Redazione Notizie D'Abruzzo

I carabinieri del Nas chiudono studio medico per sporcizia

I carabinieri Nas e la Asl chiudono uno studio medico per le gravissime condizioni igienico sanitarie e per la fatiscenza dei locali e le visite proseguono nella sala consiliare del Comune. E' quanto accaduto oggi in un comune della provincia di Chieti. Nello studio di medicina generale, i Carabinieri del Nas di Pescara hanno accertato le gravi carenze, la presenza di cumuli di rifiuti e di materiale residuo di vario genere, l'assenza dell'impianto di riscaldamento e, piu' in generale, uno stato di abbandono dei locali. All'esito dell'ispezione dei Carabinieri, eseguita in collaborazione con il personale della Asl, lo studio e' stato subito chiuso. Il sindaco, per consentire la prosecuzione delle visite, ha messo provvisoriamente a disposizione la sala consiliare, in attesa del ripristino delle idonee condizioni nell'ambulatorio. 

Leggi Tutto »

Alessandrini (M5S): cinque linee guida per far ripartire Pescara

Cinque linee guida per il programma della candidata al Comune di Pescara per il Movimento 5 Stelle, Erika Alessandrini. Cinque macrotemi dentro i quali si sviluppa quel programma che la candidata ha costruito con i suoi tour nei quartieri dove ha voluto incontrare i cittadini. Innovare la pubblica amministrazione attraverso la partecipazione e l'open-government, con un'attenzione particolare all'analisi economica e alla revisione del bilancio; crescere a Pescara stringendo un nuovo patto per la scuola, la creazione di un campus universitario diffuso e una nuova cittadella dello sport; sostenere le nuove economie urbane dal commercio e al turismo; garantire la qualita' del vivere attraverso la tutela dell'ambiente, la mobilita' sostenibile, una nuova programmazione urbanistica e un piano delle opere pubbliche deciso insieme alla cittadinanza con fonti di finanziamento gia' individuate e, infine, tornare ad essere comunita' attraverso la tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico, la promozione della cultura, finalmente libera dalla politica, e di misure a sostegno delle categorie piu' deboli. Questi i temi su cui punta la candidata a meno di due settimane dal voto.

Leggi Tutto »

Pescara, corso base di protezione civile gratuito 

A Pescara l'associazione Infinity organizza, per il prossimo week-end,un corso gratuito base per aspiranti volontari di Protezione Civile. 'In Italia oltre un milione di persone è a disposizione per le emergenze ed è fondamentale che chi è impegnato a fronteggiare le conseguenze di eventi calamitosi come un terremoto, un incendio di grandi dimensioni, allagamenti, eccezionali nevicate, emergenze sanitarie, solo per fare alcuni esempi, sia preparato adeguatamente'. L'associazione Infinity di Pescara, attiva dal 2013 sul territorio insieme anche a numerosi enti no profit come l'Agbe, l'Ail e il Telefono Azzurro, organizza anche quest'anno un corso base per aspiranti volontari di Protezione Civile che abbiano un'età minima di 16 anni. Il corso si terrà dal 17 al 19 maggio nella sede di via Polacchi, al numero civico 19. "La partecipazione è gratuita - spiega Florinda Ianigro- e consentirà di far conoscere, a chi seguirà il corso, cos'è la Protezione Civile, qual è il comportamento migliore da assumere nell'emergenza, il funzionamento delle ricetrasmittenti, l'autoprotezione, la sicurezza e l'antincendio. 

Leggi Tutto »

Inaugurazione Green Hub Cicloturismo Aereoporto

Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione del terzo green hub cicloturistico regionale presso l'aereoporto d'Abruzzo a Pescara, grazie alla collaborazione di Legambiente Legambici con il Polo regionale INOLTRA per l'innovazione nel Trasporto e nella Logistica. Terzo, ovviamente, in ordine di arrivo dopo la Green Station nella stazione centrale di Pescara, sviluppata in collaborazione con RFI e Trenitalia, ed il Cicloporto turistico, in sinergia con il Porto turistico e la Camera di Commercio CH-PE. Il nuovo hub in aereoporto si compone anch’esso di un servizio informativo sul turismo e vacanza attiva che si lega alla mobilità sostenibile in bici.

L’iniziativa si è realizzata di concerto con la Società Abruzzese Gestione Aeroporto e la Regione, con la partecipazione del presidente della Saga, Enrico Paolini, del neo Assessore al Turismo e Attività Produttive, Mauro Febbo, del presidente vicario della Camera di Commercio, Lido Legnini, del direttore del Porto turistico di Pescara, Bruno Santoni, per Trenitalia, Roberto Corbo, per il Polo Alfonso Di Fonzo ed il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco.

L’appuntamento chiude di fatto una prima rete territoriale e strategica per l’intera regione degli hub di arrivo su Pescara (treno, aereo e barca) e costituisce un importante passo in avanti sul tema della mobilità sostenibile, della vacanza attiva ed in particolarale sul cicloturismo che viene considerato a livello nazionale, e quindi non solo regionale, come segmento turistico che unisce l’Italia e la bicicletta si conferma uno straordinario strumento anche per rivitalizzare i territori, il commercio e la cultura.

C’è una crescita esponenziale di chi sceglie di trascorrere vacanze pedalando nel nostro paese: le presenze cicloturistiche rilevate nel 2018, nelle strutture ricettive e nelle abitazioni private, ammontano, infatti, a 77,6 milioni, pari cioè all’8,4% dell’intero movimento turistico in Italia. Si tratta cioè di oltre 6 milioni di persone che hanno trascorso una vacanza utilizzando più o meno intensamente la bicicletta. I cicloturisti sono aumentati del 41% in cinque anni, dal 2013 al 2018, e oggi generano un valore economico pari a 7,6 miliardi di euro all’anno. Una cifra enorme che porta a quasi 12 miliardi di euro il valore attuale del PIB (Prodotto Interno Bici), ovvero il giro d’affari generato dagli spostamenti a pedali in Italia, calcolando la produzione di bici e accessori, delle ciclo-vacanze e dell’insieme delle esternalità positive generate dai cittadini in bicicletta. È quanto emerge dal primo rapporto Cicloturismo e cicloturisti in Italia realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente.

“Oggi inauguriamo non solo un nuovo ed ulteriore punto di bike station al servizio del territorio - dichiara Mauro Febbo - ma soprattutto avviamo una nuova strategia di turismo attivo che deve essere potenziata e sviluppata in sinergia con tutti gli attori della mobilità sostenibile presenti in Abruzzo. Mettere in rete la stazione ferroviaria più importante della nostra Regione, l’aeroporto, il porto turistico con le bellezze dell’intero territorio abruzzese è la strada da percorrere. La Regione su temi centrali e fondamentali come cicloturismo e mobilità sostenibile porterà avanti le progettualità e le risorse necessarie per attrarre sempre più turisti, viaggiatori, famiglie e amanti del nostro grande patrimonio artistico, culturale, naturalistico ed enogastronomico. Occorre un’azione che tenga dentro i temi fondativi del territorio e dell’autenticità ma sia in grado di declinarli al futuro, lavorando sulla vacanza attiva e sulle sue implicazioni con l’innovazione tecnologica che raccontino di una Regione contemporanea, in grado di coesistere con quello della tradizione.”

“Il modello green hub tiene insieme la sfida globale dei cambiamenti climatici da affrontare anche attraverso la mobilità sostenibile e la grande opportunità del cicloturismo – aggiunge Di Marco – che ci portano a vivere e fruire il territorio in modo diverso, più attento e responsabile, mettendo al centro la qualità della vita di noi tutti e degli stessi turisti che sono cittadini temporanei. Far crescere gli spostamenti in bici, a piedi, il trasporto pubblico e la mobilità elettrica, infatti, significa uscire dall’inquinamento che contraddistingue i nostri centri urbani e riappropriarci di piazze e strade dentro le città e fuori fino alle aree interne, rendendole più vivibili e sicure.

Il servizio sarà attivo sull’intera rete dei green hub a partire dal prossimo primo giugno e fruibile con l’APP MyCicero.

“Parliamo di un sistema innnovativo - conclude Di Fonzo - per la mobilità urbana ecosostenibile che permette l’utilizzo di ogni modello di bici, da quella tradizionale alla ebike, e su richiesta di carrozzine per disabili ed è estremamente utile per turisti, cittadini e pendolari.”

Leggi Tutto »

Con ‘Vocazione impresa’ l’Ue finanzia 240 nuove aziende

Sono 240 le nuove imprese che avvieranno in Abruzzo la loro attività nei prossimi mesi. È il dato più importante del bando del Por Fse Abruzzo "Vocazione impresa" dopo che questa mattina è stata pubblicata la graduatoria della Fase B del bando. La commissione regionale ha ritenuto finanziabili 240 progetti imprenditoriali presentati da disoccupati over 30 nella Fase A del bando. Vocazione impresa è il bando del Fondo sociale europeo pubblicato nel giugno dell'anno scorso che mette a disposizione 7 milioni di euro di finanziamenti per avviare imprese da parte di disoccupati over 30. Il bando si muove su tre fasi e solo la fase B, quella per la quale oggi è stata pubblicata la graduatoria, ha assorbito risorse per 5,6 milioni di euro. È anche vero che proprio la Fase B è la più importante del bando in quanto prevedeva l'analisi dei progetti imprenditoriali e il conseguente finanziamento.

Secondo quanto valutato dagli uffici regionali, i 240 progetti ammessi genereranno investimenti complessivi per oltre 10 milioni di euro, dando in questo modo una importante boccata d'ossigeno all'economia regionale in un settore, quale quello della micro impresa, che rappresenta la struttura portante del sistema economico abruzzese. Nel dettaglio i finanziamenti concessi alle neo imprese hanno interessato questi settori: artigianato con 3,5 milioni di euro di contributi ammessi; commercio con 913 mila; sevizi con 1,2 milioni di euro; professionisti con 109 mila euro. Come detto Vocazione impresa si muove su tre fasi: la fase A di apertura ha permesso ai disoccupati abruzzesi over 30 di presentare un'idea imprenditoriale "per mettersi in proprio", a cui è seguito un corso di formazione di 3/4 mesi per formare il nuovo imprenditore; la fase B di scelta dei progetti ammessi a finanziamento; e la fase C di accompagnamento e tutoraggio delle imprese neo costituite in campo fiscale, giuridico ed economico. Gli investimenti autorizzati, che di fatto permetteranno la nascita delle neo imprese, devono essere realizzati entro 12 mesi. Ai nuovi imprenditori saranno garantiti servizi post creazione di impresa, quali consulenza legale, strategica, organizzativa, del lavoro e di marketing per la gestione della nuova impresa nel primo anno di attività (tutoraggio - fase C), finalizzati a sostenere l'avvio e ad evitare le difficoltà di sopravvivenza che la stessa potrebbe incontrare nella fase iniziale

Leggi Tutto »

Il Premio Paolo Borsellino presenta il concerto dell’orchestra Magica Musica

Il Premio Paolo Borsellino presenta sabato 18 maggio alle ore 21 al Teatro Massimo di Pescara un concerto imperdibile con  l’orchestra Magica Musica. 

“Magica musica”  è gruppo musicale composto da 40 ragazzi disabili distintosi nel dicembre del 2018 per essere arrivato secondo nella finale del programma televisivo di Canale 5 “Tú Sí Que Vales”.

Per presentare questa iniziativa è convocata una conferenza stampa giovedì 16 maggio alle ore 11 nella sede della Fondazione Pescarabruzzo in corso Umberto.

L’ingresso al concerto è gratuito ma sarà richiesta una offerta all’uscita dal teatro. Il ricavato, detratto delle spese, sarà interamente devoluto all’associazione Magica Musica.

L’orchestra incanterà il pubblico con la magia della sua musica, proponendo canzoni di ieri e di oggi, e guidando il pubblico alla scoperta della diversità. L’Orchestra ha un repertorio di 70 brani da Rossini a Zucchero passando dai  Beatles e si è già esibita in 85 concerti in prestigiosi teatri. La finalità dell’iniziativa è di offrire a queste persone un momento di divertimento e, nel contempo, stimolarle ad una migliore crescita psicofisica individuale e collettiva utilizzando e mettendo a frutto le grandi potenzialità della musica. Il fondatore e direttore è il maestro Piero Lombardi, Docente di Educazione Musicale, Direttore Orchestra di Fiati, vincitore del Premio Borsellino settore solidarietà nell’ottobre 2018.

L’attività si svolge a Castelleone (CR), prevede incontri settimanali condotti da un’equipe di dieci docenti e due psicologi a supporto per l’osservazione sistematica del comportamento musicale, delle modalità relazionali individuali e di gruppo, dell’autonomia.

L’orchestra ha bandito la parola terapia e sostituita con divertimento. Vuole che queste persone si presentino al pubblico e al mondo con dignità senza pietismi e punta su autostima – autonomia – condivisione… La musica si sa, fa miracoli! È in grado di creare atmosfere magiche dove è piacevole esprimersi individualmente e collettivamente, dove si vivono momenti gioiosi e gratificanti, dove non ti senti mai solo. Il gruppo si diverte, i ragazzi si impegnano e sono pieni di entusiasmo, i risultati arrivano con grande gratificazione per tutti.

 

Leggi Tutto »

Minorenne fermato su uno scooter rubato dopo un inseguimento

Alla guida di uno scooter, percorre una pista ciclabile e, fermato dalla Polizia municipale, si da' alla fuga e ne scaturisce un inseguimento che si conclude quando imbocca una strada senza uscita; a quel punto i vigili urbani appurano che il mezzo risulta rubato e lui viene denunciato per ricettazione. Nei guai, a Montesilvano, e' finito un 15enne del posto, che e' stato denunciato per ricettazione. Il giovane viaggiava sulla moto con un amico di 17 anni. Nei confronti del minore sono scattate anche sanzioni amministrative per una serie di illeciti, tra cui la mancata copertura assicurativa e violazioni al codice della strada.

Leggi Tutto »

Cade da un albero mentre coglie le ciliegie nel chietino 

Cade da una altezza di circa quattro metri mentre sta cogliendo le ciliegie e viene ricoverato all'ospedale di Pescara. E' accaduto in serata a San Vito Chietino dove un uomo di 73 anni e' precipitato a terra. E' stata una vicina di casa dell'uomo dare l'allarme, con l'arrivo dei sanitari del 118 che hanno soccorso e stabilizzato il 73enne che poi e' stato trasferito con l' elisoccorso al Santo Spirito in codice rosso. 

Leggi Tutto »

Concorsi al Comune di #Pescara, Ranieri (Lega): l’amministrazione deve procedere in autotutela a revoca o annullamento

"L’amministrazione deve procedere in autotutela alla revoca o all'annullamento della procedura concorsuale data la presenza di fondati motivi di pubblico interesse (articolo 8 Regolamento delle selezioni pubbliche per l'accesso all'impiego ne Comune di Pescara) che di fatto sconsigliano la prosecuzione dell’iter concorsuale rendendone evidente l’inopportunità". Lo afferma Renato Ranieri ora candidato consigliere a Pescara per la Lega

"In primis perchè inspiegabilmente è stato abrogato l'articolo 17 del suddetto Regolamento con delibera di Giunta n° 267 del 24/04/2019 (pochi giorni prima dell'inizio del concorso) l'unico punto che garantiva la trasparenza nell'Ente dato che in Commissione di selezione, il componente esterno doveva essere prioritariamente individuato tra i magistrati della Giurisdizione Amministrativa o Contabile su indicazione dei rispettivi presidenti degli Organi Giurisdizionali di riferimento. Ora invece, in base al nuovo articolo 17-bis, non è necessariamente richiesta la presenza di un Magistrato (cosa condivisibile per i profili piu' bassi) e quindi, non lo si chiama più in nessuna Commissione! Perchè? Chi meglio di un Magistrato puo' garantire trasparenza e legalità? Perchè è stata eliminata questa opportunità, poi, prima dell'inizio del Concorso? Una amministrazione seria e trasparente deve dimostrare ai tanti giovani, bravi e laureati, che sbagliano a non partecipare ai concorsi perché non ci credono, perché tanto è inutile, perché ci vuole la raccomandazione. Dimostriamo che è finita l'era dei concorsi clientelari, che finalmente a vincere non sono sempre e solo i parenti, gli amici e i collaboratori politici e che il merito esiste ancora".

Leggi Tutto »

Cappelle sul Tavo: il centro-sinistra sostiene Claudia Tatone

"Nelle elezioni amministrative a Cappelle sul Tavo (PE) vogliamo rendere pubblico il nostro sostegno a Claudia Tatone candidata con la lista Cappelle nel Cuore con Lorenzo Ferri candidato Sindaco. Claudia Tatone attorno alla sua figura e alla sua esperienza ha riunito il consenso dei partiti di centro-sinistra ed è pienamente titolata a rappresentare la sinistra in questa campagna elettorale". Lo afferma Francesco D'Agresta, Segretario provinciale Articolo Uno Pescara. 

 "Ha 32 anni, è stata segretario del Pd di Cappelle per 8 anni ricoprendo incarichi politici sia sul territorio che a livello nazionale ed europeo. Dotata di una vasta formazione politica, come dirigente nazionale nel 2011 ha preso parte ad una visita istituzionale in Cina. Nell'attuale scenario politico è stata tra i punti di riferimento dei vari schieramenti di sinistra. D'Agresta: “Faccio i migliori auguri a Claudia Tatone, è importante vincere ma è altrettanto importante che a farlo siano compagni e compagne con una storia limpida, Claudia è una di queste, rappresenta la sinistra, è e sarà il nostro punto di riferimento sul territorio”.

Leggi Tutto »