollano a -7,3%, e fanno registrare i dati peggiori dell'Abruzzo quelli di information technology (Pc, tablet, ecc.) a -3,2% e di telefonia a -5,5% (204 euro a famiglia, in flessione del 4,9% rispetto al 2018).

Chieti, con 400 milioni nel 2019 (+0,4%), è la provincia abruzzese con la spesa più elevata in beni durevoli nell'ultimo anno ma seconda, dopo Teramo, per spesa media a famiglia (2.387 euro). Chieti è prima sia per consumi complessivi di auto nuove (103 milioni di euro) nonostante una flessione dello 0,7%, che per quelle usate con 107 milioni di euro totali e 636 euro a famiglia. Chieti è invece l'unica provincia con la spesa in calo nel settore motoveicoli (-1,1%), ma è leader per crescita nel settore casa con elettrodomestici a +3,9% e 29 milioni di euro (170 euro per nucleo familiare) e i mobili a +2,5% che hanno raggiunto i 96 milioni e 571 euro a famiglia. In Abruzzo solo a Chieti sono stati raggiunti i 13 milioni di euro di spesa per TV e Hi-Fi (elettronica di consumo) nonostante una flessione del 6,6%, mentre per l'information technology il calo è stato dell'1,8% (10 milioni di euro). Gli acquisti di telefonia sono diminuiti del 4,1% nonostante Chieti faccia registrare la spesa complessiva più alta nel segmento: 34 milioni di euro

Teramo è l'unica provincia abruzzese che ha fatto rilevare un calo della spesa in beni durevoli (-0,5%) soprattutto per via della flessione nei consumi di auto nuove che rispetto al 2018 cedono il 2,2% passando da 93 a 91 milioni di euro totali. Sono andate meglio le auto usate (+1,1%) nonostante la provincia abbia la quota di consumi minore in regione (75 milioni di euro). Con 7 milioni totali di acquisti, anche il segmento motoveicoli è cresciuto del 4,1%. L'Osservatorio Findomestic evidenzia un andamento positivo per i beni legati alla casa: +3,4% per gli elettrodomestici (174 euro a famiglia, 1° in regione), +0,9% per i mobili con una spesa media a famiglia di 552 euro. L'elettronica di consumo arretra del 5,4%, dell'1,5% l'information technology (8 milioni di euro in totale), e di quasi il 5% la telefonia

Leggi Tutto »

Aperitivo solidale con ADRICESTA e Alessandro Preziosi

Giovedì 20 Febbraio alle ore 18.30, si è svolto al Teatro "F.P. Tosti" di Ortona, un "aperitivo solidale" di ADRICESTA Onlus, in occasione dello spettacolo "Van Gogh. L'odore assordante del bianco" con l'attore Alessandro Preziosi, testimoniai ufficiale della Associazione, dalla sua fondazione nell'anno 2004.

Prima dello spettacolo, nel foyer del teatro, è stato allestito un aperitivo benefico a favore dell’ADRICESTA per il Progetto "Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica" dell'Ospedale "SS. Annunziata" di Chieti. Numeroso e caloroso il pubblico intervenuto, con l'impossibilità da parte della Associazione di soddisfare tutte le richieste pervenute per motivi di spazio.

Grande successo che, grazie alla disponibilità di Alessandro Preziosi che non ha lesinato abbracci e foto, ha permesso ai gentili ospiti intervenuti, di trascorrere una piacevole e solidale serata, in aiuto ai Bambini ospedalizzati, in compagnia del noto e bravo attore, che ha voluto ancora una volta consolidare il suo sensibile sodalizio con L'ADRICESTA.

Sono intervenuti, oltre al nutrito pubblico, autorità civili e militari, tra cui l'Assessore regionale alla Sanità Nicoletta Veri, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti Col. Serafino Fiore e di Pescara Col. Vincenzo Grisorio, il Ten. Col. Vittorio Bartemucci del Reparto operativo Carabinieri di Chieti, il Magg. Roberto Ragucci comandante della compagnia Carabinieri di Ortona, il vicesindaco di Ortona Vincenzo Polidori, il Dott. Stefano Tumini Responsabile del Centro Diabetologia Pediatrica dell'Ospedale di Chieti, la Dott.ssa Rita Greco responsabile F.F. di Pediatria dell'Ospedale di Pescara, il Prof. Annunziato Mangiola responsabile direttore della neurochirurgia di Pescara e la responsabile della Cell Factory e Banca del Sangue Placentare Abruzzese, dott.ssa Tiziana Bonfini.

La presidente dell'Associazione, Carla Panzino, ringrazia, per la splendida riuscita della serata e per la loro partecipazione, il Comune di Ortona, l'Associazione Compagnia dell'Alba nonché gli Amici di Ortona come l’Arch. Giampiero Piccorossi ed i generosi cittadini di Ortona, i Soci dei partner dell'evento: il LIONS Club Ortona con il Presidente Luigi Iubatti, il Kiwanis Club Chieti-Pescara "G. D'Annunzio" con la Presidente Miranda Di Matteo, il team di "APERITOSTI" con Franco Musa.

A chiusura dell'incontro, è stato firmato un assegno solidale di €4.650,00, grazie anche alle donazioni pervenute alla ADRICESTA, dai sostenitori e benefattori Amici della Associazione.

Leggi Tutto »

Coronavirus, spariti i dispositivi di protezione dagli ospedali del Chietino

Il direttore generale dell'Asl Lanciano-Vasto-Chieti, Thomas Schael, ha presentato una denuncia alla Procura della Repubblica di Chieti dopo che nel corso dell'ultima settimana si sono verificati ammanchi dei dispositivi di protezione per il coronavirus presso i reparti dei presidi ospedalieri, con la conseguenza che il personale ospedaliero e' rimasto completamente sguarnito dei dispositivi necessari per l'attivita' di assistenza. In particolare dai reparti e dal blocco operatorio del policlinico di Chieti sono sparite tute, maschere, mascherine chirurgiche e altri dispositivi di sicurezza necessari per l'assistenza. L'ammanco e' stato segnalato alla direzione generale dai direttori responsabili dei reparti aziendali.

"E' vergognoso - ha commentato Schael - che in un momento critico come questo, in cui la sicurezza va garantita prima di ogni cosa, si verifichino episodi di questo tipo nella sanita' pubblica. E' dovere preciso da parte nostra segnalare l'accaduto all'autorita' giudiziaria"

Leggi Tutto »

Chieti ricorda Federico Fellini

Federico Fellini e Chieti, un legame dovuto alla passione del regista riminese per il risotto di Venturini, lo storico ristorante di palazzo Marinetti in via De Lollis. Per celebrare il centenario della nascita del regista della Dolce Vita, la Pro Loco Teate in collaborazione con il Centro Studi 'Spezioli', ha inaugurato ieri la mostra fotografica 'Federico Fellini, Chieti val bene un...risotto (Venturini), Cronologia di una vita geniale per il cinema' allestita alla Bottega d'Arte di Corso Marrucino e all'Expo Room di Piazza Templi Romani della Camera di Commercio di Chieti-Pescara con ingresso gratuito. "Una carrellata di 79 fotografie - spiega Mario D'Alessandro, curatore della mostra insieme ad Ugo Iezzi e Sergio D'Andrea - che riproducono le visite di Fellini a Chieti, i manifesti di alcuni suoi film affiancate da vignette realizzate da Lucio Trojano, in arte Passepartout, Fazio ed altri che hanno voluto rendere omaggio al regista riminese".

A colorare la mostra, le originali realizzazioni all'uncinetto che riproducono i titoli dei film di Federico Fellini realizzate dalle donne del gruppo 'Sferruzziamo' del Centro Polifunzionale di Chieti Solidale srl Villaggio CELDIT, coordinato da Fabiola Nucci. L'ultima visita a Chieti di Fellini risale al maggio 1990, anno in cui il regista presento' al 43/o Festival di Cannes il film fuori concorso 'La voce della Luna' che valse il David di Donatello a Paolo Villaggio, Dante Ferretti e Nino Baragli. Andando da Rimini a Roma con la moglie Giulietta Masina, Fellini fece deviare l'autista verso Chieti per mangiare il risotto Venturini e gustare ancora una volta il piatto che lo aveva conquistato anni prima. 

Leggi Tutto »