Redazione Notizie D'Abruzzo

Sport con Gravina e musica con Mogol per la Festa della Rivoluzione

Saranno Gabriele Gravina, Presidente della Federazione Italiana Gioco Calcio, il campione del mondo Antonio Cabrini e Mogol, autore e storico paroliere di Lucio Battisti, le tre stelle di punta, domani, venerdì 13 settembre, della settima giornata della Rassegna ‘La Festa della Rivoluzione – d’Annunzio torna a Pescara’, promossa per celebrare i 100 anni dell’impresa del Vate su Fiume dalla Presidenza del Consiglio regionale d’Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara. A ospitare i due eventi in programma sarà piazza Muzii, in pieno centro, a partire dalle ore 18, due appuntamenti rivolti, di nuovo, soprattutto al pubblico dei millennials. “I numeri registrati nelle ultime ore dalla rassegna ci hanno sbalordito – ha commentato il Presidente Sospiri – Migliaia di persone hanno affollato la banchina del Molo nord per gli assaggi dannunziani nei nostri trabocchi, che hanno svelato un aspetto insolito per i cittadini che hanno riscoperto una passeggiata straordinaria della nostra città. Per non parlare dei tantissimi ragazzi che si sono ritrovati in piazza della Madonnina con gli autori della Dc Comics e Marvel. E poi tutti al grande appuntamento con Vittorio Sgarbi all’Aurum, con duemila persone che per due ore hanno assistito alla lectio magistralis attraverso la quale lo storico e critico d’arte è partito dalla politica d’attualità per finire nella storia, portandoci all’Impresa di Fiume, sino all’arte pura, riscuotendo applausi a scena aperta. E a Sgarbi, sicuramente uno dei personaggi più dannunziani del nostro Paese e del nostro tempo, abbiamo donato una bottiglia del Sangue Morlacco di d’Annunzio”. 

Domani, venerdì 13 settembre, la Rassegna si aprirà alle ore 18, portando il pubblico a conoscere il d’Annunzio sportivo. In piazza Muzii si svolgerà il convegno ‘Sportivamente d’Annunzio’ per ricordare la nascita dello scudetto nel 1920, inventato proprio da Gabriele d’Annunzio, con l’omaggio di una legenda campione del mondo del calcio. Dalla passione di d’Annunzio per lo sport alla velocità come religione. A condurre l’evento sarà il giornalista Mediaset Gianmarco Menga e ad animare l’evento saranno Marco Impiglia, storico dello sport; Gabriele Gravina, Presidente della FIGC, e Antonio Cabrini, campione mondiale di calcio 1982.

Gabriele Gravina nasce come imprenditore ma sin dagli anni ottanta si interessa al mondo dello sport, dapprima come accademico quindi ricoprendo cariche nel settore. Dal 1984 al 2000 è, insieme all'imprenditore Pietro Rezza, proprietario del Castel di Sangro, ricoprendone la carica di presidente dal 1992 al 1996 e dal 1998 al 2000. In quel periodo, il sodalizio sportivo dell'omonima cittadina di circa seimila abitanti balza agli onori della cronaca conquistando 5 promozioni nell'arco di un decennio e arrivando a disputare la Serie B, sotto la presidenza di Luciano Russi, realizzando così un vero e proprio ‘miracolo sportivo’. Nello stesso periodo è dapprima consigliere della Lega Professionisti Serie C quindi consigliere federale della FIGC. Dal 1997 al 1999 è membro del consiglio di amministrazione della Cassa di Risparmio della provincia dell'Aquila. Dopo essere stato, per un biennio, membro della Commissione della UEFA per l'Assistenza Tecnica ed Amministrativa, negli anni duemila ricopre in diversi periodi la carica di capo delegazione della Nazionale Under-21, guidando gli azzurrini ai campionati europei del 2004, 2007 e 2009 oltre che ai giochi olimpici di Atene 2004 e Pechino 2008. Dal 2006 è membro del consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo di Roma e dal 2007 è socio della Fondazione della Cassa di Risparmio della provincia dell'Aquila. Dal 2008 è inoltre docente, presso l'Università degli Studi di Teramo, dei corsi di Management Sportivo e di Organizzazione e gestione degli eventi sportivi. Il 22 dicembre 2015 diventa presidente della Lega Italiana Calcio Professionistico succedendo così nella carica a Mario Macalli. Viene confermato nell'incarico il 15 novembre 2016, con 55 preferenze. Dimessosi dalla carica il 16 ottobre 2018, viene eletto presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio il 22 ottobre successivo con il 97,2% dei voti.

Antonio Cabrini, classe 1957, è oggi allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore. Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982. Ritenuto uno dei primi terzini moderni, nonché uno dei maggiori interpreti del ruolo a livello mondiale, legò il proprio nome principalmente alla Juventus, squadra nella quale militò per tredici stagioni a cavallo degli anni 1970 e 1980, e di cui fu capitano dal 1988 al 1989. Insieme al portiere Dino Zoff, allo stopper Claudio Gentile e al libero Gaetano Scirea, compagni di squadra e di nazionale, Cabrini formò una delle migliori linee difensive della storia del calcio. Coi bianconeri ha totalizzato 440 partite e 52 reti, vincendo sei scudetti, due Coppe Italia e tutte le maggiori competizioni UEFA per club: primo giocatore (assieme al già citato Scirea) a raggiungere tale traguardo. In nazionale ha disputato 73 gare realizzando 9 gol, che lo rendono il difensore più prolifico nella storia degli Azzurri. Più volte candidato al Pallone d'oro, si classificò 13º nel 1978.

Alle ore 21, sempre in piazza Muzii, lo sport lascerà spazio alla musica con l’evento ‘Come la parola diventa musica’, musica e poesia, armonie e versi, Concerto che vedrà protagonista il celebre Mogol, autore, produttore discografico e scrittore italiano, paroliere di Lucio Battisti, un momento in cui il racconto, la narrazione di Mogol intervistato dal giornalista Luciano Troiano, Vicedirettore del quotidiano ‘Identità Insorgenti’ di Napoli, si alternerà alla musica del Medit Voices con direzione del Maestro Angelo Valori. Giulio Rapetti, in arte Mogol, nasce il 17 agosto 1936 a Milano. Il suo nome rimarrà per sempre legato a quello di Lucio Battisti, molte delle cui canzoni sono considerate eterne rappresentanti della musica leggera italiana. Mogol è autore di numerosissimi testi, moltissimi successi, per la maggior parte legati proprio alla musica di Lucio Battisti. Quando si parla della cosiddetta professione di ‘paroliere’ si pensa subito, quasi fosse un sinonimo, al nome di Mogol. La sua prolifica attività conta oltre 1.500 testi. Mogol inizia la sua lunga carriera come editore affiancando il padre, Mariano Rapetti, direttore delle edizioni della casa discografica Ricordi. La prima importante affermazione di Mogol risale al 1960, quando si presenta al Festival di Ancona come autore del testo "Non dire I cry", interpretato da Tony Renis. Il ‘grande momento’ di Mogol arriva nel 1961 con ‘Al di là’: la canzone vince il Festival di Sanremo (cantata da Luciano Tajoli e Betty Curtis). L'inaspettata vittoria al Festival proietta l'autore all'attenzione di molte case discografiche. Nascono così altri successi tra cui ‘Stessa spiaggia stesso mare’, cantata da Mina, ‘Bambina bambina’, cantata da Tony Dallara, prima classificata a Canzonissima 1961. Nel 1963 al Festival di Sanremo Mogol si conferma - qualora ce ne fosse stato bisogno - autore di livello; vince di nuovo una sua canzone ‘Uno per tutte’, portata al successo da Tony Renis. Nel 1965 si ripete con ‘Se piangi se ridi’, composta con l'interprete Bobby Solo. Tra gli altri grandi successi del periodo, oggi storici, vi sono ‘Io ho in mente te’ (Equipe 84) e ‘Sognando la California’ (Dik Dik), fino a stabilire lo strabiliante record di un milione e mezzo di 45 giri venduti con ‘Una lacrima sul viso’, incisa da Bobby Solo nel 1964. E' alla fine del 1965 che avviene l'incontro con Lucio Battisti. Le prime canzoni realizzate insieme sono indirizzate soprattutto a gruppi e solisti beat. Nel 1969, quando esplode il ‘fenomeno Lucio Battisti’, i due autori si legano artisticamente in modo indissolubile creando una serie di inimitabili perle: ‘Acqua azzurra acqua chiara’, ‘Mi ritorni in mente’, ‘Fiori rosa fiori di pesco’, ‘Emozioni’ e ‘Pensieri e parole’, sono tutti 45 giri che conquistano la vetta delle classifiche. Mogol, insieme al padre Mariano, Sandro Colombini, Franco Dal Dello e, successivamente, Lucio Battisti, fonda l'etichetta ‘Numero Uno’. Il primo disco realizzato è il singolo ‘Questo folle sentimento’ per un nuovo gruppo: la ‘Formula 3’. Con la ‘Numero Uno’ Mogol scrive con e per Lucio Battisti ‘La canzone del sole’, ‘I giardini di marzo’, ‘E penso a te’, ‘Vento nel vento’, ‘Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi’, ‘Anche per te’. Il dopo-Battisti vede Mogol al fianco di Riccardo Cocciante con il quale scrive l'album ‘Cervo a primavera’ e il successivo ‘Cocciante’; poi nascono le collaborazioni con Gianni Bella, Mango, Gianni Morandi, e, ultimo in ordine di tempo, Adriano Celentano. Oltre a proseguire l'attività di autore di testi, Mogol è l'animatore, insieme a Gianni Morandi, della Nazionale Cantanti italiana di Calcio, progetto creato per raccogliere fondi a scopo benefico. Dal 1992 Mogol si trasferisce in Umbria, dove fonda e dirige il C.E.T. (Centro Europeo di Toscolano), un'associazione no-profit per lo sviluppo della cultura e della musica. Il C.E.T., attraverso periodici stage di studio e applicazione, offre a giovani aspiranti autori, musicisti e interpreti l'opportunità di perfezionare le loro attitudini artistiche e, per quanto possibile, realizzare i loro sogni, condotti per mano da docenti d'eccezione, tra cui lo stesso Mogol e, tra gli altri, Biagio Antonacci, Luca Barbarossa, Gianni Bella, Edoardo Bennato, Riccardo Cocciante, Stefano D'Orazio, Niccolò Fabi, Mario Lavezzi, Mango, Raf, Tony Renis, Vince Tempera, Alberto Testa, Gianni Togni, Umberto Tozzi, Celso Valli e Ornella Vanoni

Leggi Tutto »

Campagna di prevenzione e diagnosi del cheratocono

E' iniziata la campagna di prevenzione e diagnosi del cheratocono, promossa dall'Universita' degli Studi di Verona, dal Centro Nazionale di Alta Tecnologia in Oftalmologia (CNAT) dell'Universita' di Chieti - Pescara e dal Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO), in collaborazione con Neovision e con il patrocinio del Ministero della Salute, dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, della Societa' Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare (S.I.TRA.C.), della Societa' Oftalmologica Italiana (SOI) e dell'Associazione Italiana CHEratoconici (A.I.CHE.). E' stato inoltre richiesto il patrocinio della Regione Veneto. Il cheratocono, una patologia di cui poco si parla, e' una malattia progressiva della cornea che causa l'assottigliamento e la deformazione della stessa, provocando una riduzione anche molto grave della capacita' visiva, fino a portare alla cecita'. Puo' esordire fin dalla giovane eta' e se non immediatamente diagnosticato, e' un disturbo difficilmente curabile se non con un trapianto di cornea. Fino all'11 ottobre la campagna di informazione e prevenzione vedra' coinvolti diversi centri su tutto il territorio nazionale. Per un mese, equipe di medici oculisti, ortottisti e assistenti in oftalmologia effettueranno screening oculistici gratuiti, dedicati a giovani di eta' compresa tra i 15 e i 35 anni e che non abbiano mai avuto una diagnosi di cheratocono, per individuare la malattia e suggerire eventuali visite o esami di approfondimento, oltre a informare la cittadinanza su una patologia oculare che puo' arrecare gravi danni alla vista. Lo screening sara' eseguito solo nei centri aderenti alla campagna

Leggi Tutto »

Premio Scanno la cinquina dei finalisti

Ecco i cinque finalisti selezionati da una giuria di esperti del Premio Scanno: Annette Hess, L'interprete (Neri Pozza); Claudio Magris, Tempo curvo a Krem (Garzanti); Javier Marias, Berta Isla (Einaudi); Paolo Maurensig, Il gioco degli de'i (Einaudi); Audur Ava Olafsdottir, Hotel Silence (Einaudi). Sabato 14 settembre, alle 16, nella splendida Piazza de La Codacchiola la decisione dei giurati. C'e' un filo rosso che unisce le cinque opere finaliste della sezione Letteratura della 45/a edizione: i protagonisti di questi libri si trovano ad affrontare fatti perduti nel passato e paure legate al futuro, segreti nascosti tra le pieghe del tempo e pezzi di storia che hanno ancora molto da insegnarci. Viene voglia di citare Tolstoj che a 81 anni scrisse: "La coscienza e' senza movimento. Ed e' proprio per questa sua immobilita' che possiamo percepire il moto di quello che chiamiamo tempo". Il Premio Scanno, presentato quest'anno dalla giornalista Rai Susanna Petruni, e' stato ideato dal professor Riccardo Tanturri de Horatio ed e' dedicato alla principessa Alessandra Schoenburg Tanturri prematuramente scomparsa. Il Premio annovera nell'albo d'oro della sezione Letteratura nomi del peso di Edna O'Brien (vincitrice dell'ultima edizione), Peter Handke, Folco Quilici, Mario Soldati, Mario Vargas Llosa, Banana Yoshimoto, Harold Bloom. Accanto ai grandi nomi della letteratura internazionale, per il terzo anno, il Premio si apre agli esordienti con una sezione dedicata alle opere inedite. La Fondazione Tanturri, guidata da Manfredi Tanturri de Horatio con Paolo De Nardis segretario generale, in collaborazione con l'Universita' degli studi di Teramo, ha infatti istituito una Sezione Giovani, riservata a tutti coloro che intendono candidare un racconto letterario che possa definirsi Opera prima.

Leggi Tutto »

Trasporti, pendolari della Val di Sangro in Molise con meno spese

Si è riunito il tavolo tecnico-politico convocato dalla Regione Abruzzo e dalla Regione Molise per cercare di risolvere i problemi degli operai pendolari molisani ed abruzzesi operanti nella Val di Sangro e trovare soluzioni efficaci e percorribili. Nello specifico si sono esaminate le criticità che le aziende di trasporto molisane incontrano durante lo svolgimento del servizio in determinate zone della Val di Sangro stessa, con particolare riguardo alle difficoltà a raggiungere le singole aziende. Il Sottosegretario Umberto D'Annuntiis per l'Abruzzo e l'Assessore Niro per il Molise, hanno elaborato una proposta per la risoluzione dei problemi che ha riscontrato la determinante collaborazione da parte di tutti i soggetti intervenuti, consentendo così di eliminare i disagi per i lavoratori - in gran parte molisani - che si recano nelle aziende nel nucleo industriale della Val di Sangro. E' stato deciso che, una volta completati gli adempimenti amministrativi previsti entro l'inizio della prossima settimana, le aziende molisane che effettuano il servizio di collegamento alla zona industriale della Val di Sangro consentiranno ai lavoratori di raggiungere le singole aziende senza costi aggiuntivi a carico della Regione.

Leggi Tutto »

Giuliante (Tua): razionalizzare le spese per mantenere i servizi

La contribuzione regionale per il trasporto pubblico locale e' in continua decrescita, nel 2019 -2,5 milioni, e la maggior parte delle richieste avanzate comporterebbe aumenti di spesa insostenibili per il bilancio. Per questo la Tua (Societa' Unica Abruzzese di Trasporto) sta proponendo misure che, lasciando intatte le aspettative dell'utenza, produrranno risparmi in termini economici e per l'utilizzo del personale viaggiante. Lo ha detto il presidente, Gianfranco Giuliante, in conferenza stampa a Pescara.

"Voglio ricordare che la Regione Abruzzo - ha detto Giuliante - ha stornato 800mila euro destinati ad acquisti di bus per una scuola del pescarese. Noi siamo riusciti pero' ad avere garanzie dalla Regione che, al momento del finanziamento statale, sarebbero rientrati in Tua. Ci e' stato richiesto un allargamento delle fasce di esenzione e del numero dei Comuni da inserire in Unico, che presenta le tariffe piu' basse d'Italia. Sono 31 i sindaci che ci chiedono di aderire, ma senza un adeguamento il servizio e' in perdita. Fino al 3 gennaio ci e' stato chiesto di effettuare senza ristori economici la tratta Giulianova-Teramo-L'Aquila-Roma che ci porta a perdere 125mila euro al mese. C'e' stata poi la richiesta dei sindacati di acquistare 206 bus, ma solo 95 sono finanziati, per i restanti non esiste una copertura di spesa. Sono previste entrate e contributi statali per 2,5 milioni in meno".

A proposito di risparmi, Giuliante ha ricordato: "Abbiamo trovato una delibera per nuovi dirigenti, che abbiamo revocato, per un risparmio di almeno 600mila euro. Stiamo lavorando su riorganizzazione sedi, razionalizzazione officine, esternalizzazione servizi e liquidazione delle aziende in perdita (come Autoservizi Cerella), per arrivare a risparmi mantenendo e garantendo gli stessi servizi. Esternalizzare le tratte - ha spiegato - non significa privatizzarle, significa mettere a bando alcune linee, con un risparmio di 1,8 milioni, garantendo gli stessi servizi e recuperando circa 90 autisti, piu' dei 60 previsti dal concorso. Attraverso subconcessioni si manterranno le attuali linee di collegamento, verranno serviti tutti i paesi e rimarra' inalterato l'orario dei servizi che Tua finora ha svolto in proprio. Con scelte sostenibili rispondiamo alle richieste dell'utenza, tutto in piena armonia con la Giunta regionale".

Leggi Tutto »

Vaccini, dati completi non ancora disponibili

In Abruzzo, dove e' attiva da un anno l'anagrafe vaccinale, non sono ancora disponibili i dati completi in merito alla copertura vaccinale degli studenti fino a 16 anni. A renderlo noto e' il Dipartimento per la Salute e il Welfare della Regione Abruzzo, che ha avviato una ricognizione degli inadempienti vaccinali presso le quattro Asl. L'anagrafe vaccinale consente ai genitori di presentare l'autocertificazione per iscrivere i figli a scuola: tale documentazione non esonera dall'obbligo di vaccinare i propri bambini anche perche' le scuole sono in grado di incrociare i dati in loro possesso con quelli del data base della Regione e chi certifica il falso rischia una multa e anche una denuncia penale. In Abruzzo la copertura vaccinale negli anni precedenti si attesta intorno al 98%

Leggi Tutto »

FlixBus, a Pescara prenotazioni +65% in un anno

A Pescara le prenotazioni per Flixbus, a quattro anni dall'avvio del servizio di autobus per viaggi extraregone, sono aumentate del 65%. La citta' abruzzese e' collegata dal servizio con oltre 150 destinazioni in Italia e all'estero, in particolare in Svizzera e Germania. Si possono raggiungere Zurigo, Monaco, Stoccarda, Francoforte, Napoli (collegata fino a cinque volte al giorno con tempi di percorrenza a partire da quattro ore), Salerno, Bari (fino a sei corse al giorno), Taranto, Lecce e Matera. Fra nuove mete, in Calabria e in Sicilia, sono incluse Cosenza, Reggio Calabria, Messina, Catania e Siracusa. 

Roma, Napoli, Bologna sono le mete piu' richieste da chi parte da Pescara. La capitale e' connessa fino a sei volte al giorno con tempi di percorrenza a partire da 2 ore e 40 minuti, mentre il capoluogo emiliano e' collegato fino a otto volte al giorno. Al quarto posto figura Milano, Completa la top 5 l'aeroporto di Fiumicino, raggiungibile otto volte. Oltre a Pescara, FlixBus collega anche due fra le maggiori citta' della provincia: da Citta' Sant'Angelo e' possibile raggiungere, fra le altre, Bari, Milano, Bologna e Torino, mentre da Montesilvano si puo' viaggiare verso numerose mete a medio raggio, come Civitanova Marche, Ancona, Perugia e Firenze. Tutti i biglietti per viaggiare sulla rete FlixBus sono acquistabili online, sul sito www.flixbus.it, via app e nelle agenzie viaggi affiliate.

Leggi Tutto »

Teramo, scoperte piantagioni di marijuana

La Polizia di Atri ieri ha arrestato quattro persone, tre donne e un 18enne, dopo averli sorpresi nella coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Una vera e propria ''impresa familiare'' dedita alla produzione di quantitativi di droga, destinata al mercato locale, che avrebbero fruttato loro dai 60.000 agli 80.000 euro. 

Durante la perquisizione gli agenti hanno trovato anche due barattoli in vetro contenenti buste in cellophane per alimenti con altri 140 grammi di marijuana essiccata e un'altra scatola di cartone contenente foglie di marijuana in fase di essiccazione del peso di 590 grammi. Oltre alle coltivazione è stato sequestrato il materiale per la concimazione, la pesatura ed il confezionamento della droga. I poliziotti hanno scoperto anche che una delle tre donne era domiciliata in Mosciano Sant'Angelo, si sono recati anche presso l'abitazione di quest'ultima, rinvenendo nel terreno intorno di sua proprietà, adibito a vigneto, altre 14 piante di marijuana coltivate insieme al figlio P.G. di 18 anni.

Nel capanno vicino alla coltivazione, sono stati rinvenuti prodotti per la concimazione e confezioni di semi, mentre nella cucina dell'abitazione sono stati trovati un bilancino di precisione e altri barattoli contenti 20 grammi di marijuana. I quattro arrestati sono stati sottoposti agli arresti domiciliari, in attesa di giudizio di convalida.

Nel corso del servizio, gli agenti della Squadra di polizia giudiziaria del Commissariato di Atri, notati nei giorni scorsi alcuni strani movimenti di persone nei pressi di un'abitazione di Notaresco, hanno fatto irruzione e hanno trovato una vera e propria piantagione di marjuana: 23 piante ben interrate e alte tra i 2 e 3 metri coltivate da tre donne M.G., di anni 67 e le sue due figlie T.I., di anni 48 e T.M di anni 50. Alla richiesta dei poliziotti, la 67enne e la 48enne hanno confessato di essere proprietarie dell'abitazione nonché del grande giardino annesso con uliveti, piante di pomodori e ortaggi vari. Inoltre sono stati trovati anche altri 14 rami recisi di marijuana messi ad essiccare in un capanno.

Leggi Tutto »

Istat, nel II trimestre disoccupazione scende al 9,9%

 Il tasso di disoccupazione, nel secondo trimestre dell'anno, e' sceso al 9,9% (-0,4 punti). Lo rileva l'Istat. Nel confronto tendenziale, prosegue l'Istat, per il nono trimestre consecutivo si riduce il numero di disoccupati (-260.000 in un anno, -9,3%), coinvolgendo entrambi i generi, le diverse aree territoriali e tutte le classi di eta'. Dopo due trimestri di calo, torna ad aumentare il numero di inattivi di 15-64 anni (+63.000 in un anno, +0,5%). Il tasso di disoccupazione e' in diminuzione sia rispetto al trimestre precedente sia in confronto a un anno prima; tale andamento si associa alla stabilita' congiunturale e alla crescita tendenziale del tasso di inattivita' delle persone con 15-64 anni. Diversamente, nei dati mensili di luglio 2019 il tasso di disoccupazione e' in lieve aumento e quello di inattivita' rimane invariato in confronto a giugno 2019.

Leggi Tutto »

Sanità, Regione pronta a cancellare il super ticket

La Regione Abruzzo guidata da una maggioranza di centrodestra nei mesi scorsi ha presentato al tavolo di monitoraggio presso il ministero della Salute una delibera finalizzata all'abbattimento del super ticket. Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanita' Nicoletta Veri', della Lega, nel corso della conferenza stampa che si e' svolta nel pomeriggio all'Aquila, di presentazione dei nuovi direttori generali delle Asl provinciali, dell'Aquila, Roberto Testa, e di Chieti, Thomas Schael. "Visto che il nuovo ministro per la Salute del governo rosso-giallo Roberto Speranza ha annunciato la volonta' di cancellare il super ticket - ha spiegato Veri' - rinnoviamo la richiesta di valutare la nostra istanza presentata da mesi al tavolo nazionale di monitoraggio con i due ministeri, della Salute e dell'Economia, un provvedimento che resta uno degli obiettivi che abbiamo inserito nell'accordo con i due nuovi manager". La Regione Abruzzo e' uscita nel settembre del 2017 dal commissariamento deciso dal Governo a causa della grave situazione debitoria. L'ente e' sottoposta al piano di rientro che prevede ancora il vaglio dei provvedimenti da parte del tavolo di monitoraggio. 

Leggi Tutto »