"Svuotare le acquasantiere in modo da evitarne l'uso; evitare lo scambio del segno di pace fra i fedeli; distribuire la comunione esclusivamente sulle mani; se consigliati dal medico, i singoli fedeli usino la mascherina durante le celebrazioni". Sono le "attenzioni da avere durante le celebrazioni liturgiche", segnalate dalla Conferenza episcopale Abruzzese Molisana a proposito dell'emergenza Coronavirus. "La preoccupazione per il coronavirus che ha colpito alcune aree circoscritte nel Nord del Paese - sottolinea il presidente Ceam, monsignor Bruno Forte - non deve trasformarsi in allarmismo, suscitando paure ingiustificate. Facciamo anzitutto nostre le parole del Comunicato diffuso dalla Presidenza della Cei: 'Avvertiamo il dovere di una piena collaborazione con le competenti Autorita' dello Stato e delle Regioni per contenere il rischio epidemico: la disponibilita', al riguardo, intende essere massima, nella ricezione delle disposizioni emanate'". "Vanno percio' osservate da tutti - aggiunge - le indicazioni date nei comunicati del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanita', in particolare le dieci raccomandazioni circa i comportamenti da osservare". "A tutti ricordiamo l'importanza della preghiera affinche' il Signore conceda la grazia della guarigione ai malati, consoli chi e' nel dolore, preservi l'umanita' intera dalla malattia. Gli chiediamo anche di illuminare e assistere medici e infermieri, chiamati ad affrontare in frontiera questa fase emergenziale, oltre che coloro che hanno la responsabilita' di adottare misure precauzionali e restrittive", conclude il presidente della Ceam.
Leggi Tutto »Coronavirus, i numeri dell’emergenza
Sul nuovo Coronavirus, la Regione Abruzzo ha attivato tutte le misure stabilite dal Ministero della Salute, in stretto raccordo con le Aziende sanitarie. È attivo su questo un Gruppo di coordinamento con le Aziende sanitarie per il monitoraggio della situazione, la condivisione delle informazioni con il dicastero e gli interventi necessari. Il Ministero della Salute ha attivato il numero verde nazionale 1500, funzionante 24 ore su 24 e ha pubblicato sul proprio sito una sezione informativa con approfondimenti e tutti gli aggiornamenti, oltre a una pagina con le risposte alle domande più frequenti. Per l'emergenza sanitaria sono attivi i seguenti numeri: numeri da chiamare, n. 1 L'Aquil 118; Asl numero 2 Chieti-Lanciano-Vasto 0871 358 833; Asl n. 3 Pescara 333 616 2872; Asl n. 4 Teramo 800 090 147 - 392 410 3290.
Leggi Tutto »Sequestrata una cava nel Pescarese
Sequestrata una cava abusiva di 3.000 metri quadri e il piazzale di una ditta edile in cui erano stoccati circa 10.000 metri cubi di rifiuti speciali provenienti da attivita' di demolizione e ricostruzione, nella zona industriale di Cepagatti, nell'ambito di un'operazione eseguita dai militari del Nipaaf del gruppo Carabinieri Forestali di Pescara. I reati contestati sono attivita' di gestione di rifiuti non autorizzata e realizzazione di opere edilizie in assenza del permesso di costruire. I militari del Nipaaf, dopo una serie di appostamenti e pedinamenti, hanno documentato che la ditta edile svolgeva l'attivita' estrattiva ed il recupero di rifiuti speciali, in assenza di qualsiasi autorizzazione ed in alcuni casi alterando anche i documenti di trasporto.
L'indagine, coordinata dal sostituto procuratore Salvatore Campochiaro, e' scattata in seguito ad un'attivita' di sorvolo, finalizzata alla prevenzione di illeciti in materia ambientale, che ha consentito di rilevare la presenza di attivita' estrattiva e l'abbancamento di rifiuti nel piazzale della ditta edile.
Leggi Tutto »
Coronavirus, sospeso il ricevimento del pubblico al Comune dell’Aquila
per i prossimi dieci giorni, sara' sospeso il ricevimento del pubblico negli uffici del Comune dell'Aquila. Lo ha deciso l'amministrazione comunale come misura esclusivamente precauzionale a seguito della diffusione del coronavirus covid-19 in alcune zone d'Italia. La decisione e' scaturita da una riunione convocata dal sindaco, Pierluigi Biondi, alla quale erano presenti assessori, consiglieri comunali, dirigenti e funzionari dell'ente. In serata, a seguito di incontro in Prefettura, e' stato dato il via libera a questi interventi. Non saranno interrotti i servizi, che potranno essere gestiti con l'utenza attraverso posta elettronica e comunicazioni telefoniche. "L'Aquila ha una situazione particolare, figlia del terremoto - precisa il sindaco Biondi - basti pensare che le attivita' nei cantieri della ricostruzione coinvolgono imprese provenienti da tutto il Paese e che vanno gestiti migliaia di alloggi realizzati nel post sisma. Pertanto, la mobilita' in entrata e in uscita da e verso tutte le regioni italiane, per ragioni connesse al sisma, e' sostenuta. E' normale, coscienzioso e responsabile adottare misure con mero scopo preventivo"
Leggi Tutto »Salvare delfini e pescatori, arriva il progetto Life Delfi
Ridurre le interazioni delle attivita' di pesca con i delfini e, quindi, raggiungere il duplice obiettivo di salvaguardare questi esemplari e limitare le perdite economiche dei pescatori. Questi gli obiettivi del progetto Life Delfi, elaborato dagli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme ad un ampio partenariato, allo scopo di rispondere all'interrogativo se sia "possibile proteggere i delfini e salvare il pescato del giorno".
Il progetto Life Delfi - l'iniziativa, cofinanziata dall'Unione Europea, coinvolge anche l'Area marina protetta 'Torre del Cerrano' di Pineto - e' stato avviato con il primo incontro operativo a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche alla presenza dei rappresentanti dei nove partner coinvolti: a collaborare al progetto europeo coordinato dal Cnr ci sono quattro Aree marine protette (Isole Egadi; Punta Campanella; Tavolara Punta Coda Cavallo; Torre del Cerrano), il Blue World Institute of Marine Research and Conservation, Legambiente Onlus e Filicudi WildLife Conservation, insieme alle Universita' degli di Studi di Padova e Siena. Le aree pilota del progetto europeo saranno otto in Italia e due in Croazia. In queste zone la presenza dei delfini e' in aumento e sempre piu' spesso le loro interazioni con le attivita' di pesca fanno si' che il bilancio giornaliero dei pescatori si chiuda in maniera negativa. Nella migliore delle ipotesi si tratta di una perdita di tipo economico, dovuta al danneggiamento delle reti o alla sottrazione di pesce mangiato dai delfini. L'epilogo peggiore della battuta di pesca si materializza con un delfino ferito o morto impigliato nelle reti. Alla base del progetto, oltre a dati raccolti da precedenti ricerche bibliografiche, c'e' un sondaggio sottoposto ad oltre cento pescatori operanti nelle aree pilota di Life Delfi. "I risultati e i numeri emersi - dicono i promotori del progetto - sono chiari: il 94% dei pescatori ha riferito un'alta presenza di delfini (da 2 a 20 individui al giorno) durante l'estate. Il 68% di loro ha riferito di un aumento della presenza di delfini di circa tre volte nell'ultimo decennio". "Il danno riportato, principalmente nelle acque circostanti alle aree marine protette - proseguono - si aggira in media intorno ai 1.500-2.000 euro all'anno, con occasionali perdite gravi fino a 10.000-20.000 euro. Insomma un forte impatto socio-economico in aree in cui la pesca e' tra le attivita' principali, senza dimenticare l'alto numero di delfini morti per interazioni con gli attrezzi da pesca: 24 tra il 2012 e il 2015".
Leggi Tutto »Coronavirus, test negativi in Abruzzo
Sei persone sono state sottoposte a tampone nelle ultime ore in Abruzzo e sono risultate tutte negative al Coronavirus. In particolare, tre tamponi sono stati effettuati a Pescara, due a Teramo e uno all'Aquila. Tra queste sei persone anche un minorenne. In alcuni casi erano persone rientrate dalle zone del Nord Italia considerate a rischio e che avevano sintomi compatibili con quelli del Covid-19. Ad eseguire gli esami il laboratorio dell'ospedale di Pescara, individuato quale centro di riferimento regionale. Gli accertamenti eseguiti e terminati poco fa hanno dato esito negativo. In Abruzzo pertanto non ci sono casi accertati di Coronavirus.
"A seguito di confronti svolti in queste ore con le Autorità competenti ministeriali e di Protezione civile nazionale, si è reso opportuno annullare la disposizione, precedentemente annunciata, circa l'uso delle mascherine per l'utenza che accede all'interno degli uffici della Regione, in attesa di specifiche comunicazioni ministeriali. Restano, nel frattempo, valide tutte quelle misure e raccomandazioni in materia di contagio, diramate dal Ministero della Salute, soprattutto riferite ai luoghi pubblici particolarmente a rischio". Lo comunica in una nota la Regione Abruzzo
Leggi Tutto »Negrita in concerto a Pescara
Reset Celebration dei Negrita farà tappa domani, martedì 25 febbraio ore 21, al Teatro Massimo di Pescara. Naturale seguito dei due recenti giri teatrali, caratterizzati da decine di sold out e da unanime entusiasmo di pubblico e critica, La Teatrale: Reset Celebration vede nuovamente i Negrita alternare momenti acustici ed elettrici, con molti estratti da Reset, album campione di vendite che quest'anno festeggia vent'anni e che per l'occasione è stato ristampato per la prima volta anche in vinile.
Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com: primo settore numerato 51,75 – secondo settore numerato 46,00 – palchetto numerato 43,70 – galleria numerata 40,25 (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi saranno in vendita domani al botteghino del teatro dalle ore 18.
Leggi Tutto »
Chieti, Crippa ribadisce la scelta di Fabrizio Di Stefano
''Oggi sono a Chieti per ribadire la candidatura a sindaco di Fabrizio Di Stefano il quale ha dimostrato negli scorsi anni passione, competenza e capacita' per questa citta' e per la politica in generale. E' stato senatore, parlamentare, consigliere comunale, per molto tempo consigliere comunale piu' votato in citta': e quindi non siamo disposti, e cosi' sgombriamo il campo dalle polemiche e dalle battaglie piu' personali che sulla citta' di Chieti e per i chietini, a fare un passo indietro sulla candidatura di Di Stefano''. Lo ha detto oggi a Chieti il vice segretario nazionale della Lega Andrea Crippa nel corso di una conferenza stampa alla quale oltre a Di Stefano hanno preso parte il coordinatore provinciale della Lega Luigi D'Eramo, il commissario provinciale Emanuele Imprudente e quello cittadino Anna Lisa Bucci. ''Oggi mi aspetto e ci aspettiamo che la stessa lealta' e lo stesso rispetto nelle elezioni precedenti sia ricambiato dagli altri partiti non per un vezzo personale, non per una battaglia partitica, ma perche' e' nella prova dei fatti e lo dicono i numeri e i sondaggi e la storia politica di Di Stefano: e' il miglior candidato per provare a vincere Chieti e per provare a rimettere al centro della politica l'amministrazione di Chieti, non i posti pubblici per darli a chi ha la raccomandazione o a chi ha l'amico degli amici o che ha una determinata tessera di partito in tasca. Per valorizzare un patrimonio culturale e storico che e' invidiabile non solo in Abruzzo ma anche nel resto d'Italia''
Leggi Tutto »Pescara, controlli della polizia nei luoghi della movida del sabato sera
Controlli nel centro storico di Pescara nella notte tra sabato e domenica finalizzati a garantire la sicurezza nelle zone interessate dalla ''movida''.
La Polizia di Stato di Pescara ha identificato oltre 40 persone, controllato 20 automobili e intensificati i controlli anche negli esercizi commerciali. Durante i controlli sono stati fermati e sanzionati 8 giovani che erano in stato di ubriachezza. A Pescara Vecchia, è stato sanzionato un locale che alle 5 del mattino ancora distribuiva alcol. Il locale è stato segnalato al Suap Comunale che sospenderà l'esercizio. Nella nottata, inoltre, è stata anche fermata una minorenne in evidente stato di ubriachezz
Leggi Tutto »The Economy of Francesco: il 1° marzo a Pescara, giovani, imprese e associazioni in dialogo per una economia più giusta, inclusiva e sostenibile.
The Economy of Francesco. i giovani, un patto, il futuro è il titolo del convegno in programma a Pescara, domenica 1° marzo alle ore 16:00, nella Biblioteca Diocesana in Piazza dello Spirito Santo.
L’iniziativa, che richiama esperienze da tutto l'Abruzzo, ha l’obiettivo di presentare l’evento internazionale The Economy of Francesco, in programma nella città di Assisi dal 26 al 28 marzo 2020, una tre giorni a cui parteciperanno 3000 giovani economisti, imprenditori e change makers provenienti da tutto il mondo, invitati direttamente da Papa Francesco per avviare un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, inclusiva e sostenibile.
Dopo i saluti di Carlo Masci, Sindaco della Città di Pescara interverranno Fabio Reali Consigliere AIPEC e PhD Istituto Universitario “Sophia” – Loppiano (FI), Mons. Tommaso Valentinetti Arcivescovo Diocesi Pescara-Penne e Domenico Sturabotti direttore di SYMBOLA Fondazione delle Qualità Italiane. Modera l’evento Antonella Allegrino, presidente dell’Associazione ONLUS Domenico Allegrino.
Esperienze imprenditoriali ed associative sul tema sono di Mirella Sansiviero, Referente AIPEC Abruzzo, Federico Fioriti di INNOVALLEY, Pasquale Elia Presidente dell’Associazione ERGA OMNES, Andrea Conte in rappresentanza di EcoOne.
Ad organizzare la tappa abruzzese sono il Movimento dei Focolari Abruzzo, AIPEC Associazione Imprenditori per l’Economia di Comunione, l’Associazione ONLUS Domenico Allegrino, l’Associazione Erga Omnes, Eco-One Rete internazionale di esperti e professionisti nelle scienze ambientali e la Biblioteca Diocesana Carlo Maria Martini della Diocesi di Pescara-Penne.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione