Una lite per una ragazza è finita con una rissa in strada e un ragazzo denunciato in via San Bernardino, a L'Aquila dove un ragazzo è stato aggredito da un 20enne egiziano, regolare in Italia, rintracciato dai poliziotti in viale della Croce Rossa grazie alle descrizioni fatte dai testimoni. Il 20enne è stato denunciato per lesioni aggravate mentre il "rivale" in amore, soccorso con il volto insanguinato, è stato medicato sul posto
Leggi Tutto »Omicidio nella Residenza per anziani San Pio a Vasto
Omicidio nella notte nella Residenza per anziani San Pio a Vasto. Una donna di 86 anni e' morta, colpita molto probabilmente da un vicino di stanza di 72 anni, sembra con problemi psichiatrici, con il trapezio del letto alza malati. Almeno stando a quanto e' trapelato dall'attivita' investigativa dei carabinieri della locale compagnia. Ad avvertire le forze dell'ordine il personale in servizio: la violenta scena sarebbe stata ripresa dal sistema di videosorveglianza attivo 24 ore su 24 in ogni stanza della moderna struttura che opera da dodici anni e ospita decine di ricoverati. La violenza delle ferite riportate alla testa non hanno lasciato scampo alla donna. I rilievi scientifici sono stati eseguiti dai carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile coordinati dal tenente Luca D'Ambrosio. Il presunto assassino e' stato sedato; al momento non e' stato predisposto alcun provvedimento dall'autorita' giudiziaria.
Leggi Tutto »Ritrovati nel Pescarese parti di un cadavere, indagini in corso
I resti di un cadavere in avanzato stato di decomposizione sono state trovate nella vegetazione, sulle montagne di Caramanico Terme, nel Pescarese. Nella zona, a settembre scorso, era scomparso Carlo Rodrigo Fattiboni, 76enne di origini pescaresi residente a Brugherio, di cui si era persa ogni traccia mentre era in vacanza in Abruzzo. Le ricerche erano andate avanti a lungo, ma la zona in cui oggi sono stati trovati i resti - non eccessivamente impervia, ma fuori sentiero e completamente boscata - era stata interessata solo da sorvoli. A segnalare la presenza dei resti e' stato un escursionista
Leggi Tutto »Florio Corneli confermato presidente di Federmanager Abruzzo e Molise per il triennio 2019-2021
Kiwanis, l’Abruzzo ha i suoi Luogotenenti Governatore
La nuova divisione 10 Abruzzi del Kiwanis Distretto Italia-San Marino ha vissuto il suo primo importantissimo momento associativo con l’elezione del Luogotenente Governatore designato e del Luogotenente Governatore Eletto alla presenza del Governatore del Distretto Italia-San Marino Franco Gagliardini che ha presieduto la riunione. All’unanimità l’assemblea, composta dai delegati di ciascun club della divisione, ha scelto quale Luogotenente Governatore Designato Mariarenata Di Giuseppe che è anche chair distrettuale SLP, e quale Luogotenente Governatore Eletto l’imprenditore teatino Manuel Pantalone che è anche presidente in carica del Kiwanis club Professional della città di Chieti.
“La divisione 10 Abruzzi - afferma Pantalone - si prefigge l’obiettivo di rafforzare quei valori kiwaniani nei quali crediamo fermamente. I principi di lealtà e lo spirito di condivisione guideranno il nostro agire nella realizzazione dei service su tutto il territorio regionale”. “Sapremo rappresentare al meglio questa divisione - dice la Di Giuseppe - mettendo al centro la principale delle nostre mission a supporto dei minori. Sarò il Luogotenente di tutti”.
Leggi Tutto »Premio Marciano a D’Aversa
Resi noti dalla giuria i vincitori del 'Premio Rocky Marciano' 2019. Il Premio allo Sportivo Abruzzese dell'anno va a Roberto D'Aversa, allenatore del Parma Calcio, di origini pescaresi; il Premio al Pugile dell'anno a Emanuele Cavallucci, campione italiano; il Premio alla Squadra Abruzzese dell'anno va all'Amatori Basket Pescara, neo promossa in serie A2; il premio alla Carriera Sportiva va a Stefania Belmondo, campionessa mondiale e olimpica sci di fondo; il Premio Marciano 2019 alla Carriera Pugilistica va a Maurizio Stecca, campione olimpico e mondiale. Menzione speciale a: Ennio Leonzio (Amatori basket Pescara) e Daniele Barone (giornalista Sky Sport). La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si terra' nell'Antico Convento Francescano di Ripa Teatina (Chieti), sabato 6 luglio alle ore 21. La serata e' inserita nel Festival del Premio Marciano 2019, in programma dall'1 al 7 luglio 2019.
Leggi Tutto »Rimborsi per 11,7 milioni di euro per le regioni colpite dal terremoto
Rimborsi per 11,7 milioni di euro ai comuni che si trovano nelle aree terremotate per compensare le minori entrate di Imu e Tasi dovute all’esenzione concessa dallo Stato ai proprietari delle case danneggiate dal sisma. Le regioni beneficiate sono Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche.In Abruzzo sono destinati 1,12 milioni. In particolare in provincia dell’ Aquila sono stati individuati 6 comuni per uno stanziamento di 301mila euro; in provincia di Teramo 15 comuni per uno stanziamento di 459mila euro e per la città di Teramo sono stati stanziati 357mila euro; in provincia di Pescara n. 1 comune per uno stanziamento di 8mila euro.Soddisfazione del ministro dell'Interno e vicepremier, Matteo Salvini, per "la doverosa attenzione per chi ha subìto il dramma del terremoto".
Leggi Tutto »Andrea Iaconi e’ il nuovo General Manager del Teramo Calcio
Andrea Iaconi e' ufficialmente il nuovo General Manager del Teramo Calcio, con il quale ha sottoscritto un accordo di durata triennale. Classe 1953, una vita per il calcio, Iaconi ha svolto per piu' di quarant'anni il ruolo di Direttore Sportivo, iniziando la sua attivita' in Provincia con Santegidiese e Pineto, con le quali otterra' altrettante promozioni in Serie D, quindi con il Giulianova (dal 1985 al 1990), per poi passare alla Sambenedettese nel triennio successivo, condito dalla promozione in C1 e dalla conquista di una Coppa Italia di C, prima di restare per quattordici annate consecutive nel Pescara, in Serie B. Le tappe successive sono state Arezzo nel 2008/09, sfiorando la cadetteria con l'eliminazione in semifinale playoff, il Grosseto in B nel campionato successivo ed il quadriennio di Brescia, sempre nella seconda categoria nazionale. La conferenza di presentazione di Andrea Iaconi avra' luogo lunedi' prossimo, 24 giugno, alle ore 16, presso la Sala Conferenze della Infosat Spa di S.Atto
Leggi Tutto »Il presidente Conte a Teramo al II Forum Internazionale del Gran Sasso
"Nei territori che hanno subito le ferite del terremoto viaggio spesso, voglio testimoniare l'attenzione del Governo per queste zone". L'ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, arrivato a Teramo per partecipare al Forum internazionale del Gran Sasso organizzato dalla Curia e dall'Universita'. "Abbiamo inserito delle norme da ultimo nel decreto sblocca-cantieri che ormai e' legge. Qualche altra norma potra' tornare nel decreto crescita. Insomma, stiamo completando l'architettura che servira' per procedere piu' speditamente anche alla ricostruzione", ha aggiunto. "Abbiamo cercato di raccogliere le sollecitazioni anche degli enti locali e delle istituzioni del territorio. Probabilmente non siamo riusciti a raccogliere il 100% delle richieste, saremo al 70%, all'80%. Abbiamo fatto molto, mi sono speso perche' rimanessero alcune norme che avevano sollecitato una discussione a livello parlamentare. Possiamo fare ancora di piu' e lo faremo".
Al presidente del Consiglio Giuseppe Conte i cronisti hanno chiesto quanto bisogna aspettare per la nomina del commissario straordinario per la messa in sicurezza dell'acquifero del Gran Sasso. E Conte ha risposto: "Poco, molto poco".
"Dobbiamo lavorare per potenziare il sistema della ricerca, teorica e applicata, all'intero sistema dell'innovazione. La ricerca, e' una promessa alla cui realizzazione stiamo lavorando da mesi, e' uno dei pilastri di questa nuova fase di governo che ha avuto inizio dopo l'approvazione dei provvedimenti a piu' rilevante impatto sociale, una fase orientata soprattutto alla crescita". Lo ha detto il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, al Forum internazionale del Gran Sasso. "Tutti i nostri sforzi devono essere finalizzati alla tutela e al rispetto della persona. Mi impegnero' nella realizzazione di questo ambizioso obiettivo, che e' alla nostra portata, ma chiedo l'aiuto leale e responsabile di tutti i soggetti coinvolti. E' impensabile - ha aggiunto Conte - che io, pur dall'alto delle mie responsabilita', il governo, pur dall'alto delle sue responsabilita', possa perseguire l'obiettivo senza la cooperazione di tutti i soggetti coinvolti".
"E' giunto il momento di imprimere un decisivo impulso su questo versante" ha proseguito Conte sottolineando la necessita' di "potenziare strutture che orientano la loro attivita' sulla scienza della terra, lo studio del territorio e dei fenomeni atmosferici" e citando fra gli esempi di eccellenza in Italia i vicini Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Infn, all'Aquila, l'Istituto italiano di Tecnologia di Genova e il Centro di ricerca sul Genoma con sede a Milano.
"Il futuro dell'Africa, ne sono convinto, e' anche il futuro dell'Europa. Per questo occorre investire nel suo sviluppo socio-economico che poi e' anche la via per combattere le cause, che spesso riguardano anche noi europei, delle migrazioni irregolari. Non dobbiamo trascurare anche l'attenzione alla cultura, primo e piu' potente fattore di emancipazione e di abbattimenti delle disuguaglianze". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, oggi all'universita' di Teramo per il 'Forum internazionale del Gran Sasso' al quale partecipano anche 29 rettori di atenei africani. "Considero di grande valore simbolico e sostanziale la firma acquisita alla Carta di intenti fra la conferenza dei Rettori delle universita' italiane e la conferenza dei Rettori delle universita' africane" ha detto Conte. Si tratta della 'Dichiarazione di Teramo dei rappresentanti delle alte istituzioni educative italiane e africane "Investire nei giovani per il cambiamento".
"Ho avuto rassicurazioni che l'ordinanza attuativa per il secondo piano di ristrutturazione dei beni ambientali delle zone terremotate, che mi avete sollecitato nell'incontro dello scorso 3 giugno - ha detto il presidente del Consiglio - e che adesso e' sottoposto al vostro parere, verra' approvato in via definitiva nei prossimi giorni, nella cabina di regia che il commissario straordinario convochera'". Cosi' il premier Giuseppe Conte ha rassicurato i vescovi delle comunita' del centro Italia colpite dal sisma sulla ricostruzione delle chiese, intervenendo al Forum internazionale del Gran Sasso. Il presidente del Consiglio ha poi sottolineato il disagio delle popolazioni terremotate, cosi' come "restituitomi dalla profonda sensibilita' pastorale dei vescovi". E ha aggiunto: "E' necessario procedere con determinazione nell'opera di ricostruzione, che fino a oggi ha conosciuto ritmi troppo rallentati", estendendo l'invito a enti locali e regioni per accelerare.
"Ho avuto rassicurazioni che l'ordinanza attuativa per il secondo piano di ristrutturazione dei beni ambientali delle zone terremotate, che mi avete sollecitato nell'incontro dello scorso 3 giugno - ha detto il presidente del Consiglio - e che adesso e' sottoposto al vostro parere, verra' approvato in via definitiva nei prossimi giorni, nella cabina di regia che il commissario straordinario convochera'". Cosi' il premier Giuseppe Conte ha rassicurato i vescovi delle comunita' del centro Italia colpite dal sisma sulla ricostruzione delle chiese, intervenendo al Forum internazionale del Gran Sasso. Il presidente del Consiglio ha poi sottolineato il disagio delle popolazioni terremotate, cosi' come "restituitomi dalla profonda sensibilita' pastorale dei vescovi". E ha aggiunto: "E' necessario procedere con determinazione nell'opera di ricostruzione, che fino a oggi ha conosciuto ritmi troppo rallentati", estendendo l'invito a enti locali e regioni per accelerare.
Leggi Tutto »Salario minimo, per la Cgia costerebbe 1,5 miliardi agli artigiani
Il Centro studi degli artigiani della Cgia di Mestre 'boccia' la proposta dei 5S di un salario minimo a 9 euro, sostenendo che questa costerebbe alle piccole aziende almeno 1,5 miliardi in piu'. E comunque gia' oggi, afferma la Cgia, nei principali contratti nazionali di lavoro dell'artigianato (con livelli retributivi tra i piu' bassi) le soglie minime orarie lorde complessive sono superiori alla proposta di legge proposta pentastellata. Oltre a cio', l'Ufficio studi della Cgia segnala che l'introduzione del salario minimo per legge avrebbe delle conseguenze molto negative per le aziende artigiane ubicate nelle aree economiche piu' arretrate del Paese che, per ragioni storiche e culturali, non applicano compiutamente i contratti nazionali. Probabilmente, l'aumento dei costi salariali in capo alle aziende - osserva la Cgia - "spingerebbe molte realta' produttive a licenziare i beneficiari di questo provvedimento di legge, facendo cosi' aumentare l'esercito dei lavoratori in nero"
Leggi Tutto »