Redazione Notizie D'Abruzzo

Vivere la celiachia…ad ogni età: incontro a Città Sant’Angelo

In Abruzzo soltanto 5.071 pazienti sanno di essere celiaci a fronte di un totale di circa 13.150 attesi. Significa che oltre 8 mila persone, nella nostra Regione, sono celiache senza esserne ancora a conoscenza, con gravi conseguenze per la loro salute. A questo grave problema, si affianca quello della diagnosi precoce: secondo una stima, occorrono in media ancora sei (6) anni per arrivare ad una diagnosi completa. Per questo motivo l’Associazione Italiana Celiachia – Abruzzo vi invita alla conferenza stampa di presentazione del convegno “Vivere la celiachia…ad ogni età”, che si terrà il 16 novembre 2019 presso l’hotel Miramare di Città Sant’Angelo.
 
La conferenza stampa di presentazione dell’importante convegno si terrà venerdì 8 novembre, alle ore 16.30, presso la sala Commissioni del comune di Pescara. Saranno presenti il presidente di AIC Abruzzo, Mario Centi Pizzutilli e il Dr. Giuliano Lombardi, già Primario di Pediatria all’ospedale di Pescara, nonché membro della Commissione scientifica di AIC.
 
Lo scopo primario di questo convegno, con il contributo prezioso di medici e professori esperti della condizione patologica, è favorire la diagnosi precoce della «malattia cronica», diffondendo nella classe medica - medici di base “MMG” e pediatri “PLS” -  la conoscenza di questa intolleranza alimentare che può presentarsi con sintomi diversi da paziente a paziente e contribuire in modo determinante a far emergere “l’iceberg” delle diagnosi ancora mancanti La diagnosi precoce si rivela un importantissimo strumento di prevenzione che evita gravi complicanze, dannose per la salute e la qualità della vita dei pazienti e inoltre estremamente costose per il Sistema Sanitario Nazionale.

Leggi Tutto »

Casa, a ottobre prezzi +0,3%

A ottobre i prezzi delle case usate registrano un leggero recupero rispetto a settembre (0,3%) sotto l'impulso dagli aumenti delle grandi città capoluogo del Centro-Nord. In termini annuali i valori restano in terreno negativo con un -2,6% che fissa il prezzo medio di vendita a 1.713 euro al metro quadro. A dirlo è l’ultimo report dell’ufficio studi di idealista. Più della metà delle aree regionali (11) registrano ancora dei cali a ottobre: le svalutazioni maggiori spettano a Umbria (-0,7%), Friuli-Venezia Giulia, Liguria e Piemonte (entrambe con un -0,6%). Dall’altro lato, Campania (1,4%), Marche (1,1%) e Lombardia (0,8%) segnano le migliori performance.La Liguria (2.473 euro/m2) è la regione con i prezzi più elevati davanti a Valle d’Aosta (2.465 euro/m2) e Trentino Alto Adige (2.343 euro/m2). Le richieste più basse si riscontrano in Calabria, con 912 euro al metro quadro, seguita da Molise (934 euro/m²) e Sicilia (1.075 euro/m2).

I mercati provinciali evidenziano valori in tendenziale incremento in oltre la metà delle macroaree rilevate. Le variazioni sono comprese tra il meno 1% e l’1% in oltre il 60% delle province italiane. A livello di macroaree, i cali più sensibili si registrano a Sassari (-4,1%), Potenza (-3,5%) e Caltanissetta (-2,9%). All’opposto, i maggiori recuperi spettano a Lecco (4,8%), Ascoli-Piceno (3,5%) e Monza-Brianza (3,2%). Bolzano (3.455 euro/m2) è la provincia più cara d’Italia davanti a Savona (3.039 euro/m2) e Firenze (2.793 euro/m2). Nella parte opposta del ranking Biella si conferma fanalino di coda con 670 euro, davanti a Caltanissetta (736 euro/m2) e Isernia (808 euro/m2).L’ultimo mese ha visto ancora una volta prevalere i segni meno nella maggior parte nelle principali città italiane monitorate: le diminuzioni di maggiore entità spettano a Teramo (-3,4%) e Potenza (-2,8%). Dall’altro lato del ranking i rimbalzi maggiori si registrano a Fermo (5,7%), Monza (5,7%) e Lecco (3,2%). Guardando alle piazze maggiori, si consolida il trend rialzista di Milano (1,2%) e Bologna (1%); bene anche Venezia e Napoli (0,9%); lievi correzioni al rialzo a Roma (0,3%), Firenze e Palermo (entrambe con uno 0,2%). In discesa i valori di Genova che perde l’1%, mentre i cali più accentuati si registrano a Torino (-1,9%). Venezia (4.487 euro/m²) rimane la piazza con i metri quadri più cari, davanti a Firenze (3.898 euro/m²) e Bolzano (3.575 euro/m²), che precede Milano a 3.401 euro. Nella parte bassa della graduatoria troviamo Biella (731 euro/m²), Caltanissetta (778 euro/m²), e Ragusa (833 euro/m²). 

Leggi Tutto »

Pescara, eseguiti cinque sfratti al ‘Ferro di cavallo’

Eseguiti dalle forze dell'ordine, a Pescara, cinque sfratti nelle abitazioni di edilizia popolare del cosiddetto "Ferro di Cavallo" in via Tavo, nel quartiere Rancitelli. L'operazione segue di alcuni giorni una analoga, sempre a Rancitelli, nel complesso del "Treno" in via Lago di Capestrano. In azione questa mattina Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale, Guardia di Finanza, 118, vigili del fuoco, oltre a personale di ATER, Enel e Pescara Gas. "Lo avevamo promesso, lo stiamo facendo - commenta il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lorenzo Sospiri - Altri cinque appartamenti popolari liberati e riassegnati. Escono i delinquenti, entra chi ha diritto. Continueremo grazie ai fondi stanziati dal presidente della Regione Marco Marsilio". Presenti durante le operazioni anche il sindaco di Pescara Carlo Masci e l'assessore all'Edilizia residenziale Isabella Del Trecco. 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: il Comune attiva corsi di lingua inglese dal 26 novembre

Il Comune di San Giovanni Teatino organizza Corsi di lingua inglese, per due livelli (base, e intermedio) di 40 ore con la possibilità di sostenere l'esame per la Certificazione del proprio livello.

"L'Amministrazione Marinucci vuole così garantire il diritto allo studio e alla formazione culturale e professionale a tutti, in un quadro istituzionale ispirato alla libertà di educazione" ha dichiarato l'assessore Simona Cinosi, richiamando quanto previsto dallo Statuto comunale e sulla scorta del principio di sussidiarietà enunciato dall'art.118 della Costituzione, illustrando la proposta poi deliberata all'unanimità dalla Giunta comunale.

"Da diversi anni l'amministrazione comunale - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - organizza corsi d'inglese di gruppo. Sono promossi e sostenuti perchè fanno acquisire le competenze di base, arricchiscono il patrimonio d'istruzione personale, consentono di perfezionale le abilità di lettura e scrittura in lingua straniera migliorando l'autonomia comunicativa in lingua".

"I corsi precedenti avevano registrato un forte partecipazione, gratificando l'iniziativa dell'Amministrazione Marinucci, tanto che - aggiunge Cinosi - tutti i corsisti avevano manifestato l'interesse a proseguire".

Per partecipare al nuovo corso è necessario consegnare, entro il 15 novembre 2019, il modulo d'iscrizione (disponibile presso il Servizio Cultura del Comune oppure scaricabile dal sito istituzionale www.comunesgt.gov.it) all'Ufficio Protocollo del Comune o inviandolo per mail a ufficio.cultura@comunesgt.gov.it o a info@britishschoolpescara.it.

Al modulo va allegato il bollettino dell'avvenuto pagamento di 175 euro per il costo del corso, cui andranno aggiunti 25 euro di tutto il materiale didattico da consegnare direttamente alla scuola.

"Il corso di inglese - spiega l'assessore Elia - sarà effettuato da docenti esperti e avrà la durata di 40 ore ripartite su due incontri settimanali con lezioni frontali, in giornate da stabilire in base alle richieste e alle esigenze organizzative. I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 14 iscritti per ciascun livello e saranno preceduti da un test d’ingresso online. E' richiesta la frequenza obbligatoria delle lezioni frontali, con un numero di assenze non superiori al 30% delle ore di corso, superato il limite non sarà rilasciato l’attestato di frequenza. Sarà inoltre possibile accedere alla certificazione internazionale, accordandosi direttamente con la scuola di lingua".

L'inizio dei corsi è previsto martedì 26 novembre 2019.

Il Comune di San Giovanni Teatino metterà a disposizione i locali per l'espletamento dei corsi, presso la Scuola Civica Musicale "San Giovanni Teatino".

Per informazioni o chiarimenti è possibile contattare il servizio cultura del comune, tel. 085.44.44.6214 in orario d’ufficio o inviare mail a ufficio.cultura@comunesgt.gov.it.

 

 

Leggi Tutto »

Incontro con la giornalista e scrittrice Angela Iantosca e i ragazzi di San Patrignano

L’I.I.S. “De Titta/Fermi” di Lanciano, nell’ambito del progetto “Legalità e Cittadinanza Attiva” e come Scuola polo della rete all’interno del progetto “biblioteche scolastiche innovative” e con il sostegno di RATI (Rete di Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione), ha organizzato l’incontro con la Giornalista/Scrittrice Angela Iantosca e i Ragazzi di San Patrignano, in programma giovedì 07 novembre 2019 alle ore 20,45 – Teatro Fenaroli Lanciano.

L’incontro, attraverso l’analisi del libro “Una sottile linea bianca” di Angela Iantosca, ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani e i non più giovani sulla tematica dell’uso di sostanze stupefacenti, ripercorrendo le storie personali dei ragazzi di San Patrignano.

…tanti cominciano quasi per gioco, solo per darsi un tono e sentirsi più forti. Un tiro di canna e i problemi svaniscono: l’indifferenza di mamma e papà, i primi turbamenti d’amore, la paura costante di non essere abbastanza, tutto si perde in quel semplice gesto. All’improvviso, però, la marijuana non basta più ed entrano nel vortice, lasciandosi sedurre da quelle polveri magiche che li fanno sentire invincibili. Vivono oltre il limite, rinunciano alla famiglia, non vedono più né se stessi né gli altri, fino a confondersi con la puzza della città. Quando arrivi a quel punto, devi solo sperare che qualcuno riesce a salvarti per tornare indietro.

“UNA SOTTILE LINEA BIANCA – dalle piazze di spaccio alla comunità di San Patrignano” è un libro che ti lascia senza fiato. Dopo aver scritto di ‘Ndrangheta e di corruzione, Angela Iantosca affronta un altro tema importante: quello dello spaccio, della disperazione, della voglia di uscire dal tunnel della tossicodipendenza.

Quale è il confine che separa le nostre vite da quelle di chi usa sostanze stupefacenti? Siamo così diversi? O le storie che si vivono a volte sono molto simili e basta poco per intraprendere il percorso sbagliato?

L’incontro spettacolo prende le mosse da queste domande.

 

Leggi Tutto »

Giuliano Capecelatro al FLA di Pescara

“Una domenica d’aprile” di Giuliano Capecelatro, romanzo in bilico fra storia del calcio, politica e letteratura (e un po’ di filosofia) sarà presentato a Pescara alla presenza dell'autore e  con Fabrizio Masciangioli, giornalista.

L'iniziativa è in programma giovedì 7 novembre alle 19.00 a Pescara, all’interno del FLA (Festival di libri e altre cose), Sala Fucsia Circolo Aternino (Piazza Garibaldi, 51)

“Bertucco, chi era costui?”. Un uomo di 60 anni, mentre si fa la barba un mattino, vede riemergere dalla memoria un nome dimenticato, che pian piano lo riporta a una domenica della sua infanzia. Quando il Napoli batté la Juventus all’ultimo minuto, quando il comandante Lauro distribuiva una scarpa prima delle elezioni e una dopo essere stato votato. Quando la vita era aperta e piena di stupore – e in lui sorgeva la prima domanda sull’andamento del tempo, e i suoi perché. Una domanda che ora si ripropone con forza quasi ossessiva, che lo porta a vivere una breve, intensa e ambigua relazione con la “Ragazza del tempo”, artigiana che aggiusta antichi orologi. E lo costringe a rivedere una per una le certezze, le pigrizie e le abitudini routinarie della sua vita, per trovarvi infine una risposta. Parziale, precaria e non definitiva, ma piena di possibilità".

Giuliano Capecelatro (Napoli, 1947), scrittore e giornalista, è stato inviato de L’Unità e ha girato il mondo; ha ambientato quasi tutti i suoi libri nella città in cui è nato, ma soltanto in questo primo romanzo si è concesso – con garbo e un misto di fiction e di cronaca – il lusso dell’autobiografia. Ha pubblicato con Il Saggiatore tre biografie romanzate: “Il sole nel labirinto” (su Raimondo de Sangro principe di Sansevero), “Tutti i miei peccati sono mortali” (su Caravaggio) e “Le Corna del Duca” (su Cesare della Valle, Duca di Ventignano). Con l’editore Iacobelli ha pubblicato “Passeggiate d’autore” (Roma attraverso le targhe di chi la visitò e/o ci visse).

 

Fabrizio Masciangioli è giornalista professionista dal 1979 e ha lavorato nella redazione Rai della TGR Abruzzo. Si è occupato prevalentemente d’informazione politica e di attività culturali collaborando anche con le testate nazionali. Per oltre dieci anni è stato consigliere nazionale della FNSI e dal 2007 al 2011 ha diretto il Master in giornalismo dell’Università di Teramo, riconosciuto dall’Ordine nazionale dei giornalisti. Dal 2012 è vicepresidente della Fondazione Luciano Russi. Ha collaborato per anni alla cattedra di Storia delle dottrine politiche nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo pubblicando saggi e testi scientifici. Successivamente, sempre presso l’Ateneo teramano, ha insegnato Comunicazione politica e Storia del linguaggio politico.

 

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, i numeri regione per regione

Reddito e Pensione di cittadinanza:
superata la soglia di un milione di domande accolte

 
Al 31 ottobre 2019 sono state accolte 900.283 domande di Reddito di cittadinanza e 120.327 domande di Pensione di cittadinanza, per un totale di 1.020.610 nuclei familiari.
Sono invece 1.555.588 le domande presentate. Le domande sono lavorate entro il giorno 15 del mese successivo a quello della presentazione.
 

REGIONE DOMANDE PRESENTATE DOMANDE ACCOLTE RDC DOMANDE ACCOLTE PDC
ABRUZZO                       33.222 19.195 2.552
BASILICATA                    16.055 9.425 1.081
CALABRIA                      97.936 62.972 5.777
CAMPANIA                      270.901 177.194 17.731
EMILIA ROMAGNA                68.228 31.252 5.237
FRIULI VENEZIA GIULIA         20.069 9.778 2.036
LAZIO                         140.240 77.963 12.195
LIGURIA                       34.174 18.179 3.665
LOMBARDIA                     152.947 72.318 13.211
MARCHE                        27.931 13.104 2.142
MOLISE                        8.666 5.375 554
PIEMONTE                      91.888 50.105 7.826
PUGLIA                        135.325 84.315 9.474
SARDEGNA                       64.224 39.626 4.512
SICILIA                       239.936 158.675 17.997
TOSCANA                       67.902 32.832 5.853
TRENTINO ALTO ADIGE           7.163 2.875 411
UMBRIA                        18.120 9.484 1.432
VALLE D'AOSTA                  2.014 953 179
VENETO                        58.647 24.663 6.462
Totale complessivo 1.555.588 900.283 120.327

Leggi Tutto »

Confindustria&Circolarità: iniziativa a Pianella

Parte la prima edizione dell’iniziativa “Confindustria&Circolarità”, un nuovo percorso che Confindustria Chieti Pescara dedica alle Imprese Circolari, per raccontare le eccellenze del territorio che hanno a cuore l’ambiente e aprire un confronto sul valore dell’economia circolare.  

La prima tappa parte dalla Ico di Pianella, che apre le porte dell’azienda per illustrare ciclo produttivo, novità, presente e futuro del cartone ondulato.

Leggi Tutto »

Confindustria, le priorità di Marco Fracassi

Più dialogo con l'Europa, un rapporto costante e costruttivo con la Regione e le principali istituzioni che operano sul territorio, l'identificazione della Zona economica speciale (Zes), la ricostruzione post-sisma. E ancora, la valorizzazione delle filiere produttive dell'Abruzzo, l'internazionalizzazione delle imprese, il Digital Innovation Hub e il turismo come motore di sviluppo della regione. Sono alcuni dei temi cardine del programma di mandato del neo presidente regionale di Confindustria Abruzzo, Marco Fracassi, eletto ieri sera, all'unanimità, dalla giunta di Confindustria, che si è riunita all'Aquila.

“Sul piano organizzativo interno”, ha dichiarato Fracassi, “proseguirò, insieme alla mia squadra di governo, nel processo di revisione e qualificazione di Confindustria, in una logica di efficientamento delle competenze e dei servizi. Nel merito, anche attraverso una rinnovata azione di implementazione del confronto con tutte le espressioni sociali e culturali regionali, agiremo per l’individuazione e la soluzione delle problematiche che impediscono, o ritardano, la crescita produttiva, gli investimenti e l'occupazione in Abruzzo”. Il presidente regionale di Confindustria ha sottolineato, inoltre, “l’importanza strategica di instaurare un rapporto di dialogo e collaborazione costante con la Regione e i referenti delle principali istituzioni presenti nel territorio”.

Tra gli argomenti inseriti nell'agenda della nuova presidenza di Confindustria Abruzzo, che verranno immediatamente affrontati, figurano l'identificazione della Zona economica speciale (Zes), le problematiche relative all'Agenzia regionale per le attività produttive (Arap) e quelle legate alla ricostruzione post sisma.

“Confindustria”, ha evidenziato Fracassi, “eserciterà un ruolo attivo e di stimolo alla realizzazione delle opere previste nel masterplan del corridoio Civitavecchia-Pescara-Ortona-Vasto nell’ambito delle Reti trans-europee di trasporto (Ten-T), passando per i vari hub intermedi, e alla velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara. Particolare attenzione sarà riservata al settore della sanità, al potenziamento del dialogo con gli uffici europei di Bruxelles, nell’ottica della valorizzazione delle filiere produttive dell'Abruzzo, dell'internazionalizzazione delle imprese e dell'attrattività degli investimenti, con particolare riferimento agli Investimenti diretti esteri (Ide), per affrontare la nuova sfida dell'economia circolare e della sostenibilità. Temi non secondari saranno Industria 4.0 e la digitalizzazione che rappresentano”, evidenzia Fracassi, “sfide di portata eccezionale per le imprese abruzzesi, in particolare per le piccole e medie imprese. In tale visione, diventa fondamentale il ruolo del Digital Innovation Hub abruzzese “Match 4.0”, che dovrà essere messo in grado di attivare e consolidare il network degli attori territoriali dell’innovazione e della ricerca e di assicurare alle imprese attività di supporto. Infine”, conclude il presidente di Confindustria Abruzzo, “l’impegno per il turismo montano, estivo, dei borghi, religioso e culturale, che rappresenta uno dei comparti produttivi intersettoriali strategici per l’economia regionale, le cui potenzialità, ad oggi, sono solo parzialmente espresse e per il riavvicinamento tra il mondo dell’istruzione e del lavoro”.

Leggi Tutto »

Alberta Campitelli, quando la storia è Bellezza

Competente, elegante, energica, attenta ai dettagli che danno luce e vita ad una opera d’arte, ad uno stile architettonico. Alberta Campitelli è la signora delle profondità
della storia, di quelle energie creative che prendono poi forma e luce in gioielli architettonici, palazzi, giardini, in sculture, quadri, palazzi, oggetti dal volere inestimabili. Lei studia, indaga , veglia recupera i tesori Nazionali, quindi su un patrimonio vastissimo fiore all’occhiello dell’Italia nel mondo. Grazie alla sua esperienza, lo studio, la dedizione è stata nei giorni scorsi nominata dal Ministero dell’Istruzione, la Presidente dell’”Accademia delle belle arti di Roma”. Un titolo che é un punto di onore per una vita trascorsa in sintonia con le cose eleganti, perché ha saputo mettere in campo tutte le sue risorse intellettuali e d’intuito femminile nel come preservare in favore di tutti i cittadini le straordinarie e fragili bellezze di Ville, Palazzi, Dimore, Giardini di geometrie divine.
Alberta Campitelli, oggi ha un volto luminoso, il tempo ha reso più vivi i lineamenti di una donna che è entrata in sintonia con le cose che ha studiato, un sorriso delicato, sulle labbra un filo di rossetto rosa, indossa una giacca di colore fucsia, e una elegantissima maglia a collo alto. Gli orecchini sono due ricercatissime perle che giocano di rimando di luce, con una collana che alterna perle e oro.
Alberta è nata a Lanciano, l’antica Frentania d’Abruzzo, un luogo mitico, carico di vicende e leggende, storiche, religiose, e da questa terra ha preso un coriaceo spirito di iniziativa. Nel suo ricordo di bimba, non fa mistero di come il sodalizio con lo studio e l’impegno siano presenti in lei fin dalla prima adolescenza. ”Ho sempre dedicato allo studio una grande parte del mio tempo”, racconta, “a sei anni già sapevo leggere e scrivere ho frequentato il liceo a Lanciano. I miei genitori scelsero una scuola pubblica, ed oggi mi sento di consigliare, a chi me lo chiede, le scuole pubbliche". Poi il grande salto nella capitale mondiale dell’arte, del bello, del Rinascimento, una gioventù a Firenze dove ha affinato gli studi di specializzazione in storia dell' arte, poi terminata l’università Fiorentina eccola a Roma a seguire architettura e paleografia.
La presidente Campitelli nella sua carriera ha inanellato decine di ricerche, studi, scritto libri, partecipato e promosso convegni internazionali. La sua cultura ha ottenuto negli studi di Storia dell’arte e dei Giardini, i più importanti riconoscenti di Stato
“Nel 2013”, racconta, “ho ricevuto dalla Repubblica Francese l’onorificenza di Chevalier des Arts et des Lettres per la collaborazione culturale tra Italia e Francia".
È stata per 30 anni direttrice dei Musei e Ville storiche del Comune di Roma. Ha progettato e diretto, importanti interventi di restauro e di ripristino di giardini ed edifici nelle ville Borghese e Torlonia, solo per citarne alcuni lavori. C’è un aspetto di Alberta Campitelli che è particolarmente interessante, la sua vitalità e la franchezza delle sue riflessioni.
"Credo nella qualità della scuola pubblica”, rivela, “essere insegnante e stare con i ragazzi è qualcosa di meraviglioso". La sua caratura professionale è nota, e non fa mistero dei riconoscenti che le sono stati tributati. “Ritengo di essere stata nominata per competenza e tecnica, per questo dico sempre ai giovani di aver fiducia nelle proprie capacità e dare il giusto tempo allo studio". Il suo talento sarà ancora una volta dedicato a dar vita a progetti di rilievo internazionale. Ci promette, infine, un nuovo incontro, e ci lascia con questa idea, che siano certi realizzerà con la passione e l’impegno di sempre.
“Faremo”, annuncia Alberta Campitelli nel suo nuovo ruolo di presidente dell’Accademia delle belle arti di Roma, “progetti importanti che vedranno storia, bellezza e turismo fondersi”. Allora a presto e buon lavoro.

Leggi Tutto »