Redazione Notizie D'Abruzzo

Export, seminari per promuovere l’impresa

Promuovere e comunicare l'impresa sui mercati internazionali, individuare una brand identity adeguata alla cultura del Paese di destinazione, avere gli strumenti utili per far fruttare i propri investimenti all'estero. Sono alcune delle principali tematiche che saranno affrontate nel corso dei quattro appuntamenti dedicati alla comunicazione d'impresa e storytelling, a partire da domani a Pescara. Nell'ambito del Piano export Sud II, Ice Agenzia, in collaborazione con Confartigianato Imprese, organizza un percorso gratuito di seminari rivolto a mpmi, startup, cooperative, consorzi e reti di impresa dell'Abruzzo, Molise e Sardegna. Il Piano export Sud II, denominato Pes II, con dotazione finanziaria di 50 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 Fesr asse III, si pone l'obiettivo di attuare iniziative di formazione e di promozione a favore delle piccole e medie imprese localizzate nelle Regioni meno sviluppate (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna).

Il percorso, completamente gratuito, è costituito da 4 incontri che si terranno presso la sala Camplone della Camera di commercio di via Conte di Ruvo, dalle 9 alle 17, con una pausa pranzo. Il primo appuntamento, 'Comunicare in contesti multiculturali attraverso le emozioni', è fissato per domani 21 novembre. A seguire, il 28 novembre e il 5 dicembre, due seminari sullo storytelling caratterizzati da un workshop pratico. L'incontro conclusivo si terrà il 9 dicembre, in cui sono previsti incontri individuali con gli esperti della Faculty Ice agenzia.

Leggi Tutto »

Pescara, maxi operazione anti droga

Dieci misure di custodia cautelare in carcere per droga sono state eseguite dai carabinieri fra Pescara e Ortona, che hanno smantellato una rete di spaccio nel complesso di edilizia popolare 'Ferro di cavallo' nel quartiere 'Rancitelli' a  Pescara. 

 In manette sono finite persone, per lo piu' donne, residenti principalmente nella zona del complesso di case Ater chiamato 'Ferro di cavallo', in via Tavo. Sono stati sequestrati 300 grammi di eroina e 150 di cocaina, oltre a 50 grammi di speedball, micidiale miscela di eroina o morfina, con cocaina o crack. Delle dieci persone destinatarie delle misure cautelari in carcere, due si sono rese irreperibili. Altre quattro persone sono state denunciate. I 14 indagati hanno fra i 26 e i 49 anni. Le indagini si sono concentrate sul notevole andirivieni di clienti che al 'Ferro di cavallo' arrivavano anche dai dintorni di Pescara, anche tutti i giorni.

Nei primi 10 mesi del 2019 la sola Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale dei Carabinieri nella zona di Rancitelli a Pescara, considerata una delle centrali di spaccio principali d'Abruzzo, ha svolto circa 100 servizi. A quanto si apprende quindi si tratta di un intervento ogni 3 giorni. Durante questi servizi sono state controllate oltre 2000 persone, con 30 arresti e 70 denunce. I militi hanno controllato oltre 1200 mezzi autoveicoli, e dato vita a 130 sequestri 130. Durante le operazioni e' stato sequestrato anche un notevole quantitativo di droga.

Per il sindaco di Pescara Carlo Masci "e' evidente che in questa zona della nostra citta' esiste un problema di degrado sociale e di disagio sociale che bisogna superare. Le frequenti operazioni delle forze dell'ordine portate a termine negli ultimi tempi, unitamente agli sfratti degli abusivi dimostrano che e' stato acceso un faro sulle problematiche del quartiere che noi, anche come Amministrazione, stiamo cercando di risolvere. Lo Stato c'e' ed e presente, ma oltre a quello che si sta facendo grazie al lavoro delle forze dell'ordine - ha detto il primo cittadino - bisogna puntare anche sulla riqualificazione della zona per ricostruire un tessuto sociale. Per questo come abbiamo annunciato provvederemo anche ad abbattere gli edifici sgomberati in via Lago di Borgiano, dove, per non creare dei ghetti, abbiamo intenzione di non ricostruire dei palazzi, ma un parco, una piazza, e comunque creare dei luoghi di aggregazione che possano servire a ragionare su interventi anche di carattere sociale"

"L' operazione contro lo spaccio di droga e' la dimostrazione eclatante che avevo ragione quando dicevo e sostengo ancora oggi che il Ferro di Cavallo del quartiere Rancitelli e' un problema non locale ma nazionale". Cosi' il vice presidente del Consiglio Regionale ed esponente del M5S Domenico Pettinari che ha poi aggiunto che "Per risolvere il problema non bastano i continui blitz delle forze dell'ordine che comunque sono importanti. Proprio queste continue operazioni, unite agli sgomberi, confermano quello che vado ripetendo da tempo, e cioe' che occorre un presidio fisso, h24, delle forze di polizia"

 "Bisogna applicare la Legge Regionale 96/96 che prevede la decadenza del diritto all'alloggio per chi commette reati. Bisogna colpire i boss e chi e' al vertice dello spaccio di droga e non solo sgomberare gli abusivi". Lo sostiene don Massimiliano De Luca, parroco della chiesa degli Angeli Custodi e da anni in prima linea per la legalita' nei quartieri di Fontanelle e Rancitelli.

Leggi Tutto »

Voucher per gli Innovation manager, richieste fino al 27 novembre

Le imprese avranno tempo fino al 27 novembreprossimoper fare richiesta dei voucher per l’Innovazione e la Digitalizzazione dell’azienda. Il click-day per il finanziamento delle domande, con procedura a sportello, avrà inizio alle ore 10 del giorno 3 Dicembre 2019. Si tratta di una misura erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico per far crescere le piccole e medie imprese, di cui è possibile usufruire attraverso gli Innovation Manager, che saranno destinatari del voucher. Un processo per aprire le imprese all’innovazione tecnologica con l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di attuare ciò che prevede il Piano Nazionale “Impresa 4.0” e rendere più moderne gestione e organizzazione d’impresa, nonché l’accesso ai mercati finanziari e ai capitali.

“Il MISE ha già pronta la vetrina dei nominativi degli Innovation Manager, ma è indispensabile non farsi cogliere impreparati da questa opportunità – sottolinea Florio Corneli, presidente di Federmanager Abruzzo e Molise – Noi siamo al lavoro da tempo alla costituzione di un albo degli Innovation Manager, che consentirà alle imprese di far crescere il proprio patrimonio tecnologico e siamo a disposizione per dare ogni tipo di informazione e per creare un contatto con colleghi certificati e iscritti alla vetrina MISE, quindi subito operativi. Questo perché al momento della presentazione della domanda, dovrà essere indicato il Manager qualificato, iscritto nell’elenco MISE, da coinvolgere nel progetto. Va ricordato che la figura degli innovation manager è stata introdotta dalla manovra di Bilancio 2019 per sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale. Al decreto istitutivo del 7 maggio 2019, Federmanager ha dato un grande contributo: questo è il momento di farsi avanti e invito le nostre aziende a rispondere entro i termini”. 

Leggi Tutto »

Roma, incontro sui tre arazzi dell’opera Retina

Presentazione al Maxxi di Roma (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) dell’opera Retina di Stefano Arienti, a cura di Simone Ciglia, realizzata per la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture di Castelbasso. La consegna dei tre arazzi è avvenuta nelle settimane scorse ma giovedì 21 novembre, alle 18, il lavoro sarà presentato al pubblico con una cerimonia arricchita dalle Conversazioni d’autore. Il direttore del Maxxi Arte, Bartolomeo Pietromarchi, introduce l’incontro che vedrà l’intervento dell’autore Stefano Arienti e del curatore Simone Ciglia.

L’ente presieduto da Osvaldo Menegaz con Retina si è classificato al secondo posto nell’edizione 2018 del bando Italian Council, concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP), oggi rinominata Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. I tre arazzi, esposti nel mese di giugno all’Istituto italiano di Cultura di Barcellona e poi, dal 21 luglio al 1° settembre a Castelbasso, ora entrano a far parte della Collezione permanente del Museo MAXXI di Roma.

Il sottotitolo dell’iniziativa al Maxxi di Roma è emblematico: La riscoperta del lavoro artigiano, della tradizione, che si innova tramite procedimenti di tessitura meccanica.

Retina parte da una matrice fotografica che tramite un processo di retinatura viene poi tradotta in tre arazzi, per la realizzazione dei quali l’artista si è dovuto confrontare anche con una eccellenza abruzzese, l’Arazzeria Pennese, nata oltre cinquanta anni fa. La riscoperta del lavoro artigiano, della tradizione, che si innova anche tramite procedimenti di tessitura meccanica è al centro del progetto.

Si tratta di un lavoro importante anche da un punto di vista socioeconomico in quanto recupera il rapporto con le eccellenze artigianali che l’Abruzzo può vantare a livello internazionale e che apre spiragli impensabili alla promozione della regione nel mondo. I tre arazzi di Arienti ritraggono tre soggetti, tratti da fotografie realizzate dall’artista: il pavimento del museo Batha di Fes (Marocco), e altri due direttamente riferiti a ricchezze abruzzesi: una coperta fatta a mano in una camera dell’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio, e un paesaggio montano, un dettaglio di Campo Imperatore.

Una testimonianza di come le operazioni culturali possono contribuire a promuovere le eccellenze artigianali abruzzesi.

Leggi Tutto »

Ortona, catalogo dei libri disponibile on line

Il patrimonio librario della biblioteca di Ortona entra nel Polo bibliotecario universitario Il catalogo dei libri della biblioteca comunale e' di nuovo online all'interno del Polo Bibliotecario dell'Universita' "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara a conclusione della migrazione dei dati bibliografici, oggi consultabili presso il portale del sistema bibliotecario dell'ateneo. "Un miglioramento definitivo del servizio di ricerca e di consultazione del ricco patrimonio della nostra biblioteca - dichiara il vicesindaco Vincenzo Polidori - che in questo modo avra' una visibilita' piu' ampia e nell'intero Sistema Bibliotecario Nazionale. Oltre la possibilita' di reperire i documenti e i libri disponibili a Ortona, gli utenti potranno avere inoltre un servizio ampio e completo grazie alla possibilita' di ottenere in prestito interbibliotecario qualsiasi volume presente in tutte le biblioteche collegate, sia universitarie che regionali, che comunali, oltre che nelle biblioteche italiane".

Leggi Tutto »

Commissione su Bussi: eletto Ufficio di Presidenza

E' stato eletto questa mattina l'Ufficio di Presidenza della Commissione di inchiesta sul sito inquinato di Bussi (Pe). Nella prima riunione, come da Regolamento Interno, si è provveduto alla votazione per eleggere l'Ufficio di Presidenza della Commissione. Sono risultati eletti Giovanni Legnini (Presidente – Gruppo Legnini presidente), Daniele D'Amario (Vicepresidente – Gruppo Forza Italia), Emiliano Di Matteo (Segretario – Gruppo Lega Nord). La prossima riunione si terrà giovedì 28 novembre alle ore 15.30 a Palazzo dell'Emiciclo nella sala "Gabriele D'Annunzio".


Leggi Tutto »

Tornano le iniziative di Spoltour con la Passeggiata a Villa Acerbo

Torna la Passeggiata a Villa Acerbo, organizzata dal sodalizio Spoltour in collaborazione con la pro-loco di Caprara e il Comune di Spoltore. L'appuntamento di quest'anno è per domenica 24 novembre (in caso di maltempo l'evento sarà rinviato alla settimana successiva) e sarà valido come evento formativo per architetti, dottori agronomi e forestali.

La registrazione dei partecipanti è prevista alle 11, davanti all'ingresso della Villa. Mezz'ora dopo l'inizio della visita guidata al parco e, all'interno della Villa, il momento dei saluti istituzionali a cui prenderanno parte il sindaco Luciano Di Lorito e il vice sindaco Chiara Trulli, assessore al turismo e coordinatrice del progetto Spoltour.

"Questo appuntamento" spiega Trulli "nasce dalla sinergia tra l'assessorato al turismo e le associazioni partner del progetto Spoltour. La Centenaria, I Colori del Territorio e la Pro Loco di Caprara sono ancora una volta al nostro fianco per valorizzare le specificità del territorio".

La giornata continuerà "alla scoperta della storia del parco e dei suoi tesori" con l'intervento di Alberto colazilli del Fai, esperto di storia dell'arte e curatore di parchi e giardini.

Interverrà a seguire Claudio Varagnoli, professore ordinario di restauro dell'Università degli Studi Gabriele D'Annunzio, analizzando proprio il restauro di Villa Acerbo.

Alle ore 13.30 è prevista una pausa pranzo con musiche tradizionali a cura della Pro Loco di Caprara.

Dalle 14.30 alle 16, passeggiata alla scoperta delle specie ornamentali del parco con il dottore forestale Matteo Colarossi (presidente del consiglio dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Pescara). Concluderà il pomeriggio una visita guidata al centro Storico di Caprara, con le guide turistiche e ambientali della Pro Loco di Spoltore Terra dei Cinque Borghi.

 

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare: presentata la rassegna Diritti in scena, inserita nel cartellone teatrale di Palazzo Sirena.

"L'errore più grande quando ci si occupa di politiche sociali è trattarle come una riserva indiana, come se ci fosse un mondo bello e uno brutto, vivendo nell'illusione che scansando i problemi questi non esistano più. Le politiche sociali riguardano la vita di tutti. Per questo ho sempre cercato nella mia proposta un approccio integrato, che valorizzasse i contenuti del sociale, inteso come rispetto delle diversità ed inclusione , che in assoluto è una delle cose a cui tengo di più. In questa direzione va la mini rassegna che si terrà a palazzo Sirena "Diritti in scena" , all'interno della stagione teatrale 2019-2020, costruita con alcune associazioni e l'aiuto di Davide Cavuti" a parlare è il Vicesindaco Francesca Buttari, con delega alle politiche sociali.
 
Per la prima volta nasce un contenitore che raccoglie le migliori proposte e mette in scena alcune delle tematiche di maggiore attualità dalla violenza sulle donne fino ai diritti dei lavoratori.
 
Si parte il 24 novembre alle ore 18.00 con " Sacampata Violenza" a cura "Tic Teatro in corso" in collaborazione con Kairos. 
 
Ecco le altre date. 
 
2 dicembre ore 18.00 Cuore amaro- per non dimenticare Marcinelle" - documentario di Bruno Imbastaro a cura di Alphaville non solo cinema 
 
31 gennaio " Segre come il fiume" -meneorie di Liliana Segre, di Antonio Tucci a cura del Teatro del Krak. Mattina con le suole e spettacolo serale alle 21.00 a pagamento 10 euro
 
8 marzo ore 21.00 Amori Amari , canzoni, emozioni e riflessioni, regia di Anna di Paolantonio , a cura dell'Associazione Bon Ton di Bellante 
 
3 maggio ore 18.00 Tutto quello che volevo -storia di una sentenza- lettura scenica, di Cinzia Spano', a cura del Tetaro dell'Elfo in collaborazione con il collettivo " Tante da raccontare".

Leggi Tutto »

Al via la 3° edizione di Tempi moderni festival

 

Per il terzo anno consecutivo L'associazione culturale “Spirito del tempo” organizza l'evento denominato “Tempi Moderni – Festival del Novecento”, presso il Circolo Aternino, in Piazza Garibaldi a Pescara, dal 19 al 24 novembre 2019, grazie al patrocinio del Comune di Pescara – Assessorato alla Cultura.

Protagonista del festival è il novecento, il ventesimo secolo, il secolo della modernità, con le sue tante anime, le sue tante culture, le correnti artistiche, i momenti storici, dai suoi esordi fino alle influenze esercitate sul presente, fino a toccarne le possibili propaggini verso il futuro. Senza spirito nostalgico né con toni museali, ma con un pizzico di divertita sfrontatezza, Tempi Moderni è un festival in cui il ‘900 viene raccontato dal nostro presente, da scrittori, illustratori, artisti, accademici, fotografi, fumettisti, musicisti, ricercatori, creativi tecnologici e di varia estrazione, incanalati in percorsi che a volte si intersecano, a volte si confrontano reciprocamente, a volte si contrappongono, ma sempre colti nel loro essere materiali del nostro immediato presente.

Sei giorni dedicati a presentazioni di libri; mostre di fotografia, illustrazione e fumetto; laboratori e incontri su cinema, musica, arte, storia; spettacoli e performance musicali e teatrali; una sezione tecnologica e videoludica; momenti interattivi (workshop e laboratori creativi per adulti e bambini);

Un festival che nasce dall'esperienza dell'associazione culturale “Spirito del Tempo”, che dal 2009 si impegna a promuovere e organizzare il format “Tweed Ride. La pedalata urbana con stile” (www.tweedride.it). Manifestazione che negli anni è stata ospitata nelle più importanti città italiane, in cui appassionati di bici e abbigliamento d'epoca primo '900 si danno appuntamento per incontrarsi e percorrere le vie delle città sui loro velocipedi portando gioia e sorrisi a suon di campanelli.

Da quella esperienza nasce la voglia di estendere quella sensibilità ad un evento festivaliero eclettico e coinvolgente, ospitato in una città dalla identità profondamente novecentesca

L'idea di fondo è quella di ripetere in piccolo l'atmosfera delle grandi esposizioni di primo novecento, dando vita a un caleidoscopio di momenti di scoperta e aggregazione tra il cittadino ed il tessuto urbano pescarese, in una sede quale il Circolo Aternino, cuore del Festival, luogo che fu cenacolo artistico scelto da personaggi come D’Annunzio, Flaiano, Cascella, Pepe, Michetti, edificio che fa risalire la sua edificazione agli anni dell'unità d'Italia, adiacente alla più famosa Casa di D'Annunzio.

Il doppio manifesto di questa edizione è un’opera concepita in esclusiva per Tempi Moderni dall’artista “Foto Marvellini”, un connubio fulminante tra la fotografia degli albori del ‘900 e il cinema di fantascienza (Blade Runner), cha da solo racconta lo spirito del festival.

 

 

 

 

 

ARGOMENTI E TEMATICHE

  • Omaggio al Bauhaus, nell’arte e nell’architettura e nella musica, a un secolo dalla nascita.

  • Omaggio al film culto di fantascienza Blade Runner, ambientato nel novembre 2019, e al romanziere che lo ha ispirato, Philip K. Dick, con cineforum e sonorizzazioni dal vivo

  • Omaggio a Gianni Rodari, e presentazione dell’anno Rodariano, dal gennaio 2020

  • Omaggio al progettista e visionario pescarese Vittorio Verrocchio, di cui abbiamo ritrovato i plastici esposti negli anni 50,60 nelle vetrine dell’attuale Hotel Esplanade, allora Palazzo Verrocchio. Nei giorni del festival esporremo nelle vetrine dell’Aternino quei progetti visionari ed eccentrici, permettendo alla cittadinanza di ritornare a stupirsi per quelle visioni, allo scopo di sollecitare chi ne ha memoria o lasciti di Verrocchio di fornirceli e illuminare nuovamente la sua figura.

  • Laboratori tutte le mattine dalle 09.30 alle 13.00 dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni a cura dell'Associazione “Officina TIME”, gratuiti per bimbi delle classi primarie, coi seguenti titoli: "l'antico mestiere dello speziale"; "realizziamo a mano il quaderno di tanto tempo fa"; "riscopriamo il piacere della bella calligrafia con il calamaio"

  • Tweed Ride Italia "La pedalata urbana con stile" nella Pescara liberty

 

OSPITI:

  • Carlo Pagetti. Uno dei più importanti esperti di fantascienza in Italia. Massimo esperto di Philip K. Dick, docente di Letteratura inglese contemporanea e Cultura anglo-americana presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi e monografie sul romanzo inglese e nord-americano, l’utopia e l’immaginario scientifico, i generi narrativi novecenteschi e gli studi culturali. Ha curato e tradotto di William Shakespeare la trilogia dell'Enrico VI (Garzanti) e l'Otello (Einaudi). Dal 2000 è il curatore dell’edizione completa in traduzione italiana delle opere narrative di Philip K. Dick per ed. Fanucci.

  • Carmine di Giandomenico: disegnatore di fumetti, di Teramo, ma noto e stimato a livello internazionale per aver disegnato per le due più importanti case editrici americane di fumetti, Marvel e DC Comics, per la più importante in Italia, Bonelli (Dylan Dog) e autore di una Graphic novel, “Leone” (ed. Shockdom) appena presentata al Festival del cinema di Venezia e Lucca Comics e che noi presenteremo per la prima volta a Pescara.

  • Francesco Colafella: coautore di “Leone”, disegnatore e autore di fumetti docente dell’Accademia del fumetto di Pescara

  • Stefano Taglietti: Stefano Taglietti: Musicista, fra i più riconosciuti e affermati compositori a livello internazionale; Docente di composizione del Conservatorio di Foggia, ( sez.di Rodi Garganico); coordinatore del festival di musica contemporanea MusAnima per l’Orchestra Sinfonica Abruzzese.

  • Raffaele de Ritiis: uno dei massimi esperti internazionali di teatro circo, regista teatrale e curatore di Funambolika

  • Paolo Zardi: romanziere, tra i finalisti del Premio Strega, da molti considerato il migliore autore di racconti in Italia.

  • Cristò Chiapparino presenta il suo ultimo romanzo, “la meravigliosa lampada di Paolo Lunare” (ed Terrarossa), tra le voci più interessanti, sorprendenti, sofisticate e sperimentali della scena letteraria indipendente italiana

  • Massimo Palladini: architetto, presidente Italia Nostra Pescara, ex presidente ordine architetti Pescara, esperto di architettura Bauhaus

  • Franco Summa: artista con una particolare attenzione al tema ambientale sia urbano che domestico, invitato tre volte alla Biennale di Venezia, due volte alla Triennale di Milano, ha presente coi suoi lavori di Arte Ambientale a Roma, Parigi, San Paolo del Brasile, Vienna, Regensburg, Milano, Kassel

  • Ilaria Filograsso: Professore Associato al Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali dell'università di Chieti-Pescara, dove insegna Storia della pedagogia e Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza.

  • Enzo Verrengia, tra i migliori italiani nell’ambito thriller, giallo, noir, fantascienza, presenta l’e-book “Morte a Venezia” della neonata collana Delos Digital, casa editrice diretta da Franco Forte.

 

 

 

MOSTRE E INSTALLAZIONI:

Le illustrazioni di Antonello Silverini e delle sue copertine dei libri di Philip K. Dick edite da Fanucci.

Le tavole del fumetto "Leone" di Carmine di Giandomenico & Francesco Colafella

Installazione dedicata ai 100 anni della Scuola Bauhaus

Installazione dedicata al romanzo Ubik, di Philp K. Dick

Installazione "Modern Cabinet"

Istallazione Retro Gaming, dove giocare con i primi computer e consolle

Info: https://www.festivaldelmoderno.it/festival/ -- https://www.festivaldelmoderno.it/workshop/

 

 

L’EVENTO E’ REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Ass. Miricreo / Officina Time / Le Sponde / Neo Edizioni / OnTheRoad Libreria / Tweed Ride Italia /

PARTNER TECNICI

RadioStArt / Gropiux / Comunica Group / Foto Marvellini

SPONSOR:

Farmacia Perbellini Portanuova / GBoard / Hotel Prestige / Libreria Feltrinelli / Comunica Group

 

Leggi Tutto »

Lo spoltorese Umberto Oreglini partecipa all’International Fly Tying Symposium

Un pezzetto di Spoltore e dell'Abruzzo sarà in New Jersey, in occasione dell'International Fly Tying Symposium del 23 e 24 novembre, rappresentato da Umberto Oreglini: si tratta di uno dei più importanti eventi al mondo dedicati alla pesca a mosca e alla costruzione di mosche artificiali. La pesca a mosca è infatti un tipo di pesca sportiva dove vengono utilizzate esche artificiali che imitano tutta una serie di creature e insetti, di cui il pesce di nutre, nelle diverse fasi della sua vita. Oreglini è uno dei 4 italiani selezionati per la 29esima edizione del Symposium, che si terrà all'interno dello Sheraton Parsippany Hotel: gli altri (Piero Sistino, Fabio Mauri e Giovanni De Pace) partiranno da Torino, Brescia e Roma. "E' un vero onore per me poter aggiungere il nome di Spoltore in contesto così importante per noi appassionati di pesca sportiva" ricorda Oreglini " in un week end ricco di seminari, dimostrazioni e letture. Ogni anno partecipano alcuni tra i migliori costruttori al mondo e sono sicuro che anche noi italiani saremo all'altezza della manifestazione". Il ragazzo spoltorese, guardia giurata particolare ittica volontaria, è anche presidente del Mosca Mosca Club Pescara.

Leggi Tutto »