Redazione Notizie D'Abruzzo

Export, in Abruzzo crescono i distretti del mobile e del vino Montepulciano

Continua l'andamento negativo delle esportazioni dei Distretti industriali abruzzesi che nel secondo trimestre dell'anno hanno registrato un calo del 9,6%, secondo i dati del Monitor dei Distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo. Crescono due distretti su cinque. Buona performance per il Mobilio (+5,8%), e per i Vini di Montepulciano (+5,2%). In territorio negativo la Pasta di Fara (-4,1%) e l'Abbigliamento che, dopo la parentesi positiva del 2018, accusa un crollo (-36,9% per il distretto nord-abruzzese e -52,1% per quello sud-abruzzese). Nel periodo aprile-giugno 2019 le esportazioni del polo ICT dell'Aquila sono diminuite del 47%. Si tratta di un risultato peggiore rispetto a quanto realizzato dai Poli ICT italiani, anch'essi in calo nello stesso periodo ma in maniera piu' contenuta (-3,3%).

"Dai dati del secondo trimestre si evince il perdurare del trend evidenziatosi ad inizio anno, nel quale comunque non mancano di mettersi in evidenza Distretti industriali in grado di andare positivamente in controtendenza - spiega Tito Nocentini, direttore regionale di Intesa Sanpaolo -. Quel che e' certo e' che l'export e' un asset irrinunciabile per le nostre imprese, per questo il nostro Gruppo e' in prima linea nel sostenerle anche su questo fronte. Nei primi sei mesi del 2019 Intesa Sanpaolo ha erogato alle imprese abruzzesi 78 milioni di nuovo credito. Allo scorso aprile in Abruzzo avevano aderito al nostro Programma Filiere, che consente appunto alle piccole imprese di ottenere un migliore e piu' conveniente accesso al credito, 11 aziende capofila con circa 1.700 dipendenti, 450 imprese fornitrici e un giro d'affari complessivo di 2,1 miliardi di euro". A contribuire all'andamento negativo delle esportazioni dei distretti abruzzesi sia i mercati maturi (-9,8%) che quelli mercati emergenti (-9%). In forte calo la Svizzera, male anche Emirati Arabi Uniti, USA, Olanda, Serbia, Svezia e Gran Bretagna. In crescita Arabia Saudita, Canada e Cina.

Leggi Tutto »

Ludopatie, la proposta di legge del Centrosinistra

Presentato il disegno di legge contro la diffusione del gioco d’azzardo in Abruzzo a firma dei consiglieri del centrosinistra in Consiglio Regionale Legnini presidente, PD e Abruzzo in Comune. Si tratta di una legge di sistema che si pone l'obiettivo di combattere in modo incisivo la patologia del “Gioco d’Azzardo Patologico” attraverso la costituzione di una rete territoriale, interventi mirati e un’ampia ed efficace azione di prevenzione. Presenti i consiglieri Giovanni Legnini, Silvio Paolucci e Antonio Blasioli.

“Il disegno nasce per colmare un vero e proprio vuoto normativo perché la patologia diventa centrale – illustra il capogruppo Pd Silvio Paolucci – Perché oggi la disciplina nazionale prevede la sola tutela dei luoghi sensibili, imponendo alle sale gioco una distanza minima di 300 metri per avere l’autorizzazione, a partire dal 1° gennaio 2021. Noi invece riteniamo che si debba fare di più per affrontare il problema: non a caso durante il governo di centrosinistra in Regione abbiamo deliberato un piano di azione che conteneva per la prima volta attività di prevenzione da gioco d’azzardo patologico. La proposta contiene la prima legge di sistema, che mette insieme tutti gli enti che possono affrontare il problema in tutti i suoi aspetti: Regione, Comuni, Asl, scuole e Ufficio scolastico regionale, presidi sanitari, volontari, pazienti e famiglie. Ogni anno tutti questi soggetti sono coinvolti sulla prevenzione, terapia e cura e ogni anno la Regione dispone un Piano d’azione che sottopone al Consiglio regionale perché lo approvi e alla Commissione competente presenta tutte le attività possibili e necessarie. I piani sono diversi: divulgazione, intervento, prevenzione e cura. E’ previsto anche il coinvolgimento degli esercenti con un marchio “no slot” da affiggere nelle proprie attività e un’attività annuale di divulgazione con una giornata dedicata al GAP e a tutti i suoi aspetti. Siamo pronti a lavorare perché il testo venga approvato al più presto, la possibilità c’è, perché il GAP è entrato nei LEA”.

“Il disegno di legge affronta un’emergenza e va rapidamente iscritto all’ordine del giorno del Consiglio – sottolinea Giovanni Legnini– Questo perché l’Abruzzo ha un triste primato, quello di essere la prima regione italiana per gioco d’azzardo. Ammonta a 2.035 euro la spesa procapite l’anno; Pescara ha il primato assoluto nella regione; l’Aquila ha il primato di maggior densità di presenza di slot per abitante (1 ogni 83 persone). Bisogna rispondere con un’iniziativa adeguata: con il disegno di legge intendiamo, tra l’altro, promuovere un’attività a rete fra comuni, scuole, volontariato e sistema sanitario finalizzata all’informazione, monitoraggio, prevenzione e cura per i ludopatici. Ne sosteniamo la rapida approvazione perché da tempo non si tratta più di un’attività di nicchia, ma troppo diffusa, capace di determinare enormi drammi personali e familiari che spesso   affondano le radici nel disagio e nell’esclusione sociale. La nostra peraltro è una proposta importante in sé ma che costituisce un primo passo per intervenire con un provvedimento più esteso contro le dipendenze di ogni genere “.

 “Il gioco patologico è un problema che riguarda tantissime famiglie abruzzesi – conclude il consigliere Antonio Blasioli-  persone con le quali veniamo in contatto perché ci chiedono aiuto e tanti non sanno che ci sono strutture deputate a risolvere, a intervenire. l’Italia occupa il primo posto in Europa, il terzo nel mondo, dopo Stati Uniti e Giappone. Ben 85 miliardi giocati, 15 milioni di giocatori abituali (il 41 per cento dei quali è nel centro Italia), 2 milioni a rischio di patologia, 400.000 slot machine, praticamente una ogni 150 abitanti. Le dimensioni del problema sono allarmanti, soprattutto a Pescara dove secondo i dati si sono spesi 654 milioni di euro dei 2.5 miliardi giocati in Italia annualmente. Questi dati collocherebbero il capoluogo adriatico tra le prime città a livello nazionale. A fronte di questo quadro che negli anni è peggiorato, la legge di stabilità 2015/16 ha previsto un Piano di contrasto e cura del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) e stanziato 1.200.000 euro da ripartire tra le quattro ASL per implementare il personale e istituire un Osservatorio Epidemiologico Regionale, per studiare e monitorare il fenomeno. Il Piano mette insieme le strutture, istituzioni, famiglie, tutti i soggetti colpiti ma che insieme possono agire per vincere la patologia”.

 

 

 

Leggi Tutto »

‘Abruzzo – Regione del benessere’, progetto di legge della Lega

 Il Gruppo Consiliare della Regione "Lega Abruzzo - Salvini", rappresentato dal Capogruppo Pietro Quaresimale, ha presentato in data odierna il nuovo disegno di legge "Abruzzo – Regione del benessere" in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il deputato e coordinatore regionale della Lega Abruzzo, Luigi D'Eramo, e l'Europarlamentare della Lega, Massimo Casanova. La legge detta disposizioni per: promuovere il benessere degli abruzzesi sotto molteplici aspetti; l'individuazione del brand "Abruzzo Benessere" per promuovere e valorizzare la Regione in chiave di turismo sostenibile. "Si tratta di una legge molto interessante – ha dichiarato l'Europarlamentare Massimo Casanovasia - perché guarda alla crescita complessiva della Regione, sia perché coniuga le esigenze dì tutela ambientale in uno con lo sviluppo sostenibile, così riaffermando le linee sancite dall'Art. 37 della Carta Europea dei Diritti Fondamentali. La mia presenza è dunque dettata dalla volontà di impegnarmi concretamente a livello Europeo per sostenere i progetti ed i programmi di questa legge". "Per la Lega la legge segna il cambio di passo nell'azione di governo regionale, conformemente al mandato ricevuto dagli elettori. I programmi e i progetti per il benessere degli abruzzesi costituiranno il collegato alla Finanziaria del 2020 – ha affermato Luigi D'Eramo – e non vogliamo che le nostre leggi rimangano vuoti proclami come nel passato remoto di altri governi, ma progetti concreti che debbono trovare nel bilancio regionale adeguata copertura ed idonea previsione finanziaria". "Per noi la legge rappresenta un impegno fattivo di straordinaria rilevanza: in tal senso – ha infine dichiarato il Capogruppo Pietro Quaresimale - attiveremo da subito un piano comunicativo anche attraverso la newsletter del gruppo regionale, che chiameremo Abruzzo Benessere, così da caratterizzare l'azione della Lega in Regione incentrandola su questo tema. La Legge sarà aperta al contributo di tutti poiché dopo la presentazione ufficiale il testo normativo dovrà costituire la base di discussione per le varie conferenze programmatiche che terremo sul territorio regionale"

 

Leggi Tutto »

Sanità, agricoltura e fondi per gli eventi nei provvedimenti di Giunta approvati

La giunta regionale, presieduta dal Presidente Marco Marsilio, si è riunita a Palazzo Silone, a L'Aquila, per l'approvazione di numerosi provvedimenti. Approvato, su proposta del presidente Marsilio, il reinvestimento, per l'annualità 2019, delle risorse derivanti dalle vendite degli alloggi ERP e incassate dal Comune di Pescara, per un importo totale di 150.000 euro. Nominato, inoltre, l'ing. Silvio Liberatore, dirigente del Servizio Emergenze di Protezione Civile, quale Soggetto attuatore della Struttura di missione per il superamento emergenze di Protezione civile (SMEA) e individuato come vicario l'ing. Sabatino Belmaggio, dirigente del Servizio Prevenzione dei rischi di Protezione civile. Alla SMEA è attribuita la gestione delle procedure di contribuzione in favore dei soggetti privati ed attività economiche, a seguito degli eventi sismici e metereologici, dei mesi febbraio-marzo 2015, agosto e ottobre 2016 e gennaio 2017. Istituito un organismo paritetico misto Regione Abruzzo - Comune di Pescara, denominato "Comitato TPL Pescara", che avrà il compito di assicurare un coordinamento permanente tra la Regione Abruzzo e il Comune per l'organizzazione e la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale di area urbana. Tale organismo è composto da tre rappresentanti del Comune di Pescara e tre rappresentanti della Regione Abruzzo. E' prevista anche una segreteria tecnica composta da due funzionari del Comune e due della Regione Abruzzo. Con delibera, su proposta dell'assessore Emanuele Imprudente, si assegna una quota suppletiva di carburanti agricoli agevolati in favore degli imprenditori agricoli del comprensivo del Fucino per le colture danneggiate da eventi meteorologici del luglio 2019. Tale iniziativa risponde alle richieste avanzate dalle organizzazioni professionali agricole al dipartimento Agricoltura, che ha attivato le relative procedure. Approvato, su proposta dell'assessore Nicoletta Verì il documento tecnico finalizzato alla riorganizzazione di strutture dell’area dipendenze patologiche "Riordino aree dipendenze patologiche", elaborato da un gruppo di lavoro composto dai Servizi del Dipartimento Sanità competenti e le quattro Aziende sanitarie regionali, coordinato dall’Agenzia sanitaria regionale.

Lo scopo è quello di disporre linee di indirizzo metodologiche e normative, nell’ambito del processo di riorganizzazione delle strutture operanti nell’area dipendenze patologiche, per ottenere un’organizzazione efficiente e ben strutturata. La proposta tecnica è elaborata per definire i modelli organizzativi adeguati alle singole realtà territoriali e gli standards minimi di funzionamento e organizzazione omogenei su tutto il territorio regionale. Approvati anche il programma dei corsi di aggiornamento obbligatorio per i medici convenzionati con il servizio sanitario nazionale di assistenza primaria e di continuità assistenziale per l'anno 2020 e il programma dei corsi di aggiornamento obbligatorio per i medici pediatri di libera scelta per l'anno 2020. Su proposta dell'assessore Mauro Febbo, è stato approvato l'atto di indirizzo per la concessione di contributi regionali, nei limiti delle risorse disponibili, prioritariamente agli interventi proposti dai soggetti finanziati dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) e specifica la quota del Fondo unico regionale per la Cultura da destinare al sostegno degli stessi. L'importo complessivamente stanziato per l'anno 2019 è pari ad oltre 2 milioni di euro e un milione e 100mila per l'anno 2020. Su proposta dell'assessore Piero Fioretti approvati i criteri per l'accesso da parte dei Comuni abruzzesi ai contributi per l'acquisto di giochi inclusivi da installarsi nei parchi giochi pubblici ai fini della piena integrazione sociale di bambini e ragazzi con disabilità. La legge prevede che il fondo sia messo a disposizione dei Comuni per l'acquisto di giochi inclusivi da installarsi all'interno dei parchi giochi comunali, nella misura massima di un parco per Comune; prevede inoltre che esso venga equamente distribuito tra le quattro province abruzzesi. La disponibilità del Fondo straordinario è pari a 300mila euro. Approvata infine, la proposta di elezione del presidente dell'azienda per il diritto agli studi universitari di L'Aquila e Chieti da presentare al consiglio regionale in base ad una terna di nominativi. Via libera anche al documento "Linee di indirizzo relative all'istituzione e alla gestione, attraverso procedure di evidenza pubblica, dell'elenco degli operatori abilitati o autorizzati all'esercizio delle funzioni del sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e dei crediti formativi". Su proposta dell'assessore Mauro Febbo, sono state aggiornate le linee di indirizzo POR FESR 2014-2020 "Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche" approvando il nuovo documento predisposto dal Servizio programmazione, innovazione e competitività.

Leggi Tutto »

Pietrangelo Buttafuoco è il nuovo presidente del Tsa (Teatro Stabile d’Abruzzo)

Pietrangelo Buttafuoco è il nuovo presidente del Tsa (Teatro Stabile d’Abruzzo). Il giornalista e scrittore siciliano, 56enne, prende il posto di Annalisa De Simone. La nomina è stata ratificata nella seduta odierna della giunta regionale presieduta dal presidente Marco Marsilio. "Abbiamo individuato e trovato la piena disponibilità di una persona di altissimo prestigio che contribuirà a dare all'Abruzzo una maggiore vetrina nazionale e internazionale e a riportare le scene abruzzesi al centro dell'attenzione come meritano - ha commentato il Presidente Marsilio - Nell'ottica di una linea programmatica di rilancio culturale di questa città e dell'Abruzzo intero porgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al nuovo Presidente del Teatro Stabile d'Abruzzo che ringrazio per aver accettato l'incarico, peraltro a titolo gratuito. Ringrazio inoltre, Annalisa De Simone per il lavoro e la dedizione mostrata fin qui". 

 

Leggi Tutto »

Processo per gli esami ‘facili’ all’Università d’Annunzio, tutti assolti

Tutti assolti i tre imputati, giudicati con il rito ordinario dal tribunale collegiale di Pescara, nell'ambito del processo sui presunti esami truccati all'universita' 'D'Annunzio' di Pescara perche' il fatto non sussiste. Caduta anche l'accusa di peculato per uno degli imputati che si è recato a Pescara, per sostenere gli esami, a bordo dell'auto di servizio del Comune di Manfredonia.

Leggi Tutto »

Trattore si ribalta a Casalbordino, muore operaio 53enne

Incidente agricolo nelle campagne di Casalbordino dove un operaio di 53 anni e' morto, travolto dal trattore che stava guidando. Il mezzo si e' ribaltato in contrada Usco. L'uomo lavorava per un'azienda agricola di Villalfonsina. Sul posto sono giunti i Vigili del fuoco del distaccamento di Vasto per il recupero della salma e i carabinieri della stazione di Casalbordino. Da Pescara era arrivata anche l'eliambulanza il cui intervento, purtroppo, non e' servito.

Leggi Tutto »

Balsorano, le scuole riapriranno domani

Restano sospese anche oggi le attivita' didattiche nelle scuole di Balsorano. La notizia e' stata comunicata alla cittadinanza con l'ordinanza n. 101 dal primo cittadino. I plessi scolastici, adibiti nei giorni scorsi a centri di accoglienza, dovranno essere ripristinati prima della riapertura agli studenti. Nel frattempo nel piccolo comune della Marsica piombato nella paura 4 giorni fa per la scossa di terremoto di magnitudo 4.4, si prova ad andare verso la normalita' anche nel comune di San Vincenzo Valle Roveto. In questi comuni i sindaci, sulla scorta dei controlli eseguiti dai vigili e dal personale tecnico che non hanno fatto emergere danni a scuole, edifici pubblici e chiese, hanno chiuso i centri di accoglienza e i centri operativi comunali. La popolazione e' tornata nelle abitazioni, compresa la 96enne della frazione di Ridotti che dopo la forte scossa di terremoto ha deciso per due notti di trascorrere la notte in auto prima di essere convinta dai familiari a trasferirsi in un centro di accoglienza.

Leggi Tutto »

Valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo in Consiglio regionale

La settimana politica dell’Emiciclo si apre martedì 12 novembre, alle ore 10, con la riunione della Quarta Commissione Politiche europee. In discussione i seguenti progetti di legge: “Norme in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo”; “Disposizioni in materia di accesso agli interventi economici e di servizi alla persona. Introduzione del principio di residenzialità”; “Norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico”. Sempre martedì 12, con inizio dei lavori alle ore 11, si riunisce in seduta straordinaria la Seconda Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”. I Commissari sono chiamati a dare parere sui progetti di legge in tema di “Compartecipazione della Regione Abruzzo per la valorizzazione, il recupero e il miglioramento ambientale delle opere irrigue nel fucino, zona Trasacco” e su “Disposizioni in materia di valutazione di incidenza e modifiche alla L.R. 3 marzo 1999, n.11 (Attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112. Individuazione delle funzioni amministrative che richiedono l’unitario esercizio a livello regionale e conferimento di funzioni e compiti amministrativi agli enti locali ed alle autonomie funzionali)”. Lo stesso martedì, alle ore 15, è convocata in seduta straordinaria la Quinta Commissione “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro”, per l’esame delle seguenti proposte normative: “Norme a tutela dei coniugi separati o divorziati, in condizione di disagio, in particolare con figli minori”; “Disposizioni in materia di accesso agli interventi economici e di servizi alla persona. Introduzione del principio di residenzialità”; “Istituzione del concorso regionale ‘Per non dimenticare le vittime del terrorismo’”; “Interventi in favore delle famiglie che hanno all’interno del proprio nucleo famigliare un componente affetto da grave patologia oncologica o sottoposto a trapianto”; “Istituzione del fattore famiglia abruzzese”. I lavori politici continuano nella serata di martedì 12 con la riunione congiunta, alle ore 19, delle Commissioni Bilancio (Prima) e Agricoltura (Terza). All'ordine del giorno l’esame di due progetti di legge dedicati al tema dei Consorzi di bonifica; il primo d’iniziativa della Giunta regionale dal titolo “Disposizioni per la razionalizzazione, l’economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza dei Consorzi di bonifica”, il secondo, promosso dai Consiglieri di centrosinistra nominato “Nuova disciplina in materia dei Consorzi di Bonifica – Modifiche alla L. R. n.36/1996 – Modifiche alla L. R.19/2013 –Abrogazione della L. R. n.11/1983”. La Commissione Bilancio (Prima) torna a riunirsi insieme alla Commissione Territorio (Seconda), giorno giovedì 14 novembre, alle ore 12. In programma l’esame del progetto di legge d’iniziativa della Giunta che prevede l’“Istituzione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile ed ulteriori disposizioni in materia di protezione civile”, sono previsti gli interventi del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio (o suo delegato), del direttore del Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo, Pierpaolo Pescara e del dirigente del Servizio Legislativo, Qualità della Legislazione e Studi del Consiglio regionale, Francesca Di Muro.

Leggi Tutto »

Castelli: Entro il 2022 ci saranno 450 mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione

“Entro il 2022 saranno oltre 450 mila le nuove assunzioni, da venerdì prossimo, infatti, il ricambio degli organici, all’interno delle strutture amministrative dello Stato, tornerà al 100% anche tra gli statali senso stretto, vale a dire per i dipendenti dei ministeri, della presidenza del Consiglio, delle agenzie fiscali e degli enti pubblici non economici. Il primo dicembre cadrà anche il vincolo per le assunzioni nelle Università.Quota 100 ha permesso di far terminare la vita lavorativa a persone che erano “incastrate” nel mondo del lavoro. Avevamo pianificato dunque di integrare e aumentare le posizioni dei dipendenti pubblici con una riforma strutturale, che giorno dopo giorno si sta realizzando. Il Paese non si cambia in 2 giorni ed è per questo che non si può vivere di propaganda ma si deve lavorare giorno per giorno sapendo che i risultati arrivano piano piano, per una Italia migliore”. Cosi il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, in un post su Facebook.

Leggi Tutto »