Redazione Notizie D'Abruzzo

Milano si conferma la città più smart d’Italia

Per il sesto anno consecutivo, Milano si conferma la città più smart d'Italia, in prima posizione per solidità economica e mobilità sostenibile, con ottimi risultati anche negli ambiti qualità sociale (2°) e trasformazione digitale (3°), anche se resta ancora fuori dalle prime dieci per capacità di governo (12°) e appare molto in ritardo nella tutela ambientale (54°). A differenza degli ultimi anni, però, nel 2019 si riduce nettamente il divario fra il capoluogo lombardo e il resto del Paese. Sono alcuni dei risultati di ICity Rank 2019, il rapporto annuale di FPA, società del gruppo Digital360, che fotografa la situazione delle città italiane nel percorso per diventare intelligenti e sostenibili, ovvero più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive, più vivibili, capaci di introdurre innovazioni e promuovere sviluppo adattandosi ai cambiamenti in atto. FPA ha individuato e analizzato sei dimensioni urbane interessate da processi di innovazione (solidità economica, mobilità sostenibile, tutela ambientale, qualità sociale, capacità di governo e trasformazione digitale), sintesi di oltre 100 indicatori (basati su più di 250 variabili) che, aggregati nell'indice finale ICity Rank, consentono di stilare la classifica finale dei 107 comuni capoluogo.

Firenze, seconda in classifica, è lontana solo due punti, grazie al primo posto nella qualità sociale e trasformazione digitale e al buon posizionamento nella capacità di governo (2°), tutela ambientale (5°) e mobilità sostenibile (3°). Anche Bologna, in terza posizione, diminuisce il distacco dalla vetta piazzandosi davanti a tutti per capacità di governo, seconda per trasformazione digitale e solidità economica, terza per tutela ambientale e qualità sociale. Bergamo, Torino, Trento, Venezia, Parma, Modena e Reggio Emilia completano la classifica delle prime dieci smart city italiane, con risultati paragonabili al terzetto di testa in molti degli indicatori analizzati. Trento è prima in tutela ambientale e terza per solidità economica; Venezia seconda per mobilità sostenibile, Modena quarta per trasformazione digitale. Roma, invece, nonostante le buone performance in alcune dimensioni, come quella della qualità sociale (7°), rimane stabile in 15° posizione, con risultati migliorabili soprattutto nella capacità di governo (29°) e nella solidità economica (30°). Resta ancora ampio il divario fra Nord e Sud del Paese. Le prime venti città in classifica appartengono alle aree centro-settentrionali, mentre sono al Nord le città che hanno guadagnato più posizioni rispetto al 2018 (Cuneo 23, Brescia e Rovigo 20, e Piacenza, 18). Bisogna scendere fino al 37° posto per trovare la prima città del Meridione e Isole in classifica, Cagliari, che guadagna sei posizioni rispetto al 2018, e soltanto Pescara, Bari e Lecce, fra le altre città del Sud, riescono ad allontanarsi dalla parte bassa della classifica. Tutti gli altri 34 capoluoghi del Mezzogiorno sono fermi nelle ultime 38 posizioni in classifica, con Crotone maglia nera, preceduta da Vibo Valentia, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Trapani, Foggia, Catanzaro, Reggio Calabria, Isernia e Brindisi

Leggi Tutto »

Al Castello Piccolomini approda ‘L’uomo di legno’ con le tradizioni d’Abruzzo

L’artigiano Antonio Palmerio il “Mastro” di Pretoro  sarà protagonista a Celano il 1° dicembre alle ore 16 al Castello con la presentazione del libro di Fabrizio Fanciulli, ‘L’uomo di legno’. L’autore è molto impegnato nella cura e nella valorizzazione dell’amato borgo di Pretoro parlerà dell’ultimo dei fusari d’Abruzzo, della sua vita, del suo lavoro che lo porta quotidianamente a riprodurre opere universali in legno. L’appuntamento voluto dal Castello Piccolomini di Celano (Polo Museale dell’Abruzzo diretto da Lucia Arbace), vedrà anche i saluti del sindaco del comune, Settimio Santilli. Modererà l’evento la giornalista pescarese Alessandra Renzetti.

Il libro  è stato premiato a Napoli con la segnalazione di Giuria al Golden Books Award 2019 ed a Firenze lo scorso 13 ottobre in occasione dell’appuntamento “Ut Pictura Poesis 2019”. Un ulteriore approfondimento sull’artigiano di Pretoro sarà offerto dal docufilm realizzato dalla fotografa Stefania Proietto.

L’evento è gratuito.

Leggi Tutto »

Contraffazione, Confcommercio: persi oltre 30 miliardi

"L'illegalita' danneggia il lavoro di tanti imprenditori e determina solo per le imprese del commercio e dei pubblici esercizi una perdita di oltre 30 miliardi di euro di fatturato, mettendo a rischio ogni anno 197mila posti di lavoro regolari". Lo ha evidenziato il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, intervenendo alla settima edizione della Giornata Legalita' ci piace!, l'appuntamento annuale di Confcommercio dedicato alla riflessione e alla sensibilizzazione sul tema della legalita'. Rivolgendosi al ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, Sangalli ha poi affermato: "Caro Ministro, noi assicuriamo, come abbiamo sempre fatto, la piena collaborazione con le forze dell'ordine, le istituzioni, le associazioni, sia pubbliche che private. E vogliamo anche ringraziare di cuore i compagni di viaggio che a livello nazionale e locale abbiamo trovato in questo percorso. Chiediamo l'inasprimento dell'impianto sanzionatorio, ma serve soprattutto intensificare ulteriormente i controlli sul territorio e rafforzare l'attivita' repressiva da parte delle autorita' competenti. Le leggi ci sono e vanno applicate, come nel caso del Protocollo di legalita'"

 La perdita di oltre 30 miliardi causata dall'illegalita', precisa Confcommercio, e' una stima per il 2019 ed e' articolata in questo modo: 8,7 miliardi persi a causa dell'abusivismo commerciale, 6,6 miliardi persi per l'abusivismo nella ristorazione, 4,1 miliardi per la contraffazione, 3,8 miliardi persi per il taccheggio, per un totale di 23,2 miliardi. A questo si aggiungono 6 miliardi di "costi della criminalita'" (ferimenti, assicurazioni, spese difensive) e un miliardo di costi per la cyber criminalita'.

Leggi Tutto »

Pescara, evento finale del progetto TOUR@WORK con gli studenti dell’Aterno-Manthoné

Circa trecento persone, tra studenti e docenti, parteciperanno all’evento di disseminazione finale del Progetto TOUR@WORK, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+ 2014-2020, Programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Principale intento di questo Progetto è stato quello di migliorare le competenze professionali, tecniche e linguistiche degli studenti, offrendo loro la possibilità di realizzare un percorso di tirocinio in enti operanti nel settore turistico e alberghiero situati in diversi Paesi europei. TOUR@WORK è stato realizzato grazie alla collaborazione attiva di un partenariato locale composto dagli istituti scolastici Aterno-Manthonè (istituto capofila e coordinatore del progetto), Tito Acerbo, De Cecco di Pescara, Crocetti - Cerulli di Giulianova, Di Poppa-Rozzi di Teramo, Moretti di Roseto degli Abruzzi e la cooperativa sociale Lo spazio delle idee, partner intermediario, che cooperano da anni nella gestione di progetti europei nel settore della formazione.

Sono 155 gli studenti che hanno beneficiato di una borsa di mobilità Erasmus+ per svolgere un tirocinio formativo della durata di cinque settimane in Gran Bretagna, Spagna, Francia, Germania, Irlanda e Malta.

All’evento di disseminazione finale, che si svolgerà il 27 novembre a Pescara all’auditorium Flaiano con inizio alle 10, parteciperanno gli studenti vincitori delle borse di mobilità, insegnanti, accompagnatori e, per ciascuna scuola aderente al progetto, altri studenti possibili fruitori di progetti di mobilità in Europa.

L’incontro rappresenta un importante momento di condivisione dei risultati del Progetto, durante il quale i presenti ascolteranno le testimonianze degli studenti vincitori delle borse di mobilità, con l’obiettivo di favorire una cultura di partecipazione alle opportunità di mobilità offerte dall’Europa. Tra gli ospiti saranno presenti il sindaco del Comune di Pescara Carlo Masci, il presidente della Provincia di Pescara Antonio Zaffiri, a testimonianza del prezioso supporto delle istituzioni locali al mondo della scuola. Interverrà, inoltre, Maristella Fortunato, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Ambito Territoriale IV Chieti – Pescara, che illustrerà l’impegno dell’Ufficio scolastico regionale a sostegno della progettazione ERASMUS+ 2014-2020.  I Dirigenti scolastici Antonella Sanvitale, Alessandra Di Pietro, Carlo Di Michele, Caterina Provvisiero e Luigi Valentini, illustreranno i risultati raggiunti dal progetto, sottolineando l’importanza della progettazione europea in ambito scolastico. Saranno presenti, inoltre, rappresentanti delle organizzazioni partner irlandese, spagnola e tedesca: ciascuno di loro illustrerà la propria esperienza di gestione di percorsi di mobilità in Europa. La manifestazione si concluderà con la consegna agli studenti degli attestati EUROPASS che certificano l’esperienza svolta fuori dai confini nazionali.

Gli studenti dell’Aterno-Manthonè che hanno partecipato al progetto sono: Domenico Campitelli, Giammarco Di Brigida, Matar Diop e Alessandro Tricca della 5A, Matteo Pomante della 5B, Giulia Colangelo, Sofia Memme, Federica Ciancetta e Stefania Vitiello della 5E, Matilde Patrizio della 4B, Marika Di Bartolomeo e Mariem Gadah della 4E, Antonio Battaglia, Nicola Ferrante, Agnesa Hoxhaj, Priscilla Iacovone e Raphael Turco della 4F, Gino Manfroni e Gianluca Mariotti della 4C, Alessia Di Fresco della 4G, Tania Greco, Noemi Gasbarri, Lorenzo Disanti e Claudia Palombarini della 4H.

Leggi Tutto »

Alzheimer, scoperta molecola che blocca la malattia

Un anticorpo potrebbe bloccare la malattia di Alzheimer nella fase iniziale, facendo in modo che le cellule staminali del cervello riprendano a produrre neuroni in modo quasi normale. E' questo il frutto di una ricerca messa a punto in laboratorio dai ricercatori della Fondazione Ebri (European Brain Research Institute) 'Rita Levi-Montalcini', con uno studio effettuato su topi. La ricerca, interamente italiana, e' coordinata da Antonino Cattaneo, Giovanni Meli e Raffaella Scardigli, presso la Fondazione Ebri, in collaborazione con il Cnr, la Scuola Normale Superiore e il Dipartimento di Biologia dell'Universita' di Roma Tre, ed e' stata pubblicata sulla rivista Cell Death and Differentiation. La scoperta e' molto importante ed apre a nuove possibilita' di diagnosi e cura di questa malattia". In pratica, i ricercatori hanno scoperto che la nascita di nuovi neuroni nel cervello adulto (neurogenesi) si riduce in una fase molto precoce dell'Alzheimer e tale alterazione e' causata dall'accumulo nelle cellule staminali del cervello di sostanze tossiche chiamate A-beta oligomeri. Il passo avanti sta nel fatto che il team e' riuscito a neutralizzare gli A-beta oligomeri nel cervello di topi malati di Alzheimer, introducendo appunto l'anticorpo A13 all'interno delle cellule staminali del cervello e riattivando cosi' la nascita di nuovi neuroni ringiovanendo il cervello stesso. Dunque, i topi cosi' trattati hanno ripreso a produrre neuroni ad un livello quasi normale. Oggi, spiegano i ricercatori, "il problema e' che per l'Alzheimer non ci sono terapie risolutive e si interviene troppo tardi, quando cioe' i neuroni sono gia' devastati: abbiamo invece dimostrato, su modelli animali, che introducendo questi anticorpi innovativi nelle cellule staminali del cervello, si elimina la proteina tossica che causa la malattia. Cosi' le staminali riprendono a produrre i neuroni in modo normale e la conseguenza e' che l'Alzheimer si blocca quando e' ancora ad uno stadio precoce". L'importanza di questa ricerca e' dunque duplice: "da un lato - chiariscono - dimostriamo che la diminuzione di neurogenesi anticipa i segni patologici tipici dell'Alzheimer, e potrebbe quindi contribuire ad individuare tempestivamente l'insorgenza della malattia in una fase molto precoce; dall'altro, abbiamo anche osservato in vivo, nel cervello del topo, l'efficacia del nostro anticorpo nel neutralizzare gli A-beta oligomeri, alla base dello sviluppo della malattia". Ai fini della diagnosi precoce, quindi, "riuscire a monitorare la neurogenesi nella popolazione adulta offrira' in futuro un potenziale strumento diagnostico per segnalare l'insorgenza dell'Alzheimer in uno stadio ancora molto precoce, cioe' quando la malattia e' ancora senza sintomi". Sul fronte delle cure, invece, sottolineano i ricercatori, "il futuro utilizzo dell'anticorpo A13 permettera' di neutralizzare gli A-beta oligomeri dentro i neuroni, bloccando cosi' la malattia ai suoi inizi". La cautela e' pero' d'obbligo ed "il prossimo passo - concludono - sara' innanzitutto verificare se il blocco della malattia nei modelli animali perdurera' per almeno un anno, per poter parlare di guarigione". 

Leggi Tutto »

Albania, scossa di terremoto di magnitudo 6.5 avvertita anche in Italia

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito alle 2,54 ora locale (le 3,54 in Italia) la costa settentrionale dell'Albania, vicino Durazzo. Secondo i dati pubblicati su Twitter dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano, l'epicentro si trova tra Shijak e Durazzo. Nella capitale, Tirana, la gente è scesa in strada. Secondo i media locali ci sarebbero persone sotto le macerie. Il forte sisma è stato sentito anche in Italia: in Puglia, in Basilicata, in Campania e in Abruzzo.

Leggi Tutto »

La giornata contro la violenza alla donne al Liceo Mibe di Pescara

Una giornata particolarmente sentita, quella del 25 novembre, al Liceo Mibe di Pescara, dedicata contro la violenza alle donne. E ce n’erano tantissime, di donne, a iniziare dalla Dirigente scolastico, Raffaella Cocco, che ha ribadito il suo No alla violenza, alla organizzatrice dell’evento, prof.ssa Barbara Nardella, per arrivare alle tantissime alunne e rappresentanti di istituzioni che hanno dato il loro contributo alla riuscita di questa manifestazione. E c’erano gli uomini , come il capitano del comando della compagnia carabinieri di Pescara, Di Mauro, che ha parlato dell’importanza della denuncia e dell’essere consapevoli che dove c’è violenza non ci può essere amore.

Tanti i momenti intensi di una giornata tutta particolare iniziata con il Flash mob organizzato dalle prof.sse Posa e Romano: i ragazzi hanno fatto una performance di ballo con i loro abbigliamenti rigorosamente rossi, in tono con le scarpe rosse, simbolo di questa giornata; in seguito i bambini della scuola elementare del plesso Laporta, Pescara 7, invitati con le loro maestre, hanno fatto una esibizione teatrale interpretando in modo nuovo la favola di Cappuccetto Rosso per poi ribadire il loro desiderio di pace, perché, come hanno detto le maestre, non è mai troppo presto per iniziare a parlare del pericolo della violenza così da poter scegliere in modo consapevole la strada della pace. Suggestive le danze della sezione Coreutica del Liceo, organizzati dai proff . Sacchetta e Gaeta, che con le loro movenze facevano percepire il dramma di un amore doloroso, così come dal monologo “Donne e strega” organizzato dalla prof.ssa Vicino si percepisce la forza della donna che non ha paura della parola. Ed è proprio la parola l’arma salvifica contro la spirale di violenza che si insinua piano e poi non lascia scampo, come ha ribadito la psicologa Loredana Girasole, nel suo intervento: l’uomo malato di gelosia e possessione mira a isolare la propria vittima e a farla sentire sempre inadeguata e in qualche modo sbagliata: solo avendo il coraggio di parlare, raccontare e ribellarsi si può fermare una strada dall’epilogo drammatico. Anche Manuela Carulli, commissario polizia postale, ha parlato dell’importanza della comunicazione, dell’attenzione che dobbiamo, adulti e ragazzi, avere nei confronti di una nostra foto che, nostro malgrado, finisce online, soprattutto se questa faceva parte di una momento intimo dato in mano a una persona sbagliata. Oggi la legislazione sta facendo passi importanti nella tutela della donne, ma occorre avere in mente una cosa drammaticamente vera: spesso sono le donne che non hanno il coraggio di andare fino in fondo nella denuncia dell’uomo violento contribuendo a rafforzare quel vortice di maltrattamenti da cui non c’è scampo. Interessanti anche i contributi delle rappresentati dell’Udi, Unione donne italiane, e del centro antiviolenza Ananke, nel ribadire l’importanza di non lasciare sole le donne che subiscono maltrattamenti. Ai vari rappresentanti intervenuti sono state consegnate incisioni della sezione Grafica curata dai proff. D’Agnese e Volpe, mente la sezione Audiovisiva e Multimediale, con i proff. Finore e Di Donato, curavano le foto e le riprese.

Ogni sezione artistica del Liceo Mibe ha dato il suo contributo per rendere questa giornata davvero costruttiva: la sezione Architettuta, con la prof.ssa Ragni, ha ipotizzato la Casa Viola, una proposta di rifugio per donne vittime di violenza, il Design, con la prof.ssa Nubile, ha creato dei segnalibri ricordo, mentre i ragazzi del Figurativo, coordinati dalla prof.ssa Dell’Elice, hanno realizzato, durante la manifestazione, delle opere a tema che poi sono state esposte. Per un giorno la scuola è stata teatro di tante esibizioni, perché, come dice la prof.ssa Nardella, non è tanto il risultato finale che conta, quanto il percorso interiore che questi ragazzi fanno nella consapevolezza che, soltanto insieme, la violenza sarà sconfitta.

 

Leggi Tutto »

Marsilio visita la Coca Cola di Oricola

Incontro nello stabilimento di Oricola della Coca Cola tra i vertici dell'azienda e il presidente della Regione Abruzzo. E' stata espressa preoccupazione in merito all'annunciata introduzione di misure di tassazione sulle bevande zuccherate e sull'uso delle plastiche per imballaggio (le cosiddette "sugar tax" e "plastic tax, quest'ultima adottata in diversi paesi del mondo e anche europei) che potrebbero mettere a rischio lo stabilimento di imbottigliamento di Oricola della Coca Cola, uno dei sei siti di produzione e imbottigliamento della bevanda in Italia che generaun fatturato di 34 milioni di euro l'anno (pari allo 0,01 del Pil regionale), con un impatto occupazionale di 1.786 occcupati di cui 286 dipendenti diretti e 1.500 lavoratori nel settore dell'indotto.

"Il rischio di chiusura è concreto", dice Giangiacomo Pierini, direttore delle comunicazioni e affari istituzionali di Coca Cola Italia, "questa misura comporterebbe, solo per lo stabilimento di Oricola, un aumento della tassazione pari a 180 milioni di euro, di cui 140 per la sugar tax e 40 per la plastic tax: una cifra impossibile da gestire soprattutto per una realtà produttiva come quella di Oricola che è dedicata esclusivamente alla produzione di bottiglie in pastica Pet".

"Se dovesse chiudere lo stabilimento di Oricola", ha detto il Presidente della Regione, Marco Marsilio, "noi avremmo in Abruzzo un aumento di disoccupazione che si aggirerebbe tra il 2 e il 3%".

"La Regione condivide questa preoccupazione e farà un appello al Governo e al Parlamento perchè facciano attenzione ad introdurre nuove tasse che potrebbero solamente peggiorare la nostra competitività industriale, con pericoli di delocalizzazione delle imprese in est europa o in estremo oriente dove c'è una competizione aggressiva in ambito sociale e di tassazione".

 

Leggi Tutto »

Una panchina rossa per ricordare le donne vittime di violenza

 In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne  il C.U.G (Comitato di Garanzia della pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni)  ha donato una panchina rossa alla Regione Abruzzo per ricordare le donne vittime di violenza. 
La panchina è stata posizionata all'ingresso di Palazzo Silone alla presenza del Presidente Marsilio, dell'assessore alla sanità, Nicoletta Verì, della Presidente del Cug, Roberta Copersino, degli altri componenti del Comitato e della consigliera regionale di parità, Alessandra Genco.
Un'iniziativa simbolo, in memoria delle donne vittime di questo drammatico fenomeno per richiamare l'attenzione su una vera e propria emergenza pubblica.  
"La violenza – ha detto il presidente Marsilio - è un fenomeno da condannare in tutte le sue forme. Questa panchina rossa ci ricorderà ogni giorno la necessità di continuare ad adoperarci per sconfiggere ogni fenomeno di violenza e contrastare i segnali del maltrattamento sulle donne con interventi concreti poiché non bastano politiche simboliche. Noi, come amministrazione regionale, stiamo portando avanti ogni azione necessaria con potenziamento di una rete regionale e il sostegno a Centri Antiviolenza e Case Rifugio".
"Sono orgogliosa di questa iniziativa come rappresentante delle istituzioni ma soprattutto come donna - è stato il commento dell'assessore Verì - stiamo lavorando anche ad un protocollo che disciplini e uniformi la procedura di Codice Rosa, il percorso di accoglienza-assistenza per coloro che si recano al pronto soccorso a causa di violenza domestica o sessuale accolti ed assistiti dal personale infermieristico secondo un triage dedicato".
Il comitato di garanzia garantisce pari opportunità lavorative tra uomini e donne, promuovendo un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e contro ogni forma di discriminazione. 
Il CUG, come ha sottolineato la Presidente Copersino, 'nel donare e posizionare la panchina all'esterno del palazzo regionale, ha voluto lasciare un segno concreto dell'impegno che le istituzioni portano avanti su questa tematica'.

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, approvato in Giunta il piano d’investimento per l’acquisto di treni

La giunta regionale, presieduta dal Presidente Marco Marsilio, si è riunita oggi a Palazzo Silone, a L'Aquila. Approvato, su proposta del Presidente, il piano d'investimento per l'acquisto di treni destinati al trasporto ferroviario regionale. Con fondi per lo sviluppo e la coesione sono assegnati alla Regione Abruzzo circa 30 milioni di euro cui vanno sommati, a titolo di co-finanziamento, nella misura del 40% a carico delle aziende di trasporto, altri 20 milioni per un importo complessivo pari a 51 milioni. Ciò assicurerà non solo il finanziamento di 2 elettrotreni ad alta e media capacità, ma sarà oggetto di ulteriore provvedimento della giunta, per disporre di un' ulteriore somma di oltre 34 milioni di euro. Un secondo Piano di investimento approvato riguarda l'acquisto di treni destinati al trasporto ferroviario regionale per un importo complessivo pari a circa 12milioni di euro assegnati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla Regione Abruzzo. A questa somma, va aggiunto il cofinanziamento del 40% a carico di Trenitalia Spa e della società Tua, per circa 8 milioni per 4 convogli ferroviari ripartiti tra le società Trenitalia e Tua. Un terzo piano d'investimento per l'acquisto di autobus destinati al trasporto pubblico locale su gomma riguarda invece l'acquisto di autobus destinati al trasporto su gomma regionale. Da Fondi per lo Sviluppo e la Coesione, è stata assegnata la complessiva somma, di 12milioni e 800mila euro per il finanziamento di 61 autobus di cui 38 in favore della società TUA (per il 62% della disponibilità dei detti mezzi) e 23 per altre aziende del trasporto pubblico locale. In tema di servizi di trasporto pubblico locale è stato anche prorogato di un anno, fino al 31.12.2020, il termine previsto per le autorizzazioni dei servizi di linea commerciale, servite da linee automobilistiche inserite nell'elenco "Definizione dei Bacini di Mobilità determinazione dei servizi minimi e loro attribuzione territoriale", già approvato dal consiglio regionale nel 2018. Su proposta dell'assessore Emanuele Imprudente è stato autorizzato il piano di abbattimento degli uccelli "Corvidi", per motivi sanitari nelle Province di Teramo e Chieti. La Legge 157/1992 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio", prevede che le Regioni, per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo, per motivi sanitari, ecc, provvedano al controllo delle specie di fauna selvatica anche nelle zone vietate alla caccia. Tale controllo viene praticato con metodi ecologici su parere dell'ISPRA (ex INFS, Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica). Qualora l'Istituto verifichi l'inefficacia di questi metodi, le Regioni possono autorizzare piani di abbattimento. Tali piani devono essere attuati dalle guardie venatorie delle amministrazioni provinciali. Su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris sono stati individuati gli interventi e assegnate le risorse relativamente a quanto previsto dalla Legge Regionale n. 23/2019 con lo stanziamento di € 300mila per interventi di manutenzione straordinaria sull'edilizia residenziale pubblica per far fronte ai danni generati dalla grandinata del mese di luglio 2019 in favore del Comune di Pescara. Approvato lo schema di protocollo d'intesa tra la Regione Abruzzo e la Federazione delle Associazioni delle Capitali e delle Città Europee dello Sport (ACES-EUROPE) di Bruxelles per la promozione dello sport. Autorizzato il Comune di Controguerra (TE) a riservare una quota degli alloggi ERP (Edilizia residenziale pubblica), per far fronte a situazioni di emergenza abitativa. Su proposta dell’assessore Piero Fioretti, la giunta ha individuato azioni necessarie per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne: istituzione di una rete regionale tra tutti i soggetti coinvolti nel contrasto a tali violenze, per promuovere attività di prevenzione e garantire accoglienza e sostegno alle vittime; istituzione di un tavolo regionale composto dai rappresentanti della rete regionale; istituzione di un albo dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio, ai fini di costruire un sistema di servizi regionali antiviolenza. Si stabiliscono, inoltre, le procedure per l'istruttoria e la gestione delle istanze di contributo finalizzate al sostegno di questi centri. Risulta disponibile lo stanziamento statale di circa 500mila euro mentre le risorse regionali sono pari a 150mila euro. Definita la programmazione delle attività a valere sul Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili per l'anno 2019, recependo l'intesa tra Governo, Regioni ed enti locali. Si tratta di interventi che promuovono la partecipazione inclusiva dei giovani alla vita sociale e politica dei territori. La programmazione regionale sarà attuata attraverso l'approvazione di un avviso pubblico da emanare per la presentazione di progetti da parte degli enti di Ambito distrettuale sociale della Regione Abruzzo. Il Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili destina per tale iniziativa complessivamente oltre 230mila euro ed è inoltre prevista una quota di cofinanziamento da parte dei soggetti attuatori pari al 20%, per circa 60mila euro da valorizzare come disponibilità di risorse umane, beni e servizi. La regione interverrà con un’analoga quota di cofinanziamento, in via sostitutiva, nella stessa misura del 20%, unicamente attraverso la valorizzazione di risorse umane, beni e servizi per il caso in cui il soggetto attuatore non adempia nei termini. La giunta ha poi preso atto del Progetto presentato dal Coni Abruzzo, relativo all’iniziativa progettuale "scuole in movimento" rivisitato per l’anno scolastico 2019/20, con relativo piano finanziario. Ha quindi approvato lo schema di convenzione tra Regione Abruzzo, Coni, Ufficio scolastico regionale e le università’ dell’Aquila e di Chieti-Pescara, circa gli impegni operativi ed economici per consentire l'attività di collaborazione interistituzionale, ai fini della realizzazione del progetto per un importo complessivo pari a 959mila euro. Approvato, su proposta dell'assessore Nicoletta Verì, il piano dei conti del Servizio Sanitario Regionale (Aziende Sanitarie e Gestione Sanitaria Accentrata), in base a nuovi modelli variati a seguito dell'evoluzione normativa tesa ad assicurare una più organica ed omogenea attività di rilevazione dei dati relativi ai ricavi e ai costi degli Enti del servizio sanitario regionale. Approvati, inoltre, il Documento tecnico "Aggiornamento della Rete regionale delle Malattie Rare", il documento tecnico "Rete e Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la gestione del paziente con Sindrome delle Apnee Ostruttive nel sonno" e il Documento tecnico relativo al "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Fibrillazione Atriale e terapia Anticoagulante", la cui attuazione è a carico delle Aziende sanitarie locali nel rispetto della vigente programmazione sanitaria, con il monitoraggio dell'Agenzia sanitaria Abruzzo. Approvato anche un nuovo Documento tecnico sui DSA (Disturbi specifici di apprendimento) ad integrale sostituzione del precedente che stabilisce linee guida di diagnosi e di gestione dei DSA, specificando i requisiti di autorizzazione e di accreditamento delle strutture e dei professionisti, esplicitando la composizione ed i compiti della commissione tecnica . E' stato recepito il Piano Nazionale integrato di sorveglianza e risposta al Virus WND e al Virus USUV-Anno 2019, e contestualmente approva il Piano operativo della Regione Abruzzo per la sorveglianza dei medesimi virus per l'anno 2019. Il virus West Nile (WNV) è stato segnalato in Europa a partire dal 1958 ed è il virus appartenente al genere Flavivirus più diffuso al mondo. Persone ed equidi posso essere portatori sani e l'infezione decorre in maniera asintomatica nella maggior parte dei casi. In alcuni casi però (età avanzata, soggetti immunocompromessi) l'infezione può essere molto grave. Altro virus meno noto ma ugualmente pericoloso è il virus Usutu (USUV). La giunta, su proposta dell'assessore Mauro Febbo, ha dettato infine nuove disposizioni attuative per l'attuazione della L.R.n. 23/2018 - Disciplina del sistema fieristico regionale" con un documento che stabilisce criteri requisiti e modalità ai fini del riconoscimento degli Enti fieristici destinati allo svolgimento delle manifestazioni fieristiche

Leggi Tutto »