Nel corso dell'assemblea dei soci di Tua Spa, che si e' svolta a Pescara, sono stati rinnovati dal presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, i membri del cda. Presidente e' stato riconfermato Gianfranco Giuliante, nato a Pennapiedimonte, in provincia di Chieti, 66 anni, gia' assessore regionale. Faranno parte del Consiglio di amministrazione Guido Cerolini Forlini, 59 anni di Pescara, medico specializzato in cardiologia, Antonio Prospero, 74 anni, di Vasto, imprenditore, gia' assessore regionale e sindaco di Vasto, Annalisa Bucci, 48 anni, avvocato di Chieti, e Barbara Petrella, 48 anni, aquilana, dottore commercialista. Per il collegio sindacale sono stati nominati Giuseppe Farchione di Citta' Sant'Angelo, 59 anni, dottore commercialista, e Annalisa Di Stefano aquilana di 51 anni, dottore commercialista, in veste di presidente. Il terzo componente del collegio, come da statuto, e' stato estratto a sorte nella persona di Ezio De Ritis. Il presidente Marsilio, in rappresentanza del socio unico Regione Abruzzo, ha ringraziato i componenti uscenti degli organi sociali per i risultati raggiunti, che hanno consentito a Tua di chiudere in leggero attivo il bilancio 2018 e per la correttezza istituzionale dimostrata in questi mesi e in occasione dell'assemblea, al termine della quale hanno rimesso il loro mandato nelle mani del presidente. I nuovi membri del Consiglio di amministrazione di Tua spa ed i membri del collegio sindacale verranno presentati ufficialmente nel corso della convention di Tua spa che si svolgera' a Lanciano venerdi' 5 luglio.
Leggi Tutto »Investito sulle strisce in centro a Pescara, 74enne in ospedale
Un 74enne di Pescara e' finito in ospedale per le lesioni riportate dopo essere stato investito da un'automobile, mentre attraversava la strada. L'incidente e' avvenuto nel pomeriggio in corso Vittorio Emanuele nei pressi dell'incrocio con corso Umberto. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo stava attraversando sulle strisce pedonali, quando e' stato travolto da una Fiat Panda. Subito soccorso dal 118, e' stato trasportato in ospedale in codice rosso. Avrebbe riportato un politrauma con trauma cranico.
Leggi Tutto »Controlli del Nas in pasticcerie e ristoranti
Sospese le attivita' di un laboratorio di pasticceria, di un bar ristorante dell'alto Teramano e di due ristoranti di pesce della costa teatina. E' il bilancio di una serie di controlli condotti in Abruzzo dai Carabinieri del Nas di Pescara. In particolare il laboratorio di pasticceria e' stato sospeso per le pessime carenze igienico sanitarie dei locali: percolato di creme sui banchi di preparazione e un deposito ricavato senza autorizzazione in un garage. Nel ristorante del Teramano, invece, e' stato rinvenuto materiale non food in commistione con alimenti, oltre a pareti sporche e cicche di sigarette nei locali biliardo.
I due ristoranti del Chietino effettuavano operazioni di bonifica dei prodotti ittici destinati ad essere consumati crudi o praticamente crudi, in assenza dell'obbligatoria comunicazione alla Asl. I militari, inoltre, hanno segnalato alla Procura della Repubblica il responsabile di uno delle due attivita' di ristorazione del chietino per aver omesso di informare correttamente la clientela che le portate annoverate nel menu' erano preparate con prodotti di origine congelata o surgelata. Nell'altro ristorante sono stati avviati a distruzione 28 chilogrammi di prodotti ittici congelati non tracciabili. Le violazioni amministrative contestate ai gestori delle attivita' ispezionate ammontano a 12mila euro. Le contestazioni hanno riguardato le carenze igienico-sanitarie, l'omessa applicazione delle procedure di autocontrollo aziendale e la rintracciabilita' dei prodotti alimentari. I controlli sono stati eseguiti in collaborazione con il personale dei dipartimenti di prevenzione delle Asl competenti delle province di Chieti, L'Aquila e Teramo.
Leggi Tutto »Pesce sequestrato dalla Guardia Costiera di Pescara
Reti sequestrate e pesce donato in beneficenza al termine di una serie di operazioni portate a termine dalla Guardia Costiera di Pescara fra Abruzzo e Molise. In particolare nella zona ad est della Fossa di Pomo, a circa 25 miglia dalla costa, dove ha fermato e sottoposto ad un controllo un motopeschereccio. All'esito e' stato riscontrato che a bordo c'era una rete tipo palangaro, con 1280 ami e pesi in cemento, non a norma di legge, che e' stata sequestrata. Il comandante del peschereccio e' stato multato con una sanzione amministrativa di 2mila euro. Posto sotto sequestro, da parte dei militari, anche il pescato rinvenuto, e in particolare gallinelle, naselli, pesci san pietro, per un totale di 180 kg, che, in quanto pesce ancora fresco e di pregio e' stato donato in beneficenza ad associazioni onlus caritatevoli.
Durante un'altra operazione la Guardia Costiera ha sequestrato diverse reti da posta e cestelli abusivi, e posizionati senza i segnali identificativi, contravvenendo alle disposizioni di Legge, ma anche pericolosi per la navigazione. Oltre 35 kg di pesce sequestrato, 25 illeciti amministrativi, reti da pesca requisite insieme a 100 attrezzi sono invece i numeri di una serie di controlli, messi in atto dalla Capitaneria di porto di Termoli per il contrasto alla pesca abusiva e per la tutela dei consumatori, con verbali elevati per un ammontare complessivo di 58mila euro. Anche la Guardia Costiera di Giulianova, nei giorni scorsi aveva provveduto al sequestro di 50 chili di pesce nella cucina di uno chalet di Tortoreto, comminando una sanzione al titolare dello stabilimento di 1.500 euro.
Leggi Tutto »Dati balneabilità positivi, Febbo: mare sempre più pulito
"Gli operatori balneari, i cittadini e turisti possono stare tranquilli sulla balneabilità delle acque poiché le ulteriori e recenti analisi effettuate dai biologi dell'Arta nelle acque antistanti il lungomare a Pescara continuano ad essere positive e certificano un mare sempre più pulito. Adesso lavoriamo e puntiamo a revocare definitivamente il divieto anche nei due punti critici rimanenti". Questo il commento dell'assessore al Turismo, Mauro Febbo.
"Mi preme spiegare come attualmente su Pescara permanga un divieto 'tecnico' di balneazione all'altezza di Via Leopardi e via Galilei - aggiunge - solo perché bisogna attendere il terzo esito positivo delle analisi che verranno effettuate ai primi di luglio. Infatti, i valori erano già abbondantemente rientrati nella norma come riscontrati nelle analisi fatte lo scorso 24 giugno che ci hanno consegnato un mare pulito e balneabile su tutta Pescara. La strada intrapresa di intervenire con una cura da cavallo per rendere più puliti i nostri fiumi - prosegue - sta portando i suoi frutti e, come già annunciato, questo Governo regionale continuerà ad investire nei depuratori e soprattutto nel loro potenziamento e funzionalità. Quindi - rimarca Febbo - oggi tutti coloro che continuano a creare allarmismi senza fondamento mettendo in dubbio la balneabilità delle nostre acque cerca solo di danneggiare il nostro turismo e la nostra immagine arrecando un danno all'economia abruzzese".
Leggi Tutto »Campitelli: building information modelling (bim) metodo chiave per l’efficienza
"L'efficientamento energetico è sicuramente un tema chiave per l'Europa e come Regione stiamo incentivando proprio politiche che favoriscano un maggiore risparmio energetico e mirino ad una minore produzione di anidride carbonica. In questo contesto, lo sviluppo della metodolgia BIM rappresenta una innovazione fondamentale per la costruzione di città sostenibili". Lo ha detto l'assessore con delega a Urbanistica e Territorio, Nicola Campitelli, in apertura di un seminario formativo, promosso da ENEA e Regione, nel corso del quale è stato presentato il progetto NET-UBIEP che ha l'obiettivo di aumentare le prestazioni energetiche degli edifici stimolando e promuovendo l'uso del BIM durante il ciclo di vita di un edificio: dalla fase di progettazione alla costruzione, gestione, manutenzione, ristrutturazione, per arrivare, infine, alla demolizione.
"Il Building Information Modelling, meglio conosciuto come BIM, - ha spiegato Campitelli - è in grado di fornirci informazioni fondamentali in relazione alle performance energetiche e, rispetto al patrimonio degli edifici pubblici, rappresenta anche un'opportunità in termini di risparmio della spesa pubblica. In sostanza, il BIM, immettendo positività nel sistema relativo al mondo delle costruzioni - ha aggiunto - può essere anche una metodologia capace di far ripartire l'economia legata al settore edile". Per trarre tutti i benefici introdotti dal BIM occorre che tutti i tecnici della filiera delle costruzioni siano pronti ad acquisire nuove competenze che siano integrate anche con l'obbligatorietà dell'introduzione dei criteri di performance energetica degli edifici per una migliore qualità del progetto e per un costo di manutenzione e gestione inferiore.
L'uso del BIM è già un obbligo di legge così come è obbligo, per la pubblica amministrazione, fare formazione e dotarsi di hardware e software adeguati. Al di là dell'obbligo, è bene sapere che il BIM si sta diffondendo sempre più in tutti i paesi del mondo, proprio per i vantaggi che ne derivano per la sostenibilità dell'ambiente costruito e la pubblica amministrazione ha un ruolo fondamentale nel dotarsi di strumenti per gestire un progetto digitale che può essere realizzato e condiviso con piattaforme informatiche.
Leggi Tutto »Marsilio: scommettiamo sull’innovazione tecnologica
"La cooperazione tra la Regione Abruzzo, l'Università dell'Aquila, l'Esa Business Application e il Comune deve diventare un faro a livello nazionale, capace di tracciare un percorso da imitare e condividere. L'Abruzzo intero sarà così più competitivo con nuove straordinarie opportunità di crescita". Lo ha detto il presidente della Regione, Marco Marsilio, intervenendo oggi a L'Aquila, nella sala del consiglio dell'università, a Palazzo Camponeschi, dove si è tenuto l'evento di presentazione del 'Memorandum', con lo scopo di informare industrie ed enti interessati riguardo alle iniziative che verranno intraprese nei prossimi mesi. L'incontro si è svolto alla presenza della Rettrice Paola Inverardi e del sindaco Pierluigi Biondi. Sono intervenuti la Direttrice di ESA, Magali Vaissiere, il Responsabile della direzione coordinamento tecnico-scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana, Enrico Russo, il Responsabile del progetto 5G per Wind Tre, Luca Monti e la Responsabile progetti di applicazioni istituzionali ESA, Rita Rinaldo. Tale iniziativa, intrapresa sulla linea di esperienze in corso o in fase di avvio in altri paesi europei, intende promuovere e supportare lo sviluppo di servizi basati sull'utilizzo di asset satellitari quali GNSS, osservazione della terra e comunicazioni satellitari integrati con le reti 5G.
"La capacità - ha aggiunto Marsilio - di saper e poter creare le condizioni per nuove infrastrutture in grado di offrire possibilità di espansione imprenditoriale e forza economica deve rappresentare un punto di forza per la crescita del territorio, per lo sviluppo dell'economia non solo di L'Aquila ma dell'intera regione. E' questa l'occasione giusta per far uscire la città dalle ferite del terremoto e l'Abruzzo intero da una sorta di guado. Grazie a queste nuove tecnologie si avranno edifici cablati e uffici e imprese potranno utilizzare la fibra ottica, potendo così collegarsi con il resto del mondo a velocità impensabili solo fino a qualche anno fa. Saranno più sicure le case, cambierà il modo di abitare e di fare impresa. Questo sviluppo tecnologico può, invece, trasformare l'Abruzzo in una regione capace di essere punto di raccordo per far superare il digital divide a tante regioni del sud Italia, essere protagonisti nel superamento del divario tra Nord e Sud. L'Aquila diventa elemento cardine per dare impulso alle aree interne. E questo grazie alla collaborazione tra le istituzioni e l'università. La Regione crede in questa prospettiva ed è pronta a svolgere il ruolo che le compete, con la speranza che la classe imprenditoriale e industriale sappiano cogliere questa opportunità che in molti nel mondo ci invidiano. Lo scorso febbraio l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha siglato un protocollo di intesa (Memorandum of Intent) con l'Università, la Regione Abruzzo e il Comune. Insieme al contestuale accordo con Roma Capitale, il Memorandum con le istituzioni abruzzesi rappresenta la prima iniziativa di questo tipo intrapresa dall'ESA in Italia. Si svilupperanno nuovi servizi grazie a numerosi progetti già in corso da alcuni anni nel quadro del processo di ricostruzione e di rilancio post-sisma. In primo luogo il progetto di sperimentazione pre-commerciale delle tecnologie 5G nella città dell'Aquila, sostenuto dall'impegno diretto degli operatori Wind Tre e OpenFiber e imperniato sul Centro di Ricerca e Innovazione di ZTE (Zte Innovation and Research Center – ZIRC) al Tecnopolo d'Abruzzo, mette a disposizione una infrastruttura di rete 5G di significativa estensione e sviluppo tecnologico. L'Università dell'Aquila, la Regione Abruzzo e il Comune recependo l'intento del Governo nazionale per il rilancio del territorio con attenzione allo sviluppo tecnologico come motore della ripresa economica e sociale, hanno proposto e avviato significativi progetti, quali INCIPICT, Rete Ottica ed EMERGE, nei settori applicativi e negli asset tecnologici che trovano ora riscontro e valorizzazione nel Memorandum ESA e nella Convenzione Quadro che l'Università ha sottoscritto all'inizio del 2018 con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). L'Agenzia Spaziale Europea tramite il suo programma "Business applications" avrà il ruolo di supportare le industrie e le istituzioni interessate fornendo fondi e supporto tecnico per sostenere lo sviluppo di servizi innovativi e sostenibili nella città dell'Aquila e nella Regione Abruzzo. I progetti finanziati dall'ESA, verranno asegnati selezionando le proposte sottomesse da aziende Europee rispondenti ai requisiti definiti dalle istituzioni locali e partiranno in Autunno 2019. L'iniziativa dell'ESA e le opportunità ad essa collegate siano pienamente in linea con la storia e la vocazione industriale abruzzese, fortemente caratterizzata dalla presenza di qualificate realtà aziendali operanti nel settore Spazio e con le recenti linee di sviluppo del Governo Regionale, che ha convintamente e concretamente supportato il percorso di crescita del settore della Space Economy anche attraverso la recente costituzione del Dominio tecnologico ICT/Aerospazio abruzzese. Inoltre, il settore applicativo dei trasporti intelligenti offre la nuova e concreta opportunità di connettere il Distretto automotive della Val Di Sangro con il Dominio ICT/Aerospazio per lo sviluppo di nuove e promettenti filiere di innovazione. Infine, il ruolo attivo dell'Università rende disponibili sul territorio le competenze di importanti consorzi quali Radiolabs (di cui fanno parte anche aziende come Hitachi Rail – ex Ansaldo STS e Westpole), CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Comunicazioni) e CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica).
Leggi Tutto »Rapporto sulla legislazione, il presidente Fico a L’Aquila
Il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico e il Vicepresidente Ettore Rosato, hanno partecipato alla presentazione del "Rapporto 2017/2018 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione Europea" che si è svolta nel Palazzo Pica Alfieri. Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha aperto i lavori salutando gli intervenuti tra i quali i rappresentanti delle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Campania, Sardegna, Lombardia, Lazio, Puglia e le autorità presenti. Successivamente, la delegazione si è spostata per una visita nel vicino Palazzetto dei Nobili, restaurato con il contributo della Camera dei Deputati, per poi proseguire la visita del centro storico attraverso Piazza Duomo, la Chiesa del Suffragio per poi raggiungere Palazzo dell’Emiciclo dove è stata accolta dal Presidente Sospiri accompagnato dai Vicepresidenti Roberto Santangelo e Domenico Pettinari, dal Consigliere segretario Sabrina Bocchino e da una rappresentanza dei componenti dell’Assise regionale. Fico e Rosato hanno potuto ammirare gli spazi dell’Emiciclo ascoltando con attenzione i temi del restauro, terminato lo scorso anno, e soffermandosi a lungo tra i libri della biblioteca “Giuseppe Bolino” e infine nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli”.
“Costituisce per me, appena all’inizio del mandato da Presidente del Consiglio regionale, un grandissimo onore poter ospitare un evento così importante come la presentazione del Rapporto sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione Europea 2017-2018. La visita del Presidente della Camera Roberto Fico è un segnale per l’intero Abruzzo e soprattutto per le zone terremotate, dal sisma del 2009 fino a quello del 2016. Ho detto a Fico che questa Regione si sta rialzando, ma ha ancora bisogno delle Istituzioni” ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri.
“I dati della Decima Legislatura regionale dicono che l’Abruzzo assume, in controtendenza nazionale, un ruolo assolutamente centrale nell’iniziativa legislativa del Consiglio regionale.” “Questo dato – ha spiegato il Presidente Sospiri durante la presentazione del Rapporto sulla legislazione - si è tradotto da un lato nella netta prevalenza dei progetti di legge di iniziativa consiliare (numero 432) rispetto a quelli di iniziativa della Giunta (numero 87) e, dall’altro, nella preponderanza delle leggi regionali approvate d’iniziativa consiliare (numero 156) rispetto a quelle dell’Esecutivo (numero 55).” Da questo punto di vista l’Abruzzo si è posto in assoluta controtendenza sia rispetto all’attività legislativa statale, a prevalente “trazione governativa”, che a quella della maggior parte delle altre Regioni negli anni 2016 e 2017 caratterizzata da una predominanza di leggi promulgate di iniziativa dell’Esecutivo.” “Una particolare segnalazione – ha aggiunto Sospiri - merita il positivo dato relativo ad una bassa percentuale di leggi impugnate dal Governo rispetto a quelle approvate: solo il dieci per cento nella Decima Legislatura, rispetto al diciotto per cento nella Legislatura precedente.”
Dal 1972 al 31 dicembre 2018 un’analisi storica sulla legislazione regionale evidenzia come la Regione Abruzzo risulti ancora essere in assoluto la Regione più prolifica nel panorama nazionale con l’approvazione totale di ben 3.660 leggi. “Ciò rende importante portare avanti un’azione sistematica di snellimento e razionalizzazione dell’ordinamento regionale – ha detto Sospiri - già intrapresa nella nostra Regione con la L.R. 29 novembre 2013, n. 45 e proseguita di recente con l’approvazione in Consiglio regionale lo scorso 4 giugno di una legge, di semplificazione del sistema regionale che ha disposto in un sol colpo l’abrogazione di ben 446 leggi previgenti. Sarò mio compito evitare la proliferazione di norme regionali inutili che appesantiscono la legislazione e non aiutano il cittadino. Al contrario – ha concluso il Presidente dell’Assemblea regionale abruzzese – nella mia consiliatura spingerò per l’approvazione di altri Testi Unici al fine di semplificare l’enorme mole di leggi di cui è composto il nostro ordinamento regionale.”
Leggi Tutto »Coldiretti in piazza con L’Aquila made in italy
Le mortadelle di Campotosto, il caciofiore aquilano e il pecorino di Farindola, ma anche la roveia e le lenticchie dei Sibillini, il pecorino Amatriciano e i salumi di Norcia rappresentate da una delegazione di imprenditori agricoli che hanno lasciato le campagne di Umbria, Lazio e Marche per venire nella città simbolo del sisma a far assaggiare le specialità salvate dal terremoto insieme agli agricoltori abruzzesi. E’ un mercato della rinascita, della solidarietà e del riscatto quello che questa mattina ha aperto i battenti in piazza del Duomo a L’Aquila per la prima giornata di L’Aquila made in italy, la manifestazione promossa da Coldiretti Abruzzo per focalizzare l’attenzione sulle opportunità collegate al cibo made in Italy. Ben settanta aziende con le produzioni tipiche e rigorosamente a chilometro zero, un angolo dedicato alla cucina con L’Amatriciana degli agrichef di Campagna amica, lo street food con cibo da strada “cento per cento italiano” nelle gustose forme di patatine, pesce fritto, medaglioni di bovino, arrosticini abruzzesi e olive all’ascolana direttamente dalle Marche. Un modo per conoscere i contadini in un luogo insolito e toccare con mano la grande forza di scatto e di volontà di una agricoltura che ha subito le conseguenze del terremoto ma non si arrende. Tanti acquisti il primo giorno ma anche tanta curiosità per l’enoteca con i vini regionali curati dal Consorzio di tutela Vini d’Abruzzo e l’oleoteca con i monovarietali più ricercati a cura dell’Abruzzo oleum, per i laboratori del gusto con dimostrazioni di panificazione e caseificazione e per i laboratori didattici con percorsi sensoriali riservati ai più piccoli, indovinelli e i giochi di una volta insegnati una volta nelle campagne. Dai piedini coraggiosi alla scoperta del grano al gettonato gioco degli “agenti di vino” mirato a far comprendere meglio la geografia dei vitigni del sisma, dalla preparazione di pon pon in cotone alle “mani in pasta” dei piccoli cuochi in erba. Molto gettonata anche la parte convegnistica da cui sono emersi spunti di riflessione sul dopo sisma. Nell’evento inaugurale, aperto con l’inno di Mameli cantato dagli aquilani Alberto Martinelli (tenore) e Ylenia Scimia (soprano), si sono susseguiti l’introduzione del direttore Giulio Federici e gli interventi del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, del vicesindaco Raffaele Daniele, del presidente regionale di Coldiretti Abruzzo Silvano Di Primio e del vicepresidente nazionale David Granieri, che è anche presidente di Coldiretti Lazio, e del medico aquilano Romeo Pulsoni.
Leggi Tutto »
Cala Lenta festeggia i 10 anni
Da venerdì 5 a domenica 7 luglio torna "Cala Lenta", tre giorni per raccontare la Costa dei Trabocchi coinvolgendo le città di San Vito Chietino, Ortona e Vasto. È la sfida della decima edizione di "Cala Lenta", la manifestazione che unisce i comuni della Costa dei trabocchi ideata ed organizzata da Slow Food Lanciano con la compartecipazione della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, il sostegno di Flag Costa dei Trabocchi, Gal Maiella Verde, Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, Legambiente, Comune di San Vito Chietino e la collaborazione di Bper, Gal Costa dei Trabocchi e Istituto Alberghiero "Marchitelli" di Villa Santa Maria, che tornerà ad animare uno dei litorali abruzzesi più suggestivi da venerdì 5 a domenica 7 luglio. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione dell'evento a cui ha preso parte, tra gli altri, l'assessore al Turismo, Mauro Febbo.
Partner diversi per un progetto comune che unisce cultura, storia, gastronomia e che vuole, da un lato raccontare un territorio e, dall'altro, sottolineare che ci sono microeconomie ed un paesaggio da conservare e salvaguardare, a partire dalle suggestioni dei trabocchi, straordinarie costruzioni da pesca, tipiche di questo tratto di costa, che sfruttano elementari tecniche di incastri e contrappesi, da sempre capaci di resistere al mare. Articolato il programma, con attività previste in contemporanea nei principali centri del litorale teatino, da Ortona fino a Vasto, passando per San Vito Chietino, cuore della manifestazione, dove si alterneranno incontri, itinerari e laboratori del gusto, presentazioni di libri, dibattiti, attività per bambini e ragazzi. Tante le novità per l'edizione 2019, a partire dalla presenza di Oscar Farinetti e Massimo Cacciari. I due noti protagonisti del dibattito pubblico nazionale, che non hanno bisogno di presentazioni, saranno coinvolti in conversazioni a tutto tondo, per ragionare di contemporaneità e raccontare la loro visione di futuro (Gli appuntamenti con Cacciari, sabato 6 luglio, e Farinetti, domenica 7 luglio, sono a cura, rispettivamente, dell'associazione Maria Luisa Brasile di Lanciano e di Slow Food Lanciano).
Da non perdere anche gli appuntamenti con la convegnistica. Sempre a San Vito si riuniranno gli esperti di 9 regioni europee che condividono le stesse sfide per quanto riguarda gli effetti del cambiamento climatico, della pressione turistica nelle aree costiere e le trasformazioni del comparto della pesca, per un panel del Progetto CHERISH. Tema del convegno, cui interverranno tra gli altri, l'architetto abruzzese Marcello Borrone e l'olandese Jack Dooms, rappresentante della Città di Middleburg e capofila di progetto, La Costa dei Trabocchi e il contributo di Cala Lenta alla valorizzazione dell'anfibio antidiluviano e del sistema territoriale. Confronto nel contesto europeo dei paesaggi costieri di valore.
Leggi Tutto »