Marito e moglie sono stati denunciati e un'area agricola adibita a discarica abusiva e' stata sequestrata a Chieti in localita' Colle S. Paolo dai Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo e della Stazione di Chieti che, nell'ambito dei controlli programmati per contrastare il fenomeno delle discariche abusive, hanno scoperto un vasto deposito incontrollato con abbandono di rifiuti su oltre 3.000 metri quadrati di terreno agricolo, in parte occupato da un oliveto. I rifiuti, pericolosi e non, provenienti dall'attivita' di raccolta e commercio ambulante itinerante di materiali ferrosi effettuata dal titolare di un'impresa di raccolta, marito della proprietaria del terreno, sono stati depositati in cumuli alla rinfusa, trasformando il terreno agricolo in una vera e propria discarica abusiva, senza adottare alcuna precauzione per la riduzione dei danni ambientali
Leggi Tutto »Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza, screening gratuiti a Pescara
Tutto pronto a Piazza Salotto per una grande giornata di prevenzione contro i disturbi uditivi. Domenica 29 settembre, dalle 10 alle 19, il cuore di Pescara accoglie la decima edizione del tour “Nonno Ascoltami! - L’Ospedale in piazza”, la campagna di controlli gratuiti dell’udito, promossa dall’omonima onlus, che dal 2010, anno della sua fondazione, promuove in tutta Italia il tema della sensibilizzazione contro i disturbi uditivi.
Quattro le città abruzzesi che ospiteranno l’evento: Pescara (domenica 29 settembre - Piazza Salotto), Lanciano (sabato 5 ottobre - Palazzo degli Studi), Chieti (domenica 13 ottobre - Villa Comunale), Vasto (domenica 13 ottobre - Piazza Rossetti), dalle 10 alle 19.
La presentazione dell’evento questa mattina, alla presenza dei massimi rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali.
Negli ultimi anni i dati sulla diffusione dei disturbi uditivi hanno raggiunto proporzioni allarmanti. L’OMS avverte che il 5% della popolazione mondiale vive con una perdita uditiva disabilitante e particolarmente a rischio sono gli adolescenti, tanto che sempre l’OMS sottolinea che entro il 2050 oltre 1 miliardo di giovani potrebbe causarsi danni permanenti all’udito per l’uso improprio dei dispositivi audio. In Italia oltre 7 milioni di persone hanno un disturbo uditivo (1 su 3 degli over 65); il 47% non ha mai effettuato un controllo uditivo; 24 miliardi di euro è il costo della perdita uditiva non trattata. C’è però un risvolto positivo: il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere evitato con un’adeguata informazione ed educazione sanitaria. E grazie a “Nonno Ascoltami! - Udito Italia Onlus” la sensibilizzazione sul problema raggiunge ormai tantissimi cittadini, permettendo loro di conoscere un disturbo grave, ma allo stesso tempo superabile.
In alcune piazze, tra cui Chieti, oltre ai controlli dell’udito sarà possibile effettuare anche un esame vestibolare per identificare il rischio di patologie labirintiche che, insieme ad altre condizioni cliniche, possono portare al rischio di cadute.
Leggi Tutto »Fisco, i piccoli imprenditori dichiarano il doppio dei dipendenti
Nel 2018 le persone fisiche quali artigiani, commercianti, liberi professionisti, hanno dichiarato in media un reddito pari a 25.290 euro, mentre le società di persone (ad esempio Snc e Sas) 34.260 euro. Per quanto riguarda i dipendenti, invece, coloro che sono occupati nelle attività dei primi percepiscono mediamente 9.910 euro, mentre i lavoratori alle dipendenze dei secondi 13.850 euro. E' quanto scrive la CGIA in una sua analisi, basata sui dati del ministero dell'Economia e delle Finanze. "Finalmente facciamo chiarezza su un punto: è del tutto infondata la tesi che gli imprenditori guadagnino meno dei dipendenti", commenta il coordinatore dell'Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo, che aggiunge: "Sostenuta in particolar modo dal mondo sindacale, questa argomentazione è stata elaborata da alcuni commentatori che in passato hanno comparato in modo scorretto i redditi medi dei datori di lavoro, includendo anche quelli delle ditte individuali che non hanno personale alle proprie dipendenze, con quelli dei dipendenti, comprendendo in questi ultimi anche le retribuzioni di soggetti con redditi elevati, come gli alti dirigenti pubblici e privati. Obiettivo di questa operazione? Dimostrare che i piccoli imprenditori sono un popolo di evasori. In realtà - continua Zabeo - confrontando correttamente i redditi dei titolari di microimprese con quelli dei propri dipendenti, emerge un risultato di segno opposto che ridà dignità al mondo del lavoro autonomo".
"Nessuno esclude che anche tra i piccoli commercianti e gli artigiani ci siano sacche di infedeltà fiscale che devono essere assolutamente debellate", aggiunge il segretario della CGIA Renato Mason, ma "altra cosa, invece, è sostenere capziosamente che ci troviamo di fronte a due categorie costituite da evasori incalliti. Le cose stanno diversamente e i dati delle dichiarazioni dei redditi delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi dimostrano, almeno al Nord, che le generalizzazioni sono sempre ingiuste e sbagliate". Dall'analisi delle dichiarazioni dei redditi del 2018, infatti, emerge come i piccoli imprenditori (ditte individuali) e i lavoratori autonomi dichiarino mediamente 37.470 euro in Trentino Alto Adige, 36.070 euro in Lombardia, 31.700 in Friuli Venezia Giulia, 31.070 euro in Veneto, 31.020 in Emilia Romagna, 28.640 euro in Piemonte e 28.630 euro in Liguria. "Ricordo - conclude Paolo Zabeo - che oltre il 70% degli artigiani e dei commercianti non ha dipendenti".
Di segno opposto, invece, la situazione presente al Sud, dove i livelli di reddito sono molto contenuti. In alcune zone del Mezzogiorno, infatti, fare impresa è sempre più difficile e per molti il ricorso all'evasione consente di recuperare liquidità per mantenere in vita l'attività. Nel meridione, infatti, il reddito medio dichiarato al fisco dagli autonomi e dai piccoli imprenditori è molto basso. Se in Campania è pari a 13.340 euro, in Puglia ammonta a 12.810 euro, in Sicilia a 12.640 euro e in Calabria solo a 6.120 euro. Nel 2016 (dato più recente) l'evasione stimata in Italia è stata del 16%. Ciò vuol dire che per ogni 100 euro di gettito incassato dal fisco, 16 rimangono illegalmente nelle tasche degli evasori. In termini assoluti, invece, sono 113,3 i miliardi di euro che in quell'anno sono stati sottratti all'erario. A livello territoriale le realtà più a rischio sono quelle del Sud: in Calabria la stima di evasione è al 24,2%, in Campania è al 23,2%, in Sicilia al 22,2% e in Puglia al 22%. Nelle regioni del Centro-Nord, invece, la situazione desta meno preoccupazioni. Infatti, in Veneto il tasso di evasione si attesta al 13,8 per cento, nella Provincia autonoma di Trento e in Friuli Venezia Giulia scende al 13,3%, in Lombardia al 12,5%, fino a fermarsi al 12 % nella Provincia autonoma di Bolzano.
Leggi Tutto »Moscufo, ‘Santa Maria del Lago vista dall’uomo di legno’
Antonio Palmerio il “Mastro” di Pretoro, sarà a Moscufo il 5 ottobre alle ore 18 al “Frantoio delle idee”, per parlare di sé, della sua vita, del suo amato lavoro che lo porta quotidianamente a riprodurre opere universali in legno; in questa occasione omaggerà il territorio del pescarese di una delle sue opere recenti più riuscite ossia la Chiesa di Santa Maria del Lago di Moscufo.
Ospite della serata organizzata dall’associazione Cultour Moscufo, possibile grazie anche al Patrocinio del Comune di Moscufo rappresentato dal sindaco Claudio De Collibus che porterà i suoi saluti al pubblico, sarà Fabrizio Fanciulli l’autore del libro ‘L’uomo di legno’, molto impegnato nella cura e nella valorizzazione dell’amato borgo di Pretoro; il libro in questione è stato premiato a Napoli con la segnalazione di Giuria al Golden Books Award 2019 e verrà premiato a Firenze il prossimo 13 ottobre in occasione dell’appuntamento “Ut Pictura Poesis 2019”.
Da sottolineare anche la collaborazione di Moscufo Gospel Choir, che vedrà la partecipazione del vice presidente Monica Di Giacomo
A moderare l’evento sarà la giornalista Alessandra Renzetti, mentre ulteriore approfondimento sulla “star” della serata ossia l’ultimo dei fusari, sarà offerto dal docufilm realizzato da Stefania Proietto.
Leggi Tutto »Mike Pompeo visitera’ anche la casa degli antenati in Abruzzo
Sarà l'Italia la prima tappa del viaggio del segretario di Stato Usa Mike Pompeo in Europa, in programma dal 1° al 6 ottobre. Lo riferisce il dipartimento di Stato Usa, spiegando che in Italia Pompeo incontrerà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il premier Giuseppe Conte e il ministro degli Esteri Luigi di Maio, e si recherà anche in Abruzzo per visitare la casa dei suoi antenati. Pompeo andrà anche in Vaticano, dove avrà un'udienza privata con papa Francesco e incontrerà il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin e l'arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati. Le tappe successive del viaggio di Pompeo saranno Montenegro, Macedonia del Nord e Grecia
Leggi Tutto »Sulmona, un arresto per violenza sessuale
La Procura della Repubblica di Sulmona, guidata dal Procuratore della Repubblica Giuseppe Bellelli, e la Compagnia Carabinieri di Castel di Sangro comandata dal capitano Fabio Castagna, hanno concluso in pochi giorni una indagine per presunta violenza sessuale commessa ai danni di una giovane donna alla fine di agosto in ambiente di lavoro da un superiore. La vittima ha denunciato il fatto due giorni dopo. Il pm Bellelli ha ascoltato personalmente la parte offesa ed ha poi richiesto la misura della custodia cautelare nei confronti dell'indagato Il gip del Tribunale di Sulmona, Daniele Sodani, ha disposto la misura della custodia cautelare in carcere eseguita nei giorni scorsi.
Leggi Tutto »In Italia solo il 48,9% delle donne in eta’ fertile lavora
La scelta di avere uno o piu' figli non dipende solo dalla condizione economica ma principalmente dal livello di benessere, cioe' dalla qualita' della vita; a bassi tassi di occupazione femminile corrispondono bassi tassi di fecondita'. In Italia, infatti, solo il 48,9% delle donne in eta' fertile lavora, contro una media del 62,4% dell'Unione europea. Un trend, purtroppo, non solo italiano, ma in cui il nostro Paese registra uno tra i tassi piu' bassi al mondo, come evidenziato dal Pew Research Center. Attualmente il tasso di fertilita' e' di 2,5 figli per donna a livello mondiale, ma scendera' a 1,9 nel 2100, sotto la soglia del 2,1 che secondo i demografi consente ad una popolazione di rimanere stabile. Secondo Eurostar, senza arrivi dall'estero, l'Italia e' destinata a dimezzare la sua popolazione entro 80 anni. In Italia le donne dichiarano di pensare ad avere un figlio non prima dei 35 anni, secondo una recente ricerca del Censis. Le giovani coppie italiane hanno il primo figlio alla stessa eta' in cui quelle francesi hanno il secondo. Come hanno affermato di recente 3 docenti di demografia dell'Universita' di Roma nella ricerca "Avere figli in Italia: una questione di BES", gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile, incidono fortemente sulla scelta di mettere su famiglia e di avere bambini. La ricerca, infatti, ha messo in luce una correlazione diretta tra i BES e la fecondita': non e' un caso che le famiglie del Nord abbiano una maggiore prolificita' rispetto a quelle del resto del Paese e che in particolare la provincia di Bolzano (al top per tutti i domini BES) sia anche l'unita' territoriale in cui il numero medio di figli per donna e' stato il piu' alto d'Italia. "La denatalita' si contrasta anche con le misure di sostegno alla famiglia nei primi sei mesi di vita. Tra di esse e' fondamentale sostenere la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, ed in particolare sostenere i papa' oltre le mamme, portando anche il loro congedo a 30 giorni come avvenuto in Francia. Oltralpe la nuova norma riguarda i neonati prematuri o ospedalizzati in modo da consentire ad entrambi i genitori la copresenza in Terapia Intensiva Neonatale. Ma la nostra idea e' quella di portare il congedo parentale dagli attuali 5 giorni piu' uno facoltativo a 30 giorni per tutti i papa'. L'obiettivo e' consentire ai genitori di seguire adeguatamente i bambini nei primi sei mesi di vita".
Leggi Tutto »Prezzi alla produzione delle costruzioni -0,4% ad agosto
Ad agosto 2019 si stima una diminuzione congiunturale dell'indice dei prezzi alla produzione dell'industria dello 0,4%, mentre, su base annua, la flessione è più ampia (-1,4%). Lo rileva l'Istat. Sul mercato interno i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono dello 0,5% rispetto a luglio e del 2,1% su base annua. Al netto del comparto energetico, la variazione congiunturale registra un incremento dello 0,2%, quella tendenziale un incremento dello 0,5%.Sul mercato estero i prezzi alla produzione dell’industria rimangono invariati rispetto a luglio, risultato di una variazione nulla per entrambe le aree. Su base annua si registra un aumento dello 0,2% (+0,1% area euro, +0,2% area non euro). Nel trimestre giugno-agosto 2019 si stima una flessione congiunturale dei prezzi alla produzione dell’industria (-0,9%). Dall’inizio del 2019 si rileva una crescita tendenziale dell’1,5%; la dinamica dei prezzi è più sostenuta sul mercato interno (+1,8%) rispetto a quello estero (+0,5%).
Nel mese di agosto 2019, per il mercato interno le variazioni tendenziali positive più significative si registrano nel settore dei prodotti farmaceutici e in quello dei mezzi di trasporto (per entrambi la variazione è del +2,2%). Per il mercato estero, area euro, si segnalano variazioni tendenziali positive nei settori dei computer e prodotti di elettronica (+1,9%) e dei prodotti chimici (+1,0%) mentre, per l’area non euro, nel settore dei computer e prodotti di elettronica e quello della riparazione e installazione di macchine e apparecchiature (entrambi +2,3%). Per quanto riguarda i prodotti petroliferi raffinati, si rilevano variazioni negative su base annua sia per il mercato interno (-7,4%) sia per il mercato estero (area euro -4,9%, area non euro -10,8%).Ad agosto si stima che i prezzi alla produzione delle costruzioni diminuiscano dello 0,4% in termini congiunturali. Su base annua, la flessione è dello 0,7%.
Leggi Tutto »L’universo dell’odontoiatria si dà appuntamento a Pescara
È l’odontoiatria digitale il tema portante dell’Abruzzo dental forum, appuntamento Andi-Associazione nazionale dentisti italiani, in programma venerdì 27 e sabato 28 settembre al Porto turistico Marina di Pescara - Padiglione Becci. Due giorni per fare il punto della professione, all’insegna di un lavoro di squadra. Questa infatti l’impostazione del congresso, a partire dal titolo: “Odontoiatria digitale. Il team unito per il successo”.
In scaletta interventi di professionisti abruzzesi nonché nazionali, per tre sessioni, partendo dagli odontoiatri, passando per odontotecnici, fino agli igienisti dentali. Non mancano le sessioni comuni. All’evento è associato il terzo concorso memorial Matteo Danza, istituito per mantenere viva la memoria e lo spirito di iniziativa e condivisione scientifica del professionista scomparso prematuramente. Per giovani odontoiatri under 35, l’opportunità di concorrere per vincere un master di perfezionamento all’università di Chieti.
Solidarietà, 280 mila pasti per i bisognosi d’Abruzzo grazie a Iper Conad
Ben 280 mila pasti per i poveri della nostra regione. È il lodevole risultato della terza edizione della campagna “Aggiungi 14 posti a tavola: basta 1 euro”, che si è svolta dal 5 luglio al 4 agosto scorso negli ipermercati del gruppo Conad di Città Sant’Angelo, Ortona e Colonnella.
Nel dettaglio, nel giro di un mese, sono stati 20.041 gli euro raccolti grazie al meccanismo semplice che ha permesso ai clienti di aggiungere 1 euro al conto della spesa, che in termini di cibo equivalgono a 280.000 pasti: 1 euro è infatti quanto serve al Banco Alimentare per il recupero e la distribuzione di 7 kg di cibo, equivalenti a 14 pasti (secondo la stima della Fédération Européenne des Banques Alimentaires, 1 pasto corrisponde a 500 grammi di alimenti).
Beneficeranno di questo aiuto ben 34.958 persone indigenti, di cui 3.066 bambini, sostenute giorno dopo giorno dal Banco Alimentare dell'Abruzzo, l’associazione che recupera cibo dalla grande distribuzione, imprese agroalimentari e programmi di lotta alla povertà per distribuirlo, attraverso una rete di 213 enti convenzionati, a chi vive nel bisogno.
I fondi raccolti sono stati ufficialmente consegnati questa mattina, 27 settembre 2019, nella sede del Banco Alimentare dell’Abruzzo a Pescara. Come nelle edizioni precedenti, anche in questa edizione sono state premiate le tre cassiere che hanno ottenuto i migliori risultati nel corso della campagna.
Leggi Tutto »