Redazione Notizie D'Abruzzo

Sanità, via libera al piano di assunzioni

L'assessore alla salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', e il direttore del dipartimento Salute e Welfare, Angelo Muraglia, hanno firmato questa mattina a Pescara i provvedimenti che consentiranno una serie di assunzioni immediate nelle Asl, nelle more della predisposizione dei piani triennali del fabbisogno di personale. Nel dettaglio, nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti, potranno essere assunti a tempo interminato: un dirigente medico di anatomia patologica (Vasto); 8 dirigenti medici, disciplina di anestesia e rianimazione (3 per l'ospedale di Chieti, 4 per Vasto e uno per Lanciano); un dirigente medico, disciplina di chirurgia generale (Ortona); un dirigente medico, disciplina di gastroenterologia (Vasto); 5 dirigenti medici, disciplina di medicina interna (3 a Chieti e 2 per le unita' operative prive di posti letto); 2 dirigenti medici, disciplina di ortopedia (Ortona); un dirigente medico, disciplina di otorinolaringoiatria (Chieti); un dirigente medico, disciplina di pediatria (Lanciano); 4 dirigenti, disciplina di radiodiagnostica (3 a Vasto e uno a Lanciano); 2 dirigenti medici, disciplina di urologia (Vasto); 2 dirigenti biologi, disciplina di patologia clinica (uno a Chieti e uno a Vasto); un dirigente veterinario sanita' animale (unita' aziendale); un dirigente farmacista (farmacia ospedaliera Chieti); 2 tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (dipartimento prevenzione); 4 tecnici di laboratorio (2 a Chieti, uno a Lanciano, uno a Vasto). Nella Asl di Teramo, 2 dirigenti medici della disciplina anestesia e rianimazione e 2 dirigenti medici della disciplina di nefrologia. Nella Asl di Pescara, 16 infermieri e 13 operatori socio-sanitari. Nella Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, infine, potranno essere assunti 2 dirigenti medici, disciplina di malattie infettive e un dirigente medico di ginecologia e ostetricia. 

Leggi Tutto »

Febbo incontra i titolari dei B&B abruzzesi

L'assessore al Turismo, Mauro Febbo, questa mattina, a Pescara, nella sala dei Marmi della Provincia, si è confrontato con i titolari dei B&B della regione per approfondire le questioni sollevate in merito alla corretta applicazione dell'atto di indirizzo approvato per la somministrazione delle colazioni nei Bed&Breakfast ed all'aggiornamento della modulistica unica regionale.

"Si tratta – ha spiegato Febbo, affiancato dal direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, e dai funzionari della struttura - di una delibera approvata dal precedente governo regionale che non è stata preceduta da una adeguata fase di consultazione degli attori principali. Mi riferisco - ha aggiunto - ad un atto, la delibera 1060 del 2018, che sta creando non poche difficoltà interpretative. Alla luce di ciò - ha assicurato l'assessore - apporremo sicuramente dei correttivi che andranno nella direzione di semplificare gli aspetti burocratici".

Quello dei B&B in Abruzzo è un contesto molto vasto dove operano ben 1265 realtà che danno una risposta economica a tante famiglie ma anche un supporto all'attività turistico-ricettiva della regione. "Siamo aperti a suggerimenti e ad eventuali correzioni da parte dei titolari dei B&B – ha concluso Febbo – ma senza mettere in discussione le normative comunitarie, come il regolamento 852 del 2004, secondo cui la somministrazione della prima colazione deve avvenire seguendo e rispettando quanto previsto dalla normativa del settore alimentare, applicando l'autocontrollo e garantendo che il personale destinato alla somministrazione ed al servizio della colazione, alla manipolazione ed allo stoccaggio di prodotti alimentari destinati agli ospiti, sia correttamente e costantemente formato in materia di igiene e sicurezza alimentare". 

Leggi Tutto »

Marsilio riceve il Comandante Regionale dei Carabinieri Cerrina

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha ricevuto oggi a Palazzo Silone il comandante della Legione Carabinieri "Abruzzo e Molise"generale di brigata Carlo Cerrina. E' stata data particolare evidenza alla necessità di consolidare la collaborazione tra tutte le forze dell'ordine e di mantenele alto il livello di attenzione sulla salvaguartdia dell'ambiente. Parlando della presenza dell'Arma in Abruzzo, il presidente Marsilio, per il tramite del generale Cerrina, ha voluto esprimere il profondo senso di ringraziamento rivolto agli uomini e alle donne dei Carabinieri che nella circostanza dei terremoti, hanno prestato la loro opera a sostegno delle popolazioni colpite.

Leggi Tutto »

Autonomia differenziata delle regioni, Marsilio al convegno della Cna

Tavola rotonda sulla coesione nazionale a Pescara, nella sala conferenze della CNA. A confronto il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, l'economista Gianfranco Viesti, docente all'università di Bari, e il direttore della CNA, Graziano Di Costanzo. Il presidente Marsilio che, nella giornata di domani, a Roma, si confronterà proprio sul tema dell'Autonomia differenziata delle Regioni con la Ministra degli Affari Regionali, Erika Stefani, insieme agli altri Presidenti di Regione, preferisce mantenere un approccio pragmatico.

"Se è vero che le Regioni che chiedono l'autonomia differenziata si appellano all'art.116 della Costituzione, ci sono altri articoli della Carta costiuzionale che completano il quadro e che fanno riferimento alla difesa nazionale, alla solidarietà nazionale ed al riequilibrio compensativo tra le Regioni ricche e quelle meno ricche del Paese. Credo che anche il Governo nazionale - ha aggiunto Marsilio - sia stato chiamato ad una riflessione più approfondita poichè se si vogliono portare a casa risultati in  termini di valori, non si possono imporre patti che vadano contro la Cosituzione. Credo che la Corte Cosituzionale vigilerebbe in maniera ferrea".

Marsilio ha poi ricordato il suo impegno parlamentare in tema di federalismo fiscale con la riforma introdotta dalla legge  42 del 2009 che risolveva il tema dell'autonomia all'interno di una  cronice complessiva che prevedeva anche uno specifico articolo sul riconoscimento del ruolo di Roma Capitale. "Questo per dire - ha concluso il Presidente - che all'epoca ci si avviva verso un quadro di maggiore autonomia e di maggiore decentramento ma nell'ambito di una salda cornice unitaria in termini di principi unanimemente riconosciuti che tutelavano il sentimento di unità nazionale ed in quel quadro si sviluppava un diverso rapporto tra lo Stato e le sue articolazioni".

Leggi Tutto »

Campitelli: Chiarire la reale situazione della discarica di servizio del CIVETA

"Chiarire la reale situazione della discarica di servizio del CIVETA può contribuire a dare una risposta concreta all'emergenza. Tuttavia, devo ammettere che rispetto alla situazione emergenziale ereditata a Cupello, non sia affatto semplice distinguere i tempi tecnici dettati dalla legge e dalle necessità della magistratura intervenuta, con i tempi della politica e delle esigenze della cittadinanza". Questo il commento dell'assessore con delega alla gestione dei Rifiuti, Nicola Campitelli sulla vicenda legata alla discarica di Cupello, posta sotto sequestro a seguito di una indagine della magistratura.   

"Stiamo tenendo sotto costante monitoraggio la situazione, - ha aggiunto Campitelli - compreso l'aspetto dei possibili aumenti dei costi dovuti al conferimento in altri impianti. Su questo aspetto il Consorzio, tramite il commissario, ha predisposto una delibera dove si prevede di mettere in campo tutte le iniziative necessarie per rivalersi nei confronti del concessionario Cupello Ambiente Srl di tutti i maggiori costi da sostenere a causa del sequestro".

Campitelli ha assicurato, infine, che, almeno fino a quando la discarica dovrà restare chiusa per esigenze di indagine, "non mancherà l’impegno di tutte le componenti per mettere a punto ogni intervento utile al rispristino, quanto più rapido possibile, del regolare smaltimento dei rifiuti urbani in ambito territoriale e regionale"

Leggi Tutto »

Atlante zoologico del bacino fluviale Tavo-Fino-Saline

Presentato questa mattina, in aula consiliare, l’Atlante zoologico del bacino fluviale Tavo-Fino-Saline, un bel volume con fotografie a colori e 78 schede (ognuna di due pagine) per altrettanti esemplari di volatili, anfibi e pesci. Il libro è stato illustrato da Gianluca Milillo, responsabile staff tecnico-ambientale dell’associazione Nuovo Saline onlus e dal sindaco.

«Sono molto positivamente impressionato dall’atlante», ha detto il sindaco, «Il volume che abbiamo stampato cataloga un patrimonio molto ricco della fauna presente nel Saline, nel Tavo e nel Fino. Volatili, pesci e anfibi presenti nei nostri corsi d’acqua dimostrano come, anche in un ambiente fortemente antropizzato come quello che ci circonda, è possibile che la natura abbia i propri spazi. La scommessa, ora, è quella di una sempre maggiore e approfondita tutela del Saline nella zona più vicina alla foce, proseguendo il lavoro che la nostra amministrazione ha avviato in questi anni. Non è da sottovalutare, inoltre, l’impatto che il volume può avere sull’attrattività turistica della città. Chi viene in vacanza a Montesilvano ora saprà che, oltre a spiagge a misura di famiglia, trova anche un ambiente naturale tutelato e popolato da una amplissima fauna. E’ questo, sicuramente, un valore aggiunto per l’offerta turistica cittadina».

«L’attenzione che la nostra amministrazione dedica all’ambiente», aggiunge l’assessore al Verde pubblico, «è dimostrata, anche, da questo lavoro dell’associazione Nuovo Saline. Conoscere è la base per operare con sapienza e competenza. E’ quello che facciamo sempre: ci informiamo con cura per poi intervenire. Nelle pagine del libro scopriamo un mondo che può meravigliare: decine di animali che vivono nel nostro fiume che, pure, deve subire tanti oltraggi da persone senza scrupoli. E’ fondamentale, poi, che il volume venga diffuso nelle scuole in modo che i ragazzi di oggi possano prendere coscienza di una oasi naturalistica in mezzo alla città».

«L’atlante è frutto di un lavoro corposo e approfondito, durato 6 anni e condotto da 20 persone tra tecnici e fotografi naturalistici», ha spiegato Milillo, «E raccoglie le schede su tutte le specie osservate continuativamente durante tutto il periodo. Per esempio ci sono stati esemplari presenti solo in periodi più limitati, anche uno o due anni, che però non sono stati inseriti proprio perché non rispondevano a criteri di presenza continua. Lo studio ha riguardato la zona compresa dalla foce del Saline alle sorgenti del Tavo e del Fino. Tra le specie più sorprendenti che sono state avvistate: il tritone italico (un rettile anfibio – tipo salamandra) e due pesci, l’alborella mediterranea e il barbo tiberino. Molte, poi, le specie di volatili protetti che frequentano i nostri corsi d’acqua. Dall’osservazione costante, compiuta dal 2013 a oggi», conclude Milillo, «emerge uno stato di salute del Saline, dalla discarica verso monte, molto positivo. Viceversa, ovviamente, il tratto dalla discarica alla foce risulta molto compromesso anche se, grazie agli ultimi interventi di messa in sicurezza realizzati da questa amministrazione comunale, hanno notevolmente migliorato la situazione. La prossima sfida è quella di realizzare un atlante zoologico marino - costiero».

Leggi Tutto »

Piazza Calabresi, la riqualificazione prosegue secondo il cronoprogramma

Proseguono a ritmo serrato i lavori in piazza Calabresi. Sopralluogo, questa mattina, del sindaco e dell’assessore all’Urbanistica. L’intervento di riqualificazione permetterà ai montesilvanesi, di poter usufruire di uno spazio rinnovato e riqualificato.

«I lavori stanno proseguendo secondo il cronoprogramma», ha sottolineato il primo cittadino, «e presto la piazza sarà di nuovo usufruibile. E’ un importante progetto non solo da un punto di vista meramente estetico ma soprattutto per garantire una facile accessibilità a tutti, a cominciare, ovviamente, da chi non si può muovere facilmente, penso ai diversamente abili o alle carrozzine per i bambini. Con la riqualificazione non ci saranno più i gradoni e potenzieremo il verde, con la piantumazione di altri otto alberi che si aggiungeranno a quelli esistenti».

L’impianto originario della piazza sarà preservato e verranno aumentati i punti per sostare o sedersi mentre, contestualmente, saranno eliminati i salti di quota, attualmente presenti, permettendo, dunque, anche l’accesso dalla parte di via Togliatti.

«Piazza Calabresi», aggiunge il sindaco, «è il benvenuto a chi accede alla parte storica di Montesilvano. L’inserimento del Colle nella rete nazionale dei Borghi autentici d’Italia, dimostra l’apprezzamento della zona storica, identitaria e originaria della città. Ci sono chiese e monumenti storici come San Michele Arcangelo, la Madonna della Neve, vicoli suggestivi e un bellissimo belvedere, di richiamo turistico. Ora, la sistemazione della piazza arricchisce, ulteriormente, il valore storico e architettonico del borgo».

Leggi Tutto »

Abruzzo al Vinitaly di Verona con 115 cantine

 Abruzzo protagonista al Vinitaly 2019 di Verona in programma dal 7 al 10 aprile prossimi, con la partecipazione all'evento con 115 cantine presenti. Questa mattina, l'evento in chiave abruzzese e' stato presentato presso la sala Corradino D'Ascanio del Consiglio Regionale, dal vice presidente della Regione e assessore alle Politiche Agricole Emanuele Imprudente: "Vogliamo proseguire in questo trand di crescita sapendo che quello vitivinicolo e' un settore in continua crescita e trainante per l'economia abruzzese, ma soprattutto il vino abruzzese e' il miglior ambasciatore nel mondo della nostra terra. Noi come Regione saremo al fianco degli imprenditori vitivinicoli abruzzesi, e saremo parte integrante di questa edizione del Vinitaly e lavoreremo sin da oggi per guidare questo processo di crescita di questo settore che gia' segna messaggi positivi, con il + 6,4% registrato nell'export 2018, rispetto al 2017 e al di sopra rispetto ad una media nazionale ferma al 3,3%. Questo significa che parliamo di una realta' viva che vogliamo agganciare ad un progetto molto piu' ampio che e' quello di vendere il brand Abruzzo, che e' quello della Regione dei Parchi, delle Riserve, dell'Ambiente, della Qualita' dell'Aria, della qualita' delle nostre Acque. Parliamo di un prodotto unico che e' quello dell'Abruzzo, e dentro questo ovviamente il vino, che e' gia' l'ambasciatore dell'Abruzzo e che non deve far altro che crescere ancora e noi come Regione lavoreremo per questo". Valentino Di Campli, presidente del Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, oltre a ricordare l'importanza del Vinitaly per le cantine abruzzesi, ha annunciato la presentazione della App "Percorsi", la,prima App abruzzese per il movimento enogastronomico. "Andiamo a Verona con la consapevolezza di essere una realta' importante nel panorama enologico non solo italiano, ma anche internazionale. Saremo a Verona per presentare i nostri vini di punta e anche questa App che rappresenta una novita' assoluta".

Leggi Tutto »

Quota 100, in Abruzzo le domande sono 3.261

Le domande di pensione cd "quota 100" presentate fino alla serata di ieri sono 109.579 per l'intero territorio nazionale mentre in Abruzzo ammontano a 3.261. Lo ha reso noto oggi la Direzione regionale Inps per l'Abruzzo. Nella suddivisione provinciale al primo posto si trova la provincia di Chieti con 1.030 domande, seguono poi L'Aquila (866), Pescara (714) e Teramo (651). 

Leggi Tutto »

Istat, a febbraio occupati -14.000, tasso scende al 58,6%

Il tasso di disoccupazione a febbraio passa dal 10,5% al 10,7% con una crescita di 0,1 punti percentuali. Lo rileva l'Istat.  Su base annua l'occupazione cresce dello 0,5%, pari a +113 mila unita'. L'espansione interessa entrambe le componenti di genere, interessando i 25-34enni (+21 mila) e soprattutto gli ultracinquantenni (+316 mila). Al netto della componente demografica la variazione e' positiva per tutte le classi di eta' tranne i 35-49enni per i quali e' nulla. Crescono soprattutto i dipendenti a termine (+107 mila) e si registrano segnali positivi anche per gli indipendenti (+71 mila) mentre calano i dipendenti permanenti (-65 mila)

Leggi Tutto »