Redazione Notizie D'Abruzzo

Nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pescara

Si e' insediato il 9 settembre scorso il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pescara, colonnello Eduardo Gambardella, che prende il posto del colonnello Marco Riscaldati trasferito a Roma per un nuovo prestigioso incarico. E proprio dalla capitale arriva il colonnello Gambardella che questa mattina, in occasione di un incontro con la stampa, ha parlato del suo nuovo incarico. "Arrivo in una realta' che presenta anche delle sue complessita'. Lavoreremo con passione ed impegno con l'obiettivo di assicurare una presenza costante dei militari al fianco dei cittadini. Arrivo in una citta' molto bella e in una terra accogliente dove vogliamo proseguire il lavoro svolto con impegno e passione dai miei predecessori. Ho accolto con entusiasmo la nuova destinazione anche perche' arrivo in una provincia dove c'e' gente calorosa un po' in come quella campana in cui sono nato e anche lavorato in passato". Nato a Portici in provincia di Napoli, 52 anni, sposato e padre di due figli, nel 1983 ha frequentato la Scuola Militare "Nunziatella", successivamente il 168/o corso dell'Accademia Militare di Modena e quindi la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Arriva a Pescara dal Comando Unita' Mobili e Specializzate "Palidoro" di Roma, dove per circa due anni ha comandato il Reparto Comando. Il colonnello Gambardella ha iniziato la carriera quale comandate di Plotone del XI Battaglione Carabinieri Puglia di Bari. 

Leggi Tutto »

Inaugurato l’Ecomob expo village 2019 a Pescara

Il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, questa mattina al porto turistico Marina di Pescara ha inaugurato, insieme al sindaco, Carlo Masci, la seconda edizione della fiera "Ecomob expo village 2019", che si terra' da oggi fino a domenica. Mobilita' sostenibile, cicloturismo ed ecologia ambientale saranno i temi al centro della tre giorni che si svolgera' in uno dei migliori porti eco-sostenibili d'Italia, premiato con Le Stelle Blu del Mediterraneo. In merito Marsilio ha dichiarato: "La mobilita' elettrica non e' una novita' assoluta la vera novita' e' la velocita' di crescita che sta facendo registrare sia l'interesse dei cittadini che l'evoluzione della tecnologia. Ad esempio, la bicicletta con la pedalata assistita fa parte ormai della quotidianita'. Le amministrazioni pubbliche dovrebbero creare i presupposti affinche' queste modalita' di trasporto eco-sostenibili a impatto zero, magari da assoggettare a precise regolamentazioni, possano essere sempre piu' sviluppate. Come Regione, stiamo lavorando per definire nel minor tempo possibile la ciclovia adriatica ma gia' altri progetti stanno trovando spazio come nel caso dell'Alto Sangro. Proprio a Castel di Sangro (Aq), recentemente abbiamo presentato un'idea progettuale incentrata sulla mobilita' sostenibile che potrebbe avere un'impatto importante sia sulla qualita' di vita dei residenti dell'intero comprensorio sangrino che sul miglioramento dell'offerta turistica". "L'obiettivo - ha concluso Marsilio - e' quello di unire, attraverso diverse direttrici, la costa con le aree interne creando percorsi suggestivi sul modello dei Paesi del Nord Europa che sono partiti prima di noi ma in Italia possiamo sfruttare il clima favorevole".

Leggi Tutto »

Coltivavano piante di marijuana, arrestati padre e figlio

Padre e figlio di Pescara di 59 e 34 anni, sono stati arrestati per concorso in illecita coltivazione e detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti al termine di una operazione condotta dai carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale di Chieti in collaborazione con il 5° Nucleo Elicotteri dell'Arma e il Gruppo carabinieri forestali di Pescara. I due coltivavano altrettante piantagioni composte complessivamente da 35 piante, ben nascoste lungo nella vegetazione lungo le sponde del fiume Pescara nelle localita' Selvaiezzi, in territorio di Chieti, e San Giovanni Teatino. Piantagioni su un terreno demaniale che e' stato possibile individuare, poiche' il luogo era impervio e vi si poteva accedere solo a piedi, solo grazie all'elicottero. Nelle piantagioni i carabinieri hanno piazzato fototrappole che hanno permesso di individuare padre e figlio intenti a coltivare nelle ore pomeridiane, ben attrezzati con numerosi taglierini che i carabinieri hanno ritrovato disseminati nei campi.  A richiamare l'attenzione dei militari, durante il sorvolo, e' stata la colorazione particolarmente accesa di alcune piante. Le piante sequestrate, alte circa 2 metri per un peso complessivo di 150 chilogrammi, avrebbero prodotto marijuana per un valore compreso fra 30.000 e 40.000 euro. I carabinieri ritengono che possano esistere altre piantagioni nella zona e per questo motivo proseguono le indagini che sono finalizzate ad accertare anche se padre e figlio coltivassero per conto proprio o facessero parte di una piu' ampia organizzazione.

Leggi Tutto »

Montesilvano, sequestro di capi contraffatti da parte della Guardia di Finanza

Oltre 300 capi contraffatti sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Pescara sulla spiaggia di fronte la zona dei 'grandi alberghi' di Montesilvano. I militari hanno individuato alcune persone di origine extracomunitaria che vendevano prodotti contraffatti, tra cui borse, felpe e giubbotti di note marche. Sono state denunciate tre persone per i reati di commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, che prevedono, nel complesso, la reclusione fino a due anni e multe fino a 20mila euro. La merce, immessa sul mercato, avrebbe reso oltre 20mila euro

Leggi Tutto »

Pescara, mostra multimediale ‘Monere: sono solo mostri’

Dal 15 al 29 settembre l’Associazione di promozione sociale Koilos propone la mostra di arti multimediali “Monere: sono solo mostri”, nei locali in via Carlo Alberto dalla Chiesa a Pescara Nord. Presieduta da Don Cristiano Marcucci, Koilos è un’associazione che si occupa di spiritualità e cultura attraverso l’organizzazione di corsi di crescita personale e formazione per professionisti delle relazioni d’aiuto.

Inoltre, l’associazione promuove eventi artistici e organizza viaggi in luoghi d’interesse culturale e storico. Il prossimo appuntamento di Koilos “Monere: sono solo mostri” prevede un’anteprima per la stampa sabato 14 settembre alle 18, mentre l’apertura si terrà domenica 15 settembre dalle 10.

«Una mostra collettiva - afferma Don Cristiano - che sottopone ai fruitori i mostri interiori che attanagliano l’uomo». Tanti gli appuntamenti e gli ospiti che si susseguiranno nel periodo della mostra, tra cui l’incontro dal titolo “Altri a se stessi” alla presenza di Moni Ovadia, attore, regista, cantante e narratore di origine ebraica, lunedì 23 settembre alle 21.

“Monere: sono solo mostri” accoglie artisti e fotografi del territorio tra cui Mimmo Francone, Emanuele Dragone, Stefania Lai, Manuela Toto, Ivo Spitilli, Roberto Ronca e il fotografo internazionale Stefano Schirato, che esporranno istallazioni, video, opere pittoriche e fotografiche, tutte legate al tema dei mostri interiori.

La parola “monere” è l’infinito del verbo latino “moneo” che significa “avvisare”, da cui deriva la parola “monstrum”, dunque “mostro”. In origine i mostri erano considerati “avvisi” divini veicolati da creature deformi, contrarie all’ordine naturale, incaricate dalle divinità per avvisare l’uomo circa un disordine interiore.

«Nei miti e nelle leggende - spiega Manuela Toto, referente Koilos dell’area eventi e cultura - il mostro rappresenta il nemico contro cui il protagonista si batte rischiando la sua stessa vita e insieme l’occasione per scoprire i suoi poteri e le sue risorse. “Monere” propone quindi ai fruitori un’esperienza che permette di riconoscere i propri mostri interiori: solo chi sa individuare i propri mostri conosce davvero se stesso, i propri limiti e le proprie qualità. Gli artisti coinvolti hanno lavorato con l’intento di trasmettere il messaggio che i nemici temuti all’esterno non sono altro che proiezioni dei propri fantasmi e dei timori rispetto al proprio vissuto: un percorso da fuori a dentro per contenere la paura e l’odio che purtroppo oggi spesso caratterizzano un modo distorto e pericoloso di leggere la realtà».

Gli appuntamenti

- Preview per la stampa sabato 14 settembre alle 18.
- Apertura al pubblico domenica 15 settembre dalle 10.

Appuntamenti formativi e culturali che si svolgeranno nel corso della mostra
- Lunedì 23 settembre alle 21 evento “Altri a se stessi” con Moni Ovadia
- Venerdì 20 settembre alle 19 presentazione del libro “L’Ammidia” (Solfanelli Tabula Fati) a cura di David Ferrante
- Mercoledì 25 settembre alle 20.30 incontro informativo della Scuola italiana per consulenti familiari (Sicof) di Roma, che svolge i suoi corsi a Pescara in collaborazione con Koilos
- Sabato 28 settembre alle 18.00 incontro dal titolo “La vulnerabilità dei supereroi: paure e dubbi dei genitori affidatari” con l’equipe del Comune di Pescara che si occupa di affido familiare
- Domenica 29 settembre alle 17 incontro con gli artisti che racconteranno com’è nata la mostra.

Leggi Tutto »

Confcommercio Pescara propone di intitolare l’aeroporto d’Abruzzo a d’Annunzio

Intitolare l'aeroporto d'Abruzzo a Gabriele D'Annunzio. La proposta e' della Confcommercio di Pescara, in occasione della settimana celebrativa del centenario dell'impresa di Fiume. "Avevamo gia' lanciato la proposta di intitolare l'Aeroporto d'Abruzzo a Gabriele D'Annunzio in occasione della celebrazione del centenario del volo del Vate su Vienna. - spiega il presidente di Confcommercio Pescara Franco Danelli - Ora cogliamo l'occasione offerta dalla settimana celebrativa dell'impresa di Fiume per riproporre alle forze politiche regionali la nostra idea che nasce dalla considerazione che Gabriele D'Annunzio e' una delle principali figure della letteratura del Novecento, la cui notorieta' supera i confini nazionali, ma al contempo il suo nome e' indissolubilmente legato agli aerei e alla sua passione per i voli".

Leggi Tutto »

Sono 42 i sottosegretari del governo Conte

 Sono 42 i sottosegretari del governo Conte. 21 i sottosegretari M5s, 18 i Dem, 2 i rappresentanti di Leu, 1 del Maie. E' quanto trapela da fonti governative. Il Movimento conserva dunque una maggioranza di sottosegretari e anche di viceministri: ne avra' 6, mentre quattro saranno del Partito democratico.

Il Consiglio dei ministri - si legge nella nota ufficiale della presidenza del Consiglio - ha nominato quarantadue sottosegretari, nel rispetto dei limiti previsti dalla legislazione vigente. Dei nuovi sottosegretari, dieci assumeranno le funzioni di viceministro, con deleghe che saranno successivamente loro attribuite a norma dell'articolo 10, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400. Di seguito la lista dei sottosegretari oggi nominati. Presidenza del Consiglio: Mario Turco - programmazione economica e investimenti; Andrea Martella - editoria; Gianluca Castaldi - rapporti con il Parlamento; Simona Flavia Malpezzi - rapporti con il Parlamento; Laura Agea - affari europei. Esteri e cooperazione internazionale: Emanuela Claudia Del Re - viceministro; Marina Sereni - viceministro; Manlio Di Stefano; Ricardo Antonio Merlo; Ivan Scalfarotto. Interno: Vito Claudio Crimi - viceministro; Matteo Mauri - viceministro; Carlo Sibilia; Achille Variati. Giustizia: Vittorio Ferraresi; Andrea Giorgis. Difesa: Giulio Calvisi; Angelo Tofalo. Economia: Laura Castelli - viceministro; Antonio Misiani - viceministro; Pier Paolo Baretta; Maria Cecilia Guerra; Alessio Mattia Villarosa. Sviluppo economico: Stefano Buffagni - viceministro; Mirella Liuzzi; Gian Paolo Manzella; Alessia Morani; Alessandra Todde. Politiche agricole alimentari e forestali: Giuseppe L'Abbate. Ambiente e tutela del territorio e del mare: Roberto Morassut. Infrastrutture e trasporti: Giancarlo Cancelleri - viceministro; Salvatore Margiotta; Roberto Traversi. Lavoro e politiche sociali: Stanislao Di Piazza; Francesca Puglisi. Istruzione, universita' e ricerca: Anna Ascani - viceministro; Lucia Azzolina; Giuseppe De Cristofaro. Beni e attivita' culturali e turismo: Lorenza Bonaccorsi; Anna Laura Orrico. Salute: Pierpaolo Sileri - viceministro; Sandra Zampa.

Leggi Tutto »

Coldiretti: Record storico dell’export di prosecco

 La prima vendemmia sulle colline riconosciute dall’Unesco festeggia l’aumento del 50% delle vendite in Francia che spinge l’export del Prosecco al record storico di sempre sui mercati mondiali, per un valore complessivo di ben 458 milioni nel primo semestre del 2019. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat presentata in occasione del distacco del primo grappolo di uva Glera dell’anno per il Prosecco nella Tenuta Astoria a Refrontolo (Treviso), dopo l’avvenuta iscrizione del sito veneto 'Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene' nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco

 "Con un aumento del 17% delle esportazioni il Prosecco conquista nel 2019 il primato di vino italiano più consumato all’estero grazie all’alta qualità e capacità produttiva con le pregiate bollicine che - sottolinea la Coldiretti in un comunicato - sono protagoniste di un vero a proprio boom negli Usa. Gli Stati Uniti, con un aumento in valore del 41%, diventano il principale cliente davanti alla Gran Bretagna e alla Francia mentre al quarto posto si piazza la Germania dove l’aumento è più contenuto (+7%). Ma un incoraggiante aumento del 66% del valore delle vendite si registra anche in Cina dove però la domanda è ancora molto contenuta per la tradizionale preferenza accordata nel gigante asiatico ai vini rossi".

Il gradimento dei cugini d’Oltralpe è significativo del successo conquistato anche nei confronti della concorrenza dello champagne. "A pesare sul successo mondiale del Prosecco - spiega la Coldiretti - è però il proliferare nei diversi continenti di falsi di ogni tipo con le imitazioni diffuse in tutti i Paesi, dal Meer-secco al Kressecco, dal Semisecco e al Consecco, ma è stata smascherata le vendita anche del Whitesecco e del Crisecco". Occorre tutelare le esportazioni di vino Made in Italy di fronte ai numerosi tentativi di banalizzazione delle produzioni nazionali”, ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “oltre alla perdita economica, è soprattutto grave il danno di immagine che mette a rischio ulteriori e nuove opportunità di penetrazione dei mercati”

Leggi Tutto »

Tavola rotonda con Mons. Bruno Forte e l’Imam di Atessa Mohamed Bourchouk

Si intitola “Guardando ho visto uno straniero. Parlando ho trovato un fratello. Riflessioni sul documento cattolico-islamico sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune” la Tavola rotonda in programma sabato 21 settembre, alle ore 10.30, a Chieti (in piazza G.B. Vico), nell’ambito del Festival del Creato organizzato dalla Famiglia francescana d’Abruzzo.

Giunto alla sua IV edizione, il Festival del Creato quest’anno celebra gli 800 anni del viaggio di Francesco d’Assisi a Damietta, in Egitto, per incontrare il Sultano Al-Malik al-Kamel, e nel solco del “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune” sottoscritto da papa Francesco e dall’Imam Al-Azhar Ahamad al-Tayyib, lo scorso febbraio durante il viaggio apostolico negli Emirati Arabi Uniti, la Famiglia francescana d’Abruzzo ha scelto proprio il DIALOGO come filo conduttore della tre giorni di eventi.

Quale migliore occasione, dunque, per avviare una riflessione condivisa sulla fratellanza e la convivenza comune e rafforzare il dialogo interreligioso tra le locali realtà cattolica e musulmana, qui rappresentate da S. Ecc. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo Chieti-Vasto, e dall’Imam della Città di Atessa Mohamed Bourchouk, che assieme al teologo don Valentino Cottini e al sociologo Simone D'Alessandro, ripercorreranno le tappe di questo importante documento politico, oltre che religioso.

Leggi Tutto »

Confindustria nello Scenario Internazionale, convegno a Pescara

Sono giunti a Pescara da tutto l'Abruzzo per conoscere le prospettive e le opportunità di crescita e di formazione per proiettare le imprese sui mercati internazionali. Gli imprenditori hanno partecipato numerosi al convegno "Confindustria nello Scenario Internazionale" nella sede di Via Raiale 110 bis, a Pescara. Il presidente di Confindustria Chieti - Pescara Silvano Pagliuca ha ricordato che "l'innovazione e l'internazionalizzazione sono i veri driver di crescita per il futuro delle nostre imprese e ringraziando tutti i relatori presenti che rappresentano una rete fenomenale per accompagnare le imprese all'estero".

L'Assessore Regionale alle Attività Produttive Mauro Febbo, ha espresso la sua vicinanza al sistema delle imprese dichiarando il massimo impegno perché le infrastrutture siano sempre più al servizio del mondo produttivo.

Ilaria Vescovi, Presidente del Gruppo Tecnico Internazionalizzazione dei Territori di Confindustria ha definito Confindustria una potenza di fuoco: immenso il bacino di opportunità formative, relazioni istituzionali, fiere, missioni, progetti operativi da cui lei stessa come imprenditrice ha tratto beneficio e che la più grande associazione di categoria d'Italia rinnova e adatta continuamente all'evoluzione delle imprese e del mercato.

Pierluigi D'Agata, Direttore Generale di Confindustria Assafrica & Mediterraneo ha testimoniato che le rappresentanze all'estero sono un'esigenza delle imprese che durerà nei prossimi anni, pertanto rafforzare il brand all'estero è un obiettivo per accompagnare sempre meglio le imprese all'estero e sostenerle nei loro progetti con gli interlocutori istituzionali.

In videoconferenza il Presidente di Confindustria Russia Ernesto Ferlenghi ha illustrato il mercato russo sottolineato il radicale cambiamento dal 2012, da quando il PIL della Russia è calato, ma ora cresce gradualmente. È un Paese che comincia a scommettere sulla strategia industriale, vuole riconquistare la propria indipendenza dopo essere stato per 50 anni un paese importatore di tecnologia. La Russa esporta molte materie prime, 35% delle importazioni italiane di gas proviene dalla Russia. È un paese ancora non allineato alle regole di mercato e in questo modo ne risente l'industria stessa. Le sanzioni finanziarie hanno avuto un impatto drammatico: il sistema delle banche russe ancora controllate dallo stato, paga alti livelli di tassi di interesse che si riversano sulle imprese. In questo quadro hanno perso tutte le imprese europee, ma i tedeschi e i francesi hanno puntato sulla localizzazioni tramite jointventure. Il mercato russo è molto selettivo e competitivo e privilegia strategie di lungo termine. Il mercato va studiato e conosciuto, investendo in competenze. La Cina è il grande attore che si affaccia sul mercato russo.

Le PMI chiedono quindi un sostegno finanziario. "Servono", ha concluso, "servizi di altissima qualità e una approfondita conoscenza del mercato". "Dal Made in Italy al Made with Italy, non dobbiamo aver paura di condividere le nostre competenze per crescere all'estero".

Il Direttore della Delegazione Confindustria presso l'UE, Matteo Carlo Borsani ha illustrato le tensioni tra Stati Uniti e Cina nonché la situazione complicata in atto con l'Iran. "L'Unione Europea ha davanti quindi delle sfide ma molte possono essere vinte. In passato ha già raggiunto accordi commerciali importanti che sono dei veri polmoni per la nostra economia e per le nostre associate". Si pensi al Ceta e agli accordi di scambio con Giappone, con Singapore e con Vietnam. Sono in prospettiva molto interessanti i vantaggi dell'intesa in lavorazione con il Mercosur, che aprirà un mercato enorme su un'area ancora commercialmente chiusa, dove le nostre imprese avrebbero ottime opportunità di rapporti commerciali di vantaggio. La delegazione Confindustria di Bruxelles segue l'evoluzione degli accordi commerciali UE informando tempestivamente delle opportunità e dei rischi le imprese associate.
 

Presente anche Rodolfo D'Angelantonio Consigliere, Incaricato per l'Internazionalizzazione di Confindustria Abruzzo.

Nella seconda parte del convegno dal titolo "Accrescere le Competenze per far Crescere la tua impresa all'Estero", sono stati illustrati gli strumenti per l'internazionalizzazione integrata di ICE SACE e SIMEST. Sono intervenute Adele Massi, dirigente dell'Ufficio Sistemi Formativi dell'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, che ha relazionato sulle opportunità offerte alle imprese e ai giovani e Mariangela Siciliano, Responsabile Education to Export Area Marketing & Innovation SACE Spa.
 

Le conclusioni e il coordinamento sono stati affidati ad Alessandro Addari, consigliere di Presidenza, delegato per l'Internazionalizzazione di Confindustria Chieti Pescara che ha sottolineato l'importanza della sinergia tra associazioni ed istituzioni per ottenere i migliori servizi alle imprese che vogliono affrontare in sicurezza i mercati esteri.

Leggi Tutto »