Redazione Notizie D'Abruzzo

La seduta della Commissione per le Politiche europee apre la settimana in Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre con i lavori della Commissione per le Politiche europee convocata per domani, martedì 2 luglio, alle ore 10. Sono due i provvedimenti all’ordine del giorno: uno riguarda il conferimento alle Asl di funzioni amministrative in materia di organizzazione del servizio farmaceutico ed in materia di indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile, a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati; l’altro, le norme per il sostegno economico alle micro e piccole imprese commerciali ed artigiane operanti nel territorio della Regione Abruzzo interessato dai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche. Alle ore 12, nella Sala “Ignazio Silone”, si riunirà la Conferenza dei Capigruppo che esaminerà l’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale.

Sempre martedì 2 luglio, alle 15, è in programma la seduta della Commissione Sanità nel corso della quale sono previste le seguenti audizioni: Laura Coppola (Direttore Amministrativo - RUP procedurale ASL 1 Abruzzo) e Donato Tacconella (Responsabile A.D.I. ASL 1 Abruzzo)  per la situazione A.D.I.; il presidente dell’Associazione Antigone onlus - sezione Abruzzo sulle problematiche emergenti relativamente alle condizioni detentive nelle carceri abruzzesi, con particolare riferimento a profili sanitari e alla proposta di iniziative in collaborazione con i Comuni per l’incentivo all’impiego lavorativo dei detenuti. All’ordine del giorno anche le seguenti risoluzioni: “risoluzione per la salvaguardia del Presidio ospedaliero di Ortona (CH)”; “Risoluzione in merito al potenziamento del servizio di118 a Lanciano”; “risoluzione in merito alla difesa del Punto nascita di Sulmona”; “risoluzione in merito all’uscita dal Piano di rientro, Programma operativo2019/2021, Rete ospedaliera e Rete Territoriale”; “risoluzione per la salvaguardia del Punto Nascita dell’Ospedale SS. Annunziata di Sulmona”;  in relazione a questi punti è prevista l’audizione dell’assessore alla Sanità Nicoletta Verì. Per mercoledì 3 luglio, alle ore 10, è convocata, in seduta straordinaria, la Commissione di Vigilanza che affronterà i seguenti argomenti: le ultime deliberazioni assunte dal Commissario del Consorzio Bonifica sud con le audizioni di Emanuele Imprudente (Assessore regionale alle Politiche agricole) e Franco Amicone (Commissario del Consorzio); il Registro tumori dell’Azienda Sanitaria regionale, con il resoconto del 2017 e 2018 e lo stato della programmazione per il 2019, per il quale sono stati convocati Alfonso Mascitelli (Direttore ASR) e Lmberto Manzoli (Responsabile scientifico del Registro Tumori ASR)

Leggi Tutto »

Multe, solo il 40 per cento degli italiani ha pagato quelle della Polizia Municipale

Solo il 40,8% degli automobilisti italiani ha pagato una multa inflitta dalla Polizia municipale per aver violato il Codice della Strada. Il dato, riguardante il 2017 - ultimo anno con dati disponibili - e' stato diffuso oggi dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre. Dieci anni prima (2007) la riscossione era stata del 59,1%. In buona sostanza, a fronte dei 2,6 miliardi di euro che nel 2017 i quasi ottomila Comuni italiani dovevano riscuotere dai trasgressori, in realta' e' stato incassato poco piu' di un miliardo. La percentuale di riscossione dei Comuni del Sud si e' attestata del 32%. Al Centro la media e' salita al 33%, nel Nordovest al 45,9% e nel Nordest ha raggiunto il 58,9%. Le amministrazioni comunali piu' 'virtuose' sono quelle del Friuli Venezia Giulia con il 63,4%. Subito dopo la Valle d'Aosta con il 62,6% e la Basilicata con il 61,7%. Tra le realta' maggiormente in difficolta' i Comuni del Lazio con il 26,3%, della Campania con il 24,3% e della Sicilia con il 20,3%.

Non e' comunque da escludere - precisa la Cgia - che coloro che non lo hanno fatto due anni fa, ovvero entro i canonici 60 giorni dalla notifica della multa, abbiano effettuato il pagamento successivamente, usufruendo della rottamazione delle cartelle esattoriali introdotta in varie versioni negli ultimi tre anni. 

E se il giro di vite imposto negli ultimi anni dal legislatore ha messo in seria apprensione moltissimi automobilisti e altrettanti artigiani e partite Iva che guidano i veicoli commerciali per ragioni di lavoro (padroncini, idraulici, elettricisti, installatori impianti, falegnami, edili, dipintori, etc.), la cosa è ancor più sentita tra i conducenti professionali: autotrasportatori (alla guida di mezzi con peso superiore alle 3,5 tonnellate); taxisti e autonoleggiatori con conducente. Per queste ultime categorie, che per esercitare l’attività di trasporto di persone o merci hanno l’obbligo di conseguire la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), alcune infrazioni del Codice della Strada prevedono degli aggravi sanzionatori che possono accelerare, rispetto agli altri conducenti, il ritiro/sospensione della patente professionale che, contestualmente, causa l’interruzione dell’attività lavorativa.

Leggi Tutto »

Michele Fina sarà il nuovo segretario regionale del Partito Democratico

Lunedì 1° luglio alle 11 presso Spazio 010 in via dei Peligni 93 a Pescara si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo segretario regionale del Partito Democratico abruzzese Michele Fina. Su di lui è stata difatti trovata la convergenza tra le varie anime del PD che ha escluso candidature alternative. 

"L’altro ieri mi ha chiamato al telefono Mimmo Bafile, una personalità che rappresenta un pezzo della storia della sinistra abruzzese. Mi ha detto che stava seguendo le evoluzioni del congresso regionale del PD e mi ha fatto qualche raccomandazione. In particolare quella di ricostruire un partito capace di affascinare ed emozionare, profondamente legato all’identità del nostro territorio. Soprattutto un partito popolare. Mi ha raccomandato la memoria delle battaglie che hanno segnato la storia dell’ultimo secolo e mi ha fatto nomi di luoghi e persone che le hanno incarnate. Cito per tutti Taranta Peligna e i ragazzi della Brigata Majella che diedero vita alla Resistenza italiana e l’omaggio reso loro dal Presidente Mattarella.

Oggi ho depositato la mia candidatura alla Segretaria regionale del Pd. Essendo l’unica da subito inizia per me e per tanti una nuova ed appassionante avventura. Ma ne parleremo domattina con la stampa, all’Abruzzo.

Questa è solo una dedica. A Mimmo, alle nostre radici, alla capacità di unire ciò che era diviso; per le proprie idee, per la propria terra e per dare speranza al futuro", ha scritto Michele Fina su facebook.

Leggi Tutto »

Toninelli: stop ai rincari dei pedaggi delle autostrade

"Ricordate gli aumenti dei pedaggi autostradali che sarebbero dovuti scattare domani? Bene, dopo l'intesa con Strada dei Parchi per la A24-A25 tra Lazio e Abruzzo, siamo riusciti a sterilizzare i rincari su tutta la rete. Non ci saranno ritocchi da parte di Aspi e Serravalle, quindi le tariffe resteranno ferme ovunque". Lo scrive su Facebook il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli. "Ecco quali sono gli effetti di un rapporto tra concedente e concessionari che torna via via a equilibrarsi in favore dell'interesse pubblico. Buona estate, senza brutte sorprese al casello, a tutti gli italiani!", conclude

Leggi Tutto »

Alpinista romano ferito in parete sul Gran Sasso

Incidente in parete sull'anticima Nord della vetta Orientale del Gran Sasso. Un alpinista romano si è infortunato al quarto tiro della via alpinistica Alletto-Cravino. Si è reso necessario l'intervento dei tecnici del soccorso alpino e speleologico e dell'elisoccorso del 118 de L'Aquila. L'elicottero, allertato dal rifugio Franchetti, ha imbarcato ai Prati di Tivo gli operatori della stazione di Teramo e li ha elitrasportati in parete. L'alpinista romano, ferito ma non in pericolo di vita, è stato trasportato all'ospedale San Salvatore dell'Aquila

Leggi Tutto »

A Salle (Pe) torna la Masterclass di Laboratorio orchestra da camera su repertorio Barocco e Classico

A Salle (Pe) la Masterclass di Laboratorio orchestra da camera su repertorio Barocco e Classico. La IV edizione è in programma dal 29 luglio al 4 agosto 2019, nella location del Museo delle Corde Armoniche, sotto la direzione del  Dr. M° Matteo Cicchitti.

L'iniziativa patrocinata dal Comune di Salle, è organizzata dall'associazione musicale e culturale Musica Elegentia, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e  con il supporto di Toro Strings


 

Ammessi i livelli di preparazione medi e avanzati, accettati altresì strumenti moderni ma espressi secondo criteri esecutivi e prassi storiche.

Si studieranno brani integrali o parte di essi, scelti da repertorio orchestrale dal Barocco al Classicismo in relazione al grado di difficoltà cercando di sviluppare la capacità di suonare insieme, di affrontare i diversi ruoli all’interno dell’Orchestra e di apprendere la concertazione e i principi della gestualità del direttore.

Verranno affrontati i principali aspetti interpretativi e tecnici, con particolare riferimento al repertorio barocco e classico.

La Masterclass sarà suddivisa didatticamente in n° 7 incontri (mattino e pomeriggio) e si articolerà in lezioni teoriche/pratiche all’interno del “Salle Music Festival 2019 e la VIII edizione dell’International Festival of Baroque Musique” ove sarà prevista una conferenza sull’Interpretazione della Musica Antica.

Al termine del periodo è previsto il concerto conclusivo, verrà infine rilasciato un attestato di partecipazione.

 

- Le domande di iscrizione dovranno essere corredate da un breve curriculum.

- Munirsi di leggio personale e abito scuro per concerto finale.

- Il vitto e l’alloggio, sono inclusi nella quota di partecipazione.

L’Associazione Musica Elegentia fornisce una struttura locale ove ospitare gli allievi.

 

 


Programma Completo

 

Organizzazione: Musica Elegentia – Associazione musicale e culturale

Dove: Museo delle Corde Armoniche, Salle (Pescara), Italia

Rivolto a: giovani e adulti musicisti.

Strumenti coinvolti: 6 violini primi, 5 violini secondi, 3 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, 1 cembalo, 1 flauto, 1 chitarra.

Quando: il corso inizierà il giorno 29 luglio 2019 e terminerà il 4 agosto 2019 con il concerto finale degli allievi.

Scadenza: le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 22 luglio 2019. Le quote verranno restituite solo nel caso in cui il corso non dovesse essere effettuato.

 

Info e iscrizioni:

www.musicaelegentia.com

info@musicaelegentia.com


Leggi Tutto »

Quota 100, sono 131 mila le domande presentate in Italia

Sono 131.843 le domande presentate in tutta Italia per "Quota 100", con un record di richieste dalla Lombardia dove sono intenzionati a ricevere l'assegno Inps 16.741 (12,7%) lavoratori con eta' compresa fra i 62 e i 66 anni. Oltre la soglia delle 10.000 domane ci sono: la Sicilia con 12.577 (9,5%), il Lazio con 12.353 (9,4%) e la Campania con 11.498 (8,7%). In generale, che c'e' una sostanziale sovrapposizione tra le percentuali di domande su base territoriale e la distribuzione regionale dei potenziali beneficiari di Quota 100. E' quanto emerge da una analisi del Centro studi di Unimpresa che ha preso in esame le richieste di "pensionamento anticipato" consentito dallo scalino introdotto con l'ultima legge di bilancio. "Non risolviamo cosi' il problema delle assunzioni di giovani. Per favorire la nascita di nuova occupazione per gli under 30 servono sgravi contributivi permanenti e tagli importanti al cuneo fiscale. Tutti gli accordi, anche nei gruppi industriali e finanziari piu' importanti, dimostrano che il meccanismo di sostituzione tra vecchi e giovani non ha funzionato affatto", commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara

 Secondo l'analisi di Unimpresa, che ha elaborato dati dell'Inps e della Corte dei conti aggiornati a maggio scorso, le domande per il pensionamento anticipato con la misura "Quota 100" introdotto con la legge di bilancio per il 2019, sono state finora 131.843. La "mappa territoriale" di Quota 100 e' sostanzialmente sovrapponibile alla cartina demografica del nostro Paese e rispecchiando pure la distribuzione dell'occupazione su base regionale per eta' pensionabile. In Abruzzo si sono registrate 3.811 richieste (il 2,9% del totale), in Basilicata 1.786 (1,4%), in Calabria 5.034 (3,8%), in Campania 11.498 (8,7%), in Emilia Romagna 9.413 (7,1%), in Friuli Venezia Giulia 4.198 (3,2%), nel Lazio 12.353 (9,4%), in Liguria 4.114 (3,1%), in Lombardia 16.741 (12,7%), nelle Marche 3.799 (2,9%), nel Molise 1.079 (0,8%), inPiemonte 8.734 (6,6%), in Puglia 9.438 (7,2%), in Sardegna5.293 (4,0%), in Sicilia 12.577 (9,5%), in Toscana 8.787 (6,7%), in Trentino Alto Adige 1.776 (1,3%), in Umbria 1.909 (1,4%), in Valle d'Aosta 281 (0,2%), in Veneto 9.222 (7,0%). Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, e' utile osservare le percentuali dei residenti, in ciascuna regione, con eta' compresa fra i 62 e i 66 anni, ovvero i soggetti occupati che potenzialmente possono accedere, in anticipo, all'assegno previdenziale. In Abruzzo i residenti . tra i 62 e i 66 anni, rappresentano il 2,3% del totale, in Basilicata l'1,0%, in Calabria il 3,3%, in Campania il 9,2%, in Emilia Romagna il 7,3%), in Friuli Venezia Giulia il 2,1%, nel Lazio il 9,6%, in Liguria il 2,7%, in Lombardia il 16,0%, nelle Marche il 2,6%, nel Molise lo 0,6%, in Piemonte il 7,6%, in Puglia il 6,7%, in Sardegna il 3,1%, in Sicilia l'8,3%, in Toscana il 6,3%, in Trentino Alto Adige l'1,6%, in Umbria l'1,5%, in Valle d'Aosta lo 0,2%, in Veneto l'8,1%

Leggi Tutto »

Turista muore in acqua per un malore nel Teramano

Un turista di 58 anni della provincia di Milano e' morto a Martinsicuro. Secondo quanto ricostruito dagli uomini della Capitaneria di porto, l'uomo stava facendo il bagno nei pressi della scogliera frangiflutti con la moglie, quando ha avuto un malore. La donna ha dato l'allarme. Pronto l'intervento dei bagnini, che lo hanno subito riportato a riva,  ma malgrado i tentativi di rianimazione del personale del 118 l'uomo è morto.

Leggi Tutto »

Muore per infarto nei campi un 72enne a Francavilla al Mare

Un uomo di 72 anni e' morto a Francavilla al Mare a causa probabilmente di un infarto in un terreno di contrada Fontechiaro. L'uomo, secondo un prima ricostruzione, era alla guida di una motozappa che in quel momento stava procedendo in retromarcia in direzione un albero: probabilmente l'uomo non ha retto a causa dello sforzo fatto per contenere il movimento del mezzo che rischiava di schiacciarlo contro l'albero. Sul suo corpo non ci sarebbero lesioni.

Leggi Tutto »

Archi, 769mila euro per l’adeguamento sismico delle scuole

Sono stati finanziati 769mila euro per l'adeguamento sismico della scuola dell'infanzia e secondaria di primo grado in via SS. Salvatore a Piane d'Archi. L'intervento, che rientra nel Piano Regionale di Edilizia scolastica per il 2018, prevede l'avvio di una procedura di gara e stipula dei contratti d'appalto entro 180 giorni in caso di progettazione esecutiva ed entro 365 nel caso di studio di fattibilita' e progettazione esecutiva. Sono solo 14 i progetti finanziati in tutto l'Abruzzo; il plesso scolastico di Piane d'Archi dovrebbe essere adeguato entro il 2023 come previsto dal Decreto interministeriale

Leggi Tutto »