Abruzzo protagonista al Vinitaly 2019 di Verona in programma dal 7 al 10 aprile prossimi, con la partecipazione all'evento con 115 cantine presenti. Questa mattina, l'evento in chiave abruzzese e' stato presentato presso la sala Corradino D'Ascanio del Consiglio Regionale, dal vice presidente della Regione e assessore alle Politiche Agricole Emanuele Imprudente: "Vogliamo proseguire in questo trand di crescita sapendo che quello vitivinicolo e' un settore in continua crescita e trainante per l'economia abruzzese, ma soprattutto il vino abruzzese e' il miglior ambasciatore nel mondo della nostra terra. Noi come Regione saremo al fianco degli imprenditori vitivinicoli abruzzesi, e saremo parte integrante di questa edizione del Vinitaly e lavoreremo sin da oggi per guidare questo processo di crescita di questo settore che gia' segna messaggi positivi, con il + 6,4% registrato nell'export 2018, rispetto al 2017 e al di sopra rispetto ad una media nazionale ferma al 3,3%. Questo significa che parliamo di una realta' viva che vogliamo agganciare ad un progetto molto piu' ampio che e' quello di vendere il brand Abruzzo, che e' quello della Regione dei Parchi, delle Riserve, dell'Ambiente, della Qualita' dell'Aria, della qualita' delle nostre Acque. Parliamo di un prodotto unico che e' quello dell'Abruzzo, e dentro questo ovviamente il vino, che e' gia' l'ambasciatore dell'Abruzzo e che non deve far altro che crescere ancora e noi come Regione lavoreremo per questo". Valentino Di Campli, presidente del Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, oltre a ricordare l'importanza del Vinitaly per le cantine abruzzesi, ha annunciato la presentazione della App "Percorsi", la,prima App abruzzese per il movimento enogastronomico. "Andiamo a Verona con la consapevolezza di essere una realta' importante nel panorama enologico non solo italiano, ma anche internazionale. Saremo a Verona per presentare i nostri vini di punta e anche questa App che rappresenta una novita' assoluta".
Leggi Tutto »Quota 100, in Abruzzo le domande sono 3.261
Le domande di pensione cd "quota 100" presentate fino alla serata di ieri sono 109.579 per l'intero territorio nazionale mentre in Abruzzo ammontano a 3.261. Lo ha reso noto oggi la Direzione regionale Inps per l'Abruzzo. Nella suddivisione provinciale al primo posto si trova la provincia di Chieti con 1.030 domande, seguono poi L'Aquila (866), Pescara (714) e Teramo (651).
Leggi Tutto »Istat, a febbraio occupati -14.000, tasso scende al 58,6%
Il tasso di disoccupazione a febbraio passa dal 10,5% al 10,7% con una crescita di 0,1 punti percentuali. Lo rileva l'Istat. Su base annua l'occupazione cresce dello 0,5%, pari a +113 mila unita'. L'espansione interessa entrambe le componenti di genere, interessando i 25-34enni (+21 mila) e soprattutto gli ultracinquantenni (+316 mila). Al netto della componente demografica la variazione e' positiva per tutte le classi di eta' tranne i 35-49enni per i quali e' nulla. Crescono soprattutto i dipendenti a termine (+107 mila) e si registrano segnali positivi anche per gli indipendenti (+71 mila) mentre calano i dipendenti permanenti (-65 mila)
Leggi Tutto »007, partono le selezioni
I talenti nel cyber o in lingue particolari sono sempre ambiti dal sistema d'intelligence italiano a caccia di nuovi agenti. Ma ora anche chi eccelle in discipline umanistiche puo' avere la chance di diventare uno 007. E' la novita' del "reclutamento mirato" partito oggi sul sul sito dei servizi, www.sicurezzanazionale.gov.it, che si concludera' il prossimo 10 maggio. Le precedenti ricerche di personale del 2018 e del 2017 (circa 4mila candidature presentate in ciascun anno) erano limitate a competenze in settori particolari, come il cyber o le lingue rare. Questa volta il campo si allarga. L'intelligence cerca infatti "eccellenze" con una formazione specifica in alcuni settori: le discipline umanistiche, appunto, ma anche quelle economiche, giuridiche o internazionali. Si punta inoltre a "figure tecniche con elevate conoscenze linguistiche, che abbiano capacita' di analisi, o esperienze maturate in aree, organizzazioni e/o organismi esteri". E anche profili con qualificate competenze nei vari ambiti della cybersecurity, come ad esempio la ricerca, il monitoraggio, l'analisi ed il contrasto alla minaccia. E', si legge sul sito, di una nuova opportunita' "per i giovani interessati a far parte del personale del Comparto Intelligence che intendono dare un concreto contributo alla missione del Dis, dell'Aise e dell'Aisi a tutela degli interessi strategici nazionali in campo politico, militare, economico, scientifico e industriale". Ma non bastano le competenze tecniche e le conoscenze teoriche. Viene infatti richiesta agli aspiranti 007 "una sentita adesione ai valori che caratterizzano il Sistema di informazione della sicurezza della Repubblica, tra cui la lealta', la riservatezza, il coraggio, il segno di patriottismo, la proiezione verso il futuro". Il primo passo che dovranno fare i candidati, dunque, e' registrarsi sul sito www.sicurezzanazionale.gov.it e seguire le istruzioni che saranno inviate via mail. I curricula disponibili saranno quindi sottoposti alle previste procedure selettive, articolate in un preliminare screening delle candidature arrivate ed una seconda fase in cui vengono verificati i profili di "professionalita', affidabilita' e sicurezza" dei candidati. Solo poche decine arriveranno alla fase conclusiva, quella del colloquio selettivo dell'apposita Commissione. L'avviso di ricerca partito oggi non e' comunque l'unico dei canali di reclutamento consentiti dalla riforma del Comparto: per tutti gli altri profili, infatti, rimane attiva la possibilita' di presentare candidature spontanee attraverso la sezione del sito "lavora con noi". Cosi' come funziona lo scouting nelle universita' per neolaureati eccellenti.
Leggi Tutto »Montesilvano, Aliano aderisce alla Lega
La Lega Abruzzoannuncia l'ingresso di Anthony Aliano, Consigliere Comunale di Montesilvano. L'Onorevole Giuseppe Bellachioma, Segretario Regionale Lega Abruzzo ''auspica che, l'aumento delle presenze e dei consensi nel Comune di Montesilvano faccia si' che la Lega sia il protagonista indiscusso della nuova stagione amministrativa che sta per iniziare con le Elezioni del 26 Maggio. Un protagonismo che la Lega pone subito in essere annunciando contestualmente all'ingresso in Lega di Aliano, la candidatura di Ottavio De Martinis a Sindaco della Citta' di Montesilvano. Non servono presentazioni per un candidato non solo super votato alle scorse elezioni regionali ma che ha dimostrato negli anni competenze e spirito di servizio nei diversi ruoli (attualmente Vice Sindaco) rivestiti nella comunita' rivierasca''.
Leggi Tutto »Vacca: i lavori di ricostruzione sono ancora molto lontani dall’essere completati
Il sottosegretario al Mibac, Gianluca Vacca, ha visitato oggi Onna, citta' simbolo del terremoto rasa al suolo in quel tragico 6 aprile 2009. "Un invito che ho accolto con molto piacere, quello dei cittadini e delle associazioni di Onna che mi hanno dato la possibilita' di vedere in prima persona lo stato di quello che e' il luogo simbolo del terremoto del 2009", ha detto Vacca. "Oggi, a pochi giorni dal decennale, ho potuto constatare che i lavori di ricostruzione sono ancora molto lontani dall'essere completati- ha aggiunto il sottosegretario- un ritardo inaccettabile che dimostra come in quasi 10 anni la politica italiana e' stata latente e lenta. La forza della comunita', al contrario, e' stata costante e determinante. Ho incontrato chi dieci anni fa ha perso i propri cari, la propria casa, il proprio lavoro, ho voluto capire come aiutare una comunita' che ha ancora ferite profonde. L'impegno che ho preso e' quello di sbloccare quanto prima i fondi che gia' sono stati stanziati, ma che non sono stati ancora spesi per lungaggini burocratiche". Poi, ha detto ancora, "c'e' il problema della mancanza di personale, soprattutto per la ricostruzione del patrimonio culturale. Pure su questo abbiamo stanziato in legge di Bilancio risorse per dotare le strutture periferiche del Mibac di personale aggiuntivo. Occorre pero' accelerare- ha detto infine- perche' di tempo ne e' gia' passato troppo e alcuni interventi sono di fattibile risoluzione in tempi relativamente brevi. Onna non deve essere lasciata piu' sola"
Leggi Tutto »Lfoundry ceduta ai cinesi di Jiangsy per 112 milioni di dollari
E' stato sottoscritto un accordo vincolante che prevede la cessione del 100 per cento delle quote della societa' di microelettronica LFoundry alla societa' cinese Jiangsu CAS-IGBT Technology Co, al prezzo di 112 milioni di dollari. La Jiangsu opera nel settore dell'High-Tech e ha come business principale quello della ricerca, del design e dello sviluppo di nuovi chip in ambito power, quali IGBT (Insulated Gate Bipolar Transistor) e FRD (Fast Recovery Diode). "Stiamo preparando il terreno per l'inizio di una nuova era e ne siamo soddisfatti - hanno dichiarato Sergio Galbiati e Guenther Ernst, rispettivamente vice-Chairman and CEO di LFoundry -; la capacita' tecnologica e produttiva dello stabilimento di Avezzano (soprattutto focalizzato nel settore automobilistico, ma anche nella sicurezza e nel campo industriale, con applicazioni come sensori di immagine CMOS, smart power, memorie integrate e altro) fornira' a Jiangsu CAS-IGBT una piattaforma unica attraverso la quale far crescere le linee di business esistenti e quelle nuove che consentiranno un potenziale futuro di sviluppo per Avezzano potendo servire un insieme piu' diversificato di applicazioni". L'accordo siglato costituisce il primo passo verso la formale acquisizione, la cui finalizzazione e' prevista per la fine di giugno.
Leggi Tutto »L’Aquila, in casa oltre mezzo chilo di droga
I carabinieri dell'Aquila hanno arrestato un 35enne aquilano, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: l'uomo è stato trovato in possesso di 50 grammi di cocaina e mezzo chilo di hashish. Ad attirare l'attenzione dei militari è stato l'insolito via vai di persone, soprattutto giovani, che era stato notato nei giorni precedenti, nei pressi dell'abitazione dell'uomo.
I carabinieri, dopo aver circondato la casa, l'hanno perquisita, trovando e sequestrando complessivamente 50 grammi di cocaina e mezzo chilo di hashish, un bilancino di precisione e vario materiale per il confezionamento delle dosi. Lo stupefacente, venduto al dettaglio, avrebbe fruttato diverse migliaia di euro. L'uomo è stato portato in carcere
Leggi Tutto »Provinciali di Teramo, pari tra centrodestra e centrosinistra
Ecco i risultati dell'elezione di secondo livello per il rinnovo del Consiglio Provinciale: 12 i seggi disponibili, 6 sono stati attribuiti alla lista "La casa dei Comuni" di ispirazione di centrosinistra; due al "Territorio e la gente per Di Bonaventura Presidente; quattro alla lista "La forza del territorio per Diego Presidente". Questi i consiglieri eletti: Lista n. 1 La casa dei comuni 1.Scarpantonio Mauro Giovanni 7086, 2.Maranella Martina, 6180, 3.Ciapanna Graziano 5867, 4.Di Marco Vincenzo 5105, 5.Cordone Graziella 4600, 6.Angelini Marco 4019; Lista n.2 Il territorio e la gente - Di Bonaventura Presidente, 1.Cardinale Lanfranco 6986, 2.Pavone Domenico 3687; Lista n.3 La forza del territorio - per Diego Presidente, 1.Di Lorenzo Gennarino 5917, 2.Frangioni Luca 4216, 3.Recchiuti Alessandro 4012, 4.Costantini Beta 3509
Leggi Tutto »Truffa alle Poste a Lanciano, dipendente a processo
Con l'accusa di truffa aggravata nei confronti di un anziano una dipendente dell'ufficio delle Poste centrali di Lanciano, di 36 anni, e' stata rinviata a giudizio dal gup Marina Valente, su richiesta del pm Serena Rossi. Secondo l' accusa, la donna, incaricata al settore investimenti, si sarebbe appropriata di 54 mila euro di un anziano ultra ottantenne di cui era consulente. I risparmi di una vita sarebbero scomparsi a seguito di tre operazioni effettuate nel mese di marzo 2018.
Dopo la denuncia la dipendente e' stata prima trasferita in altra sede poi licenziata. Il processo e' stato fissato al prossimo 3 dicembre. Poste Italiane si e' costituita parte civile. Per il difensore dell'imputata, l'avvocato Alessandro Troilo "L'assistita non ha mai truffato nessuno perche' non poteva consegnare soldi in base alla sua mansione. Durante l'indagine non sono mai stati sentiti colleghi e funzionari dell'ufficio postale per capire chi materialmente ha movimentato la somma. Il caso verra' chiarito in aula".
Leggi Tutto »