Redazione Notizie D'Abruzzo

Corso per barman di Confcommercio Pescara

Lunedì 14 ottobre 2019 parte un nuovo corso per aspiranti Barman organizzato dalla Confcommercio di Pescara.

Le sei lezioni in cui è articolato il percorso formativo termineranno mercoledì 23 ottobre e si svolgeranno in aule allestite presso la sede della Confcommercio Pescara, Via Aldo Moro 1/3, il pomeriggio dalle ore 14:00 alle 19.00, le lezioni si avvarranno del Maestro Barman Massimo Urru, bartender pluridecorato (I° Classificato al Trofeo Intercontinentale di barman a Cipro anno 2000, Quattro Shaker d’argento, II° Classificato a Singapore Campionati Internazionali di barman)

 

In questo corso Inverranno insegnate le migliori tecniche per creare buoni caffè e cocktail in generale, ed ancora, si sveleranno i segreti sui distillati e sui vini, sulla birra e sui liquori.

 

Di seguito riportiamo nello specifico i temi che verranno trattati:

 

  • La figura del Barman

  • Attrezzature del barman

  • Uso Mixing glass e Shaker

  • Caffè e dintorni

  • Bevande alcoliche e bevande analcoliche

  • Vini classici e liquorosi

  • Spumanti, Champagne

  • Birra

  • La distillazione

  • I mixed drinks

  • Tecniche di miscelazione

  • Caffè e dintorni

 

 

Il corso, rappresenta una grande occasione per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla professione di barman o vogliono incrementare semplicemente la loro professionalità ed offrire alla clientela un servizio efficiente ed efficace.

 

 

In seguito nelle giornate del 28, 29, 30 e 31 ottobre 2019 è poi previsto un corso per Barman di 2° livello aperto a tutti coloro che hanno frequentato il corso di 1° livello o hanno una conoscenza equivalente sul mondo del bar.

 

Questo secondo corso nello specifico tratta i seguenti argomenti:

 

  • La carta del bar e come stilare un menù.

  • La grande famiglia dei Sparkling e le varie tipologie di spritz.

  • Gli apertivi sodati.

  • I Fizz, Collins, Sour, Coobler, Sling, High ball, Cooler, Richey, Sulep, Frozen,

  • Tecniche di versaggio modern.

  • Pre-dinner, After-dinner, Long-drink.

  • Decorazione dei cocktail con frutta e verdura, Cocktail competition.

    INFO TEL 085.43.13.620 CELL. 347.0789855  Confcommercio di Pescara.

     

 

Leggi Tutto »

Energia, Campitelli incontra il presidente di Fedarene a Bruxelles

Vertice a Bruxelles tra l'assessore all'Ambiente della Regione Abruzzo, Nicola Campitelli, e Julie Domac, presidente della Federazione Europea delle Agenzie per l'Energia (Fedarene), nonche' soggetto attuatore per la Commissione Europea del programma "Covenant of Mayor" e referente delle politiche energetiche Managenery. L'occasione e' servita a rinsaldare un rapporto di collaborazione gia' attivo e solido, con l'obiettivo di programmare azioni comuni sui finanziamenti europei e, nello specifico, a costruire interventi mirati alla crescita e allo sviluppo regionale. L'assessore, anche in qualita' di vice presidente dell'assemblea delle Regioni Europee (Aer), ha invitato Fedarene a promuovere un evento congiunto da tenersi in Abruzzo, nella prossima primavera, sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e delle politiche energetiche. "C'e' il mio impegno - conferma Campitelli - a mettere in rete l'Abruzzo e le sue belle attivita' ai piu' alti livelli internazionali, azione mirata a garantire al nostro Abruzzo un ruolo da protagonista in Europa". 

Leggi Tutto »

In Abruzzo incontri tra Agenzia delle entrate e studenti

"Fisco e Scuola" tra l'Agenzia delle Entrate dell'Abruzzo e gli studenti degli istituti scolastici abruzzesi nell'ambito dell'iniziativa nazionale "Mese dell'Educazione Finanziaria", promossa per ottobre dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attivita' di educazione finanziaria: partira' domani, giovedi' 10 ottobre, dal liceo "Luigi Illuminati" di Atri (Teramo), il primo dei sei incontri organizzati per avvicinare le due parti. I funzionari delle Entrate dell'Abruzzo incontreranno gli studenti con l'obiettivo di diffondere tra le nuove generazioni la cultura contributiva, intesa "come educazione alla concreta partecipazione di tutti i cittadini alla realizzazione e al funzionamento dei servizi pubblici". In relazione all'iniziativa, fino al 31 ottobre, in tutta Italia, il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attivita' di educazione finanziaria ha promosso la seconda edizione del "Mese dell'Educazione Finanziaria" (#OttobreEdufin2019). Momenti di riflessione, gioco, confronto e spettacolo per offrire a tutti i cittadini occasioni gratuite per accrescere le conoscenze di base sui temi finanziari, assicurativi e previdenziali. Il calendario completo degli incontri, molti aperti alla cittadinanza, e' consultabile sul sito https://www.quellocheconta.gov.it/calendario2019. Il calendario degli incontri "Fisco e Scuola" in Abruzzo: 10 ottobre Liceo "L. Illuminati" di Atri; 17 ottobre IPSSAR "G. Marchitelli" di Villa Santa Maria (Chieti)); 23 ottobre Istituto "L. di Savoia" e Istituto "U. Pomilio" di Chieti; 25 ottobre Istituto "E. Fermi" di Pratola Peligna (L'Aquila), Istituto "T. Acerbo" di Pescara e Istituto "A. d'Aosta" dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Febbo: 440mila euro per i grandi eventi

"Nella prossima seduta della Giunta regionale porteremo in approvazione la concessione di contributi, pari a 440 mila euro, per i grandi eventi ai sensi dell'articolo 40 della legge regionale 55/2013 realizzati o ancora da svolgere nell'annualità 2019". A comunicarlo è l'assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Mauro Febbo che specifica quanto segue: "I contributi sono concessi ad enti pubblici o privati, università o istituti scolastici, fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati di cui all'articolo 39 del codice civile e cooperative iscritte all'anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). Sono ammissibili a contributo gli eventi, di carattere culturale e artistico, relativo a spettacoli, rassegne, premi e mostre, che presentano caratteristiche tra cui la rilevanza o popolarità a livello culturale, storico istituzionale e ampia risonanza nei mezzi di comunicazione almeno a livello nazionale. Le spese sostenute per la realizzazione del grande evento devono essere superiori ad euro 25.000,00 ed è possibile avere un finanziamento massimo di 25 mila euro per un per proposta di evento le cui spese ammissibili sono superiori ad euro 100.000". 

Leggi Tutto »

Festa della Rivoluzione, 30 mila presenze per la prima edizione

Almeno 30mila le presenze, con persone venute anche da fuori Italia, alberghi e B&B pieni e 30 milioni di contatti anche sulla stampa estera, per un totale speso di 150 mila euro. Secondo il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, per la 'Festa della Rivoluzione- D'Annunzio torna a Pescara' a parlare sono i numeri e nei 10 giorni in cui in citta' si sono svolti 30 eventi si e' registrato un "successo straripante e universalmente riconosciuto. Le polemiche non le ho sentite, ma ho ancora nelle orecchie gli applausi scroscianti di chi ha partecipato alla manifestazione". Successo testimoniato anche dal proseguo delle due mostre presentate per l'occasione: quella organizzata da Giordano Bruno Guerri, che si spostera' alla Fondazione Pescara Abruzzo dove rimarra' fino a fine di novembre, e quella in corso a Casa D'Annunzio, dove rimarra' fino al 3 novembre. Sospiri non ha dunque nulla da dire a chi parla di uno sforamento di budget di oltre 100mila euro: "Quanto abbiamo speso e come abbiamo utilizzato le risorse si vede sul sito internet della Regione nella sezione 'Amministrazione trasparente': le iniziative sono costate 5-6 mila euro al giorno inclusi i piani sicurezza e l'Iva". A sostenere l'evento anche tanti sponsor privati, a cominciare dalla pescarese Pomilio Blumm, che con il suo presidente Franco Pomilio nel giorno del bilancio ha voluto sottolineato che il risultato dell'investimento fatto "e' stato superiore alle aspettative". "Di citta' dannunziane ce ne sono tante perche' tante sono state le citta' in cui la sua figura ha lasciato un'impronta- ha sottolineato il sindaco, Carlo Masci- ma D'Annunzio e' Pescara". E' questo il legame che ha intenzione di sottolineare e costruire a cominciare dall'idea di realizzare un Museo d'Annunzio. "La citta'- ha aggiunto il primo cittadino- non ha mai avuto un'eco cosi' a livello nazionale e internazionale come successo con questo Festival, e lo si e' dovuto certamente anche al valore storico dell'Impresa di Fiume. Se a Gardone, dove e' morto, solo il Vittoriale e' visitato annualmente da 300mila persone l'anno, e tutto ruota intorno al marchio di D'Annunzio, e' ora che anche Pescara paghi il suo debito con il suo figlio piu' illustre". Tra le intenzioni anche quella di pensare a un connubio tra D'Annunzio ed Ennio Flaiano, nati sulla stessa strada, la piccola Corso Manthone', a 100 anni di distanza. E' se e' vero che due dei giorni della Festa della Rivoluzione hanno coinciso con il concerto di Jovanotti che ha portato in citta' migliaia di persone, e' altrettanto vero, ha sottolineato Sospiri, che nell'arco di tutti i 10 giorni dedicati all'Impresa fiumana gli hotel hanno fatto registrare il sold out e anche i B&B del territorio hanno fatto registrare il tutto esaurito tanto che, ha aggiunto Masci, "gli operatori ci hanno gia' chiesto di continuare a organizzare iniziative del genere". Se diventera' un appuntamento annuale dipendera' dalle sue intenzioni e quelle di tutto il Consiglio regionale, certo e' che per il 2020 si sta gia' pensando al centenario della Carta del Carnaro, la modernissima Costituzione fiumana nata per volere di D'Annunzio dove si parlava gia' di parita' di genere, diritto di voto alle donne, divorzio e salario minimo, solo per fare alcuni esempi. "Se vogliamo riposizionare D'Annunzio in una polemica ideologica siamo trent'anni indietro- ha concluso Sospiri- Gabriele D'Annunzio e' attuale e l'esperienza di Fiume creo' una piazza di liberta' dove si discuteva e si parlava di come migliorare le condizioni di uomini e donne. Se si facesse anche oggi non si farebbe nulla di male". Alla conferenza stampa ha partecipato anche il capogruppo di FdI, Guerino Testa. 

Leggi Tutto »

La depressione aumenta il rischio di 22 malattie

Fiato corto, disturbi gastrointestinali, patologie cardiache croniche, malattie urinarie. Sono solo alcuni dei problemi direttamente causati dalla depressione grave. Chi ne soffre ha infatti un rischio dal 12 al 32% più elevato di andare incontro a 22 patologie diverse, come ha dimostrato un recente studio australiano pubblicato su 'Molecular Psychiatry', in cui sono stati analizzati i dati genetici di oltre 330mila persone. La depressione, insomma, non è semplicemente associata a queste patologie ma una causa diretta. Lo sottolineano gli esperti della Società italiana di Psichiatria - in conferenza stampa a Roma, nella nuova sede a Santa Maria della Pietà - in vista della Giornata mondiale della Salute mentale del 10 ottobre, che chiedono maggiore attenzione e risorse per i Servizi di salute mentale per andare incontro alle necessità dei quasi 3 milioni di italiani con disturbi depressivo. Persone che corrono pericoli gravi: tra il 40 e il 70% ha pensieri suicidari. E il 10-15% dei gesti estremi si verifica proprio in chi soffre di depressione. Eppure, ricordano gli psichiatri, oggi per questo settore si spende appena il 3,5% della spesa sanitaria complessiva, a fronte di una necessità stimata in almeno il 5% e un investimento dell'8-15% negli altri Paesi del G7. "La depressione purtroppo è in continua crescita: secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'incidenza è aumentata quasi del 20% in dieci anni", spiega Massimo Di Giannantonio, presidente eletto della Società italiana di Psichiatria e docente di Psichiatria presso l'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti

Leggi Tutto »

Pescara, trovati 70 grammi di eroina in casa di una donna a via Tavo

Agenti della Squadra Mobile, unitamente al Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo, al nucleo Cinofili e al personale della locale Polizia Municipale sono intervenuti nei pressi dell'abitazione di una donna, residente in via Tavo a Pescara, all'interno del cosiddetto ''Ferro di Cavallo''. In particolare è stato predisposto un servizio di appostamento nel retro dell'abitazione e contemporaneamente altro personale ha suonato al campanello chiedendo. Prima di aprire, la donna si è affacciata al balcone ed ha lanciato un involucro, racchiuso in un calzino in lana, contenente 70 grammi di eroina e cocaina per 1,70 grammi, oltre a materiale per il confezionamento che è stato recuperato dal personale appostato con l'ausilio del cane antidroga ''Buk''. 

Leggi Tutto »

Roadshow per l’internazionalizzazione fa tappa a Pescara

Prendera' il via il 24 ottobre "Internazionalitalia", il primo roadshow per l'internazionalizzazione promosso dall'Ufficio internazionalizzazione di Anpit, Associazione nazionale per l'industria e terziario, per promuovere i percorsi di internazionalizzazione delle Pmi italiane. L'appuntamento e' nella sala Tosti dell'Aurum di Pescara (ore 9.30-17.30) . Dopo i saluti istituzionali delle autorita' locali - tra gli altri Lorenzo Sospiri,presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Carlo Masci, sindaco di Pescara, Gennaro Strever, presidente della Camera Commercio di Pescara, e Gloriano Lanciotti, presidente della Cciaa di Teramo) - si passeranno in rassegna le opportunita' di mercato di alcune aree di grande interesse per le imprese italiane: Cina, Serbia, Albania, Spagna e Stati Uniti. A seguire, gli interventi di Sace Simest e Iccrea Bancaimpresa illustreranno gli strumenti di finanza agevolata a sostegno dei percorsi di crescita delle Pmi nei mercati esteri. Il "taglio operativo" dell'evento, ha sottolineato il presidente nazionale di Anpit, Federico Iadiciccio, costituisce "la cifra fondamentale dell'incontro, pensato per assistere e guidare da vicino i percorsi di internazionalizzazione delle imprese". L'evento, infatti, si concludera' nel pomeriggio con la possibilita' per le imprese di svolgere incontri b2b con gli esperti di finanza e dei mercati esteri

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nelle strutture socio sanitarie, riscontrate carenze

Controlli dei Carabinieri del Nas in alcune strutture socio sanitarie delle province di Pescara, Chieti e L'Aquila. Il bilancio e' di una persona denunciata e quattro segnalate alle autorita' sanitarie. In particolare, sono state ispezionate due strutture in provincia dell'Aquila, una nel Pescarese e due nel Chietino. A conclusione delle attivita' ispettive, i militari del Nas di Pescara hanno denunciato il responsabile legale di una comunita' alloggio per non aver comunicato all'autorita' di pubblica sicurezza le generalita' di tutti gli ospiti presenti nella sua struttura. Nell'ambito degli accertamenti, i militari per la tutela della salute hanno segnalato altre quattro persone alle autorita' sanitarie per avere mantenuto le proprie strutture con carenze di requisiti strutturali ed igienico-sanitarie; utilizzato camere sottodimensionate e con limitazione al transito agevole di carrozzine; mancanza di protezione agli spigoli vivi di alcune finestre. Durante una delle ispezioni, i Carabinieri hanno accertato che uno degli istituti socio assistenziali non solo era stato attivato in promiscuita' con una struttura ricettiva alberghiera, ma ospitava anche anziani non autosufficienti

Leggi Tutto »

Marsilio: cauta apertura sulle tasse per le imprese del cratere dalla Ue

Cauta apertura da parte dell'Unione europea sulla possibilita' di cancellare una volta per tutte le tasse che le imprese abruzzesi colpite dal sisma 2009 dovranno restituire a partire dal prossimo anno. A riferirlo e' il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, presente a Bruxelles anche per affrontare l'argomento, e che ha gia' piu' volte espresso l'intenzione di trovare una soluzione definitiva mettendo fine al balletto delle proroghe. Il governatore ha saputo della possibile apertura da Fabrizio Lucentini, Capo di Gabinetto del ministro per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, che ha incontrato ieri a Bruxelles il direttore generale della DG Competition, Carles Esteva Mosso, insieme al coordinatore per gli Aiuti di stato della rappresentanza permanente dell'Italia presso l'Unione europea, Enzo Marongiu. "Da quanto mi e' stato riferito dai diretti interessati- spiega Marsilio- il dg Mosso ha apprezzato la volonta' dell'Italia di non puntare a ulteriori proroghe ma affrontare finalmente il merito della questione sulle possibili soluzioni. I rappresentanti del Governo italiano hanno riscontrato apertura e disponibilita' della Commissione a valutare senza pregiudizi e con spirito collaborativo le nostre proposte. Un cauto ottimismo e un'apertura su cui ora dobbiamo lavorare senza indugio". Marsilio fa sapere di avere gia' informato il sindaco de L'Aquila, Pierluigi Biondi, cui ha anche espresso "la necessita' di mettere intorno a un tavolo un gruppo di esperti per definire le possibili soluzioni da proporre all'Unione europea. Proposte che ovviamente dovranno essere prima condivise dal Governo. Per questo, rinnovo al ministro Amendola la richiesta di incontrare al piu' presto i rappresentanti del territorio per individuare insieme tali soluzioni". Un "piccolo passo" avanti, cosi' lo definisce, "per salvare le imprese aquilane".

Leggi Tutto »