Redazione Notizie D'Abruzzo

Felicita Romano al Fla

Il tour della scrittrice Felicita Romano prosegue senza sosta. Domenica 10 novembre
alle ore 11:00 sarà al Circolo Aternino a Pescara, con la nuova esperienza letteraria “La favola di Puccino e Luppina: gli aggiustacuori”.

Al centro di questa favola tornano le emozioni che incontrano le proprie origini, riempiono il cuore divertendo i piccoli, ma portano gli adulti a riflettere.

Al fianco della scrittrice, in occasione della presentazione pescarese, ci saranno la giornalista Alessandra Renzetti e l’editore Jacopo Lupi, ad aggiungere un tocco di colore all’appuntamento ci sarà il grafico e vignettista Daniele Valentini che divertirà con le sue magiche creazioni.

Felicita Romano  ha sintetizzato in questo nuovo libro (di Lupi Editore) le sue emozioni,  mettendo in piedi un progetto che parla d’amore, sentimento nobile che non deve mancare mai nella vita: i bambini per crescere bene hanno bisogno di amore e vanno rispettati ed educati proprio perché a loro volta possano diventare adulti responsabili.

Leggi Tutto »

Risorse per gli asili nido della Regione Abruzzo

Arrivano le risorse per gli asili nido della Regione Abruzzo. Su indicazione dell'assessore al Lavoro, Piero Fioretti, è stato pubblicato l'Avviso pubblico per adesione su "Ampliamento ed estensione servizi cura per l'infanzia" riferito all'anno 2019. Ci sono oltre 2,7 milioni di euro a disposizione dei comuni della regione per ampliare l'offerta ai più piccoli e creare nuove strutture ricettive. "L'obiettivo generale - spiega l'assessore Piero Fioretti - è di rafforzare i servizi di cura per la prima infanzia in prospettiva di un incremento della presa in carico dei più piccoli, in coerenza con quanto stabilito dal Piano sociale regionale. Con questo Avviso - prosegue Fioretti - ogni ambito distrettuale avrà la possibilità di programmare interventi in base alle attuali esigenze e alla domanda proveniente dal territorio, anche in ragione dello smaltimento delle liste di attesa. Su questo punto, l'Avviso è chiamato a svolgere una funzione importante per i comuni abruzzesi che in questi anni hanno dovuto far fronte tra mille difficoltà ad un incremento della domanda che ha generato liste di attesa. Il nostro intento è eliminare o ridurre queste liste di attesa in modo da generare un circuito virtuoso di servizi rivolti alle famiglie dei piccoli". I soggetti attuatori sono gli Ambiti distrettuali sociali della Regione Abruzzo attraverso i Comuni ricadenti nell'Ambito di riferimento, mentre destinatari finali sono i minori di età compresa fra 0 e 36 mesi ed i relativi nuclei familiari di appartenenza. In questo senso, nello specifico, l'Avviso si rivolge "a strutture comunali non pienamente utilizzate, all'avvio di 5 nuovi asili nido, alla riduzione delle lista di attesa per almeno 600 bambini, all'estensione di servizi in almeno l'80% delle strutture esistenti. C'è poi l'aspetto - prosegue Fioretti - legato ad aree prive o con pieno utilizzo di strutture comunali o private accreditate fino all'ampliamento dell'offerta dei servizi educativi per la prima infanzia. Le azioni specifiche che si possono attivare con l'Avviso sono: avvio di nuovi servizi; ampliamento dei servizi già esistenti o sottoutilizzati; estensione dei servizi mediante apertura pomeridiana e sostengo dei costi di gestione dei servizi nei nidi privati accreditati". 

Leggi Tutto »

Malore mentre guida, 72enne muore in incidente stradale a Montesilvano

Alla guida della sua automobile, probabilmente a causa di un malore, ha tamponato il veicolo che lo precedeva e malgrado i soccorsi ricevuti è morto dopo poco a Montesilvano. La vittima e' un 72enne del posto. L'incidente e' avvenuto sul lungomare, all'altezza di via Umbria. Subito dopo lo scontro e' stato lanciato l'allarme e sul posto e' arrivato il 118 con l'ambulanza medicalizzata. Nel giro di poco le condizioni del 72enne sono precipitate: e' andato in arresto cardiaco e, nonostante i tentativi di salvarlo da parte del personale sanitario, e' morto. Per i rilievi e gli accertamenti sono intervenuti gli agenti della Polizia locale.

Leggi Tutto »

Referendum Legge elettorale, approvate le integrazioni

Approvato a maggioranza le integrazioni al Provvedimento Amministrativo per la richiesta di sottoporre a Referendum popolare di abrogazione parziale di diverse disposizioni statali al fine di abrogare la quota proporzionale nei collegi plurinominali prevista dalla legge elettorale per l’elezione del Senato e della Camera. Il punto doveva essere discusso dopo la conclusione del Consiglio regionale ordinario ma ne è stata richiesta l’anticipazione della discussione da parte della maggioranza. Con il  provvedimento il Consiglio regionale delibera di integrare “la formulazione del quesito con integrale trascrizione dei testi, evidenziati in corsivo nel deliberato, di cui si chiede l’abrogazione, secondo quanto richiesto dall’Ufficio Centrale per il referendum” come da ordinanza dell’Ufficio Centrale presso la Corte di Cassazione del 16 ottobre 2019. Il Consiglio ha dato inoltre mandato ai propri delegati di far pervenire entro l’8 novembre 2019 la presente deliberazione integrativa del quesito, mediante deposito presso la Cancelleria dell’Ufficio centrale per il Referendum. Il provvedimento amministrativo porta la firma dei consiglieri regionali della Lega, Pietro Quaresimale, Fabrizio Montepara, Simone Angelosante.

Leggi Tutto »

Gruppo Tosto acquista il marchio di Officine Maraldi

 Il Gruppo Tosto ha acquistato il marchio delle storiche Officine Maraldi, azienda fondata nel 1947 a Bertinoro , che per oltre 70 anni ha operato nel settore della caldareria petrolchimica, esportando i propri apparecchi in pressione ovvero sfere, reattori, colonne e grandi criogenici in tutto il mondo. ''Intendiamo dare nuova vita ad uno storico marchio italiano che gode di una eccellente reputazione internazionale, fornendo un vero valore sociale all'Italia - ha sottolineato Luca Tosto, Ceo della Walter Tosto Spa. La Maraldi puo' vantare una lunga e consolidata esperienza internazionale soprattutto nel settore dello stoccaggio di gas e dei serbatoi criogenici - aggiunge l'imprenditore -. Per questi motivi, intendiamo sfruttare le numerose sinergie con le aziende del Gruppo Tosto che, dall'altro lato, beneficeranno del valore aggiunto del brand neo acquisito''. 

Il Gruppo Tosto ad oggi rappresenta una galassia, con piu' di 1100 dipendenti in tutta Europa. Il 2018 si e' chiuso con un giro d'affari consolidato di circa 170 milioni di euro e un Ebitda importante. Lo standard competitivo si deve soprattutto agli investimenti costanti in Ricerca & Sviluppo, che rappresentano il core business della strategia aziendale, al quale ogni anno sono destinati oltre 5 milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Pedaggi A24-A25, Consiglio regionale approva due risoluzioni

Il Consiglio regionale si e' determinato per scongiurare il maxi aumento di circa il 20 per cento dei pedaggi nelle autostrade laziali ed abruzzesi A24 e A24 che senza la proroga del congelamento delle tariffe scatteranno dal primo dicembre prossimo e per chiudere l'approvazione, in tempi brevi, del Piano economico finanziario presentato dalla concessionaria Strada dei Parchi, che prevede la messa in sicurezza sismica delle tratte e il calmieramento dei costi per la percorrenza. Lo ha fatto con il via libera a due distinte risoluzioni presentate dalla maggioranza di centrodestra e dalla opposizione di centrosinistra, molto simili tra loro e inspiegabilmente unificate in un unico documento: le due istanze i due documenti sono stati votati e approvati da entrambi gli schieramenti. Non ha partecipato al voto l'altro gruppo di minoranza del Movimento cinque stelle. Non sono mancati scontri in aula.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvata la variazione al bilancio di previsione

Il consiglio regionale, nella seduta odierna, ha approvato la variazione al bilancio di previsione dell'Assemblea regionale 2019/2021, con il solo voto della maggioranza di centrodestra. Contrario il Gruppo del M5S. Nel provvedimento si accertano maggiori entrate ed economie di spesa. Le risorse emerse sono state destinate tra le altre cose per finanziare la legge sulle piccole imprese del cratere sismico (250 mila euro) e per la copertura delle legge regionali sui malati oncologici e per le coppie separate e divorziate (250 mila euro). Il Consiglio ha dato il via libera anche all'approvazione del bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi finanziari 2020/2022. I lavori odierni del Consiglio regionale hanno visto la prima parte della seduta dedicata all'esame di interpellanze e interrogazioni: in particolare, interrogazione del consigliere Paolucci sulla "Sottoscrizione dei contratti con le strutture della Rete Termale accreditata; interpellanza del consigliere Pettinari sulla "Situazione gestionale del servizio elisoccorso del 118 presso la base operativa di Pescara"; interpellanza del consigliere Blasioli su "Stato della nuova gara relativa alle attivita' di CUP presso le AA.SS.LL. della Regione Abruzzo"; interpellanza del consigliere Paolucci su "Programma straordinario investimenti in edilizia sanitaria"; interpellanza del consigliere Marcozzi su "Mancata riduzione del cosiddetto Superticket'". Rinviata l'interpellanza del consigliere Taglieri su "Campagna di promozione Abruzzo Estate 2019"

Leggi Tutto »

Febbo: Via libera all’autorizzazione dell’esercizio provvisorio per l’OMA

"Via libera all'autorizzazione dell'esercizio provvisorio nei confronti dell'OMA da parte dei Giudici del Tribunale di Pescara che ringraziamo per l'altissima competenza professionale dimostrata e la loro disponibilita' offerta nel lavorare senza sosta anche nei giorni festivi al fine di arrivare ad una concreta e positiva soluzione". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' produttive Mauro Febbo che spiega quanto segue: "Con l'esercizio provvisorio viene allontanato lo spettro della chiusura dell'Azienda, scongiurando di conseguenza il blocco delle attivita' e la perdita delle commesse. Ci sono almeno due manifestazioni di interesse da parte di aziende ben strutturate sul mercato come condiviso nei diversi tavoli svolti in Regione ai quali hanno partecipato lavoratori e Organizzazioni sindacali. In questi giorni - continua Febbo - sono stato costantemente in contatto con il curatore fallimentare Roberto Costantini, che ringrazio per il delicato e duro lavoro che sta portando avanti, che per arrivare all'esercizio provvisorio ha dovuto verificare la consistenza e solidita' delle offerte e poi verificare l'effettiva volonta' delle aziende committenti. Ha dovuto peraltro lavorare sul delicato rapporto tra tutela della continuita' aziendale ma anche della garanzia dei terzi creditori. Quindi confrontarsi con il Collegio che ha valutato positivamente la proposta. Oggi e' stato ottenuto un primo importante risultato che non e' pero' risolutivo ne' tantomeno definitivo ".

Leggi Tutto »

Paolucci: risposte vaghe su edilizia sanitaria

“Dalla Giunta lenta solo immobilismo e risposte vaghe come quelle fornite alla mia interrogazione sull’edilizia sanitaria e i nuovi Ospedali”, così il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci che ha chiesto delucidazioni all’assessore regionale alla Sanità Nicoletta Verì.  “La Regione oggi non ha risposte positive da dare nemmeno in questo campo – sottolinea il capogruppo Pd -  perché essendo costantemente impegnata in campagna elettorale, vive nell’ansia di doversi giustificare per il mancato riscontro alla miriade di promesse fatte. Dopo otto mesi nessun atto nonostante ci siano centinaia di milioni fermi. Nessuna notizia dunque dalla Regione: non abbiamo una proposta sulla rete ospedaliera, che apprendiamo invece dai giornali essere stata nuovamente inviata a Roma, dopo la bocciatura del luglio scorso. Senza rete ospedaliera non avremo il via libera ne conosceremo i reali intendimenti sull’edilizia sanitaria e dunque evaporano nel nulla anche le promesse di nuove assunzioni sventolate in periodi elettoralistici, eccezion fatta solo per quello che si può fare a “stralcio”, cioè per sostituire i pensionamenti. Sui “Nuovi Ospedali”, in particolare, è scesa una cortina fumogena che non vorremmo nascondesse invece la volontà di ridiscutere la proposta chiusa e finanziata dal Ministero. In questo quadro così preoccupante – conclude Paolucci - l’unica notizia vera è quella di pochi giorni fa, che vede l’Abruzzo in crescita costante dei LEA fino al 2018, ora vedremo il 2019 della gestione del centrodestra, frutto di scelte vere e coraggiose fatte negli ultimi anni dal centrosinistra al governo della Regione. Vogliamo conoscere il nuovo Piano inviato a Roma altrimenti porteremo la discussione in Commissione di Vigilanza e se sarà necessario anche in un Consiglio regionale straordinario.” 

Leggi Tutto »