Redazione Notizie D'Abruzzo

Riccardo Verrocchi confermato componente dell’esecutivo nazionale di Legacoop

Una conferma importante per tutta Legacoop Abruzzo. E' quella di Riccardo Verrocchi della Cooperativa Sociale Horizon Service di Sulmona, alla carica di componente dell’esecutivo nazionale. La conferma del ruolo in occasione dell'assemblea di Generazioni Legacoop - Woodcoop tenutasi a Roma lo scorso 22 novembre.

Alla stessa assemblea ha partecipato anche una folta delegazione di giovani abruzzesi. Soddisfazione in casa Legacoop Abruzzo, dunque, dal presidente Luca Mazzali a tutta la presidenza regionale, nonché per la Cooperativa sociale Horizon service di Sulmona.

“Una conferma - dicono da Legacoop Abruzzo - che spinge tutta l’associazione a moltiplicare ancora di più l’impegno per la promozione della buona cooperazione nella nostra regione e a raggiungere gli obiettivi prefissati in sede congressuale e presentati pubblicamente lo scorso 15 novembre a Pescara”.

Tra gli obiettivi, la ricostituzione di un forte gruppo regionale di Generazioni Legacoop prevista a inizio 2020. Un gruppo strutturato che sappia entrare in relazione con i giovani soci e dipendenti delle cooperative regionali e con le altre realtà associative di giovani in Abruzzo, per tessere e rafforzare la rete regionale nell’ottica dell’inclusione, della parità e della partecipazione.

Nella fase di rinnovo degli organi, l’assemblea, per acclamazione, ha confermato alla carica di coordinatrice nazionale di Generazioni Legacoop Katia De Luca, al secondo mandato. L’esecutivo eletto è composto da Roberta Pietrobono (Cooperativa Eticae, Lazio), Davide Battini (Legacoop Estense), Giulia Casarini (Cadiai, Bologna), Chiara Antognozzi (Coop. di comunità dei Sibillini, Marche), Alba Quku (Coop. Tatabox, Liguria), Alessio Perniciano (Coop. CAF, Toscana), con la conferma di Riccardo Verrocchi (Coop. Horizon Service, Abruzzo).

.

.

Leggi Tutto »

‘Abruzzo in Europa’, per intercettare e orientare le richieste di accesso alla progettazione europea

Il Presidente Lorenzo Sospiri, nell’ambito delle iniziative ed interventi programmati dal Consiglio Regionale dell’Abruzzo all’accrescimento della consapevolezza degli Enti locali nell’utilizzo dei fondi comunitari diretti, presenterà lunedí 2 dicembre alle ore 17.00 presso l’Aurum di Pescara l’Associazione “Abruzzo in Europa’’. L’Associazione istituita dal Consiglio Regionale dell’Abruzzo, da ANCI e AICREE costituisce la vera e propria porta di accesso per gli Enti locali d’Abruzzo al mondo dei finanziamenti della Comunità europea. Una rete territoriale che mette a disposizione propri funzionari per intercettare e orientare le richieste di accesso alla progettazione europea. Interverranno all’incontro il Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, il Presidente dell’ANCI Abruzzo, Gianguido D’Alberto,  il Presidente di AICCRE Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio e l’Avv. Fabio Petricca esperto nella predisposizione, attuazione e monitoraggio di Progetti europei. “Sono convinto che l’Associazione può rappresentare una fattiva opportunità di crescita e sviluppo della nostra Regione, renderla più efficiente, più attrattiva e più virtuosa, dichiara il Presidente Sospiri, questo progetto costituisce una strategia d’intervento basata sull’orientamento, la formazione e l’informazione degli Enti e assumerà una valenza strategica non solo in rapporto al ruolo che essa svolge nei confronti del territorio, ma anche perché può gettare delle solide basi per preparare l’Abruzzo al prossimo ciclo di programmazione europea 2021-2027”.

Leggi Tutto »

Boom per il turismo in Italia nel 2018

Boom per il turismo in Italia nel 2018.Roma è ancora regina della classifica delle città più visitate, mentre Venezia acquista sempre più interesse e affianca Milano sul podio. E poi, fra chi arriva nel nostro Paese, i tedeschi rappresentano la fetta più importante (27,1%). Ecco alcuni dei principali resi noti dall'Istat in un report sul tema.Nel corso dell'anno scorso, "gli esercizi ricettivi italiani, con circa 428,8 milioni di presenze e 128,1 milioni di arrivi, hanno raggiunto un nuovo massimo storico, superando il picco già raggiunto nel 2017. Con una quota del 13,6% sul totale della Ue28 - riferisce l'Istituto di statistica - l'Italia è il terzo Paese in Europa per numero di presenze negli esercizi ricettivi, dopo Spagna e Francia". Intanto, continua la dinamica positiva della domanda interna di turismo, con un aumento sia degli arrivi (+3,6%) sia delle presenze (+1,1%) di clienti residenti in Italia. L'incremento della clientela residente - segnala ancora l'Istituto nazionale di statistica - ha interessato soprattutto le presenze nelle strutture extra-alberghiere (+1,7% rispetto al 2017).Nel 2018, ancora, si stima che le vacanze rappresentino circa l'85% dei viaggi effettuati dai residenti pernottando negli esercizi ricettivi italiani (91,0% delle notti), in aumento del 13,9% rispetto all'anno precedente (+8,3% in termini di notti), consolidando il trend positivo registrato a partire dal 2016. E non solo. I residenti che pernottano in alberghi, b&b, agriturismi e altre strutture ricettive in Italia spendono in media 365 euro per viaggio e 83 euro per notte, in diminuzione rispetto al 2017 (rispettivamente -9,7% e -4,6%) attestandosi ai livelli del 2016.Andando nel dettaglio, Roma si conferma la principale destinazione con circa 29 milioni di presenze (6,8% del totale nazionale; 4,1% della clientela nazionale e 9,4% di quella estera). Venezia guadagna un posto in graduatoria e affianca al secondo posto Milano (entrambe con 12,1 milioni di presenze circa, pari al 2,8% di quote). Rispetto al 2017, la Capitale rileva un +7,6% di presenze, in vantaggio sulla Serenissima (+3,7%) e sul capoluogo lombardo (+1,7%).Ma c'è di più. La Germania è storicamente il principale Paese di provenienza dei turisti stranieri ospiti in Italia. L'anno scorso, i cittadini tedeschi hanno fatto registrare quasi 59 milioni di notti trascorse, con una quota sul totale delle presenze di turisti non residenti pari al 27,1%. Seguono, con percentuali molto più basse, coloro che provengono da Stati Uniti, Francia, Regno Unito (tutte intorno ai 6,5 punti percentuali) e quelli in arrivo da Paesi Bassi, Svizzera, Liechtenstein e Austria (circa 5%). 

Leggi Tutto »

Industria 4.0, il Sud resta indietro

 Innovazione 'moderata', con vendite online ancora poco diffuse, Milano e Torino sugli scudi e una netta spaccatura tra Nord e Sud: e' la fotografia a luci e ombre dell'industria 4.0 nelle regioni italiane scattata dal programma di ricerca europeo Espon. Lo studio e' stato presentato a Helsinki alla conferenza 'Stato del territorio Ue: l'innovazione digitale apre la strada alla coesione territoriale'. Nella speciale graduatoria sulla trasformazione industriale che attraversa l'Ue, l'Italia e le sue regioni si inseriscono tra gli Stati membri con un tasso d'innovazione 'moderato', insieme alla Spagna, all'Europa centrale e ai Paesi Baltici. Campioni di innovazione sono Svezia, Germania e Finlandia, seguite da Francia e Regno Unito. Molte, invece, le difficolta' nei territori dell'Europa orientale. Restringendo la lente sull'industria 4.0 italiana, lo studio mette in luce come a fare da traino siano le regioni del Nord e il Lazio. "Oltre il 40% delle regioni europee", tra cui Abruzzo, Marche, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia e Sardegna, "e' escluso da qualsiasi sforzo creativo nella realizzazione di tecnologie 4.0", notano i ricercatori. Infine, sul fronte della gig economy e dei nuovi servizi digitali, tra cui le vendite online, le regioni italiane, insieme alle greche e ad alcune francesi, rincorrono ancora il resto d'Europa.

Leggi Tutto »

Piani neve, riunione in Regione Abruzzo

Il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, ha presieduto a L'Aquila una riunione per predisporre i "piani neve" adottati dalle prefetture e provincie abruzzesi. La riunione è servita anche a effettuare una ricognizione delle dotazioni messe in campo da ciascun ente e della consistenza e tipologia dei materiali e dei mezzi utilizzati. Oltre al personale della protezione civile regionale e dei servizi interessati, alla riunione hanno partecipato rappresentanti delle prefetture e delle provincie di L'Aquila, Teramo, Chieti e Pescara, Anas, Società Autostrade per l'Italia, Società Strada dei Parchi, Terna, Enel, Rete Ferroviaria Italiana. "Non vogliamo trovarci ancora una volta ad affrontare una emergenza, senza averne prima parlato, discusso e pianificato con le prefetture e le provincie", ha detto Marsilio. "La Regione si farà carico di stabilire un contingente di fondi che possano aiutare le provincie a tenere sgombere le strade e a intervenire in caso di forti nevicate per garantire la viabilità e la sicurezza". "Anche se non rientra nelle competenze delle Regioni", ha proseguito, "abbiamo previsto uno stanziamento di risorse sul bilancio regionale, per sostenere l'azione delle provincie che sono state di fatto espropriate non solo di competenze, ma anche delle risorse necessarie"

Leggi Tutto »

Il Nas chiude una struttura ricettiva per anziani abusiva nel Teramano

 I Carabinieri del Nas di Pescara hanno denunciato in stato di liberta' il responsabile di una struttura ricettiva per anziani, sita nella provincia di Teramo, con l'accusa di esercizio abusivo della professione e abbandono di persone incapaci. L'uomo aveva inoltre avviato l'attivita' senza la prescritta autorizzazione comunale e, quindi, dopo la prevista segnalazione, ne e' stata disposta la chiusura.

Leggi Tutto »

Fondi per gli eventi culturali, Febbo: sara’ possibile finanziare quasi tutta la graduatoria

"Approvato in Consiglio regionale un ulteriore finanziamento di euro 220 mila euro da destinare al bando della Legge Regionale numero 55 al fine di finanziare quasi tutti gli eventi culturali ed artistici riconosciuti ammissibili". Ad annunciarlo e' l'assessore alla Cultura Mauro Febbo. "Con uno specifico emendamento siamo riusciti a spostare delle somme precedentemente destinate all'editoria e attivita' cinematografiche, audiovisive e multimediali su cui per l'anno 2019, dalla precedente giunta non era stata avviata nessuna procedura amministrativa per espletare i relativi bandi. Inoltre, il 9 dicembre scatta il patto di stabilita', e quindi termine ultimo per utilizzare le risorse in altre graduatorie. Per questo motivo - continua l'assessore Febbo - ho deciso e convenuto con la struttura di utilizzare i 220 mila euro destinandoli a quegli eventi in attesa di contributo. In questi giorni, infatti, il Dipartimento Cultura sta ultimando le istruttorie, ai sensi dall'art. 40 della LR 55/13, per la concessione di contributi per la realizzazione di eventi di carattere culturale e artistico e adesso sara' possibile finanziare quasi tutta la graduatoria degli ammissibili passando da 20 a ben 57 beneficiari. Mentre il settore della cinematografia verra' tutelato con uno specifico bando che pubblicheremo proprio nei prossimi giorni in regime di Aiuti di Stato attraverso i fondi del FESR che comprende anche le imprese cinematografiche". "Attraverso questa variazione finanziaria - conclude Febbo - il Governo regionale vuole dare un doppio segnale. Innanzitutto, come sia prioritario spendere tutte le risorse disponibili e, soprattutto, come sia fondamentale il metodo di lavoro per arrivare alla concessione di contributi a beneficio di tutti gli eventi ritenuti ammissibili e quindi meritevoli di aiuto economico".

Leggi Tutto »

Escursionista scivola sul ghiaccio per 400 metri

Un 37enne e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito ad un incidente in montagna avvenuto nel primo pomeriggio nel territorio comunale di Pennapiedimonte, nei pressi del rifugio Fusco, nella zona del Blockhaus, a 2.500 metri di altitudine. L'uomo era impegnato in un'escursione insieme ad un amico, quando e' accidentalmente scivolato per alcune centinaia di metri a causa del ghiaccio e poi e' finito in una scarpata, precipitando dopo un volo di circa 50 metri. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti l'elicottero del 118 di Pescara, con a bordo, oltre al personale sanitario, i tecnici del Soccorso alpino. Una volta recuperato, il 37enne e' stato trasportato con il mezzo aereo all'ospedale di Pescara in codice rosso. 

Leggi Tutto »

Civitaquana: sfiduciato il sindaco, arriva il commissario prefettizio

Il Prefetto della provincia di Pescara, dr.ssa Gerardina Basilicata, ha sospeso oggi, mercoledì 27 novembre 2019, con proprio decreto, il Consiglio comunale di Civitaquana, nelle more dell’emanazione del decreto di scioglimento, e ha nominato con decorrenza immediata commissario prefettizio per la gestione provvisoria del comune il viceprefetto aggiunto dr. Luciano Conti. La sospensione del Consiglio comunale e la nomina del commissario prefettizio si sono rese necessarie a seguito della mozione di sfiducia presentata da sei (6) consiglieri comunali nei confronti del sindaco Arnaldo Palumbo.

 

Leggi Tutto »

Trasporti, Paolucci (Pd): Ancora pendolari a piedi, accellerare la commissione di inchiesta

Continuano i disservizi sul trasporto pubblico locale, ormai è un bollettino di guerra giornaliero con segnalazioni che arrivano da ogni angolo della regione.
“Poche ore fa un gruppo di venti pendolari,tra cui studenti e lavoratori, sono rimasti a piedi all’Aquila perché non vi era la corsa bis verso Teramo”, afferma Silvio Paolucci, capogruppo PD in consiglio regionale.

"Ricevo numerose segnalazioni di pendolari alla prese con una vera e propria lotteria del bus dove il più fortunato riesce a raggiungere l'università oppure il luogo di lavoro mentre gli altri restano a terra. Parliamo nel novanta per cento dei casi di persone abbonate che pagano in anticipo alla Tua somme vicino alle 1000 euro annue oppure studenti con abbonamenti mensili da 70/80 euro al mese. E' una guerra tra poveri-aggiunge Paolucci-mentre la “giunta lenta” distribuisce soldi e denaro a festival dei cartoni animati gli abruzzesi vivono l' incubo quotidiano di non riuscire a recarsi a lavoro. La cosa grave - aggiunge il capogruppo Pd- è che l azienda e le biglietterie emettono  titoli di viaggio senza la garanzia del posto o del pullman. Mi chiedo-dice Paolucci-se il centro destra abbia cambiato idea sulla commissione d'inchiesta per i trasporti e se ritenga ancora urgente la sua istituzione. Noi stiamo ancora aspettando pazientemente. Pazienza che i pendolari hanno terminato da tempo.”

Leggi Tutto »