Redazione Notizie D'Abruzzo

Vola a Pescara per l’udienza del Papa, arrestato latitante polacco

Vola dalla Polonia a Pescara con l'intenzione di partecipare all'udienza generale del Papa, ma, una volta sceso dall'aereo, è stato arrestato dalla Polizia di Frontiera, perche' nei suoi confronti pendeva un ordine di cattura. Un cittadino polacco di 31 anni è stato arrestato mentre era in vacanza con la fidanzata. La sala operativa della Polizia di Frontiera ha ricevuto una comunicazione da parte del servizio centrale, in cui è stato segnalato che il volo Ryanair proveniente da Varsavia in arrivo alle 18.30 avrebbe potuto trasportare un giovane destinatario di un ordine di cattura.

Il giovane individuato ed identificato tramite la carta di identita' polacca e' stato accompagnato negli uffici per tutti gli accertamenti e l'avvio della procedura per l'estradizione. Nei suoi confronti pendeva un mandato di arresto europeo per sfruttamento dell'immigrazione clandestina richiesto dalla Germania da febbraio di questo anno. I fatti oggetto del rintraccio riguardavano un suo trascorso in Germania di qualche anno fa, quando lavorava come autista. La sua fidanzata polacca era all'oscuro di tutto. Dopo le formalita', il 31enne e' stato trasferito al carcere di San Donato, a disposizione della Corte d'Appello dell'Aquila.

Leggi Tutto »

Itinerari di pAssaggio con Slow Food e Trenitalia

Il treno si usa per andare, diciamo, da A a B. Se poi lo fai con gusto scopri che le varie destinazioni possono coincidere con appetitose realta' gastronomiche; in Italia c'e' soltanto l'imbarazzo della scelta. E quale simposio migliore (in questi giorni) per presentare la collana "Itinerari di pAssaggio", se non il Vinitaly? Venti itinerari enogastronomici legati ad altrettanti collegamenti ferroviari regionali per scoprire cibi e peculiarita' del Belpaese attraverso i viaggi in treno: questo l'oggetto del progetto realizzato da Trenitalia e Slow Food Editore ha l'obiettivo di illustrare il panorama enogastronomico delle regioni italiane e promuovere il treno come mezzo per raggiungere oltre 500 produttori, botteghe e ristoratori segnalati da Slow Food nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie. Da Nord a Sud, spiega una nota, questi gli Itinerari di pAssaggio in tutta Italia: Aosta-Ivrea, Torino-Alba, Verona-Vicenza, Spotorno-Bordighera, Parma-Bologna, Pesaro-Ancona, Terni-Terontola, Ancona-Pescara, Roma-Albano, Napoli-Salerno e Bari-Brindisi. Entro la fine dell'anno, inoltre, saranno disponibili anche le ulteriori brochure che completeranno la collana: Trento-Bolzano, Udine-Trieste, Parma-Milano, Firenze-Viareggio, Campobasso-Isernia, Potenza-Melfi, Lamezia-Rosarno, Palermo-Messina e Cagliari-Sassari.

Leggi Tutto »

Premio ‘Donato Menichella’ al premier Conte e alla Bcc Sangro Teatina

Bcc Sangro Teatina tra gli insigniti del prestigioso Premio “Donato Menichella”, il riconoscimento istituto alla memoria dello storico Governatore della Banca d’Italia, che sarà consegnato venerdì 12 aprile 2019 alle 15.30 a Roma nella sala Koch di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica. Insieme alla banca di credito cooperativo, premiata per la sezione “cultura nella politica monetaria e creditizia”, venerdì il riconoscimento sarà consegnato anche al premier Giuseppe Conte per “gli studi socio-economici” e all’impresa Armatore srl di Cetara per il “mecenatismo imprenditoriale e culturale”.

Il premio “Donato Menichella” è promosso dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali, presieduta dall’avvocato Elio Michele Greco. Giunto alla diciannovesima edizione, intende onorare la memoria del Governatore della Banca d’Italia dal 1947 al 1960, preservando la stabilità monetaria estendendola al cambio e agli assetti bancari, fino a rendere la Lira la moneta più stabile al mondo.

A Roma il riconoscimento sarà ritirato da Vincenzo Pachioli e Fabrizio Di Marco, rispettivamente presidente e direttore generale Bcc Sangro Teatina.

Tra le motivazioni che hanno spinto la giuria a scegliere Bcc Sangro Teatina, la capacità di resistere e sopravvivere con slancio alle forti crisi bancarie che hanno colpito le Abruzzo e Molise rimaste senza alcuna banca territoriale.

Leggi Tutto »

Montesilvano, torna per il quinto anno la Via Crucis

Giunge alla quinta edizione la toccante “Via Crucis Vivente”, la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo che si tiene a Montesilvano.

Sabato 13 aprile, a partire dalle 19, tornerà l’appuntamento atteso dalla città per entrare nell’atmosfera pasquale.

La messa in scena della Passione di Cristo, come sempre organizzata dall'associazione Vides Pescara Onlus, presieduta da Ivana Zuccarini,  quest’anno toccherà zona Mazzocco. 15 attori  del laboratorio teatrale La Carriole, affiancati da 40 figuranti in costumi d’epoca e dai cori Beato Nunzio di Pescara, Polyphonia di Spoltore, e dalle voci bianche del coro Teen Choir, diretti da Gianni Golini, sotto la regia di Oliviero Zimuel, sulle musiche di Lotti, Allegri, Mozart e sui brani inediti di Giuseppe Di Leo, daranno vita a una suggestiva rappresentazione dei momenti che hanno portato Gesù alla crocifissione. La Passione di Cristo verrà rappresentata in vernacolo con meditazioni in dialetto pescarese a cura del poeta Guido Antonioli.

Le prime 9 stazioni della Passione di Cristo saranno itineranti, e cominceranno dall’incrocio tra Strada Parco e via Sele per arrivare al piazzale della Chiesa Beata Vergine Maria Madre della Chiesa, mentre la rappresentazione delle ultime 6 avverrà su un palco allestito nell’area davanti la chiesa. Nel ruolo di Gesù Francesco Morelli ed in quello di Maria, Laura D’Agostino.

«Negli anni scorsi – ricorda il regista e organizzatore Oliviero Zumuel  -  abbiamo portato questa rappresentazione a Montesilvano colle e nel centro di Montesilvano tra le vie adiacenti la chiesa Sant’Antonio da Padova. Quest’anno abbiamo scelto, d’accordo con  l’amministrazione, una terza zona della città per due ragioni: innanzitutto per consegnare una nuova atmosfera alla messa in scena e poi per coinvolgere anche altri montesilvanesi che in questi anni non hanno avuto la possibilità di assistere allo spettacolo. Questa rappresentazione è strutturata in modo da essere emotivamente coinvolgente per il pubblico e in effetti il silenzio che si viene a creare, anche nel pubblico più giovane, e la commozione con cui vivono questo evento ne sono palpabile dimostrazione».

           

Leggi Tutto »

Montesilvano, installati i primi 4 pannelli luminosi sul territorio

Il lungomare all’altezza dei grandi alberghi direzione nord -  sud, la riviera al confine con Pescara, direzione sud nord; la nazionale all’altezza del Saline direzione nord sud e la nazionale all’uscita dello svincolo della circonvallazione, direzione   sud nord. Sono questi i punti della città di Montesilvano dove l’amministrazione ha installato quattro tabelloni luminosi, i primi del territorio. I pannelli contengono messaggi variabili in materia di viabilità, che verranno utilizzati anche per fornire informazioni alla cittadinanza di varia tipologia.

I tabelloni infatti verranno utilizzati per dare comunicazioni di protezione civile in caso di emergenze, messaggi di pubblica utilità come ad esempio i controlli anti prostituzione, o sugli eventi.

«Con l’installazione dei pannelli -  specifica l’assessore alla polizia locale  - i cui messaggi veicolati informano la cittadinanza sulla viabilità, intendiamo tutelare la sicurezza stradale.  Attraverso i tabelloni, inoltre, comunicheremo con la cittadinanza per fornire indicazioni in caso di emergenza, ma anche per allertare sui controlli che conduciamo sul territorio. Tale iniziativa si inserisce nel progetto anti prostituzione che stiamo portando avanti.  Sui tabelloni, infatti, come preannunciato più volte abbiamo inserito un avviso che indica la vigenza dell’ordinanza sindacale».

Sui pannelli appare scritto: “Attenzione controlli anti prostituzione. Sanzione di 450 euro ai clienti. Ordinanza sindacale 69/2018”.

«Il progetto anti prostituzione -  spiega l’assessore – prevede l’istituzione del Nap, Nucleo anti prostituzione, che ha effettuato già diversi controlli ad hoc, sanzionando 16 persone; la creazione di un numero telefonico dedicato, 085 4481650, che si può contattare per segnalare episodi di sfruttamento della prostituzione; la divulgazione di una campagna mediatica di sensibilizzazione. Ora con l’utilizzo dei pannelli luminosi anche per questa finalità poniamo un ulteriore tassello in questo corposo progetto per contrastare un fenomeno squallido e degradante.  E’ previsto -  annuncia l’assessore -  il potenziamento del sistema di videosorveglianza con un incremento del numero di telecamere sul territorio, allo scopo di verificare da remoto il rispetto dell’ordinanza sul contrasto allo sfruttamento della prostituzione».

 

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Marinella Sclocco candidata per il centrosinistra

"Ringrazio tutti per la fiducia che mi e' stata accordata. Il mio obiettivo ora e' di allargare quanto piu' possibile la coalizione per creare un progetto politico nuovo per la citta' di Pescara. Poi parleremo del programma". Lo ha detto l'ex consigliera della Regione Abruzzo Marinella Sclocco, confermando all'agenzia Dire la sua candidatura a sindaco di Pescara per il centrosinistra. "Sono stata chiamata e mi e' stato detto che la larga coalizione era d'accordo", ha detto. Certo che e' nel centrosinistra le spaccature ci sono, con Gianni Teodoro che ha deciso di continuare la sua corsa a sindaco e Stefano Civitarese che ha deciso di essere invece il volto per la corsa a Palazzo di Citta' di Coalizione Civica per Pescara e Donato Di Matteo che quasi certamente non si candidera', ma che si vocifera potrebbe sostenere con una lista il candidato sindaco Carlo Costantini (Faremo Grande Pescara ), sebbene ripeta di aver "ripreso a fare il medico".

 

Leggi Tutto »

Vinitaly, presentato il ‘Rosautoctono’

Il rosato fa tendenza e l'Abruzzo scommette sul Cerasuolo. Al Vinitaly è stato presentato il "Rosautoctono": una compagine che raccoglie i Consorzi di tutela delle denominazioni di origine più rappresentative del settore (Bardolino Chiaretto, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d'Abruzzo, Castel del Monte Rosato e Bombino Nero, Salice Salentino Rosato e Cirò Rosato) con l'obiettivo di dare una spinta decisiva, non solo dal punto di vista promozionale, ma anche economico e culturale, ai più significativi territori vocati alla produzione di questa tipologia di vino. E il Cerasuolo d'Abruzzo sotto questa veste ha una profilo unico: le uve vengono vinificate in bianco oppure limitando la fermentazione in presenza delle bucce a poche ore; è ricavato prevalentemente dal vitigno Montepulciano. Il Cerasuolo d'Abruzzo - questa è la sua peculiarità - è caratterizzato dal colore "rosa ciliegia". La produzione in Abruzzo, tra l'altro, è in crescita: è passato da 59.238 ettolitri del 2015 a 84.324 ettolitri del 2018, con oltre 6 milioni di bottiglie l'anno. In Italia sono prodotte complessivamente 25 milioni di bottiglie. "I primi segnali commerciali sono positivi - ha esordito il vice presidente dell'Istituto del vino rosa autoctono italiano, Luigi Cataldi Madonna -. Sono convinto che questo istituto potrà fare molto per valorizzare il nostro vino rosa, e in questo contesto, sono certo, il Cerasuolo d'Abruzzo rappresenta una grandissima interpretazione della produzione rosa. Ora bisogna valorizzare e far conoscere questo vino". La provincia abruzzese, dove la produzione di vino rosa è più alta, secondo i dati del Consorzio, è l'Aquila

Leggi Tutto »

Olio di qualità, Abruzzo in vetrina al Sol di Verona

Grande presenza dell'Abruzzo a Verona, al "Sol&Agrifood", la fiera delle specialità agroalimentari di qualità, che si svolge in contemporanea con il Vinitaly. La regione è presente con 20 aziende ospitate su oltre 300 mq di superficie.

Secondo il Vice Presidente abruzzese della Regione con delega alle politiche agricole Emanuele Impridente "la produzione di olio registrata nelle ultime stagioni è stata molto penalizzante per la nostra regione, con perdite superiori anche al 50% della produzione media, che, comunque, risulta essere la quinta regione italiana per quantità, preceduta dalla Puglia, Calabria, Sicilia e Campania". Per Giuseppe Cavaliere, funzionario regionale del Dipartimento per le politiche rurali "la vocazione dell'Abruzzo per la coltivazione dell'olivo ha fatto nascere sul territorio la presenza di numerose strutture di trasformazione che in rapporto al territorio e alla produzione sono sempre state in numero piuttosto elevato. 

Nel corso degli anni il numero dei frantoi è andato progressivamente diminuendo, nel 1997/98 erano 527, secondo i dati Agecontrol, oggi sono meno di 450, ma, parallelamente, è aumentato per riconversione o per nuove aperture il numero di quelli a ciclo continuo con capacità di lavorazione oraria ben più elevata, cosa che ha consentito di aumentare la qualità degli olii che non presentano difetti organolettici. Risulta comunque abbastanza stabile il dato sull'autoconsumo che in Abruzzo, storica regione produttrice di olio, si aggira tra il 40 ed il 50%. 

Leggi Tutto »

Buitoni rileva Pasta Delverde

Sul quotidiano Il Sole 24 ore è apparsa oggi la notizia che il marchio Newlat, che possiede una serie di marchi storici come la pasta Buitoni, il latte Polenghi, Giglio e Torre in Pietra, avrebbe siglato l'acquisizione dell'intero capitale di Delverde Industrie Alimentari dalla multinazionale argentina Molinos Rio de la Plata.

Il Gruppo dovrebbe inoltre approdare in Borsa, nel segmento Star entro fine anno. Negli ultimi 10 anni il gruppo ha incrementato il proprio fatturato da 20 a 350 milioni di euro ed oggi è pronto ad aprire agli investitori il proprio capitale. Sul mercato dovrebbe finire una partecipazione attorno al 40%, con la maggioranza del gruppo che rimarrebbe in mano al presidente Angelo Mastrolia. «La transazione ha visto come advisor Oaklins Italy, lo studio BonelliErede e lo studio Gianni Origoni GrippoCappelli», si legge nell'articolo del Sole 24 ore. 

Leggi Tutto »