Redazione Notizie D'Abruzzo

Concerto dell’abruzzese Matteo Cicchitti ad Alessandria con il Musica Elegentia Consort

Nuovo importante impegno per il musicista frentano M° MATTEO CICCHITTI.

Con il "Musica Elegentia Consort", di cui Cicchitti è direttore ed esecutore con la viola da gamba, accompagnato alla tiorba da un altro abruzzese, Domenico Cerasani, di scena con un concerto presso la prestigiosa rassegna internazionale di musica barocca ad Alessandria "Diacronie Musicali dal Rinascimento al Classicismo", in collaborazione con x° Festival internazionale di musica Alessandria barocca e non solo...

L'iniziativa è in programma domenica 15 settembre 2019 presso Palazzo Cuticca ad Alessandria.

 


>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »

Governo, Paolucci: paradossale che Marsilio parli di competenza territoriale

“E’ veramente paradossale che sia proprio Marsilio ad evidenziare la questione di competenza territoriale all’interno del nuovo Governo. Quando si candidò non solo non vi erano rappresentanti abruzzesi nel governo della Lega, ma addirittura i partiti della destra scelsero lui, di Roma, come candidato Presidente degli Abruzzesi; sottraendo alla comunità regionale la massima rappresentanza tipicamente territoriale. Il presidente romano che un giorno va in piazza con la Meloni e un altro va alle manifestazioni promosse da Salvini, continua ad avere un’agenda diversa da quella che gli hanno affidato gli abruzzesi. Lavoro, trasporti, sanità, agricoltura, aree interne: su questo Marsilio non prova nessun imbarazzo a non rispondere. Qualcuno dovrebbe fargli notare che non è più un parlamentare romano di opposizione….”. Lo dichiara in capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Silvio Paolucci, commentando le dichiarazioni del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, relative alla composizione del nuovo Governo.

Leggi Tutto »

Escursionista salvato sul Corno Piccolo

L'elicottero del 118, con a bordo il tecnico di elisoccorso del soccorso alpino e speleologico e grazie al supporto di una squadra di terra, ha da poco ultimato il recupero di un alpinista 54enne di Tocco da Casauria infortunatosi sul Corno Piccolo, Gran Sasso. L'uomo, primo di una cordata di due persone, ha perso l'appiglio all'altezza del secondo tiro di corda, a circa 2300 metri, mentre stava arrampicando sulla via Aficionados, via alpinistica situata sulla seconda spalla del massiccio. Il tecnico di elisoccorso, per la presenza di fitti banchi di nebbia che offuscavano a tratti la visibilità, ha operato direttamente in parete, recuperando l'infortunato per mezzo del verricello. Dopo una prima medicalizzazione e stabilizzazione da parte del sanitario del 118, avvenuta ai Prati di Tivo, l'alpinista, che ha riportato varie escoriazioni e una sospetta frattura della caviglia sinistra, è stato trasportato all'ospedale San Salvatore dell'Aquila.

Leggi Tutto »

Castaldi nominato sottosegretario, ‘pronto a dare il massimo’

"Mi accingo a svolgere il mio compito di sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento con la massima serieta' e dedizione, consapevole del fatto che il nuovo governo Conte ha di fronte a se' obiettivi e sfide non facili, che richiederanno grande disciplina e delicato lavoro di sintesi fra le diverse forze politiche della maggioranza. Rispettare il valore della lealta' sara' fondamentale per continuare a portare a casa risultati positivi per i cittadini". Cosi' il senatore M5s Gianluca Castaldi, dopo la sua nomina a sottosegretario per i Rapporti con il Parlamento. "Sento forte la responsabilita' del mio incarico - sottolinea - anche considerando il fatto di essere, in questo esecutivo, l'unico sottosegretario proveniente dall'Abruzzo. Questo nuovo ruolo rappresenta per me un enorme onore: sono pronto a dare il massimo, come credo di aver fatto finora in Senato, senza paura e con tanto amore per il nostro Paese"

Leggi Tutto »

Nomina sottosegretari, Fina chiede incontro a Zingaretti

"Ho chiesto un incontro al segretario nazionale del Partito Democratico Nicola Zingaretti. Alla luce della composizione del governo, si rende ancora piu' evidente una 'questione Abruzzo'. Il nostro territorio merita attenzione". Lo dichiara il segretario del Pd Abruzzo, Michele Fina, dopo l'ufficializzazione della lista di viceministri e sottosegretari che faranno parte del nuovo governo.

Leggi Tutto »

Sequestrate 110 tonnellate di farina dal Nas di Pescara

 Centodieci tonnellate di farina sono state sequestrate in un mulino in provincia di Pescara. L'operazione e' il frutto di una serie di controlli riguardanti il commercio di alimenti effettuate degli uomini del Comando per la Tutela della Salute in Abruzzo ed Emilia Romagna. Nel corso degli accertamenti in uno stabilimento per la molitura di cereali, i Carabinieri del Nas hanno scoperto, oltre alle pessime condizioni igienico sanitarie, la mancata applicazione del sistema HACCP e delle procedure di tracciabilita' e rintracciabilita' degli alimenti. Lo stabilimento e' stato chiuso e 110 tonnellate di farina sono state sequestrate, per un valore di oltre mezzo milione di euro. 

Leggi Tutto »

La ‘Race for the Cure Pescara 2019’ della Komen arriva con la carovana della salute

Dal 20 al 22 settembre arriva a Pescara per la prima volta la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, organizzata dall’Associazione Susan G. Komen Italia.

A maggio, le edizioni di Roma e Bari hanno coinvolto più di 100.000 persone, di cui 81.000 solo nella città di Roma.

Pescara si prepara ad accogliere la prima edizione della Race for the Cure, che si svolgerà dal 20 al 22 settembre in Piazza della Rinascita, in concomitanza con la XIII edizione della Race di Bologna ai Giardini Margherita. La settimana seguente, dal 27 al 29 settembre, la Race for the Cure sarà a Brescia e, per la sua I edizione, a Matera.

 

“Vedere quella che fino ad un anno fa era soltanto un’idea che mi faceva brillare gli occhi, concretizzarsi in un progetto tangibile, che passo dopo passo, ha preso forma nei percorsi della 5 km e della 2 km della Race Pescara e nelle numerose attività che dal 20 al 22 settembre animeranno Piazza della Rinascita è una bellissima soddisfazione che riempie il cuore di orgoglio, di energia e di entusiasmo. La Race for the Cure è una preziosa occasione per accendere i riflettori sulla “cultura della prevenzione”, sensibilizzando l’opinione pubblica ad un cambiamento radicale nell’approccio con cui si affronta questa patologia. E farlo avvolti in un clima allegro e festoso, dove si respira tanta gioia, serenità ed amore per la vita scatena una emozione che arriva dritta al cuore della gente ed è un ottimo strumento per trasmettere il messaggio che “prevenire è meglio che lottare”. La prevenzione consente di intercettare una eventuale patologia ai suoi stadi iniziali ed una diagnosi precoce è sinonimo di maggiori probabilità di guarigione con cure meno invasive, che impattano in maniera meno incisiva sulla psiche e sul corpo delle donne colpite. Domenica 22 settembre avvolgeremo Pescara in una nuvola rosa e sono certa che la nostra Race sarà una esperienza indimenticabile che riscalderà il cuore dei tanti abruzzesi che sceglieranno di condividerla con noi. L’auspicio è che questa edizione sia la prima di una lunga serie che si svolgerà a Pescara, con un entusiasmo sempre crescente, man mano che verrà colta la bellezza e la nobiltà della mission che è alla base di questo Progetto”, dichiara la Presidente del Comitato Abruzzo della Susan G. Komen Italia Isabella Marianacci.  

Dal 2000 ad oggi Komen Italia ha investito più di 17 milioni di euro in oltre 850 nuovi progetti per la salute delle donne. Grazie ai fondi raccolti nell’edizione 2018 della Race for the Cure, ha potuto sostenere 93 nuovi progetti di associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno in 17 regioni italiane, oltre a “La Carovana della Prevenzione” che, con le sue Unità Mobili, ha già erogato oltre 20.000 prestazioni gratuite in 14 regioni italiane.

 

La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio ed  il contributo della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara,  il patrocinio e la partecipazione della Provincia di Pescara, della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, di CNA Impresa Donna, dell’Università G. d’Annunzio, del CONI, del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, della ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, della ASL Avezzano-Sulmona-L’Aquila, della ASL Teramo, della Asl Pescara  e dell’Associazione Italiana Donne Medico.

Un ringraziamento particolare va all’Assessorato allo Sport della Regione Abruzzo ed all’Assessorato allo Sport del Comune di Pescara per il generoso contributo dato alla manifestazione.  

La Race for the Cure si avvale anche del prezioso sostegno  di numerose aziende sensibili alle tematiche della salute e della prevenzione.


La manifestazione è dedicata alle “Donne in Rosa”, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno, vere protagoniste del cambiamento culturale nell’approccio alla malattia. Con la loro speciale maglietta rosa, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, mandano un forte messaggio di incoraggiamento e di speranza alle tantissime donne che si stanno confrontando con la malattia.

Per festeggiare i 20 anni della Race for the Cure in Italia e la I edizione in Abruzzo, l’Associazione ha lavorato insieme a centinaia di volontari, alle due madrine della manifestazione – le attrici Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi – ai tanti “Capitani Famosi”, alle associazioni ed alle aziende partner, avvalendosi anche dello straordinario spot d’autore della Race.

 

IL CINEMA D’AUTORE INSIEME A SUSAN G. KOMEN ITALIA


Lo spot ufficiale dell’edizione 2019, generosamente realizzato da Cattleya, parte di ITV Studios, vuole sottolineare l’importanza del sostegno e della condivisione nel percorso di cura di una donna con il tumore del seno.  

Firmato dal regista Daniele Luchetti e scritto a due mani da Marco Diotallevi e Fabio Morici per Plural, il video riflette in modo interessante lo sguardo maschile su una problematica così delicata della salute femminile.

Tra gli interpreti: Cristiana Capotondi, Roberto Ciufoli ed Elena Bouryka, oltre alla partecipazione amichevole delle ragazze della squadra di pallavolo Polisportiva Dilettantistica Talete. Lo spot, grazie al Segretariato Sociale di RAI, MediaFriends, Fox Life, Sky, La7, Discovery Italia, ANICA, ANEM, ANEC e FilmAuro è stato trasmesso sulle principali reti televisive nazionali e locali e sui circuiti di Infomoving.


PARTNER PRINCIPALI DELL’EVENTO


Fondamentale per il successo della manifestazione il contributo delle AZIENDE PARTNER sensibili alle tematiche della salute e della prevenzione come Johnson & Johnson, storico National Presenting Partner al fianco di Komen Italia da 20 anni, Aveeno Partner delle Donne in Rosa, vere protagoniste della Race. Inoltre, UnipolSai Partner per la Protezione, da quest’anno partner della Race for the Cure. La Race riceve anche il sostegno di numerose altre aziende sensibili alle tematiche della salute, come Cattleya, il media partner Il Messaggero, il fornitore ufficiale dell’acqua Lete oltre al supporto di molti partner locali.

L’organizzazione tecnica della prima edizione della Race for the Cure di Pescara è affidata alla UISP Comitato regionale Abruzzo-Molise.

 


 

ARTE, CULTURA, CURA E SOLIDARIETÀ

 

  • INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI PER TUTTI GLI ISCRITTI

La cultura è una potente medicina per corpo e mente. Parte da questo presupposto il protocollo di intesa con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali che prevede l’ingresso gratuito ai musei per tutti gli iscritti alle sei edizioni della Race for the Cure 2019. Gli iscritti alle Race for the Cure di Pescara e Bologna (20-22 settembre), di Brescia e Matera (27-29 settembre), mostrando la ricevuta di iscrizione o il pettorale di gara, potranno accedere gratuitamente con un accompagnatore ai principali musei, monumenti e parchi archeologici statali delle rispettive città.  Per la Race for the Cure di Pescara, i musei che hanno aderito sono: il Museo archeologico nazionale d’Abruzzo a Chieti, il Museo “Casa natale di Gabriele d’Annunzio” a Pescara ed il Museo archeologico nazionale “La Civitella” a   Chieti. 

 

PROGRAMMA DEI TRE GIORNI IN PIAZZA DELLA RINASCITA

 

Venerdì 20 e sabato 21 settembre in Piazza della Rinascita sarà attivo il “Villaggio della Salute” dove, il venerdì dalle ore 15 alle ore 20, ed il sabato dalle 10 alle 20, saranno offerte gratuitamente consulenze specialistiche ed esami diagnostici per la prevenzione dei tumori del seno e ginecologici, dei tumori della pelle e delle patologie cardio-vascolari. Sarà inoltre possibile sottoporsi a test audiometrici e screening dell’udito, consulenze nutrizionali e di training autogeno ed alla misurazione della pressione arteriosa.

Per incoraggiare l’adozione di stili di vita più sani e la protezione della propria salute, saranno offerte al pubblico, consulenze multidisciplinari gratuite con la partecipazione dei presidi ospedalieri della Regione Abruzzo e grazie al contributo di Fondazione Johnson&Johnson da prenotare in loco, secondo disponibilità.

Sarà attivo anche uno sportello informativo sui programmi di screening per la prevenzione del tumore del seno, del collo dell’utero e del colon.


All’interno del Villaggio della Salute si svolgeranno numerose attività di sport e fitness, tra le quali: tangoterapia, pilates, nordic walking, yoga, scherma terapeutica e circuito tone-up.  Si parlerà di “Prevenzione del tumore del seno: sfide attuali e prospettive future nella Regione Abruzzo” al Convegno inaugurale, venerdì 20 settembre, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, dopo il taglio del nastro, previsto per le ore 15:00.

Molti saranno i momenti di approfondimento, i talk show e le conferenze su temi legati alla tutela della salute femminile, alla prevenzione, alla sana alimentazione ed ai corretti stili di vita.

Ci sarà un’area “ad hoc” per le Donne in Rosa con attività a loro interamente dedicate: laboratori per imparare ad indossare i turbanti e per creare fiori di carta, sessioni di Body Mind, di Flow Stretching, di posturologia ed osteopatia per il trattamento post- operatorio, di Beauty Lab, di consulenze di supporto psico-oncologico, di mindfulness e tanto altro ancora (per l’elenco completo delle attività consultare il Programma).

All’interno del Villaggio sarà allestita un’area Kids&Teen, ricca di iniziative ludiche e didattiche a cura di Cartoonito.

Alla realizzazione delle attività del Villaggio della Salute hanno contribuito le Associazioni: Amorosa, Asd Effe Fit, Erga Omnes, GAIA, I Colori della Vita, I Girasoli, ISA, La Conchiglia, Lory a Colori, La Cura del Tempo, Nonno Ascoltami, Omnibus Salute ed anche il Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara.

 

IL PROGRAMMA DELLA DOMENICA

Domenica 22 settembre, alle ore 9.40, tutti i partecipanti si ritroveranno ai nastri di partenza per la corsa di 5 km, sia competitiva che amatoriale, o per la passeggiata di 2 km.

Entrambi i percorsi partiranno da Via Nicola Fabrizi (angolo Via Roma).

Al termine della corsa e della passeggiata si svolgerà la cerimonia di premiazione, alla presenza del Presidente di Komen Italia, Riccardo Masetti, della Presidente del Comitato Regionale Abruzzo, Isabella Marianacci e di altre Autorità.
Per iscriversi alla Race, la donazione minima è di 13 euro, ma donando 15 euro o più i partecipanti contribuiranno al progetto “Carovana della Prevenzione”.

L’iscrizione alla Race for the Cure dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – la borsa gara con i tanti omaggi delle aziende partner, la popolare t-shirt da collezione della manifestazione e il pettorale con il codice per ricevere gratuitamente le foto ricordo dell’evento grazie a UnipolSai.

 

DESTINAZIONE DEI FONDI E PROGETTI


Dal 2000 ad oggi, l’Associazione ha investito più di 17 milioni di euro in oltre 850 nuovi progetti per la salute delle donne. Grazie ai fondi raccolti nelle precedenti edizioni della Race for the Cure, Komen Italia ha potuto sostenere 93 nuovi progetti di associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno in 17 regioni italiane, oltre alla Carovana della Prevenzione.

I fondi raccolti con la I edizione della Race for the Cure di Pescara verranno utilizzati per sostenere progetti di supporto alle donne operate e di promozione della prevenzione nella Regione Abruzzo. 

Il “Programma Educativo sui Tumori del Seno in Italia” ha permesso di realizzare oltre 1.600 sessioni gratuite di formazione ed educazione in 124 città italiane, a beneficio di oltre 63.000 partecipanti tra medici di base, infermieri, ostetriche, chirurghi, anatomopatologi, psiconcologi, ginecologi, radiologi e tecnici di radiologia e, recentemente, farmacisti, studenti, donne sane e donne malate. Inoltre, grazie ai “Villaggi della Salute”, realizzati anche in occasione delle “Race for the Cure”, ed alle “Giornate della Prevenzione”, Susan G. Komen Italia ha offerto gratuitamente a oltre 80.000 donne svantaggiate o a rischio aumentato di tumore del seno, visite senologiche, esami mammografici ed ecografici e prestazioni diagnostiche per altre patologie legate al mondo femminile e non solo. Komen Italia ha anche erogato circa 2 milioni di euro in premi di studio a giovani medici per sviluppare progetti di ricerca o perfezionamento clinico presso centri di eccellenza in Italia e all’estero.

Leggi Tutto »

Nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pescara

Si e' insediato il 9 settembre scorso il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pescara, colonnello Eduardo Gambardella, che prende il posto del colonnello Marco Riscaldati trasferito a Roma per un nuovo prestigioso incarico. E proprio dalla capitale arriva il colonnello Gambardella che questa mattina, in occasione di un incontro con la stampa, ha parlato del suo nuovo incarico. "Arrivo in una realta' che presenta anche delle sue complessita'. Lavoreremo con passione ed impegno con l'obiettivo di assicurare una presenza costante dei militari al fianco dei cittadini. Arrivo in una citta' molto bella e in una terra accogliente dove vogliamo proseguire il lavoro svolto con impegno e passione dai miei predecessori. Ho accolto con entusiasmo la nuova destinazione anche perche' arrivo in una provincia dove c'e' gente calorosa un po' in come quella campana in cui sono nato e anche lavorato in passato". Nato a Portici in provincia di Napoli, 52 anni, sposato e padre di due figli, nel 1983 ha frequentato la Scuola Militare "Nunziatella", successivamente il 168/o corso dell'Accademia Militare di Modena e quindi la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Arriva a Pescara dal Comando Unita' Mobili e Specializzate "Palidoro" di Roma, dove per circa due anni ha comandato il Reparto Comando. Il colonnello Gambardella ha iniziato la carriera quale comandate di Plotone del XI Battaglione Carabinieri Puglia di Bari. 

Leggi Tutto »

Inaugurato l’Ecomob expo village 2019 a Pescara

Il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, questa mattina al porto turistico Marina di Pescara ha inaugurato, insieme al sindaco, Carlo Masci, la seconda edizione della fiera "Ecomob expo village 2019", che si terra' da oggi fino a domenica. Mobilita' sostenibile, cicloturismo ed ecologia ambientale saranno i temi al centro della tre giorni che si svolgera' in uno dei migliori porti eco-sostenibili d'Italia, premiato con Le Stelle Blu del Mediterraneo. In merito Marsilio ha dichiarato: "La mobilita' elettrica non e' una novita' assoluta la vera novita' e' la velocita' di crescita che sta facendo registrare sia l'interesse dei cittadini che l'evoluzione della tecnologia. Ad esempio, la bicicletta con la pedalata assistita fa parte ormai della quotidianita'. Le amministrazioni pubbliche dovrebbero creare i presupposti affinche' queste modalita' di trasporto eco-sostenibili a impatto zero, magari da assoggettare a precise regolamentazioni, possano essere sempre piu' sviluppate. Come Regione, stiamo lavorando per definire nel minor tempo possibile la ciclovia adriatica ma gia' altri progetti stanno trovando spazio come nel caso dell'Alto Sangro. Proprio a Castel di Sangro (Aq), recentemente abbiamo presentato un'idea progettuale incentrata sulla mobilita' sostenibile che potrebbe avere un'impatto importante sia sulla qualita' di vita dei residenti dell'intero comprensorio sangrino che sul miglioramento dell'offerta turistica". "L'obiettivo - ha concluso Marsilio - e' quello di unire, attraverso diverse direttrici, la costa con le aree interne creando percorsi suggestivi sul modello dei Paesi del Nord Europa che sono partiti prima di noi ma in Italia possiamo sfruttare il clima favorevole".

Leggi Tutto »

Coltivavano piante di marijuana, arrestati padre e figlio

Padre e figlio di Pescara di 59 e 34 anni, sono stati arrestati per concorso in illecita coltivazione e detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti al termine di una operazione condotta dai carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale di Chieti in collaborazione con il 5° Nucleo Elicotteri dell'Arma e il Gruppo carabinieri forestali di Pescara. I due coltivavano altrettante piantagioni composte complessivamente da 35 piante, ben nascoste lungo nella vegetazione lungo le sponde del fiume Pescara nelle localita' Selvaiezzi, in territorio di Chieti, e San Giovanni Teatino. Piantagioni su un terreno demaniale che e' stato possibile individuare, poiche' il luogo era impervio e vi si poteva accedere solo a piedi, solo grazie all'elicottero. Nelle piantagioni i carabinieri hanno piazzato fototrappole che hanno permesso di individuare padre e figlio intenti a coltivare nelle ore pomeridiane, ben attrezzati con numerosi taglierini che i carabinieri hanno ritrovato disseminati nei campi.  A richiamare l'attenzione dei militari, durante il sorvolo, e' stata la colorazione particolarmente accesa di alcune piante. Le piante sequestrate, alte circa 2 metri per un peso complessivo di 150 chilogrammi, avrebbero prodotto marijuana per un valore compreso fra 30.000 e 40.000 euro. I carabinieri ritengono che possano esistere altre piantagioni nella zona e per questo motivo proseguono le indagini che sono finalizzate ad accertare anche se padre e figlio coltivassero per conto proprio o facessero parte di una piu' ampia organizzazione.

Leggi Tutto »