Redazione Notizie D'Abruzzo

Marsilio: rivendichiamo maggior attenzione sulla questione tasse

"Rivendichiamo maggiore attenzione sulla questione tasse. La volontà è quella di non disperdere il lavoro fatto anche dai precedenti governi. Abbiamo un governo che ha raccolto le nostre richieste ed ha condiviso le nostre ragioni. Si tratta ora di portarle avanti”.

Questo il commento del presidente Marco Marsilio a margine del tavolo tematico sulla ricostruzione, che ha convocato, d'intesa con il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi ed i Coordinatori dei sindaci del “Cratere 2009” per affrontare il problema della restituzione delle tasse sospese a seguito del terremoto del 2009.  L'incontro si è svolto all’Aquila, nella “Sala Celestino V" di Palazzo Silone proprio per discutere delle iniziative da mettere in campo per scongiurare quello che sarebbe un salasso che L'Aquila e i paesi colpiti dal sisma non possono permettersi: a rischio ci sono la sopravvivenza di posti di lavoro di centinaia di persone e il futuro stesso delle città.

Oltre a Marsilio, sedeva al tavolo della riunione il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, l'assessore alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris, i parlamentari Luigi D’Eramo, Stefania Pezzopane e Gaetano Quagliariello, oltre a rappresentanti di associazioni e sindacati.

L’Europa ha richiesto la restituzione delle tasse sospese dopo il terremoto del 2009 perché ritenute Aiuti di Stato.

“Siamo in attesa di un incontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte - ha aggiunto Marsilio -  Un documento condiviso unitariamente dal tavolo è pronto. Abbiamo concesso 24 ore di tempo a tutti per valutarlo e sottoscriverlo: istituzioni, associazioni di categoria e sindacali intendono così sottolineare l’urgenza e l’emergenza di questo tema. Chiediamo che il Governo si faccia promotore di un’azione molto forte presso la Commissione europea.

Il tema principale è affrontare prima possibile la questione di merito e avere un rappresentante italiano che vada in Europa e sostenga con forza la questione aquilana”.

“La battaglia per scongiurare la restituzione delle tasse sospese dopo il sisma 2009 da parte delle imprese del cratere e per fornire nuovo impulso alla rinascita dei territori – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi  -  deve vedere uniti tutti i rappresentanti istituzionali, delle categorie produttive, sociali e dei sindacati, locali e nazionali. Il principio opinabile secondo cui le agevolazioni garantite – ricordo che abbiamo perso un miliardo di Pil dopo il terremoto di dieci anni fa - concesse per un periodo limitato di tempo e relative a un abbattimento della tassazione che non è univoca in tutta Europa, costituiscono un aiuto di Stato, è una spada di Damocle che minaccerebbe in futuro tutti i territori italiani colpiti da calamità naturali. Lo abbiamo ribadito in un documento che verrà inviato al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Abbiamo ricordato a Conte tutte le proposte finalizzate a velocizzare i processi di ricostruzione pubblica e privata, i provvedimenti relativi al personale precario e alla proroga della Struttura di missione già contenuti nel dossier L’Aquila e già posti all’attenzione del precedente esecutivo. Le stesse questioni  - ha concluso Biondi - sono state ribadite nella missiva consegnata al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della sua visita a L’Aquila di lunedì scorso. Continuiamo a sollecitare un intervento rapido e, soprattutto, decisivo del nuovo Governo".

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo incarica i legali per l’appello alla sentenza Snam

La Giunta regionale dell'Abruzzo si è riunita oggi, a L'Aquila, per l'esame di alcuni provvedimenti amministrativi. Su proposta di Marsilio è stato conferito l'incarico al collegio difensivo composto dall'avvocato regionale Stefania Valeri e dall'avvocato Vincenzo Cerulli Irelli per proporre appello e istanza di sospensiva, al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Lazio. Si tratta del giudizio incardinato dalla Regione Abruzzo contro la Presidenza del consiglio dei Ministri, il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo nonché nei confronti di Snam rete gas. La Regione, in primo grado, aveva impugnato la delibera del consiglio dei Ministri con cui è stato superato il dissenso manifestato, dalla stessa Regione Abruzzo e dal Comune di Sulmona, in sede di Conferenza dei servizi ed è stata deliberata la prosecuzione del progetto per la costruzione della centrale di compressione gas di Sulmona. Alla base delle motivazioni di appello vi è il contrasto con i principi elaborati dalla giurisprudenza europea e dallo stesso Consiglio di Stato in materia. Con delibera approvata oggi si procede anche ad una valutazione dei documenti di Protezione Civile in materia di dighe, di competenza regionale, ai sensi della L.r. n. 18 del 2013. Viene costituito infatti un gruppo di lavoro che comporta il coinvolgimento di vari enti, tra cui le Prefetture, i Comuni delle città capoluogo e il Servizio emergenze della Protezione Civile. Su proposta dell'assessore Nicola Campitelli la giunta ha autorizzato il trattamento di ulteriori 16mila tonnellate di rifiuti negli impianti di Aielli (Aciam) e Chieti Scalo (Deco Spa), in base ad un accordo sottoscritto tra Regione Abruzzo e Regione Lazio, dopo aver 'verificato la compatibilità ambientale e gestionale'. Si tratta di rifiuti urbani indifferenziati prodotti da Roma capitale. I rifiuti verranno solo lavorati in Abruzzo per poi essere trasferiti in discariche extraregionali. La giunta ha introdotto anche modifiche per quanto concerne gli aspetti economici con una quota tariffaria maggiorata che porterà nelle casse abruzzesi circa 160mila euro in più. La tariffa sarà pari a 10 euro/tonnellate di cui 7.70 euro da riconoscere alla Regione e 2,30 ai comuni interessati

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare, parte il progetto ‘Empowerment’ delle istituzioni Locali

Ha preso il via a Francavilla al Mare il progetto 'Empowerment' delle istituzioni Locali per il sostegno alla gestione associata dei servizi di progettazione, programmazione e accesso ai finanziamenti a valere su programmi europei, nazionali e regionali. Il vicesindaco di Francavilla, Francesca Buttari, l'europarlamentare Pina Picierno e gli amministratori dell'ambito sociale 9 Val di Foro hanno illustrato il progetto, che prevede l'apertura di un Ufficio Intercomunale per l'accesso ai finanziamenti europei, ottenuto anche grazie al partenariato con i Comuni di San Giovanni Teatino, Miglianico, Torrevecchia, Villamagna, Vacri, Ripa Teatina e Ari. L'Ufficio intercomunale non solo dovra' migliorare la capacita' degli Enti di intercettare tutti i possibili finanziamenti, ma dovra' comunicare a imprese, professionisti, associazioni e societa' civile le numerose opportunita' di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali: si fondera' soprattutto su sito, newsletter e social Facebook, Instagram, Telegram. La costituzione sara' preceduta da un corso di formazione che ha 'obiettivo di aumentare le competenze interne all'ente in tema di progettazione e gestione dei fondi comunitari. "Questo filone di attivita' e' molto importante - sottolinea Buttari - perche' le amministrazioni pubbliche hanno bisogno di occasioni di maturazione e apprendimento in tema di progettazione e gestione di risorse comunitarie. E' sempre ancora alto il ricorso all'esterno per questo tipo di attivita'. Per questo siamo molto contenti di riuscire a dare questa occasione al nostro Ente. Obiettivo principale del progetto e' creare competenze che superino il progetto stesso e dare ai Comuni la possibilita' di accedere a tutte le risorse aggiuntive possibili. In questi anni abbiamo fatto moltissimo in termini di accesso ai finanziamenti europei e nazionali, portando sul territorio cifre a sei zeri, su tanti settori, dal sociale allo sport ai lavori pubblici e all'ambiente. Oggi, pero', raggiungiamo, grazie a un finanziamento del Fondo Sociale Europeo, un nostro obiettivo strategico: avere la possibilita' di internalizzare le competenze, convinti che gli Enti vinceranno le sfide del futuro nel quale chi sapra' attingere di piu' e meglio alle risorse comunitarie, nazionali e regionali sara' piu' capace di dare risposte adeguate ai territori".

Leggi Tutto »

Rifiuti, in Abruzzo saranno trattate 16mila tonnellate provenienti da Roma

La Giunta regionale abruzzese ha autorizzato, su proposta dell'assessore Nicola Campitelli, il trattamento di ulteriori 16 mila tonnellate di rifiuti negli impianti di Aielli (Aciam) e Chieti Scalo (Deco Spa), in base ad un accordo sottoscritto tra Regione Abruzzo e Regione Lazio, dopo aver verificato la compatibilita' ambientale e gestionale. Si tratta di rifiuti urbani indifferenziati prodotti da Roma capitale. I rifiuti verranno solo lavorati in Abruzzo per poi essere trasferiti in discariche extraregionali. La Giunta ha introdotto anche modifiche per quanto concerne gli aspetti economici con una quota tariffaria maggiorata che portera' nelle casse abruzzesi circa 160 mila euro in piu'. La tariffa sara' pari a 10 euro/tonnellate di cui 7,70 euro da riconoscere alla Regione e 2,30 ai comuni interessati. 

Leggi Tutto »

Febbo: Oltre 40 milioni di visualizzazioni su Internet nelle regioni obiettivo

"Oltre 40 milioni di visualizzazioni su Internet nelle regioni obiettivo, principalmente Lazio, Lombardia, Campania, Puglia, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Marche, Toscana, Umbria, oltre che, ovviamente l'Abruzzo....Una media di circa 3.000 visitatori (numero quintuplicato) al giorno sul portale www.abruzzoturismo.it nel periodo della campagna. Oltre 100mila partecipanti complessivamente ai concorsi/contest e numerose informazioni da utilizzare per le prossime azioni di promozione turistica, digitale e non. Distribuiti oltre 60mila flyers digitali con proposte di itinerari e soggiorni in Abruzzo". I dati arrivano dall'assessore regionale al Turismo della Tegione Abruzzo Mauro Febbo che afferma: "Da quest'anno, ed per i prossimi anni, investiremo esperienza, competenza e fondi comunitari specifici dedicati alla promozione del Brand Abruzzo e questo interesse scaturito sui social dimostra come la nostra Regione piace, stupisce e lascia esperienze positive a chi la visita e la scopre. Lavoriamo per costruire in Abruzzo un'economia del turismo attraverso una sinergia tra gli operatori turistici e le eccellenze naturali ed enogastronomiche affinché della nostra Regione diventi catalizzatore di turisti". 

Leggi Tutto »

Demanio, in Abruzzo e in Molise 49 beni in vendita

Sono in vendita complessivamente in Abruzzo e in Molise 49 beni di proprietà dello Stato per un valore totale di base d'asta di oltre 1 milione e 700 mila euro. È stato pubblicato dalla Direzione Territoriale dell'Agenzia del Demanio il bando di gara, con scadenza il 18 ottobre prossimo, che propone sul mercato 39 lotti in Molise e 10 in Abruzzo tra appartamenti, fabbricati, locali commerciali, depositi, terreni e aree di varia tipologia. Tra i beni in vendita sul territorio abruzzese ci sono un terreno di 7.800 metri quadrati a Chieti nei pressi di un importante centro commerciale, un terreno edificabile con destinazione terziaria e commerciale nel Comune di Notaresco, dei locali commerciali a uso ristorante nel centro storico di Francavilla a Mare, un edificio da ristrutturare nel centro storico di Pescara e un appartamento ad Anversa degli Abruzzi, piccolo comune che fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia, di notevole importanza storico-culturale, turistica e naturalistica anche per la vicinanza al più noto Comune di Scanno. In Molise, invece, tra i lotti più interessanti ci sono: a Campobasso, un appartamento in zona semicentrale ben collegata con tutti i servizi e un'area di oltre 16.000 metri quadrati in una zona strategica della città; in provincia di Campobasso, nel Comune di Santa Croce di Magliano, tre appartamenti per un totale di 370 metri quadrati situati in un complesso residenziale più ampio; a San Martino in Pensilis un appartamento di 130 metri quadrati compreso di posto auto scoperto.

Leggi Tutto »

Opere idriche a Campli, fondi 865 mila al Comune da Ruzzo Reti

Un accordo storico con la Ruzzo Reti e con l'Egato, l'Ente di Governo dell'Ambito Territoriale Ottimale n. 5 Teramano: a firmarlo sono stati il Sindaco di Campli, Federico Agostinelli, e la Presidente della Ruzzo Reti SpA, Alessia Cognitti. A beneficiarne saranno le casse del Comune al quale sara' riconosciuta la somma di 865.290,31 euro, in 12 rate semestrali dal 30 settembre 2019 al 31 marzo 2025. "Anni fa - spiega il Sindaco Agostinelli - il nostro Comune aveva contratto mutui per realizzare opere idriche sul nostro territorio. In seguito, queste opere sono state vendute all'EGATO. Una vendita alla quale non e' stata corrisposta, finora, alcune compensazione. Abbiamo lavorato quindi ad un accordo attraverso cui la Ruzzo Reti si e' impegnata a rimborsare quanto dovuto. Nuove risorse che potremo utilizzare per il nostro territorio, per il sociale e per migliorare i servizi a beneficio di tutti i cittadini. Ringrazio tutto il CdA e la Presidente della Ruzzo Reti, Alessia Cognitti, e l'Egato per la collaborazione e l'attenzione dimostrata nei confronti del nostro territorio". 

Leggi Tutto »

Consegnati alle scuole abruzzesi 140 computer donati da Italgas

A pochi giorni dal ritorno sui banchi riparte il programma per le scuole dei territori colpiti dal sisma del 2016 promosso dal Commissario Straordinario del Governo con la collaborazione di Italgas che ha donato 1.500 computer per la creazione di nuove aule informatiche utili ad implementare l'offerta formativa scolastica. Simbolica la scelta dell'Istituto Comprensivo Civitella-Torricella come sede della cerimonia di consegna dei 140 computer destinati alle scuole abruzzesi: Civitella del Tronto e' infatti tra i borghi storici piu' colpiti dal sisma del 2016. L'iniziativa, che rientra nell'ambito del protocollo sottoscritto lo scorso dicembre, e' stata illustrata dal Commissario Straordinario del Governo, Piero Farabollini e dal Responsabile delle Relazioni Istituzionali e Affari Regolatori di Italgas, Nunzio Ferrulli, alla presenza di molti sindaci e amministratori del territorio, dei rappresentanti dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Abruzzo e dei dirigenti scolastici delle scuole destinatarie. Per il gruppo Italgas il progetto, giunto alla penultima tappa, e' parte di un piu' ampio programma di attivita' dedicato alle comunita' e ai territori in cui la societa' e' presente e opera, con l'intento di creare valore offrendo un supporto concreto alle nuove generazioni e piu' in generale alle famiglie. 

"L'obiettivo della ricostruzione e' anche consentire la ri-costituzione delle comunita' e per farlo dobbiamo necessariamente puntare sui giovani che devono raccoglierne il testimone - ricorda il Commissario Farabollini - Con la donazione Italgas si concretizza per migliaia di ragazzi e per le loro famiglie la sintesi tra memoria e futuro attraverso il mezzo che connette per eccellenza. Questi computer rappresentano idealmente la staffetta culturale e sociale necessaria per guardare avanti con rinnovata speranza. Sono simbolo di quella rete fatta di tecnici, amministratori, politici ed imprese che incarnano la volonta' del ben fare perche' i ragazzi connessi al mondo con questi strumenti restino profondamente connessi alla loro madre terra".

Ad oggi Italgas ha distribuito 1.160 dei 1.500 computer destinati alle zone colpite dal terremoto del 2016. Dopo Lazio, Marche e Abruzzo, l'ultima tappa sara' nel mese di ottobre in Umbria. 

Leggi Tutto »

Operaio ferito nel pescarese in un incidente sul lavoro

Un operaio e' rimasto ferito nella tarda mattinata di oggi in un incidente sul lavoro accaduto all'interno di una azienda di Pianella. Secondo le prime informazioni l'operaio, che stava lavorando con una pressa, e' stato travolto, per cause in corso di accertamento, da alcuni bancali, riportando un trauma al bacino. Per i soccorsi hanno lavorato sul luogo dell'incidente i sanitari del 118 arrivati con l'elisoccorso e una ambulanza medicalizzata, i vigili del fuoco e i carabinieri. Fortunatamente le condizioni del ferito si sono rivelate meno gravi del previsto e cosi' il paziente e' stato poi trasferito in ambulanza al Santo Spirito di Pescara. Sono in corso accertamenti per ricostruire l'accaduto. 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo mette in vetrina le sue storie di innovazione

Un sistema produttivo con prodotto interno lordo di oltre 30 miliardi di euro, settimo in Italia per specializzazione industriale e incidenza delle esportazioni sul Pil, con primati nella filiera dell'elettronica, in termini di specializzazione regionale, e riguardo alla popolazione universitaria, per rapporto tra studenti e popolazione: e' l'Abruzzo che emerge da "100 Innovation stories", pubblicazione promossa dalle Fondazioni Symbola e Hubruzzo come risultato di un'analisi del sistema produttivo regionale, una ricerca quali-quantitativa su circa tremila imprese (con almeno 5 addetti e 800mila euro di fatturato). Dopo ricerche su comparti specifici e porzioni di territorio riguardanti Campania, Veneto, Toscana, Basilicata e Calabria, per Symbola-Fondazione per le qualita', questa e' la prima ricerca che osserva una regione nel suo complesso. E come nelle precedenti esperienze, svela eccellenze spesso ignorate da chi ci vive. Il ritratto dell'Abruzzo, per intensita' industriale una delle principali regioni d'Europa, e' quello di un territorio composito, con paesaggi naturali e rurali accanto a innovazione e industria, con un settore alimentare che in Italia e' quinto per numero di occupati e secondo se riferito alla sola produzione di pasta e vino.

 "Abbiamo un sistema di imprese piccole e medie che lavorano per noi e con noi, 2.300 in Italia. Abbiamo un progetto dedicato alla nostra catena di fornitura per accompagnare queste imprese nella crescita. E' fondamentale che queste imprese abbiano una capacita' di puntualita' nelle consegne elevata, nonche' una grande qualita', le stesse che ci vengono richieste dai nostri clienti". Cosi' l'amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, a Pescara tra i relatori alla presentazione della ricerca "100 innovation stories" delle Fondazioni Symbola e Hubruzzo, all'auditorium Petruzzi. "Abbiamo una fortissima attenzione alle pmi, ci auguriamo che abbiano competenze specifiche molto forti e che si aggreghino fra loro per stare sul mercato anche con altri clienti, al di la' di Leonardo. Credo che gli imprenditori abbiano la volonta' di farlo, importante e' crescere, anche di dimensioni". 

Leggi Tutto »