Riccardo Padovano, passato nei giorni scorsi dal gruppo misto di centrosinistra all'Udc, ha ufficialmente ritirato la sua candidatura questa mattina nel corso del consiglio comunale. L'Udc, infatti, correra' con il centrodestra alle comunali del 26 maggio a sostegno del candidato di Forza Italia Carlo Masci. "Ritiro la mia candidatura - ha detto - perche' assieme all'Udc appoggio Masci, la presona giuta per il rilancio di questa citta'. L'unico in grado di unire il centrodestra. Il suo modo di amministrare - ha aggiunto - e' in linea con la mia visione della citta' di Pescara". L'Udc negli ultimi giorni ha annunciato l'ingresso di Massimiliano Pignoli e Giuseppe Bruno. Ultimo in ordine di tempo il passaggio di Vincenzo Serraiocco, candidatosi alle ultime regionale con Forza Italia che questa mattina ha annunciato il suo passaggio nell'Unione dei Democratici e Cristiani di Centro.
Leggi Tutto »Assalto al bus dei tifosi del Pescara a Lecce, dimessi i 2 feriti
Sono stati dimessi e guariranno in dieci giorni i due tifosi pescaresi feriti ieri sera nell'assalto al pullman dei supporter abruzzesi - con lancio di sassi e colpi di mazza - compiuto prima della partita Lecce-Pescara sulla statale Brindisi-Lecce, nei pressi dello svincolo per Taurisano. L'agguato e' stato compiuto intorno alle 20. Poco prima un equipaggio della Polizia stradale aveva agganciato la scorta tecnica composta dai poliziotti della Questura di Pescara con al seguito la carovana dei tifosi pescaresi. Giunti a circa 20 chilometri da Lecce, dalle siepi della carreggiata, e' uscito un gruppo di circa 50-70 tifosi leccesi, travisati e incappucciati, muniti di torce e fumogeni, che ha invaso la strada subito dopo il passaggio della prima autovettura di scorta e mentre transitava il convoglio dei tifosi del Pescara. Secondo quanto riferito dalla Questura di Lecce, i tifosi leccesi hanno lanciato un bengala sotto una delle auto pescaresi in transito, che ha preso fuoco ed ha costretto il conducente a fermarsi. E' stato cosi' bloccato anche il pullman dei tifosi abruzzesi. Il bus e' stato fatto oggetto di lancio di sassi e colpi di mazza che hanno provocato la rottura del parabrezza anteriore ed il vetro del lato conducente. L'immediato arrivo delle Forze dell'Ordine e dei Vigili del Fuoco ha scongiurato il peggio.
Si tratta di due uomini di 37 anni e 32 anni. Il primo era stato ricoverato al Vito Fazzi con una ferita lacero contusa al cuoio capelluto, causata probabilmente dallo scoppio di una bomba carta. Il secondo, invece, era stato ricoverato all'ospedale di San Pietro Vernotico con una ferita lacero-contusa. E' stato dimesso anche l'automobilista investito casualmente da un'auto in retromarcia: era sceso dal suo veicolo per accertarsi di cosa stesse accadendo. Ha riportato un trauma cranico commotivo, una ferita lacero contusa alla testa e una contusione al torace. La prognosi e' di 15 giorni.
Sono in corso le indagini, da parte della Digos, per individuare gli autori dell'agguato, anche con l'ausilio di immagini di videosorveglianza e delle riprese fatte dal personale della Polizia Scientifica
Leggi Tutto »San Giovanni Teatino, cavallo dopato con la cocaina
Hanno dopato un cavallo per vincere una gara. Due napoletani di 29 e 34 anni sono stati denunciati dai carabinieri del Nas di Pescara per maltrattamenti di animali e frode in competizioni sportive. Al termine della competizione, il cui il cavallo classificarsi al secondo posto, i militari del Nas, attraverso le analisi di laboratorio ne hanno scoperto la positivita' alle sostanze dopanti e pertanto hanno segnalato alla procura di Chieti i due truffatori
In particolare i due uomini, rispettivamente proprietario ed allenatore di un cavallo da corsa, dopo averlo iscritto ad una gara ippica in programma nell'ippodromo di San Giovanni Teatino, gli somministravano massicce dosi di sostanze dopanti a base di cocaina al fine di aumentargli le prestazioni agonistiche.
Leggi Tutto »
La Fidas Pescara compie 60 anni
La Fidas compie 60 anni e festeggia con un tour in camper dal nome “Metti in circolo l’energia, dona sangue” che sta visitando le federate in tutta Italia. Dopo Torino, Parma, Udine, Verona e molte altre, giovedì 4 aprile sarà la volta di Fidas Pescara con un evento aperto a tutti. L’appuntamento è nel centro commerciale Borgo d’Abruzzo (Auchan Mall) a Villanova di Cepagatti, alle ore 17.
La tappa pescarese del camper vedrà protagonisti i bambini e le loro famiglie, verranno infatti premiati i vincitori del concorso “A scuola di dono”, ci si potrà divertire con il Gioco dell’Oca Goccia, e non mancherà un ricco pizza party.
“Da sessant’anni Fidas mette in circolo energia vitale promuovendo la donazione di sangue”, afferma Anna Di Carlo, presidente di Fidas Pescara, “per vincere la nostra sfida abbiamo bisogno di ognuno di voi: diventate donatori. Il camper Fidas attende tutti nella sua tappa pescarese per fornire informazioni e gadget”.
Leggi Tutto »Mostra di Ciccozzi per il decennale del sisma
Sarà inaugurata venerdì 5 aprile alle ore 19.00 la mostra dell’artista aquilano Giancarlo Ciccozzi intitolata: “Ricordi di un Terremoto, Musica, Arte e Spettacolo”. L’esposizione rientra nel palinsesto del Decennale del Terremoto dell’Aquila 2019 ed è stata patrocinato dalla Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo e dal Comune dell’Aquila ed è coadiuvata dall’AIACM (Associazione Italiana per l’Arte e la Cultura nel Mondo). L’artista donerà inoltre al Consiglio regionale un’opera di grandi dimensioni (murale) che rimarrà in permanenza nelle sale del Giardino d’inverno dell’Emiciclo.
Leggi Tutto »Commissioni consiliari convocate per l’elezione dei Presidenti
Le Commissioni consiliari permanenti (Bilancio, Territorio,Agricoltura, Politiche Europee, Sanità, Vigilanza e Giunta per il regolamento) sono convocate per l’elezione dei relativi Uffici di Presidenza, per mercoledì 3 aprile nella sala “G.D’Annunzio” del Palazzo dell’Emiciclo con i seguenti orari: alle ore 10 si riunisce la Commissione Bilancio; alle ore 10.30 si riunisce la Commissione Territorio; alle ore 11.00 si riunisce la Commissione Sanità; alle ore 11.30 si riunisce la Commissione Agricoltura; alle ore 12.00 si riunisce la Commissione Politiche Europee; alle ore 12.30 si riunisce la Commissione di Vigilanza; alle ore 13.00 si riunisce la Giunta per il regolamento
Leggi Tutto »Serata turca al Café Les Paillotes di Pescara
La rassegna “Il gusto delle Nazioni” prosegue al Caffè Les Paillotes con il viaggio nei sapori della Turchia. L’appuntamento è per giovedì 4 aprile con una serata che vedrà protagonista una cucina particolare e saporita che accompagnerà gli ospiti in luoghi esotici e lontani.
Il percorso, elaborato dallo chef Walter Canzio, è la scoperta di un’arte culinaria che rappresenta la fusione e il raffinamento di diverse cucine, dall’Asia Centrale al Medio Oriente, passando per il Mediterraneo fino ai Balcani. Gli ottomani hanno saputo fondere le varie tradizioni culinarie, creando una grande varietà di specialità con forti influenze regionali.
Ecco il menù della cena: selezione di piccoli antipasti; cous cous; zuppa di yogurt e menta; cosciotto d’agnello con börek di verdure; e per finire, il tipico dessert turco “Baklava”. Menù, con vino a cura del sommelier, a 50 euro
Leggi Tutto »Stroncato traffico di stupefacenti, dalla Sicilia la droga per l’Abruzzo
Nove gli arresti nell'operazione "Sfizio" dei finanzieri del Comando provinciale di Messina che hanno eseguito un'ordinanza emessa dal gip Maria Militello, a carico di una organizzazione criminale che gestiva un vasto traffico di stupefacenti tra l'Albania, l'Emilia Romagna, l'Abruzzo, la Calabria e Messina. I provvedimenti restrittivi hanno interessato 7 italiani e 2 albanesi reclusi in carcere. L'operazione e' stata avviata controllando i movimenti dei membri di una famiglia messinese nel quartiere Contesse. Le successive attivita' investigative, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia hanno permesso al Nucleo Mobile del Gruppo di Messina di tracciare viaggi finalizzati all'acquisto dei carichi di droga e di individuare il gruppo criminale capeggiato dai componenti di una famiglia messinese, padre e due figli. Eseguiti sequestri di marijuana di circa 55 chili ciascuno, e sono stati tratti in arresto due corrieri. Il gruppo criminale, che aveva la propria base operativa a Messina, pianificava l'approvvigionamento di sostanze stupefacenti con i fornitori abruzzesi ed albanesi, grazie all'aiuto di fedeli corrieri, che trasportavano i carichi di droga nel capoluogo peloritano. La droga, una volta giunta a Messina, veniva consegnata a pusher locali che avevano il compito di curarne la cessione ai consumatori. Contestualmente all'esecuzione delle ordinanze, i finanzieri del Gruppo di Messina hanno proceduto a numerose perquisizioni in tutta Italia
Leggi Tutto »Pescara sconfitto a Lecce per 2-0
Il Lecce supera il Pescara per 2-0 nel posticipo della 30esima giornata del campionato di Serie B. Tutte nel primo tempo le reti: al 13' sblocca il risultato il bomber La Mantia, raddoppio al 37' Mancosu. Nella ripresa il Pescara resta in dieci per l'espulsione di Marras al 79'. In classifica, il Lecce balza al secondo posto con 51 punti scavalcando il Palermo e portandosi a -2 dal Brescia capolista. Pescara sempre quinto in piena lotta per i playoff e per la promozione
Leggi Tutto »Reddito di cittadinanza, in Abruzzo 4.734 domande
Si è chiusa a marzo la prima fase della raccolta delle domande relative al Reddito di Cittadinanza. Sono 853.521 nuclei familiari il 68% dei potenziali aventi diritto alla misura ha presentato la domanda nel primo mese di avvio del reddito di cittadinanza, oltre 2,8 milioni di persone coinvolte. 600.000 le domande arrivate ai Centri di Assistenza Fiscale. La capillare rete organizzativa messa in campo da Ministero del Lavoro, Inps, Caf e Poste Spa ha gestito l'afflusso di quasi un milione di persone senza creare disagi e garantendo ai cittadini assistenza per presentare la domanda."E' un dato importante che rispecchia appieno quanto fosse necessaria e attesa questa misura, abbiamo ascoltato il paese e abbiamo risposto ad una necessità reale dei cittadini. Per 853.521 famiglie si avvia un percorso di dignità sociale e di costruzione di un percorso di politica attiva per il lavoro" commenta il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, che ricorda "che questi sono solo i dati del primo mese è che quindi la percentuale di adesioni sicuramente crescerà ancora". "L'introduzione in sede di conversione di nuovi parametri, per alcune tipologie, per l'accesso al reddito di Cittadinanza e la previsione di risorse aggiuntive a favore di determinati nuclei familiari, con particolare riguardo alle famiglie con disabili - affermano Massimo Bagnoli e Mauro Soldini, Coordinatori della Consulta Nazionale dei CAF - ha determinato la necessità da parte dell'INPS di una sostanziale modifica del modello di domanda e del relativo processo di invio telematico. A questi adeguamenti delle procedure, introdotte in corsa, i CAF stanno rispondendo con la consueta capacità gestionale e, soprattutto, con l'attenzione e il rigore che portano a non penalizzare in alcun modo i cittadini, anche se saranno inevitabili dei disagi per coloro che nei prossimi giorni di rivolgeranno alle nostre strutture".Proprio le persone che hanno presentato richiesta per il provvedimento, a nome del proprio nucleo familiare, sono state fotografate in un panel che ne individua gli aspetti numericamente più rilevanti: complessivamente, nelle 10 città considerate a campione, le domande presentate dai maschi sono il 47% mentre quelle delle donne il 53%; ai CAF si sono rivolti l'8% di under 30, il 75% di cittadini tra i 30 e i 67 anni e il 17% di potenziali pensionati. Come nella precedente rilevazione, a chiedere il RdC sono stati il 91% degli Italiani -il dato è comprensivo dei cittadini UE residenti nel nostro Paese - e il 9% degli stranieri, anch'essi residenti in Italia.In particolare, al Nord (Torino, Milano e Venezia) la suddivisione di genere è pari (un salomonico 50%), i giovani sono il 5%, le persone fino ai 67 anni il 77% e oltre a quell'età il 18%. Il dato degli stranieri, rispetto alla media nazionale, sale al 12% mentre l'88% è rappresentato da cittadini italiani e comunitari. Al Centro (Livorno, Grosseto e Roma) una differenza interessante è data dal numero di domande presentato dalle donne, ben il 58%, a fronte del 42% presentato dagli uomini. I giovani sono il 4% (il dato più basso del panel) mentre gli over 67 sono il 23%, che risulta essere il dato più alto della rilevazione rispetto all'età. I richiedenti tra i 30 e i 67 anni sono il 73%. Anche il numero degli stranieri risulta essere il più alto: il 18% a fronte delle domande degli italiani e comunitari all'82%.Al Sud (Napoli, Bari, Cosenza e Palermo) i giovani under 30 che sono andati agli sportelli dei CAF sono l'11%, gli over 67 il 13% e il 76% sono le restanti fasce d'età. Di poco prevalgono le domande presentate dalle donne, il 51% contro il 49% degli uomini, mentre viene confermato il dato più basso del panel relativamente alle richieste inoltrate dagli stranieri: sono solo il 3% rispetto al 97% di quelle depositate dagli Italiani e dai residenti comunitari nel nostro Paese.Per quanto riguarda le domande pervenute a Poste Spa e online nel primo mese di avvio della misura, questo il dettaglio regionale: Lombardia 36.538, Campania 32.513, Sicilia 26.692, Piemonte 24.115, Lazio 23.832, Sardegna 16.967, Puglia 16.657, Emilia Romagna 14.769, Toscana, 13.489, Veneto 10.105, Calabria 9.753, Liguria 7.826, Abruzzo 4.734, Friuli Venezia Giulia 4.111, Marche 3.799, Umbria 2.774, Basilicata 2.310, Molise 1.154, Trentino Alto Adige 881, Valle D'Aosta 500.
Leggi Tutto »