Redazione Notizie D'Abruzzo

Silvi, usano una macchina come ariete per sfondare la vetrina

Usando una macchina i ladri hanno sfondato l'ingresso del Centro Commerciale Universo di Silvi abbattendo poi la saracinesca di una profumeria e impossessandosi di numerosi flaconi di profumo, prima di fuggire. Negli ultimi due anni e' la terza volta che la profumeria, nella galleria del centro commerciale, viene presa di mira. Ingenti i danni, in corso di valutazione. L'auto usata dai ladri e' stata poi abbandonata. Le indagini sono affidate agli agenti della Polizia di Stato. Un aiuto agli inquirenti potrebbe arrivare dalla visione di alcune telecamere del circuito di videosorveglianza.

Leggi Tutto »

Capone (Ugl): L’Aquila nona citta’ in Italia per numero di morti in incidenti sul lavoro

"Abbiamo scelto L'Aquila perche' detiene uno dei record negativi: e' la nona citta' d'Italia per numero di morti rispetto a quello dei lavoratori; l'Abruzzo e' la quarta regione". Lo afferma il segretario generale dell'Ugl, Paolo Capone, che si e' svolta all'Aquila in piazza Duomo, volta a sensibilizzare sul tema delle morti bianche promossa dal sindacato. In piazza Duomo sono state posizionate 30 sagome in ricordo delle persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro nel 2018 in Abruzzo. "Nella regione Abruzzo - ha aggiunto Capone - la posizione migliore ce l'ha Pescara che si posiziona al 97esimo posto quindi sono due facce della stessa medaglia, a L'Aquila molto incide il post terremoto, il grande numero dei cantieri atteso che proprio nell'edilizia c'e' in genere la mortalita' maggiore, nell'agricoltura e nella grande industria"

Leggi Tutto »

Turismo, la Camera di Commercio Chieti – Pescara promuove la Regione

E' stata illustrata la strategia della Camera di Commercio di Chieti Pescara per la promozione e valorizzazione del territorio abruzzese,  basata da una parte su una campagna di comunicazione nazionale e dall'altra su una strategia di marketing territoriale, che dotera' Pescara di splendide opere artistiche natalizie e il centro storico di Chieti di spettacoli di strada con l'obiettivo di rilanciare il commercio in citta'. Sul primo versante la campagna "Abruzzo. Experience the real Italy" punta a promuovere le tre peculiarita' della regione: mare, montagna ed enogastronomia. Previsti tre spot da 20 secondi che, a rotazione, 800 volte al giorno, saranno proiettati sui maxi schermi della stazione centrale di Milano; una sintesi da 10 secondi che illuminera' le colonne digitali degli aeroporti di Malpensa e Fiumicino; cartelli retroilluminati in tutte le stazioni metropolitane e sulle casse dei tram. La campagna, iniziata ieri, terminera' il 30 dicembre e riprendera' l'anno prossimo dall'Expo 2020 di Dubai e negli aeroporti target per l'Abruzzo.

Leggi Tutto »

Ancot, per acconto Irpef importo medio di 3.000 euro

Ammonta a 3.080 euro l'importo medio versato da ogni contribuente per l'acconto Irpef: lo rende noto l'Ancot, Associazione Nazionale Consulenti Tributari, ricordando che il mese di novembre coincide con il periodo per il calcolo e il pagamento degli acconti delle imposte. Da un'analisi sugli acconti delle imposte versate relativi ai redditi Irpef indicati nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2018 relative ai redditi del 2017 con riferimento ai dati del Ministero delle Finanze, emerge che complessivamente gli acconti sono stati versati da 5.061.074 contribuenti per un ammontare complessivo pari a 15.612.249mila euro per un importo medio pari a 3.080 euro. Analizzando l'importo medio emerge che al primo posto della graduatoria regionale compare la provincia autonoma di Bolzano in Trentino Alto Adige con 4.960 euro, seguita da Lombardia con 4.180 euro e la provincia autonoma di Trento in Trentino Alto Adige con 3.550 euro. Ultime la Basilicata e il Molise.

A seguire gli importi medi versati dai contribuenti come acconto nelle varie regioni italiane sono stati i seguenti: Veneto 3.500 euro; Lazio 3.370 euro; Liguria 3.280 euro; Emilia Romagna 3.270 euro; Toscana 3.220 euro; Piemonte 3.160 euro; Friuli Venezia Giulia 3.060 euro; Marche 2.720 euro; Campania 2.340 euro; Umbria 2.220 euro; Sardegna 2.180 euro; Abruzzo 1.960 euro; Sicilia 1.910 euro; Puglia 1.900 euro; Calabria 1.780 euro; Basilicata 1.700 euro e Molise 1.520 euro. Le cifre sono relative agli importi che il contribuente e' tenuto a versare come anticipo dell'imposta sui redditi dovuta per l'anno in corso. Tale importo e' stabilito in una percentuale da applicarsi all'imposta (al netto delle ritenute e dei crediti), risultante dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo precedente. 

Leggi Tutto »

Nuova sede Tua a Chieti, Bucci: Costera’ il 50% in meno

''Costera' il 50% in meno rispetto ad oggi e offrira' servizi migliori la nuova sede scelta per ospitare il distretto Tua a Chieti". Lo ha detto Annalisa Bucci Consigliere d'amministrazione di Tua nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova sede che ha superato la manifestazione d'interesse proposta dall'azienda del trasporto unico abruzzese. "Il distretto Tua come avevamo promesso non abbandona Chieti - spiega Bucci - ma anzi si colloca in una posizione strategica perche' dal primo febbraio 2020 sara' ubicato a meno di 4 km dalla stazione ferroviaria di Chieti Scalo in prossimita' dell'uscita dell'Asse attrezzato, in una zona definita commerciale". Avra' la durata di nove anni il contratto di affitto dell'Area di 4500 metri quadrati che insiste nella zona chiamata Central Park, di fianco alla Scuola Edile nelle vicinanze di via Aterno. "Non si poteva trovare posto migliore di questo - conclude Annalisa Bucci - la zona pianeggiante e priva di terrazzamenti della nuova sede del distretto permettera' un accesso nel deposito ed uno smistamento sul territorio facilitato e privo di interferenze". 

Leggi Tutto »

Veco, Fioretti scrive al Mise per l’apertura del tavolo di crisi

 "L'apertura di un tavolo di crisi presso il ministero dello Sviluppo economico" è stato chiesto dall'assessore alle Politiche del Lavoro, Piero Fioretti, in merito alla vertenza della società Veco Fonderia, azienda che opera nel nucleo industriale di Teramo nel settore della fonderia in ghisa. La richiesta è stata avanzata direttamente al ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, mediante una lettera nella quale l'assessore Fioretti illustra lo stato della vertenza occupazionale chiedendo soprattutto che il tavolo di crisi "verifichi - scrive l'Assessore al Ministro - ogni possibile e utile intervento con l'obiettivo di scongiurare la chiusura dello stabilimento e il licenziamento dei lavoratori e anche di verificare la possibilità di intercettare eventuali nuovi investitori interessati allo stabilimento".

La vertenza che interessa la Veco Fonderia sta attraversando un momento di stallo dopo l'omologazione nel luglio del 2018 del concordato preventivo e la richiesta da parte della società di esercizio provvisorio. La Veco attualmente occupa 54 lavoratori, che del primo ottobre scorso fruiscono del trattamento di Cassa integrazione straordinaria (Cigs) fino al 30 settembre 2020.

Leggi Tutto »

Approvati i nuovi Pdta su apnee ostruttive del sonno e fibrillazione atriale

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, ha approvato due nuovi percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta): il primo per la gestione del paziente con sindrome delle apnee ostruttive del sonno, il secondo per la fibrillazione atriale e terapia anticoagulante.

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) è un disturbo respiratorio del sonno caratterizzato da episodi ripetuti di completa o parziale ostruzione delle vie aeree superiori, che possono portare a maggiore affaticamento durante il giorno, sonnolenza, deficit cognitivi, disturbi del sonno, depressione, impotenza, cefalea e vertigini. Inoltre può causare un aggravamento (oltre a essere un fattore di rischio) per diverse patologie, tra cui ipertensione e cardiopatie. Obiettivo del nuovo Pdta è proporre una strategia organizzativa sostenibile, finalizzata all'individuazione di casi misconosciuti e alla gestione dei pazienti colpiti, razionalizzando le risorse esistenti. L'assistenza ai pazienti con Osas (conformemente a quanto disposto dall'Intesa Stato-Regioni) sarà attuata attraverso la definizione di una rete assistenziale che assicuri interventi di prevenzione, diagnosi e cura, oltre che di supporto a pazienti e familiari. La rete si baserà su una stretta collaborazione tra medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, medico competente, ambulatori specialistici territoriali e ospedalieri, servizi e dipartimenti di prevenzione, favorendo una forte integrazione tra le diverse branche specialistiche coinvolte (pneumologia, neurologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria, cardiologia e diabetologia, chirurgia maxillo-facciale, fisiatria, medicina della nutrizione). Il modello è finalizzato ad assicurare la massima appropriatezza degli interventi e delle prestazioni, minimizzando la soggettività delle decisioni e delle strategie assistenziali, così da uniformare i protocollo in tutte le Asl regionali.

Attualmente non esistono per la popolazione italiana dati sulle Osas basati sugli attuali criteri diagnostici clinico-strumentali. Analizzando le schede di dimissione ospedaliera, però, è possibile stimare per l'anno 2017 un numero di pazienti di poco inferiore ai 1500, con una prevalenza dei casi nella Asl di Pescara, seguita da quella di Lanciano-Vasto-Chieti. La fascia di età più colpita è quella tra 0 e 44 anni, con il 34 per cento dei casi.

La fibrillazione atriale, invece, è una tachiaritmia sopraventicolare, che può presentarsi in varie forme. Si tratta di una patologia che può aumentare fino a 5 volte il rischio di ictus, con conseguenze più gravi sia in termini di mortalità che di invalidità residua. Anche in questo caso la realizzazione di un Pdta specifico nasce dalla necessità di standardizzare criteri condivisi per la diagnosi, la terapia e l'assistenza dei pazienti. Il protocollo consente di identificare gli attori responsabili e i rispettivi ruoli all'interno dei percorsi di cura; uniformare il più possibile le modalità e l'efficacia delle cure prestate ai pazienti con fibrillazione atriale; ridurre i tempi di attivazione delle procedure e abbattere così le liste d'attesa; definire le attività da svolgere e gli indicatori di monitoraggio; scambiare informazioni; ridurre i costi elevati che gravano sul sistema sanitario nazionale dovuti alla diagnosi tardiva della fibrillazione atriale. La realizzazione del Pdta, dunque, permetterà di definire in modo chiaro e condiviso un percorso di cura in grado di garantire una diagnosi precoce; integrare la pluralità degli interventi; garantire l'appropriatezza delle prestazioni; migliorare la qualità dell'assistenza; garantire la presa in carico del paziente senza frammentazione del percorso; gestire correttamente la patologie riducendo le complicanze; garantire equità di accesso ai trattamenti sul territorio nazionale; garantire una maggiore sostenibilità del sistema.

In Abruzzo la fibrillazione atriale riguarda circa 37mila persone

Leggi Tutto »

Costa trabocchi, Campitelli: fine lavori sulla via verde entro l’estate 2020

La Giunta Regionale ha approvato, su proposta dell'assessore Nicola Campitelli la proroga fino al 31 luglio 2020 del termine di conclusione dei lavori sulla Via Verde. "Un provvedimento necessario per la conclusione di una opera strategica per la costa dei Trabocchi e per l'intera regione - ha detto l'assessore Campitelli - stante la necessità di evitare il rischio della mancata realizzazione di interventi rilevanti e consentire di portare a termine il compimento di tutte le opere ammesse a finanziamento per favorire il massimo grado di sviluppo e la coesione sociale del territorio regionale. La via Verde, difatti, non è una mera opera pubblica ma una architettura ambientale intorno alla quale ruotano importanti economie ed interessi pubblici e privati".

Verrà assicurato così il recupero, il rifunzionamento dei detrattori ambientali ed il potenziamento del sistema infrastrutturale all'interno del sistema delle aree protette della Costa dei Trabocchi, all'insegna della mobilità sostenibile e del rispetto dell'ambiente. La Via Verde diventerà, con i suoi 44 km di percorso ciclopedonale, simbolo di un intero territorio e modello di una mobilità sostenibile rispettosa dell'ambiente circostante, collocata all'interno di un progetto di vasta area che comprende la completa riqualificazione della costa. 

Leggi Tutto »

Presentata la legge per la memoria delle vittime del sisma 2009

Un concorso di arte scultorea dedicato alle vittime del sisma 2009. L’idea, contenuta in un progetto di legge proposto dal consigliere regionale Americo Di Benedetto, è quella di selezionare una squadra di artisti su base regionale che progetti e realizzi delle statue in bronzo in memoria dei caduti del terremoto dell’Aquila. Una proposta normativa condivisa e sottoscritta da tutti i consiglieri regionali abruzzesi che è stata presentata alla stampa questa mattina da Di Benedetto e dai vice presidenti Roberto Santangelo e Domenico Pettinari. Le opere d’arte saranno installate nei comuni e nelle frazioni aquilane che hanno subìto vittime a seguito del sisma. Gli artisti saranno scelti da un Comitato composto da rappresentanti istituzionali, familiari delle vittime, esperti dell’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila e della Soprintendenza per i beni storici, artistici, ed antropologici dell’Abruzzo. Per la prima annualità del progetto il Consiglio regionale provvederà con uno stanziamento di 50 mila euro. “Un segnale di grande presenza che ha voluto dare il Consiglio regionale sul sisma e sul decennale di quegli eventi del 2009 aggiungendo un'idea in più: quella di una memoria diffusa sul territorio che include anche gli altri comuni che hanno registrato le vittime” – ha detto il primo firmatario Americo Di Benedetto. Per il vice-presidente vicario Roberto Santangelo :”Finalmente il Consiglio istituisce un momento per ricordare le vittime del 2009. Senza memoria non può esserci futuro, il concorso di arte scultorea servirà a lasciare qualcosa anche per gli anni a venire.” Secondo il vice presidente Domenico Pettinari :”Quando si approva una norma all'unanimità significa che è un provvedimento importante e che vuole tenere viva la memoria affinchè nessuno dimentichi. Questa norma sopravviverà a noi e l'auspicio è che i nostri figli potranno capire e non ripetere gli stessi errori che ha commesso la nostra generazione.”

Leggi Tutto »

Il Biciclettaio e Borracce di Poesia insieme grazie al bando della Camera di Commercio

La poesia scorre in bicicletta. Un negozio di biciclette, attivo sul territorio da sedici anni e un progetto di ciclopoesia. Che si incontrano grazie a un bando della camera di Commercio di Chieti e Pescara, dedicato alla promozione del cicloturismo. Ecco allora Il Biciclettaio e Borracce di poesia, due realtà locali che negli anni si sono distinte anche per progetti sul territorio nazionale, nonché all’estero. E che trovano un nuovo momento di collaborazione grazie appunto al bando dell’ente. 

Il Biciclettaio può così implementare la disponibilità di bici a noleggio - aggiungendone di nuove in versione elettrica - e Borracce di poesia può aggiungere una nuova proposta di creatività legata sempre al mondo della bicicletta.

Essendo per l’appunto Il Biciclettaio risultato fra le imprese ammesse al contributo, i clienti del noleggio hanno ora a disposizione nuove biciclette elettriche, per andare alla scoperta delle proposte del territorio intorno, godendo peraltro del sistema ciclabile in continua evoluzione. Ma non finisce qui. Grazie alla collaborazione con Borracce di poesia, le nuove bici elettriche sono decorate ognuna con una targhetta diversa con una rima, in italiano e inglese.

La stessa targhetta riporta elementi grafici che richiamano i punti di interesse da visitare che sono invece descritti nella mappa sulla vetrina del negozio. Sulla stessa, è tracciato il sistema ciclabile della città. Oltre ad implementare la disponibilità di bici a noleggio, con l’aggiunta di mezzi elettrici che accrescono peraltro la possibilità di scoperta del territorio cittadino, favorendo anche chi non è abituato a pedalare sempre o su medie distanze, Il Biciclettaio diventa anche un punto di riferimento per informazioni sul territorio.

La stessa mappa è caratterizzata da una rima inedita scritta per l’occasione, in italiano e inglese. Ecco la versione italiana: Saliti in bici ecco la brezza/nel suono elettrico della città/e scorre sul pedale le bellezza/tutta da scoprire di qua e di là.

Il Biciclettaio è negozio di vendita, assistenza, riparazioni e, appunto, noleggio bici, attivo in pieno centro a Pescara da 16 anni. Nel tempo si è distinto anche per essere punto di riferimento della comunità di ciclisti urbani: nei suoi spazi ha organizzato eventi a tema bici richiamando l’attenzione di un pubblico eterogeneo, non solo locale. E’ inoltre punto di riferimento della comunità dei cicloviaggiatori, che hanno imparato a conoscerne i servizi professionali e la disponibilità, modellando gli interventi richiesti in base alle esigenze legate ad un viaggio in bicicletta. Un posto dunque nel quale la bicicletta e tutto il suo mondo intorno si vivono davvero appieno, intersecando abilità e conoscenza tecnica con arte e creatività.

Il progetto Borracce di poesia nasce nel 2007. Unendo due passioni: la bicicletta e la poesia. Il progetto si esprime in rime - nello specifico quartine - che raccontano il mondo visto dalla bici, con particolare attenzione verso il ciclista urbano. Versi che vengono così, in sella alla bicicletta. Dedicati a chi, semplicemente, pedala. Un’idea che coniuga la tradizione del gesto poetico del pedalare - evocando il ciclismo d’altri tempi - con quello che la bici rappresenta nelle scelte contemporanee di mobilità. Il progetto è a cura di Alessandro Ricci, suoi sette itinerari contenuti nella recente “Guida cicloturistica delle province di Chieti e di Pescara”. Fra gli altri progetti, quello delle “rastrelliere ciclopoetiche” con gli stalli per bici in città a Pescara, decorati con rime inedite dedicate alla città, invitandone alla scoperta in bici.

Leggi Tutto »