Il M5s e' il primo partito nella Circoscrizione Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) con il 29,20% secondo i dati del Viminale quando lo scrutinio dei seggi e' quasi completato (14.676 su 14.973). Il secondo partito e' la Lega con il 23,34%, seguita da Pd 17,91%, Fi con il 12,25% e FdI con il 7,57%.
Leggi Tutto »Il Pescara perde in casa col Verona e dice addio al sogno promozione
Sara' Cittadella-Verona la finalissima per la serie A. Il Verona ribalta il doppio vantaggio del Pescara e espugna l'Adriatico grazie ad un calcio di rigore di Di Carmine nella ripresa. Prima frazione controllata dalla squadra di Aglietti che, obbligata a vincere, mette alle corde il Pescara, restando per quasi tutti i primi 45' nella meta' campo dei padroni di casa. Dopo appena 5' Di Carmine gonfia la rete, ma la sua posizione e' in netto fuorigioco. Il Pescara non riesce ad uscire dalla pressione e il Verona continua a premere e va vicinissimo al gol con un colpo di testa di Laribi, di poco fuori. Intorno alla mezz'ora, ancora un brivido dalle parti di Fiorillo e ancora una volta di Carmine si vede annullare una rete in posizione di off-side. Il maggior tasso tecnico dei veronesi nella prima frazione ha messo spesso in difficolta' gli uomini di Pillon, apparsi piuttosto scarichi soprattutto in mezzo al campo, con i tre della line mediana che non sono riusciti a fare filtro.
Nella ripresa il Pescara appare piu' pimpante nella prima parte e subito dopo appena 2', Marras si divora il gol del vantaggio. Poco piu' tardi ci prova con un tiro da fuori Memushaj, ma la sua conclusione e' debole. Il Verona soffre, ma riesce comunque a gestire le sfuriate del Pescara che ripiomba nell'oblio del primo tempo. Di Carmine, il piu' pimpante dei suoi, sfiora l'ennesimo gol di testa. Aglietti butta dentro Pazzini e Pillon, risponde con l'ingresso di Campagnaro per Sottil. La mossa del tecnico di Preganziol si rivela poco azzeccata e infatti, qualche minuto piu' tardi il Verona si procura un calcio di rigore con il solito Di Carmine. Dagli undici metri, l'attaccante scaligero non sbaglia e porta in vantaggio i suoi. Dopo averla sbloccata con merito, ci prova il Pescara in maniera confusionaria, senza pero' incidere. Con la forza dei nervi all'ultimo secondo dei 4' di recupero, Bellini si divora il gol che avrebbe regalato la finalissima alla squadra di Pillon. Scognamiglio perde la testa e si fa espellere per un fallo a palla lontana.
Leggi Tutto »Elezioni europee, la Lega vola oltre il 30 per cento
A oltre due terzi dello scrutinio (49.168 sezioni scrutinate su 61.576) nei dati pubblicati dal Viminale la Lega di Matteo Salvini è al 34,4% con 7.064.904 di voti. Secondo partito è il Pd con 23,3% e 4.792.147 voti. I Cinque Stelle invece quasi dimezzano il risultato delle politiche di soli dodici mesi fa: 16,5% pari a 3.399.035 voti. Alle sue spalle c'è Forza Italia di Silvio Berlusconi: 8,4%, con 1.742.192 voti. E quindi Fratelli d'Italia che ottiene il 6,4% con 1.316 974 voti. Tutte le altre liste in corsa, invece, non eleggono europarlamentari, restando al di sotto della soglia di sbarramento del 4%: PiùEuropa si ferma al 3,1% con 647.218 voti, Europa Verde consegue il 2,3% grazie a 477.953 voti, La Sinistra raggiunge l'1,7% con 364.780 voti, il Partito Comunista arriva allo 0,8% con 180.999 voti, quello Animalista allo 0,5% con 118,952 voti, la Svp raggiunge lo 0,57% con 117.678 voti, il Popolo della Famiglia prende lo 0,4% grazie a 86.497 voti, CasaPound non supera lo 0,3% con 67.343 voti, i Popolari per l'Italia lo 0,2% con 57.866 voti, il Partito Pirata arriva allo 0,2% con 47.196 voti, Forza Nuova raggiunge lo 0,1% con 30.417 vot, la lista Autonomia per l'Europa è allo 0,15% con 14.947 voti, il Movimento Ppa infine è allo 0,02% con 3.999 voti.
Questi i risultati delle Europee, sulla base degli scrutini in 9.398 sezioni su 14.973 nella CircoscrizioneSUD (dati del Viminale): MoVimento 5 Stelle 907.277 voti - 29,50% Lega 694.766 voti - 22,59% Partito Democratico 575.969 voti - 18,73% Forza Italia 358.606 voti - 11,66% Fratelli D'Italia 233.720 voti - 7,60% +Europa-Italia in Comune-Pde 102.852 voti - 3,34% La Sinistra 66.316 voti - 2,16% Europa Verde 53.879 voti - 1,75% Partito Comunista 23.752 voti - 0,77% Partito Animalista 16.889 voti - 0,55% Popolari per l'Italia 11.982 voti - 0,39% Popolo della Famiglia - Ap 11.354 voti - 0,37% Casapound - Destre Unite 8.444 voti - 0,27% Partito Pirata 5.361 voti - 0,17% Forza Nuova 4.243 voti - 0,14%
Questa invece la quarta stima dei seggi del nuovo Parlamento Ue, secondo i dati Quorum/Youtrend per Sky Tg24: Ppe (Popolari) 179; S&D (Socialisti) 152; Alde (Liberali) 105; Verdi/Efa (Verdi) 69; Enf (Sovranisti) 60; Ecr (Conservatori) 60; Efdd (Democrazia diretta) 51; Gue/Ngl (Sinistra) 38; Non iscritti 7; Altri 30.
L'affluenza alle urne per le Europee in Abruzzo e' stata del 52,62%, in netto calo rispetto al 64,15% del 2014. E' il dato rilevato dal Viminale per 304 Comuni su 305
Leggi Tutto »Exit Poll, Lega primo partito
Secondo il primo Exit poll del consorzio Opinio Italia per la Rai, alle Europee la Lega e' il primo partito con il 27-31%. Il Pd e' al 21-25%, M5s al 18,5-22,5%, Forza Italia all'8-12%, Fratelli d'Italia al 5-7%, Piu' Europa 2,5-4,5%, Europa Verde 1-3%, La Sinistra 1-3%, Partito Comunista 0,1-1,5%.
La Lega primo partito in queste elezioni Europee con una forchetta tra il 26,5 e il 29,5. Sono i dati che emergono dai multi poll di Swg per La7. Si tratta di un dato che tiene conto dei sondaggi della vigilia, degli in poll e degli exit poll. Testa a testa invece tra Pd e M5s. I dem sono tra il 21 e il 24%, mentre i 5stelle tra il 20 e il 23. Forza Italia sarebbe tra il 9 e 11%, mentre Fdi cresce e si attesta tra il 5 e il 7%
Secondo il primo exit poll Sky invece, la Lega ha una forchetta dal 27 al 30 %, il M5S dal 20 al 23, il Pd dal 21,5 al 24,5, con Forza Italia compresa tra 9 e 11 er cento e Fratelli d'Italia tra il 9 e l'11.
Lega in pole position tra il 26 e il 30%. Secondo i dati di exit tecne per Matrix (Mediaset), il M5S si colloca tra il 18,5 e il 22,5%, il Pd tra il 20,5 e il 24,6%. Forza Italia sarebbe tra l'8 e l'12%, mentre Fdi tra il 4 e il 7%.
Leggi Tutto »Elezioni, affluenza in Abruzzo del 49,71% alle ore 19
E' stata del 49,71% l'affluenza alle ore 19 per le elezioni comunali nelle 99 amministrazioni abruzzesi dove si vota, secondo i dati del ministero dell'Interno. L'affluenza per Provincia alle 19 vede Chieti al 47,76%; L'Aquila al 55,85%, Pescara al 48,34%, Teramo al 53,56%. Per il rinnovo del Comune di Pescara ha votato il 48,03% degli aventi diritto, a Montesilvano (Pescara) il 47,83% e a Giulianova (Teramo) il 51,97%. Dato affluenza in Abruzzo e nelle quattro Province alle 19 per le EUROPEE: 40,04% (46,96% il dato precedente). Chieti 38,13% (precedente 44,87%); L'Aquila 35,99% (precedente 42,23%);Pescara 44,70% (49,62% precedente); Teramo 41,82% (51,90% precedente).
Leggi Tutto »Giro d’Italia, Cataldo trionfa a Como
Dario Cataldo ha vinto, battendo allo sprint Mattia Cattaneo, la 15/a tappa del 102/o Giro d'Italia di ciclismo, da Ivrea a Como, lunga 232 chilometri. L'ecuadoriano Richard Carapaz ha conservato la maglia rosa indossata ieri a Courmayeur
A 11" dalla coppia Cataldo-Cattaneo si e' piazzato il britannico Simon Yates, terzo; l'altro inglese Hugh John Carthy, quarto; la maglia rosa Richard Carapaz, quinto. Vincenzo Nibali si e' classificato al sesto posto, il colombiano Miguel Angel Lopez al settimo. Staccato lo sloveno Primoz Roglic che, a una ventina di km dall'arrivo, ha forato ed e' stato costretto a cambiare bici, prendendone in prestito una da un gregario. Il contrattempo ha penalizzato Roglic, che e' stato costretto a chiudere a una quarantina di secondi dai rivali, non potendo dare il massimo su un mezzo non suo
Leggi Tutto »Sulla A14 chiusa per due notti la stazione di Atri-Pineto
Sulla A14 Bologna-Taranto, per programmati lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, a ridotta circolazione di veicoli, nelle due notti consecutive di mercoledì 29 e di giovedì 30 maggio, sarà chiusa la stazione di Atri Pineto, in entrata verso Ancona-Bologna e in uscita per chi proviene da Bari-Pescara dalle 22 alle 6. In alternativa, si consiglia di utilizzare le stazioni autostradali di Pescara nord Città S. Angelo o di Roseto degli Abruzzi o di Pescara nord.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Elezioni, in Abruzzo l’affluenza alle 12 è stata del 18,38%
E' stata del 18,38% l'affluenza alle 12 delle elezioni amministrative nei 99 comuni abruzzesi dove si vota per l'elezione del sindaco e del rinnovo del consiglio comunale. Secondo i dati definitivi del ministero dell'Interno per le 12, ecco l'affluenza nelle quattro Province: Chieti (51 comuni) 18,13%; L'Aquila (7 comuni) 19,98%; Pescara (19 comuni) 17,84%; Teramo (22 comuni) 19,47%. A Pescara l'affluenza per le comunali e' stata del 17,16%; a Montesilvano (Pescara ) del 17,90%; mentre a Giulianova (Teramo) del 18,52%. Per le Europee l'affluenza alle 12 nei 305 comuni abruzzesi e' stata del 14,13%, in leggero calo rispetto alle precedenti che alle 12 avevano registrato un'affluenza del 16,62%. Per quanto riguarda la suddivisione per Province, affluenza a Chieti e' stata del 13,89% (16,22% precedente); all'Aquila dell'11,92% (13,63% precedente); Pescara del 16,19% (18,47% precedente); Teramo 14,53% (18,27% precedente).
Leggi Tutto »Chiude per fallimento Mercatone Uno
Chiude per fallimento Mercatone Uno, la catena di negozi di arredamento con 55 punti vendita in Italia. I dipendenti lo hanno scoperto nella notte, con un passaparola su Facebook. Nessun preavviso, nessuna comunicazione per i 1800 impiegati nelle diverse sedi dell'azienda quindi, tanto meno per i clienti che stamattina hanno trovato sbarrate le porte dei punti vendita. "Non c'e' stata nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'azienda", ha spiegato Luca Chierici, segretario della Filcams di Reggio Emilia in una nota. Venerdi' la Shernon Holding Srl, che aveva acquisito i 55 punti vendita ad agosto dello scorso anno e circa un mese fa aveva presentato domanda di ammissione al concordato preventivo in continuita', e' stata dichiarata fallita dal Tribunale di Milano. Per il 30 maggio era stato convocato al ministero dello Sviluppo economico il tavolo di crisi su per studiare un piano di salvataggio per l'azienda
Anticipato a lunedì il tavolo ministeriale sulla Mercatone Uno, già convocato per il 30 maggio. La decisione è stata adottata dopo il fallimento della holding Shernon dichiarato dal Trinuonale di Milano. Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministro Luigi Di Maio "prendono atto con estrema preoccupazione del fallimento dichiarato dal Tribunale di Milano della Shernon Holding Srl, società di proprietà al 100% della maltese Star Alliance Limited, e della successiva chiusura dei punti vendita in tutta Italia" si legge in una nota. "È prioritario salvaguardare i livelli occupazionali e gli asset e verificare le responsabilità della proprietà - designata il 18 maggio 2018 prima dell'insediamento del Governo - in merito alla gestione di quest'ultimi" prosegue il Mise. "La priorità assoluta del Ministro Luigi Di Maio e del MiSE sono i circa 1800 lavoratori coinvolti, a cui oggi è stata calpestata la dignità. Vista la delicatezza della questione si attendono tutti i rilievi del Tribunale per capire puntualmente come dare risposte immediate" conclude la nota.
Leggi Tutto »Quattro arresti per la rapina in casa di una donna nell’Aquilano
Tre stranieri e un italiano sono stati arrestati all'Aquila al termine di un'operazione scattata dopo una rapina in casa di una donna che, al momento, aveva con se' il figlioletto di 4 anni. Due malviventi sono entrati nell'abitazione del Progetto Case di Cese di Preturo, nella notte tra giovedi' e venerdi', facendosi consegnare oggetti preziosi per poi dileguarsi. I carabinieri hanno immediatamente avviato le indagini rintracciando e catturando in breve tempo due dei presunti autori della rapina, 19enne e un 27enne. Grazie ai tabulati telefonici sono stati poi identificati i ricettatori dei gioielli rubati. Si tratta di due albanesi che quando sono stati fermati avevano al collo le catenine con le iniziali di mamma e figlio vittime della rapina.
Leggi Tutto »