Redazione Notizie D'Abruzzo

Asl Pescara, la Giunta ratifica la valutazione sul manager

La Giunta regionale d'Abruzzo, nella riunione odierna, ha ratificato il provvedimento del comitato tecnico di negativa valutazione del manager della Asl provinciale di Pescara, Armando Mancini, nell'ambito della verifica prevista nel contratto in scadenza nel 2021. Ora il direttore generale, nominato nel 2016 con un contratto quinquennale dall'allora governatore di centrosinistra, Luciano D'Alfonso, ha venti giorni per presentare le controdeduzioni. Poi l'esecutivo avra' 90 giorni per prendere una decisione.

Leggi Tutto »

Investito da un furgone a Pescara, 65enne muore dopo 4 giorni

Non ce l'ha fatta Attilio Tini, il 65enne di origine belga residente a Pescara che giovedi' scorso era stato investito da un furgone mentre attraversava la strada, in viale D'Annunzio. L'uomo e' morto oggi all'ospedale di Pescara. Stamani, diagnosticata la presunta morte encefalica, e' partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale, alle 16.15, e' stato certificato il decesso dell'uomo. I familiari hanno dato l'assenso alla donazione degli organi ed e' partito l'iter che nelle prossime ore, in base alle compatibilita', si concludera' con il prelievo. Il 65enne era arrivato in ospedale in condizioni gravissime. Ricoverato nel reparto di Rianimazione, era stato sottoposto a piu' interventi chirurgici, ma non si e' mai ripreso.

Leggi Tutto »

Scontro auto-moto a Chieti, grave un 41enne

Un 41enne della provincia di Pescara e' ricoverato in gravi condizioni per le lesioni riportate in un incidente stradale avvenuto a Chieti. L'uomo era alla guida di uno scooter lungo la via Tiburtina quando il mezzo, probabilmente in fase di sorpasso, si e' scontrato con un'automobile che stava svoltando a sinistra, nei pressi dello stadio. Soccorso dal 118, e' stato trasportato prima all'ospedale di Chieti, poi trasferito nel reparto di Rianimazione a Pescara; la prognosi e' riservata. 

Leggi Tutto »

Su uno scooter rubato non si ferma all’alt dei Carabinieri

A bordo di uno scooter rubato, non si ferma all'alt dei Carabinieri che cominciano a inseguirlo; durante la fuga cerca di disfarsi di una pistola, poi risultata giocattolo, e dello stesso ciclomotore, per dileguarsi a piedi, ma dopo poche ore sarebbe stato individuato dai militari. Il presunto autore è un 17enne, denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione. I militari dell'arma hanno denunciato anche un 15enne che ha tentato di rubare un portafoglio in Pronto soccorso. Approfittando di un momento di distrazione di un'operatrice sanitaria, il giovane ha infilato le mani nella sua borsa e si sarebbe impossessato del portafoglio contenente denaro contante ed effetti personali. L'azione non e' passata inosservata alle guardie giurate presenti sul posto che hanno immediatamente bloccato e consegnato il minore ai Carabinieri. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, deleghe a sei consiglieri

Il sindaco Ottavio De Martinis, dopo l'incontro con le forze che compongono la maggioranza, ha consegnato le deleghe a sei consiglieri: Lino Ruggero, Valter Cozzi, Marco Forconi, Paola Ballarini, Adriano Tocco e Giuseppe Manganiello. I consiglieri delegati si occuperanno di raggiungere a breve termine gli obiettivi legati a opere in corso e a programmi ben precisi. A Lino Ruggero (Forza Italia-Udc) e' stata data: Ricognizione e opere in corso di Edilizia scolastica; a Valter Cozzi (Forza Italia-Udc) Completamento opere pubbliche in corso e avviate con la Regione Abruzzo; a Marco Forconi (Fratelli d'Italia) Sicurezza dei cittadini e Politiche della casa; a Paola Ballarini (Lega Abruzzo Salvini) Politiche della disabilita'; ad Adriano Tocco (Lega Abruzzo Salvini) Gestione Palacongressi e a Giuseppe Manganiello (Lega Abruzzo Salvini) Benessere animale. "Vogliamo rendere fin da subito operativa la macchina amministrativa - spiega il sindaco De Martinis - che in questo modo sara' efficiente e potra' dare risposte tempestive ai cittadini. Le deleghe sono state consegnate a seconda delle attitudini e della sensibilita' dei singoli consiglieri. I sei consiglieri delegati risponderanno a me con obiettivi ben precisi, tutto questo per poter centrare in breve tempo i temi del nostro programma e per dare alla citta' servizi concreti. Io manterro' la cultura con l'intenzione di portarla avanti con il mio staff. Sono certo che i consiglieri, cosi' come gli assessori, lavoreranno con grande impegno e forte determinazione per fare grande Montesilvano". 

Leggi Tutto »

Sequestri di patrimoni ad alcune famiglie Rom

Prosegue l'attivita' della polizia finalizzata all'aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati da parte di alcune famiglie di etnia Rom. Il Tribunale dell'Aquila, accogliendo le risultanze degli accertamenti svolti dal personale della Questura di Pescara, ha emesso un decreto di sequestro anticipato per una unita' immobiliare in via Aterno, tre autoveicoli e la somma di denaro contante di 114.950 euro che, tuttavia, nonostante l'intervento del personale dell'Unita' Cinofila della Guardia di Finanza di Pescara specializzata nella ricerca di contante, non e' stata trovata. Le autovetture sequestrate sono una Volkswagen Golf, 2.0 TDI 140 CV e una Ford Ka e una Fiat 500 L

Leggi Tutto »

Approvato il nuovo Piano operativo regionale sull’autismo

Diagnosi precoce e un percorso riabilitativo da portare avanti su più fronti, per migliorare in livello di inclusione sia in ambito scolastico, che lavorativo.

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato il nuovo Piano operativo regionale sui disturbi dello spettro autistico, che per la prima volta definisce il fabbisogno di assistenza ambulatoriale, domiciliare e le relative tariffe.

"Con questo strumento - sottolinea la Verì - l'Abruzzo si pone tra le primissime Regioni italiane a recepire l'Accordo Stato-Regioni del maggio dello scorso anno sull'appropriatezza degli interventi assistenziali sull'autismo. È ormai acquisito che gli interventi abilitativi ed educativi per l'autismo devono iniziare precocemente in età infantile e continuare durante l'adolescenza e l'età adulta, con l'obiettivo di sviluppare e mantenere nel tempo le abilità professionali, sociali e incrementare l'autonomia e l'indipendenza. L'intervento deve essere modulato sull'età del soggetto, sulla situazione di vita e deve essere personalizzato, intensivo, e continuativo".

Nel dettaglio, il documento tecnico introduce alcune specifiche indicazioni: la definizione del fabbisogno di assistenza ambulatoriale, domiciliare, residenziale e semiresidenziale sul territorio, distinguendo l'offerta per garantire differenti livelli di intensità assistenziale dei trattamenti terapeutici, abilitativi/riabilitativi; la definizione dei requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi e di accreditamento di idonee soluzioni residenziali e semiresidenziali, tenendo soprattutto conto della necessità di rispondere a logiche non istituzionalizzanti.

Con questo Piano, la Regione - attraverso una rete di assistenza integrata e multidisciplinare - organizza i servizi rivolti alla diagnosi precoce, alla cura, alla abilitazione e riabilitazione dei disturbi dello spettro autistico, garantendo la continuità assistenziale tra i servizi per l'età evolutiva e quelli per l'autismo adulto. La rete integrata assicurerà inoltre una adeguata capillarità sui territori della regione, così da promuovere la collaborazione con le famiglie e il coinvolgimento degli istituti scolastici.

In termini di valutazione della domanda di assistenza, dall'analisi dei dati trasmessi dalle Asl per il biennio 2017-2018, si evidenzia un incremento del 3.7 per cento dei casi in età evolutiva, passando dai 724 utenti del 2017, ai 751 del 2018.

Per l'età evolutiva si stabilisce che ogni Asl sia dotata di almeno un'équipe specialistica dedicata, collocata nell'ambito del servizio territoriale di Neuropsichiatria infantile, composta da almeno un neuropsichiatra infantile, uno psicologo (preferibilmente esperto in tecniche cognitivo comportamentali), un logopedista, un terapista della neuro psicomotricità dell'età evolutiva e un assistente sociale. L'equipe dovrà raccordarsi con i pediatri di libera scelta e i medici di medicina generale, gli insegnanti e gli operatori educativi, individuando un case manager tra i componenti dell'équipe stessa per garantire il raccordo tra servizi sanitari, servizi sociali, scuola e famiglia.

A seguito di questo percorso diagnostico, verrà poi effettuata la scelta del setting più idoneo (l'ambulatoriale dedicato, il semiresidenziale, il residenziale e le attività domiciliari) e degli eventuali programmi specifici nel contesto di vita dell'utente a valenza sociale.

Nel triennio 2019-2021 potranno essere autorizzate 40 strutture ambulatoriali o domiciliari: 9 nella provincia dell'Aquila, 12 a Chieti, 10 a Pescara e 9 a Teramo.

Leggi Tutto »

Aggiornato il piano regionale per la lotta agli incendi boschivi

La Giunta regionale, presieduta da Marco Marsilio, si è riunita a L'Aquila, a Palazzo Silone, per l'esame di diversi provvedimenti amministrativi. Tra gli altri, su proposta del Presidente Marsilio, è stato approvato l'aggiornamento, per l'anno 2019, del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi (art. 3 L. 353/2000). La delibera, che non reca oneri a carico del bilancio regionale, è stata redatta a seguito di incontri con i rappresentanti degli enti coinvolti: Arma dei Carabinieri Forestali, rappresentanti dei Parchi nazionali, delle riserve statali e delle riserve naturali regionali. Tra le caratteristiche fondamentali del Piano vi è la suddivisione del territorio regionale in ambiti di pericolosità, in base al rischio di incendi boschivi. Su proposta dell'assessore Emanuele Imprudente la giunta ha approvato, invece, la delibera relativa al Programma di 'Cooperazione trasfrontaliera Interreg V-A-Italia Croazia Priority Axis 3 -Enviroment & Cultural Heritage - Specific Objective 3.3. Progetto Watercare Water Management solutions for reducing microbial environment impact in coastal' che prevede l'adesione della Regione Abruzzo e la relativa autorizzazione agli adempimenti necessari per le attività di progetto. L'obiettivo è la riduzione dell'impatto della contaminazione ambientale microbiologica nelle acque di balneazione che possono essere interessate da abbondanti precipitazioni meteoriche immesse nelle locali reti di scolo. Il progetto ha una durata complessiva di 30 mesi, dall'1.01.2019 al 30.06.2021. La Regione Abruzzo è destinataria di un importo complessivo di Euro 192.500,00 che non grava sul bilancio regionale. Su proposta dell'assessore Nicoletta Verì l'esecutivo regionale ha adottato altre sei delibere. La prima riguarda la verifica dei risultati aziendali e degli obiettivi conseguiti dal Direttore Generale della Asl di Pescara. Un altro provvedimento prevede l'approvazione dello schema di convenzione quadro in materia di collaborazione nel settore dei controlli sulla Filiera della pesca e sulla commercializzazione dei prodotti ittici per garantire il rispetto delle norme nazionali e comunitarie. Con tale collaborazione sarà favorito il rispetto delle norme nazionali e comunitarie. La Convenzione è tra la Regione Abruzzo e la Direzione Marittima di Abruzzo e Molise e isole Tremiti, quale autorità competente per i controlli sulla filiera della pesca che opererà sull'intero territorio della Regione Abruzzo attraverso l'articolazione delle proprie sedi periferiche. Sempre su proposta dell'assessore Verì la giunta ha recepito l'accordo della Conferenza Stato-Regioni circa un protocollo per la valutazione di idoneità del donatore di organi solidi raggiunto a gennaio 2018. L'importanza del documento sta nel fatto che si consente l'acquisizione del maggior numero possibile di informazioni affinché si accerti se sussistono patologie trasmissibili dal donatore al ricevente, al fine di ridurre i rischi di insuccesso del trapianto. La giunta ha poi proceduto al recepimento e all'attuazione dell'intesa raggiunta in sede di Conferenza unificata tra il Governo, le Regioni, le province autonome e gli enti locali per 'L'aggiornamento delle linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali dello spettro autistico". La Giunta, quindi, ha proceduto all'aggiornamento delle linee di indirizzo per il miglioramento degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro autistico, già approvate con delibera di giunta regionale n. 437/2017. L'assessore alla Salute ha poi proposto di recepire l'accordo tra Governo, Regioni e Province autonome, relativamente alla costituzione del Comitato del Buon Uso del Sangue. Ogni azienda sanitaria dovrà prevedere la costituzione di questo Comitato con una sezione "sangue" ed una sezione "cellule staminali" da cordone ombelicale. L'obiettivo è quello di effettuare programmi di controllo sull'utilizzazione del sangue e dei suoi prodotti nonché il monitoraggio delle richieste trasfusionali. E' stato infine approvato il Bilancio di Esercizio 2017 degli enti del servizio sanitario regionale. I provvedimenti in questione sono previamente adottati dai direttori generali delle Aziende sanitarie regionali e dal responsabile della gestione accentrata. I direttori generali sono impegnati a porre in essere tutte le azioni atte a superare le criticità rilevate dai rispettivi collegi sindacali. 

Leggi Tutto »

Commissione bilancio in sessione straordinaria per l’apertura del Consiglio regionale

La settimana politica all'Emiciclo si apre martedi' 25 giugno con la convocazione straordinaria, alle ore 10, della Commissione bilancio per l'esame del provvedimento amministrativo in tema di "Dotazione organica e programma triennale 2019/2021 del fabbisogno di personale dell'Ater Pescara". Saranno ascoltati l'assessore regionale competente in materia e il commissario dell'Ater di Pescara. Sempre martedi', alle ore 11, si riunisce il Consiglio regionale in seduta ordinaria. L'attivita' politica riprende giovedi' 27 giugno, alle 17.30, con i lavori congiunti delle Commissioni Bilancio (Prima), Politiche Europee (Quarta) e Agricoltura (Terza) per la discussione sul progetto di legge 20/2019 "Contributo straordinario al centro di Ricerche Unico d'Abruzzo (CRUA)". In merito sara' ascoltato l'amministratore unico Crua, Rocco Micucci. La Terza Commissione proseguira' poi i lavori in maniera autonoma per la modifica al regolamento della "Gestione Faunistico-Venatoria degli Ungulati (Legge regionale 28 gennaio 2004, n. 10 - Normativa organica per l'esercizio dell'attivita' venatoria, la protezione della fauna selvatica omeoterma e la tutela dell'ambiente). 

Leggi Tutto »

Università ‘d’Annunzio’, una App per prenotare i servizi 

Si chiama 'PrenotaFacile' l'app gratuita che consente da oggi agli studenti dell'universita' 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti e Pescara di richiedere un ticket virtuale o prenotare un servizio delle segreterie studenti direttamente dal dispositivo mobile. La richiesta ha come risposta tempi certi e aggiornati in tempo reale nonche' la geo-localizzazione, che favorisce l'ottimizzazione degli spostamenti: si potra' cosi' avere l'indicazione dei tempi di spostamento verso la segreteria o la comunicazione di una prenotazione incompatibile con i tempi di spostamento. Con 'PrenotaFacile' agli studenti saranno evitate lunghe attese nonche' gli inconvenienti legati all'eventualita' di avere un numero di prenotazione che non consente di arrivare allo sportello che eroga il servizio in tempo utile. "L'Ateneo - spiega il rettore, Sergio Caputi - ha voluto mettere a disposizione dei suoi studenti l'app PrenotaFacile, nuovo servizio gratuito che facilita' il rapporto con le segreterie. Non e' un sistema per saltare la fila, ma un mezzo per poter conoscere con la massima precisione possibile quando poter accedere ai servizi di sportello o a contatti diretti con i responsabili di quelle strutture, senza perdere tempo e senza fare inutili code con il rischio, a volte, anche di dover andar via con un nulla di fatto. 'PrenotaFacile' e' scaricabile gratuitamente dal Google Play Store e dall'Apple Store". 

Leggi Tutto »