La Giunta comunale dell'Aquila, su proposta dell'assessore allo sport Vittorio Fabrizi, ha stanziato un contributo di 50mila euro in favore della delegazione abruzzese del Cusi per l'organizzazione dei Campionati nazionali universitari che si svolgeranno all'Aquila dal 18 al 26 maggio. L'assegnazione del contributo ufficializza lo svolgimento della manifestazione che L'Aquila organizzera' attraverso il centro sportivo universitario, dopo aver vinto la concorrenza di altre citta' italiane. "Un evento straordinario - ha commentato l'assessore allo Sport - che merita il pieno sostegno delle istituzioni non solo per la qualita' sportiva dello stesso, ma anche per l'immagine di cui beneficeranno la regione e il suo capoluogo e per i ritorni turistici ed economici che potrebbero derivare dal fatto che migliaia e migliaia di persone verranno all'Aquila da tutte le universita' italiane tra atleti, allenatori, tecnici e accompagnatori".
Leggi Tutto »Autostrade A24 e A25, sciopero il 28 aprile
La concessionaria autostradale "Strada dei Parchi" informa che, ''nella giornata di domenica 28 aprile, potranno verificarsi disagi presso i caselli delle autostrade A24 (Roma-L'Aquila-Teramo) ed A25 (Torano-Pescara) per uno sciopero proclamato dalle Segreterie Regionali delle OO.SS. dei lavoratori della UIL Trasporti e della SLA-CISAL. Lo sciopero e' articolato dalle ore 10:00 alle ore 14:00 e dalle ore 18:00 alle ore 24:00 di domenica 28 aprile p.v. Durante lo sciopero, nelle ore di maggiore traffico, anche in caso di assenza degli addetti alla riscossione del pedaggio, i varchi potranno essere aperti al traffico (con semaforo verde); in questo caso le targhe delle auto saranno fotografate e, dopo qualche settimana, i proprietari dei mezzi riceveranno per posta un bollettino di pagamento che, senza aggravi, potra' essere pagato entro 15 giorni, superati i quali scatteranno le sanzioni
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Bandabardo’, Marina Rei e Orietta Berti nel cartellone degli spettacoli in Abruzzo
Particolarmente nutrito il cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, nella settimana caratterizzata dal concertone del primo maggio a Pescara. Si parte questa sera, venerdi' 26 aprile, con il concerto del gruppo indie Eugenio in via di Gioia, al Pin Up di Mosciano Sant'Angelo, e con i ritmi caraibici proposti da The Mauskovic Dance Band al Beat Cafe' di San Salvo. Sabato 27 aprile, al Teatro Marrucino di Chieti in scena "Lettere d'amore", scritto e diretto da Daniele Proia, con replica il giorno successivo. Al Teatro Comunale Orsogna in programma "Separati in scena", di e con Pablo e Pedro, ed Elisa Carucci. Spettacolo di danza al Teatro Comunale di Teramo: "Look ma, no hands". A Teramo, serata blues a L'Officina, in compagnia dell'Antonio Gambacorta Trio, e rock'n'roll al Sound, dove fanno tappa i The Showbiz. Domenica 28 aprile, al Munda dell'Aquila Gli Archi del Cherubino eseguono musiche di Vivaldi, mentre a San Salvo, in Piazza Giovanni XXIII, e' ospite il cantante pop rock Alessio Bernabei. Spettacolo teatrale, lunedi' 29 aprile, all'Auditorium Flaiano di Pescara: "Il muro", di Marco Cortesi e Mara Moschini. Martedi' 30 aprile prima giornata de "LoMaggio Fest", al Parco del Castello dell'Aquila, dove si alterneranno numerosi artisti e band musicali. A Guarenna di Casoli c'e' il folk rock dei Modena City Ramblers, mentre e' tempo di jazz al Malto & Co di Chieti con il Pino Di Rosa Trio. Mercoledi' primo maggio grande giornata di musica in Piazza della Rinascita a PESCARA, dove si esibiranno Bandabardo', Marina Rei e Paolo Benvegnu', Mirkoeilcane, Enrica Panza, Paca & Yuri, Blackbox Crew, Ummo, Tom Beaver, 24 Ore, 5ime, Dario Barbarossa, Amedeo Giuliani. Si festeggia il primo maggio con un festival musicale anche a Fara San Martino, dove sono protagonisti In Nomine Capa, Regina Queen Tribute e LoKo Band. A Francavilla al Mare si celebra la festa di Santa Liberata con il concerto di chiusura affidato ad Orietta Berti, mentre al Controvento di Caramanico Terme approda il raffinato cantautore palermitano Fabrizio Cammarata.
Leggi Tutto »Pensionato cade dalla finestra mentre pulisce i vetri e muore nel Teramano
E' morto in ospedale, dopo un delicato e disperato intervento chirurgico, il 70enne caduto da una finestra della sua abitazione nella mattinata, a Colonnella mentre era intento a pulire i vetri di una delle finestre della sua abitazione e per farlo era salito suona scala che ha ceduto, facendolo finire nel vuoto. La caduta in strada da un'altezza di circa 4 metri, gli aveva provocato un gravissimo trauma cerebrale. I soccorritori lo hanno trasferito all'ospedale Mazzini di Teramo dove e' stato sottoposto a un intervento neurochirurgo che pero' non e' servito a salvargli la vita. L'uomo e' deceduto nel pomeriggio senza aver mai ripreso conoscenza. Sull'incidente hanno aperto un'indagine i carabinieri della locale stazione
Leggi Tutto »San Salvo, donna investita sulle strisce muore in ospedale
Non ce l'ha fatta Romana Gilda D'Alessandro, 81 anni, la donna investita mentre stava attraversando le strisce pedonali in via di Montenero a San Salvo. La donna e' deceduta poco dopo il suo arrivo in ambulanza all'ospedale Santo Spirito di Pescara. Ai primi soccorritori del 118 le sue condizioni erano apparse subito critiche. L'anziana era stata centrata in pieno da una auto e sbalzata a terra dopo un volo di alcuni metri, il conducente non avrebbe accennato nemmeno a frenare dandosi poi alla fuga. Si tratta di un ottantanovenne del luogo rintracciato dagli agenti della polizia locale attraverso i riscontri forniti dalle immagini delle telecamere di videosorveglianza. Il magistrato di turno della Procura della Repubblica di Vasto, Michele Pecoraro, non ha disposto l'arresto: per lui pende l'accusa di omicidio stradale e omissione di soccorso.
************
Una donna di 81 anni e' stata investita da un'auto a San Salvo sulle strisce pedonali, in via di Montenero. Il conducente del mezzo, una Fiat Panda, non si e' fermato a prestare soccorso e sull'asfalto non ci sono segni di frenata. Ai soccorritori del 118 della Protezione Valtrigno sono subito apparse gravi le condizioni della donna, tanto da richiedere l'intervento dell'eliambulanza, partita da Pescara e atterrata nei pressi della pista di atletica in via Ripalta.
Leggi Tutto »Naiadi, il curatore fallimentare incontra i lavoratori
Il curatore fallimentare della Progetto Sport Gestione Impianti - societa' che ha gestito fino a due giorni fa le piscine Le Naiadi di Pescara - Claudia Mariani si e' recata nell'impianto per incontrare i lavoratori e spiegare loro cosa accadra', prima di effettuare, sempre questa mattina, la prima visita alla struttura. "Ho incontrato i lavoratori per spiegare loro quello che sara' il mio compito in questa fase. La prima cosa da fare sara' apporre i sigilli alle Naiadi, si proseguira' con l'immediato inventario delle attrezzature e dei beni che si trovano all'interno del centro sportivo. Si tratta del primo passaggio obbligato che e' stabilito dalla legge". "Successivamente si attiveranno tutte le procedure per cercare di velocizzare l'inventario e poi cercare di chiarire, per quanto possibile, le relazioni fra Progetto Sport Gestione Impianti e la Regione Abruzzo per la restituzione dell'impianto alla Regione stessa che e' proprietaria della struttura". Sull'apertura delle buste - tre - per il bando di gara riservato alle Asd e sul futuro dei lavoratori, il curatore fallimentare ha aggiunto: "La procedura di apertura delle buste e' gestita direttamente dalla Regione per cui non attiene alla procedura fallimentare, non sono io a rispondere in questo senso. Immagino che la Regione abbia gia' provveduto pero' a stabilire un calendario. Sul futuro dei lavoratori, ad oggi non posso fare previsioni, perche' non e' compito della curatela decidere. Sicuramente, attraverso colloqui con la Regione e le altre associazioni sportive potranno essere valutate delle possibilita', ma al momento, non essendo ipotizzabile un esercizio provvisorio da parte della Progetto Sport, la situazione mi sembra di non facile definizione. Sono questioni che dovranno essere valutate a tempo debito".
“Come annunciato prima di Pasqua oggi stesso si sono attivate le competenti strutture regionali per avviare le procedure per cui l'impianto torni nella disponibilità della proprietà, quindi della Regione, in tempi brevi”. A renderlo noto è l’assessore Regionale alle Attività produttive Mauro Febbo che illustra quanto segue: “Infatti questa mattina la dirigente al Patrimonio, Eliana Marcantonio, di concerto con la curatela fallimentare, Claudia Mariani, hanno effettuato un sopralluogo presso gli impianti sportivi. Ispezione resasi obbligatoria sia per porre i dovuti sigilli scaturiti a seguito del fallimento della società gestore Progetto Sport sia per iniziare a redigere un preciso inventario delle attrezzature e materiale presente all’interno delle Naiadi. Infatti il collega assessore regionale Guido Liris tempestivamente e costantemente aggiornato sulla situazione ha dichiarato di “assicurare i fondi necessari per la riparazione delle caldaie mettendo da subito a disposizione gli uffici del Patrimonio regionale affinché si intervenga immediatamente per dei relativi lavori urgenti alla struttura. Quindi – aggiunge Febbo - il 3 maggio apriremo le buste e provvederemo nei tempi stabiliti ad aggiudicare l’impianto ad un nuovo gestore nel minor tempo possibile. Infine – conclude Febbo – per accelerare la riapertura delle Naiadi, sempre d’intesa con il collega Liris, abbiamo deciso che i sigilli non dovrebbero andare oltre i giorni utili e necessari per arrivare al nuovo affidamento, tempo utile per eseguire anche i lavori necessari e straordinari, e quindi continuare a lavorare per il ripristino della fruibilità degli impianti delle Naiadi ed assicurare la tutela occupazionale".
Leggi Tutto »Balzo record del Made in Italy agroalimentare in Cina
Incremento record del Made in Italy agroalimentare in Cina che fa registrare un + 17% delle esportazioni nel 2019, rispetto allo scorso anno. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della visita del premier Giuseppe Conte in Cina, sulla base dei dati Istat relativi al mese di gennaio. Si rafforza - sottolinea la Coldiretti - una tendenza in atto da anni con le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy in Cina che hanno raggiunto nel 2018 il record storico di 439 milioni di euro, un valore che è più che triplicato negli ultimi 10 anni (+254%) con la progressiva apertura del gigante asiatico a stili di vita occidentali. Il prodotto più esportato in Cina - precisa la Coldiretti - è di gran lunga il vino che aumenta del 11% il valore delle spedizioni nel 2019 seguito dai formaggi che praticamente raddoppiano le esportazioni (+95%) ma anche olio di oliva, frutta e dolci. E un impulso - continua la Coldiretti - puo' venire dai nuovi accordi con la Cina per l'esportazione nell'agroalimentare, dalle arance alla carne suina congelata, che sono stati siglati nell'ambito della Via della Seta. Una strada importante per rimuovere gli ostacoli ancora presenti con le frontiere che si sono aperte in Cina per l'erba medica italiana ma al momento per quanto riguarda la frutta fresca - conclude la Coldiretti - l'Italia può esportare solo kiwi e agrumi mentre sono ancora bloccate le mele e le pere sulle quali è in corso uno specifico negoziato.
Leggi Tutto »Processo rarissimo osservato ai laboratori del Gran Sasso
Misurato il processo piu' raro dell'universo: avviene una volta ogni mille miliardi di vite del cosmo ed e' il processo di decadimento piu' raro mai osservato, quello dello xenon-124. Il risultato, che ha conquistato la copertina della rivista Nature, e' stato osservato nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).
Il raro processo osservato nei Laboratori del Gran Sasso si chiama doppia cattura elettronica. E' il fenomeno nel quale lo xenon-124 si trasforma in tellurio-124, hanno spiegato i ricercatori che lavorano all'esperimento Xenon1T coordinati da Elena Aprile, della Columbia University di New York. In pratica due protoni di un nucleo di xenon catturano due elettroni, trasformandosi in due neutroni con l'emissione di due neutrini e di energia pari a 64.000 elettronvolt, l'unita' di misura dell'energia delle particelle. Il risultato dimostra la grande sensibilita' di Xenon1T, che lavora in condizioni di purezza record, minimizzando la radioattivita' ambientale
L'esperimento che lo ha visto si chiama Xenon1T e il suo obiettivo e' dare la caccia della materia oscura, ma adesso apre la strada allo studio di altri processi rari che riguardano le particelle piu' sfuggenti e ancora misteriose, i neutrini. Un risultato che potra' fornire informazioni utili nello studio di altri processi ancora piu' rari, come il cosiddetto decadimento doppio-beta senza neutrini, che rivelera' se il neutrino si comporta come la sua antiparticella, come aveva previsto Majorana quasi un secolo fa.
Leggi Tutto »
Pescara, inaugurato il primo cicloporto d’Abruzzo
E' stato inaugurato al porto turistico di Pescara il primo cicloporto d'Abruzzo. Consegnata la prima stazione e-bike grazie ad una nuova sinergia tra Camera di Commercio ChietiPescara, Marina di Pescara e Legambiente Abruzzo. A fare da contorno Sottocosta, il Salone Nautico, aperto fino a domenica. "Quest'anno- sottolinea il direttore del Marina di Pescara Bruno Santori- Sottocosta e' anche sostenibilita' grazie all'avvio di una collaborazione a 360 gradi con Legambiente Abruzzo. Collaborazione che si snoda su piu' fronti: dalla dallo sviluppo del cicloturismo come prodotto di vendita di un territorio alla diffusione di nuovi stili di vita". Se n'e' discusso durante la tavola rotonda 'Ambiente e Mobilita' alternativa, come l'informazione genera nuova linfa economica'. Il cicloporto si inserisce in una serie di primati dal punto di vista ciclopedonale: la Bike to coast, la Via verde Costa dei Trabocchi, la Ciclovia Adriatica da Leuca a Trieste. E sull'onda di questi primati, si inserisce, appunto, un altro primato: la prima stazione e-bike in un porto turistico, quello del Marina di Pescara, che chiude il cerchio della ciclopedonalita' in citta' generato dall'apertura di altre due stazioni, una all'aeroporto ed uno alle stazione. Per Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo, "sul tema della mobilita' c'e' ancora molto da fare. Attualmente, il cicloturismo genera gia' un'economia di 7,5 miliardi l'anno, con una proiezione di 25 miliardi".
Leggi Tutto »Pescara, 80enne in ospedale dopo un tamponamento
Un uomo di 80 anni e' ricoverato nel reparto di Chirurgia dell'ospedale civile di Pescara in seguito alle ferite riportate ieri pomeriggio in un incidente avvenuto nella galleria San Giovanni lungo la Variante 714. Nel territorio comunale di Pescara, in direzione di Montesilvano, si erano scontrate due auto.
Leggi Tutto »