Redazione Notizie D'Abruzzo

Infermiera coltivava marijuana per decotti, arrestata

Un'infermiera ospedaliera di 60 anni, di Torricella Peligna, e' stata arrestata per coltivazione abusiva di marijuana. Nell'ambito di un'operazione dei carabinieri della Compagnia di Lanciano, diretti dai capitani Vincenzo Orlando e Massimo Canale, sono stati rinvenuti e sequestrati sul balcone e nell'appartamento 20 vasi di piante di cannabis alte oltre un metro, due sacchetti di 50 grammi di marijuana e un barattolo di semi.La donna si e' difesa sostenendo che lo stupefacente lo utilizzava per fare decotti e non per lo spaccio. Le foglie gia' essiccate e sequestrate avevano un peso complessivo di un chilo e mezzo. 

Leggi Tutto »

Piano di interventi per l’ospedale di Chieti

La task force istituita dal direttore generale facente funzioni della Asl Lanciano Vasto Chieti, Giulietta Capocasa, ha elaborato un Piano di interventi dettagliato per dare una risposta adeguata alle criticita' strutturali del Laboratorio di Patologia clinica dell'ospedale di Chieti. Il programma stilato prevede il recupero di spazi attraverso diversi interventi, a partire dall'installazione di nuovi strumenti, piu' compatti, in sostituzione di quelli attualmente in uso che svolgono analoghe funzioni occupando una superficie maggiore. La nuova tecnologia, infatti, ha dimensioni ridotte rispetto alla precedente e richiede meno spazio per eseguire sofisticati test di diagnostica clinica. Con il cambio di strumentazione, in sostanza, si recuperano quattro vani, ma sono stati previsti anche altri trasferimenti, come la sala accettazione, la stanza frigoriferi e il deposito materiali, che permetteranno una diversa e piu' funzionale distribuzione degli spazi che verranno a crearsi. Inoltre, al fine di risolvere la criticita' degli spogliatoi dei dipendenti, l'ipotesi al vaglio dell'Ufficio tecnico e' crearne due, per maschi e femmine, dotati di servizi igienici, nell'attuale sala d'attesa.

 

Leggi Tutto »

Pianeta Moda porta in passerella i suoi giovani talenti

La Fashion Academy Pianeta Moda ha portato nel Porto Turistico Marina di Pescara l’evento moda “Our Different Vibes”, preziosa manifestazione che rientra nel calendario di Estatica 2019 e che mette in risalto il valore del territorio abruzzese e le competenze di giovani di grande talento e preparazione. Gli allievi della scuola pescarese rappresentano infatti le future figure professionali del settore moda, sempre più ricercate e richieste nel panorama nazionale e internazionale.

L’evento, che ospiterà più di 200 aziende di settore, sarà presentato dalla bellissima Jo Squillo coadiuvata da Luca Teseo. Ospite d’onore della serata, il tenore Piero Mazzocchetti che emozionerà con la sua voce unica. Anno dopo anno, l’evento firmato dalla pescarese Pianeta Moda si è imposto come tappa fissa nel mondo del fashion e simbolo di un Abruzzo che avanza. Nella splendida location del Marina, sfileranno le creazioni degli studenti sotto lo guardo attento dei loro insegnanti. Anche questa volta le aspettative sono alte: si ammireranno in passerella capi di altissima qualità, che mettono a nudo la bellezza umana, rappresentandola nella sua diversità e secondo le sue affascinanti sfumature positive, simbolo di una realtà dinamica e attuale ma nello tesso tempo ancestrale.

Leggi Tutto »

In 300 all’Open House del Banco Alimentare dell’Abruzzo

Trent’anni, ventidue anni, undici anni: sono stati gli anniversari a rendere speciale l’undicesima edizione dell’Open House del Banco Alimentare dell’Abruzzo, la serata di autofinanziamento che si è svolta ieri, giovedì 18 luglio 2019, nel magazzino di via Celestino V a Pescara con la partecipazione di trecento tra imprenditori, professionisti, autorità e amici. Tema centrale dell’evento, presentato dal giornalista della Rai Umberto Braccili, i trent’anni di vita del Banco Alimentare, fondato a livello nazionale nel 1989 e presente in Abruzzo dal 1997, anniversario riassunto nello slogan “Compagni di Banco. Da 30 anni, in viaggio”.

A fare gli onori di casa, Antonio Dionisio, neo presidente del Banco Alimentare Abruzzo, che nel corso del suo saluto ha rimarcato “il desiderio di portare avanti insieme al nuovo direttivo questa opera così importante, capace di coinvolgere tantissime imprese, associazioni e numerosi volontari: senza di voi – ha rimarcato – tutto questo sarebbe difficile. Grazie di cuore a tutti, in particolare allo staff del Banco Alimentare dell’Abruzzo diretto da Cosimo Trivisani, che ha realizzato questa serata con la passione e la dedizione di sempre”. Insieme a tutto il consiglio direttivo, Dionisio ha consegnato una targa a Luigi Nigliato, per ventidue anni presidente del Banco Alimentare dell’Abruzzo, solennemente nominato presidente onorario: “Ho provato – ha detto Nigliato – a costruire qualcosa di buono, e alla fine sono stato io il primo a guadagnarci umanamente. Lieto di aver servito questa splendida realtà”. Presente anche Giovanni Bruno, anch’egli fresco di nomina a presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus, che coordina a livello nazionale la Rete Banco Alimentare: “Oltre alla grande risposta al bisogno – ha detto – il Banco Alimentare è una grande esperienza educativa, nella certezza che la risposta al bisogno è ancora più incisiva se è accompagnata dalla risposta del senso della vita. Questo facciamo da trent’anni, questo continueremo a fare nel futuro”.

Tante le autorità presenti: dal sindaco di Pescara, Carlo Masci, all’assessore regionale Piero Fioretti, passando per l’assessore comunale di Pescara Eugenio Seccia, al consigliere regionale Vincenzo D’Incecco, alla consigliera del comune di Pescara Marinella Sclocco, e a monsignor Francesco Santuccione, in rappresentanza dell’arcivescovo Tommaso Valentinetti. Molto apprezzati gli interventi di Paolo Angelucci, presidente della Caritas di Orsogna, Maurizio Polini, amministratore Vega Prefabbricati, e Daniele Di Valerio, direttore Iper Conad di Città Sant’Angelo, che ha ricordato a tutti la campagna “Aggiungi 14 posti a tavola: basta 1 euro”, in favore del Banco Alimentare Abruzzo e in svolgimento nei tre punti vendita di Città Sant’Angelo, Ortona e Colonnella. Infine, Marco Di Cosimo della Ceteas ha donato al Banco Alimentare dell’Abruzzo 2000 euro da utilizzare in servizi presso la loro azienda.

 

Leggi Tutto »

Abruzzo film commission, la Regione pensa alla promozione negli Stati Uniti

La Giunta regionale abruzzese, tramite il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, puntando sulla "favorevole circostanza" della numerosa presenza di italo americani di origine abruzzese nella galassia hollywoodiana e piu' in generale nel nord America, sta lavorando alla creazione ad Hollywood di una sezione strategica dell'Abruzzo Film Commission. L'iniziativa dovrebbe essere ufficializzata nel prossimo mese di novembre, durante l'American Film Market (AFM) di Hollywood ,dove saranno presenti molti personaggi del cinema e della televisione americana di origine abruzzese

L'obiettivo e' quello di promuovere al meglio l'immagine della regione come set cinematografico ideale per le grandi produzioni americane.

L'assessore Mauro Febbo ne ha discusso a Pescara, in un incontro in Regione, con il giornalista Dom Serafini, giuliese trapiantato a New York e direttore della rivista del settore televisivo Video Age International, e con il direttore della rivista Cinema & Video, Paolo Di Maira, anch'egli abruzzese di origine. Il progetto e' quello di creare oltre oceano un Advisory Board della Film Commission d'Abruzzo dal momento che, e' stato spiegato, "a differenza delle Film Commission di altre Regioni, che hanno alle spalle un'attivita' gia' consolidata, l'Abruzzo e' all'inizio del suo percorso e non puo' certo far leva sul fattore economico come rimborsi fiscali, cash contribution e sussidi vari". "Si tratta di un'occasione importante da cogliere - ha commentato Febbo - vista l'incredibile coincidenza di talenti abruzzesi o di origine abruzzese che operano in America nel campo della cinematografia, anche in ruoli dirigenziali di grande prestigio, che si sono gia' dichiarati disponibili a collaborare a questa iniziativa. La nascita del Board Americano dell'Abruzzo film Commission - ha proseguito - rappresenta un'opportunita' di visibilita' e di ulteriore crescita della Abruzzo Film Commission come fattore di sviluppo economico, di promozione turistica e di valorizzazione delle professionalita' abruzzesi". 

Leggi Tutto »

Naiadi, la riapertura slitta per i danni causati dal maltempo

"A settembre saremo pronti, ma solo con tutte le garanzie necessarie di una struttura sicura e collaudata. Le Naiadi non saranno piu' un'illusione". Cosi' il direttore generale delle Naiadi Nazzareno Di Matteo, alla luce delle conseguenze del maltempo della scorsa settimana sulla struttura sportiva, con un blackout che ha compromesso l'impianto termo-idraulico, quello elettrico e di circolazione per il riscaldamento dell'acqua, e' portato al rinvio della riapertura al pubblico prevista il 15 luglio come da programma, dopo la cerimonia dell'11 luglio con la riconsegna alle societa' sportive della piscina olimpionica da 50 metri.

Il gestore ha poi comunicato di aver inviato, nei giorni scorsi, una nota al presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, all'assessore agli Impianti Sportivi, Guido Quintino Liris e all'assessore al Turismo, Mauro Febbo, per chiedere un incontro urgente, dove poter analizzare nello specifico quale sia l'impegno di spesa che la Regione prevede per sostenere la struttura, anche alla luce dei nuovi lavori di manutenzione e in vista del ripristino dell'intero impianto, fissato per settembre. "E' necessario dare garanzie concrete all'utenza, oggi piu' che mai - ha concluso il direttore generale delle Naiadi - perche' vogliamo evitare ulteriori inconvenienti che, in passato, hanno limato la credibilita' de 'Le Naiadi'". 

Leggi Tutto »

I bus dall’Abruzzo continueranno ad arrivare alla Stazione Tiburtina

Continueranno ad arrivare e partire dalla stazione Tiburtina di Roma i bus delle linee interregionali che provengono da Abruzzo, Molise, Umbria e altre regioni del sud e nord Italia, a est della Capitale. E' questa l'intenzione dell'amministrazione capitolina manifestata oggi nel corso della seduta della commissione Mobilita'. L'ipotesi del trasferimento del capolinea, con conseguente realizzazione di un'autostazione, nei pressi della fermata Anagnina della metro A resta in essere per le linee - ma non tutte - provenienti dal sud Italia. A seguito della delibera di giunta dell'ottobre del 2018, che individua l'area di Anagnina, e di due mozioni approvate in assemblea capitolina che indicano, una l'area di Tiburtina est quale stazionamento e l'altra la necessita' di individuare nuovi siti, ad oggi il dipartimento mobilita' del Campidoglio "si sta muovendo per una delocalizzazione in vari siti dello stazionamento Tibus. Il primo e' quello di Anagnina. Si prevede di aggiudicarlo e far partire i lavori per il prossimo anno: il 2020", spiegano dallo staff dell'assessorato alla Mobilita' di Roma. Il trasferimento di parte delle linee, continuano dall'assessorato, si e' reso necessario a causa di "diversi contenziosi in atto con Tibus, sia per un canone non congruo sia per una maggiore occupazione abusiva". La necessita', per uno snodo che oggi accoglie circa 8 milioni di passeggeri l'anno, e' quella di "individuare almeno 3 siti per la delocalizzazione". Oltre ad Anagnina, le ipotesi finora paventate, perche' comprese nel piano regolatore adottato nel 2008, erano Ponte Mammolo e Casal Monastero. Su Ponte Mammolo, a quanto spiega il presidente della commissione Mobilita' Pietro Calabrese, "si e' valutato che non e' idoneo perche' a quel punto conviene arrivare a Tiburtina dove ci sono spazi maggiori", mentre su Casal Monastero "l'idea resta in piedi, ma e' vincolata al prolungamento della metro B che abbiamo inserito nelle opere per noi invarianti, quindi e' da vedere". 

Leggi Tutto »

Rapporto Ispra, Italia leader nel riciclo dei rifiuti speciali

Ancora in aumento la produzione nazionale dei rifiuti speciali che, nel 2017, sfiora i 140 milioni di tonnellate (quasi il 3% in più rispetto al 2016). Cresce solo la produzione di rifiuti non pericolosi (+3,1%), mentre rimane stabile quella di rifiuti pericolosi (+0,6%, corrispondente a 60 mila tonnellate). I rifiuti complessivamente gestiti aumentano del 4% e l'Italia si conferma leader nel riciclo segnando un +7,7% delle quantità avviate a recupero di materia ed una diminuzione dell'8,4% di quelle destinate allo smaltimento. Nel 2017 i rifiuti importati (oltre 6 milioni di tonnellate) sono il doppio di quelli esportati (3 milioni di tonnellate). La quantità maggiore arriva dalla Germania, quasi 2 milioni di tonnellate (dei quali il 96 % rifiuti metallici) seguiti da quelli provenienti dalla Svizzera, oltre 1 milione di tonnellate, dalla Francia, 824 mila tonnellate e dall'Austria, 733 mila tonnellate. I rifiuti di metallo importati sono destinati al riciclaggio, principalmente in acciaierie localizzate in Friuli Venezia Giulia e in Lombardia. Il 68% dei rifiuti esportati (poco più di 2 milioni di tonnellate) appartengono alla categoria dei non pericolosi e il restante 32% (circa 1 milione di tonnellate) a quella dei pericolosi. Sono i dati della XVIII edizione del Rapporto Rifiuti Speciali 2019 (disponibile online sul sito isprambiente.gov.it), il report annuale dell'Ispra/Snpa che fornisce un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi. 

Il maggior contributo alla produzione complessiva arriva dal settore delle costruzioni e demolizioni, che con oltre 57 milioni di tonnellate, concorre al 41% del totale prodotto. Le attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale rappresentano il 25,7% del totale (quasi 36 milioni di tonnellate), l'insieme delle attività manifatturiere il 21,5% (quasi 30 milioni di tonnellate). A livello di macroarea geografica è il Nord che produce più rifiuti speciali, quasi 81 milioni di tonnellate (pari, in termini percentuali, al 58,3% del dato complessivo nazionale), seguita dal Sud con quasi 33 milioni di tonnellate (23,7%) e dal Centro con circa 25 milioni di tonnellate (18% del totale nazionale). La Lombardia produce il 22,2% del totale dei rifiuti speciali generati (30,8 milioni di tonnellate) seguita dal Veneto e dall'Emilia-Romagna con circa il 10% della produzione nazionale (rispettivamente pari a 15,1 milioni di tonnellate e 13,7 milioni di tonnellate). Gli impianti di gestione dei rifiuti speciali operativi sono 11.209 di cui 6.415 situati al Nord, 2.165 al Centro e 2.629 al Sud. In Lombardia sono localizzate 2.176 infrastrutture, il 20% circa del totale degli impianti presenti sul territorio nazionale. Gli impianti dedicati al recupero di materia sono 4.597 (41% del totale). 

Circa 20,2 milioni di tonnellate di rifiuti speciali sono utilizzati, in luogo delle materie prime, all'interno del ciclo produttivo in 1.307 impianti industriali. Tali stabilimenti riciclano il 20% del totale dei rifiuti recuperati a livello nazionale. Il recupero di rifiuti inorganici riguarda oltre 54 milioni di tonnellate (quasi il 37% del totale gestito). Tali rifiuti derivano, prevalentemente, dalle attività di costruzione e demolizione (44,8 milioni di tonnellate) e sono generalmente utilizzati come rilevati e sottofondi stradali. Le operazioni di recupero di metalli e di rifiuti organici rappresentano, rispettivamente, il 13,6% e l'8,4% del totale gestito. Circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti speciali sono coinceneriti in impianti industriali in sostituzione dei combustibili convenzionali, mentre l'incenerimento interessa più di 1 milione di tonnellate. Sono smaltiti in discarica 12 milioni di tonnellate di rifiuti (l'8,2% del totale gestito) di cui circa 10,9 milioni di tonnellate di rifiuti non pericolosi e 1,2 milioni di tonnellate di rifiuti pericolosi

Leggi Tutto »

Turismo: e’ boom di presenze nel chietino. In Abruzzo crescono prenotazioni online

Boom di presenze turistiche, nel 2018, in provincia di Chieti: con 1.045.331, sono state il 9,3% in più rispetto all'anno precedente. Seguono Pescara (+8,5%, 1.039.394 presenze) e L'Aquila (+7,0%, 919.851). L'unica provincia a far registrare il segno meno è quella di Teramo: -2,6% 3.330.496 presenze. In Abruzzo, nel complesso, le presenze, pari a 6.335.072 (di cui 13,7% stranieri), lo scorso anno sono aumentate del 2,3%, al di sopra della media nazionale, ferma al 2%. E' quanto emerge da un'indagine del centro studi di Confartigianato Chieti L'Aquila.

Dallo studio emerge che i comparti dell'artigianato potenzialmente interessati dalla domanda turistica sono l'abbigliamento e calzature, fotografia, cornici, gioielleria e bigiotteria, ceramica e vetro, lavorazione artistiche del marmo, del ferro, del rame e dei metalli, cure per animali domestici, centri benessere e palestre, agroalimentare, trasporti, ristoranti e pizzerie, bar, caffè, pasticcerie, attività ricreative, culturali, intrattenimento, giornali, guide editoria e strutture ricettive. Si tratta, nel complesso, di 4.637 imprese artigiane.

Negli ultimi anni c’è stato un forte aumento dei viaggi - spostamenti fuori dal comune di residenza che comporta almeno un pernottamento - organizzati con prenotazione mediante internet con utilizzo di appositi siti web e app, come, ad esempio, Airbnb, per trovare un alloggio contattando direttamente un privato. L'incremento, nel 2018, in Abruzzo, è pari al +15,9%.

"Si iniziano ad intravedere dei segnali positivi sulla presenze turistiche in Abruzzo - commentano il presidente ed il direttore di Confartigianato Chieti L'Aquila, Francesco Angelozzi e Daniele Giangiulli - Anche una rivista del calibro del Time suggerisce l'Abruzzo come meta per le vacanze, definendola una 'regione dai contrasti splendidi', con i suoi parchi nazionali e le riserve naturali, i borghi medievali e rinascimentali, le città ricche di storia e le località di mare".

"Le recenti analisi effettuate dai biologi dell'arta, nel certificare un mare sempre più pulito - aggiungono - non possono che invogliare le presenze nel nostro territorio, con l'auspicio che possano essere apprezzate tutte le bellezze dell'Abruzzo, dal mare all'entroterra, ai Parchi naturali. Ricordiamoci che siamo la 'Regione verde d'Europa' e sicuramente ci fa ben sperare l'avere un assessore regionale al Turismo dedicato che può concentrare tutta la sua attenzione e le risorse a favore della promozione e valorizzazione del territorio. Elementi, questi - concludono Angelozzi e Giangiulli - di cui la regione e le nostre bellezze hanno fortemente bisogno".

 

Leggi Tutto »

Bonus per le assunzioni al Sud, le agevolazioni

L'inps rende operativo il bonus per le assunzioni al Sud. E' stata pubblicata infatti la circolare operativa per le imprese che assumono con contratti a tempo indeterminato giovani tra i 18 e i 35 anni o disoccupati da più di sei mesi senza limiti di età. Lo rende noto un comunicato del ministero del Lavoro. L'incentivo è attivo a partire dal 1 gennaio 2019 e spetterà alle imprese che assumono in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna indipendentemente dalla residenza della persona da assumere e dalla sede legale del datore di lavoro. Il beneficio per le imprese è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro per un importo massimo di 8.060 euro su base annua. Le aziende che hanno assunto o vogliono assumere usufruendo del bonus devono seguire le procedure informatiche sul portale Inps e dettagliate dalla circolare

Leggi Tutto »