Risorse per 120 milioni di euro per la messa in sicurezza e l'adeguamento sismico degli edifici scolastici. È quanto previsto dal Decreto del MIUR che punta ad accelerare gli interventi nelle scuole delle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria). Il Decreto è stato trasmesso oggi alla Conferenza Unificata. "Si tratta di un investimento importante - sottolinea il ministro Marco Bussetti - e di un segnale concreto di impegno attivo nei confronti di comunità duramente colpite dal sisma del 2016 e del 2017. Le scuole costituiscono il vero presidio sul territorio e la loro ricostruzione è tra le priorità per una vera rinascita delle aree più fragili del nostro Paese. Garantire la continuità didattica e il diritto allo studio in ambienti sicuri significa mettere la scuola al centro, riaffermare il suo ruolo e la sua funzione educativa all'interno di una comunità". Questa misura si affiancherà alle azioni di ricostruzione già in atto, per garantire un'azione sinergica sui territori. Il Decreto Ministeriale avvierà la definizione di un piano di costruzione di nuove scuole e di messa in sicurezza e adeguamento sismico di quelle già esistenti, nelle zone sismiche 1 e 2 delle RegioniAbruzzo, Lazio, Marche e Umbria, anche a seguito delle verifiche di vulnerabilità già autorizzate ed effettuate nei mesi scorsi dal Miur. Si inizierà proprio dalle aree sismicamente più sensibili.
Leggi Tutto »Gran Galà della Solidarietà con Vincenzo Olivieri, Giò Di Tonno e tanti ospiti a Pescara
Giovedì 9 maggio, con inizio alle 21, l'Auditorium Flaiano di Pescara ospiterà la seconda edizione del “Gran Galà della Solidarietà”, evento in memoria di Umberto Maione.
Protagonisti del Gran Galà, presentato dalla giornalista Grazia Di Dio, saranno Vincenzo Olivieri e Giò di Tonno che per l’occasione si esibiranno insieme e si alterneranno sul palco con gli ospiti della serata: l’attrice Micol Olivieri, il regista e compositore Davide Cavuti, il coro dell'Istituto comprensivo Pescara 4 diretto dal Maestro Rizziero Palladini.
I biglietti sono disponibili sul circuito Ciaotickets www.ciaotickets.com: posto a sedere non numerato 15,00 (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi saranno in vendita giovedì sera al botteghino dell’Auditorium Flaiano dalle ore 19.
L’intero ricavato della serata sarà devoluto al progetto SuperDoc dell’associazione “Hope n’ Art” per l‘acquisto di un ecografo MyLab X da destinare al reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Pescara.
“Hope n’ Art” è un’associazione italiana privata, apolitica e aconfessionale. Fondata agli inizi di maggio 2019, sviluppa i progetti SuperDoc e PerLei.
SuperDoc è a favore dei bambini. Lo scopo è l’acquisizione di macchinari ospedalieri per reparti pediatrici, ma anche sostenere economicamente personale impegnato a migliorare la qualità della vita dei bambini ricoverati.
PerLei è a favore delle associazioni impegnate nella difesa delle donne. L’obiettivo è dare sostegno alle donne che subiscono violenze fisiche, sessuali, psicologiche e morali; ma anche promuovere progetti e servizi utili alle donne in difficoltà.
Leggi Tutto »Gran Sasso: convocato il 14 maggio il Consiglio straordinario richiesto dai gruppi di opposizione del centrosinistra
E’ stato convocato per il 14 maggio alle ore 12,00 il consiglio regionale straordinario richiesto dai gruppi consiliari dell’opposizione di centrosinistra, che esprimono soddisfazione in merito, sulla situazione di criticità dell'acquifero del gran sasso e sulle iniziative urgenti da assumere a tutela dei diritti dei cittadini alla salute e alla mobilità.
I gruppi consiliari"Legnini Presidente", "Partito Democratico" e "Abruzzo in Comune", stante l'eccezionale rilevanza dell'ecosistema del Gran Sasso e l'enorme importanza degli interessi coinvolti, hanno depositato il 2 maggio richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio per aprire un confronto con tutte le componenti consiliari su interessi fondamentali dei cittadini abruzzesi riguardanti la salubrità delle acque, il collegamento autostradale, la ricerca scientifica di rilievo internazionale, ed assumere quindi le urgenti misure ed iniziative per la messa in sicurezza del sistema Gran Sasso.
Il documento di indirizzi allegato a supporto della richiesta individua cinque interventi che l'istituzione regionale deve mettere in atto con urgenza: la richiesta al Governo di finanziamento urgente degli interventi già individuati nella Delibera di Giunta di gennaio e necessari a superare le criticità del sistema Gran Sasso, per un totale di 172 Milioni di Euro; aggiornamento e rinnovo del Protocollo di intesa del settembre 2017, coinvolgendo anche i Sindaci e le Associazioni; nomina del Commissario straordinario competente alla sola esecuzione degli interventi, con mantenimento alla Regione di un ruolo fondamentale di controllo e coordinamento; impulso alla trasparenza in materia di monitoraggio delle acque e ampliamento della partecipazione con forme efficaci di informazione e coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni; revoca della decisione di chiusura del traforo autostradale.
Il Consiglio del 14 maggio consentirà finalmente un confronto aperto e pubblico, nella sede istituzionale opportuna, su una situazione che desta grande preoccupazione nella cittadinanza e in tutto il tessuto produttivo abruzzese.
Leggi Tutto »
Lavoro, maxi selezione a Pescara per opportunità nel turismo
Opportunita' di lavoro in arrivo nel settore turismo. Giocamondo potrebbe aprire le porte a circa 500 persone per possibili prospettive occupazionali. Il tour operator, che opera a livello nazionale e internazionale, ha, infatti, avviato selezioni che si svolgeranno il prossimo 28 maggio a Pescara per individuare il personale che sara' impiegato durante il periodo estivo (per un minimo di 2 settimane consecutive ed un massimo di 6 settimane da fine giugno a meta' agosto) nei propri centri vacanza per ragazzi in Italia e all'estero. In questa prima fase si procedera' ad una preselezione con gli interessati che potranno inviare il proprio curriculum aggiornato tramite la sezione "lavora con noi" sul sito giocamondo.it o all'indirizzo e-mail hr@giocamondo.it specificando nell'oggetto il ruolo di interesse. A seguire, come detto il 28 maggio a Pescara, e' prevista una giornata dedicate nella prima parte alla presentazione della societa' e alla formazione sui ruoli professionali e nella seconda parte alla selezione dei candidati. Chi pensa di avere un'attitudine a stare con i bambini e i ragazzi, ha esperienze di accompagnamento di gruppi, ha competenze nel campo ludico, sportivo, ricreativo, ama lavorare "in squadra" e ha avuto esperienze di viaggio formativo in Italia e all'estero puo' candidarsi per partecipare alla selezione. Le figure ricercate sono molteplici: animatore socio-educativo in Italia, group leader per l'estero, accompagnatore viaggi (back to back), segretario centri estivi, assistente interno, assistente notturno, responsabile sportivo, responsabile animazione, insegnante di lingua inglese, insegnante di materie scientifiche, educatore specializzato diversamente abili. Si cercano, inoltre, figure come medici e infermieri laureati (con iscrizione all'albo professionale) e operatori socio-sanitari. Per tutti i dettagli sui profili lavorativi di interesse e' consultabile la sezione "lavora con noi" del sito giocamondo.it L'eta' minima richiesta per tutte le figure professionali e' di 21 anni per l'Italia e di 23 anni per l'estero, cosi' come e' richiesta disponibilita' a viaggiare e a risiedere nei Centri Vacanza nel periodo estivo. I ragazzi selezionati lavoreranno nei vari centri vacanza in Abruzzo, in Piemonte, in Trentino, nel Lazio e in Sardegna, ma anche all'estero nel Regno Unito, in Irlanda, in Spagna, a Malta, negli Stati Uniti, in Australia e nelle Filippine.
Leggi Tutto »Chieti, parere positivo del Collegio dei Revisori al Bilancio
Il Collegio dei revisori dei conti ha espresso parere positivo sul Documento unico di programmazione e sul Bilancio di previsione 2019-2021 del Comune di Chieti gia' deliberati dalla Giunta ed attualmente all'esame dei consiglieri comunali in vista dell'approdo in Consiglio per l'approvazione. Il Bilancio, scrivono i revisori nella relazione, e' stato redatto nell'osservanza delle norme di legge, dello Statuto dell'ente, del regolamento di contabilita', dei principi previsti dall'articolo 162 del Testo unico degli enti locali e delle norme del Decreto legislativo n. 118/2011. "E' il risultato dei sacrifici che abbiamo dovuto compiere in tutti questi anni - ha commentato il sindaco Umberto Di Primio - grazie alle azioni che, con grande senso di responsabilita', hanno mosso le scelte dell'amministrazione comunale. Va innanzitutto segnalato come l'indebitamento per la citta', da qui ai prossimi anni, andra' gradualmente diminuendo. Dopo aver affrontato uno dei periodi piu' difficili a causa delle problematiche economico-finanziarie, nel 2020 riconsegneremo un Comune che, in prospettiva, grazie agli interventi messi in campo, senza mai cedere ai populismi o a richieste di conservazione di vecchi privilegi, riuscira' a garantire una prospettiva di abbassamento del debito pro-capite". Dal canto suo l'assessore Luise ha spiegato che la manovra finanziaria ha dovuto prioritariamente affrontare le prevedibili conseguenze negative derivanti dalla scelta politica della mancata vendita, a fine 2018, di una delle farmacie comunali, destinando obbligatoriamente ingenti risorse alla copertura del disavanzo generato da tale decisione. "Per poter coprire il disavanzo si e' dovuto fare ricorso a tre interventi principali - dice la Luise: una lieve revisione delle tariffe relative ai servizi, nonostante la raccomandazione del Collegio dei Revisori per la copertura integrale, il doveroso riallineamento del compenso riconosciuto a Teateservizi per la riscossione volontaria, rispetto alle correlate tariffe applicate dagli altri soggetti, pubblici e privati, presenti sul mercato e minori assunzioni rispetto alle possibilita' derivanti dalle riduzioni conseguenti ai pensionamenti. Siamo riusciti, comunque, a costruire un bilancio non solo rispettoso dei vincoli di finanza pubblica, ma anche capace di mantenere i precedenti stanziamenti per i servizi sociali e di ripristinare il servizio di trasporto scolastico a partire dall'anno scolastico 2019-2020"
Leggi Tutto »Movimento sindacale Europeo della Honda riunito in Abruzzo
Il coordinamento del movimento sindacale Europeo della Honda si e' riunito oggi per la prima volta in Italia a Lanciano in un incontro svoltosi all'hotel Villa Medici. La delegazione ha poi visitato lo stabilimento Honda di Atessa ricevuta dalla direzione aziendale. L'iniziativa, proposta dalla Rsu della Honda Italia di Atessa, ha l'obbiettivo di creare un Consiglio Aziendale Europeo del gruppo Honda (European Work Council) coordinato da IndustriAll con Unite the Union (Regno Unito) unitamente alle segreterie regionali e Nazionali. Al coordinamento, per decidere le strategie future da mettere in campo, hanno partecipato i rappresentanti delle maggiori sigle sindacali europee presenti negli stabilimenti del gruppo: nello specifico ACV e ABVV (Belgio), CFDT e CFE-CGC (Francia), Unite The Union (Regno Unito), UGT e CCOO (Spagna). Il quartiere generale della Honda in Europa ha sede a Londra e controlla 48 filiali con oltre 11mila dipendenti.
Leggi Tutto »Chieti, condannato a 4 anni per sfruttamento della prostituzione
Un uomo di 38 anni, e' stato condannato oggi dal Tribunale di Chieti a quattro anni e tre mesi di reclusione e 700 euro di multa: l'uomo, in concorso con altri tre connazionali, irreperibili, era accusato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Sono tre le vittime alle quali venivano impartiti ordini e direttive circa le modalita' di gestione della prostituzione: le donne venivano accompagnate sul luogo in cui si sarebbero dovute prostituire, ricevendo indicazioni sul prezzo delle prestazioni e poi consegnando gran parte del provento di tale attivita'. I fatti accertati vanno dal marzo del 2012 al febbraio del 2013. Il pm Giancarlo Ciani aveva chiesto la condanna a quattro anni. L'avvocato Tullio Zampacorta, difensore dell'uomo, ha annunciato ricorso in appello.
Leggi Tutto »Sospiri incontra i vertici abruzzesi della Croce Rossa Italiana
Il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha ricevuto nel pomeriggio i vertici regionali della Croce Rossa in occasione della "Giornata mondiale della Croce Rossa" che si celebra ogni anno l’8 maggio. Il Presidente del Comitato regionale della C.R.I., Gabriele Perfetti, ha donato al Consiglio regionale la bandiera della Croce Rossa per esporla unitamente a quelle europea, italiana e abruzzese all'ingresso dell'Emiciclo. Al Presidente del Consiglio è stata inoltre consegnata, in segno di amicizia, una copia del volume "Un souvenir di Solferino", scritto da Henry Dunant, fondatore della CRI che racconta la battaglia di Solferino durante la quale nacque, appunto, l'organizzazione umanitaria e di assistenza che oggi conosciamo
Leggi Tutto »Sorpresi a fumare a scuola, i Nas multano studenti e addetto
Quattro studenti - tre ragazze ed un ragazzo - tutti tra i 16 e i 17 anni, sono stati sanzionati perche' scoperti a fumare nel cortile della scuola che frequentano. Dovranno pagare una multa di 55 euro. Il fatto e' avvenuto in un istituto tecnico di Pescara. A scoprirli sono stati i Carabinieri del Nas del capoluogo adriatico, nel corso di un controllo. Sanzionato anche l'addetto al divieto di fumo individuato nell'assetto organizzativo del sistema di emergenza della scuola.
Leggi Tutto »Quarto Savona 15 esposta in tre citta’ abruzzesi
"E'il simbolo viaggiante dell'anti-mafia, il monumento piu' importante e potente nella denuncia di cio' che e' la mafia. La mafia non sono solo le serie tv, ma e' la violenza stragista che ha ucciso Falcone e gli agenti della scorta, e che ha ridotto in quelle condizioni la Quarto Savona 15". Cosi' Leo Nodari, organizzatore del Premio Borsellino, in conferenza stampa a Pescara, alla presenza del questore della citta' adriatica Francesco Misiti e del prefetto Gerardina Basilicata, ha presentato la triplice iniziativa, denominata "Quarto Savona 15 - La memoria in viaggio", che prevede l'esposizione dei resti dell'auto della scorta del giudice Giovanni Falcone, distrutta nel corso della strage di Capaci. I resti dell'auto, la Quarto Savona 15, sulla quale persero la vita gli agenti Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifai, saranno esposti il 9 maggio in piazza Martiri a Teramo, il 10 maggio in piazza della Rinascita a Pescara e l'11 maggio in largo Venezuela a Montesilvano (Pescara). In occasione di ognuna delle tre giornate, che rientrano nel programma della 24esima edizione del Premio Borsellino, a partire dalle ore 10 si svolgeranno delle manifestazioni che prevedono interventi di ospiti di rilievo e autorita' locali. "Quest'anno saranno presenti circa 3.000 studenti nel corso delle tre giornate - ha spiegato Nodari - Sara' un grande sforzo organizzativo, con finalita' educative e mi preme mettere in rilievo che la Quarto Savona 15 appartiene alla Polizia di Stato e non e' concessa a tutte le citta', ma solo a quelle che hanno gia' dato prova di una forte educazione alla legalita'".
Leggi Tutto »