Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni Montesilvano, Ruggero: al momento non sono nel progetto politico di Fidanza o di De Martinis

"Al momento non sono nel progetto politico di Fidanza né in quello di De Martinis, ma punterò solo ad un programma che sia il migliore possibile per la mia città. Un programma, che possa finalmente trasformare il volto di Montesilvano. La mia è stata sempre una lista espressione di civismo, in passato Montesilvano Democratica e Abruzzo Civico mi hanno voluto fortemente come candidato sindaco, ma questa volta scenderò in campo come consigliere comunale per dare più forza agli obiettivi che ci siamo prefissati per il rilancio della città. Incontrerò i candidati De Martinis e Fidanza, ma solo quando avrò chiari i programmi e gli obiettivi che vorranno portare avanti per Montesilvano faremo le nostre valutazioni con tutta la lista".

Leggi Tutto »

Montesilvano ottiene la Bandiera Gialla per il secondo anno consecutivo

Per il secondo anno consecutivo Montesilvano ottiene la bandiera gialla. Questa mattina il primo cittadino ha ritirato, a Verona, il vessillo di Comune Ciclabile 2019, conferito dalla Fiab Onlus  (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) a quelle amministrazioni che mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta.

«In questo anno -  sottolinea il sindaco -  abbiamo impresso un’ulteriore spinta alle progettualità per incentivare la mobilità sostenibile del nostro territorio, con l’obiettivo sia di confermare questo ambito riconoscimento, ma soprattutto per migliorare la qualità della vita di cittadini e turisti. Credo fortemente che la vivibilità di un territorio si misuri anche dall’opportunità di viverlo a due ruote o a piedi. Motivo per il quale, da 5 anni istituiamo tutte le sere d’estate l’isola pedonale sulla riviera, e abbiamo progettato il Biciplan, il piano per la mobilità urbana, un programma di medio periodo che individua i principali percorsi ciclabili del territorio, da realizzare secondo varie priorità. Il piano, che rappresenta anche un metodo di promozione all’uso della bicicletta, è stato elaborato in cinque macrofasi: la prima a breve termine e le successive a medio e  lungo termine. Con questo programma andremo a potenziare le piste ciclabili, soprattutto realizzando corridoi di collegamento tra le due grandi piste già presenti sul territorio, sulla Strada Parco e sulla riviera. A tal proposito, ricordo che il nostro Comune è stato il primo in tutta la regione a completare il progetto della Bike to coast. Il secondo aspetto del programma è quello della istituzione delle zone 30, per garantire una convivenza sicura tra auto, bici e pedoni. Tali progettualità, insieme a quelle già concluse, come la realizzazione di una grande pista ciclabile tricolore all’interno del Parco Falcone, o l’iniziativa Bici Sicura, per la punzonatura delle biciclette, oggi sono state riconosciute dalla Federazione, con il conferimento della seconda bandiera».

Sulla bandiera sono posti due Bike Smile, ossia il misuratore delle infrastrutture e delle azioni messe in atto dal Comune a favore della mobilità in bicicletta.  Per l'assegnazione del punteggio, la Fiab ha fissato dei criteri oggettivi inerenti la mobilità urbana, il cicloturismo, la governance ovvero la motorizzazione e le politiche di mobilità urbana e dei servizi e la comunicazione e promozione. Con la seconda Bandiera Gialla, Montesilvano si conferma anche nella seconda Guida italiana dei Comuni Ciclabili 2019.

Leggi Tutto »

Nel 2019 addio ad almeno 5 bottiglie su 10 di extravergine abruzzese

Nel 2019 addio ad almeno 5 bottiglie su 10 di extravergine abruzzese sugli scaffali dei supermercati per effetto della diminuzione della produzione che in regione ha subito un calo medio di oltre il 51% conseguenze importanti sui numeri complessivi della commercializzazione. E' quanto emerge dall'analisi di Coldiretti nel convegno "la filiera olivicola italiana tra nuovi impianti e certificazione", promossa in collaborazione con Abruzzo Oleum nell'ambito della Fiera dell'agricoltura di Teramo, inaugurata oggi a Piano d'Accio tra migliaia di visitatori.Proprio per fronteggiare la crisi del settore  a questo punto si rendono necessari nuovi impianti. Coldiretti Abruzzo sottolinea che il comparto olivicolo conta in regione circa 6 milioni di piante su circa 46mila ettari che rappresentano circa il 50% della superficie agricola arborea utilizzata, un totale di circa 60mila aziende di cui 15mila che coltivano prevalentemente olivo, oltre 350 frantoi e una produzione media storica di circa 14mila tonnellate di olio che quest'anno, rispetto al 2017 in cui si era registrata una produzione di 13.679 tonnellate, ha tuttavia subito una forte diminuzione attestandosi intorno alle 6.640, secondo una elaborazione Coldiretti su dati Agea.

Leggi Tutto »

Crescono i matrimoni degli stranieri in Italia

I viaggi di nozze con destinazione Italia sono molto ambiti dagli stranieri, un trend in crescita secondo quanto rileva l'Enit in una ricerca dell'Ufficio Studi su dati Banca d'Italia. Le lune di miele internazionali muovono 217 milioni di euro e sono cresciuti del 16,4%. A scegliere l'Italia, magari anche per convolare a nozze, sono soprattutto gli americani con 51,3 milioni di euro, seguiti da brasiliani con 27,9 milioni di euro (+401,2% sul 2016), i giapponesi con 17,5 milioni di euro (108,4% sul 2016), i canadesi con 16,5 milioni di euro e i britannici con 16,1 milioni di euro. Cinque le regioni preferite dagli stranieri, in ordine di spesa maggiore: Lazio, Toscana, Veneto, Campania e Sardegna. Alberghi e villaggi turistici sono ancora preferiti per coronare il sogno d'amore nei quali confluisce il 90,5% della spesa totale dei visitatori stranieri ma sono in crescita case in affitto (+47,6% sul 2016) e B&B (+32,4%). Il periodo prescelto per le nozze segue un andamento stagionale variabile con picchi nel mese di luglio e ottobre (rispettivamente 39 e 34,5 milioni di euro) e con un trend di spesa maggiore nei classici mesi estivi. Le vacanze per i viaggi di nozze sono quindi un prodotto turistico che contribuisce alla destagionalizzazione.

Per il quinto anno consecutivo l'Enit parteciperà il 13 e 14 aprile alla fiera National Wedding Show, allestita all'ExCeL London con un proprio stand di 150 metri quadrati, quest'anno condiviso con 5 regioni: Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria e Friuli Venezia Giulia. 

Leggi Tutto »

Condannato a 10 anni per l’omicidio preterintenzionale del fratello

E' stato condannato a  dieci anni e sei mesi di reclusione Domenico Tatangelo, 60 anni di Castiglione Messer Marino accusato di omicidio preterintenzionale pluriaggravato del fratello Mario, di 53 anni, colpito con pugni e caduto battendo la testa a terra e deceduto dopo otto mesi di coma e ricoveri in vari ospedali. La sentenza e' stata emessa oggi dalla Corte d'Assise di Lanciano che ha inoltre condannato l'imputato all'interdizione perpetua dai pubblici uffici e inoltre la liberta' vigilata per tre anni. L'uomo e' stato anche condannato al risarcimento danni alle parti civili che sono la moglie e un figlio della vittima che sara' stabilita in separata sede civile. Nei confronti dell'imputato il pubblico ministero Michele Pecoraro aveva chiesto la pena a dieci anni e sei mesi di reclusione.

La lite tra fratelli, per futili motivi, che avevano anche bevuto birra ed alcolici, avvenne il 22 febbraio 2015 al bar Up And Down di Castiglione, poi la vittima mori' per le complicanze il successivo 30 settembre all'ospedale di Agnone.

Il difensore dell'imputato, Antonino Cerella, ha preannunciato ricorso in appello. Al processo aveva chiesto la derubricazione dell'omicidio in eccesso colposo per legittima difesa. 

Leggi Tutto »

Raffaele Panichella è il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle a Montesilvano

E' Raffaele Panichella il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle alle amministrative di Montesilvano. L'ufficializzazione e' arrivata nel corso di una conferenza stampa presso il Comune di Montesilvano con il deputato Andrea Colletti, il vice presidente del Consiglio regionale Abruzzo Domenico Pettinari, il candidato sindaco M5S di Pescara Erika Alessandrini e il capogruppo uscente M5S Montesilvano Cristhian Di Carlo. Presente anche la consigliera regionale Barbara Stella. Attivista del MoVimento 5 Stelle da oltre 10 anni, Raffaele Panichella ha 53 anni ed e' padre di tre figli. Architetto, ha una vocazione per la tutela del territorio e delle energie rinnovabili che lo ha portato per 10 anni a prestare servizio come pilota volontario di aerei per la Protezione Civile, fronteggiando incendi boschivi e a promuovere negli ultimi anni il tema delle energie rinnovabili nelle scuole come volontario dell'Associazione Anter (associazione nazionale tutela energie rinnovabili).

"Lavorera' per una nuova Montesilvano con il cittadino al centro - ha detto Panichella - La citta' di Montesilvano merita un nuovo modello di sviluppo, con il cittadino al centro. Un modello alternativo allo sfruttamento selvaggio del territorio. Un modello capace di ridurre gli sprechi energetici, l'impatto ambientale del traffico veicolare, delle costruzioni e delle volumetrie edilizie. Un modello che sia in grado di limare le infinite disuguaglianze sociali di una citta' che oggi appare purtroppo come una sorta di 'non luogo', per molti una citta' dormitorio priva di significativi centri di interesse e aggregazione e con situazioni non piu' accettabili di decadimento urbano e sociale". 

Leggi Tutto »

Controlli dei Carabinieri nel Pescarese, sequestrati 600 kg di alimenti avariati

Maxi controllo carabinieri della Compagnia di Popolo che hanno passato al setaccio piu' di 130 veicoli e 170 persone, rilevando violazioni al codice della strada che hanno comportato sanzioni amministrative per un valore complessivo di 2500 euro, il sequestro amministrativo di tre autovetture e la denuncia a piede libero di un giovane trovato alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge, contestualmente sono stati posti in essere controlli a diversi esercizi commerciali della zona. Nella circostanza sono state chiuse l'area ristorazione e il laboratorio di un importante bar della zona il cui titolare veniva denunciato per gravi violazioni della normativa sulla tutela del lavoro e sanitarie con conseguente sequestro di circa 600 kg di generi alimentari avariati e mal conservati 

Leggi Tutto »

Civitarese si candida e attacca Alessandrini

"Alessandrini e' una bravissima persona, ma non ha in alcun modo tentato di invertire quell'inesorabile processo, legato al ruolo di determinati blocchi di potere, ed e' dunque diventato inevitabilmente responsabile". Lo ha detto Stefano Civitarese, questa mattina nell'aula consiliare del Comune di Pescara, durante la presentazione della sua candidatura a sindaco della citta' adriatica alla guida della lista 'Coalizione civica per Pescara'. Civitarese, ex assessore all'Urbanistica della giunta Alessandrini, dimessosi dopo che il suo piano per la mobilita' era stato bloccato da alcune componenti della maggioranza.

Leggi Tutto »

Inaugurata la mostra del fiore ‘Florviva’

Oltre 200 espositori e il governatore abruzzese Marco Marsilio per il taglio del nastro della mostra del Fiore Floriviva, in programma fino a domenica 14 aprile al Porto Turistico Marina di Pescara. "È un appuntamento importante e tradizionale. Mette in mostra un settore molto forte della nostra economia e il nostro auspicio e' che serva a rafforzare il settore, a svilupparlo e a farlo conoscere ancora meglio. È un settore che si lega alla vocazione tipica del nostro territorio. Per questa ragione ho ritenuto importante anche la presenza della Regione per sottolineare la nostra attenzione e gratitudine verso un settore che aiuta l'Abruzzo a crescere", ha detto Marsilio. "L'appuntamento pescarese - ha detto ancora - assume una rilevanza particolare perche' mette in mostra un Abruzzo che sa farsi apprezzare, non solo in Italia ma anche all'estero. Un settore che conta centinaia di aziende, migliaia di addetti, che rappresenta un pilastro importante dell'economia regionale". Al Marina di Pescara vivaisti, ditte di giardinaggio, operatori dei servizi, attivita' di arredi per esterni, rivenditori di macchinari per agricoltura e giardinaggio, fioristi e grossisti di fiore reciso, aziende di artigianato, associazioni, imprese di impianti di irrigazione, ditte di sementi e bulbi, vasi in terracotta e garden. Un settore, questo, dai numeri importanti nell'ambito dell'economia abruzzese e apprezzato a livello internazionale: circa 250 aziende attive su 385 ettari di territorio, che danno lavoro ad oltre 2.500 addetti e che generano un valore di oltre 50 milioni di euro annui. 

Leggi Tutto »

Oltre 7mila imprese aderiscono a Fondimpresa

"Aderiscono a Fondimpresa in Abruzzo 7.090 imprese e 120.446 lavoratori; in particolare del Territorio Teramano che oggi ci ospita 1.369 aziende e 22.385 lavoratori che abbiamo l'onore di rappresentare'' . Così Luigi Di Giosaffatte, presidente di Obr Abruzzo, articolazione territoriale di Fondimpresa, ha aperto i lavori della tappa teramana del Roadshow di Fondimpresa Abruzzo 'Fondimpresa: finanzia la competitività della tua azienda', svoltasi presso la sede di Confindustria Teramo. ''Fondimpresa - ha illustrato Di Giosaffatte - è il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. È il più importante in Italia ed è aperto alle imprese di ogni settore e dimensione".

"L'obiettivo - ha aggiunto Di Giosaffatte -principale è rendere semplice e accessibile alle aziende ed ai lavoratori la formazione, leva indispensabile per l'innovazione e lo sviluppo. Fondimpresa non organizza corsi di formazione ma finanzia la formazione dei lavoratori presso le imprese aderenti, secondo le necessità e l'organizzazione aziendale. Aderire a Fondimpresa è gratuito, non comporta alcuna spesa per l'azienda né per i lavoratori''. Per Rita Innocenzi, vicepresidente Obr Abruzzo, "fondamentale intraprendere un dialogo con il governo regionale e il mondo accademico, al fine di accrescere la conoscenza del Fondo e consolidare ogni possibile sinergia per il rilancio di politiche attive a sostegno dell'occupazione, della produttività, delle competenze". 

Leggi Tutto »