Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Italia fa meglio degli Stati Uniti per il benessere dei cittadini

L'Italia fa meglio degli Stati Uniti per il benessere dei cittadini: e' 29ma al mondo in una classifica che conferma l'Europa in vetta con Norvegia, Svizzera e Islanda sui gradini piu' alti del podio. A fare i conti e' Boston Consulting Group sulla base dell'indicatore Sustanaible Economic Development Assessment (Seda), lanciato nel 2012 e che misura il benessere dei cittadini in 143 paesi. Rispetto al 2018 l'Italia quest'anno migliora salendo di una posizione (dal 30mo al 29mo posto), ma continua a restare indietro rispetto al 2008, quando occupava la 25ma posizione. Il coefficiente Seda dell'Italia (ovvero la sua capacita' di trasformare ricchezza in benessere) e' pari a 0,91, meglio dello 0,90 degli Stati Uniti. Il Seda analizza per ogni paese 40 indicatori, per i quali assegna un punteggio ogni anno, in tre diverse aree, ovvero l'economia, gli investimenti e la sostenibilita'. Il punteggio viene poi rapportato con il reddito nazionale lordo pro capite: questo e' il coefficiente Seda di conversione della ricchezza in benessere. Rispetto agli altri paesi europei Italia registra perfomance migliori sul fronte della stabilita' economica e ha compiuto passi in avanti sul fronte della sostenibilita', che include l'ambiente. "L'Italia non si muove molto" in classifica "ma va leggermente meglio rispetto al 2018: l'occupazione e' la zavorra del paese dal punto di vista del ranking" spiega Francesco Guidara di Boston Consulting, osservando come nel Belpaese c'e' una "correlazione fra istruzione bassa e occupazione bassa". La Germania e la Francia fanno meglio in classifica, ma l'Italia seppur di poco supera gli Stati Uniti, penalizzati dalla voce salute e sanita', che tiene conto anche del tasso di obesita' del paese. "Il tocco magico degli Stati Uniti dal 2015 in poi e' venuto meno" osserva Guidara. Dalla classifica emerge anche la corsa dell'Asia, con il Vietnam unico paese in grado di migliorare nelle quattro dimensioni piu' importanti per lo sviluppo (istruzione, occupazione, salute e infrastrutture). Per quanto riguarda la Cina, il paese e' capace di politiche che portano benessere ma e' appesantita in classifica da altri indicatori.

Leggi Tutto »

Un milione per i lavori sulle strade della Marsica

Sono stati firmati nei giorni scorsi nella sede della provincia dell'Aquila i contratti d'appalto per i lavori sulle strade della Marsica per un totale di un milione di euro. In particolare gli incarichi si riferiscono a due distinti mandati: per complessivi 600mila euro alla manutenzione straordinaria del manto stradale per la messa in sicurezza della S.R. 579 "Palentina", S.P. 63 "Dir. Pescocanale", S.P. 101 "di Ridotti", S.P. 87 "di Meta", S.P. 90 "di Morrea" con lavori affidati alla Societa' Scalzone Costruzioni S.r.l.s. con sede a Villa Di Briano (Caserta), per un importo di citrica 400milaeuro e ai lavori di manutenzione straordinaria del corpo stradale per la messa in sicurezza lungo le S.P. 125 "di Antrosano" e la S.P. 24 "di Alba Fucens", per un importo complessivo di 400mila euro affidati all'impresa Bucco Costruzioni srl con sede a Chieti. Il 20 settembre scorso sono stati affidati, sulla stessa S.P. n. 125 "di Antrosano", lavori che prevedono l'illuminazione del percorso pedonale nel tratto tra la S.P. n. 24 "Panoramica" e l'abitato di Antrosano, arteria tristemente nota per i tanti incidenti stradali.

Leggi Tutto »

Controlli sulle shoppers, sanzionati 4 esercizi commerciali nel Pescarese

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Tocco da Casauria hanno da poco concluso una campagna di accertamenti sulla commercializzazione degli shoppers in quattro località e hanno sanzionato 4 esercizi commerciali per la somma totale di 30.000 euro. Nei Comuni di Scafa, Manoppello, Bolognano e Popoli, tutti in provincia di Pescara, sono stati controllati sei negozi. Questi fornivano ai propri clienti, per il trasporto della merce acquistata, delle borse in plastica non conformi alla normativa vigente o a titolo gratuito o, ancora, senza evidenziare nello scontrino il loro acquisto, come invece prevede un nuovo articolo introdotto recentemente nel Decreto Ambientale del 2006. Di essi, 4 sono stati sanzionati con l'elevazione di sei verbali di contestazione, comminando complessivamente a vario titolo sanzioni amministrative per 30.000 euro in misura ridotta. Inoltre, in due pubblici esercizi, uno di Scafa e l'altro di Manoppello, sono stati eseguiti anche due sequestri amministrativi di circa 5,5 kg di buste in plastica non conformi alle nuove norme

La campagna di controlli è stata avviata poiché la plastica, materiale relativamente economico e di larghissimo impiego, non è biodegradabile e rappresenta una delle principali cause dell'inquinamento ambientale che compromette l'aria, il suolo, i fiumi, i laghi e gli oceani, danneggiando, e talvolta uccidendo, gli animali che vivono in questi ecosistemi. Le famigerate 'microplastiche', inoltre, entrano nella catena alimentare e possono arrivare anche all'uomo.

Leggi Tutto »

Due emendamenti per stanziare fondi per il sistema portuale dell’Abruzzo

Cento milioni di euro, nel triennio 2020-2022 per la difesa costiera e il potenziamento del sistema portuale dell'Abruzzo. E' quanto prevedono le bozze due emendamenti alla manovra elaborate dai ministeri. Il primo emendamento, viene spiegato nella relazione illustrativa, "ha per oggetto la concessione alla Regione Abruzzo di uno stanziamento pari 50 milioni di euro per il triennio 2020-2022 per consentire la realizzazione delle necessarie opere di difesa della fascia costiera, con particolare riferimento al contrasto dei fenomeni di erosione marina". L'altro, prevede "la concessione alla Regione Abruzzo di uno stanziamento pari 50 milioni di euro per il triennio 2020-2022 per consentire il potenziamento del sistema portuale di livello regionale. A differenza dei porti di Pescara e Ortona, a favore dei quali sono state individuate risorse in sede di programmazione in quanto strutture classificate di intesse strategico nazionale, nessun investimento e' stato sinora previsto per le altre infrastrutture portuali della Regione Abruzzo, tra le quali si evidenzia soprattutto il porto di Vasto".

Leggi Tutto »

Risorse per il reticolo idrografico regionale

"Sono in arrivo nuove risorse dall'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale riguardanti le opere di manutenzione straordinaria del reticolo idrografico regionale". Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza della Regione, Umberto D'Annuntiis. "Ammonta ad 1milione 260mila euro l'importo complessivo destinato ad interventi di ripristino, pulizia e manutenzione dei corsi fluviali della Regione Abruzzo. Detti interventi saranno posti in essere nei fiumi: Pescara, Cigno, Sinello, Arielli, Alento, Vibrata, Vomano, Sangro e Gizio. Il presente stralcio operativo relativo all'annualità 2019, così comunicato dalla Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque, è relativo agli interventi individuati come priorità regionali. La manutenzione intesa appieno come attività di prevenzione, continua così ad essere la linea di intervento più efficiente nell'ottica della tutela e della salvaguardia del patrimonio fluviale della nostra regione", ha concluso il sottosegretario D'Annuntiis.

Leggi Tutto »

Promozione dell’olio, un progetto per l’Abruzzo

"E' un progetto che integra il modello con cui la Regione Abruzzo vuole rilanciare un settore di altissima qualita' e pregio e che e' parte di quello complessivo con cui si intende promuovere e valorizzare il Made in Abruzzo". Per l'assessore all'Agricoltura della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, il supporto al progetto 'Olio buono d'Abruzzo' (che sara' finanziando nell'ambito del Psr) presentato oggi dalla Legacoop al Museo Cascella di Pescara, e' dunque un'ulteriore opportunita' soprattutto per un prodotto, l'olio, che rende famoso l'Abruzzo nel mondo e che negli ultimi anni, anche a causa dei cambiamenti climatici, vive molte difficolta'. A spiegarlo e' il presidente Legacoop Abruzzo Luca Mazzali che ha trovato "attenzione da parte del Governo regionale" per un'iniziativa che mette insieme produttivita' e sociale. Cinquemila gli ulivi abbandonati che saranno acquisiti, spiega, a fronte di un territorio dove se ne contano 80mila e l'obiettivo di produrre entro un anno il primo "olio buono d'Abruzzo", nome anche della societa' con cui prendera' il via il progetto e che sara' costituita a dicembre. "La nostra regione- ha spiegato- soffre come tutto il Paese, del problema dell'abbandono dei terreni e tra questi ci sono gli uliveti. L'intenzione e' di riattivarli favorendo anche cosi' il contrasto al dissesto idrogeologico e impiegare, attraverso le nostre cooperative sociali, lavorati con disagi psicologici e fisici cosi' che possano immettere nel mercato del lavoro. Abbiamo chiesto il patrocinio alla Regione - spiega - per aver la possibilita' di finanziare corsi di potatura o comunque legati alla filiera".

Leggi Tutto »

Nuovo ridimensionamento scolastico per l’Abruzzo

A dicembre il servizio Istruzione della Giunta regionale perfezionera' la proposta del nuovo ridimensionamento scolastico che verra' sottoposta all'approvazione della Giunta regionale. Lo ha annunciato l'assessore alle Politiche del Lavoro, Piero Fioretti, al termine del tavolo regionale sul dimensionamento scolastico che si e' tenuto oggi a Pescara. La procedura prevede che saranno le Province a raccogliere le singole decisioni dei tavoli provinciali e ad inviare i propri deliberati alla Regione Abruzzo che entro la fine dell'anno adottera' la nuova geografia scolastica regionale a partire dall'anno 2020-2021. "L'iter e' ormai alla fase finale - ha spiegato l'assessore Fioretti - e dalle Province attendiamo le decisioni del territorio. Il tavolo regionale ha lavorato molto bene perche' ha avuto il merito di portare a discussione tutte le problematiche connesse al nuovo dimensionamento scolastico. Il lavoro non e' agevole perche' Regione, Province e Direzione scolastica regionale devono cercare il punto di equilibrio tra le istanze dei territori, rappresentate dai sindaci, e il rispetto dei parametri che ci chiede il ministero dell'Istruzione". Le problematiche affrontate sono state diverse, anche se gran parte della discussione e' stata assorbita dal problema delle deroghe da concedere a quegli istituti scolastici che non sono in linea con i parametri ministeriali. "Il nuovo dimensionamento - ha detto Fioretti - portera' ad una riduzione delle deroghe che interessano quegli istituti cosiddetti sotto dimensionati. Attualmente ne sono 16, ma il nuovo piano ne prevedra' molti di meno, facendo attenzione alle specificita' degli istituti e dei territori che li ospitano. Il vero problema e' la continua contrazione del numero degli iscritti, direttamente collegata al calo demografico e delle nascite. "

Leggi Tutto »

Maltempo, allerta arancione per l’Abruzzo

Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche che stanno interessando in queste ore la Penisola, ha emesso un avviso di criticita' per i giorni 16 e 17 novembre con previsione di allerta arancione per rischio idraulico diffuso per le zone interne della regione. Nello specifico, dalle prime ore di domani, sabato 16 novembre, al primo pomeriggio di domenica, 17 novembre, l'allerta arancione interessera' i Bacini dell'Aterno, Alto Sangro e Marsica per il possibile verificarsi di fenomeni di esondazione dovuti principalmente all'innalzamento del livello idrometrico dei corsi d'acqua principali e del reticolo idrografico minore. Sulle restanti zone della Regione, in particolare sui Bacini Tordino-Vomano, Bacino del Pescara e Bacino Basso del Sangro, prevista allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati sui versanti occidentali della Regione; sulle restanti zone le precipitazioni saranno da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Il Centro Funzionale ha diffuso, inoltre, nella giornata di ieri, l'Avviso di condizioni meteo avverse emesso dal Dipartimento di Protezione Civile, con previsione di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, venti forti con raffiche di burrasca forte, frequente attivita' elettrica e possibili mareggiate lungo le coste esposte. La Sala Operativa ed il Centro Funzionale d'Abruzzo seguiranno l'evoluzione dei fenomeni attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura. Ai Comuni e' stato raccomandato di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi. 

Leggi Tutto »

Fiera Agroalimenta Lanciano, 8 nazioni presenti

Grande attenzione dei buyer di otto nazioni per la promozione dei prodotti tipici abruzzesi presenti alla 20esima edizione di Agroalimenta, che si terra' a Lancianofiera, polo fieristico regionale, dal 22 al 24 novembre prossimi. La fiera nazionale delle eccellenze enogastronomiche e' stata illustrata oggi dal presidente di Lancianofiera Franco Ferrante, dal sindaco Mario Pupillo, l'assessore regionale Nicola Campitelli. In rappresentanza degli altri soci dell'ente fieristico erano presenti per la Camera di Commercio di Chieti-Pescara il presidente Gennaro Strever e il responsabile del centro estero Marco Pesce e Ruggiero Russo per Bper Banca. La folta delegazione straniera, che visitera' poi l'intera regione, giungera' da Belgio, Germania, Svizzera, Svezia, India, Vietnam, Giappone e Canada, realta' commerciali in testa alle preferenze sui prodotti abruzzesi. I numerosi espositori presenteranno anche novita' sui vini, birra e un caffe' con olio di oliva. Agroalimenta, che avra' ingresso libero, punta inoltre alla riflessione approfondimento di numerosi aspetti e settori agrolimentari. Ci saranno infine show cooking e laboratori del gusto. Ingresso 9-19.30

Leggi Tutto »

Progetto ‘Watercare’, il punto sulle criticità del porto di Pescara

Si e' concluso, nella sala conferenze dell'Aurum, a Pescara, il terzo public event organizzato per presentare il progetto "Watercare", finanziato dal Programma di cooperazione territoriale Italia-Croazia, che punta a ridurre l'impatto ambientale dovuto a contaminazione microbiologica delle acque balneabili. "Watercare", che vede impegnati partner istituzionali come le Regioni Abruzzo e Marche, l'Universita' di Urbino "Carlo Bo", contea di Spalato e Dalmazia, la Regione di Dubrovnik e Neretva, l'Universita' di Spalato, il Centro di ricerca Metris ed il Ministero delle Acque della Croazia, prevede di sviluppare un sistema innovativo detto "Water quality integrated system" (Wqis) basato su di un sistema di monitoraggio idro-meterologico in tempo reale. Nella mattinata di ieri, la delegazione composta dai referenti dei partner istituzionali italiani e croati, accompagnati dai dirigenti e funzionari del servizio Gestione e qualita' dele acque della Regione Abruzzo, ha effettuato un sopralluogo al ponte sul mare di Pescara dove si e' fatto il punto sulle criticita' legate alla funzionalita' del porto canale e sulle soluzioni individuate per superare il problema dell'insabbiamento dei pescherecci che rientrano in porto e quello della commistione tra acque bianche e acque nere.

Leggi Tutto »