Il giudice dell'udienza preliminare Gianluca Sarandrea ha accolto la richiesta del ministero di Giustizia di costituirsi come parte civile nel filone dell'indagine che riguarda il depistaggio sul disastro dell'hotel Rigopiano di Farindola dove, sotto la valanga del 18 gennaio 2017, morirono 29 persone. Il giudice ha, nello stesso tempo, escluso la costituzione di tutti gli enti e le parti civili nel procedimento bis. L'eventuale unificazione dei due procedimenti fa parte del prosieguo dell'udienza odierna nel tribunale di Pescara.
Leggi Tutto »Pescara Abruzzo Wine: tra i vincitori Luca Maroni e Cantina Masciarelli per whisky al Montepulciano
Migliaia i visitatori che hanno affollato l’Aurum in occasione di Pescara Abruzzo Wine. Premio ai vini scelti dal pubblico e Premio speciale a Luca Maroni e alla Cantina Masciarelli per il Whisky al Montepulciano
Successo per la quattordicesima edizione di Pescara Abruzzo Wine che nella suggestiva cornice dell’Aurum ha ospitato oltre 60 cantine della regione, ciascuna con le proprie referenze, per un totale di oltre 300 etichette, degustare da migliaia di visitatori.
E sono stati proprio i visitatori a scegliere i vini vincitori di questa edizione di Pescara Abruzzo Wine, organizzata dall’Aies, presieduta dall’architetto Nino Catani, ideatore ed organizzatore dell’evento, in collaborazione con la Corporazione Saperi&Sapori e la Fondazione Pescarabruzzo.
“I vini premiati selezionati - conferma Nino Catani - dai visitatori sono: per il Trebbiano “Madonnella” 2017 di Pasetti, per il Pecorino il “Pecorino” 2019 di Biagi; per la Passerina, “Tullum Passerina 2017” di Feudo Antico; per la Cococciola la “Cococciola 2018” di Tenuta Ulisse; per il Cerasuolo, il “Cerasuolo 2019” di Jasci Donatello; per il Montepulciano d’Abruzzo giovane “Ikebana” di Zaccagnini; per il Montepulciano d’Abruzzo riserva il “Pignotto” 2010 di Cantina Monti; per il Montepulciano d’Abruzzo Igt e Doc, “Intimo” Igt Rosso Colline Pescaresi di Rosarubra; per le bollicine “Anna” Metodo Classico (Brut) di Vini Centorame; per il vino da dessert il Vino Cotto dell’Azienda agricola Maurizi”.
Premi speciali Aies Abruzzo, Molise, Piceno e Maceratese assegnati a: Gianmarco Navarini con "I Mondi del Vino", ed. Il Mulino per la categoria miglior libro sul vino; Leonardo Seghetti, come miglior "Divulgatore della cultura enogastronomica nei territori della corporazione"; alla Cantina Masciarelli per l’innovazione enologica per il Whisky al Montepulciano (Arran 2005); a Luca Maroni, con “Annuario dei migliori vini italiani 2020” per la miglior Guida sul vino d'Italia.
Poi ancora: Premio alla Carriera con medaglia d'oro a Emidio Pepe; miglior vino d'Italia al Trebbiano Valentini; miglior azienda vitivinicola a Tenuta Tre Gemme di Catignano (PE); miglior cantina emergente a Vini Febo di Spoltore (PE); miglior cantina per incremento produzione annua a Torre Zamora; miglior cantina d'Abruzzo nel mondo a Collefrisoo (il 95% della produzione all'estero in 50 paesi); miglior cantina fuori regione a La Fortezza, in provincia di Benevento; il vino abruzzese più premiato dalle guide, a Cerasuolo “Hedos” di Cantina Tollo; miglior etichetta all’Agricola Cerrano, realizzata da Spazio Di Paolo; miglior vino innovativo In Anfora a Feudo Antico; miglior prodotto gastronomico all’oliva ascolano Dop; miglior olio Evo al Frantonio Coletta (varietà Fagiolara).
Leggi Tutto »A Pescara la presentazione del libro Figli del Toro di Nicola Mastronardi
Annunciato ormai da un mese sui social, arriva al pubblico “Figli del Toro” il secondo romanzo storico di Nicola Mastronardi, autore del fortunato “Viteliú. Il nome della libertà”, long seller pubblicato nel 2012 e ancora ampiamente sulla cresta dell’onda.
La storia antica dell’Appennino diviene dunque di nuovo protagonista di una vicenda letteraria che promette di dare un forte contributo alla memoria e alla identità storica di interi territori. Di questo si parlerà con l’autore del libro e con gli ospiti dell’evento, l’antropologa Adriana Gandolfi, la soprintendente Rosaria Mencarelli e la docente di etruscologia Raffaella Papi, moderati dalla giornalista RAI Roberta Mancinelli. L’evento è organizzato dal CRAL Telecom Italia con il patrocinio del museo delle Genti d’Abruzzo, “Flavour of Italy Academy” e l’associazione GREENABRUZZO.
L'inizitiva è in programma Venerdì, 13 dicembre 2019 alle ore 17,00 Auditorium “L. Petruzzi” - via delle Caserme, 24 - Pescara
Leggi Tutto »
La violenza politica nell’età repubblicana, gli anni settanta e il movimento del ’77: incontro a Pescara promosso da IASRIC
La violenza politica nell'età repubblicana, gli anni settanta e il movimento del '77, questo il tema dell'incontro promosso da IASRIC (Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea).
Il convegno si svolge in occasione dell’uscita del volume: Il movimentto del ’77. Radici, snodi, luoghi a cura di M. Galfré e S. Neri Serneri Roma, Viella, 2018
Introducono
Nicola Mattttoscio, Presidente Fondazione Brigata Maiella
Carlo Fonzi, presidente IASRIC
ne discutono
Piero N. Di Girolamo, Università di Teramo
Monica Galfré, Università di Firenze
Simone Neri Serneri,Università di Firenze
coordina
Enzo Fimiani, Direttore scientifico IASRIC
L'iniziativa è in programma lunedì 16 dicembre 2019 alle ore 16.30 presso la Sala Convegni Fondazione Pescarabruzzo in Corso UmbertoI, 83 a Pescara
Leggi Tutto »
Legnini su Unesco: La Perdonanza e la Transumanza da patrimonio d’Abruzzo a patrimonio dell’umanità, un riconoscimento che commuove e carica di responsabilità le istituzioni e gli abruzzesi
“L’Abruzzo oggi non può che essere orgoglioso e commosso. La Perdonanza e la transumanza, a poche ore l’una dall’altra, sono riconosciute dall’UNESCO Patrimonio immateriale dell’Umanità. Importanti tratti dell’identità d’Abruzzo e degli abruzzesi appartengono da oggi all‘umanità intera: la Perdonanza, la Festa celestiniana del perdono che ogni anno si rinnova a L’Aquila e la transumanza, pratica millenaria del passaggio delle greggi dai monti al mare che, seppur diffusa in diversi territori italiani e del mondo, ha radici storiche e percorsi che solcano gran parte della nostra regione. Questo Abruzzo e le sue tradizioni secolari balzano al centro dell’attenzione internazionale", lo afferma Giovanni Legnini.
"Dobbiamo essere fieri di questa doppia proclamazione, perché tali riconoscimenti sono il segno che abbiamo saputo conservare questo patrimonio nei secoli e oggi arriva, grazie al lavoro di molti nel corso degli anni, il traguardo più prestigioso. Adesso e nel futuro sarà nostra responsabilità e prima di tutto delle istituzioni, raccogliere questa sfida perché il valore universale che oggi viene riconosciuto a queste tradizioni sia non solo conservato, ma divenga elemento di promozione dell’intero territorio abruzzese e si coniughi alla cultura, al turismo, all’arte e al paesaggio che sono ad essi strettamente connessi e collegati”.
Leggi Tutto »Montesilvano, la cooperativa sociale Horinzon 2 inaugura il laboratorio Il luogo delle meraviglie
La Cooperativa sociale Horizon 2 amplia le attività con l’apertura del laboratorio Il luogo delle meraviglie, in occasione del mercatino di Natale. L’inaugurazione si svolgerà domani, venerdì 13 dicembre alle ore 15.30 in via Marrone 4, alla presenza del sindaco Ottavio De Martinis e dell’assessore alle Politiche sociali Barbara Di Giovanni. Parteciperanno anche l’assessore alle Politiche della Disabilità del Comune di Pescara, Nicoletta Di Nisio, il direttore del Dipartimento di Salute mentale della Asl di Pescara, Sabatino Trotta e il Direttore Generale della Asl Antonio Caponetti.
“Ringrazio la Cooperativa sociale Horizont 2 per aver realizzato un importante luogo d’incontro – afferma il sindaco De Martinis - in cui, le persone che lo frequentano, sono impiegate sia nella realizzazione di creazioni artigianali ed artistiche uniche, sia nei processi di assemblaggio semplice che aziende locali commissionano alla nostra cooperativa. Per mezzo di una vera attività lavorativa queste possono ritrovare il “vero” diritto alla cittadinanza. Per una vera integrazione lavorativa Fondamentale a tal fine è la costituzione di una rete stabile tra Istituzioni, cooperativa ed imprese, dove l’Istituzione diventi il mandante del processo. Il laboratorio è un riferimento sul territorio cittadino per le attività occupazionali di tipo artigianale. Un’iniziativa che crea una bella opportunità per questi ragazzi e le loro famiglie di vedere i loro prodotti anche nella grande distribuzione”.
“Il Luogo delle Meraviglie – spiega Lorenza Puarulli Presidente della Cooperativa Horizon 2 - è un laboratorio socio-occupazionale, un luogo che offre a persone affette da fragilità emotiva la possibilità di emanciparsi e rivestire un ruolo sociale attivo e riconosciuto. Fine questo, perseguito attraverso la relazione educativa e l’attività ergoterapica. Con il lavoro in laboratorio ogni persona trova la propria dimensione espressiva in ogni fase produttiva, grazie a tempi creativi e lavorativi rispettosi dei differenti livelli di autonomia di ciascuno. Il nostro lavoro è un anello del processo industriale; attualmente evadiamo commesse da parte di due importanti realtà produttive, le quali hanno condiviso la nostra mission senza rinunciare ai loro obiettivi economici. Al momento questo collegamento è ancora instabile e solo attraverso un più incisivo intervento istituzionale si potrà cementare quest’anello di congiunzione tra attività produttive profit e la nostra cooperativa sociale. Un ringraziamo al Direttore del dipartimento di Salute mentale della ASL di Pescara Trotta per aver voluto fortemente il progetto Armonia con la possibilità di istituire delle borse lavoro e al Direttore Generale Antonio Caponetti per aver capito l’importanza di questo progetto inclusivo. Gli oggetti saranno in vendita a Porto Allegro il prossimo 20 dicembre, ringrazio il direttore e il centro comemrciale per la collaborazione”.
Leggi Tutto »
Coldiretti Teramo, con l’albero contadino al via lo shopping natalizio a km0
Il conto alla rovescia per il Santo Natale inizia con un tributo al made in Italy agroalimentare dei contadini e gli allevatori teramani che preparano l’albero e il menu delle feste direttamente al mercato degli agricoltori.
Sabato 14 dicembre alle ore 10.00 nel mercato di Campagna Amica di Teramo, in via Roma 49 (angolo di Via Po), sarà allestito dai produttori agricoli l’albero contadino del made in Teramo con cassette di legno, cesti natalizi a chilometro zero, frutta secca e tanto altro proveniente direttamente dalle campagne teramane.
Contemporaneamente, verrà proposto il “menu di Natale”, con la preparazione in diretta della chitarra abruzzese preparata dalle donne imprenditrici di Coldiretti e dagli agrichef di Campagna Amica in vista del pranzo del 25 dicembre.
“Sarà un modo per inaugurare la corsa agli acquisti natalizi ma anche per festeggiare il primo compleanno del mercato dei contadini di Coldiretti, che riunisce un gruppo di oltre 20 produttori agricoli che vendono direttamente freschi e trasformati – dice Coldiretti Teramo – il nostro obiettivo è trasformare i mercati in luoghi di alta socialità in cui ritrovare i sapori e saperi di una volta e tramandarli alle nuove generazioni spingendo il consumatore a scegliere cibo sano e genuino rigorosamente made in Italy per sostenere l’economia italiana”.
Coldiretti comunica inoltre che, sempre sabato mattina, a Pescara, nel mercato di Campagna Amica di Via Paolucci (di fronte al ponte del mare), è previsto un mini laboratorio di cucina per “conoscere” le lumache di terra e i derivati cosmetici con la bava di lumaca con i giovani di Coldiretti e gli agrichef del mercato di Campagna Amica.
Leggi Tutto »Sweet Montesilvano, evento legato al dolce e al cioccolato
L’evento organizzato dall'Associazione Mondo Vivo, con il patrocinio del Comune di Montesilvano, vedrà in scena pasticceri e cioccolatieri provenienti da altre regioni d'Italia che proporranno ai graditi ospiti il meglio della pasticceria e cioccolateria tipica Italiana.
“La Fiera del Cioccolato – dichiara l’assessore alle Manifestazioni Deborah Comardi - è una occasione per ribadire quanto la cultura del cibo sia importante per Montesilvano. Questa manifestazione è una opportunità anche epr farci conoscere dagli espositori che verranno da fuori regione con i loro prodotti e per innescare uno scambio virtuoso tra le diverse località italiane e le loro numerose tradizioni. Montesilvano può vantare molte specialità che i partecipanti impegnati nei vari assaggi non mancheranno di apprezzare. L’iniziativa sarà certamente anche occasione di aggregazione e conoscenza tra le varie attività e tra i cittadini che vi prenderanno parte”.
“Ferri del Mestiere fatti in cioccolato, praline drages e quanto altro della buona tradizione del Cioccolato made in Italy – spiega l’organizzatore Ettore Ciabattoni - saranno esposti nel salotto buono della città, in Piazza Diaz. A questo aggiungiamo le migliori Pasticcerie che proporranno i tradizionali dolci di Natale anche rivisitati in chiave culinaria, inoltre le specialità Campane, Siciliane e soprattutto locali, vista la presenza di una pasticceria di Montesilvano che proporrà il dolce dei Tre Colli, specialità tradizionale di Natale dei Montesilvanesi.L'inaugurazione verrà effettuato con la Ditta Rivoltini ® di Cremona , famoso per il suo torrone pregiato, dove il Sig. Cristiano Rivoltini , titolare dell'Azienda omonima, si esibirà rompendo lastre di Torrone e facendole assaggiare ai numerosi ospiti Presenti, insieme alle sue squisite Torte famose in tutta Europa. Ma la vera chicca di SWEET Montesilvano è la presenza Istituzionale dell'Istituto Alberghiero di Silvi Marina A. Zoli che, attraverso laboratori e seminari faranno conoscere i metodi di lavorazione del Caggionetto, dolce tradizionale di Natale Abruzzese alla quale è stata aggiunta una gara tra le massaie che saranno giudicate mediante aspetto visivo, gusto, rispetto della ricetta tradizionale ed elemento innovativo.
Il clou dell'evento sarà la Domenica dove verrà fatta una scultura di cioccolato rappresentante la struttura Stella Maris di Montesilvano e assemblata e rifinita sarà donata al Comune di Montesilvano . Animazione per Bambini , piccoli spettacoli all'aperto ( abbiamo previsto l'esibizione degli artisti di strada) , la pista di Pattinaggio e il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Diaz faranno da cornice a questa meravigliosa kermesse che vorremmo che continuasse nel tempo, al fine di poter legare nel periodo Natalizio, la Città di Montesilvano al Dolce e al Cioccolato.
Leggi Tutto »Perdonanza: Quagliariello, passato, presente e futuro dell’Aquila si riconnettono nel segno della speranza
“Congratulazioni all’Aquila, congratulazioni all’amministrazione di Pierluigi Biondi, congratulazioni a tutti coloro che hanno creduto in questo risultato e hanno lavorato perché divenisse realtà: il riconoscimento della Perdonanza quale patrimonio Unesco può aiutare a rimarginare le ferite morali di dieci anni fa e riconnettere la storia, il presente e il futuro dell’Aquila sotto il segno della speranza. Con la transumanza e l’alpinismo, il degno coronamento di una tripletta che tutti insieme dovremo valorizzare per L’Aquila, per l’Abruzzo e per l’entroterra appenninico”. Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, eletto per il centrodestra nel collegio L'Aquila-Teramo.
Diritto all’abitare: incontro al Circolo PD G. Di Vittorio di Pescara con lo studioso di Sviluppo Territoriale, Michele Grimaldi.
Terzo appuntamento con il ciclo di incontri di “Idee in Circolo” promossi dal Circolo PD Pescara Portanuova “Giuseppe Di Vittorio. Il 14 dicembre alle ore 16:30, presso la sede in via Vespucci 35, ci sarà la presentazione del libro “La macchia urbana” alla presenza dell’autore Michele Grimaldi. “Diritto all’abitare, gentrificazione e ruolo sociale delle città sono temi sui quali il nostro Circolo è sempre più attivo, anche alla luce della recente questione del Dup e del destino dell’area Ex-Cofa e di Viale Pindaro” dichiara Antonio Caroselli, segretario del Circolo “Di Vittorio”. “Avremo modo di approfondire il legame tra sviluppo urbano e diseguaglianze, le prospettive di questo fenomeno e quale è il ruolo della politica nel governo di tali processi”.
Leggi Tutto »