Redazione Notizie D'Abruzzo

Al via a Pescara il Corso per pasticcere: ultimi giorni per partecipare

 

La Confcommercio Pescara, in considerazione delle innumerevoli richieste ricevute, riapre le porte alla scuola per Pasticceria.

Dal lunedì prossimo, 30 settembre prossimo sarà possibile apprendere da un maestro pasticcere i segreti delle torte classiche e moderne, delle crostate, delle paste con la crema, dei bignè, dei mignon, della biscotteria secca e del “pan di spagna”, mediante un percorso formativo di quaranta ore articolato su dieci lezioni più una gara finale fra i corsisti.

 

Il corso di pasticceria è aperto a tutti; a chi vuole approfondire la propria passione nel mondo della pasticceria e a chi vuole stupire i propri ospiti con dolci realizzati ad arte.

 

Il mestiere del pasticcere non può essere improvvisato, richiede approfondite conoscenze di tecniche minuziose e molta abilità pratica.

 

Proprio alla luce delle difficoltà di questo mestiere, la Confcommercio Pescara ha deciso di affidarsi a un docente qualificato, preparato, aggiornato e molto scrupoloso nella formazione dei propri allievi.

 

Le lezioni saranno tenute dal Docente Moreno Rossoni, pasticcere qualificato, presso la Pasticceria Dolcezze Nascoste, sita a Pescara (PE) in Via Tirino, n. 184 dove i ragazzi avranno a disposizione tutte le attrezzature necessarie per lavorare, dal forno, all’impastatrice, alla planetaria, all’abbattitore, al congelatore e tutti gli strumenti per il lavoro manuale.

 

Il corso ha una durata di dieci lezioni pomeridiane, in cui si alterneranno moduli di teoria e moduli di pratica indispensabili per l’acquisizione di una professione dove il docente Moreno Rossoni coinvolgerà i partecipanti in lavoro di gruppo e individuali, cosi da apprendere le conoscenze tecniche e la manualità pratica.

 

Ultimo giorno sarà dedicato ad una gara finale denominata Cake Competition, dove i partecipanti mostreranno quello che hanno imparato, creando un buffet di dolcezze da far degustare a una giuria di esperti del settore.

 

Il costo del corso è di Euro 580,00, Iva inclusa, e comprende: le attrezzature e le materie prime per la parte pratica, una pettorina idonea per lavorare e una piccola dispensa con i segreti del mestiere.

 

Di seguito riportiamo il programma di massima del corso:

  • La conoscenza delle varie attrezzature di un laboratorio di pasticceria.

  • I principali sistemi di lavorazione in pasticceria.

  • Pasta sfoglia: conoscenza del prodotto, impasto, preparazione della pasta, creazione dei principali sistemi di produzione della pasta sfoglia dolce e salata.

  • Pasta choux: conoscenza del prodotto, preparazione e cottura, creazione dei principali sistemi di produzione della pasta choux salata e dolce.

  • Pasta frolla dolce e salata: conoscenza del prodotto, preparazione, creazione dei principali sistemi di produzione della pasta frolla dolce e salata.

  • Pasta lievitata: conoscenza dei lieviti, produzione dei diversi sistemi di lavorazione dei lievitati.

 

CHIUNQUE FOSSE INTERESSATO A PARTECIPARE PUÒ RIVOLGERSI ALLA CONFCOMMERCIO - VIA ALDO MORO, 13 - PESCARA

TEL. 085.43.13.620 - CELL. 347.0789855

E – MAIL: FORMAZIONE@CONFCOMMERCIOPESCARA.IT

 

Leggi Tutto »

Settimana ricca per la Blueitaly Pineto

Inizia la quarta settimana di preparazione in casa Pineto con tanti
appuntamenti in calendario.
Domani la squadra sarà impegnata nell'amichevole casalinga contro la
Virtus Volley Paglieta ( inizio gara ore 19.30), un vero e proprio
antipasto di stagione contro la formazione allenata da coach De Angelis.

Nel weekend la Blueitaly parteciperà al “Trofeo Banca Macerata”,
quadrangolare che si terrà presso la Marpel Arena. In campo in questa
bellissima kermesse i padroni di casa della Menghi Macerata (A3), Virtus
Volley Fano (A3), La Nef Osimo (B) e Blueitaly Pineto Volley Pineto (B).
Gli abruzzesi scenderanno in campo sabato 28 settembre alle ore 17.00
contro Fano, per poi attendere i verdetti per la giornata di domenica (
tutte le info sulla pagina facebook Pallavolo Macerata).

Nella serata di sabato ci sarà anche l'inaugurazione del nuovo centro di
ricerca e sviluppo dell'azienda Blueitaly (www.blueitaly.org) , presso
il Bluepalace di Montesilvano, dove sarà presente società, squadra e
staff tecnico. Un momento per condividere con il main sponsor l'inizio
di questa nuova avventura targata ancora una volta Blueitaly.

Leggi Tutto »

Fossacesia fa il bilancio dell’estate 2019: record assoluto di presenze

E’ stato un record assoluto di presenze quello registrato a Fossacesia durante l’estate appena trascorsa. A dirlo sono i numeri: raddoppiate le presenze turistiche, triplicato il numero di coloro che anche dai paesi vicini hanno scelto Fossacesia come città per la spiaggia e la movida estiva, aumentati i numeri delle concessioni balneari e dei ristoranti, aumentati i numeri delle attività a carattere turistico ricettivo.
“I dati che abbiamo registrato sono indiscutibili – dichiara soddisfatto il primo cittadino Enrico Di Giuseppantonio – e da un certo punto di vista anche inaspettati. Sono sempre stato convinto che il turismo debba essere l’industria economica del futuro e ciò che è accaduto quest’estate a Fossacesia mi ha dato ragione”.
La stagione estiva di Fossacesia ha infatti dimostrato come fare turismo significhi fare economia, tant’è che è stato registrato un aumento considerevole dell’occupazione.  I fattori che hanno contribuito a questo exploit sono stati molteplici, ad iniziare dall’eccellenza delle acque di balneazione, per passare attraverso i servizi resi, nonché alla presenza di locali in grado di soddisfare le esigenze di ognuno, alla spiaggia per tutti, all’organizzazione di eventi sul Lungomare”. Fossacesia da diciotto anni è Bandiera Blu.
“Ora tocca a noi essere in grado di sfruttare al meglio questa situazione – prosegue il sindaco Di Giuseppantonio che, tra l’altro ha mantenuto a sé la delega al Turismo – Dobbiamo essere bravi a ottenere il massimo da questa situazione ed allo stesso tempo a preservare la naturalezza del nostro territorio. Quanto accaduto ha stupito moltissimo anche noi ed allo stesso tempo ci ha fatto riflettere su alcuni aspetti che necessariamente dobbiamo affrontare, come quelli dei parcheggi che, a seguito della realizzazione della Via Verde e quindi della chiusura di molte aree da parte della Provincia di Chieti, sono risultati essere insufficienti.”.
Proprio per questa ragione per la prossima settimana l’Amministrazione Comunale intende convocare un incontro con tutti gli operatori turistici così da valutare insieme tutti i punti di forza e di debolezza avuti e da quelli partire per programmare al meglio la prossima stagione balneare 2020.
“Stiamo già registrando numerose nuove richieste d’ investimenti sul nostro territorio – conclude Di Giuseppantonio – è importante quindi muoversi per tempo, anche al fine di approvare il nuovo Piano Regolatore ed il nuovo Piano spiaggia che tengano conto di uno sviluppo sostenibile e di salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente in cui viviamo”.

 

Leggi Tutto »

Federmanager su Nuova Pescara. Corneli: Tornare indietro è un costo per tutti

"La nostra associazione è fra le sigle che compaiono da sempre nel comitato promotore del progetto della Nuova Pescara o Grande Pescara che dir si voglia e intende continuare a sostenere questo nuovo orizzonte fino alla nascita della nuova città". Afferma Florio Corneli, Presidente Federmanager Abruzzo e Molise.

 

"Abbiamo aderito perché abbiamo sperimentato l’antico assioma che l’unione fa la forza e da professionisti dell’economia locale e nazionale, possiamo dire che la conurbazione amministrativa produce una serie di vantaggi ed economie di scala utili sia per i singoli che per le imprese, che difficilmente potrebbero realizzarsi in città piccole o di media grandezza come lo sono Spoltore, Montesilvano e Pescara da sole.

L’unione, invece, risolve problemi urbanistici di città come Pescara che ha ad esempio esaurito il suo territorio; oppure problemi amministrativi legati alla esigua mole di una città, che si traduce così in un commisurato quantitativo di risorse, di possibilità, di attenzione a livello nazionale ed europeo; problemi anche politici, perché propone una drastica riduzione dei costi proprio della politica, a tutto vantaggio dei servizi per la comunità, che è il traguardo ambito, ma ancora oggi mai raggiunto, dalle classi via via dirigenti.

Ecco perché pensiamo ancora che la grande città debba nascere, rispondendo a un’istanza che può piacere o no, è stata manifestata dalla popolazione stessa, rispettandola e attuandola in maniera da potenziare e non cancellare le rispettive identità. 

Ritardare questo cammino o, peggio, ostacolarlo, come leggo, sperperando risorse per rifacere un referendum che è stato già fatto e ha manifestato delle volontà precise, è un errore. Un grandissimo errore. Perché a questo punto in cui siamo conviene andare avanti, come stanno facendo altre realtà nazionali e non solo, per trarre tutte le opportunità derivanti dalla conurbazione. 

Conviene, anche perché chi oggi afferma che si possono mettere insieme i servizi senza fondersi in un soggetto unico, pecca di disonestà intellettuale: se questo si può fare così facilmente, perché fino ad oggi non è stato fatto? E se, per ipotesi, si rinunciasse all’unione, chi dà la certezza che poi l’agognata fusione dei servizi si farà in concreto? 

Io credo che visto che c’è un cammino aperto, bisogna percorrerlo insieme, anzi, impegnarsi per realizzare il miglior progetto possibile, capace di rilanciare l’economia di tre territori fino ad oggi distinti e di farlo con la forza e la storia di tre città come Pescara, Montesilvano e Spoltore".

Leggi Tutto »

Sante Marie aderisce alla Giornata Nazionale dei Borghi Autentici

 

Anche il Comune di Sante Marie aderisce alla “Giornata Nazionale dei Borghi Autentici” il programma il 29 settembre 2019. Il borgo marsicano, famoso in tutta Italia per il Cammino dei Briganti, percorso immerso nel verde incontaminato dell’Abruzzo, capace di convogliare migliaia di turisti ogni anno e di rilanciare una vera e propria microeconomia attorno a esso, prenderà parte alla manifestazione il cui scopo principale è quello di dare lustro e evidenza ad alcuni tra gli angoli paesaggistici più affascinati della nostra regione.

Come riportato nella comunicazione dell’evento, le parole d’ordine della Giornata nazionale sono: “comunità”, “identità”, “cura dei dettagli”, “pazienza”, “dedizione”, “qualità” dei processi creativi e “convivialità”, per dare maggiore visibilità a quei piccoli e medi Comuni che, dal Nord al Sud del Paese, rappresentano il grande patrimonio culturale ed enogastronomico, ancora in via di scoperta di una Italia che punta a un modello di vita più sostenibile e alla valorizzazione delle risorse locali.

“Per l’occasione abbiamo ideato e sviluppato una vera e propria giornata di festa”, spiega Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie, “avremo l’intrattenimento musicale offerto dai Briganti di Cartore e dalle loro ballate sulla storia del brigantaggio che ci allieteranno, inoltre, con una suggestiva rappresentazione teatrale, sempre a tema. Saranno presenti stand enogastronomici con alcuni tra i più apprezzati piatti tipici locali e poi, ancora, un evento di solidarietà rivolto ai bambini del Brasile che coinvolgerà tutti i bimbi che vorranno partecipare in un’appassionante gara podistica a premi, una pesca di beneficenza e una bellissima escursione sul Cammino dei Briganti: partiremo da Sante Marie alle ore 9, attraverseremo Scanzano e Colle Nerino e torneremo in paese alle 12. Il tragitto è semplice e aperto a tutti. Sarà una bellissima giornata di festa all’insegna del turismo ecosostenibile e delle peculiarità del nostro territorio”, conclude Berardinetti.

 

Leggi Tutto »

Un catechismo massonico dell’Ottocento ritrovato in Archivio di Stato a Teramo

Un catechismo massonico dei primi dell’Ottocento è tornato alla luce, dopo quasi un secolo, in un fondo dell’Archivio di Stato di Teramo tra le pagine di un antico processo a carico di un pianellese, Vincenzo Cipriani, al quale venne sequestrato nell’ottobre 1824 e che, per averlo detenuto, fu condannato. 
La straordinaria caratteristica del catechismo massonico ritrovato a Teramo è di essere manoscritto. Catechismi massonici a stampa sono alquanto comuni e ne sono apparsi diversi nei tre secoli di storia della Massoneria italiana, di diverse Obbedienze e di diversa tradizione esoterica, ma i catechismi massonici manoscritti sono estremamente rari e ne esistono davvero assai pochi.
Per illustrare l’eccezionalità del rinvenimento, è indetta una conferenza stampa presso questo Archivio di Stato per le ore 11 di venerdì 27 settembre 2019. Verrà anche mostrato fisicamente il documento, consistente in un libriccino di 49 pagine più la copertina, interamente manoscritto. 
Saranno presenti i ricercatori Elso Simone Serpentini, Loris Di Giovanni e Roberto Carlini, che hanno condotto sul catechismo massonico uno studio approfondito, da più angolazioni e da diversi punti di vista, oltre che proceduto alla sua trascrizione integrale, in un libro intitolato “Il Manoscritto di Pianella”, edito da Artemia Nova Editrice in collaborazione con il Ce.S.S.M.A (Centro Ricerche Storiche per lo Studio della Massoneria Abruzzese.

Leggi Tutto »

Ad Ortona Il concerto finale della Masterclass Tosti in Europa

Trame canore è il nuovo progetto che fa incontrare il nostro Tosti con i ragazzi meritevoli di prestigiose istituzioni musicali internazionali. Il Maestro Maurizio Torelli ha avviato da tempo una serie di relazioni con numerosi enti per creare progetti ed occasioni che riportino al centro della formazione dei giovani musicisti italiani e stranieri il repertorio tostiano. Il progetto prevede quindi un periodo di formazione sulla vocalità e dei concerti conclusivi aperti al pubblico.

Il primo step del progetto ha coinvolto gli studenti stranieri, scelti dai rispettivi istituti musicali, che beneficeranno di una borsa di studio atta a coprire i costi di residenza in Ortona nel periodo di formazione. Il concerto finale della Masterclass, tenuta dal Maestro Torelli, dal titolo Tosti in Europa si svolgerà nel Teatro Comunale domenica 29 settembre, alle ore 18, e coinvolgerà: Alicia Arenas, Escuela Superior de Canto de Madrid (Spagna); Franc Gracia, Escuela Superior de Canto de Madrid (Spagna); Anna Polymnia Provadou, National Academy of Music "Prof. Pancho Vladigerov” di Sofia (Bulgaria); Yana Uzonova, National Academy of Music "Prof. Pancho Vladigerov” di Sofia (Bulgaria); Natalia Plusnina, Conservatorio Musicale PA Serebryakov di Volgograd (Russia); Diana Khelemendik, Conservatorio Musicale PA Serebryakov di Volgograd (Russia).

Tutti i giovani musicisti canteranno romanze di Tosti e brani del repertorio operistico italiano e straniero. Una bella serata di musica e di giovinezza che sarà accompagnata dal pianoforte del Maestro Adriano Paolini.

Il progetto coinvolge ovviamente il Comune di Ortona ma anche la Compagnia dell’Alba e segue già le masteclass svolte in estate per studenti americani e cinesi. Studiare Tosti ad Ortona sta diventando un asset importante per la formazione dei giovani musicisti che poi contribuiranno a diffondere ancor più le opere del Maestro e comincia a costituire una vera risorsa di turismo culturale che guarda al futuro della città che, ricordiamo, custodisce un ingente patrimonio storico artistico fortemente attrattivo soprattutto per le culture orientali. L’ingresso al concerto è libero.

 

Leggi Tutto »

I nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire

I nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196.000 uomini e 175.000 donne), erano 373mila nel 2018: 2.000 in meno in 12 mesi. Le cinque più frequenti sono quelle della mammella (53.500 casi nel 2019), colon-retto (49.000), polmone (42.500), prostata (37.000) e vescica (29.700). In calo, in particolare, le neoplasie del colon-retto, dello stomaco, del fegato e della prostata e, solo negli uomini, i carcinomi del polmone. Che continuano, invece, ad aumentare fra le donne (+2,2% annuo), per la preoccupante diffusione dell’abitudine al fumo di sigaretta fra le italiane. È questo il censimento ufficiale, giunto alla nona edizione, che descrive l’universo cancro in tempo reale grazie al lavoro dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), dell’Associazione Italiana Registri Tumori (Airtum), di Fondazione Aiom, Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), Passi d’Argento e della Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (Siapec-Iap), raccolto nel volume 'I numeri del cancro in Italia 2019', presentato oggi all’Auditorium del Ministero della Salute in un convegno nazionale.Dai dati risulta in crescita anche il tumore della mammella e, in entrambi i generi, quelli del pancreas, della tiroide e i melanomi (soprattutto al Sud). L’incidenza più alta si registra in Friuli Venezia Giulia (716 casi per 100.000 abitanti), la più bassa in Calabria (559 casi per 100.000 abitanti). Quasi 3 milioni e mezzo di italiani (3.460.025, il 5,3% dell’intera popolazione) vivono dopo la diagnosi di cancro, cifra in costante crescita (erano 2 milioni e 244 mila nel 2006, 2 milioni e 587mila nel 2010, circa 3 milioni nel 2015), grazie ad armi sempre più efficaci e alla maggiore adesione ai programmi di screening. In aumento anche la sopravvivenza: il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi. Almeno un paziente su quattro, pari a quasi un milione di persone, è tornato ad avere la stessa aspettativa di vita della popolazione generale e può considerarsi guarito.

Leggi Tutto »

Marsilio incontra i vertici di Anas

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha incontrato a Palazzo Silone, all'Aquila, l'amministratore delegato di Anas, Massimo Simonini, e il responsabile dell'area compartimentale Abruzzo, Antonio Marasco. Nel corso dell'incontro sono state affrontate le diverse situazioni in fase d'attuazione con Anas e quelle che dovranno essere realizzate. In particolare Marsilio ha sottolineato gli interventi programmati relativi alla variante alla Statale 16 tra Vasto e San Salvo e alla SS 17 da San Gregorio a Navelli, la variante dell'Aquila e la pedemontana che dalla Val Fino collega il teramano alla provincia di Ascoli. Per l'Avezzano-Sora-Cassino e' stata avanzata l'ipotesi di uno studio di fattibilita' da inserire nel prossimo contratto di programma Anas. Tra le problematiche affrontate anche quella relativa alla necessita' di velocizzare i tempi che intercorrono tra le conferenze di servizio e le approvazioni del Genio civile, al fine di ottimizzare l'avvio dei cantieri

Leggi Tutto »

Facebook compra una start up che studia il controllo del device con la mente

 Facebook ha comprato e ingloberà nei propri laboratori di ricerca Reality Labs la start up Ctrl-labs, che sta studiando un sistema per permettere ai computer e ai dispositivi mobili di interagire direttamente con il pensiero. Lo annuncia Andrew Bosworh, vicepresidente di Facebook, in un post sul social network. "La vision di questo lavoro - spiega Bosworh - è un braccialetto che consente alle persone di controllare i propri dispositivi come una naturale estensione dei movimenti".

 

Leggi Tutto »