Redazione Notizie D'Abruzzo

Abruzzo, tornano in aula oltre 173 mila alunni

Sono 173.096 gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado che questa mattina sono tornate in aula; molte istituzioni scolastiche del territorio regionale, in base all'autonomia, hanno stabilito di anticipare di qualche giorno la ripresa delle lezioni. A renderlo noto e' l'Ufficio scolastico regionale. A L'Aquila il suono della campanella coincide con la visita del Capo dello Stato, Sergio Mattarella e del neo eletto Ministro all'Istruzione, Lorenzo Fioramonti, nel cortile della Scuola Primaria 'Mariele Ventre', circolo didattico 'Amiternum'. Sono 51.544 gli studenti della provincia di Chieti, 45.154 nella provincia di Pescara, 39.854 nella provincia di Teramo e 36.544 gli studenti della provincia aquilana. Rispetto al precedente anno scolastico e' stata rilevata una contrazione di 1.639 alunni da cui e' scaturita la riduzione di sole 7 classi. A Chieti e' stata registrata una diminuzione di 710 studenti, 319 all'Aquila, 312 a Pescara e 298 a Teramo. Sono terminate le assunzioni del personale docente, educativo e ATA, con l'immissione in ruolo di 741 docenti nelle scuole di ogni ordine e grado di cui 107 nel sostegno. Il 94% del corpo docente e' costituito da insegnanti di ruolo, il 6% da docenti a tempo determinato, dato in controtendenza con altri territorio della Nazione. Il totale del contingente su base regionale degli insegnanti di sostegno e' di 4.614 posti di cui 1984 posti in deroga autorizzati dall'Ufficio Scolastico regionale. Per garantire la regolare ripresa delle attivita' didattiche, sono state concluse le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente in anticipo rispetto alla scadenza prevista nonche' quelle di nomina dei docenti e del personale ATA a tempo determinato.

Leggi Tutto »

Marsilio: ‘studiare e’ anche un diritto, difendetelo’

Il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, in occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico 2019-2020, ha inviato il proprio messaggio augurale a tutte le componenti della scuola abruzzese: "Ci siamo, oggi torna a suonare la campanella e vi trovera' sui banchi di scuola. Certo, ci sara' un pizzico di comprensibile malinconia per le vacanze ormai finite, ma anche l'eccitazione nel rivedere i compagni, quei compagni che per molti di noi rimarranno gli amici di una vita. Sarete piu' di 173mila, di ogni ordine e grado. Ad accogliervi ci saranno i dirigenti scolastici, il personale ausiliario e gli insegnanti, che un po' 'temete', ma la cui importanza nella vostra formazione di donne e uomini vi sara' ben chiara tra qualche lustro". "Alcuni di voi avranno il privilegio di ospitare, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cui presenza e' motivo di orgoglio per tutti noi, un importante riconoscimento al modello di scuola resiliente che ha caratterizzato L'Aquila e che testimonia il rinnovato e concreto impegno di tutte le istituzioni, a dieci anni dal sisma che ha devastato il capoluogo di Regione, ad accelerare il processo di ricostruzione".

"Dieci anni di ordinaria precarieta' - prosegue il messaggio di Marsilio - che non vi hanno impedito di fare il vostro dovere, sottraendo qualcosa, semmai, al diritto di studiare in condizioni adeguate. Perche' studiare e' anche un diritto, difendetelo, rivendicatelo. Non fatelo (solo) per conseguire il titolo di studio, fatelo per voi stessi, per diventare persone migliori. Lo studio richiede sacrificio perche' la vita, la' fuori, e' sempre piu' difficile. Allenate il vostro coraggio e qui mi rivolgo a chi ne ha piu' bisogno: a chi varca per la prima volta il portone e a chi si appresta a percorrere l'ultimo tratto che lo separa dalla vita reale. Se studierete con il giusto impegno e la necessaria costanza sarete preparati ad affrontare le avversita', le sfide e i cambiamenti. L'Italia ha bisogno di voi, ne ha bisogno piu' che mai"

Leggi Tutto »

‘Musica e Poesia’, Cultour Moscufo dedica un evento alle emozioni al ‘Frantoio delle idee’

Il comune di Moscufo si appresta ad accogliere un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte: cultura letteraria ed arte dei suoni si sposeranno in un unico evento dal titolo simbolico “Musica e poesia”, un vero omaggio alla bellezza del vero ed autentico mondo delle emozioni.

L’appuntamento è per il 21 settembre alle 18.30 presso il giovane polo culturale, l'auditorium "Frantoio delle Idee" di Moscufo; l’evento è stato realizzato dall’Associazione Cultour Moscufo con la preziosa  collaborazione del Moscufo Gospel Choir e gode del patrocinio dello stesso Comune di Moscufo.

Per la prima volta, dunque, la poesia e la musica diventeranno protagoniste di una serata dedicata all'opera di poeti locali quali Tiziana Ferri, Renata Ferri, Valentino Ceneri, Donato Di Marzio, Vincenzo Pannese, desiderosi di condividere le proprie creazioni sia in italiano che in vernacolo con i partecipanti; inoltre i musicisti quali il Professor Alessandro Cavallucci alla chitarra e Manuela Fragassi che emozionerà con l’arpa, accompagneranno i versi con brani famosi della tradizione popolare. L'evento sarà moderato dalla giornalista Alessandra Renzetti.

 “Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”: proprio la “voce” di Ennio Flaiano è stata scelta per annunciare un evento che vede le emozioni prendere forma grazie anche all’impegno di un’associazione sensibile alla cultura ed in merito alla quale si esprime lo stesso presidente Domenico Ferri:

 “A Moscufo da circa un anno è nata una nuova associazione di carattere culturale chiamata Cultour Moscufo, che ha lo scopo di valorizzare e di rendersi promotrice attiva della diffusione di tutte le bellezze naturali, artistiche e monumentali del nostro territorio e dell’intero Abruzzo, affinchè vengano conosciute ed apprezzate”.

Leggi Tutto »

Commissione Salute e Sicurezza Sociale per l’avvio della settimana in Consiglio regionale

La settimana politica in Consiglio regionale inizia domani martedì 17 settembre con la Commissione "Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro", convocata in seduta straordinaria alle 10.30 dal Presidente Mario Quaglieri. All'ordine del giorno dei lavori il progetto di legge di iniziativa consiliare riguardante il conferimento alle Aziende Sanitarie Locali di funzioni amministrative in materia di organizzazione del servizio farmaceutico ed in materia di indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati nonché a causa di vaccinazioni antipoliomelitiche. Successivamente, la Commissione si occuperà anche delle modifiche alla legge che disciplina gli interventi in materia di dipendenza da tabagismo e del bilancio di previsione 2018-2020 dell'Agenzia Sanitaria Regionale ASR. Per per mercoledì 18 settembre 2019, alle 11.00 Vincenzo D'Incecco ha convocato la Commissione "Bilancio, Affari Generali e Istituzionali" che discuterà la risoluzione a firma del Consigliere Blasioli sulla "Valorizzazione del complesso immobiliare denominato ex Fea sito in Pescara Lungomare Matteotti". Quindi la Commissione passerà all'esame del riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per la loro fornitura del servizio di energia elettrica relativa all'anno 2016 del Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale

Leggi Tutto »

San Salvo, a fuoco decine di auto in un capannone in costruzione

La scorsa notte un incendio di vaste proporzioni e' divampato nella zona industriale di San Salvo, in provincia di Chieti. Le fiamme si sono sviluppate in una struttura in costruzione in cemento armato in una traversa di viale Bellisario. Dopo diverse ore di lavoro i vigili del fuoco del distaccamento di Vasto con l'utilizzo di due autobotti sono riusciti a domare le fiamme sviluppatesi velocemente per via del legname presente e di decine di autovetture parcheggiate nel piano terra. A dare l'allarme alcuni automobilisti di passaggio che hanno notato un'alta colonna di fumo nero. Non si esclude la natura dolosa. Previsto un sopralluogo dei tecnici dell'Arta per la tossicita' dell'area interessata all'incendio a causa della presenza di gomma e plastica.

Leggi Tutto »

Il Pescara vince a Cosenza

Il Pescara conquista tre punti pesantissimi a Cosenza, un successo nel quale l'unica nota negativa è rappresentata dall'infortunio di Tumminello. La punizione forse e' eccessiva, ma nel calcio gli errori si pagano. Risultato sbloccato alla mezzora del primo tempo con un rigore di Tumminello, dopo un fallo ingenuo di Sciaudone su Di Grazia. Il Cosenza accusa il colpo e rischia di incassare il gol del raddoppio, ma Galano grazie Perina. Nella ripresa, i calabresi si ripresentano con Kone e Legittimo al posto di Carretta e Lazaar. Si nota un po' di intraprendenza in piu' nei padroni di casa e al 24' un sinistro chirurgico di Sciaudone scuote lo stadio e batte Fiorillo, inoperoso fino a quel momento. Il Cosenza e i tifosi meditano il sorpasso, ma al 43' arriva la doccia fredda: Galano beffa i centrali e in diagonale supera Perina. 

COSENZA (4-3-3): Perina 6; Corsi 5.5, Monaco 5.5, Capela 5.5, Lazaar 5.5 (1' st Legittimo 5); Bruccini 5.5, Kanoute 7, Sciaudone 7; Carretta 5.5 (1' st Kone 5), Pierini 5.5, Baez 5.5 (31' st Riviere 5). In panchina: Saracco, Idda, Broh, D'Orazio, Schiavi, Machach, Trovato. Allenatore: Braglia (squalificato, in panchina Occhiuzzi) 6 PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6; Vitturini 6, Campagnaro 6 (40' pt Drudi 6), Scognamiglio 6, Masciangelo 5.5; Machin 6, Palmiero 6 (29' st Kastanos 6), Memushaj 5.5; Galano 7, Tumminello 6 (40' pt Maniero 5), Di Grazia 6. In panchina: Kastrati, Del Grosso, Cisco, Brunori, Ciofani, Zappa, Busellato, Ingelsson, Bocic. Allenatore: Zauri 6.5 ARBITRO: Illuzzi di Molfetta 5 RETI: 30'pt Tumminello (rig), 24' st Sciaudone, 43' Galano. NOTE: giornata calda, terreno in discrete condizioni. Spettatori ottomila per un incasso di oltre 84mila euro compresa la quota dei 1695 abbonati. Ammoniti Masciangelo, Palmiero, Kone. Angoli 7-1 per il Cosenza. Recupero: 4'; 6'. 

Leggi Tutto »

Finisce il fermo biologico, torna il pesce fresco

 Con il 16 settembre tornano in mare i pescherecci in tutto l'Adriatico per rifornire dall'inizio della settimana i mercati, la filiera e la ristorazione di pesce fresco. Coldiretti Impresapesca ricorda la fine del fermo pesca che dal 15 agosto aveva bloccato le attivita' della flotta italiana da San Benedetto nelle Marche all'Abruzzo fino a Termoli in Molise, mentre dal 9 settembre sono riprese le attivita' nel tratto di mare da Trieste ad Ancona e la settimana prima in quello da Bari a Manfredonia. Se in Adriatico si torna a pescare, si estende invece, rileva Coldiretti, lo stop per un mese a tutto il Tirreno, con l'avvio del fermo nel tratto da Civitavecchia nel Lazio, lungo tutta la costa della Toscana e quella della Liguria, fino ad Imperia, dopo che lunedi' 9 settembre si erano interrotte le attivita' sulla costa da Brindisi a Roma. La novita' di quest'anno e' che, spiega, in aggiunta ai periodi di fermo fissati i pescherecci dovranno effettuare ulteriori giorni di blocco che vanno da 7 a 17 giorni, a seconda dalla zona di pesca alla quale sono iscritti. Le giornate di stop saranno decise direttamente dai pescatori che dovranno darne comunicazione scritta entro le ore 9 del giorno stesso. L'intero ammontare delle giornate aggiuntive dovra' essere obbligatoriamente effettuato entro il 31 dicembre 2019. "Il giudizio sull'assetto del fermo pesca 2019 non puo' essere positivo - afferma Coldiretti - poiche' la misura continua a non rispondere alle esigenze della sostenibilita' delle principali specie target della pesca nazionale, tanto che lo stato delle risorse nei 33 anni di fermo pesca e' progressivamente peggiorato, come anche parallelamente lo stato economico delle imprese e dei redditi. Questo ha determinato nel periodo un crollo della produzione, la perdita di oltre 1/3 delle imprese e di 18.000 posti di lavoro. L'auspicio e' che dal 2020 si possa partire dalle novita' positive per mettere in campo un nuovo sistema che tenga realmente conto delle esigenze di riproduzione delle specie e delle esigenze economiche delle marinerie".

Leggi Tutto »

Mattarella inaugura all’Aquila il nuovo anno scolastico

Sarà L'Aquila a ospitare lunedì 16 settembre la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico. Dalle 16.30, nel cortile della Primaria 'Mariele Ventre' - Direzione Didattica Amiternum - circa mille studenti in rappresentanza di 350 istituti di tutta Italia saluteranno il ritorno tra i banchi. Con loro il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti. La cerimonia sarà trasmessa in diretta, dalle 16.30 alle 18.45 su Rai Uno, nel corso della trasmissione Tutti a Scuola, condotta da Flavio Insinna e Francesca Fialdini. Potrà essere seguita anche in collegamento streaming sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (www.miur.gov.it) e tramite i profili social del Miu L'Aquila è stata scelta, nel decennale del terremoto del 6 aprile 2009, per ricordarne la tragedia e la volontà di rinascita. E nell'occasione, domani pomeriggio, prima dell'inizio della cerimonia, il Ministro Fioramonti consegnerà una medaglia a tutta la comunità scolastica del capoluogo abruzzese per premiarne il coraggio e l'impegno nelle difficoltà. Video, canzoni, danza e teatro. Sul palco animeranno la diretta televisiva gli alunni degli istituti scolastici selezionati dal Miur con un concorso per i migliori progetti didattici realizzati sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità, dell'integrazione, dell'intercultura e della legalità. Immaginano case, scuole, parchi, piazze, colori, suoni e vita lì dove adesso ci sono ancora le macerie i bambini della Direzione didattica 'Galileo Galilei' di Paganica (AQ). Guarda al dopo-terremoto anche l'Istituto Comprensivo 'Simone de Magistris' di Caldarola (MC) che, con il coro della Direzione Didattica Amiternum, animerà la trasmissione cantando Domani. È un inno all'amicizia, alla solidarietà, alle pari opportunità il brano Altalena degli alunni dell'Istituto Comprensivo 'Trento 6' di Trento. I principi della nostra Costituzione a ritmo di rap. È Rap?pubblica degli alunni dell'Istituto Comprensivo di Vignanello (VT). Dedicata alla bandiera italiana è invece la coreografia Danza in tricolore degli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore 'Enrico Fermi' di Sulmona (AQ).La Pallina è il video che invita a riflettere sull'abuso della plastica ed è stato pensato dai ragazzi della classe quarta del settore 'Produzioni Audiovisive' dell'Istituto d'Istruzione Superiore 'Enrico Medi' di Palermo. Più attenzione all'utilizzo della plastica e tutela dell'ambiente sono anche i fili conduttori del breve filmato Plastic free dell'Istituto Comprensivo 'Centro storico Pestalozzi' di Firenze. Com'eri vestita è la rappresentazione teatrale del Liceo Artistico 'Nanni Valentini' di Monza. Tra gli ospiti che interverranno durante la trasmissione: l'attrice Veronica Pivetti; i cantautori Ron ed Enrico Nigiotti; la cantautrice Noemi e il gruppo The Jackal. Testimonial d'eccezione anche la calciatrice Sara Gama, la nuotatrice Simona Quadarella, i due atleti paralimpici Lorenzo Marcantognini e Margherita Paciolla. Ad accompagnarli il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il Presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli. Agli alunni che parteciperanno a Tutti a Scuola sarà distribuito uno zainetto con il volume Geronimo Stilton. Viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini. Il libro è realizzato dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza ed è dedicato alla Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia. Agli studenti anche Una vita da social - guida sull'uso corretto del web, a cura della Polizia Postale, in collaborazione con il Safer Internet Centre e il Miur.

Leggi Tutto »

Premio Scanno, Paolo Maurensig vince la sezione Letteratura

È Paolo Maurensig, una delle voci più significative nel panorama del romanzo italiano contemporaneo, il vincitore del Premio Scanno per la sezione Letteratura, con il libro “Il gioco degli dèi”. Ad aggiudicarsi lo storico riconoscimento anche la testata giornalistica Fanpage, e poi un importante studioso di Alzheimer, e ancora accademici e musicisti. E a vincere nella sezione Opera Prima sono in due. Tanto impegno e dedizione per la 45esima edizione del Premio dedicata alla principessa Alessandra Schoenburg Tanturri.

Anche quest’anno, nella splendida cornice di Scanno, è l’eccellenza a vincere nei diversi settori. Ed ecco tutti i nomi. Premio Diritto a Guido Alpa; Premio Economia ad Adriano Giannola; Premio Ecologia a Fanpage.it; Premio Musica a Giorgio Carnini; Premio Medicina a Lamberto Maffei; Premio Antropologia a Massimo Santilli e a Vincenzo Esposito; Premio Alimentazione all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; Premio Sociologia a Carmen Leccardi; Premio Opera Prima ad Alessandra Laricchia e Alessandro Acciavatti; Premio Speciale Valori a Gabriele Gravina; Premio Letteratura a Paolo Maurensig. Menzione Speciale a Roberta Scorranese.

Il Premio Scanno nasce per iniziativa di Riccardo Tanturri de Horatio, professore universitario di Lingua e Letteratura Italiana, scrittore, poeta e giornalista. Inizialmente voluto come riconoscimento letterario, presto moltiplica le sezioni fino ad arrivare ad essere un importante premio multidisciplinare del panorama culturale italiano e internazionale. La Fondazione Tanturri, guidata da Manfredi Tanturri de Horatio, segretario generale Paolo De Nardis, ha creato anche quest’anno uno scenario suggestivo nel centro del paese gioiello nel cuore dell’Abruzzo. A presentare la cerimonia di premiazione, la giornalista Rai Susanna Petruni, da tempo vicina al Premio e a Scanno.

E quest’anno si è rinsaldato ulteriormente il legame con l’Università di Teramo, grazie alla cui collaborazione la Fondazione Tanturri porta avanti il Premio Opera Prima.

Di fronte ad un parterre d’eccezione, i vincitori ricevono l’ambito riconoscimento nella storica piazza de La Codacchiola.

Il Premio Diritto a Guido Alpa, allievo della Scuola di Stefano Rodotà, giovanissimo vincitore di concorso a cattedra  nell’Ateneo genovese e poi professore ordinario  nell’Università La Sapienza di Roma. Alpa, nelle sue numerose opere  scientifiche e nella sua intensa azione pratica anche come  presidente dell’Ordine forense e dei civilisti italiani, ha evidenziato qualità che ne fanno un modello in ambito giuridico. E’ un giurista globale che si inserisce a buon diritto nella prestigiosa linea dei laureati del Premio Scanno.

Adriano Giannola premiato nella sezione Economia. Nel suo percorso culturale e professionale di studioso dei problemi dell’economia e della società del Mezzogiorno, rappresenta sia un riferimento concreto per le politiche da intraprendere, che un raro esempio di coerenza civile e comportamentale. Il suo collegamento con la grande tradizione di un meridionalismo purtroppo oggi spesso dismesso, oltre ad essere un fondamentale viatico per le nuove generazioni, apre concrete prospettive nel dibattito sullo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia.

Viene insignita col Premio Alimentazione, l’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che nasce nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food e ne segue i motivi fondanti e la mission. Nel particolare momento storico che viviamo, segnato dall’irrisolto problema della fame del mondo, dalle incalzanti minacce alle biodiversità, prodotte in gran parte dalle azioni umane, l’Ateneo promuove corsi di laurea con la finalità di formare nuove figure professionali con la corretta competenza scientifica, culturale, economica ed ecologica in relazione al cibo.

Premio Sociologia a Carmen Leccardi per il suo impegno di docente accademica e raffinata studiosa delle questioni di genere, dell’analisi della condizione giovanile, dello studio sociologico del tempo e per la disamina della cultura nello strumento metodologico delle biografie. La sua capacità di inserire le problematiche empiriche e la ricerca sul campo all’interno di grandi modelli teorici è magistrale. Fondamentale il rigore metodologico.

Il Premio Ecologia viene assegnato alla testata giornalistica Fanpage per il suo impegno coraggioso a tutela dell’ambiente. In particolare, per una recente inchiesta che ha messo nel mirino un’importante società in provincia di Padova che gestisce uno dei più grandi impianti di compostaggio di rifiuti urbani con un fatturato di oltre 90 milioni di euro e ricavi annui di oltre 8 milioni. Fanpage ha documentato che questo compost, destinato alle coltivazioni, contiene in violazione della legge frazioni consistenti di plastica, rame, zinco, idrocarburi. A seguito della pubblicazione dell’inchiesta, la Procura ha iniziato indagini giudiziarie.

Premio Antropologia culturale e Tradizioni popolari va a Massimo Santilli per l’opera “Il sangue di Francesco”, per l’impegno etnografico profuso nella ricerca e per la ricchezza dell’apparato iconografico e bibliografico; e a Vincenzo Esposito e Dina Gallo per l’opera “Il tempo dell’Assunta. Riti, immagini e storie a Guardia Sanframondi” per la ricognizione attenta della letteratura scientifica sull’argomento e per il coinvolgimento di altri studiosi.

 

A Gabriele Gravina va il Premio Valori, per l’impegno istituzionale e di docente finalizzato alla promozione dello sport come veicolo di solidarietà e di pace universale, per la lotta senza quartiere alla violenza e al razzismo negli stadi e per l’ideazione di un calcio alternativo nella nuova prospettiva dello sport per tutti.

 

Il Premio Musica al maestro Giorgio Carnini, musicista carismatico e completo, tra i più importanti organisti di oggi. Sa esprimere il proprio pensiero non solo con l’organo, ma anche attraverso il pianoforte, il clavicembalo, il fortepiano, l’orchestra e la composizione musicale. Ha suonato per le più prestigiose istituzioni musicali del mondo, le sue musiche lo hanno portato a collaborare stabilmente con attori quali Giancarlo Sbragia, Giorgio Albertazzi e Gabriele Lavia, e per lui Ennio Morricone ha composto il Quarto concerto per organo, definito dallo stesso Morricone “quasi ineseguibile” per le tante difficoltà.

 

Premio Medicina al professor Lamberto Maffei, medico Neurofisiologo, che con i suoi studi al CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha dimostrato, per la prima volta nella lotta all’Alzheimer, le potenzialità di interventi protettivi sul cervello anche in anziani con danni cognitivi. Le sperimentazioni, condotte nonostante lo scetticismo di alcuni ambienti medici, hanno dato risultati positivi nell’ottanta per cento dei soggetti trattati e hanno consentito un rallentamento, e a volte un recupero, nella patologia di Alzheimer. Dopo che alcune tra le principali case farmaceutiche mondiali hanno abbandonato le sperimentazioni a causa degli scarsi risultati raggiunti e dei costi eccessivi, il protocollo Train the Brain del professor Maffei costituisce attualmente un importate strumento di difesa e prevenzione.

 

Per l’Opera Prima vincono, Alessandra Laricchia con il romanzo “Quando la terra chiama” (Armando Curcio Editore) e Alessandro Acciavatti, con il libro “Oltretevere” (Piemme). Laricchia ha la capacità di portare il lettore in un viaggio nel cuore dell’Africa e dentro se stessi, alla ricerca della vera essenza di ognuno di noi. E’ così che ci ritroviamo, con la protagonista, sotto i rami dei maestosi baobab ad osservare un cielo diverso e unico. Attraverso di lei incontriamo le donne e gli uomini che vivono questa terra, e la diversità diventa ricchezza. Acciavatti ricostruisce uno spaccato importante della storia d’Italia, con profonda capacità di narrare le relazioni istituzionali e personali intercorse tra i Capi di Stato italiani e i Papi, dalla nascita della nostra Repubblica ad oggi, anche attraverso documenti inediti e la viva voce dei protagonisti.

 

La giuria del Premio di letteratura ha deciso di assegnare il riconoscimento a Paolo Maurensig, una delle voci più significative nel panorama del romanzo italiano contemporaneo, per il volume “Il gioco degli dèi”. Maurensig torna a cimentarsi con una materia dalla quale ha tratto ispirazione fin dalle sue prime prove, il gioco degli scacchi. Ricostruendo, tra verità e finzione narrativa, la storia di Malik Sultan Kahn, il giovane servo indiano divenuto campione del gioco tradizionale del chaturanga, e in seguito affermatosi anche in Occidente come un grande maestro di scacchi. Maurensig compone un romanzo potente e originale, dove si intrecciano lo sguardo sulla storia e la riflessione su temi di perenne significato e di assoluta attualità: il confronto tra Oriente e Occidente, il karma e il destino personale, la superbia dei potenti e l’umiltà di colui che ha ricevuto in dono un talento speciale.    

Infine, Menzione Speciale a Roberta Scorranese per aver saputo rendere, nel suo libro “Portami dove sei nata”, l’incedere di un mondo quasi sospeso nel tempo. E’ la storia di un grande clan familiare, fatto di uomini taciturni e di donne forti, di una verità tenuta segreta, nel “suo” Abruzzo.

Leggi Tutto »

Controlli della stradale nella zona di Lanciano, 8 patenti ritirate

Otto patenti di guida sono state ritirate nella notte dalla Polizia Stradale di Chieti e di Lanciano sulle principali strade di Lanciano, dove si e' tenuta la prima giornata del 'Settembre Lancianese', ad automobilisti risultati positivi alla prova con l'etilometro, in un caso anche al drug test. Ai controlli, voluti dal comandante della Polizia Stradale di Chieti Fabio Polichetti, ha preso parte anche il medico dell'Ufficio Sanitario della Questura per accertamenti relativi all'assunzione di stupefacenti. Tutte le persone fermate sono risultate in forti condizioni di alterazione con forte rallentamento dei riflessi. In particolare, una pattuglia ha fermato un automobilista al quale l'etilometro ha riscontrato un tasso alcolico di 1,05 grammi per litro, il doppio del limite consentito; l'uomo e' risultato positivo anche all'assunzione di cocaina e ora rischia la sospensione della patente per oltre un anno, una sanzione di oltre 2.000 euro e la perdita di 20 punti dalla patente.

Leggi Tutto »