Redazione Notizie D'Abruzzo

Naiadi, aggiudicazione definitiva alla Pinguino Nuoto

“Aggiudicazione definitiva alla società Pinguino Nuoto per la gestione di un anno del complesso sportivo le Naiadi di Pescara”. Lo rende noto l'assessore al Turismo, Mauro Febbo, aggiungendo che "siamo stati in grado, in brevissimo tempo, di dare risposte concrete all'utenza regionale e alla città di Pescara che rischiava, peraltro, di avere pesanti ricadute sulla funzionalità dell'impianto sportivo. Ed invece - aggiunge Febbo - oggi abbiamo una società che andrà a gestire l'impianto alla quale abbiamo dato anche l'autorizzazione ad avviare in via d'urgenza il servizio nelle more della stipula del contratto definitivo di gestione che avverrà solo dopo gli accertamenti di legge imposti dal codice degli appalti. In poche parole, le Naiadi potrebbero riaprire tra qualche giorno, in anticipo rispetto al termine che ci eravamo prefissati”.

Dal punto di vista amministrativo l'aggiudicazione definitiva alla Pinguino Nuoto stabilita con atto amministrativo della direzione Turismo dà la possibilità alla società di riattivare gli impianti e le strutture funzionanti, anche in ragione dei lavori di ristrutturazione avviati e finanziati dalla Regione Abruzzo. "Anche su questo aspetto - aggiunge l'assessore al Turismo - abbiamo rispettato tempi e competenze, nel senso che i lavori che avevamo promesso per riavviare gli impianti sono partiti e sono in fase di conclusione in coincidenza dell'aggiudicazione definitiva. Anzi, il collega Guido Liris, che ringrazio per la fattiva collaborazione, mi ha comunicato - conclude Febbo - che sono stati predisposti ulteriori lavori migliorativi per un impegno finanziario di 40 mila euro". Dalle relazioni tecniche sarebbe emerso la mancanza nel tempo di adeguata manutenzione e un utilizzo improprio di alcuni impianti termici e elettrici che potrebbero essere all'origine dei guasti rilevati.

Leggi Tutto »

Quattro milioni per i beni culturali abruzzesi

Il maxi stanziamento di 180 milioni, divisi tra gli anni 2019 e 2020, per tutelare il patrimonio artistico nazionale, arriverà in parte anche in Abruzzo. Oltre 4 milioni di euro a disposizione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo per i beni archeologici e artistici delle provincie di Chieti, Teramo e L'Aquila. Lo annuncia la Soprintendente Rosaria Mencarelli "Abbiamo a disposizione 4.250.000 euro dal Mibac - sottolinea la Soprintendente - per avviare gli interventi gia' progettati e canteriabili". Per il 2019, riferisce la Soprintendenza dell'Abruzzo, stanziati 1.000.000 di euro a Teramo per la domus romana e 300.000 euro per il museo archeologico di Alba Fucens. Nel 2020 ad Atri 700.000 euro per il restauro dei dipinti della cattedrale di S.Maria Assunta; altri 700.000 euro per la domus romana di Teramo e 1.550.000 euro per Terme Romane, Tempietti e teatro romano di Chieti. Il provvedimento governativo firmato dal ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli e' ora al vaglio delle competenti commissioni ministeriali per l'ok definitivo agli stanziamenti, si precisa nella nota della Soprintendenza.

Leggi Tutto »

Assolto l’ex dg dell’Università d’Annunzio per la vicenda dei lucchetti al Palacus

L'ex direttore generale dell' Universita' degli Studi d'Annunzio Chieti-Pescara, Filippo Del Vecchio, e' stato assolto perche' il fatto non sussiste dalla Corte d'Appello de L'Aquila, dall'accusa di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. In primo grado del Vecchio per questa vicenda era stato condannato dal giudice monocratico di Chieti a 500 euro di multa. La vicenda e' relativa alla gestione del Palacus 1, struttura dell'Universita' situata a Chieti, alla quale Del Vecchio, nel giugno del 2015, fece apporre lucchetti e catene alle porte affinche' l'Ateneo ne riprendesse la gestione diretta che veniva esercitata dal Cus Chieti. 

Leggi Tutto »

Il 98% turisti vuole tornare nel Parco d’Abruzzo 

Circa il 98% dei turisti che lo ha visitato dichiara di volerci tornare, il 69,7% conferma di aver incontrato o osservato un animale selvatico, anche se non sempre l'animale incontrato e' quello che si sarebbe voluto incontrare, visto che l'83,9% avrebbe voluto incontrare l'orso e il 55,2% il lupo. Il 93,5% ha dichiarato di aver percorso i sentieri con un voto medio complessivo di 7,4. Questi alcuni dati della rilevazione sul grado di soddisfazione degli utenti e dei visitatori del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per l'anno 2018, condotta dall'Ufficio relazioni con il pubblico del Parco. La rilevazione e' avvenuta, garantendo l'anonimato, attraverso la compilazione di un questionario con 16 domande, a risposte sia chiuse che aperte, reso disponibile con un form solo sul sito istituzionale del parco. Dall'analisi delle risposte "emerge nel complesso, anche sui singoli servizi, una buona soddisfazione dell'utenza che risulta essere molto affezionata al Parco".Le dimensioni piu' apprezzate sono quelle che riguardano la disponibilita' e la competenza, meno quelle che attengono direttamente alle strutture. Si riscontra, infatti, una cauta soddisfazione riguardo all'attrattiva dei centri visita, con una richiesta diffusa di ammodernamento, commenta il Parco. I dati sono stati raccolti in 7 mesi di indagine (giugno-dicembre 2018), con 620 questionari appositamente compilati dall'utenza transitata sul sito istituzionale del parco, pari al 23,3% dei 2657 visitatori che hanno visualizzato il questionario. A rispondere sono stati maschi per il 55%, femmine per il 45%; l'eta' prevalente e' compresa tra i 25-40 anni (36,2%) e 40-50 (27,6%). Anche quest'anno, emerge che la maggior parte dei visitatori ha conosciuto il Parco attraverso il passaparola (43,6%), tramite internet (27.3%) e altro (23,4%), dove con altro vengono indicati: scuola, riviste, partecipazione ad Associazioni, documentari, volontariato. Oltre il 63.9% dei visitatori si e' recato al Parco piu' volte e solo il 6,5% non lo aveva mai visitato. L'85,1%, poi, sceglie il Parco per le escursioni; segue l'avvistamento fauna con il 76.8% e visita ai borghi con il 63.6%.

Leggi Tutto »

Marchio ‘Ristorante tipico abruzzese’ riconosciuto dall’Ue

Ristorante Tipico Abruzzese è un marchio riconosciuto dall'Ue. Secondo l'ex assessore regionale d'Abruzzo, Lorenzo Berardinetti che nella scorsa legislatura ha promosso il progetto per il riconoscimento europeo questo confermerebbe "l'eccezionale ruolo che questo puo' rivestire all'interno delle dinamiche turistiche e di valorizzazione del nostro territorio. Sul fatto che venisse accolto, non avevo dubbi. La sua straordinaria importanza e il grande, grandissimo, lavoro svolto in prima istanza dal Consiglio regionale e poi dall'ex Giunta per portarlo a termine, sono sotto gli occhi di tutti. Si tratta di un passaggio storico per la nostra regione- aggiunge Berardinetti- di vitale importanza per il turismo e il settore enogastronomico, tra i principali punti di forza dell'economia abruzzese. Verranno cosi' riconosciuti, sotto un marchio prestigioso e autorevole, alcuni dei piatti tipici della nostra splendida terra, capaci di catalizzare l'attenzione dei riflettori nazionali grazie alla loro singolare genuinita', la stessa che un turista ricerca quando si reca da noi". Una legge, spiega l'ex assessore, nata per sostenere l'asse turistico-promozionale abruzzese

Leggi Tutto »

Scanno, per la Cnn è un ‘paradiso rurale incastonato tra le montagne dell’Appennino’

"Un paradiso rurale incastonato tra le montagne dell'Appennino". Cosi' la Cnn definisce Scanno, in provincia de L'Aquila, inserito dalla nota rete statunitense tra i 20 borghi piu' belli d'Italia che si e' anche aggiudicato il prestigioso premio britannico "London Honey Award". "Due notizie che ci rendono orgogliosi - afferma il presidente della Regione Marco Marsilio - Una conferma delle grandi potenzialita' dell'Abruzzo. Faccio i miei complimenti e ringraziamenti - aggiunge - alla citta' di Scanno e a Luca Finocchio, il produttore di miele che ha trionfato a Londra. Siamo nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo in uno dei borghi piu' apprezzati dai turisti di tutto il mondo che da sempre amatissimo da fotografi di fama internazionale. Ad averla immortalata anche il fotografo surrealista Henri Cartier Bresson e la fotografa tedesca Hilde Lotz Baure. Famosa per le sue "donne" e i loro abiti tipici, valse a Mario Giacomelli, l'esposizione al MoMa di New York per la foto de "il bambino di Scanno". 

Leggi Tutto »

Altre 28 postazioni di controllo per la sicurezza dei montesilvanesi

 

Altre 28 postazioni di controllo con le telecamere vigileranno sulla sicurezza dei montesilvanesi. Gli occhi elettronici saranno presto in funzione sul lungomare e sul retropineta, in particolare sono interessate la zona tra via Arno e via L’Aquila (con undici impianti) e la zona tra via Portogallo e la riviera (altri 17).

«Completiamo il lavoro sulla sicurezza che ci sta portando ad avere strade, giardini, parchi più sicuri - spiega l’assessore alle Politiche energetiche - le telecamere di cui stiamo dotando la città sono motorizzate, danno una copertura a 360 gradi dell’area da controllare, e, ovviamente, registrano le immagini. E’ il risultato della adesione alla convenzione Consip (la Centrale di acquisti della Pubblica amministrazione italiana) sulla manutenzione e gestione della illuminazione pubblica con la quale abbiamo sostituito  i vecchi pali della luce con lampade in grado di abbassare drasticamente le emissioni di anidride carbonica e di ottenere un notevole risparmio nei costi».

«Il montaggio, attualmente in corso, di queste postazioni di controllo nella zona della riviera e del retro pineta -  aggiunge il sindaco - porta a conclusione il nostro impegno nel contrasto all’abusivismo commerciale, al degrado e nelle attività volte al potenziamento della sicurezza di tutti i montesilvanesi. Le telecamere inoltre saranno strumento in più che implementa ulteriormente l’azione che abbiamo messo in atto per la lotta alla prostituzione. Abbiamo, infatti, istituito il Nap, Nucleo antiprostituzione della Polizia Locale, finalizzato al contrasto dello sfruttamento e del favoreggiamento della prostituzione, nonché alla denuncia e al sanzionamento dei clienti e ai controlli in appartamento; abbiamo fatto installare dei tabelloni luminiso che indicano la vigenza dell’ordinanza n. 69 del 31 dicembre 2018; abbiamo messo a disposizione dei cittadini un numero telefonico dedicato, 085 4481.650, che permette di segnalare episodi di sfruttamento della prostituzione e  su strada o in appartamento; abbiamo divulgato una campagna mediatica dai contenuti chiari ed inequivocabili e ora abbiamo potenziato la videosorveglianza che ci consentirà di verificare, anche da remoto, il rispetto dell’ordinanza e permetterà ai cittadini di avere una sicurezza in più nel frequentare la riviera e il retropineta, soprattutto per i residenti di quelle zone».

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, l’opposizione compatta scrive al Prefetto di Chieti

I consiglieri di opposizione del Comune di San Giovanni Teatino hanno scritto al prefetto di Chieti lamentando "ritardi nell’approvazione del rendiconto finanziario". Il documento, "che andava approvato entro il 30 aprile, non è stato nemmeno anticipato della delibera di accertamento dei residui attivi e passivi" si legge in una nota diffusa dai consiglieri.

La minoranza lamenta nella missiva «la mancata approvazione dei documenti contabili entro i termini da parte dell’Amministrazione  di San Giovanni Teatino».
I consiglieri di opposizione compatti chiedono al Prefetto di sollecitare l’approvazione altrimenti sarebbe «necessaria la nomina di un Commissario ad acta, ai sensi dell’art. 141 comma 2 del D.Lgs. 267/2000», spiegano i Consiglieri nella lettera inviata al Prefetto.
«È l’ennesimo episodio negativo che caratterizza l’Amministrazione – commentano in coro i Consiglieri di minoranza – e dimostra come manchi una adeguata programmazione delle attività. La Giunta Marinucci è costantemente in ritardo mentre i cittadini attendono risposte, soluzioni, progetti per il futuro. Le questioni aperte restano tali da anni e per questo invitiamo il Sindaco a trarre le opportune conclusioni. Serve un cambio di passo, una svolta decisa e non bastano più annunci e vuote promesse. Rinnoviamo l’invito alla maggioranza all’avvio di una profonda riflessione sulle promesse non mantenute dalla Giunta. San Giovanni Teatino merita una classe dirigente capace,  che sappia ascoltare le richieste dei cittadini, non un gruppo che si chiude nei palazzi per difendere i ruoli e le poltrone» .  

Leggi Tutto »

Prorogato il termine per il bando Agorà Abruzzo Spazio Incluso

E' stato prorogato al 1° luglio 2019 il termine ultimo per aderire al bando Agorà Abruzzo Spazio Incluso, promosso nell'ambito della programmazione Por Fse 2014-2020 della Regione Abruzzo. Lo ha deciso il Servizio Politiche sociali della Regione in relazione anche al successo che ha avuto l'avviso e alle numerose richieste di chiarimenti pervenute da parte dei potenziali beneficiari. La scadenza del bando, quando è stato pubblicato nel marzo scorso, era stata fissata al 27 maggio, ma in prossimità della scadenza il servizio Politiche sociali della Regione ha deciso la proroga. L'obiettivo principale di Agorà AbruzzoSpazio Incluso è di promuovere e sostenere progetti di innovazione sociale e, in particolare, la realizzazione di centri di aggregazione sociale per l'erogazione di servizi sociali, educativi e per il lavoro. In Abruzzo si registrano ancora numeri elevati di adolescenti, giovani e famiglie in situazione di povertà educativa, culturale e sociale. È urgente attivare progetti innovativi rivolti ai giovani a rischio di dispersione scolastica ed esclusione sociale, che vedano il coinvolgimento di partenariati tra pubblico-privato e privato sociale. Da qui l'idea che sostiene l'avviso Fse di agevolare la progettazione e l'avvio sperimentale di almeno quattro centri di aggregazione sociale e di servizi sociali, educativi e per il lavoro, capaci di auto sostenersi nel medio periodo senza bisogno di risorse pubbliche aggiuntive. Il centro sarà uno spazio fisico, un luogo di comunità, dove si vive la relazione, l'incontro, la socialità, in cui si fruisce e si promuove cultura; un ambito in cui una comunità possa identificarsi, esprimersi, riunirsi, all'interno del quale si possano trovare opportunità per ricercare lavoro e per promuovere impresa. Il partenariato pubblico-privato rappresenta il necessario presupposto progettuale per il conseguimento dell'obiettivo

Leggi Tutto »

Cadavere trovato in mare al largo di Montesilvano

Il cadavere di un uomo e' stato trovato ieri sera in mare da un diportista, al largo di Montesilvano, a circa un miglio e mezzo dalla foce del fiume Saline. Ricevuta la segnalazione, la zona e' stata raggiunta dalla Guardia Costiera, intervenuta con una motovedetta e con l'elicottero. Il corpo e' stato trasportato in obitorio ed e' stato sottoposto a sequestro, a disposizione dell'autorita' giudiziaria. Al momento non e' possibile procedere al riconoscimento, per via dell'avanzato stato di decomposizione. Degli accertamenti si occupa la Capitaneria di Porto di Pescara. Mentre si attendono gli accertamenti del medico legale. 

Leggi Tutto »