Redazione Notizie D'Abruzzo

A Pescara SpumantItalia 2020: ecco il programma

Spumantitalia è la più importante rassegna italiana dedicata alla bollicina made in Italy. L'obiettivo è valorizzare lo spumante italiano, prodotto d'eccellenza e andare alla scoperta delle tradizioni vinicole ed enogastronomiche nostrane. 

C’è effervescenza intorno al movimento spumantistico italiano che è oggetto di un interesse crescente riscuotendo un successo che deve essere capitalizzato nell’ambito del mercato. Per interrogarsi sulle sue prospettive e proporre risposte che anticipino eventuali criticità il Consorzio di Tutela dei Vini d'Abruzzo e Bubble's Italia danno vita ad un evento nazionale dedicato al comparto strutturato in termini culturali e per questo da considerarsi unico e originale del suo genere. 

Consorzio di tutela dei vini D’Abruzzo. Comune di Pescara, Bubble’s Italia srl , Andrea Zanfi

Editore srl, Aliante Business Solution, ABS Wine & Spirits, Fargo film e Assoenologi,

presentano

Festival degli SpumantItalia

24/25/26 gennaio 2020

Giovedì 23 gennaio 2020

Master Bubble’s Sparkling Wine – Ore 16,00 -18,00

Corso formativo di specializzazione di conoscenza del sistema spumantistico italiano

Bubble’s Italia organizzerà un corso di informazione aperto per quanti desiderano conoscere,

approfondire e interrogarsi sul sistema spumantistico italiano. I temi trattati toccheranno gli aspetti

storici, l’evoluzione, le differenze esistenti fra il sistema produttivo denominato Metodo Classico e quello

definito Metodo Italiano, le aree vitivinicole prettamente vocate e loro specifiche caratteristiche,

degustazioni di diverse tipologie di prodotti al fine di capirne le differenze, definizioni dei linguaggi da

utilizzare.

Posti disponibili 40

Prezzo di partecipazione € 30,00

Vini degustati 6

Oltre a una brochure informativa i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e un

abbonamento gratuito al Magazine Bubble’s Italia per un anno

Vini degustati

3 Metodo Classici

3 Metodo Italiani

Docenti

Comolli Giampietro

Andrea Zanfi

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - IV° Piano

Finale del XIV Campionato Italiano del Salame ore 15,00 – 18,00

Patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo organizzato

dall’accademia delle 5T, presso Museo delle genti d’Abruzzo, Via delle Caserme, 24 – Pescara

I partecipanti

- Salumifici di dimensioni medio-piccole ma con un buon mercato italiano ed estero (circa 10%)

- Salumifici con forza vendita regionale e con pochi clienti Ho.Re.Ca. fuori territorio (circa 20%)

- Macellerie che producono anche salumi e hanno la propria vendita diretta ma che hanno acquisito

anche clienti fuori territorio (circa 30%)

- Agriturismi che avevano solo vendita diretta ma che hanno acquisito anche clienti fuori territorio

mediante spedizione o distributori (circa 30%)

- Piccoli produttori (macellerie e agriturismi) che continuano a far quasi esclusivamente vendita

diretta (circa 10%)

Chi è premiato

1 - finale "salame da carni di suino rosa o misto"

2 - finale "salami da carni di suino nero e salami di categorie speciali fuori podio

La premiazione si svolgerà durante la Cena di Gala di Venerdì 24 gennaio

Alla manifestazione potranno partecipare anche gli appassionati e operatori che potranno degustare i

salami in gara provenienti da tutta Italia accompagnati da un bicchiere di Spumante Italiano.

Seguirà, alla fine di ogni seduta di degustazione, un piccolo buffet di ringraziamento offerto da una

azienda Food italiana.

Ticket ingresso 5,00 Euro

Cene Bubble’s nei ristoranti e nelle enoteche cittadine

Nelle serate di 23 / 24 / 25 gennaio 2020

I ristoranti cittadini proporranno nelle serate indicate menù specifici studiati dagli chef per esaltare

gli spumanti italiani. Iniziativa avviata in collaborazione con le aziende partecipanti al Festival le quali

avranno l’opportunità di presenziare alla serata a loro dedicata.

Le attività ristorative aderenti all’iniziativa saranno segnalate sul sito www.spumantitalia.it, sul book

del Festival, distribuito in 10.000 copie oltre a quelle poste in allegato al quotidiano il Centro, accanto

alla piantina della zona di interesse del Festival. Ogni ristorante sarà posto nelle condizioni di ricevere

un roll up informativo da utilizzare fuori dalla porta d’ingresso, 1 porta menù contrassegnato da “Serate

Bubble’s 2020- Festival Spumantitalia” da utilizzare per inserire il foglio personalizzato, oltre a

locandine e inviti per il banco d’assaggio di domenica 26 con i quali omaggiare alcuni loro clienti.

Ogni serata potrà essere dedicata a una cantina spumantistica italiana che avrà l’opportunità di

proporre, in accordo con il ristoratore, la propria gamma di prodotti.

Bottiglie aperte, aperitivi e degustazioni in enoteche

Dalle 18,00 di ogni giorno di svolgimento del Festival organizzeranno incontri con “Spumantitalia” –

anche in questo caso gli eventi saranno promossi con il solito sistema dei ristoranti.

Negozi in festa

La città si veste d’effervescenza

In collaborazione con il Comune di Pescara Assessorato alle attività produttive, con le associazioni

Confcommercio e Confesercenti abbiamo attivato il tessuto commerciale di Pescara per coinvolgere

l’imprenditoria, il tessuto economico e la cittadinanza al fine che la stessa dia un contributo importante

nel regalarsi e regalare un momento di festa ad un’intera città che in quei giorni accoglierà numerosi

appassionati e curiosi. Nei giorni antecedenti l’evento i negozi che hanno fatto richiesta saranno

contrassegnati con strumenti di comunicazione indicanti il Festival (locandine, inviti, gadget) inviti,

biglietti omaggio per il banco di assaggio del 26 gennaio per ogni cliente che avrà superato la spesa di

50,00 Euro.

Cene di benvenuto

Al comitato tecnico scientifico e ai giornalisti, che si prevedono supereranno le 70 unità, sarà offerta una

cena di benvenuto che si terrà o in una cantina del territorio o in un locale tipico cittadino.

Venerdì 24 gennaio 2020

Inaugurazione dei lavori del Festival Spumantitalia ore 9.30

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara

Finale del XIV Campionato Italiano del Salame ore 10,00 – 13,00

Patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Organizzato dall’accademia delle 5T

Presso Museo delle genti d’Abruzzo Via delle Caserme 24 Pescara

Ticket 5,00 Euro

1° Talk show/ tavola rotonda – ore 10,30

Viticoltura 4.0

Dove sta andando la ricerca – Quali sono i supporti tecnici – scientifici nell’immediato

futuro. Gli spumanti italiani affrontano i cambiamenti della tradizione, del clima e delle

mode. Vi è un equilibrio fra sostenibilità e innovazione?

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - IV° Piano

1° Masterclass– ore 10,30

Abruzzo effervescente

Batteria di 6 Spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo classico

Batteria di 6 spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo italiano

40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici dei campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 Gennaio 2020, la partecipazione

alla Masterclass.

2° Masterclass– ore 12,00

Spumanti di Territorio

Batteria di 8 Spumanti metodo classico (Franciacorta, TrentoDOC, Alta Langa, OltrePo’)

(Prosecco DOCG, Prosecco DOC, Ribolla Gialla del Friuli, Asti o Verdicchio dei castelli di Jesi. OltrePo’

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

Ticket - 40 posti disponibili

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici dei campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 Gennaio 2020, la partecipazione

delle aziende che ne hanno fatto richiesta.

Coffee break con small lunch ore 13:30 - offerto dall’associazione 5T e/o altri consorzi

2° Talk show/ tavola rotonda – ore 14,30

Le esperienze dei territori identitari di una storia spumantistica si confrontano con le

nuove area produttrici – Franciacorta, Alta Langa, Monte Lessini, Prosecco raccontano la

loro esperienza. L’Abruzzo muove i primi passi. Quali valori aggiungere al sistema

produttivo già esistente per ampliarlo e quali azioni intraprendere da chi inizia?

Esperienze ed esempi da seguire. Errori da non commettere. Virtuosismi, capacità, intuito;

cosa serve?

Franciacorta, Prosecco, Prosecco Valdobbiadene e Conegliano, Monte Lessini, Garda, Alta Langa, Asti,

Abruzzo, Sicilia e Puglia raccontano i successi e le precarietà delle loro esperienze. Sono stati invitati

presidenti, direttori, rappresentanti di consorzi, aziende leader e operatori che racconteranno la loro

esperienza descrivendo come si sono mossi e come si stanno muovendo. Esperienze a confronto.

3° Masterclass– ore 14,30

Bubble Rosé

Batteria di 5 Spumanti metodo classico

Batteria di 5 spumanti metodo italiano

-

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici dei campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 Gennaio 2020, la partecipazione

delle aziende che ne hanno fatto richiesta.

4° Masterclass– ore 16,30

Il sud e il nord spumantistico italiano in un confronto alla cieca

Dalla Puglia, passando per l’Abruzzo e le Marche si attraversa l’Italia fino alla Valle D’Aosta poi dal

Piemonte si arriva a Pantelleria per scoprire quale magie ci riservano le bolle italiane

Batteria di 3 nord+3 sud Spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo classico

Batteria di 3 nord+3 sud spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo italiano

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici dei campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 Gennaio 2020, la partecipazione

alla Masterclass.

3° Talk show/ tavola rotonda – ore 17,00

Il Patrimonio culturale del territorio come elemento di sostegno alla comunicazione

aziendale, come integrarlo a quello aziendale? Quali elementi culturali può realizzare

l’azienda per il proprio piano di marketing e sistema comunicativo?

Esperienze a confronto. Idee nuove e geniali intuizioni.

Come comunicare i nuovi prodotti?

La cooperazione abruzzese come forza per avviare un processo di crescita di un territorio,

Un Museo del mondo del vino come elemento di un distinguo storico

Pantelleria e il parco come stimolo.

Al termine della 3° tavola rotonda verranno consegnati ai giornalisti e al comitato tecnico

gli accrediti per la cena di gala

Noir in Giallo

Venerdì 24 ore 18.30

Presentazione di due romanzi “gialli” degli autori Paolo Mastri e Alessandro Reali con degustazione di

Spumanti metodo Classici a base di Pinot Nero presso la libreria Feltrinelli di Pescara via Trento alle

ore 18,30. Iniziativa attivata con l’Associazione Susan G. Komen Italia.

Cena di Gala ore 21.00 / 24.00

Il festival SpumantItalia e Bubble’s Italia premia le aziende

Madrine della serata saranno le Donne del vino parte dell’incasso sarà devoluto alle

associazioni per la lotta contro il cancro – Susan G. Komen Italia.

Durante la cena le madrine premieranno i vincitori del concorso nazionale del salame

Primo, secondo e terzo classificato categoria…

Primo, secondo e terzo classificato categoria…

Primo, secondo e terzo classificato categoria…

Durante la cena le madrine premieranno le aziende produttrici e alcuni personaggi che hanno

fatto la storia e dato lustro alla spumantistica italiana

1 Premio Bubble’s Italia alla migliore Bolla Italiana metodo classico

2 Premio Bubble’s Italia alla migliore Bolla italiana metodo italiano

3 Premio migliore etichetta (Azienda, Designer/grafica, Stampatore)

4 Premio della giuria Bubble’s Italia alla cantina che si è distinta per lo sviluppo

innovativo vitivinicolo in ambito spumantistico

5 Premio al Consorzio che si è distinto nel mondo come il più importante supporto

all’immagine di una Italia Spumantistica

6 Premio Gerolamo Conforto Bubble’s Italia alle migliori aziende spumantistiche messesi

in evidenza nel loro territorio di produzione

7 Premio Francesco Scacchi Bubble’s Italia all’azienda più innovativa in ambito

spumantistico del 2019

8 Premio Miglior produttore del 2019 Metodo Classico

9 Premio Miglior produttore del 2019 Metodo Italiano

10 Premio Bubble’s Italia consorzio italiano di bollicine che più di altri ha dato segni di

grande effervescenza

11 Un riconoscimento e un grazie a 4 personaggi che negli anni si sono distinti per il loro

impegno nell’ambito della spumantistica nazionale

12 Premi a chi si è distinto per coraggio e impegno nella produzione di uno spumante

originale

13 Premio al miglior vino effervescente italiano.

14 Riconoscimento alle aziende che si sono segnalate nelle Masterclass

Joe Castella direttore musicale del Festival rallegrerà la serata con alcuni musicisti.

Saranno posti in degustazione, alla carta, tutti i vini presenti al banco di assaggio del giorno

26 gennaio al mercato coperto di Pescara.

Il menù sarà preparato da una squadra di chef di rinomata fama nazionale.

Ticket

Sabato 25 gennaio 2020

4° Talk show/ tavola rotonda – ore 9,30

Evoluzione dell’export per saper affrontare precarietà e nuove sfide.

Punti di forza e di debolezza del sistema Italia.

Come consolidare i successi ottenuti. I mercati: dove investire.

Il valore delle istituzioni, la precarietà delle stesse. Discutiamone.

5° Masterclass– ore 10,00

Il frutto nel bicchiere

Batteria di 12 Spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo italiano

Il pecorino, il Negroamaro, Bombino, Nerello Mascalese, Aglianico del Vulture, Falanghina,

Vermentino, Catarratto, Sangiovese, Nebbiolo, Vernaccia di San Gimignano, Trebbiano d’Abruzzo,

Nerello Mascalese, Catarratto.

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici de campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 gennaio 2020, la partecipazione

alla Master Class

6° Masterclass– ore 11,30

Il consorzio Prosecco DOC si racconta

Batteria di 10 Prosecchi DOC presentati dal Consorzio di tutela dei vini del Prosecco DOC

40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

7° Masterclass– ore 11,30

Il consorzio Durello Monti Lessini DOC si racconta

Batteria di 10 Spumanti prodotti nel territorio della denominazione

30 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala B 4° piano

5° Talk show – la Cina: il mercato del futuro - tra sfide e opportunità.

ore12.00

Silvana Ballotta presenta il mercato cinese – Incontri con operatori e importatori cinesi

Coffee break con small lunch ore 13:00

6° Talk show/ tavola rotonda – ore 14,30

Gli spumanti Italiani nell’era digitale –Riflessioni sul marketing diretto e indiretto. Gli

errori da non commettere per una comunicazione efficace: i contributi del neuromarketing.

8° Masterclass– ore 15,00

Scommettiamo che…???

Degustazione alla cieca di prodotti realizzati con vitigni insoliti e originali, mai utilizzati

per la spumantizzazione fino a poco tempo addietro

Batteria di 6 Spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo classico

Batteria di 6 spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo italiano

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici dei campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 gennaio 2020, la partecipazione

alla Masterclass.

9° Masterclass– ore 16,30

I dormienti…. Degustazioni di spumanti “pas dosè” posti ancora sui lieviti da almeno 60 mesi

sboccati alla volè

Batteria di 8 Spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo classico

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici di campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 Gennaio 2020, la partecipazione

alla Masterclass.

Banco di assaggio operatori Ho.Re.Ca. 0re 17,00 – 19,30

Le aziende presenti al banco di assaggio della domenica che sono ancora presenti

incontrano direttamente gli operatori del settore

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala B 4° piano

Spritz contro tutti”

Finale nazionale del concorso di bartender

Spumantitalia e Bubble’s Italia, in collaborazione con Vin.Co spumanti, The Spiritual Machine vi

invita a “Spritz contro tutti.” la più importante competition di bartender italiana che dopo essersi

proposta in diverse città italiane, approda con la finale a Pescara con i professionisti migliori

Ore 18,30 presso Caffè Berardo Corso Umberto I° Pescara

Ticket 7,00

Rosé Bubble’s Night aperitivo prolonged

Un incontro nella massima libertà con la sensualità di una bollicina rosé

Dalle ore 20,00 alle 01,00

Musica e vino

Ticket

Domenica 26 gennaio 2020

Banco d’assaggio aperto al pubblico ore 10,00 – 20,00

Le aziende avranno un proprio banco operativo dal quale confrontarsi con “il mercato”.

Consorzi e altre associazioni avranno a disposizione “isole espositive” dedicate

Tutte le aziende potranno vendere la propria produzione ai visitatori solo ed esclusivamente

in cartoni rigorosamente sigillati.

Ore 18,00 alle 21,00

L’enoteca Bubble’s propone... cose eccezionali

10° Masterclass– ore 10,00

Le donne del vino propongono spumanti coniugati al femminile

Batteria di 4 + 4 a confronto

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

10° Masterclass– ore 11,30

Quota 80 mesi e oltre – selezione di bottiglie / magnum che hanno avuto almeno 100 mesi di

permanenza sui lieviti (degustazione di annate dal 2010 a scendere)

Batteria di 8/10 Spumanti metodo classico

Tiket . 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La Scolca, Ferrari, Bellavista, Ca del Bosco, La Versa……….

Le Masterclass indicate possono essere modificate o sostituite con altre per ragioni tecniche.

Altro

Target

Imprese spumantistiche italiane – 1700 cantine

Consorzi italiani - 250

Wine love – 350.000

Area particolarmente interessata - centro Italia

Imprese abruzzesi 150

Citta di Pescara- tutte e attività commerciali zona centro oltre 400 negozi

Ristoranti 30

Enoteche 5

Chi sono i nostri partner

Consorzio di tutela dei vini d’Abruzzo

Vin.Co

FEDERDOC

Assoenologi

Associazione Donne del Vino

Associazione Confesercenti

Associazione Confcommercio

Associazione Susan G. Komen

Bubble’s Italia srl

Comune di Pescara

Aliante Business Solution

ABS Wine & Spirit

Associazione Enoteche Italia

Associazione Pubbliche Relazioni

Associazione Stampa Internazionale

MTV (Movimento Turismo del Vino)

Molti opinion leader del settore enologico.

Oltre 30 media partner

Comitato tecnico scientifico invitato

Attilio Scienza, Carlo Alberto Panont. Emilio Pedron ,Federico Latteri, Francesco D’Agostino, Francesco

Moneta, Franco Adami, Giampietro Comolli. Gianluca Viberti, Giordano Zinzani, Giuseppe Mazzocolin,

Lorenzo Colombo, Luigi Orsolani, Mario di Paolo, Pasquale Porcelli, Piergiorgio Sabatini, Riccardo

Cotarella, Riccardo Gabriele, Rocco Lettieri, Silvana Ballotta, Stefano Ricagno, Mattia Vezzola, Tonino

Guzzo, Università Bocconi prof. Vitaliano Fiorillo, Proff. Vincenzo Russo IULM Milano, Bruno Vespa,

G. Ricagno, Fabio Giavedoni, Marco Sabellico, Lorenzo Ruggieri, Alberto Lupini, Paolo Marchi, Paola

Iadeluca, Giorgio Dell’Orefice, Jacopo Cossater, Gianluca Atzeni, Luciano Pignataro, Paolo Lauciani,

Fabio Turchetti, Marcello Masi, Andrea Gabrielli, Carlo Cambi, Alessandro Torcoli, Adele Granieri,

Enzo Vizzari, Donato Troiano, Emanuele Scarci, Laura Di Cosimo, Luciana Squadrilli, Andrea De

Palma, Alessandro Regoli, Marco Gatti, Franz Botrè, Guido Montaldo, Lucio Bussi, Lorenzo

Frassoldati, Luca Zanini, Gioacchino Bonsignore, Antonio Tomacelli, Lara De Luna, Andrea Radic,

Pamela Panebianco, Gabriele Partecipato, Franco Santini, Emanuele Gobbi, Fabrizio Salce


 

 

Leggi Tutto »

Teramo, il sindaco azzera la Giunta

Il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto ha azzerato la giunta in vista di un rimpasto. Il primo cittadino ha infatti avocato a se' tutte le deleghe, comunicando la decisione con una nota in cui ribadisce la necessita' di "aprire una nuova fase che dia al risanamento e al riscatto avviati, l'indispensabile consolidamento". L'azzeramento della giunta e la mano tesa alle forze civiche attualmente in minoranza arriva a soli 18 mesi dall'insediamento dell'amministrazione D'Alberto, suscitando forti critiche da parte dell'opposizione. "Gli intenti programmatici attorno ai quali si era ritrovata la coalizione premiata nelle elezioni del 2018, sono stati rispettati ed hanno trovato nell'attivita' della giunta una fruttuosa, concreta e decisa applicazione - scrive il sindaco nella nota - il mutato quadro politico rispetto alle elezioni del 2018, impone tra l'altro, senza indugi e ritardi, l'avvio di una fase che, muovendo proprio dalla maturita' e dalla consapevolezza della maggioranza e della giunta, apra la propria esperienza a coloro che possono apportare un arricchimento dei contributi politici e realizzativi, con spirito capace di contribuire alla creazione di un progetto nuovo, che risponda in maniera sempre piu' ampia e coraggiosa alle esigenze di una citta' desiderosa di vedere l'incremento dei risultati". Da qui la decisione di avocare a se' tutte le deleghe, "per il periodo che portera' alla ridefinizione di una nuova compagine amministrativa e politica per la citta'"

Leggi Tutto »

Montesilvano, bimbo ustionato dall’acqua bollente

Un bambino di 16 mesi e' finito in gravi condizioni in ospedale per le ustioni riportate dopo che una pentola di acqua bollente gli si e' rovesciata addosso avvenuto in un appartamento di Montesilvano. Dopo essere stato stabilizzato al Pronto soccorso di Pescara, per il piccolo e' stato disposto il trasferimento al policlinico Gemelli di Roma. Ha riportato ustioni di terzo grado sul 25 per cento del corpo. Nell'abitazione, in via Bradano, lanciato l'allarme, e' intervenuto il personale sanitario del 118, che ha trasportato il piccolo in ospedale. Al momento dell'incidente il bimbo era con la mamma. Secondo le prime informazioni, ha riportato ustioni su braccia, addome, mento e collo. 

Leggi Tutto »

I carabinieri del Nas incontrano gli studenti universitari

I Carabinieri del Nas all'Universita' 'd'Annunzio' hanno incontrato gli studenti del corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive per un incontro sul contrasto al doping. Il tenente colonnello Domenico Candelli, comandante del Nas pescarese, insieme ad un ispettore investigatvo antidoping, il maresciallo Antonio Pasini, ha introdotto la normativa penale che dall'anno 2000, con la legge 376, fino alle ultime modifiche al codice penale del 2018, con l'articolo 586 bis, punisce gli atleti che si "dopano" nonche' gli allenatori, dirigenti e medici che favoriscono il doping. Alle violazioni penali, tuttavia, si affiancano quelle ai principi dell'etica sportiva, le frodi sportive, ed alla salute degli sportivi, con l'alterazione degli equilibri psicofisici e i danni gravissimi, anche a distanza di anni. Ai futuri dirigenti sportivi sono stati illustrati i compiti degli ispettori antidoping dei Nas e come agiscono durante i controlli in e out competition; come possono le societa' collaborare e quanto si rivela utile il contributo della parte sana dello sport nel perseguire gli illeciti. Curiosita' hanno suscitato il tema dei controlli alle palestre ed alle strutture sportive, la correttezza delle certificazioni medico sportive.

Leggi Tutto »

Stumpo (Articolo Uno) e Fratoianni (Sinistra Italiana) presentano interrogazione su viadotto Cerrano.

"In merito alla problematica del viadotto Cerrano, i rappresentanti Nico Stumpo (Articolo Uno) e Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) hanno depositato un'interrogazione parlamentare. Questa problematica va seguita nei particolari al fine di trovare una soluzione che tuteli la salute dei cittadini come pure per la viabilità. Naturalmente nei prossimi giorni ci saranno iniziative promosse dai vari comitati. Però su questo è necessario che i cittadini di tutti i territori interessati si coordinino per mettere insieme un'iniziativa forte e comune". Lo afferma Tommaso Di Febo, Coordinatore Regionale Articolo Uno Abruzzo. 

 

Di seguito l’interrogazione

PREMESSO CHE
la situazione del traffico dovuta alla chiusura del viadotto Cerrano sulla A14, sta provocando una condizione insostenibile, che giorno dopo giorno si sta trasformando in una vera emergenza, in particolare poco a nord di Pescara, sulla statale 16 tra Pineto e Montesilvano;
il traffico deviato dei tir e dei mezzi pesanti sta generando un peggioramento della qualità dell’aria che, nei comuni di Città Sant’Angelo, Montesilvano, Silvi e Pineto, sta diventando irrespirabile;
soprattutto per i bambini, per gli anziani e per tutti coloro che presentano patologie respiratorie la situazione diventa sempre più rischiosa;
a questo si aggiunge il disagio e i danni che l’aumento esponenziale del traffico sta provocando agli studenti e ai lavoratori, alle attività commerciali ed economiche, non solo locali, senza considerare la preoccupazione per la prossima stagione balneare;
il continuo transito dei mezzi pesanti sulla statale Adriatica, tra Pineto e Silvi, sta causando anche ingenti danni alle infrastrutture locali: tubature esplose, manto stradale dissestato, rotatorie seriamente danneggiate;
risulta urgente anche la verifica della tenuta dei ponti Cerrano-Concio-Piomba insistenti sulla SS 16 e del loro stato di staticità alle sollecitazioni, visto il perdurare del passaggio e soprattutto della sosta dei mezzi su di essi, considerando che gli stessi non sono stati concepiti e gestiti per supportare e sopportate traffici di entità come quelli che si stanno avendo in questi mesi;
il giudice per le indagini preliminari di Avellino ha rigettato l’istanza presentata dall’Aspi, la società Autostrade, di riaprire il viadotto al passaggio dei camion di peso superiore a 35 quintali;
in attesa di nuove soluzioni, i tir continueranno a transitare lungo l’arteria ordinaria, causando danni non di poco conto;
alla luce dei fatti esposti, a parere degli interrogante è sempre più urgente e necessario intervenire per ripristinare e mettere in sicurezza quel tratto di autostrada oggi chiuso;
dopo una prima fase emergenziale non sono tollerabili altri rinvii nella messa in sicurezza della viabilità abruzzese;
ancora più di prima si rende necessario l’arretramento dell’ingresso autostradale “Pescara Nord”, essendo all’interno di un’area densamente abitata
SI CHIEDE
quali iniziative di competenza intenda intraprendere affinché il viadotto Cerrano sia messo in sicurezza e venga ripristinata quanto prima la viabilità così da alleggerire il traffico di mezzi pesanti che si è riversato sulla statale Adriatica, in particolare nel tratto tra Pescara nord e Pineto;
se è stata verificata la tenuta e lo stato di staticità alle sollecitazioni dei ponti presenti sul tratto di Statale 16 interessato dal perdurare di traffico e sosta dei mezzi pesanti o in caso di risposta negativa se tale verifica è prevista per scongiurare ulteriori danni alla viabilità locale;
se intende attivare dei tavoli nazionali per gestire l'emergenza descritta in premessa, coinvolgendo gli enti locali interessati, al fine di stilare un piano strategico in grado di intercettare e ridurre il flusso veicolare individuando alternative compatibili con il territorio abruzzese;
quali iniziative intenda intraprendere nei confronti di Aspi perché la stessa predisponga un piano di gestione temporaneo delle emergenze al fine del completo monitoraggio non solo del movimento franoso e delle strutture in elevazione, ma anche e soprattutto del rischio crollo dovuto al collasso dei pali di fondazione.
Nicola Fratoianni - Nico Stumpo #leu #articolouno #sinistraitaliana

Leggi Tutto »

Code di 4 km sull’autostrada A14

Circa quattro chilometri di coda, all'ora di punta, sull'autostrada A14, in direzione Nord, in uscita al casello di Citta' Sant'Angelo-Pescara Nord a causa dell'interdizione ai mezzi pesanti del tratto compreso tra Pescara Nord e Atri Pineto, su disposizione del gip del Tribunale di Avellino. Di conseguenza si procede a passo d'uomo sulla strada statale 16, tra Citta' Sant'Angelo, Silvi e Pineto. Sempre come conseguenza dei provvedimenti dell'autorita' giudiziaria resta chiusa la stazione di Roseto degli Abruzzi in uscita per chi proviene da nord e in entrata per chi e' diretto verso nord. Il casello e' bloccato dal 7 dicembre scorso. 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Commissione d’inchiesta Bussi: oggi l’audizione di Stefania Valeri dell’Avvocatura Regione Abruzzo. (Le video interviste)

Si è riunita oggi la Commissione d’inchiesta sulla discarica di Bussi con l’audizione di Stefania Valeri dell'Avvocatura Regione Abruzzo. Il Presidente della Commissione Giovanni Legnini ha comunicato i prossimi step dell'iter intrapreso, che annoverano anche l'ispezione dei siti in questione. 

Leggi Tutto »

L’intelligenza artificiale scommette su industria e sanita’

Sviluppare nuove tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per rendere piu' efficiente la sanita' e per ridurre il rischio di infortuni nell'industria 4.0: e' questo l'obiettivo della nuova collaborazione tutta italiana fra il laboratorio di ricerca di Roma di Konica Minolta Laboratory Europe (divisione della multinazionale giapponese Konica Minolta che si occupa della ricerca di nuove tecnologie) e Next2U srl (spin-off dell'Universita' G. d'Annunzio di Chieti-Pescara). A ufficializzare l'accordo e' una nota congiunta, in cui si sottolinea come "queste tecnologie andranno a migliorare la sicurezza e la produttivita' nei luoghi di lavoro e di cura, affiancando (e non sostituendo) lavoratori, medici e operatori sanitari nelle loro mansioni e adattando automaticamente i flussi e i carichi di lavoro in base ai livelli di stress, stanchezza o di potenziale pericolo in cui si trovano". Il partenariato prevede "una durata iniziale di un anno, estendibile ulteriormente fino alla fine delle attivita' pianificate". In particolare, il laboratorio di Roma di Konica Minolta portera' nella partnership la propria esperienza in algoritmi e soluzioni per il riconoscimento delle attivita' umane, mentre Next2U portera' le proprie competenze tecnologiche nel campo della valutazione dello stato psicofisico delle persone. Inoltre, Konica Minolta fornira' soluzioni di ingegneria di sistema (la piattaforma su cui verranno installati gli algoritmi) e tecniche di accelerazione per gli algoritmi di intelligenza artificiale. Nel corso del 2020, le due societa' integreranno le loro competenze tecnologiche in una piattaforma prototipale all-in-one di proprieta' condivisa.

Leggi Tutto »

Teatro: Primiano – brigante per amore, in scena a Pescara

DOMENICA 26 GENNAIO - ore 17
TEATRO G.CORDOVA - Viale G. Bovio 446, PESCARA

PRIMIANO
Brigante per Amore

SPETTACOLO TEATRALE

a cura di CuntaTerra
scritto, diretto e interpretato da
MARCELLO SACERDOTE e CAMILLO CHIARIERI

La storia di un giovane pastore che desiderava una vita tranquilla con la sua sposa.
Un amore che diventa impossibile a causa del capriccio di un potente.
Il desiderio di libertà che costringe a prendere "la via della montagna" e farsi brigante.
Tutt'intorno un Abruzzo e un’Italia che si accendono dei fuochi della rivolta anti sabauda.

AIUTO MESSINSCENA: Cristian Zulli - SCENOGRAFIA: Chiara Scarpone, Gianni Colangelo Mad, Cristian Zulli
ABITI DI SCENA: Anna Iezzi - GRAFICA: Marzia Lamelza

Ispirato alla vera storia di Primiano Marcucci, pastore di Campo di Giove vissuto nell’Ottocento, “Primiano – Brigante per Amore” mette in scena una vicenda umana che si inserisce nel contesto della Guerra al Brigantaggio combattuta nel meridione italiano all’indomani dell’unificazione sabauda. Le vicissitudini di Primiano travalicano però la storia personale del protagonista, diventando efficace paradigma del malcontento generalizzato e delle difficoltà del vivere che in quegli anni attanagliarono le classi sociali popolari della società meridionale.

Leggi Tutto »

Aeroporto, incontro positivo a Dublino tra Regione Abruzzo e Ryanair

Si è svolto nella giornata di ieri all'aeroporto di Dublino l'incontro tra il Director of Route Development della Ryanair Niall O'Connor e la delegazione abruzzese composta dall'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo, il presidente della Saga Enrico Paolini ed il direttore Luca Ciarlini. "Sono state affrontate e definite  - spiega Febbo - le problematiche fiscali  derivanti dal contratto di attività promozionale, a seguito del bando del 2017, inerenti l'applicazione dell'Iva intracomunitaria e le relative  conseguenze sui pagamenti, che sono stati tutti regolarizzati. Così come sono state chiarite le modalità di rendicontazione da parte della compagnia nel rispetto delle norme comunitarie. Per la prosecuzione della gestione del contratto, la Regione si è impegnata ad individuare una risorsa che svolga il ruolo di gestore in modo da consentire una conduzione senza intoppi. Ryanair a sua volta indicherà una propria risorsa, con  l'obiettivo di  definire un tavolo tecnico di confronto permanente. La Ryanair, - continua Febbo - come del resto moltissime compagnie aeree,  sta attraversando un momento di difficoltà, rispetto ai programmi di sviluppo, dovuto al blocco o al ritardo nella consegna dei famigerati 737 boeing Air max che ha indotto la stessa compagnia a chiudere o ridurre numerose postazioni aeroportuali (Canarie 3 basi, Amburgo, Belfast, Norimberga ecc...e su Girona c'è trasformazione da base annuale a base stagionale). Per cui è necessario sicuramente un aggiornamento da qui ad un mese e comunque dovranno esserne calendarizzati altri incontri al fine di aggiornare le varie programmazioni".  
"Inoltre – specifica l'assessore al Turismo – durante l'incontro abbiamo illustrato a Niall O'Connor i piani strategici che la Regione Abruzzo vuole realizzare con l'ambizioso traguardo del milione di passeggeri. Che passa, peraltro, per i progetti programmati di allungamento della pista e altri  lavori di ampliamento e sistemazione dello scalo. Il confronto, quindi, si è svolto su dati e rotte da ampliare anche in vista della nuova programmazione 2021-27 dei fondi europei. Pertanto, l'incontro è stato sicuramente fruttuoso e lo scambio di informazioni permetterà già dal prossimo mese di fissare obiettivi importanti. Lo sviluppo del sistema industriale, commerciale e turistico abruzzese passa necessariamente dal potenziamento della infrastruttura  aeroportuale  ormai già programmato, calendarizzato  ed indirizzato verso l'effettiva realizzazione. Infine – conclude Febbo – ritengo del tutto fuori luogo alcune considerazioni relative al luogo dell'incontro in quanto, nell'arco di una sola giornata, Regione Abruzzo e Saga  hanno svolto un fondamentale e dirimente incontro con i responsabili della società Ryanair facendo risparmiare all'Ente  spese di vitto e alloggio che diversamente sarebbero stati pagati dagli abruzzesi".

Leggi Tutto »