Redazione Notizie D'Abruzzo

Faccenda (Fratelli d’Italia): San Giovanni Teatino ha bisogno di una svolta, semaforo rosso per Marinucci

«San Giovanni Teatino ha bisogno di una svolta che il sindaco Marinucci non è più in grado di dare. Lo dimostrano le reazioni lunari alle critiche politiche con le quali evita di entrare nel merito delle questioni e dei numeri che evidenziano come l’Amministrazione sia davanti a un semaforo rosso». Lo dichiara il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Luca Faccenda, che rinnova l’auspicio di un cambio nel Governo del Comune. «Il sindaco Marinucci afferma di sperare di non incassare un euro dalle multe dei sei nuovi semafori e poi mette oltre 1 milione nel bilancio di previsione per le contravvenzioni. Questa è solo l’ultima contraddizione di una Giunta che non riesce più a guidare con efficacia il Comune, e soprattutto non riesce a rispondere alle richieste dei cittadini in primis sulla sicurezza, nella lotta alla microcriminalità che quotidianamente colpisce nel nostro territorio», prosegue Faccenda.

Il Coordinatore di Fratelli d’Italia invita Marinucci a un «confronto concreto sui problemi e sui temi di sviluppo della Città. San Giovanni Teatino merita di più e di meglio. Non possiamo far finta di nulla come invece dimostra di fare il sindaco. Rinnoviamo l’invito a tutti i Consiglieri ad avviare una profonda riflessione sulle promesse non mantenute dalla Giunta. San Giovanni Teatino ha bisogno di un futuro, di una nuova classe dirigente, capace e che sappia cogliere e ascoltare i cittadini. Non servono le supposizioni e le arroganze, servono impegno e lavoro. Sono necessari umiltà e determinazione, non persone che vogliono salire in cattedra per dare lezioni. Solo così possiamo vincere la sfida di una città più bella, più giusta, più aperta al nuovo. Possiamo farcela; noi siamo presenti e determinati nel guardare al domani».

 

Leggi Tutto »

Aggredisce padre a calci e pugni, arrestato nel Pescarese

Era stato già denunciato per maltrattamenti in famiglia e in particolare per aver malmenato il padre ma avrebbe aggredito ancora il genitore settantenne nel Pescarese per vecchi rancori inerenti questioni economiche, prima di essere bloccato e arrestato dai carabinieri per resistenza a pubblico ufficiale. In manette e' finito un 40enne che lunedi' sera, in preda ai fumi dell'alcol si è recato a casa dell'anziano padre, aggredendolo con pugni e calci. In aiuto della vittima, udite le urla, e' sopraggiunto anche lo zio, che abita nelle vicinanze, e che a sua volta e' diventato bersaglio dell'aggressione. Allertati, i carabinieri della stazione di Alanno sono prontamente giunti presso l'abitazione per tentare di sedare la lite e calmare l'aggressore che pero', in preda ad un impeto di violenza, ha spintonato e aggredito anche i militari intervenuti procurando, inoltre, ad uno di questi, delle lesioni giudicate guaribili in tre giorni. 

Leggi Tutto »

Home Care Premium 2019, aperto il bando per l’assistenza domiciliare a Montesilvano

Dipendenti pubblici e pensionati, i loro coniugi, i loro parenti e affini di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile, e i conviventi, i fratelli e le sorelle del dipendente o del pensionato pubblico a patto che quest’ultimo ne sia il tutore.

Sono questi i soggetti beneficiari del progetto Home Care Premium 2019, il bando per l’assistenza domiciliare relativo al periodo 1 luglio 2019 -  30 giugno 2022.

Anche quest’anno, è possibile partecipare all’avviso rivolto a soggetti non autosufficienti e che prevede sia servizi di assistenza e prestazioni integrative gratuite che contributi economici mensili quali rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di una badante.

La domanda di partecipazione va presentata collegandosi nella home page del sito www.inps.it  accedendo alla sezione “Domande Welfare in un click”. Utilizzando le proprie credenziali di accesso (codice fiscale e PIN) si sceglie poi la voce “Home Care Premium”.  

Ai fini della presentazione della domanda, il richiedente deve essere in possesso di un PIN dispositivo rilasciato direttamente dall’Inps; aver presentato la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per la determinazione dell’Isee socio-sanitario del beneficiario oppure dell’Isee minorenni genitori non coniugati tra loro e non conviventi. Qualora la persona non autosufficiente non dovesse coincidere con il titolare del diritto  si rende necessario per quest’ultimo iscrivere la persona al Programma “Accedi ai servizi di Welfare”. L’iscrizione è propedeutica alla presentazione delle domande che sono aperte fino al 30 aprile.

Per informazioni è possibile rivolgersi agli sportelli dell’Azienda Speciale del Comune di Montesilvano o chiamando lo 0854481524

Leggi Tutto »

Coldiretti: nel mirino di Trump il 50% dell’Italian Food

Nel mirino del presidente degli Stati Uniti Donald Trump è finita circa la metà (50%) degli alimentari e delle bevande Made in Italy esportate in Usa dove nel 2018 si è registrato il record per un valore di 4,2 miliardi (+2%). E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti che ha inaugurato al Vinitaly una mostra sugli effetti della black list stilata dall'amministrazione statunitense nei confronti dei prodotti europei dazi annunciati in risposta agli aiuti europei all'Airbus, che danneggiano la Boeing alle prese con la crisi scaturita dagli incidenti di cui è stato protagonista il jet 737 Max. Si tratta di una lista per un importo complessivo di 11 miliardi di dollari che comprende anche importanti prodotti agroalimentari di interesse nazionale come - sottolinea la Coldiretti - vini tra i quali il Prosecco ed il Marsala, formaggi come il pecorino, ma anche l'olio di oliva, gli agrumi, l'uva, le marmellate, i succhi di frutta, l'acqua e i superalcolici tra gli alimentari e le bevande colpite. Con i dazi - spiega la Coldiretti - aumenterebbero i prezzi dei prodotti italiani sul mercato americano e sarebbero più competitive le falsificazioni ottenute sul territorio statunitense e quelle provenienti da Paesi non colpiti dalle misure di Trump. Basti pensare che il 99 per cento dei formaggi di tipo italiano in Usa - sottolinea la Coldiretti - sono in realtà realizzati in Wisconsin, California e New York, dal Parmesan al Romano senza latte di pecora, dall'Asiago al Gorgonzola fino al Fontiago, un improbabile mix tra Asiago e Fontina. Ma il problema riguarda tutte le categorie merceologiche come l'olio Pompeian made in Usa, i salumi più prestigiosi, dalle imitazioni del Parma e del San Daniele alla mortadella Bologna o al salame Milano, senza dimenticare i pomodori, come il San Marzano che viene prodotto in California e venduto in tutti gli Stati Uniti.


Ma è certamente il vino uno dei settori più colpiti come dimostra la cantina degli orrori aperta dalla Coldiretti al Vinitaly dove sono stati esposti dal Bordolino argentino nella versione bianco e rosso con tanto di bandiera tricolore al Kressecco, ma ci sono anche il Barbera bianco e il Chianti fatto in California, il Marsala sudamericano e quello statunitense che potrebbe sostituire quello Made in italy colpito dai dazi di Trump. Un rischio concreto che riguarda anche per il Prosecco che - spiega la Coldiretti - guida la classifica dei vini italiani più taroccati con le imitazioni diffuse in tutti i continenti dal Meer-secco al Kressecco, dal Semisecco e al Consecco, ma è stata smascherata le vendita anche del Whitesecco e del Crisecco. A spingere i tarocchi - denuncia Coldiretti - sono anche le opportunità di vendita attraverso la rete dove è possibile acquistare da aziende anglosassoni pseudo vino ottenuto da polveri miracolose contenute in wine-kit che promettono in pochi giorni di ottenere le etichette più prestigiose come Chianti, Valpolicella, Frascati, Primitivo, Gewurztraminer, Barolo, Verdicchio, Lambrusco o Montepulciano. Il valore complessivo delle esportazioni agroalimentari italiane negli Usa è pari a 4,2 miliardi e rappresenta circa il 10% del totale delle esportazioni nazionali che è di 42,4 miliardi nel 2018 secondo una analisi Coldiretti su dati Istat. Il prodotto nazionale più esportato in Usa è il vino con un valore di 1,5 miliardi, con un aumento record del 4% nel 2018. Da sottolineare - afferma la Coldiretti - il continuo incremento delle esportazioni di spumanti italiani che, trainate dal Prosecco, nel 2018 sono ammontate a un valore di 333 milioni con un balzo del 13%. In pericolo - continua la Coldiretti - ci sono anche altri prodotti simbolo dell'agroalimentare nazionale a partire dall'olio di oliva con le esportazioni che nel 2018 sono state pari a 436 milioni ma ad essere minacciati sono anche i formaggi italiani che valgono 273 milioni. Le minacce di Trump arrivano in una situazione resa già difficile - ricorda Coldiretti - per l'agroalimentare Made in Italy dalla Brexit dove l'arrivo di dazi e di ostacoli doganali ed amministrativi potrebbe rendere più difficili le consegne dall'Italia e favorire le importazioni da Paesi extracomunitari. Senza accordo sull'uscita della Gran Bretagna dalla Ue - continua la Coldiretti - si mette tra l'altro a rischio la stessa tutela giuridica dei prodotti a denominazione di origine che, senza protezione europea, rischiano di subire la concorrenza sleale dei prodotti di imitazione. Basti pensare - continua la Coldiretti - ai casi, smascherati in passato, della vendita di falso prosecco alla spina o in lattina fino ai wine kit. Il cosiddetto Italian sounding - conclude la Coldiretti - vale oggi nel mondo 100 miliardi di euro, con un aumento record del 70% nel corso dell'ultimo decennio.

Leggi Tutto »

Istat: +0,8% la produzione industriale a febbraio 2019

 A febbraio 2019 l'indice destagionalizzato della produzione industriale e' aumentato dello 0,8% rispetto a gennaio. Nella media del trimestre dicembre-febbraio, il livello destagionalizzato della produzione e' diminuito dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti. L'indice destagionalizzato mensile mostra un marcato aumento congiunturale per i beni di consumo, +3,2%; incrementi piu' contenuti si registrano per i beni strumentali, +1,1%, e per i beni intermedi, +0,2%, mentre diminuisce il comparto dell'energia, -2,4%. Questi i primi dati diffusi dall'Istat nell'ultimo dossier sulla produzione industriale. Secondo l'istituto di statistica la produzione industriale a febbraio ha continuato a crescere, segnando la seconda variazione congiunturale positiva dopo quattro mesi consecutivi di cali che avevano contraddistinto la parte finale del 2018. Nonostante questo andamento positivo, la variazione congiunturale degli ultimi tre mesi ha continuato a evidenziare un segno negativo, seppur di entita' notevolmente ridotta. Il confronto tendenziale tra i dati corretti per gli effetti di calendario e' tornato a mostrare una modesta dinamica espansiva, la prima dal mese di ottobre 2018, sostenuta principalmente dal buon risultato ottenuto dai beni di consumo e, in misura inferiore, dai beni strumentali. Infatti, a febbraio 2019 l'indice e' aumentato in termini tendenziali dello 0,9%, i giorni lavorativi sono stati 20, come a febbraio 2018. 

Leggi Tutto »

Governatore Marsilio propone tavolo istituzionale per le autostrade

''Sull'autostrada ho proposto un tavolo istituzionale perche' io sono preoccupato e questo l'ho espresso al Ministro Toninelli, di questa situazione di stallo e di conflitto che c'e' tra Ministero e Strada dei Parchi, quasi incomunicabili?. Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in un incontro tenutosi ad Avezzano in occasione della presentazione di un documento condiviso dai Sindaci della zona. "Noi come Regione - ha evidenziato Marsilio - non siamo ne' concessionari, ne' concedenti, non facciamo il tifo per nessuno e facciamo il tifo per un autostrada economica, percorribile, sicura, al servizio dei nostri cittadini; chi deve decidere decida - ha concluso il presidente - purche' lo faccia in tempi utili ad evitare catastrofi e a ritrovarci al primo luglio con tariffe aumentate e insostenibili o con chiusure dell'autostrada per contenziosi pesantissimi, legali e irrisolvibili"

Leggi Tutto »

Università L’Aquila, parte la sfida per la successione a Inverardi

aranno due medici e anche dello stesso dipartimento a contendersi la poltrona di rettore dell'Universita' dell'Aquila al posto dell'attuale Magnifico, la professoressa Paola Inverardi, al termine del mandato e non piu' ricandidabile. In riferimento alla data, il decano, Pier Ugo Foscolo, ha firmato il decreto che indice le elezioni fissando a giovedi' 13 giugno la prima votazione, per la quale serve la maggioranza assoluta degli aventi diritto, a martedi' 18 l'eventuale seconda votazione, dove serve la maggioranza assoluta dei votanti purche' sia pari ad almeno il 40% della totalita' dei voti esprimibili e partecipi alla votazione almeno la meta' piu' uno degli aventi diritto, a martedi' 25 l'eventuale terza votazione, per la quale serve la maggioranza assoluta dei votanti purche' partecipi al voto almeno la meta' piu' uno degli aventi diritto, e a venerdi' 28 l'eventuale ballottaggio tra i due piu' votati del terzo turno.

Oggi nel corso dell'assemblea generale che si e' svolta all'Aquila hanno presentato ufficialmente le candidature le candidature i due professori del Dipartimento di scienze cliniche applicate biotecnologiche (Discab), Edoardo Alesse, ordinario di Patologia generale, e Carlo Masciocchi, ordinario di Radiologia, direttore del reparto di diagnostica per immagini dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila e prorettore vicario uscente. Oggi i due sono intervenuti per illustrare urna prima bozza di idee dando cosi' inizio alla campagna elettorale. 

Leggi Tutto »

Bonifica discarica, assolto l’ex sindaco di Vasto

Assolti perche' il fatto non sussiste per la bonifica e il controllo delle discariche abusive nel territorio comunale l'ex sindaco di Vasto Luciano Lapenna, l'assessore Lina Marchesani, gli ex assessori Nicola Tiberio, Vincenzo Sputore, Marco Marra e Anna Suriani, e il responsabile dell'associazione Baschi blu Eustachio Frangione. A stabilirlo il Tribunale di Vasto, presidente Bruno Giangiacomo, giudici a latere Stefania Izzi e Michelina Iannetta. Il pm Michele Pecoraro aveva chiesto la condanna a pene che andavano dai 5 ai 9 mesi di reclusione e l'assoluzione per Paola Vitelli, amministratore delegato Pulchra, la societa' che gestisce il servizio raccolta dei rifiuti a Vasto. La sentenza ha anche disposto il dissequestro del deposito nell'ex depuratore di localita' "Vignola". Stralciata in avvio di udienza la posizione di Luigi Masciulli per notifica degli atti, il collegio giudicante ha disposto il rinvio al pm.  Il Comune di Vasto si era costituito parte civile contro gli ex amministratori (alcuni dei quali fanno tuttora parte della Giunta o del Consiglio), come deciso da un voto del Consiglio comunale nella seduta del 25 luglio 2018. 

Leggi Tutto »

Denunciato dal Nas il responsabile di una comunità per anziani del Teramano

Denunciato, dai Carabinieri del Nas di Pescara il responsabile di una comunita' per anziani della costa teramana, perché nella struttura ricettiva sono state riscontrate numerose anomalie e irregolarita'. In particolare, i militari per la tutela della salute hanno accertato che non erano stati comunicati all'autorita' competenti gli ospiti presenti nella struttura, peraltro superiore alla capienza massima autorizzata; carenze igienico sanitarie e strutturali, soprattutto nei locali adibiti alla preparazione e conservazione degli alimenti; posti letto superiori rispetto alle dimensioni dei locali. La struttura e' stata anche segnalata alla Asl di Teramo che verifichera' l'attribuzione dell'ambientamento assistenziale. 

Leggi Tutto »

Marsilio incontra i sindaci della Marsica

"L'obiettivo e' arrivare ad avere finalmente ferrovie all'altezza di un Paese civile anche in Abruzzo e per questo abbiamo discusso con il ministro Toninelli anche della dorsale Tirreno Adriatica che si lega anche al ragionamento sulla zona economica speciale". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, nel corso di una conferenza stampa tenutasi ad Avezzano in occasione della presentazione di un documento condiviso dai Sindaci della zona. "Sull'alta velocita' Roma-Pescara oggi ci sono 1,2 miliardi circa destinati da Ferrovie dello Stato per rendere la linea ad alta velocita' sufficientemente veloce da poterla considerare utilizzabile - ha continuato Marsilio - il finanziamento e' previsto al 2021 e per quanto riguarda la questione delle ferrovie e' l'infrastruttura madre per consentire alle aree interne collegamenti con Roma e Pescara; ci sono 375 mila euro - ha concluso il governatore - che abbiamo messo in bilancio con una variazione per l'opera di messa in sicurezza della Superstrada del Liri".

Leggi Tutto »