Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, anziano trovato morto in casa

Un uomo di 72 anni, e' stato trovato senza vita in tarda mattinata all'interno della sua abitazione di via Monte Sciesa, a Montesilvano. A dare l'allarme ai vigili del fuoco, che hanno poi fatto irruzione nell'appartamento, e' stato il nipote che non lo vedeva da due giorni. L'uomo e' stato trovato riverso a terra, con indosso il pigiama. I sanitari del 118 non hanno potuto far altro che constatarne la morte 

Leggi Tutto »

Punto nascita di Sulmona, l’affondo di Paolucci

'Io non ho chiuso proprio nulla, anzi ho fatto il contrario. Mi sono adoperato affinche' il Punto nascita di Sulmona restasse aperto. Ora scopro che il Tavolo Tecnico chiede alla Regione quando questo verra' chiuso, nella riunione del 28 marzo e 9 aprile scorsi. Quindi adesso sono io che chiedo: l'autoproclamato Governo del "cambiamento" a trazione grillo-leghista chiede alla Regione di comunicare la data di disattivazione del reparto di neonatologia dell'ospedale SS. Annunziata''. Lo dice l'ex assessore alla sanita' Silvio Paolucci. Paolucci afferma di ''essere stufo delle fake news: io ho fatto il contrario di quello che si sente in giro, io non ho chiuso il punto nascite Mi sono adoperato chiedendo piu' volte diversi pareri anche all'Agenas e da ultimo chiedendo la deroga Infatti - chiude Paolucci - mi risulta che non sia mai stato chiuso, o no? E invece ora, carta canta, ecco il verbale del tavolo che recita testuale 'in relazione al percorso nascita rimangono in attesa della comunicazione al CPNn della data di chiusura del PN di Sulmona'"

 

Leggi Tutto »

Microcriminalità a San Giovanni Teatino, Fratelli d’Italia chiede più telecamere di sorveglianza

«Il nuovo episodio di microcriminalità verificatosi a San Giovanni Teatino, nella Galleria Wojtyla, dimostra che l’allarme sulla sicurezza che abbiamo lanciato nei mesi scorsi è rimasto inascoltato dalla Giunta Marinucci». A sottolinearlo in una nota sono il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, nonché vice coordinatore provinciale di Chieti, Luca Faccenda, e il consigliere comunale Maria Elia, che tornano a sollecitare il completamento della rete di videosorveglianza per rafforzare la prevenzione. «Il lavoro encomiabile di tutti gli uomini delle Forze dell’Ordine cui va il nostro plauso e il nostro totale e incondizionato sostegno – spiega Faccenda - va aiutato con i mezzi che la tecnologia mette a disposizione: un sistema di telecamere potrebbe essere utilissimo per supportare l’attività di Carabinieri e Polizia Municipale e scoraggiare di conseguenza il ripetersi di questi fatti. L’Amministrazione Comunale deve farsi carico di questo problema e stanziare subito le risorse necessarie per risolvere la situazione».

Maria Elia ribadisce che il tema delle telecamere di sicurezza sarà posto subito in Consiglio Comunale. «Siamo pronti a batterci affinché i fondi vengano trovati nel più breve tempo possibile. I residenti e i negozianti della zona hanno il diritto di vivere sentendosi sicuri e protetti. Stiamo valutando tutte le possibili soluzioni, attingendo anche alle esperienze realizzate in altri territori. Questo per noi, al di là delle etichette, è il modo di interpretare il nostro impegno per San Giovanni Teatino», spiega Elia a conclusione della nota.

 

Leggi Tutto »

Ad Alanno la 41° Fiera dell’agricoltura

Venerdì 31 Maggio, Sabato 1 e Domenica 2 Giugno 2019, ad Alanno (PE), 41^ Edizione della Fiera dell'agricoltura e dell'artigianato abruzzese: una vetrina per gli appassionati di agricoltura e per tutti i professionisti della filiera agroalimentare.

La Fiera dell’Agricoltura è organizzata dal Comune di Alanno e dall’istituto tecnico agrario “P. Cuppari”, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e dell’università D’Annunzio.

Leggi Tutto »

Sanità, Paolucci (Pd): Solo promesse su Punto nascita Sulmona

"Passata la festa, gabbato lo Santo" è forse il proverbio che di più si addice alla vicenda legata al Punto nascita di Sulmona. L'autoproclamato Governo del "cambiamento" a trazione grillo-leghista – spiega il capogruppo del Pd Silvio Paolucci - chiede alla Regione di comunicare la data di disattivazione del reparto di neonatologia dell'ospedale SS. Annunziata. Durante la campagna elettorale si sono viste tante passerelle e selfie: dalla Ministro Grillo al vicepremier Salvini passando per la Meloni, tutti hanno promesso per fini elettorali che sarebbe stato rivisto il Decreto Ministeriale numero 70/2015 e la questione dell'accordo del 2010, con il numero limite dei 500 parti. Era lecito aspettarsi un cambio di posizione dei Ministeri ai Tavoli di marzo e aprile 2019 per quanto riguarda il reparto di ostetricia di Sulmona. Invece era tutto un bluff elettorale – incalza Paolucci - una trovata utile a prendere per i fondelli i cittadini. Senza che allo stato la maggioranza in Regione abbia letto e compreso le carte stando alla dichiarazione avventata di qualche consigliere regionale del centrodestra. Alla maggioranza chiediamo di conoscere la nota 15/2019 dell'Assessorato alla Sanità circa la questione del punto nascita. A ridosso dei 100 giorni di "Governo Marsilio lento" che rallenta l'Abruzzo, anche questo dossier è rimasto fermo sul tavolo investito dagli eventi. I consiglieri regionali e i Parlamentari eletti in Abruzzo, soprattutto quelli leghisti, chiedano al Ministro della Salute guidato dalla Grillo (M5S) di rivedere la propria posizione e di accogliere l'istanza formulata, e semmai di rafforzarla, dalla Giunta di centro-sinistra di derogare alla chiusura del Punto nascita in ragione delle complessità orografiche del territorio Peligno e dell'Alto Sangro. Il tempo delle chiacchiere è terminato – conclude l'esponente del Pd - ora, è il momento di agire e di rispettare gli impegni assunti dalle forze politiche che sostengono l'attuale maggioranza di Governo regionale." ( da https://www.consiglio.regione.abruzzo.it/ m.f.)

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: sbagliato cancellare Piazza Plebiscito, noi non ci saremo

“Non prenderemo parte alla cerimonia annunciata dall’amministrazione comunale di Ortona, che si terrà il primo giugno prossimo,per celebrare il cambio di denominazione di Piazza Plebiscito in Piazza degli eroi canadesi”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega, Libertà e Bene Comune nel consiglio comunale di Ortona.

 

“Con il massimo rispetto nei confronti delle autorità canadesi, noi riteniamo che si tratti di una scelta sbagliata, inutile e assolutamente insensata – prosegue Di Nardo – poiché implica la cancellazione di una denominazione, quale quella di Piazza Plebiscito, che ha sempre rappresentato un punto fermo nella memoria storica di tutti i nostri concittadini”. L’esponente del centrodestra ortonese rimarca inoltre che “la scelta appare ulteriormente ingiustificata e ingiustificabile, alla luce del fatto che in quella piazza non vi fu alcuno stazionamento delle truppe canadesi, a differenza di altre zone della città interessate dai combattimenti, alle quali sarebbe stato possibile intitolare piazze o strade”. Di Nardo ricorda che “esistono ancora contrade prive di toponomastica” e osserva che “proprio queste zone avrebbero dovuto avere la priorità assoluta rispetto al cambio di denominazione di qualsiasi via o piazza già definita sul piano della toponomastica”. Il capogruppo dell’opposizione di centrodestra, infine, chiede al sindaco di “fare chiarezza su chi sosterrà le spese relative al cambio di residenza dei cittadini che vivono nella piazza interessata dal cambio di denominazione”.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Poetando 2019.:vincono Noemi Pantaleone e Thomas Santuccione

"Poetando 2019". Vincono Noemi Pantaleone e Thomas Santuccione
Due giorni di.. versi per la cerimonia di consegna dei premi per il  
concorso di poesia riservato agli studenti della Scuola secondaria di  
primo grado e della scuola primaria

Due bellissimi giorni di.. versi! Cerimonia di premiazione, a San  
Giovanni Teatino, del concorso di Poesia "Poetando", riservato agli  
alunni dell'Istituto Comprensivo "G.Galilei" ed organizzato in  
collaborazione con l'Amministrazione comunale, assessorato alla  
pubblica istruzione. "Rispetti Amo ci - noi, le nostre relazioni, i  
nostri affetti" è stato il tema dell'edizione 2019 che ha avuto una  
cerimonia di premiazione articolata in due giorni, uno per ogni  
sezione: A riservata alle classi del III-IV-V anno di scuola primaria  
e B riservata alle classi del I - II e III anno di scuola secondaria  
inferiore.
"Il concorso Poetando - spiega il Sindaco Luciano Marinucci - in tre  
edizioni ha visto un'adesione sempre crescente. Segno che, se  
stimolati, gli studenti riconoscono e abbracciano con entusiasmo la  
bellezza della poesia. Queste iniziative servono ad accrescere la  
creatività, facendo capire ai ragazzi come le parole possano dare  
forma e voce alle emozioni".
La poesia "Lunedì..." di Noemi Pantaleone, giovane alunna della classe  
2^A è la vincitrice della III edizione di "Poetando - Città di San  
Giovanni Teatino" sezione B premiata, con la coppa ed l'attestato,  
nella mattina di martedì 28 maggio 2019. La commissione della sezione  
B (presidente Simona Cinosi, giurati Paolo Diodato, Pierluigi Di  
Clemente, Maria Cristina Solfanelli e Marianna Di Giandomenico) ha  
premiato, con una medaglia e l'attestato, anche le poesie: "Sei andato  
via" (2^ classificata) di Mara Pellegrino della classe 2^G e "Mamma"  
(3^ classificata) di Camilla Caraceni della classe 2^A. Menzioni  
speciali della giuria per le poesie: "Il rispetto" di Emanuele Di  
Nicola della classe 3^E, "Lettera" di Tracy Miccoli della classe 2^G,  
"Un'amica a quattro zampe" di Camilla Trovarello della classe 2^G e  
"Gran Sasso" di Alexandra D'Arcangelo della classe 1^.
La poesia "Vorrei essere" di Thomas Alfonso Santuccione, giovanissimo  
alunno della classe 4^ A (Largo Wojtyla) è il vincitore, premiato con  
coppa e attestato nella cerimonia di mercoledì 29 maggio, della  
sezione A di "Poetando" 3^ edizione. La commissione della Sezione A  
(presidente Simona Cinosi, giurati Daniela Quieti, Barbara De  
Filippis, Cacciagrano Ilaria, Riccardo Papa e Benedetta Farinaccia) ha  
premiato, con una medaglia e attestato, le poesie: "Chiudo gli occhi"  
(2^ classificata) di Alessio Serraiocco della classe 4^D LW e "Volersi  
bene" (3^ classificata) di Beatrice Lanzetta della classe 4^B LW.  
Menzioni speciali della giuria per le poesie: "TortAmore" di Gaia  
Ritrovato della classe 4^B LW, "Amicizia .. che delizia" di Martina  
Maria De Simone della classe 4^B LW, "Diversi fuori ma uguali dentro"  
di Daniel Di Marco della classe 4^A LW e "Pace" di Aurora Basile della  
classe 4^A LW.
"Il concorso di poesia Poetando - spiega l'assessore all'istruzione  
Simona Cinosi - ha lo scopo di creare occasione in cui esprimersi,  
attraverso la lettura e la composizione di poesie. Anche in questa  
terza edizione abbiamo voluto coinvolgere i più giovani, stimolandoli  
con dei premi e loro sono stati tutti straordinari, scrivendo poesie  
che dimostrano grande capacità di riflessione. Hanno ricercato, tutti,  
espressioni, parole e versi per esprimere emozioni vissute o  
immaginate e comunque percepite con sorprendente sensibilità".

 

Leggi Tutto »

Vasto, Progetto giovani: al via il corso gratuito di inglese

Il 12 giugno inizierà, presso il Centro Socioculturale E. Berlinguer, il corso gratuito di lingua inglese “You usefull english – combattiamo la scena muta” organizzato dal Progetto Giovani e diretto dalla professoressa Jaklina Bajaramovska. Potranno prendervi parte un numero massimo di 20 partecipanti di età compresa tra i 14 e i 35 anni. La durata sarà di 20 ore.

“Iniziamo le attività dedicate ai giovani - commenta l'assessore alle politiche giovanili Paola Cianci - prima dell’estate con il corso d’inglese, un’occasione dilettevole e didattica per migliorare soprattutto il linguaggio dei futuri cittadini del mondo senza limitarsi ad essere semplici fruitori di una grammatica corretta. In questo modo saranno in grado di intrattenere conversazioni di livello medio alto sui diversi aspetti della vita che interessano esperienze come i progetti Erasmus Plus. A breve presenteremo tutte le attività del Progetto Giovani e Informagiovani”. 

 

Per info ed iscrizioni: 3402263554

Email: fabioneri@email.it

Sede corso Centro socioculturale Enrico Berlinguer Via Anelli, 1 Vasto

Leggi Tutto »

Umani Ronchi presenta il nuovo centovie Montepulciano d’Abruzzo

Con il suo ultimo rosso la storica cantina completa un progetto di tre vini, rigorosamente bio, prodotti nella tenuta alle pendici del Gran Sasso

 

Debutta sul mercato l’ultimo rosso biologico firmato Umani Ronchi. E’ un Montepulciano d’Abruzzo Doc e si chiama Centovie, lo stesso nome che spicca sulle etichette del primo rosato fermo della storica cantina e del pluripremiato Pecorino. Un vino che racchiude sapori e profumi di uno dei vitigni più rappresentativi dell’Abruzzo dove l’azienda vitivinicola, con sede ad Osimo, possiede 35 ettari di vigneto con vista sul Gran Sasso a circa 200 metri sul livello del mare.

 

Con il Montepulciano d’Abruzzo Doc si conclude un progetto enologico, Centovie appunto, fortemente voluto dalla cantina di proprietà della famiglia Bianchi - Bernetti per celebrare le eccellenze vitivinicole di una terra dalle molteplici risorse, interpretandole in chiave moderna.

Un disegno, frutto di un lungo percorso di studio e sperimentazione, iniziato nel 2015 con il Pecorino, che riflette l’impegno e la passione dell’azienda, tra i punti di riferimento nel panorama enologico nazionale ed internazionale.

 

Tutto ha avuto inizio molti anni fa – racconta il titolare di Umani Ronchi Michele Bernetti – quando abbiamo immaginato un progetto di valore per la terra d’Abruzzo e per le sue varietà ampelografiche più significative. Abbiamo lavorato con dedizione, coerenza e rispetto e siamo orgogliosi di questo nuovo vino, interpretazione personale e sartoriale di un vitigno e di un territorio che coniuga forza e carattere tipici del Montepulciano”.

 

Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, naso stuzzicato dal profumo di amarena, da note di liquirizia e da un delicato speziato, al palato complesso ma armonico, il nuovo rosso si contraddistingue per un perfetto equilibrio tra tannini e freschezza.

 

Proposto in abbinamento con paste ripiene, carni rosse, selvaggina da piuma e formaggi stagionati, il Centovie Montepulciano d’Abruzzo soddisfa molteplici esigenze di gusto.

 

Nella sua etichetta, così come in quella del Centovie rosato e del Pecorino, torna il tratto distintivo della pianta di limone che da decenni vive accanto alla vecchia casa colonica immersa nella tenuta d’Abruzzo di Umani Ronchi. L’illustrazione disegnata a china rappresenta un omaggio al territorio.

Il Centovie Montepulciano d’Abruzzo Doc è presente sul mercato con 9 mila bottiglie (prezzo 21 euro).

 

Leggi Tutto »

Loreto Aprutino: il Giardino botanico Parco dei Ligustri si racconta attraverso le piante

Anche quest'anno il giardino botanico loretese aderisce  all'evento nazionale dell'Associazione Parchi e Giardini d'Italia.

Loreto Aprutino (PE). Il weekend del 2 giugno ci sarà "Appuntamento in Giardino 2019". La manifestazione, promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d'Italia , con il sostegno di Ales e il patrocinio del MiBAC e di ASVIS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile , invita il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani: dai grandi siti storici ai piccoli giardini privati. Una serie di incontri, eventi, letture e attività speciali come offerta culturale rivolta a tutta la famiglia.Sono oltre 200 i giardini storici, pubblici e privati, selezionati dall'APGI, che partecipano alla manifestazione nazionale. 

Il tema lanciato per il 2019 è “Il Giardino si racconta: immagini di un universo verde”. Da sempre il giardino racconta storie. Sono storie di potere, di amore e passione, di botanica, di artisti e letterati, di intrighi, di progetti straordinari e di sogni. Ogni giardino di grande valore ha una storia affascinante da raccontare, che va scoperta un pò alla volta attraverso le piante, i grandi alberi, i proprietari, i giardinieri e i botanici. Al giardino botanico Parco dei Ligustri di Loreto Aprutino, CEA di interesse regionale, racconteremo la sua storia attraverso le piante, nella lunga rinascita dal degrado, scoprendo i suoi grandi alberi salvati dall’abbandono e le numerose specie floristiche e arboree inserite e valorizzate nel corso degli anni. Un processo minuzioso e complesso di ricostruzione del paesaggio. Dopo tanti anni di lavoro possiamo finalmente assistere a un miracolo, creato proprio dalle piante, che hanno ridisegnato un giardino e scritto una storia affascinante e a lieto fine. 

Il 2 giugno gli orari delle visite guidate e apertura al pubblico sono  dalle 11 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00. Per info: info@villadeiligustri.com; Mobile: 3291521643.

 

Leggi Tutto »