Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapporto annuale Istat, nel 2018 l’occupazione aumenta per il quinto anno consecutivo

Nel 2018 l'occupazione aumenta per il quinto anno consecutivo (+192 mila persone, +0,8%), sebbene con minore intensità rispetto ai due anni precedenti (+1,2 e +1,3%, rispettivamente, nel 2017 e 2016). Secondo quanto emerge dal Rapporto annuale 2019 realizzato dall'ISTAT, il livello dell'occupazione torna a essere il più alto degli ultimi dieci anni, superando di 125 mila unità quello del 2008 (+0,5%). Anche il tasso di occupazione della popolazione tra 15 e 64 anni (58,5%) sfiora i livelli massimi del 2008. I disoccupati si riducono per il quarto anno consecutivo nel 2018 (-151 mila, -5,2%), rimanendo tuttavia 1 milione e 100 mila in più rispetto a quelli del 2008. Il tasso di disoccupazione ha seguito lo stesso andamento, raggiungendo il 10,6% (6,7% nel 2008). Nel 2018 la forza lavoro non utilizzata e potenzialmente impiegabile nel sistema produttivo ammonta a 5,8 milioni di individui (2,8 milioni di disoccupati e 3 milioni di forze lavoro potenziali); tale aggregato, che nel 2008 era pari a circa 4 milioni e mezzo, dopo aver raggiunto il picco di 6,7 milioni nel 2014, si è ridotto progressivamente a partire dal 2015. 

Il ritorno dell'occupazione ai livelli pre-crisi è dovuto esclusivamente al lavoro dipendente che, in dieci anni, è aumentato di 682 mila unità (+4,0%), a fronte di un calo di oltre mezzo milione di lavoratori autonomi, la cui quota sul totale occupati è scesa progressivamente dal 25,5% nel 2008 al 22,9% nel 2018. Il forte aumento del lavoro alle dipendenze nel corso del decennio è dovuto essenzialmente al tempo determinato (+760 mila unità rispetto al 2008) anche se tra il 2014 e il 2017 la componente a tempo indeterminato ha gradualmente recuperato le perdite subite durante la crisi. Dopo un nuovo arretramento nel 2018 (-108 mila, -0,7%), l'occupazione dipendente a carattere permanente ha mostrato segni di recupero nei primi mesi del 2019. Il calo degli indipendenti ha risentito della forte diminuzione dei collaboratori, quasi dimezzati in dieci anni (-220 mila, -48,4%), degli autonomi con dipendenti (-189 mila, -11,8%), e di quelli senza dipendenti (-148 mila, -3,9%). Questi ultimi sono tuttavia tornati a crescere negli ultimi quattro anni, raggiungendo il 69,1% sul totale dei lavoratori indipendenti (+4 punti percentuali rispetto al 2008). 

Leggi Tutto »

Spiagge senza plastica, l’iniziativa in Abruzzo

 Saranno esposti in tutti gli stabilimenti balneari della citta' e di tutta la regione i cartelloni del Sib-Fibe Confcommercio per educare, in spiaggia, al "plastic free". L'iniziativa e' stata realizzata nell'ambito del protocollo disposto dalla Capitaneria di Porto di Pescara e dall'associazione Mare Vivo e sottoscritto questa mattina dalla Regione e le associazioni di categoria. Un modo per educare i bagnati a "comportamenti virtuosi- sottolinea il presidente Sib Riccardo Padovano- L'intenzione e' quella di veicolare capillarmente alcuni consigli utili per tenere spiaggia e mare puliti ed evitare in particolare la dispersione di materiali in plastica e di mozziconi di sigaretta". Sono 500 i cartelloni che saranno distribuiti lungo la riviera abruzzese e sono stati realizzati con materiale resistente e patinato con immagini fumettistiche cosi' che possano attrarre l'attenzione anche dei piu' piccoli quelli che "spesso- sottolinea Padovano- sono piu' attenti agli adulti nel rispettare comportamenti virtuosi a difesa dell'ambiente. A nostra volta- conclude- come operatori balneari, saremo 'sentinelle del mare' vigilando al massimo circa il rispetto dei giusti comportamenti per salvaguardare la salute delle spiagge e del mare". 

Leggi Tutto »

Provincia di Pescara, Di Marco: con la mia presidenza arrivati fondi e progetti. Da esponenti cndx inesattezze e falsità

 

“Nelle scorse ore mi sono chiesto se il caldo afoso di questi giorni abbia potuto incidere sulle menti dei vertici della politica regionale e provinciale…credo proprio di sì, perché stiamo parlando di persone che io conosco come avvedute, serie, per bene, concrete e non potrei spiegarmi altrimenti come abbiano potuto fare affermazioni improprie come quelle rese in Regione qualche giorno fa!”, lo afferma in una nota l'ex Presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco.

Riportiamo il contenuto della nota:

“Ritengo opportuno quindi “rinfrescare” la loro memoria, visto che in questo momento rivesto un ruolo di controllo e vigilanza della pubblica amministrazione, essendo la mia parte politica all’opposizione in Provincia e quindi, con i miei colleghi consiglieri provinciali lavoreremo per precisare e puntualizzare il lavoro che si è fatto e quello che non si sta facendo.

  • Affermano:
    “Maxi stanziamento di fondi Masterplan… Provincia di Pescara, oltre 12 milioni di euro per il rifacimento delle strade… Complessivamente il territorio della provincia di Pescara è stato diviso in 8 sub-comparti, 4 a nord e 4 a sud. …Siamo pronti ad aprire i grandi cantieri”

 

  • Verità dei fatti:

Il 28 FEBBRAIO 2018 sono state sottoscritte a Pescara le convenzioni tra la Regione Abruzzo e le Province riguardanti gli interventi di manutenzione straordinaria sulla viabilità provinciale. L'investimento complessivo è di 56 milioni di euro, a valere sui fondi del Masterplan.

In Provincia di Pescara gli interventi finanziati sono 8, per un totale di 14 milioni di euro:

4 sull'area Vestina (7 milioni di euro)

2 su quella delle Colline Casauriensi (3 milioni 515mila euro)

2 sull'area Montana pescarese (3 milioni 485mila euro)

 

Un primo lotto di lavori è stato realizzato a inizio MAGGIO 2018 nell’area Vestina su tutte le strade della Provincia di Pescara interessate dal passaggio del Giro d’Italia. I lavori si sono concentrati in particolare sulle Strade Provinciali SP7 (Penne – villa Degna); SP9 (bivio Cupoli-Roccafinadamo-Arsita); 9 bis (Trofigno San Giorgio); SP 10 (bivio SS81 Montebello, Farindola e Bivio Mirri); SP 12 (Collatuccio-Mirabello); SP 15 (Loreto – Paterno); SP 18 (Bivio Loreto – Passo Cordone); SP19 (Collefreddo- Fiorano – Collatuccio) e sono stati possibili grazie all’erogazione di 1.400.000 euro in favore della Provincia di Pescara da parte della Regione Abruzzo, come anticipazione, pari al 10%, del finanziamento di 14 milioni di euro concesso per l’intervento denominato “PSRA/83 C – per le esigenze della viabilità provinciale per il territorio della Provincia di Pescara”.

 

Altri due lotti di lavori sono stati determinati con me Presidente e la procedura di assegnazione della gara, partita sempre con me Presidente, è stata fatta nei giorni successivi alle mie dimissioni e comunque sotto l’amministrazione provinciale di mio riferimento.

 

Secondo Lotto: Sub 6 zona 7

determina a contrarre 04/10/2018

gara 14/10/2018

aggiudicazione 07/05/2019

 

Terzo Lotto; Sub 4 zona 4

determina a contrarre 16/10/2018

gara sospesa a novembre 2018

apertura solo a febbraio/marzo 2019

aggiudicazione 13/05/2019

 

Dunque…

  • Il maxi stanziamento di fondi Masterplan è stato fatto dal Governatore D’Alfonso

  • I fondi per gli interventi di manutenzione straordinaria sulla viabilità provinciale ammontano a 14 milioni di euro

  • La suddivisione del territorio della provincia di Pescara in 8 sub-comparti, 4 a nord e 4 a sud, per gli interventi di viabilità, è stata scientemente voluta da me e dal presidente D’Alfonso.

  • Come vedete dalle date, il nuovo presidente della Provincia ha bloccato le procedure di gara…il che è ben diverso da quanto si sta affermando…e cioè che il merito è delle attuali amministrazioni regionali e provinciali!

  • Il nuovo Presidente della Provincia è in carica da 8 mesi e sin da subito si sarebbe dovuto attivare, avviando le procedure necessarie senza dover aspettare il trasferimento di fondi dalla Regione e così si sarebbe potuto procedere con la consegna di fatto dei lavori, anche con riserva di legge.. Queste dinamiche le comprende benissimo anche un ragioniere alla sua prima esperienza in un piccolo Comune sperduto della Provincia di Pescara!

  • ..e invece in Provincia si è preferito attendere, tergiversare, rimescolare le carte…

  • Affermano:

“Poi ci sono i fondi, 4milioni 200mila euro, per il risanamento delle frane del 2017: ad esempio in zona Cartiera-Pianella, siamo alla progettazione esecutiva per 500mila euro; abbiamo i fondi per il rifacimento del Ponte a Castiglione a Casauria, fondi sisma 2016, sbloccati il 7 giugno 2019 dal presidente Marsilio; 577mila euro per realizzare la protezione paramassi sul ponte prima di Sant’Eufemia; 2milioni di euro per mettere in sicurezza 2 pareti rocciose prima di Roccamorice; e ancora 577mila euro di interventi per le macrofrane nel comune di Vicoli“

  • Verità dei fatti:

Come possono parlare dei FONDI SISMA 2016 come un loro risultato? … sapendo che i 4.200.000€ sono frutto dell’attività di rilievo e segnalazione fatta a seguito del maltempo/neve del 2017 da me e dall’ufficio tecnico della Provincia, sollecitando per i relativi finanziamenti il Governo Gentiloni, tramite il Capo della Protezione Civile Nazionale e il Governatore della Regione Luciano D’Alfonso.

Sono fondi richiesti dall’amministrazione provinciale guidata da Antonio Di Marco e sostenuti dall’amministrazione regionale di Luciano D’Alfonso.

I passaggi politici e amministrativi che hanno consentito un primo significativo intervento dell’ANAS sulle strade provinciali, sono il risultato di un lungo lavoro intrapreso già dall’inizio del 2015, quando le Province furono chiamate ad elaborare delle proposte di riclassificazione della rete stradale provinciale. Nella mia esperienza alla guida della Provincia di Pescara e dell’UPI Abruzzo, tutto partì da una lettera del 2 GENNAIO 2015, a firma dell’allora Capo Compartimento Lelio Russo, che scriveva alle Regione e ai Presidenti di Provincia chiedendo di proseguire nel confronto intrapreso già da qualche tempo per elaborare una proposta ottimale da presentare al tavolo Tecnico della viabilità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’UPI regionale ha successivamente coordinato gli incontri delle strutture tecniche provinciale per condividere una revisione organica della rete stradale. Questo processo è durato un paio d’anni e nel frattempo, con la mediazione del Presidente della regione Abruzzo, ho partecipato ad incontri specifici sulla rete stradale abruzzese, nella sede romana dell’Anas, per considerare un ampliamento delle proposte di riclassificazione già avallate dall’UPI.

Il 16 marzo 2017, per esempio, ho partecipato, insieme al Presidente D’Alfonso, ad un incontro a Roma presieduto dal presidente dell’Anas Gianni Armani per valutare una serie di proposte di integrazione della prima proposta. Dal tavolo di lavoro venne fuori anche la possibilità di segnalare gli interventi di messa in sicurezza da realizzare su alcune altre strade provinciali danneggiate dal sisma del 2016. Quel giorno stesso con il Presidente D’Alfonso ho condiviso le emergenze da proporre, e il giorno dopo, il 17 MARZO 2017, in una nota inviata all’ANAS spa - soggetto attuatore di cui OCDPC 408/2016 - e al Presidente della Regione Abruzzo, nonché al Dipartimento della Protezione civile, ho messo nero su bianco, elencando le problematiche principali delle infrastrutture stradali di nostra competenza e ricadenti nell’area del cratere, per le quali chiedevo il ripristino e la messa in sicurezza, trasmettendo contestualmente i relativi piani di fattibilità tecnica ed economica. 

A DICEMBRE 2017 la bella notizia dello stanziamento di 6 milioni di euro da parte del Governo per la viabilità provinciale ricadente nei Comuni di Vicoli, Sant’Eufemia, Castiglione a Casauria, Roccamorice. 

Il 21 AGOSTO 2018 è stata approvata la variazione al bilancio con il finanziamento OCDPC n. 408/2016 di 6.000.000,00 euro destinati alla REALIZZAZIONE DI 4 INFRASTRUTTURE STRADALI della provincia di Pescara, individuate all’interno del cratere sismico 2016-17.

L’ottenimento di questo finanziamento non è un risultato ovvio, ma è il frutto di un gran lavoro di squadra ottenuto con la mediazione della Regione e la strategia amministrativa del Presidente D’Alfonso, che ha sostenuto e incoraggiato la nostra richiesta all’ANAS, determinandone la totale approvazione, in un clima di collaborazione e “solidarietà” istituzionale.

Gli interventi di ripristino e messa in sicurezza della viabilità provinciale di Pescara ricadono nei Comuni di CASTIGLIONE A CASAURIA, ROCCAMORICE, SANT’EUFEMIA A MAIELLA, VICOLI.

Il 26 MARZO 2018 tra le convenzioni per le opere del Masterplan Abruzzo sottoscritte a Pescara con il Presidente D’Alfonso relative a 4 interventi infrastrutturali c’è il superamento delle criticità della rete viaria e ciclopedonale della Val Pescara sull'area territoriale dei Comuni di Pianella, Cepagatti e Rosciano - soggetto attuatore Provincia di Pescara, importo 500.000 euro (termine lavori previsto a giugno 2019).

In breve:
Nel COMUNE DI CASTIGLIONE A CASAURIA le infrastrutture interessate sono la S.P 53 e il ponte sul fosso dei Colli, al km 3+370, che è posto a cavallo della strada provinciale.
Somma finanziata: 2.219.250,00 euro.

Nel COMUNE DI ROCCAMORICE la strada interessata è la Provinciale 64, che collega Colle Botte a Roccamorice a Fonte Tettone. La strada costituisce anche l’unico collegamento viario con il Comune di Roccamorice e con gli eremi di San Bartolomeo in Legio e Santo Spirito a Majella: dunque ha un grande impatto sulla viabilità locale e su quella turistica.
Somma finanziata: 2.663.100,00 euro.

Nel COMUNE DI SANT’EUFEMIA A MAIELLA l’emergenza maggiore era rappresentata dai problemi statici e costruttivi della struttura della galleria artificiale situata al km 24+650 della SR 487, che consente l’accesso al paese.
Somma finanziata: 517.825,00 euro.

Nel COMUNE DI VICOLI la strada in questione è la Provinciale 34, denominata “Bivio Catignano-Vicoli-Bivio Civitella” il cui muro di contenimento della scarpata stradale, al km 4+150, presenta fessure e distacchi dalla struttura portante.
Somma finanziata: 577.005,00 euro.

 

Leggi Tutto »

Memorial Dino Potalivo a San Salvo

Anche quest’anno Metamer, azienda di vendita gas e luce che opera principalmente in Abruzzo e Molise, rinnova il suo patrocinio al memorial Dino Potalivo, con la quindicesima edizione in programma sabato 22 giugno 2019 a San Salvo, confermando la sua vicinanza a momenti di sana aggregazione, sport e socialità, nonché la sua presenza sul territorio. 

L’evento è stato presentato in conferenza stampa nel tardo pomeriggio di mercoledì, alla presenza di Nicola Fabrizio, amministratore delegato Metamer, Tiziana Magnacca, sindaco di San Salvo, l’assessore allo sport Tonino Marcello, Michele Colamarino, presidente della Podistica San Salvo con il responsabile tecnico del percorso, Giampaolo Colameo ed Egidio Scardapane dell’Arda. 

La partenza della gara del trofeo podistico è preceduta da quella di Corrinsieme, una “corsa nella corsa” non competitiva, il cui motto per l’edizione 2019 sarà “Nello sport essere differenti è normale”. Un evento importante, giunto alla sua nona edizione grazie agli organizzatori della Arda-Associazione regionale Down Abruzzo, riservato a ragazzi affetti dalla sindrome di Down che effettuano il percorso con un accompagnatore. Un messaggio di integrazione, inclusione e rispetto, nel segno della più pura ispirazione sportiva, nonché sociale. 

Leggi Tutto »

Sblocca cantieri, Marsilio scrive a Conte per chiedere un incontro

 Il presidente della RegioneAbruzzo, Marco Marsilio, ha inviato una lettera al presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte per chiedere un incontro ufficiale dopo l'approvazione del Decreto Sbloccacantieri. Una missiva per segnalare la forte sensazione di frustrazione delle aspettative con cui gli abruzzesi hanno accolto il Decreto Sbloccacantieri. "Frustrazione - si legge in una nota diffusa dalla Regione Abruzzo- dovuta ai contenuti del decreto che hanno disatteso le aspettative che si erano generate dopo i ripetuti incontri avvenuti nel corso della fase preparatoria. Il lavoro svolto di comune accordo tra le Regioni interessate, i Comuni fino ad arrivare all'approvazione unanime di un testo in sede di Conferenza delle Regioni non e' stato poi recepito dal Governo, nonostante le numerose rassicurazioni che erano state date, non ultima quella che lo stesso presidente Conte aveva rafforzato durante la recente visita a Norcia". Nella lettera il presidente Marsilio sottolinea soprattutto le difficolta' relative alla mancata assegnazione del personale da reclutare negli Uffici speciali e nei Comuni, personale necessario per riuscire a gestire le numerose pratiche pubbliche e private. Marsilio chiede quindi un nuovo incontro con il presidente del Consiglio dei Ministri per riuscire a trovare una soluzione condivisa che dia risposte concrete ai terremotati.

Leggi Tutto »

Al via #OggiProtagonistiTour, viaggio in truck dell’agenzia giovani

Dieci tappe di un viaggio che da Torino, il prossimo 25 giugno, si concludera' a Palermo, il 6 luglio. Dieci appuntamenti per raccontare le opportunita' messe in campo dal Governo e dall'Agenzia Nazionale per i Giovani per le nuove generazioni, per creare connessioni con le istituzioni. E' #OggiProtagonistiTour, viaggio itinerante a bordo di un truck organizzato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani e dal Dipartimento per le Pari Opportunita' in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, inaugurato dal premier Giuseppe Conte, in piazza Colonna, davanti Palazzo Chigi. "I giovani - ha detto - sono il presente e il futuro". Sara' l'occasione per parlare di opportunita' per gli under 35, di progetti in corso, del bando Fermenti, di bandi europei come il neonato Corpo Europeo di Solidarieta'. E per raccontare storie e modelli positivi cui ispirarsi in riferimento all'iniziativa europea "Role Model", nell'ambito del piano di cooperazione del programma Erasmus+ finanziato dall'Unione europea. "Una recente indagine commissionata ad Ipsos sulle condizione giovanile in Italia - ha sottolineato Vincenzo Spadafora, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle Pari Opportunita' e alle Politiche Giovanili - ci ha detto che le istituzioni sembrano idealmente vicine per intenti e valori espressi, ma lontane per linguaggio e modalita' comunicative. Per questo abbiamo deciso di metterci in viaggio, per dialogare e ascoltare, per stimolare la partecipazione attiva e l'inclusione del maggior numero di giovani". "Durante il tour racconteremo storie positive, esempi virtuosi, 'Role Model', ovvero giovani che partendo da contesti di svantaggio, sono riusciti con determinazione a realizzare i propri sogni e i propri obiettivi - spiega Domenico De Maio, Direttore Generale dell'Agenzia Nazionale per i Giovani -. Il tour consente di valorizzare le opportunita' che le istituzioni offrono ai ragazzi, basti pensare ai recenti dati della Commissione Europea che hanno testimoniato come un percorso di mobilita', scambio e volontariato, nell'ambito del programma Erasmus+, possa influire notevolmente sulla capacita' per i piu' giovani di ricerca del lavoro". #OggiProtagonistiTour, dopo Torino, ogni giorno fara' una tappa: Milano, Padova, Cattolica, Macerata, L'Aquila, Napoli, Taranto, Catanzaro, Palermo.

Leggi Tutto »

Conte a Teramo per partecipare al Forum Gran Sasso

 Il premier, Giuseppe Conte, sara' a Teramo nel pomeriggio di sabato per partecipare al Forum Gran Sasso, organizzato dalla Curia e dall'Universita'. Lo si apprende da fonti locali. Proprio oggi il governatore, Marco Marsilio, ha scritto una lettera al presidente del consiglio dei ministri per chiudere un nuovo incontro alla luce "delle disattese aspettative" nel decreto Sbloccacantieri, nel quale non sono state inserite misure concordate soprattutto per i terremoti del centro Italia del 2016 e 2017

Leggi Tutto »

Nuovi apparecchi per oncoematologia di Pescara

"Un esempio per tutta la comunita', un gesto pensato e portato avanti da giovani per alleviare le sofferenze di loro coetanei meno fortunati". Lo ha detto l'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', che questa mattina ha partecipato alla cerimonia di consegna di un'apparecchiatura al reparto di oncoematologia pediatrica dell'ospedale di Pescara, donata dai ragazzi dell'InteractPescara Ovest del Rotary Club. Grazie al lavoro del gruppo del giovane presidente Francesco Iurilli, coordinato da Francesca Marino, e' stata portata avanti una raccolta fondi che ha permesso di acquistare un particolare strumento per la ventilazione non invasiva per pazienti con insufficienza respiratoria, particolarmente adatto e tollerato dai bambini. L'iniziativa e' stata intitolata "Il soffio di Aisha", in memoria di una piccola paziente che non e' riuscita a vincere il male che l'aveva colpita. "Questa struttura - ha aggiunto l'assessore - e' centro di riferimento regionale, e al suo interno e' stato sviluppato da anni un sistema di rete con le associazioni di volontariato e le altre strutture territoriali, che rappresenta un modello di integrazione valido ed efficace".

Leggi Tutto »

Consorzio Civeta di Cupello, annunciata una limitazione nei conferimenti di rifiuti

Potrebbero aumentare ulteriormente i disagi e i costi per i comuni aderenti al Consorzio Civeta di Cupello dove vengono conferiti e smaltiti i rifiuti di diversi comuni del Vastese. Il commissario straordinario del Civeta Franco Gerardini e il direttore tecnico impianti Luigi Sammartino hanno comunicato attraverso una lettera che dal prossimo 21 giugno "si dovra' attuare necessariamente una limitazione dei conferimenti riducendo drasticamente l'accoglimento di tutti i rifiuti urbani" in ingresso nell'impianto di Valle Cena di Cupello. Situazione che crea non poche criticita' dopo il sequestro operato lo scorso marzo dalla magistratura vastese. Sequestro preventivo della vasca di conferimento all'interno del polo tecnologico del Consorzio Civeta gestito dalla Cupello Ambiente srl per violazione delle norme a tutela dell'ambiente e di quanto stabilito nell'autorizzazione integrata ambientale che ha permesso di accertare il conferimento di rifiuti extra-regione nel 2017 e 2018 per circa 70mila tonnellate (provenienti prevalentemente da Puglia, Campania e Lazio). Attualmente i rifiuti dei comuni aderenti vengono conferiti nella discarica di localita' Cerratina a Lanciano, gestita dalla Ecolan, e una parte alla Cogesa spa di Sulmona che a sua voilta ha chiuso i cancelli per motivi di ordine gestionale-logistico oltre ad annunciare un rincaro delle tariffe.

Il sindaco di Vasto, Francesco Menna, ha annunciato la riunione con tutti i sindaci del Civeta per martedi' 25 giugno presso il Comune di Vasto per discutere del procedimento amministrativo di decadenza della concessione a carico della Cupello Ambiente Srl, che gestisce la terza vasca, e l'attuale situazione gestionale delle vasche e sulle prospettive future dopo il blocco dei conferimenti rifiuti speciali non pericolosi. Il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca, con i sindaci consorziati al Civeta, terra' una conferenza stampa per annunciare eventuali azioni legali anche contro l'aumento dei costi di smaltimento dei rifiuti

Leggi Tutto »

Asl Pescara, scontro sui risultti raggiunti da Mancini

"Ad avviso delle strutture regionali della Sanita' che ne certificano i flussi, il manager della Asl di Pescara, Armando Mancini, non ha raggiunto gli obiettivi minimali che la legge nazionale prevede per garantire l'assistenza con i livelli essenziali di assistenza". Cosi' il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Lorenzo Sospiri. "Naturalmente, se il manager riterra' dal suo punto di vista che i risultati sono positivi, potra' opporsi al pronunciamento degli uffici" spiega ancora Sospiri. Al direttore generale, il cui contratto quinquennale stipulato con l'amministrazione regionale di centrosinistra guidata da Luciano D'Alfonso e' in scadenza nel 2021, l'attuale Giunta regionale sta per revocare l'incarico. Conseguentemente, l'esecutivo lancera' il bando per la successione: secondo quanto si e' appreso, anche a Pescara potrebbero essere riaperti i termini per l'iscrizione all'elenco nazionale dei dg, come accaduto in quelli, gia' lanciati da settimane, dell'Aquila e di Chieti, nell'ambito dei quali, a causa di due ricorsi di aspiranti dg, nei giorni scorsi sono stati riaperti i termini per 15 giorni. 

Leggi Tutto »