Anche Spoltore questa mattina si è fermata per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: una cerimonia dedicata soprattutto ai caduti di tutte le guerre e ai reduci delle guerre mondiali, che ha coinvolto Villa Santa Maria, Caprara d'Abruzzo, Santa Teresa e il capoluogo. In tutte le tappe ha partecipato il sindaco Luciano Di Lorito che, assieme al presidente dell'Associazione combattenti e reduci Domenico Di Blasio ha preso la parola per spiegare ai ragazzi delle scuole l'importanza simbolica di questa giornata: "per evitare il ripetersi degli orrori della guerra serve la memoria, servono iniziative come questa. Il 4 novembre finì un conflitto terribile, la prima guerra mondiale, che portò lutti e povertà in tantissimi paesi. L'Italia in cui oggi noi viviamo, la sua qualità della vita, è il frutto anche del sacrificio dei nostri concittadini: molta strada c'è ancora da fare ma abbiamo compiuto grandi passi in avanti. Uno strumento di pace al quale affidarsi è l'Europa, l'Unione Europea, che ha garantito in questi ultimi 70 anni il periodo senza conflitti più lungo nella storia dei nostri paesi". Presenti ai piedi della Chiesa di San Panfilo anche Tonino Controguerra e Francesco Morelli, 200 anni in due, che combatterono durante la seconda guerra mondiale e sono testimoni in vita del sacrificio di tanti ragazzi per la patria.
Leggi Tutto »Turismo, l’Abruzzo al Wtm di Londra
Abruzzo protagonista al World Travel Market di Londra. La manifestazione è partita questa mattina ed è stata inaugurata dall'ambasciatore d'Italia in Regno Unito Raffaele Trombetta, dal presidente Enit Giorgio Palmucci e dall'assessore Mauro Febbo in qualità di coordinatore della Commissione Turismo nazionale.
Da sempre i numeri della Wtm di Londra permettono agli operatori di avere un'ampia visibilità e soprattutto collocare su mercati differenti l'offerta turistica. La vetrina londinese offre la possibilità di farsi conoscere da 50 mila tour operator, 11 mila buyer, 5000 espositori, 3000 giornalisti accreditati, 180 Paesi rappresentati. "Si tratta di numeri importanti - ha commentato l'assessore Mauro Febbo subito dopo l'apertura dello stand di Enit - per questo la presenza dell'Abruzzo è indispensabile ora che si apprestiamo a presentare un'offerta turistica nuova e attraente. Abbiamo presentato - prosegue Febbo - la proposta di vacanza attiva che si esplicita attraverso la fruizione del territorio in modalità dolce e lenta, per assaporare l'autenticità e tutte le peculiarità che il nostro territorio offre".
La presenza alla Wtm di Londra è solo la prima di una serie di attività che l'assessorato al Turismo si appresta a mettere in atto per la parte finale dell'anno. Fino al 6 novembre l'impegno sarà a Londra, poi dal 21 al 23 novembre è prevista la partecipazione "TT Warsaw" in Polonia, a seguire a Milano a "Artigiano in Fiera" dal 30 novembre all'8 dicembre.
Fallimento Oma, Blasioli (Pd): crisi occupazionale gravissima, la politica ha il dovere di non lasciare lavoratori
Stamattina il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli è stato accanto ai lavoratori dell’Oma (Officina Metalmeccanica Angelucci) durante la manifestazione di protesta che si è svolta prima sotto il Palazzo della Prefettura e poi in piazza Garibaldi.
“Sono sceso in piazza accanto ai lavoratori dell’Oma perché quella che si sta aprendo in Abruzzo è una crisi occupazionale gravissima e la politica ha il dovere di non lasciare soli questi lavoratori e le loro famiglie – commenta Blasioli -. Parliamo di 341 persone, fra Abruzzo e Toscana, che si sono trovati da un giorno all’altro senza lavoro e senza prospettive per il futuro, nonostante la presenza di commesse. Purtroppo, infatti, non stiamo combattendo solo contro il fallimento dell’Oma, ma anche contro il tempo, perché le commesse che ho citato, come ad esempio la manutenzione delle officine di Bussi e, soprattutto, quelle più corpose di Nuovo Pignone International, sono a rischio vista la sospensione delle attività lavorative. Solo questi introiti, però, e parliamo di cifre intorno ai 6/7 milioni di euro circa, garantirebbero in esercizio provvisorio almeno ulteriori sei mesi di lavoro, ma se lo stato di chiusura dovesse proseguire è evidente che queste aziende dovrebbero rivolgersi altrove e, a quel punto, la situazione sarebbe praticamente irrecuperabile. Oggi, comunque, la mediazione è stata avviata. Alle 12 e 30 con i Sindaci di Salle, Castiglione, Pietranico e Bolognano abbiamo incontrato, insieme a una delegazione dei sindacati e dei lavoratori, il Prefetto di Pescara, la dottoressa Gerardina Basilicata, che ringrazio vivamente per la disponibilità e la sensibilità dimostrata e per la celerità con cui ha immediatamente scritto al Presidente Marsilio, al Mise, al curatore e al giudice fallimentare e al Presidente del Tribunale. E proprio del ruolo chiave del curatore fallimentare abbiamo parlato durante la riunione di oggi. Tutti comprendiamo, infatti, che il suo compito sarà fare gli interessi dei creditori e, per approvare l’esercizio provvisorio, occorreranno garanzie circa il fatto che la Oma non generi ulteriormente dei debiti. Ma sul punto siamo fiduciosi e proprio oggi il curatore riceverà la lettera del Prefetto, nella quale sottolineerà l’esigenza di celerità. Per quanto riguarda il ruolo della politica, invece, adesso tocca a noi, a tutti noi in maniera bipartisan, organizzare un incontro, che sia al Mise o in Regione Abruzzo, fra il curatore e i rappresentanti di Nuovo Pignone International. Io ritengo fondamentale questo passaggio. A loro dovremo chiedere infatti non solo di non revocare gli affidamenti esistenti, che sono fondamentali per l’esercizio provvisorio, ma di darci garanzie sul futuro, ovvero che continueranno ad avvalersi del lavoro dell’Oma come hanno sempre fatto. Questo permetterebbe che, durante l’esercizio provvisorio, imprenditori locali si possano fare avanti per richieste di affitto dell’azienda, prima, e poi di acquisto dell’Officina Metalmeccanica Angelucci. Quindi, chiediamo che l’amministrazione regionale solleciti questo tavolo e che gli interlocutori menzionati si siedano il prima possibile insieme. A tal proposito, ringrazio anche il senatore Luciano D’Alfonso, che sempre stamattina ha incontrato i manifestanti, insieme ai sindaci e ha assicurato loro il massimo impegno affinché la loro vertenza giunga quanto prima all’attenzione del Ministero sia per un incontro con la committente principale, sia per l’attivazione eventuale degli ammortizzatori sociali”.
Festa dell’unità nazionale e delle forze armate a Pianella
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha celebrato la commemorazione dei “Caduti di tutte le guerre” in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, prevista ogni anno il 4 novembre. A prendere parte alla cerimonia insieme all’ Amministrazione Comunale, le Autorità locali di Polizia Municipale,Carabinieri e le scolaresche.
A fare da cornice musicale all’evento le note degli straordinari ragazzi dell’orchestra scolastica Geen Harmony che hanno allietato i presenti con l’inno di Mameli e la leggenda del Piave e della tromba del M° Lorenzo Parlione.
Dopo la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti con la benedizione del Parroco Don Luca nelle frazioni di Castellana, dove i bimbi della scuola dell’infanzia hanno intonato l’inno di Mameli, e di Cerratina, dove gli studenti della scuola primaria hanno letto alcune riflessioni sulla guerra, la giornata si è conclusa nel Capoluogo in Piazza Garibaldi innanzi al monumento dei caduti, una bellissima vittoria alata, opera dello scultore Nicola D’Antino, allievo ed amico di Francesco Paolo Michetti, restaurata in occasione dei lavori di messa in sicurezza del palazzo comunale, completati nel 2017. Dopo la deposizione della corona d’alloro e la benedizione del parroco Padre Emidio Di Berardino, gli alunni hanno voluto omaggiare i caduti leggendo delle riflessioni in loro ricordo, sottolineando l’importanza del loro sacrificio ed il valore inestimabile della pace.
“ Come da tradizione abbiamo doverosamente reso onore ai caduti delle guerre, deponendo le corone di alloro dinanzi ai monumenti che li commemorano, afferma il sindaco Sandro Marinelli. Non possiamo, oggi, non porci la domanda su quali sono i valori che siamo chiamati a ricordare, a promuovere e a difendere in questa giornata. Alla Patria ed a quanti nei secoli hanno lottato dobbiamo gratitudine e rispetto per tutto quello di prezioso che oggi abbiamo, conclude il primo cittadino, in particolare per il primo dei valori che, se viene meno, rende vani tutti gli altri: la Libertà”.
Leggi Tutto »
Montesilvano, sindaco De Martinis incontra il neo presidente dell’Ater Lattanzio
Questo pomeriggio si è svolta una riunione tra il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e il neo presidente dell’Ater Mario Lattanzio per ragionare sull’edilizia residenziale pubblica presente nel territorio e in particolare in relazione alla nuova Legge regionale. All’incontro erano presenti anche il consigliere delegato alla Sicurezza ed Edilizia residenziale pubblica Marco Forconi, il cosnigliere Valter Cozzi e il direttore dell’Azienda Speciale Eros Donatelli. “Lo scorso 16 ottobre è stata approvata dal Consiglio Regionale dell’Abruzzo la proposta di legge n.53/2019 di iniziativa della Giunta – spiega il sindaco Ottavio De Martinis -, che va a modificare i criteri per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e la determinazione dei relativi canoni di locazione. Il Comune ha esposto al presidente Lattanzio le criticità delle residenze Ater di Montesilvano, in particolare quelle a carattere manutentivo perchè molte strutture sono ormai datate e hanno bisogno di un restyling, in particolare via Rimini, via Aldo Moro, via Verrotti, via Chiarini, via Cadorna e altre. La nuova Legge regionale andrà a disciplinare varie questioni, tra queste come requisito per l’assegnazione della casa popolare, il non aver riportato una condanna definitiva per delitti non colposi per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore a 2 anni. La nuova Legge inoltre rende più precisa la disciplina delle dichiarazioni in merito all’attestazione della proprietà, garantendo così maggiore equità e certezze nei controlli dei requisiti. Per quanto riguarda in particolar modo i cittadini stranieri, non basterà più un’autocertificazione su eventuali proprietà all’estero ma occorrerà presentare una certificazione rilasciata secondo i criteri del regolamento di attuazione del testo unico in materia di immigrazione. Una normativa che va incontro ai cittadini, garantendo un maggior controllo nell’assegnazione degli alloggi e che assicurerà un equo trattamento ai suoi beneficiari. Così come verrà prevista l’esclusione dall’assegnazione anche per coloro che abbiano riportato una condanna definitiva in particolare per i reati contro la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, contro il patrimonio ed i delitti contro la personatutti gli sfratti e anche chi ha commesso reato. Questa Legge va applicata in sineriga per questo l’incontro di oggi è fondamentale. In passato non c’è stata comuncazione tra gli Enti e quando c’è un vuoto i “furbetti” fanno leva e approfittano di tante situazioni. Con il presidente Lattanzio abbiamo stabilito di andare nella stessa direzione e di fare squadra per essere più efficaci. Quando ci sono gli sgomberi anche l’assegnazione simultatea è importante, bisogna predisporre subito i nuovi assegnatari delle abitazioni per evitare l’abusivismo”.
Leggi Tutto »Oltre 1000 le gare su piattaforma eProcurement Mef/Consip
Ha superato quota 1000, per un valore di 5 miliardi di euro, il numero di gare bandite dalle pubbliche amministrazioni nel corso 2019, utilizzando per i propri acquisti autonomi la piattaforma di eProcurement messa a disposizione dal Programma di razionalizzazione della spesa pubblica, gestito da Consip per conto del Ministero dell'Economia. Il risultato segna una crescita rilevante (+700%) rispetto al 2018, anno di avvio del sistema, quando le gare bandite in tutto l'anno sono state 124 (per un valore complessivo di 587 milioni di euro). Delle oltre 1000 gare, l'83% è stato bandito da Amministrazioni centrali e il restante 17% da Amministrazioni territoriali e Soggetti aggregatori. Il 60% sono state procedure aperte, di cui quasi l'80% aggiudicate con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Queste ultime rappresentano il 77% del valore complessivamente bandito, pari a oltre 3,8 miliardi. Tra le amministrazioni che hanno utilizzato maggiormente la piattaforma ci sono i Ministeri dell'Interno e della Difesa, l'Inail, ma anche amministrazioni locali quali l'Azienda regionale per l'informatica e la telematica (Regione Abruzzo), l'Azienda provinciale sanitaria di Ragusa, e università quali la Federico II di Napoli.
Leggi Tutto »Canile lager in Abruzzo, quattro denunciati
Cani di razza e costosi, ma tenuti in una struttura lager, in condizioni igienico-sanitarie precarie: 61 animali, cuccioli e fattrici, costretti a vivere tra i loro escrementi, al buio e senza spazi sufficienti per la crescita, sono stati trovati in un casolare fatiscente nella periferia del comune di San Vito Chietino. I cani, in gran parte sprovvisti del microchip, erano tutti di razze piuttosto costose: maltesi, barboncini e Jack Russell; ognuno di loro poteva fruttare agli allevatori oltre 400 euro. L'allevamento abusivo era gestito da due coniugi sanvitesi, di 66 e 72 anni, e dai loro figli di 43 e 33 anni, tutti denunciati per esercizio abusivo della professione veterinaria, gestione illecita di rifiuti e maltrattamento di animali. Sequestrati anche due fabbricati. L'operazione congiunta e' stata condotta dai carabinieri Forestale di Lanciano, della Compagnia della Guardia di Finanza di Lanciano e della stazione carabinieri di San Vito Chietino, unitamente ai servizi veterinari della Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Le indagini, coordinate dal pm Serena Rossi, sono scaturite da alcune segnalazioni che hanno permesso di appurare come le condizioni di detenzione degli animali fossero largamente fuori legge. Inoltre la Guardia di Finanza ha acquisito la documentazione extra-contabile trovata presso l'allevamento clandestino, totalmente sconosciuto al fisco, allo scopo di approfondire la questione anche dal punto di vista tributario
Leggi Tutto »De Cecco, finanziamento da 13 milioni dalla Banca europea degli investimenti
La Banca europea degli investimenti (Bei) ha dato il via alla prima tranche di finanziamento da 13 milioni di euro per un progetto presentato dal produttore di pasta De Cecco. Lo si apprende dal sito della Bei. Il prestito e' parte di una dotazione complessiva da 45 milioni di euro, approvata da Bei l'agosto scorso con lo scopo di contribuire all'espansione della capacita' produttiva e l'aumento dell'efficienza energetica degli impianti De Cecco in provincia di Chieti, e per attivita' di ricerca, sviluppo e innovazione sulla sostenibilita' per il 2019-2022, e beneficia della garanzia del Piano Juncker.
Leggi Tutto »Green economy, De Bustis annuncia operazione da 1 miliardo di euro
"Presenteremo tra pochi giorni al mercato un'operazione di un miliardo di euro per l'economia verde e l'economia circolare, attraverso dei green bond che le imprese emetteranno". Lo annuncia l'amministratore delegato della Banca Popolare di Bari, Vincenzo De Bustis, a Pescara per il convegno "Il sistema del credito in Abruzzo e Molise" promosso da Cgil e Fisac. "Gli altri tre comparti di interesse strategico per la banca - aggiunge De Bustis - sono l'agricoltura, il turismo e l'innovazione digitale: la stessa cosa che vedrete nei prossimi giorni per l'agricoltura ad anno nuovo la vedrete applicata a questi tre comparti". "Il sistema bancario - sottolinea, infatti, l'amministratore delegato a margine del convegno - deve accelerare i processi di ristrutturazione e comprendere in maniera definitiva che e' necessario affiancare l'impresa in modo piu' significativo, offrendo dei servizi oltre che la finanza, con nuove modalita', che riguardano sia un arricchimento sull'attivita' tradizionale sia nuove forme di finanza per l'impresa".
Leggi Tutto »Salute, fondi per le ‘palestre certificate’
La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato lo schema di convenzione con le Università di Chieti-Pescara e dell'Aquila per stanzia 250mila euro per l'attivazione dei percorsi formativi rivolti ai laureati triennali in "Scienze motorie" e i laureati magistrali in "Attività motoria preventiva e adattata", nell'ambito del progetto sulla rete territoriale delle "palestre della salute" e delle "palestre sicure".
L'iniziativa rientra in una delle azioni del Piano regionale di prevenzione, che prevede la realizzazione di un percorso tra l'ospedale e il territorio, attraverso il quale i soggetti con patologie cronico-degenerative possano essere accompagnati in maniera adeguata a un programma di esercizio fisico con il supporto di qualificati professionisti che operano in palestre, appunto, certificate (della salute o sicure).
Le "palestre della salute" opereranno nella prevenzione primaria delle più comuni malattie croniche non trasmissibili (tumori, diabete, patologie cardiovascolari e respiratorie), sensibili all'esercizio fisico.
Accanto a questa rete, ne nascerà una seconda che raggrupperà le cosiddette "palestre sicure", che si occuperanno invece del trattamento delle stesse patologie in pazienti conclamati. Ogni struttura dovrà rispondere a specifici requisiti strutturali e organizzativi, con la presenza di professionisti qualificati e formati dalle università con percorsi continui.
Leggi Tutto »