Redazione Notizie D'Abruzzo

Masso si stacca nelle Gole di Fara San Martino, escursionista ferita sulla Majella

Una donna di Ravenna e' rimasta gravemente ferita durante un'escursione con amici nelle Gole di Fara San Martino, nel Parco nazionale della Majella, dopo essere stata colpita da frammenti di un masso staccatosi da una parete. Non lontano dalla sbarra d'accesso alle Gole, a circa 500 metri di quota, c'e' stato il distacco di parti di masso che si e' sbriciolato in pezzi di oltre 10 centimetri di diametro, alcuni dei quali hanno colpito l'escursionista alla testa.Trasferita in eliambulanza del 118 all'ospedale di Pescara, e' in prognosi riservata per trauma commotivo e ferite all'arcata frontale. Sul posto Carabinieri, Vigili del Fuoco e Protezione civile che stanno operando per mettere in sicurezza l'area. Il gruppo di una ventina di persone, arrivate con l'associazione Trail Romagna di Ravenna, era diretto verso la montagna; visto il rischio maltempo gli escursionisti hanno deciso di tornare indietro.  

Leggi Tutto »

Pescara, 19enne ai domiciliari per la rapina a due minorenni in centro

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Pescara hanno arrestato un 19enne romeno da tempo residente in citta' per una rapina commessa ai danni di due minorenni. Il giovane e' stato posto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione in esecuzione di misura cautelare disposta dal Gip presso il Tribunale di Pescara Antonella Di Carlo. Le indagini hanno appurato che il 19enne la notte del 2 giugno scorso, in viale Regina Margherita, con due complici sulla cui identificazione sono in corso ulteriori approfondimenti, avrebbe avvicinato due minorenni, e, minacciandoli con un coltellino, si era impossessato di 25 euro e di un telefono cellulare di uno dei due ragazzi. La Polizia ipotizza che non si sia trattato di un episodio isolato e che il gruppo di malviventi possa aver commesso altre rapine, sempre a danno di giovanissimi

Leggi Tutto »

La Finanza ha scoperto 13.285 evasori totali del Fisco

Tra il gennaio del 2018 e il maggio del 2019 la Guardia di Finanza ha individuato 13.285 evasori totali del Fisco, che hanno evaso complessivamente 3,4 miliardi di Iva. È il bilancio fornito dalle Fiamme gialle in occasione del 245mo anniversario della fondazione del corpo. Evasione fiscale internazionale, frodi carosello, indebite compensazioni e traffici illeciti di prodotti petroliferi sono stati al centro dell'attenzione operativa della Finanza: settori in cui, nel 2018 e nei primi 5 mesi del 2019, sono stati eseguiti, nell'ambito di piani d'intervento coordinati con l'Agenzia delle Entrate, 128.497 interventi ispettivi. Nell'ultimo anno e mezzo sono stati 15.976 i reati fiscali riscontrati (principalmente, emissione e utilizzo di fatture false, dichiarazioni fraudolente e occultamento delle scritture contabili), con 18.148 denunce. Ammontano a 16.807 le indagini delegate dalla magistratura e ad oltre 9,3 miliardi di euro le proposte di sequestro avanzate. Eseguite misure patrimoniali per 1,5 miliardi di euro, mentre sono state 525 le persone arrestate. Le frodi scoperte ai danni del bilancio nazionale e comunitario sono state pari a oltre 1,7 miliardi di euro, mentre si attestano intorno ai 157 milioni quelle nel comparto della spesa previdenziale, assistenziale e sanitaria, con 13.570 persone denunciate. CALANO IVA EVASA E REATI, AUMENTANO GLI ARRESTI - Rispetto all'ultimo bilancio fornito dal corpo (gennaio 2017 - maggio 2018), risultano in calo il totale di Iva evasa scoperta (5,8 miliardi di euro contro 3,4 mld: -41,3%) e i reati fiscali denunciati (23.000 contro 15.976: -30,5%), mentre sono in aumento gli arresti (378 contro 525: +38,8%). Gli altri dati sono in sostanziale equilibrio con il passato. Tra gennaio 2017 e maggio 2018 erano stati 12.824 gli evasori totali scoperti, responsabili di aver evaso in quell'anno e mezzo 5,8 miliardi di Iva; nell'ambito delle frodi fiscali, sempre nello stesso periodo di tempo furono 128.000 gli interventi della GdF, tra verifiche e controlli avviati nei confronti delle persone e delle imprese considerate più a rischio di evasione fiscale, e circa 23.000 i reati fiscali denunciati con 17.000 responsabili individuati, 378 dei quali finiti in manette, e sequestri di disponibilità patrimoniali e finanziarie ai responsabili di frodi fiscali per 1,1 miliardi di euro. Le frodi scoperte ai danni del bilancio nazionale e comunitario furono oltre 1,5 miliardi di euro, con quelle nel settore della spesa previdenziale e sanitaria per 175 milioni e 12.741 soggetti nel complesso denunciati.

Leggi Tutto »

Fondi per 200 mila euro in favore del Crua

La Commissione Politiche europee della Regione Abruzzo ha dato parere favorevole al contributo straordinario di 200 mila euro in favore del Crua (Centro di ricerca unico d'Abruzzo). A darne notizia è il Capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, Guerino Testa promotore del provvedimento che porta la firma anche del capogruppo di L'Aquila Futura, Roberto Santangelo.

"Il provvedimento è stato predisposto per garantire il regolare svolgimento delle attività di ricerca scientifica e d'innovazione tecnologica in Abruzzo - dice Testa - in ambito agroindustriale, alimentare, ambientale, farmaceutico, biotecnologico e delle tecniche irrigue. La norma si è resa necessaria in quanto il Crua versa in condizioni economiche tali che lo porterebbero al dissesto finanziario. E dunque, al fine di evitare che i danni ricadano, per la natura consortile dell'Ente, direttamente sui soci e, quindi, sulla Regione Abruzzo che detiene il 99,5% delle quote, ed inevitabili licenziamenti". "L'Amministratore unico del CRUA Rocco Micucci - si legge in una nota - esprime gratitudine per il contributo regionale e tiene a rimarcare l'importanza del Centro creato per incentivare la cooperazione fra ricerca e industria nonché per promuovere e supportare le PMI nell'innovazione di processo e di prodotto del comparto agro-industriale".

Tra le attività del Crua ci sono: sviluppo, progettazione ed ottimizzazione di bioprocessi e bioprodotti, compresi i processi avanzati basati sulla coltura di cellule animali e vegetali; sviluppo di tecnologie pulite e di impianti per il trattamento e la purificazione di reflui solidi, liquidi e gassosi e per il recupero di sottoprodotti di lavorazione industriale; e ancora analisi di materie prime e prodotti agro-industriali nonchè di rifiuti e reflui sia civili che industriali; servizi connessi con la sicurezza e la qualità degli ambienti di lavoro.

Leggi Tutto »

Progetto di mappatura delle plastiche in Adriatico

Vede il coinvolgimento di 40 pescherecci dell'Associazione Armatori di Pescara, che saranno utilizzati come dei laboratori mobili visto che intercettano tanti materiali abbandonati in mare che verranno raccolti in due contenitori sulle barche, il progetto pilota 'Ud'A per le plastiche in mare: raccolta, ricerca, riciclo', che ha portato alla sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra l'ateneo 'D'Annunzio' - che ha un ruolo centrale avendo deliberato e finanziato l'iniziativa - la Regione Abruzzo, il Comune di Pescara, la Capitaneria di Porto di Pescara, l'Autorita' di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale, Ambiente Spa, il Corepla, il Marina di Pescara e Fater Smart. Lo studio pilota ha come obiettivo immediato la mappatura della plastica presente nella zona di mare Adriatico centrale e settentrionale: l'idea di fondo e' creare un modello integrato e replicabile, che metta insieme la ricerca, sviluppo e formazione-divulgazione, per affrontare in maniera esaustiva la problematica dei rifiuti marini, con particolare attenzione a quelli di natura plastica. La plastica e gli altri materiali abbandonati raccolti in mare, una volta a terra saranno quantificati ed avviati al riciclo. Piccoli campioni di materiali plastici raccolti in mare, inoltre, verranno prelevati per studi sia delle componenti biologiche depositate su di essi, che per attivita' di ricerca per comprendere i meccanismi di degrado delle plastiche in mare. Al termine del progetto, che durera' sei mesi, si avra' una mappatura unica dei materiali dispersi nel mare Adriatico con georeferenziazione delle zone di maggior presenza, quantita' e tipologia, dati molto importanti perche' non disponibili per il nostro mare e fondamentali per ulteriori progetti di ricerca nazionali ed europei. Per quando riguarda il riciclo, un obiettivo del progetto e' realizzare un prototipo di piccolo tender dal design accattivante, grazie alla matita di Andrea Vallicelli, docente della D'Annunzio e disegnatore di barche per la Coppa America, da mettere in vendita ad un'asta benefica.

Leggi Tutto »

Garanzia giovani, oltre seimila tirocini con 13 milioni di euro

Oltre seimila tirocini per una dotazione finanziaria di 13 milioni di euro: Garanzia Giovani 2 entra nel vivo con la pubblicazione dell'Avviso che autorizza l'avvio di tirocini extracurriculari, riservati ai giovani Neet dai 18 ai 29 anni iscritti al programma. Per i giovani abruzzesi che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione "si tratta - spiega l'assessore al Lavoro e alla Formazione Piero Fioretti - di un'opportunita' importante che da' la possibilita' a molti di loro di entrare nel mondo del lavoro con buone possibilita' di rimanervi anche dopo la conclusione del tirocinio. Dati alla mano, infatti, oltre il 50% dei tirocini avviati ha un esito occupazionale presso il soggetto ospitante o presso altra azienda che porta alla conclusione di un contratto di lavoro". Nell'attuale programma di Garanzia Giovani e' confermata l'indennita' mensile di 600 euro che verra' corrisposta per meta' dalla Regione Abruzzo e per meta' dal datore di lavoro; la quota di competenza pubblica verra' pagata al tirocinante dall'Inps al termine dell'istruttoria di regolarita' da parte della Regione, istruttoria che avra' una cadenza mensile a differenza del precedente che invece era trimestrale. L'Avviso finanzia sia tirocini della durata di sei mesi sia tirocini di 12 mesi, questi ultimi riservati esclusivamente alle categoria svantaggiate indicate nelle leggi 381/99 e 68/99. Un'altra importante novita' e' il divieto di reiterazione delle misure, nel senso che se un giovane ha gia' effettuato un tirocinio a valere sul programma, e quindi anche il precedente tirocinio di Garanzia Giovani, non puo' essere autorizzato a svolgerne un altro. L'Avviso pubblicato indica anche la tempistica di attivazione dei tirocini con tre step di attivazione: 3.000 tirocini nel periodo 1 settembre-1 novembre 2019; 2.500 tirocini nel periodo 1 marzo-1 maggio 2020; 1.500 tirocini nel periodo 1 ottobre-1 novembre 2020. I progetti formativi devono prevedere un orario giornaliero massimo di 8 ore. I ragazzi che vogliono svolgere un tirocinio devono rivolgersi ai soggetti attuatori individuati in un precedente avviso.

Leggi Tutto »

Inaugurazione della nuova sede AdriLog a San Salvo

Una giornata di festa per AdriLog, cooperativa di logistica integrata, che apre le porte della sua nuova sede a San Salvo (Ch). Nata in Abruzzo e pronta a servire l’intero territorio nazionale, la cooperativa fa dei nuovi spazi punto direzionale, riferimento operativo e cuore pulsante della sua attività. Negli uffici del nuovo palazzetto lavora la squadra AdriLog, dai settori pianificazione e controllo ai responsabili movimentazione, risorse umane, project, informatico, facility e acquisti, sicurezza, Haccp e qualità, fino agli affari legali. Nonché direttore operativo e vice presidente, responsabile marketing e comunicazione, contabilità e amministrazione, responsabile finanza e controllo di gestione, fino al presidente. 

Appuntamento dunque sabato 22 giugno dalle 10,30, con inizio cerimonia di inaugurazione alle 11 e visita alla struttura (evento riservato, su invito, aperto alla stampa). La nuova sede è in via Fratelli Rosselli, 8 a San Salvo (Ch). 

Presentazione del progetto AdriLog dunque, illustrando storia e prospettiva. Intervengono Luca Mazzali, presidente AdriLog, Mauro Lusetti, presidente nazionale Legacoop, il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca, i rappresentanti della Regione Abruzzo. Segue un tour guidato della struttura accompagnato dall'intrattenimento gourmet dello chef stellato Nicola Fossaceca, con degustazioni delle eccellenze Feudo Antico. Alle 12,30 show cooking in terrazza, per degustare una creazione culinaria dello chef Nicola Fossaceca. E alle 13 taglio della torta e brindisi finale. Nel pomeriggio la nuova sede apre le porte ai soci (alle 16,30). 

Nella stessa giornata e nella stessa sede (alle 14), inoltre, la nuova Legacoop Abruzzo presenta al territorio la nuova governance con introduzione del programma dell’attività prevista per i prossimi quattro anni e focus sugli strumenti che si intendono applicare. In vista della proposta di un nuovo modello di sviluppo, il cui lancio è previsto in autunno. 

Leggi Tutto »

Mimmo Srour coordinatore regionale del Movimento Idea di Quagliariello

Il presidente nazionale di 'Idea', Gaetano Quagliariello, senatore di centrodestra eletto in Abruzzo, ha designato Mimmo Srour, ex assessore regionale della Giunta di centrosinistra guidata da Ottaviano Del Turco, come coordinatore regionale in Abruzzo del partito, al quale Srour, insieme al suo gruppo civico, da tempo aveva aderito. "Ho accolto con entusiasmo la proposta del senatore Quagliariello - commenta il neo coordinatore abruzzese - perche' mai come in questo momento, specialmente in una terra come l'Abruzzo alle prese con sfide vitali, e' importante una politica fondata tanto sul radicamento quanto sulla progettualita'. Servono una visione ambiziosa per il futuro e persone che si impegnino per partecipare alla sua realizzazione. 'Idea' e' al lavoro per questo - conclude Srour - e sono orgoglioso di dare il mio contributo". Il senatore Quagliariello, nell'augurare "buon lavoro a Mimmo Srour e a tutti gli amici di 'Idea' in Abruzzo", rivendica "l'impegno da sempre profuso dal nostro movimento per ricostruire e rinnovare l'area politica a cui apparteniamo a pieno titolo, e lo sforzo progettuale per affrontare con un approccio organico i problemi delle aree appenniniche".

Leggi Tutto »

Montesilvano, scontro in bici con feriti

 Due persone rimaste ferite in un maxi scontro tra biciclette, avvenuto ieri sera sulla strada parco, a Montesilvano, all'altezza di via Livenza. Un gruppo di quattro o cinque ciclisti che procedeva in direzione Nord si e' scontrato con una donna che viaggiava in senso opposto. I mezzi si sono 'agganciati' e tutti sono finiti a terra. Ad avere la peggio e' stato un 67enne di Pescara, ricoverato in ospedale, nel reparto di Ortopedia, con 90 giorni di prognosi. Ferita, in modo lieve, anche la donna, una 52enne del Teramano, dimessa dopo le cure del caso con 10 giorni di prognosi.

Leggi Tutto »

Montesilvano, De Martinis presenta la sua giunta

 Il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, ha presentato oggi in sala Consiliare gli assessori (tre donne, quattro uomini) e le deleghe della giunta comunale di Montesilvano; assente giustificato solo Paolo Cilli, fuori citta' per una vacanza programmata da tempo. "Oggi e' una bella giornata per la politica montesilvanese - ha dichiarato De Martinis -, in tempi record abbiamo composto una squadra con tutte le forze che hanno contribuito alla vittoria del centrodestra. La giunta lavorera' sodo affinche' Montesilvano torni ad essere grande dal punto di vista turistico e non solo. Questa e' una squadra che ha tutti gli ingredienti per governare bene: competenza, idee, impegno, determinazione e amore per la citta'. Per la gestione di alcune deleghe, che ho lasciato per me chiedero' la collaborazione di alcuni consiglieri comunali. Il presidente del Consiglio, Ernesto De Vincentiis sta gia' componendo le Commissioni consiliari e dalla prossima settimana inizieremo a lavorare a pieno regime, recuperando alcuni ritardi dell'attivita' amministrativa dovuti alle elezioni comunali e alle procedure necessarie per l'insediamento del nuovo governo cittadino". Assessori e deleghe: Paolo Cilli: (Vicesindaco): Sanita', Protezione civile, Societa' partecipate, Ambiente, Igiene Urbana, Attuazione del Programma, Servizi Cimiteriali, Contenzioso; Deborah Comardi: Bilancio e Finanze, Tributi, Informatizzazione, Progettazione comunitaria, Rapporti con Enti sovracomunali, Turismo, Manifestazioni ed Eventi; Barbara Di Giovanni: Pubblica Istruzione, Asili Nido, Associazionismo, Refezione scolastica, Politiche sociali e Famiglia; Damiana Rossi: Polizia Locale e Viabilita', Pari Opportunita', Personale, Lavori pubblici, Edilizia scolastica; Anthony Aliano: Urbanistica, Riqualificazione urbana, Demanio, Citta' Metropolitana, Mobilita' sostenibile, Sviluppo economico; Alessandro Pompei: Manutenzioni e servizi, Sport ed Eventi sportivi, Politiche ed Eventi giovanili, Impiantistica sportiva; Paolo Di Blasio: Verde pubblico, Patrimonio e Valorizzazione dei Beni comunali, Politiche delle terza eta', Politiche energetiche, Pubblica illuminazione, Realizzazione nuovo cimitero, Commercio e Suap. Il sindaco ha tenuto le seguenti deleghe: Cultura, Politiche della disabilita', Politiche della casa, Gestione del Palacongressi, Benessere animale, Sicurezza dei cittadini.

Leggi Tutto »