"Una donna forte, libera, autonoma. Un esempio di civiltà e coraggio, uno spirito indomito che neanche quel numero, 75190, impresso sulle sue carni quando era solo una bambina in un campo di sterminio, e l’orrore di quel luogo sono riusciti a domare, a sconfiggere. La senatrice Segre consegna alla storia del nostro Paese una testimonianza forte che merita rispetto".
Lo affermano l'On Stefania Pezzopane e Gilda Panella, coordinatrice provinciale Democratiche L'Aquila.
"Il suo documento contro ogni forma d’odio è espressione di un principio altissimo: una civiltà degna di essere definita tale non può che allontanare da se’ ogni forma d’odio. La proposta chiara, universale di una donna di 89 anni “ per proporre un concetto libero dalla politica, un concetto morale, un invito che chiunque avrebbe dovuto accogliere in un mondo normale, senza sospettosamente invece cercare contenuti sovversivi che potevano avvantaggiare gli avversari politici. (…) Talmente abituati a spaccare il capello in quattro da non essere nemmeno più capaci di guardarvi dentro. Lei si aspettava accoglienza, solidarietà, umanità, etica, un concetto ecumenico senza steccati, invece ha trovato indifferenza al suo desiderio di giustizia". ". Questi, alcuni passaggi della lettera, pubblicata dal 'Corriere della Sera', scritta da Alberto Belli Paci, figlio maggiore di Liliana Segre, dopo l'astensione del centrodestra durante la votazione per l’approvazione in Aula della proposta della senatrice a vita di istituire una commissione contro odio, razzismo e antisemitismo. Parole che ben rappresentano il senso dell’agire della senatrice Segre. Non possiamo che accogliere e abbracciare la proposta della senatrice Liliana Segre e il suo altissimo senso di civiltà e giustizia. Chiediamo quindi che il comune dell’Aquila conferisca la cittadinanza onoraria alla senatrice Segre e facciamo istanza affinchè l’Amministrazione e i consiglieri tutti facciano proprio un messaggio che condanna l’odio in ogni sua espressione e forma: questo il valore altissimo che la senatrice Liliana Segre ha voluto rappresentare nella sua proposta, visione civile che rende incomprensibile e grave qualunque forma di distorsione".
Emergenza cinghiali: Coldiretti, anche l’Abruzzo protesta a Montecitorio
Non è mai stato mai così alto in Italia e in Abruzzo l’allarme per l’invasione dei cinghiali e degli altri animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano greggi, assediano stalle, causano incidenti stradali nelle campagne ma anche all’interno dei centri urbani con pericoli concreti per gli agricoltori ed i cittadini.
Una minaccia che domani giovedì 7 novembre 2019 dalle 9.00 a Roma in piazza Montecitorio scatena la piu’ grande protesta mai realizzata prima con un blitz di migliaia di agricoltori, allevatori, pastori provenienti anche dall’Abruzzo insieme al presidente regionale della Coldiretti Silvano Di Primio oltre a cittadini a partire dai Sindaci con i gonfaloni e ai rappresentanti dell’ambientalismo e dei consumatori per far sentire la propria voce a difesa delle case e del lavoro con le storie di chi è stato colpito ma resiste nonostante la paura per l’incolumità della propria famiglia. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni e della politica a livello nazionale.
L’obiettivo è denunciare, anche con eclatanti azioni dimostrative, una emergenza nazionale e che sta provocando l’abbandono delle aree interne, problemi sociali, economici e ambientali con inevitabili riflessi sul paesaggio e sulle produzioni con le incursioni dei cinghiali che sono arrivati anche all’interno delle città minacciando la sicurezza delle persone.
Per l’occasione sarà presentato il primo Dossier Coldiretti/Ixe’ su “Gli italiani assediati dai cinghiali”, sui rischi per la sicurezza e la salute e le proposte concrete per garantire la sopravvivenza delle aziende agricole e la tranquillità dei cittadini, nel rispetto della natura.
Leggi Tutto »
Giornata Mondiale del Diabete 2019: le iniziative a Pescara.
Per la Giornata Mondiale del Diabete 2019, le associazioni aderenti al Coordinamento Regionale, ABCDEF Chieti, ADAQ L’Aquila, ADCV Vasto, ADIF Lanciano, ADM Avezzano, ADO Ortona, ANIAD Abruzzo, ASAD ODV Pescara, ASTUDIA Chieti, Diabete & Vita Avezzano, SEDNA Giulianova, organizzano una passeggiata a Pescara su percorso cittadino interamente ciclo pedonale, con l'obiettivo di promuovere il movimento e l'attività fisica tra le persone con diabete, informare, proporre l'adozione di uno stile di vita sano e stimolare il confronto e il dialogo tra i partecipanti (medici, associati, volontari e cittadini). L'appuntamento in piazza della Rinascita (piazza Salotto) alle ore 09,00 del 17 novembre 2019 (si partirà alle ore 10.00).
L'arrivo è previsto alle ore 12.00, sempre a piazza Salotto, dove sarà allestito un info-point dove sarà fatto gratuitamente il rilevamento delle glicemie, a cura della Croce Rossa, e la compilazione di questionari di rischio per il Diabete di tipo 2 che saranno valutati dal team di specialisti del Servizio di Diabetologia dell'Ospedale Civile di Pescara.

Passolanciano, Parco Majella su proposte Regione Abruzzo per valorizzazione impianti sciistici
Fondi per finanziare gli spettacoli culturali nei comuni del cratere sismico 2016
Sono in arrivo 290 mila euro da parte della Regione Abruzzo per finanziare gli spettacoli culturali nei comuni del cratere sismico 2016. A darne notizia è il consigliere regionale e capogruppo della Lega Pietro Quaresimale: “Si tratta di un accordo di programma tra il Mibact e la Regione Abruzzo che ci ha visto assegnare 290 mila euro per finanziare spettacoli culturali nei comuni del cratere 2016 – spiega – I finanziamenti verranno assegnati agli enti interessati previo avviso pubblico con la finalità di ricostruire l’attrattività turistico-culturale e rivitalizzare il tessuto economico-sociale di questi territori puntando al coinvolgimento delle comunità locali. ” Le attività dovranno essere realizzate a partire dal giorno successivo all’avviso pubblico e comunque non oltre il 30 giugno 2020. “E’ un finanziamento importante – conclude Quaresimale- che sosterrà la ripresa dei territori del cratere sostenendoli in azioni di rilancio al fine di aumentare l’immagine di questa parte dell’Abruzzo molto bella ma fragile . Dobbiamo continuare su questa linea e tornare a rendere i nostri bellissimi borghi interessanti dal punto di vista turistico culturale.” La regione nell’assegnare le risorse terrà conto dei seguenti criteri: radicamento dell’iniziativa nel territorio, qualità artistica del progetto, ricadute socio economiche del progetto, sostenibilità del progetto, capacità di fare sistema e innovazione del progetto presentato.
Leggi Tutto »In Italia 469 vetture per ogni officina
In Italia circolano 469 vetture per ogni officina di autoriparazione presente su territorio nazionale, includendo nel contro, carrozzerie, elettratuto, gommisti, meccanici e officine dei concessionari auto. Lo rileva per il 2018 l'Osservatorio Autopromotec nel volume 'L'autoriparazione ed i suoi protagonisti'. Al momento della rilevazione in Italia nel 2018 c'erano 83.231 officine di autoriparazione a fronte di un parco circolante che era di oltre 39 milioni di autovetture. Secondo l'Osservatorio Autopromotec, il rapporto autovetture per officina è complessivamente adeguato, considerato che l'Italia è uno dei paesi europei con il più alto tasso di motorizzazione
L'elaborazione dell'Osservatorio Autopromotec evidenzia poi anche i singoli profili regionali della rete nazionale di autoriparazione. È la Valle d’Aosta, con 1.107 autovetture per ogni officina di autoriparazione, a guidare la graduatoria delle regioni italiane, seguita a stretto giro dal Trentino Alto Adige (1.003). Seguono poi, nell’ordine, tutte sopra la media nazionale, il Friuli Venezia Giulia (585 autovetture), la Toscana (551), il Veneto (531), la Lombardia (518), l’Emilia Romagna (507) e l’Umbria (494). Poco sotto la media nazionale si posizionano invece le Marche (456), la Campania (454), il Lazio (448), il Piemonte (432), la Liguria (427) e la Sicilia (424). Chiudono la graduatoria, sotto la quota di 400 autovetture disponibili per officina, una serie di regioni centro-meridionali: Abruzzo (398), Sardegna (391), Puglia (383), Molise e Calabria (ex aequo con 368) e, all’ultimo posto, Basilicata (337).
Leggi Tutto »Il Premio Strega Sandro Veronesi e Andrea Pezzi aprono il ‘FLA – Festival di Libri e Altrecose’
Il racconto sul valore della resilienza affidato alle pagine del nuovo romanzo di Sandro Veronesi “Il Colibrì”, da poco in libreria per “La nave di Teseo” ma già definito dalla critica tra i più belli e coinvolgenti degli ultimi anni. La contrapposizione incessante fra intelligenza umana e artificiale e il desiderio coltivato dallo storico veejay di MTV Andrea Pezzi, oggi imprenditore digitale, di rimettere la prima al centro del dibattito culturale. E poi la storia di un’amicizia nata dalla penna di Marcello Fois e il romanzo autobiografico di Massimo Priviero, i versi del “poeta paesologo” Franco Arminio e i sentieri di montagna narrati da Stefano Catone, la voce dell’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio portata in scena dall’attrice Lucrezia Guidone e i testi dell’indie italiano degli anni Dieci interpretati da Max Collini.
Con questi e altri ospiti domani, giovedì 7 novembre, si inaugura ufficialmente la XVII edizione del “FLA – Festival di Libri e Altrecose”. La rassegna, organizzata da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, come ogni anno traghetta a Pescara il meglio del panorama culturale contemporaneo. Complessivamente sono oltre 170 gli appuntamenti del festival, quasi tutti a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti (con la possibilità di acquistare il Full Pass per evitare le code negli appuntamenti più affollati e sedersi nelle prime file), grazie al contributo del main sponsor Deco e del Comune di Pescara e grazie al supporto di Amazon Audible, Coca Cola Italia, Casal Thaulero e Metamer. Per quattro giorni, da domani a domenica, le stradine del centro storico, i teatri, lo Spazio Matta e il centro città si vestono con i colori e con i loghi del FLA e dei suoi partner istituzionali (Il Post, la Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco e Rai Radio 3), riempiendosi di libri, teatro, musica, fumetti, reading, incontri di giornalismo e attualità, mostre, pittura, intrattenimento per adulti e bambini e tanto altro ancora.
Il ricco cartellone dell’edizione 2019 del festival si snoda in dieci sezioni, ognuna con un suo curatore, e con una serie di serate ed eventi speciali e collaterali. Si va da “Abruzzo L.O.C.” (Letteratura di Origine Controllata) che riunisce oltre 80 autori abruzzesi in rappresentanza di circa 50 case editrici alle storiche “Prisma Italiano” di Massimiliano Panarari, “A ruote spiegate” di Alessandro Ricci, “Playlist” di Fabio Ciminiera e “Olis” di Michele Meomartino. Novità di quest’anno sono le sezioni “Rainbow” a cura di Abruzzo Pride, “Un uomo in più” a cura di Mark Karaci e Nicolò Maria Santi e Satyricom, curata dall’Arci. Infine, grazie alla sinergia da un lato con il Museo delle Genti d’Abruzzo e dall’altro con la Scuola Internazionale di Comics di Pescara, tornano anche le sezioni speciali “Kids” che abbraccia iniziative e laboratori per i più piccoli e la sezione “Fumetto” che comprende incontri con i fumettisti più accreditati, come Gipi e Roberto Recchioni.
Leggi Tutto »Il Montepulciano d’Abruzzo tra i prodotti protetti nell’accordo tra Unione Europea e Cina
L'Unione europea e la Cina hanno concluso i negoziati su un accordo bilaterale per proteggere cento indicazioni geografiche europee (Ig) in Cina, tra cui 26 italiane, e 100 Ig cinesi nell'Ue contro imitazioni e usurpazioni. Lo si apprende dalla Commissione europea che ha spiegato che e' ragionevole aspettarsi vantaggi commerciali reciproci nonche' una maggiore sensibilizzazione dei consumatori e una crescita della domanda di prodotti di alta qualita' da entrambe le parti. Tra i prodotti dell'Unione potenzialmente oggetto di protezione in Cina inseriti nell'elenco ci sono Bayerisches Bier, Feta, Queso Manchego, Champagne, Gorgonzola e Polska Wodka, mentre tra i prodotti cinesi che aspirano ad ottenere lo status di indicazione geografica nell'UE figurano per esempio Yantai Ping Guo (mela Yantai), Hengxian Mo Li Hua Cha (te' al gelsomino Hengxian), Panjin Da Mi (riso Panjin) e Baise Mang Guo (mango Baise). La pubblicazione degli elenchi fa parte della procedura standard e segna l'inizio di un periodo durante il quale le parti interessate possono presentare le loro osservazioni.
La Commissione ha spiegato che il mercato cinese di prodotti agroalimentari e' uno dei maggiori al mondo e cresce di anno in anno, sostenuto da una classe media in aumento che apprezza le bevande e i prodotti alimentari europei, spesso in seguito a viaggi internazionali. Il paese vanta inoltre una ricca tradizione in materia di indicazioni geografiche proprie, molte delle quali ancora in gran parte sconosciute ai consumatori europei e la cui diffusione dovrebbe tuttavia aumentare grazie all'accordo.
La cooperazione Ue-Cina in materia di indicazioni geografiche e' iniziata da oltre un decennio e ha portato alla protezione di 10 denominazioni di indicazioni geografiche di entrambe le parti nel quadro della normativa dell'Unione e della Cina. Partendo da questa iniziale collaborazione, nel 2010 l'Ue e la Cina hanno iniziato a negoziare un accordo bilaterale sulla cooperazione in materia di indicazioni geografiche e sulla loro protezione. La prima tappa di questa procedura e' la pubblicazione dei due elenchi di cento prodotti per parte che riceveranno protezione nei reciproci territori una volta che l'accordo sara' entrato in vigore. Le parti interessate dispongono ora di due mesi di tempo per formulare osservazioni su tutti i prodotti selezionati e, se del caso, sollevare eventuali riserve all'Ue o alle autorita' cinesi.
Le indicazioni geografiche sono uno dei grandi successi dell'agricoltura europea, con oltre 3.300 denominazioni Ue registrate, ha dichiarato la Commissione. Ci sono poi circa 1.250 denominazioni di paesi terzi protette nell'Ue, principalmente grazie ad accordi bilaterali. In termini di valore, il mercato delle indicazioni geografiche dell'Ue e' di circa 54,3 miliardi di euro e complessivamente rappresenta il 15 per cento di tutte le esportazioni Ue di prodotti alimentari e bevande. Sono 26 i prodotti italiani nella lista: Aceto balsamico di Modena, Asiago, Asti, Barbaresto, Bardolino superiore, Barolo, Brachetto d'Acqui, Bresaola della Valtellina, Brunello di Montalcino, Chianti, Conegliano-Valdobbiadene Prosecco, Dolcetto d'Alba, Franciacorta, Gorgonzola, Grana Padano, Grappa, Montepulciano d'Abruzzo, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Prosciutto di Parma, Prosciutto di San Daniele, Soave, Taleggio, Toscano/a e vino nobile di Montepulciano.
Leggi Tutto »Controlli del Nas nella ristorazione portano a un 1 arresto e 3 denunce
I carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito dei controlli nel settore della ristorazione veloce, hanno eseguito numerose ispezioni igienico-sanitarie in esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti e gastronomie) della regione Abruzzo. Complessivamente, sono state comminate sanzioni amministrative, per 15.000 euro. In provincia di Chieti, nel corso dell'ispezione di uno snack bar, i NAS hanno puntato la loro lente d'ingrandimento nella zona bancone, dove i macchinari di preparazione del caffè ed i frigoriferi erano collegati mediante dei cavi elettrici volanti. L'approfondimento, finalizzato a rilevare eventuali carenze in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro ed igienico-sanitarie, ha evidenziato che l'allaccio era stato effettuato abusivamente alla rete elettrica.
Con il supporto di una squadra di pronto intervento dell'ente di erogazione dell'energia elettrica che ha confermato l'allaccio abusivo operato ad un contatore dell'appartamento dismesso di un vicino condominio, i militari del Nas hanno ricostruito un periodo di circa un anno di captazione abusiva per un danno stimato di oltre duemila euro. La proprietaria dell'esercizio è stata tratta in arresto in flagranza per il reato di furto aggravato ed associata al regime degli arresti domiciliari a disposizione della Procura della Repubblica di Lanciano. Il prosieguo dell'ispezione igienico - sanitaria ha peraltro rilevato carenze gestionali e strutturali, segnalate all'autorità sanitaria. Sulla costa chietina, in collaborazione coi Carabinieri del NIL di Chieti, è stato ispezionato un ristorante-pizzeria; fra le carenze rilevate gli ambienti di preparazione pasti sottodimensionati rispetto alla mole dell'attività svolta ed irregolarità nella gestione dei rifiuti. Un dipendente "in nero" è stato oggetto di sanzioni, per euro 1.800.
In provincia di Pescara sono state eseguite altre 4 ispezioni che hanno permesso di rilevare illeciti in materia di conservazione di alimenti, contro la salute pubblica, carenze igieniche e procedurali, in tema di autocontrollo aziendale. Nel capoluogo adriatico il titolare di uno snack bar è stato deferito all'Autorità Giudiziaria per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione ed insudiciati, poiché i dolciumi esposti in vendita presentavano evidenti tracce di muffa, mancando altresì di informazioni ai consumatori circa la presenza di allergeni. Sempre a Pescara è stato deferito in s.l. anche il titolare di un ristorante che aveva attivato irregolarmente uno scarico dei fumi ed odori di cottura su area cortilizia esterna condominiale.
A Montesilvano sono state riscontrate irregolarità con la contestazione di un episodio di frode in commercio per la vendita di prodotti decongelati, dei quali non era dichiarata l'origine, presentati come freschi nonchè gravi carenze igienico sanitarie. Contestualmente sono stati sequestrati di circa 30 kg. di alimenti e disposta la sospensione da parte dell'autorità sanitaria di un'attività di bar. In provincia di Teramo è stato sanzionato il titolare di una rosticceria, operante in un'area annessa ad un supermercato, per aver mantenuto l'area destinata a cucina con carenze igienico sanitarie e sottodimensionata.
Leggi Tutto »Fina: la Regione proponga propria ‘Commissione Segre’
Un atto legislativo concreto da parte della Regione Abruzzo contro il razzismo e l'istigazione all'odio. E' la proposta e la richiesta consegnata dal segretario del Partito Democratico abruzzese, Michele Fina, al capogruppo del Pd in Consiglio regionale Silvio Paolucci. Il modello puo' essere la commissione promossa in Senato da Liliana Segre contro i fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza. Il gruppo del Pd in Consiglio in Lombardia ha proposto una Commissione analoga su scala regionale, in una proposta che vede come primo firmatario Pietro Bussolati. Ma si puo' agire anche attraverso la predisposizione di iniziative legislative od organismi diversi ma che abbiano lo stesso obiettivo. "Anche nella nostra regione - scrive Fina a Paolucci - si moltiplicano fenomeni aberranti di questo stampo, poco o per nulla conosciuti nel recente passato. Credo sia giusto, quindi, alzare la guardia e mobilitare le Istituzioni. Mi affido alla tua valutazione per una richiesta di impegno della Regione Abruzzo, occorre un atto legislativo concreto, che preveda misure concrete, e che marchi e segni il nostro impegno contro l'intolleranza, l'odio, l'antisemitismo".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione