Il gup del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino ha rinviato a giudizio 37 persone, mentre due hanno patteggiato la pena, con accuse che vanno dall'associazione per delinquere alla sostituzione di persona alla truffa ai danni di alcune finanziarie. La prima udienza del processo e' stata fissata per il 21 aprile 2020. Secondo quanto ricostruito durante le indagini, ad agire erano sedicenti dipendenti di aziende che non operavano piu' o erano del tutto fittizie i quali, utilizzando documenti contraffatti quali buste paga, Cud e certificati di stipendio, ottenevano finanziamenti che avrebbero dovuto estinguere mediante cessione del quinto dello stipendio. Stralciate tre posizioni di altrettanti irreperibili. Cinque le societa' finanziarie truffate.
Leggi Tutto »Festa dell’albero alla scuola dell’infanzia di Scafa
I bambini della Scuola dell'infanzia di Scafa sensibilizzati verso l'ambiente e l'importanza del rispetto della natura.
Questo l'obbiettivo raggiunto con la Festa dell'albero frutto della sinergia tra dalla Dirigente scolastica Valeriana Lanaro, l'amministrazione comunale di Scafa, le associazioni Avis, Legambiente e Gaev, guardie ambientali ecologiche volontarie.
Un albero per il clima - #ChangeClimateChange. È lo slogan che accompagna quest’anno la Festa dell’albero, l’iniziativa organizzata da Legambiente che ha promosso circa 500 appuntamenti in tutta Italia con la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree colpite da eventi estremi o danneggiate dalle fiamme, per portare un messaggio di impegno collettivo per mitigare gli effetti della crisi climatica, salvaguardare e valorizzare la biodiversità, proteggere il suolo dal dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria e della vivibilità delle aree urbane. All’invito di Legambiente per celebrare la festa dell’albero hanno risposto 3.000 classi con il coinvolgimento di oltre 60mila studenti e la piantumazione di oltre 3.500 piante.
Una bella castagnata è stata l'iniziativa con cui si è conclusa con la mattinata di oggi a Scafa.
Leggi Tutto »
Truffa sull’home banking col duplicato sim, denunciato un 22enne a Chieti
Un 22enne e' stato denunciato dai carabinieri della stazione di Chieti principale per avere svuotato il conto online di un uomo di Chieti, appropriandosi di circa 20mila euro. Il 22enne e' accusato di truffa aggravata, falso materiale, sostituzione di persona e frode informatica. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il giovane una volta individuata la vittima, si e' presentato con un documento falso di quest'ultima in un negozio di telefonia, dicendo di aver perso la sim e chiedendone una nuova, effettuando cosi' la portabilita' del numero.
A quel punto, entrato in possesso dei dati della vittima contenuti nella sim, e' riuscito a svuotare il suo conto corrente online. Quando l'uomo si e' accorto che il suo numero di telefono non funzionava piu', apparendo come disabilitato, si e' rivolto ai carabinieri, ma la truffa si era gia' consumata. Attraverso le indagini telematiche, i carabinieri sono riusciti a risalire all'autore della truffa
Leggi Tutto »Marsilio: salvare il tribunale di Avezzano è una priorità
“Sono qui ad Avezzano, oggi, in segno di disponibilità, di sensibilità e di massima attenzione nel considerare il Tribunale una vertenza aperta e una priorità per la nostra amministrazione nell’azione di tutela, valorizzazione e difesa del territorio. Continuiamo a lavorare con questo spirito di collaborazione istituzionale che potrebbe rivelarsi davvero l’arma decisiva per andare fino in fondo in questa vicenda che minaccia di strappare ai nostri territori le strutture giudiziarie minori”.
Lo ha detto il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, questa mattina, intervenendo nell’aula Cassinelli del tribunale di Avezzano, alla presenza di una rappresentanza dell’Ordine degli avvocati accompagnato dai consiglieri regionali marsicani Mario Quaglieri, Giorgio Fedele e Simone Angelosante. A fare gli onori di casa il presidente dell’Ordine, Franco Colucci.
Prima della riunione Marsilio ha incontrato al Palazzo di giustizia la Presidente del Tribunale , Zaira Secchi con la quale si è soffermato ad analizzare le diverse problematiche legate anche alla necessità di un rafforzamento della pianta organica per far fronte all’altissimo carico di lavoro che interessa la struttura giudiziaria avezzanese.
“Sarebbe sufficiente – ha proseguito il Presidente Marsilio - che il Parlamento approvasse l’emendamento in discussione nella conversione in legge del Decreto sisma che abbiamo ripresentato e già condiviso da tutti i tribunali e da tutto l’Abruzzo. Si tratterebbe di un segnale molto forte e deciso che potrebbe già arrivare nei prossimi giorni. La discussione e la votazione di questi emendamenti è all’esame della commissione Ambiente della Camera dei deputati. In alternativa stiamo predisponendo una proposta di legge unanime tra tutte le coalizioni, d’iniziativa del consiglio regionale, da presentare in Parlamento che chiede di salvare i tribunali in via di soppressione dando la possibilità alle amministrazioni e ai territori di sostenere le spese di mantenimento di queste strutture, a costo zero per lo Stato visto che il taglio era stato giustificato proprio per ragioni di razionalizzazione della spesa. Noi vogliamo dimostrare che i territori possono farsene carico togliendo l’alibi a chi prosegue questa politica che non fa altro che allontanare la giustizia e i servizi dai cittadini".
Leggi Tutto »
Quaresimale soddisfatto per lo sblocco dei fondi per la ricostruzione delle case popolari
“Sono molto soddisfatto per lo sblocco dei fondi per la ricostruzione delle case popolari dell’Ater nel quartiere teramano di Colleatterrato. Processo accelerato grazie all'intervento costruttivo del Governo regionale”. Così il consigliere regionale e capogruppo Lega, Pietro Quaresimale, commenta la notizia che interessa il delicato settore dell’edilizia popolare e approfondisce il tema: “Questi finanziamenti sembravano perduti, perché le Ater avrebbero dovuto rendere esecutivi i progetti entro il dicembre 2018. Solo l’ottima collaborazione intercorsa tra Regione, Governo e Commissario alla ricostruzione, ha permesso il recupero di 66milioni di euro utili a far partire i cantieri. Il risultato è stato raggiunto durante la riunione della Cabina di coordinamento per la ricostruzione post sisma 2016 che il commissario per il terremoto, Piero Farabollini, ha convocato ieri a Roma”.
Leggi Tutto »Festa dell’albero di Legambiente. Da domani più di 500 iniziative in tutta Italia con la piantumazione di oltre 3.500 alberi
Un albero per il clima - #ChangeClimateChange. È lo slogan che accompagnerà quest’anno la Festa dell’albero, l’iniziativa organizzata da Legambiente che ha promosso da domani, 21 novembre, e per tutto il week end, circa 500 appuntamenti in tutta Italia con la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree colpite da eventi estremi o danneggiate dalle fiamme, per portare un messaggio di impegno collettivo per mitigare gli effetti della crisi climatica, salvaguardare e valorizzare la biodiversità, proteggere il suolo dal dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria e della vivibilità delle aree urbane. All’invito di Legambiente per celebrare la festa dell’albero hanno risposto 3.000 classi con il coinvolgimento di oltre 60mila studenti e la piantumazione di oltre 3.500 piante.
La Festa dell’albero viaggia sui social. Le scuole che hanno aderito in tutta Italia partecipano al percorso educativo Scuola Sostenibile - SOS Clima, promosso da Legambiente. Le classi condivideranno sui social le immagini degli alberi piantati, il nome dato dalla classe, la specie di appartenenza, la localizzazione e una dedica sul perché si è deciso di piantarlo, utilizzando l’hashtag #changeclimatechange #FestadellAlbero.
Leggi Tutto »
Legnini eletto alla Commissione inchiesta su Bussi, Paolucci e Blasioli (Pd): Presidenza di alto profilo per dare risposte agli abruzzesi
“L’elezione di Legnini a presidente per la Commissione regionale d’Inchiesta sulla discarica di Bussi, insediatasi oggi in Consiglio Regionale è il miglior buon inizio che potessimo sperare per questo speciale strumento di azione e conoscenza – così il capogruppo PD Silvio Paoluccie i consiglieri di centrosinistra in Regione.
“Legnini è un presidente di alto profilo – riprendono - che non solo conosce la vicenda a fondo, ma è stato l’artefice dello stanziamento dei primi fondi per la bonifica e ha proposto la Commissione come motore di un percorso che deve dare risposte chiare alla comunità su ciò che è accaduto a Bussi e su quello che accadrà delle aree su cui grava oggi la discarica. Siamo certi che lo farà coinvolgendo le comunità e le istituzioni competenti e con i tempi serrati che si è già da subito impegnato a tenere e oltre al buon lavoro confermiamo piena collaborazione a questo speciale organismo”.
“A Legnini il mio più sentito buon lavoro – così il consigliere Pd Antonio Blasioli, componente della Commissione- questo incarico è delicato e sensibile perché riguarda non solo 11 Comuni ricompresi nel Sin, ma tutto il territorio pescarese e abruzzese che merita risposte certe. Le domande su quella che fu definita la più grande discarica di rifiuti tossici d’Europa restano tante: c’è da sapere perché gli studi epidemiologici sono i grandi assenti del processo in corte d’Assise di Chieti; così come si intende procedere per la rinaturalizzazione del sito e come si concluderanno i tanti contenziosi aperti: quello civile con Edison e quello tra Edison e la Provincia di Pescara in Consiglio di Stato. Vanno sentite e coinvolte le comunità e le istituzioni locali, a tal proposito proporrò l’audizione non solo dei sindaci in carica, ma anche di quelli dal 2007 a oggi, per fare il punto sulle responsabilità, sulle attività di allora e del presente e sulla sicurezza del sito. Risposte dovute, che probabilmente richiederanno un lavoro che andrà anche oltre i sei mesi di azione previsti per la Commissione e a cui ci dedicheremo con serietà e costanza, perché quell’area dove si concentra un terzo delle acque sia superficiali (fiumi Tirino e Pescara) sia sotterranee della regione, non può avere più ipoteche simili e perché deve ripartire, facendo da motore a tutti i Comuni del Sin che sono i primi colpiti da questa vicenda. Avere una funzione di impulso in una vicenda così importante è sostanziale per chi non vuole rinunciare all’orgoglio di essere voce della regione verde d’Europa”.
Leggi Tutto »Tollo tra i 20 comuni italiani a ricevere il premio Cresco Award
La soddisfazioane del sindaco Angelo Radica: "All'Assemblea Anci ad Arezzo la Premiazione Cresco Award della Fondazione Sodalitas Per la seconda volta il Comune di Tollo è tra i 20 comuni italiani premiati dalla Fondazione Sodalitas ricevendo da Poste Italiane il premio Cresco Award per il progetto: “Tollo equa. + ricicli - paghi”.
I premi, assegnati da una Giuria indipendente presieduta dal Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta, sono stati consegnati oggi nel corso di un incontro tenutosi nell’ambito della 36^ Assemblea Annuale dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in corso ad Arezzo.
I Comuni italiani stanno giocando un ruolo importante per la crescita sostenibile del Paese con progetti che migliorano la vivibilità dei territori e per il quarto anno consecutivo Cresco Award ha voluto premiare le migliori iniziative sviluppate da Comuni, Città Metropolitane, Comunità Montane o Unioni di Comuni di tutta Italia.
Il grande impegno dei Comuni è testimoniato dagli oltre 500 progetti candidati nelle prime quattro edizioni del Cresco Award. Progetti presentati per il 25% da piccoli comuni (max 10.000 abitanti), che provengono per il maggior numero da Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna e Piemonte e che riguardano soprattutto alcune tematiche, collegate agli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, quali la protezione e valorizzazione del territorio e dei beni comuni, la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti, l’educazione a stili di vita sostenibili e il supporto a categorie deboli e svantaggiate.
Tassa sui rifiuti, in Abruzzo la media è di 326€ a famiglia
Ammonta a 300 euro in media nel 2019 la tassa dei rifiuti nel nostro Paese, con differenze territoriali molto marcate: la regione più economica è il Trentino Alto Adige, con 190 euro, la più costosa la Campania con 421 euro. E’ questo il quadro che emerge dalla rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, disponibile online, gratuitamente dietro registrazione, sul sito www.cittadinanzattiva.it. Catania il capoluogo di provincia più costoso (504 euro e un aumento del 15,9% rispetto al 2018), Potenza il più economico (121 euro e un decremento del 13,7% rispetto al 2018). Analizzando le tariffe dei 112 capoluoghi di provincia esaminati, sono state riscontrate variazioni in aumento in circa la metà, 51 capoluoghi; tariffe stabili in 27 capoluoghi e in diminuzione in 34. A Matera l’incremento più elevato (+19,1%), a Trapani la diminuzione più consistente (-16,8%). A livello di aree geografiche, i rifiuti costano meno al Nord (in media 258 euro), segue il Centro (299 euro), infine il Sud, più costoso (351 euro). In Abruzzo la media è di 326€ a famiglia (+1,8% rispetto al 2018), ma si passa dai 373 euro dell’Aquila ai 283 euro di Pescara, mentre a Chieti si registra un incremento del 13,4% rispetto al 2018. Per quanto riguarda la raccolta differenziata, si va dal 61,4% di Teramo al 35,7% dell’Aquila. Più di due famiglie su tre (precisamente il 68,2%) ritengono di pagare troppo per la raccolta dei rifiuti: la percentuale sale all’83,4% in Sicilia, segue l’Umbria con l’80,2%, la Puglia con il 79,1%, la Campania con il 78,4%. Solo il 60% delle amministrazioni comunali o delle aziende che gestiscono il servizio ha elaborato e reso disponibile la Carta dei servizi. Solo due su tre indicano il tipo di raccolta effettuata, la metà esplicita la frequenza con cui è effettuata. E al cittadino è ancor meno dato a sapere con che frequenza vengono igienizzati i cassonetti (lo indica appena il 47% delle Carte), pulite le strade (37%) o svuotati i cestini per strada (25%).
L’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia prende come riferimento nel 2019 una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri. Tutti i dati su tariffe, agevolazioni, qualità e tutela, per singolo capoluogo di provincia, sono disponibili sulla piattaforma interattiva INFORMAPal link www.cittadinanzattiva.it/informap.Da oggi online le informazioni sul servizio di gestione dei rifiuti, a seguire sugli altri servizi pubblici locali: trasporti, acqua
Leggi Tutto »Il cavalcavia di Dragonara sarà abbattuto e ricostruito
Il cavalcavia di Dragonara sul raccordo autostradale Chieti-Pescara sara' abbattuto e ricostruito. E' l'impegno preso in Consiglio regionale del'Abruzzo dall'assessore alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, che ha cosi' risposto all'interpellanza della consigliera M5s, Barbara Stella. Una struttura a rischio "il cui crollo- commenta oggi Stella- potrebbe provocare conseguenze gravissime". La consigliera aveva illustrato i tanti problemi dell'importante infrastruttura su cui transitano migliaia di persone ogni giorno. Di qui l'impegno di Febbo che ha assicurato l'intervento trovando i fondi necessari per ricostruire il cavalcavia garantendo il passaggio pedonale a servizio dell'unica abitazione che ne usufruisce. Un progetto, ricorda Stella, c'e', dell'Arap e, come detto dall'assessore stesso, prevede un investimenti di 980mila euro per l'abbattimento e 490mila per la realizzazione della passerella pedonale. "Non e' stato molto chiaro- sottolinea pero' la pentastellata- il riferimento alla necessita' di trovare la disponibilita' di altri 351mila euro, che a suo dire servirebbero per la realizzazione dell'opera completa. Quali siano effettivamente queste opere non e' stato specificato, pertanto chiedero' ulteriore documentazione per avere maggiori dettagli sull'intervento da realizzare".
Leggi Tutto »