Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Aquila, primo intervento contro il tremore da Parkinson

Eliminazione del tremore prima alla mano destra e poi a quella sinistra, di un 66enne di Milano da anni residente a L'Aquila, malato di Parkinson, ora tornato anche a praticare la sua passione, suonare la chitarra. E' il primo intervento in Abruzzo di questo genere grazie all'utilizzo di un generatore di impulsi in funzione nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila. L'intervento e' stato illustrato stamani nel corso di una conferenza stampa dall'assessore alla Sanita' Nicoletta Veri', da Simonetta Santini, manager Asl facente funzione, dal direttore di Chirurgia Valter Di Bastiano, dall'assessore regionale al Bilancio Guido Liris, dal direttore di neurochirurgia Alessandro Ricci. Presente anche il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi. L'intervento e' stato eseguito da Francesco Abbate, che fa parte dell'equipe di neurochirurgia diretta da Ricci.

"Abbiamo cominciato con una chiacchierata con il professor Carlo Masciocchi - ha detto Ricci - che ha cominciato a sperimentare questa tecnica per le patologie della mobilita'. Il grande merito e' del dottor Abbate che ha spinto per l'utilizzo di questa tecnica per il Parkinson. Ed e' comunque un lavoro di equipe che coinvolge tante persone, che operano nel campo del disordine del movimenti. Ora gli abruzzesi non dovranno andare fuori regione per avere questa terapia. E piu' saranno le prestazione, piu' si elevera' la qualità".

Gli specialisti hanno impiantato elettrodi nel cervello del paziente, tramite fori sul cranio, su alcuni nuclei della base dell'encefalo, che regolano il movimento, e che non funzionando bene causano il tremore ai malati di Parkinson. L'esatta collocazione degli elettrodi viene programmata attraverso un'accurata fase pre-operatoria e perfezionata con un sistema di neuronavigazione. Gli elettrodi vengono collegati ad un generatore di impulsi. 

Leggi Tutto »

Nuova sede Izsam, aggiudicato appalto da 17 milioni

Con atto pubblicato il 19 aprile e' stato aggiudicato al Consorzio "Ciro Menotti" l'appalto per la progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori del primo lotto funzionale della nuova sede dell'Izsam, finanziato con fondi Masterplan, per 15 milioni e due di co-finanziamento dell'Izsam. Il Consorzio di Ravenna ha avuto la meglio, con un punteggio di 88,356 su 100 sulle proposte migliorative e di ribasso presentate da altri 18 operatori. L'appalto integrato, del valore complessivo di 17 milioni di euro, prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione, nella nuova sede dell'Izsam a Colleatterrato, della "Camera stagna", un edificio su tre livelli che ospitera' un laboratorio di massima sicurezza per la lavorazione di campioni biologici e procedure diagnostiche all'avanguardia, con impianti destinati alla gestione del laboratorio stesso. Si tratta di una delle tre "dita" previste nel progetto originario della nuova sede (la disposizione planimetrica fa infatti assomigliare l'impianto dell'edificio ad una mano appoggiata sul terreno con il palmo contro la terra e le dita leggermente divaricate). Il primo lotto funzionale avvia la realizzazione della nuova e piu' estesa sede di Colleatterrato. "La realizzazione di ambienti e laboratori di altissima valenza scientifica - afferma il Presidente del Cda dell'Izsam, Manola Di Pasquale - e con attrezzature all'avanguardia posiziona l'Istituto abruzzese e molisano tra i primi a livello europeo con potenzialita' di crescita esponenziale. Si tratta del primo cantiere realizzato con i 25 milioni di fondi Masterplan, concessi dalla regione Abruzzo all'Izsam nell'ambito dell'asse di intervento "Sviluppo economico e produttivo" che ha come obiettivo la promozione dell'innovazione e della ricerca, attraverso la realizzazione di centri di eccellenza e di innovazione". "Entro giugno - aggiunge - verra' affidato un nuovo lotto di lavori (Masterplan C) per un importo di 2,5 milioni di euro, che riguardera' sempre gli spazi della nuova sede di Colleatterrato, con la realizzazione di stabulari per piccoli animali. Importante obiettivo per consolidare il ruolo che l'istituto ha nel settore scientifico e della ricerca in Europa e in tanti altri continenti come L'Africa strutture che permetteranno all'Izsam di aprirsi a collaborazioni scientifiche sempre piu' importanti e strategiche nel settore agrobioveterinario. Senza l'impegno costante del Consiglio d'amministrazione, dell'ex direttore generale Mauro Mattioli e dell'attuale direttore facente funzione Nicola D'Alterio nonche' di tutti i dirigenti e dipendenti i progetti non si sarebbero concretizzati nel breve tempo concesso dalla normativa, a loro va quindi rivolto un sentito ringraziamento". "Un altro cantiere, del valore di 7,5 milioni di euro, il cosiddetto Masterplan B, coinvolgera' la sede storica dell'Izsam; i lavori prevedono la riorganizzazione e la valorizzazione degli spazi della sede di Campo Boario. Il primo atto riguardera' il trasferimento del reparto di Bromatologia nell'area dell'ex Mattatoio, dopo la ristrutturazione del complesso, che ad oggi risulta non occupato. L'ex Mattatoio ospitera' anche la nuova Officina farmaceutica: i lavori sono stati appaltati e il cantiere e' gia' stato avviato". 

Leggi Tutto »

Rubati 20 pc in una scuola elementare di Torricella Peligna 

E' stimato in 15 mila euro il danno per il furto di una ventina di computer scoperto alla riapertura della scuola elementare e d'infanzia di Torricella Peligna. La razzi'a di pc e schermi e' avvenuta durante la chiusura per le feste pasquali. Ignoti ladri si sono introdotti nel plesso, facente parte del comprensivo Palena-Torricella, ed hanno portato via l'intero materiale informatico. Per entrare a scuola i ladri hanno scardinato un ingresso posteriore. I pc sono stati prelevati dal laboratorio informatico, segreteria ed altri locali. 

Leggi Tutto »

Violenza su nipote di 11 anni, arrestato nonno in Abruzzo 

Un presunto nonno pedofilo è stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di violenza sessuale aggravata sulla nipotina di 11 anni. L'uomo, ottantenne, e' stato posto agli arresti domiciliari lo scorso venerdi' su provvedimento cautelare emesso dal gip di Lanciano Massimo Canosa, su richiesta del pm Serena Rossi. Il caso, su cui la procura di Lanciano mantiene il piu' stretto riserbo e che sta approfondendo, e' venuto alla luce dopo che la minore ha accusato dolori nelle parti intime e la madre l'ha portata in ospedale per farla visitare. I medici avrebbero poi certificato l'avvenuta violenza perpetrata attraverso palpeggiamenti. Gravi atti da parte del nonno che la stessa vittima avrebbe poi confermato durante un'audizione protetta, assistita da una psicologa.

La vicenda, che viene datata allo scorso mese di dicembre, sarebbe avvenuta in un paese della Val di Sangro. Stamani l'indagato e' stato sottoposto in tribunale all'interrogatorio di garanzia durante il quale ha negato ogni addebito. La difesa ha chiesto la remissione in liberta', mentre il gip ha invece confermato la misura dei domiciliari.

Leggi Tutto »

Inps, le domande per quota 100 sono 3.578

Sono complessivamente 122.889 le domande presentate a livello nazionale pere la cd " Quota 100" mentre in Abruzzo alla data odierna il numero delle domande ammonta a 3578. Lo ha reso noto la Direzione regionale dell'Inps Abruzzo. La ripartizione provinciale  vede al primo posto la Provincia di Chieti con 1137 domande, seguono poi L'Aquila (972), Pescara(772) e Teramo (697). 

Leggi Tutto »

Vestina Gas, ok al bilancio 2018

Il cda di Vestina Gas, fornitore nei comuni di Penne, Loreto Aprutino, Collecorvino, Pianella, Cepagatti, in provincia di Pescara, Castiglione Messere Raimondo (Teramo), Quadri (Chieti) e Colletorto (Campobasso), ha approvato il bilancio di esercizio 2018 con ricavi e utile in crescita rispetto al 2017. Il Cda ha anche deliberato di affiancare all'offerta gas anche quella di energia elettrica al fine di proporre ai circa 13 mila clienti attuali vantaggiose tariffe dual fuel. In considerazione di cio', e' stato modificato il nome della societa' da "Vestina Gas Srl" a "Vestina Gas & Luce SpA" e la trasformazione della stessa in SpA. Al fine di ripristinare il precedente capitale sociale, intaccato negli ultimi due esercizi da svalutazioni di crediti divenuti inesigibili, la societa' ha varato un aumento di capitale, realizzato interamente con risorse proprie, operazione che non ha prodotto alcun effetto sull'attuale assetto societario che vede il socio di maggioranza Levigas al 68% e il Comune di Loreto Aprutino al 32%. Con l'obiettivo di rafforzare la fidelizzazione dei clienti e il legame con i territori serviti, Vestina Gas & Luce iniziera' a offrire anche servizi postali, quali la possibilita' di pagare tutti i bollettini, in tutti e gli otto punti vendita della societa' nei comuni dove eroga gas. Nei prossimi mesi e' previsto anche il lancio di servizi di telefonia e dati, dapprima alle Partite IVA e successivamente ai clienti privati. Per supportare il percorso di crescita avviato, la societa' prevede inoltre l'assunzione di personale amministrativo e commerciale entro l'estate. 

Leggi Tutto »

Aree archeologiche aperte in Abruzzo

Aree archeologiche aperte durante il ponte in Abruzzo, grazie alla collaborazione tra Soprintendenza, Comuni, Associazioni culturali e Cooperative. A Chieti sabato 27 aprile e' possibile visitare la via Tecta: un tratto della citta' sotterranea per scoprire l'articolato e sistema idrico dell'antica Teate; i visitatori saranno accompagnati dallo Speleoclub di Chieti, previo prenotazione allo 0871 331079. Domenica 28 aperte le Terme romane di Teate con visite guidate a partire dalle 11 accompagnati dall'associazione Mnemosyne prenotando al 3384425880. A Teramo visite alla domus romana con mosaici di Largo S.Anna grazie all'Amministrazione Comunale fino al 5 maggio. A Sulmona Palazzo dell'Annunziata mostra archeologica "Futuro anteriore", dove fino al 18 agosto si ammira la domus di Arianna e i reperti dello scavo di piazza Tommasi a Sulmona; gioielli in oro provenienti dalla necropoli di Celano e risalenti al I - III secolo dopo Cristo; i corredi tombali delle recenti ricerche archeologiche di Crecchio, dove le oltre 100 tombe testimoniano una necropoli del V - IV secolo avanti Cristo che, per importanza e sistematicita', si avvicinano a quelle di Alfedena, Fossa, Bazzano e Campovalano. Da martedi' a domenica: 9-13 15,30-18,30 info:0864210216-086453276. A San Benedetto dei Marsi domenica 28 aprile dalle 10 alle 13 apertura della domus romana dell'antica citta' di Marruvium in collaborazione con l'Amministrazione comunale. A Moscufo in provincia di Pescara la mostra archeologica "Moscufo 2500 anni di storia" espone per la prima volta al pubblico tre tombe italiche del V secolo avanti Cristo dalla necropoli scavata nel 2008 in via Petrarca, presso il "Frantoio delle idee"; in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Info 085 97913. "Grazie alla sinergia con le Amministrazioni Comunali e la collaborazione di Associazioni e Cooperative culturali - afferma la soprintendente Rosaria Mencarelli - riusciamo a mostrare la ricchezza del patrimonio culturale abruzzese". 

Leggi Tutto »

Uecoop Abruzzo, -12,9% in un anno nell’edilizia

Calano del 12,9% in un anno gli addetti delle cooperative abruzzesi del settore edile in controtendenza con il valore delle compravendite di immobili residenziali che fa registrare un aumento del 5,4%. E' quanto emerge da una analisi di Uecoop Abruzzo, l'Unione europea delle cooperative, su dati della Camera di Commercio di Teramo in occasione della pubblicazione da parte dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate dei dati sulle compravendite di immobili residenziali per l'anno 2018. "Nonostante il mercato immobiliare residenziale abbia fatto registrare una certa vivacita' - evidenzia Uecoop - con dati regionali comunque al disotto della media nazionale (+5,4% di compravendite in Abruzzo contro il +6,5% nazionale), il settore del mattone continua a pagare in termini di cooperative attive e di addetti. Le compravendite di immobili residenziali nella provincia di Teramo sono aumentate del 9% (da 2.454 nel 2017 a 2.674 nel 2018), ma le cooperative edili teramane sono diminuite del 3,3% con una perdita occupazionale del 18,3% (da 241 addetti nel 2017 a 197 nel 2018). La tendenza non cambia nelle altre province: gli occupati a Pescara scendono del 12,4%, a L'Aquila del 10,5% e a Chieti 10,4%". "La ferita occupazione nell'edilizia purtroppo non si e' ancora rimarginata - sottolinea Uecoop - visto che a oggi in Italia ci sono 826 mila addetti contro gli oltre 1,2 milioni del 2008, un trend che ha portato anche alla chiusura di quasi 4 mila realta' cooperative dell'edilizia a livello nazionale. Per questo e' strategico intervenire con misure che facciamo ripartire in modo deciso il comparto delle costruzioni favorendo il recupero strutturale e ambientale degli edifici esistenti oltre a spingere verso la realizzazione di nuove abitazioni di qualita' che rispettando i piu' alti standard strutturali ed energetici conservino al meglio quel valore di investimento che da sempre gli italiani affidano al mattone. Il patrimonio immobiliare nazionale - rileva Uecoop - e' caratterizzato da un alto grado di obsolescenza che rende necessario un grande piano di ristrutturazioni anche a livello antisismico in grado di rilanciare al tempo stesso un settore delle costruzioni in cui la ripresa e' ancora troppo lenta nonostante le oltre 578mila compravendite di abitazioni nel 2018".

Leggi Tutto »

Mezzi storici delle forze di polizia in esposizione al Museo del Treno

«Un’apertura straordinaria del Museo, che domani resterà eccezionalmente aperto al pubblico,  per celebrare il giorno della liberazione facendo leva sulla memoria». Così il sindaco di Montesilvano annuncia l’evento che si terrà domani dalle 10 alle 18 al Museo del Treno.

«Grazie alla collaborazione con l’associazione Alfisti in pattuglia – spiega Renzo Gallerati, il responsabile relazioni esterne Acaf, Associazione Culturale Amatori Ferrovie  - per tutta la giornata di domani ospiteremo due antiche auto delle forze dell’Ordine oltre a due Gilera 250, le moto della polizia urbana degli anni ‘60. Sarà una bella opportunità per visitare il museo del treno e i mezzi in esposizione permanente ma anche per vedere da vicino veicoli e le due moto su cui un tempo si muovevano i vigili urbani di allora».

«L’esposizione dei mezzi al Museo del Treno, fiore all’occhiello della nostra città si affianca alla consueta cerimonia di deposizione della corona al monumento ai Caduti di piazza Indro Montanelli -  dice il sindaco -  che si svolgerà domani mattina alle 9».

Al museo del Treno è possibile, con ingresso libero, guardare da vicino una locomotiva elettrica, locomotive a vapore e Diesel, oltre ad alcuni carri e a due vetture postali FS.

Leggi Tutto »

‘L’enigma di un genio’, Fellini secondo Jamshid Ashough

“L’enigma di un genio” è il libro di Jamshid Ashough (Zona franca editore) che sarà presentato venerdì 26 aprile alle 17,30 nella sala polivalente di palazzo Baldoni.

All’incontro con l’autore interverrà il vicesindaco. Presenta Angela Curatolo. Sono previste proiezioni di audiovisivi e un intermezzo musicale a cura del Trio Nino Rota, composto da docenti della Nuova scuola comunale di musica di Montesilvano.

«E’ un lavoro accurato e sorprendente», dice il vicesindaco, «che svelerà al lettore aspetti poco noti se non completamente sconosciuti del grande genio del cinema italiano, apprezzato in tutto il mondo.  L’incontro con Ashough sarà certamente di grande interesse per tutti i montesilvanesi».

Il volume di Ashough mira a far comprendere meglio i 24 film che Fellini ha diretto e a rispondere ad alcune domande: qual era il senso della vita umana per il regista romagnolo? Cos'era per lui il sentimento? Quale il pensiero? Quale direzione avrebbe dovuto prendere la vita dell’uomo? Quella del sentimento-pensiero o quella del pensiero-sentimento? Sono questi i dilemmi che affiorano velatamente dalle sue opere. Ma l’autore si sofferma sul sentimento-pensiero e aggiunge a questa teoria anche il concetto di immaginazione.

Leggi Tutto »