Redazione Notizie D'Abruzzo

E’ sempre l’industria la priorita’ per lo sviluppo economico e sociale del nostro paese.

 E’ sempre l’industria la priorita’ per lo sviluppo economico e sociale del nostro paese.
L’accordo Fca-Peugeot e le dichiarazioni del ministro Provenzano.

Nella mia lunga attività sindacale mi sono sempre considerato un sindacalista dell’industria. Infatti

la mia formazione è stata caratterizzata dal rapporto e dalla contrattazione nei grandi gruppi

industriali,soprattutto negli anni ottanta e novanta quando la manifattura italiana era fatta di

eccellenza e di lavoro. Poi è vero che sono giunte le dolorose ristrutturazioni e

l’internazionalizzazione dei processi. E’ vero che molti anni fa un grande dirigente sindacale della

Cgil Gastone Sclavi affermava che “non si potevano avere la piena occupazione ed i cieli puliti” e

quindi anche il sindacato ed i lavoratori hanno dovuto, giustamente, fare i conti, sempre di più, con

la questione ambientale, ma il nostro Paese ha una struttura industriale seconda solo alla Germania.

E quindi, a mio modo di vedere, quando si parla di sviluppo economico del nostro Paese non si può

non partire dalla politica industriale.

Scrivo queste considerazioni,ovviamente, dopo l’annuncio, urbi et orbi, della fusione Fca – Peugeot

che porterà alla creazione di un vero e proprio colosso dell’auto a livello mondiale; un gruppo di 45

miliardi, con 8,7 milioni di auto prodotti. Una sinergica integrazione dettata sia dalla necessità di

essere maggiormente competitivi a livello mondiale per i due gruppi che per essere alla altezza della

sfida del futuro elettrico dell’auto fortemente voluto da Bruxelles e che prevede dal prossimo

gennaio 2020, per i costruttori d’auto, una media di emissione di 95 grammi di anidride carbonica

per chilometro, invece degli attuali 118. Prossimamente si sapranno meglio i dettagli della

operazione, soprattutto sul versante occupazionale, ma sarebbe sbagliato per il sindacato stare sulla

difensiva. Bisogna avere la capacità di entrare nel merito delle scelte aziendali, sapendo che il

livello di contrattazione, in questo caso, diventa necessariamente europeo. In poche parole

l’internazionalizzazione del capitalismo richiede, a mio modo di vedere, un ruolo sovranazionale

della contrattazione e dell’interlocuzione sindacale. E’questa la sfida che il movimento sindacale

confederale italiano deve saper raccogliere e gestire validamente, altrimenti si condannerà ad un

ruolo residuale.

Questa fusione Fca-Peugeot è importante anche per la Sevel di Atessa dove la joint italianofrancese,

dagli anni ottanta ad oggi sta funzionando, dando vita ad una grande realtà industriale

sotto gli occhi di tutti e che ha ancora grandi margini di crescita e di ulteriore sviluppo. Ormai la Val

di Sangro “come valle della morte”è solo un triste ricordo degli anni settanta ed in quella realtà

lavoratori e sindacato possono cogliere questa occasione di cambiamento per richiedere valide

garanzie per il futuro dello stabilimento e dell’indotto, soprattutto sollecitando la Regione ed il

governo sul versante delle necessarie infrastrutture per compiere il necessario salto di qualità in

coerenza con il nuovo progetto industriale della Fca.

Quindi anche in Abruzzo bisogna raccogliere la sfida e rilanciare il ruolo contrattuale del sindacato

e dei lavoratori.

Solamente qualche giorno fa in due interviste al Corriere della Sera ed alla Repubblica il Ministro

per il Sud Giuseppe Provenzano affermava che “non esiste Sud senza l’industria. Un’area di venti

milioni di abitanti senza produzione non ha futuro”. Erano anni che un ministro non si esprimeva

così chiaramente sulle politiche industriali necessarie non solo per il Sud ma per l’intero Paese. Una

prima risposta arriverà dal ruolo che il governo avrà proprio nella vicenda Fca-Peugeot. Che non

potrà essere quello del convitato di pietra!

di Nicola Primavera

 

Leggi Tutto »

A L’Aquila una fiaccolata per ricordare gli agenti Pierluigi Rotta e Matteo Demenego

Le Organizzazioni sindacali della Polizia di Stato, SIULP – SAP – FSP – SIAP, SILP per la CGIL/ Uil Polizia  il prossimo 4 novembre, alle ore 18.00, davanti alla Questura de L'Aquila, terranno una
manifestazione statica con fiaccolata per ricordare, ad un mese dalla loro morte, i colleghi Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, uccisi il 4 ottobre a Trieste.

Leggi Tutto »

Montesilvano, festivita’ ognissanti e defunti: il comune offre un servizio per i disabili

L’amministrazione comunale di Montesilvano per le festività di Ognissanti e defunti ha messo a disposizione un servizio per le persone disabili e gli anziani, che potranno usufruire di sei sedie a rotelle con il supporto di venti volontari del comitato locale della Croce rossa italiana. L’ufficio dei Servizi cimiteriali e l’ufficio Disabili, quest’ultimo guidato da Claudio Ferrante, hanno lavorato in sinergia per gestire al meglio l’iniziativa rivolta a chi ha difficoltà a muoversi.

Le sedie a rotelle sono a disposizione davanti all’ingresso del cimitero dalla scorsa settimana negli orari di apertura e chiusura: fino a domenica 3 novembre dalle ore 8,00 alle 16,45 e fino alle 17,45 solo per la giornata di domani 1° novembre. E’ interdetto l’accesso all’interno del cimitero agli autoveicoli privati (eccetto mezzi di poliia, ambulanze e vigili del fuoco in emergenza- carro funebre per il solo tempo operativo). In vista della ricorrenza, l’amministrazione comunale ha sistemato le aree verdi del cimitero e alcuni campi di inumazione, inoltre gli uffici tecnici comunali con Pino Reale, guidati dal vice sindaco e assessore ai Servizi cimiteriali Paolo Cilli e dall’assessore al Verde pubblico Paolo Di Blasio hanno curanto la pulizia e il decoro delle aree interne ed esterne, la sistemazione delle aiuole, degli alberi esistenti, la potatura delle piante e dei cespugli. L’ufficio cimiteriale comunica inoltre di recarsi negli uffici comunali in caso di avvisi sulle tombe.
 

Leggi Tutto »

Montesilvano, presentate le celebrazioni per il 4 novembre con 1000 studenti, la fanfara dei bersaglieri e i paracadutisti

A Montesilvano si ricorderà l’anniversario del 4 novembre, con una garnde festa, eventi che si svolgeranno tra il Pala Dean Martin, largo Venezuela e piazza Indro Montanelli, dedicati alla Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate con le forze dell’ordine, le associazioni d’arma e di volontariato, le scuole, circa mille ragazzi di Montesilvano, Cappelle e Moscufo e la cittadinanza. È stato ideato un Villaggio degli Eroi”: uno spazio dedicato all’incontro tra chi si occupa quotidianamente della sicurezza e la società civile. Montesilvano per la prima volta ospiterà la Lamborghini e il Pullman Azzurro della Polizia, mezzi di soccorso speciali della Croce Rossa e della Misericordia, i Sub dei Carabinieri, Guardia costiera, Protezione civile, Guardia di Finanza, la fanfara dell’Associazione nazionale dei Bersaglieri e i Vigili del Fuoco per dare vita a spettacolari simulazioni e dimostrazioni.
Alle 11.00 circa il momento principale della giornata sarà quando i Paracadutisti scenderanno sulla vicina spiaggia, portando con loro una bandiera tricolore da 500 metri quadrati. Parteciperà l’associazione nazionale paracadutisti d’Italia con sei uomini provenienti da Ancona, Rimini, Pescara e Napoli e sarà presente anche il campione Paolo Filippini con 16.300 lanci, vincitore dei Campionati internazionali in Austria.

“Per la prima volta in città – afferma il sindaco Ottavio De Martinis - abbiamo voluto organizzare per il 4 novembre un evento unico.
Ci saranno tutte le forze armate e le associazioni d’arma e di volontariato che faranno conoscere le loro attività agli studenti e alla cittadinanza per consolidare un rapporto di fiducia e per non dimenticare chi sacrificò la vita per amore della patria.  Ci saranno tanti uomini e donne delle forze armate che daranno lustro alla manifestazione e i paracadutisti scenderanno con un tricolore di 500 metri sulla nostra spiaggia. Tengo molto alla partecipazione dei ragazzi delle scuole e auspico la partecipazione anche dei cittadini. Questo è l’inizio di una lunga serie di iniziative che porteremo avanti per il 4 novembre”.

Presente alla conferenza stampa anche l’assessore alle Manifestazioni Deborah Comardi: “Per la prima volta abbiamo voluto dare grande risalto alla Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate. Siamo contenti di una partepazione cosi numerosa da parte degli istituti scolastici non solo della città. Siamo veramente emozionati per quello che si preannuncia come un momento per rafforzare il senso di appartenenza alla città e trasmettere ai più giovani alcuni valori come quelli legati all’unità d’Italia.
“È un onore per la Croce Rossa – spiega il presidente della sezione locale della Croce Rossa Stefania Altigondo - partecipare a una manifestazione soprattutto per i bambini, che potranno verificare che gli eroi non sono solo quelli dei fumetti, ma coloro che quotidianamente si occupano della sicurezza e della tutela delle persone”.
Per la circolazione – dice il comandate della Polizia locale Nicolino Casale - non chiuderemo le strade, ma useremo la pista ciclabile e la strada parco per spostare gli alunni delle scuole. Verranno impiegati diversi agenti della polizia locale. Chiuderemo alla circolazione, solo per il tempo della sfilata, dalle ore 12,00 piazza Diaz, via Muzii e piazza Montanelli”.
Questo il Programma della Manifestazione:
Ore 9.00: Apertura del “Villaggio degli Eroi” nel Piazzale Antistante il Pala Dean Martin, con esposizioni statiche, dimostrazioni e simulazioni con uomini e mezzi appartenenti all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Capitanerie di Porto e Corpi Volontari di Soccorso.
Ore 11.30: Discesa di paracadutisti sul tratto di spiaggia antistante Piazza Venezuela, con bandiera tricolore da 500 m² e la partecipazione della fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri

Ore 12.30: Deposizione della Corona presso il Monumento ai Caduti.

Leggi Tutto »

Caramanico Terme festeggia l’autunno: le iniziative nel mese di novembre in via Roma

"Caramanico Terme festeggia l'autunno" questo il tema delle iniziative nel mese di novembre promosse Erboristeria Natura Amica, Vincenzino e Ida, Ornella Mazzocca, Alimentari Via Roma, Macelleria Luciano Cavallucci con la degustazione dei prodotti e sapori tipici dell'autunno con vino novello, caldarroste, salsicce arrosto, dolci tipici e miele locale.

Ogni sabato dalle ore 16,30 alle ore 19,00 e la domenica dalle ore 10,30 alle ore 12,30 nel mese di novembre in Viale Roma a Caramanico Terme.

Leggi Tutto »

A San Valentino la presentazione del libro: E da una lacrima… la felicità

Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino con la presentazione del libro "E da una lacrima... la felicità" insieme all'autore Marco Posata e a Lenny Paolo Zulli

Fin dove può spingersi una madre pur di riabbracciare il proprio bambino?
Lora è una donna tunisina dal passato burrascoso che, dopo aver riacquistato la memoria, assume la consapevolezza di aver abbandonato suo figlio ed inizia così una disperata ricerca che la condurrà fino agli Stati Uniti.

<<L'opera prima di Marco Posata è ricca di interessanti spunti che potrebbero far pensare a un romanzo di avventure ricco di situazioni insolite, a volte create per portare avanti il plot narrativo: in realtà il viaggio, tema dominante, è una ricerca interiore per trovare se stessi.
Uno dei pregi dello scrittore è quello di approfondire la psicologia dei personaggi, in particolare quello di Lora, in una spietata analisi che a me, che ne ho studiato a fondo l'opera, suggerisce un accostamento, sicuramente audace, con Sigmund Freud.
Altro tema che emerge nel libro di Posata è il suo grande amore per la natura, di cui, con felice espressione, gode respirandolo "l'odore acre e crudo".>>
[Alessandro Quasimodo]

L'iniziativa è in programma sabato 9 novembre alle ore 16.30  presso la Biblioteca San Valentino in AC (Pe).

 

 

 

Leggi Tutto »

A Piano d’Orta la presentazione del libro: Corri e non fermarti mai, di Nada Di Gregorio

Proseguono le attività dell'Assessorato alle politiche sociali del Comune di Bolognano con la presentazione del volume "Corri e non fermarti mai. Dopo ogni traguardo c’è sempre un punto di partenza", edito da Il Faro e scritto dalla sanvalentinese Nada Di Gregorio e per questo motivo ancora più importante per la comunità locale. 

Il libro: “Ricordo ancora le parole pronunciate da quella voce soave. Penetrarono il mio cuore come una lama tagliente, procurando una ferita che non cicatrizzerà mai completamente”. Eccoci qua. Siamo nel regno degli umani. Un regno dove le sorprese non mancano mai. Dove si può gioire e soffrire, ridere e piangere. Così la protagonista del libro racconta la sua storia. La scoperta di una malattia la rende vulnerabile alla paura e allo sconforto. Ed è con l’angoscia nel cuore che affronta il periodo faticoso della chemioterapia. Saranno i ricordi del passato e il calore delle persone giuste ad aiutarla a uscire dal tunnel della disperazione e a farle ritrovare la voglia di vivere.

L'iniziativa è in programma sabato 2 novembre 2019 alle ore 17,00 presso l'Oratorio San Nunzio a Piano d'Orta  (PE). All'incontro sarà presente l'autrice. 

Leggi Tutto »

Chieti, manutenzione straordinaria per l’erba dello stadio Angelini

Sono stati consegnati questa mattina i lavori di manutenzione straordinaria del terreno di gioco dello stadio comunale 'Guido Angelini' di Chieti. Lo rende noto il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, che si e' recato allo stadio unitamente all'assessore ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice, al responsabile unico del procedimento Raimondo Censurato e al progettista e direttore dei lavori Vincenzo Perinelli per la consegna dei lavori. Gli interventi, per 150 mila euro sono stati aggiudicati all'impresa Garden Gardenia srl di Chieti che ha proposto un ribasso del 10,85%. ''I lavori riguardanti il rifacimento del manto erboso dello stadio inizieranno martedi' 6 novembre e termineranno entro il mese di gennaio - ha detto Di Felice - a seguire, al fine di permettere l'assestamento del terreno e la crescita uniforme del prato, occorreranno alcune settimane prima che il campo da gioco possa essere utilizzato. L'Amministrazione del sindaco Di Primio, in circa 10 anni di mandato, ha investito oltre 1 milione di euro per l'Angelini - ha aggiunto Di Felice - e al termine di questi ultimi interventi auspica una salda collaborazione da parte delle associazioni sportive che andranno ad usufruire dell'impianto''

Leggi Tutto »

‘Polo nazionale Esercito’ dell’Inps a Chieti

Il 31 luglio scorso l'Inps e l'Esercito italiano hanno sottoscritto il Protocollo che prevede la costituzione - dal primo novembre e nell'ambito della Direzione regionale Abruzzo, presso la Direzione provinciale di Chieti - dello specifico "Polo nazionale Esercito". L'assunzione delle competenze riguardera' tutti gli assicurati appartenenti all'Esercito che alla data del primo novembre non risulteranno aver presentato all'Inps domanda di prestazioni pensionistiche, ovvero transiteranno dalla posizione di ausiliaria a quella di riserva, o ai fini del trattamento di fine servizio, cessino dal servizio o presentino domanda di riscatto ai fini Tfs successivamente alla predetta data. Conseguentemente, rimangono in capo a tutte le altre strutture sul territorio, secondo l'attuale criterio generale di competenza dell'Istituto, la definizione delle domande di pensione e delle altre prestazioni pensionistiche in vigenza, la definizione dei trattamenti di fine servizio, nonche' la gestione delle richieste di quantificazione ai fini Tfs, per cessazioni intervenute prima della data di subentro del Polo, la definizione dei riscatti ai fini Tfs, nonche' la definizione delle richieste di prestazioni creditizie con data di presentazione all'Inps anteriore alla data di subentro. Resta, inoltre, in carico alle strutture territoriali la gestione delle domande pervenute entro il 31 ottobre, comprese eventuali domande di riesame sulle stesse, nonche' delle altre prestazioni non espressamente elencate nel Protocollo.

Leggi Tutto »

Dal 2016 sono 540 i cinghiali morti in incidenti stradali in provincia di Chieti

Sono 540 i cinghiali morti in incidenti stradali in provincia di Chieti nel periodo che dal 1 gennaio 2016 al 30 giugno 2019: l'area piu' a rischio e' il distretto di Vasto, con 314 casi rispetto ai 160 di quello di Lanciano e ai 66 di Chieti , il maggior numero di incidenti si verifica tra marzo e novembre, con picchi ad aprile e maggio. Quanto ai danni provocati dai cinghiali, dai 96 casi nel 2016 si e' passati ai 149 del 2017, ai 198 del 2018 e ai 97 dei primi sei mesi di quest'anno. E' quanto emerge da uno studio dettagliato condotto dal Dipartimento Prevenzione della Asl Lanciano Vasto Chieti , diretto da Giuseppe Torzi, studio inviato all'Assessorato regionale alla Salute, al Prefetto e a tutti i sindaci della provincia di Chieti con indicazioni sui possibili interventi per ridurre i rischi per gli automobilisti. I ritrovamenti nel Vastese sono avvenuti soprattutto lungo la Statale 16 e la Statale 650 dove si contano rispettivamente 98 e 27 casi. Il Comune piu' colpito e' Vasto dove sono stati rinvenuti 101 cinghiali morti, seguono Casalbordino (64) e Torino di Sangro (32). A Vasto il numero di esemplari morti di cinghiale registrati a partire dall'anno 2018 e' tre volte superiore rispetto a quello censito nel 2016 e nel 2017. Per quanto riguarda i distretti di Lanciano e Chieti , i Comuni piu' interessati sono Ortona (28), Fossacesia (20), San Vito Chietino (18) e Lanciano (17). Anche in questo caso, il maggior numero dei decessi si registra lungo le due strade a scorrimento veloce: la Statale 16 e la Statale 652. .

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »