Redazione Notizie D'Abruzzo

Tiboni: figura D’Annunzio sempre presente a Pescara. Insieme a Flaiano, cittadini mai dimenticati.

"In occasione delle manifestazioni di questi giorni su d’Annunzio e l’impresa di Fiume, la Fondazione Tiboni è ben lieta di constatare l’attenzione che il Poeta merita da sempre e di cui sino ad oggi si sono fatte carico la Fondazione del Vittoriale ed il Centro Nazionale di Studi dannunziani che ha sede a Pescara. Contrariamente a quanto è stato detto e riportato oggi sui quotidiani, D’Annunzio è sempre stato a Pescara che lo ha amato e lo considera insieme ad Ennio Flaiano, cittadini mai dimenticati".
Lo afferma Carla Tiboni, Presidente della Fondazione Edoardo Tiboni.  "Tutto ciò grazie anche ad un lavoro ultra quarantennale del mondo della cultura e in particolare del Centro Nazionale di Studi dannunziani operante dal 1963, per l’approfondimento degli studi che la ricerca di documenti che possano contribuire alla migliore conoscenza e valorizzazione dell’opera dannunziana. Il Centro Nazionale di Studi dannunziani, ha promosso ben 37 convegni nazionali e internazionali, da “d’Annunzio giovane e il verismo” del 1979 sino ai più recenti. Di ogni convegno sono stati tempestivamente pubblicati gli Atti a stampa. L’attività editoriale non si è esaurita in tale ambito, ma ha fornito volumi di alta valenza letteraria e filologica per le cure di studiosi di vaglia quali Hérelle, De Michelis, Paratore, Tosy, Ciani, Gibellini, De Titta, Circeo, Cappellini, Traina, Balducci, Papponetti, Woodhouse. E con cadenza semestrale è uscita dal 1982 al 2009 la «Rassegna di studi dannunziani», in veste autonoma e incorporata nella rivista «Oggi e domani». Il Centro ha pure realizzato due videodocumentari: «Con d’Annunzio attraverso l’Abruzzo» e «D’Annunzio in Grecia», che ancora oggi rappresentano gli unici documentari girati da un’associazione culturale abruzzese. Con le proprie risorse, e fra non poche difficoltà, il Centro ha allestito nel tempo una cospicua biblioteca specializzata, creando pure una fattiva attività di sostegno gratuito in ricerche e documentazione bibliografica a favore di studenti e laureandi delle Università abruzzesi, ed ha in programma un piano di aggiornamento e di diffusione dell’opera dannunziana, con particolare attenzione alla produzione “abruzzese” per docenti ed alunni delle scuole medie superiori ed inferiori. Fondato da Edoardo Tiboni, l’Istituto si è avvalso negli anni di accademici illustri e studiosi italiani e stranieri quali Ettore Paratore, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Guy Tosi, Eurialo De Michelis, Emilio Mariano, Aldo Rossi, Nicola Ciarletta, Paolo Alatri, Rosario Assunto, Giorgio Bárberi Squarotti, Luigi Baldacci, Carlo Bo, Gianfranco Contini, Giorgio Cusatelli, Renzo De Felice, Domenico De Robertis, Pietro Gibellini, Leone Piccioni, Mario Sansone, Umberto Bosco, Ivanos Ciani, Pierre de Montera, Enrico Ghidetti, Emerico Giachery, Giorgio Luti, Stefano Jacomuzzi, Oreste Macrì, Claudio Marabini, Emilio Mariano, Nicola Merola, Maria Teresa Moevs, Adelia Noferi, Giorgio Petrocchi, Mario Petrucciani, Ezio Raimondi, Giuseppe Carlo Rossi, Luigi Testaferrata, Alfredo Todisco, J.R. Woodhouse, Manfred Beller, Raffaele Colapietra, Francesco Desiderio, Enzo Di Poppa Volture, Donatello D’Orazio, Ernesto Giammarco, Luigi Iachini, Giuseppe Papponetti, Umberto Russo, Giammario Sgattoni, Walter Tortoreto, Annamaria Andreoli, Pietro Buscaroli, Mario Vecchioni, Gert Mattenklott, Katharina Maier-Troxler, Erika Kanduth, Alena Wildová Tosi, Peter Sárközy, Vladimír Mikes, Francesco Iengo, Gianni Oliva, Vito Moretti, Giuseppe Nicoletti, Simona Costa, Luciano Curreri, Marco Marchi, Silvia Capecchi, Lucia Casarosa, Angela Guidotti, Raffaella Castagnola, Antonio Zollino, Franco Di Tizio, Francesca Nassi, Andrea Lombardinilo e molti altri.  Un lavoro che oggi prosegue con la presidenza della Prof.ssa Elena Ledda. D’Annunzio c’è!"

 

Leggi Tutto »

Coldiretti: industria alimentare in controtendenza fa segnare +3,2%

In forte controtendenza rispetto all’andamento generale, l’alimentare fa segnare un aumento del 3,2% della produzione, che attenua il flop su base annuale registrato dall’industria in generale (-0,7%). È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi alla produzione industriale nel mese di luglio dalla quale si evidenzia che l’alimentare è tra settori che crescono di più. In un quadro incerto per l’economia generale si tratta – sottolinea la Coldiretti – di un segnale importante per un settore trainante del made in Italy che continua a crescere a livello nazionale e nelle esportazioni. Il cibo – conclude la Coldiretti  – è la principale voce del budget delle famiglie dopo l’abitazione con un importo complessivo di 244 miliardi ed è quindi un sensore sensibile dello stato di salute dell’economia

Leggi Tutto »

Sondaggio Swg, Lega 33,4 Pd 22,1 M5s 21%

Un sondaggio Swg, su 1500 italiani maggiorenni, assegna alla Lega il 33,4% dell'orientamento di voto. Seguono il Pd al 22,1%, M5s al 21%, FdI al 7,2%, FI al 5,2%, +Europa al 2,6%, Sinistra al 2,3%, Verdi al 2,2%. Le 1500 interviste sono state realizz(ate tra il 4 e il 9 settembre. Alle europee di maggio la Lega ebbe il 34,3%, il Pd 22,7%, M5s 17,1%

Leggi Tutto »

Operazione antidroga a Lanciano, 4 arresti

Operazione dei carabinieri di Lanciano che hanno arrestato quattro persone con l'accusa di detenzione di stupefacenti a fini di spaccio. L'operazione denominata Lost Signal (segnale perso) a seguito di un Gps perduto durante le indagini, ha portato in carcere due uomini di Lanciano. Ai domiciliari sono finite altre due persone. Il provvedimento cautelare e' stato disposto dal Gip Massimo Canosa su richiesta del Procuratore Capo Mirvana Di Serio. L'attivita' investigativa, coordinata dal capitano Vincenzo Orlando e' consequenziale e conclusiva di un'analoga operazione antidroga che ad aprile scorso porto' in carcere due donne, madre e figlia, per della cocaina rinvenuta in una casa di riposo di Treglio. Le due donne, poi scarcerate, restano indagate. Nell'odierna operazione vi sono altri sette indagati, facenti parte del gruppo dedito allo spaccio di droga a Lanciano e sulla costa.  Nell'ambito delle due indagini collegate sono stati complessivamente sequestrati un chilo di stupefacenti in particolare cocaina. Il capitano Orlando ha ricordato che: "L'importanza della prevenzione sullo spaccio di droga a cui sono collegati altri reati. Dall'inizio dell'anno la nostra principale attivita' al 99 per cento ha riguardato la lotta agli stupefacenti, sequestrando complessivamente 11 chili di droga e 32 mila euro in contanti". Coinvolto nell'indagine anche un dipendente della Procura accusato di rivelazione di segreto d'ufficio per avere informato uno degli arrestati che c'era un'indagine in corso. 

Leggi Tutto »

Pescara, percorso diagnostico terapeutico per il tumore ai polmoni

E' attivo nell'ospedale di Pescara, il "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del tumore polmonare", in linea con il Documento Tecnico "Rete oncologica polmonare - PDTA del tumore del polmone", approvato dalla Regione Abruzzo. Il percorso e' garanzia di un corretto procedimento diagnostico-terapeutico-assistenziale, che passa attraverso l'applicazione delle Linee-Guida piu' aggiornate, permettendo un accesso facilitato al paziente. Un paziente con un sospetto diagnostico di tumore polmonare puo' accedere all'Ambulatorio di Patologia Polmonare Oncologica, sito presso l'Unita' Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Toracica dell'Ospedale Civile "Spirito Santo" di Pescara, al 3 piano - Ala Est, con un' impegnativa del medico di medicina generale/specialista con dicitura: "Prima visita Chirurgia Toracica per sospetta patologia polmonare oncologica" con Classe di Priorita' BREVE (B). L'erogazione della prestazione avverra' entro circa 5 giorni. Dal momento della presa in carico, il paziente entrera' ufficialmente nel percorso del Gruppo Interdisciplinare di Cure Oncologiche (GICO) e sara' seguito per gli approfondimenti diagnostici e le cure del caso. 

Leggi Tutto »

Trofeo Matteotti 2019, 23 squadre al via

Cresce l'attesa per il Trofeo Matteotti di ciclismo che si disputera' domenica 22 settembre nel consueto circuito con partenza e arrivo da Piazza Duca degli Abruzzi. Un appuntamento che quest'anno si svolgera' alla vigilia dei campionati del mondo, esattamente una settimana prima, nello Yorkshire. Confermato il tracciato dello scorso anno di 15 km, da ripetere 13 volte per un totale di 195 km. Al via ci saranno 23 squadre, di cui 4 (Astana, Movistar, Team Dimension Data, EF Education First e FDJ) del circuito World Tour, oltre ai migliori team Professional e Continental. Nella nazionale italiana si attendono le iscrizioni di nomi prestigiosi, e tra questi anche quelli degli atleti abruzzesi. La presentazione della classica abruzzese e' in programma mercoledi' 18 settembre alle ore 20 all'Aurum di Pescara alla presenza del ct della nazionale italiana Davide Cassani, oltre che del presidente del Trofeo Matteotti Daniele Sebastiani e del direttore tecnico della corsa Stefano Giuliani. "Procede il nostro costante impegno nell'organizzazione di una delle classiche piu' attese del calendario ciclistico italiano - spiega Stefano Giuliani, direttore tecnico della corsa - affinche' tutto possa svolgersi nel migliore dei modi. Tra le novita' piu' importanti di questa edizione l'ingresso di un main sponsor, che ci consentira' di crescere e di programmare un'annata indimenticabile. Siamo in attesa delle ultime iscrizioni dei corridori, considerando che la gara sara' un ottimo test in vista dei mondiali in programma il 29 settembre. Anche quest'anno ci saranno team di alta qualita' e nomi importanti che renderanno la corsa ancora piu' prestigiosa".

Leggi Tutto »

Energia, best practice in Slovenia con ‘Joint Secap’

Prima riunione operativa, in Regione, a Pescara sui piani locali per i cambiamenti climatici nell'ambito del progetto Joint Secap (joint strategies for climate change adaptation in coastal areas) con sindaci ed amministratori dei Comuni coinvolti. A presiederla l'assessore con delega all'Energia Nicola Campitelli, supportato dalla dirigente del Servizio Energia, Iris Flacco. Il progetto in questione, che verra' presentato a fine mese come best practice dallo stesso assessore Campitelli, in Slovenia, nella prossima riunione dell'ARE, l'assemblea delle Regioni d'Europa, punta a fare in modo che i governi locali che hanno gia' sviluppato strategie e piani locali per l'energia sostenibile (PAES) realizzino le necessarie sinergie territoriali in grado di rendere efficaci le politiche e le azioni di mitigazione e adattamento. Finanziato con oltre 2 milioni di euro (di cui circa 300 mila dovrebbero arrivare in Abruzzo) a valere sul programma Interreg Italia-Croazia, il progetto Joint Secap e' coordinato dall'Universita' di Camerino e vede come partner Sdewes Centre, IRENA - Istrian regional Energy agency, il comune di San Benedetto del Tronto, la Regione Abruzzo, il Comune di Pescara, Primorje-Gorski Kotar County, County of Split-Dalmazia e Municipality of Vela Luka. "L'idea chiave - ha commentato Campitelli - e' legata alla necessita' di operare a livello di distretto o aree omogenee per definire meglio queste strategie e per affrontare, in particolare, il rischio idrogeologico delle aree costiere dell'Adriatico e delle aree immediatamente limitrofe". A tal proposito, sono state individuate due aree pilota sulla base delle caratteristiche climatiche omogenee: l'area costiera del teramano comprendente i Comuni di Silvi, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Giulianova e Mosciano Sant'Angelo e l'area interna attraversata dal fiume Fino comprendente i Comuni di Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Elice e Penne. Nell'ambito del progetto, la cui scadenza e' fissata al 30 giugno del 2021, ciascun partner ha dovuto individuare una o due aree pilota per la realizzazione del Piano d'Azione per l'Energia sostenibile ed il clima (PAESC) congiunto gia' nella fase di adesione alla proposta progettuale.

Leggi Tutto »

Vertice in Regione sulla vertenza Cbi

Procedura di licenziamento avviata dalla società Industria Cbi per lo stabilimento di Gissi. La conferma è arrivata questa mattina dai vertici dell'azienda lombarda nel corso dell'incontro presso la sede della Regione Abruzzo. All'incontro erano presenti gli assessori Mauro Febbo (Sviluppo economico) e Piero Fioretti (Lavoro) che hanno ascoltato le motivazioni sia di parte aziendale sia di parte sindacale.

"Da quello che è emerso - hanno sottolineato i due assessori - la situazione della Cbi di Gissi è molto delicata a causa della pesante contrazione delle commesse che ha portato negli ultimi mesi ad una consistente riduzione dei ricavi. Questo incide sui costi di mantenimento dello stabilimento di Gissi che per la Cbi sono diventati insostenibili. Noi come Regione Abruzzo, con la riunione di oggi, abbiamo accolto la richiesta di sindacati e lavoratori e avviato la procedura. Contiamo - hanno aggiunto Febbo e Fioretti - che tale confronto vada avanti, con l'auspicio di individuare ulteriori soluzioni alternative diverse dal licenziamento collettivo che rappresenta una pesante penalizzazione per il territorio del comprensorio vastese".

La Cbi di Gissi conta 31 dipendenti considerati, alla luce delle ultime evoluzioni, tutti in esubero rispetto alle esigenze aziendali. Da qui la richiesta di licenziamento collettivo. A nulla dunque sono valsi i tentativi dei vertici aziendali di riportare in regime di sostenibilità i costi dello stabilimento di Gissi in modo da evitarne la chiusura. Sul fronte commesse, inoltre, Cbi paga a caro prezzo la crisi economica e finanziaria a livello mondiale con la perdita di clienti nell'area Oil/Gas che ha ridotto l'ambito di azione dell'azienda lombarda. Le parti torneranno ad incontrarsi il prossimo 24 settembre presso la sede di Confindustria di Vasto

Leggi Tutto »

Fondi per sgomberare gli abusivi dalle case popolari

“Fuori dalle case popolari chi delinque e gli abusivi e non è uno spot elettorale: la giunta regionale Marsilio ha appena deliberato questo pomeriggio lo stanziamento dei primi 400 mila euro per Pescara e provincia finalizzati a liberare le abitazioni occupate da chi non ne ha titolo e per riassegnarle in tempo reale alle famiglie oneste e perbene da anni in attesa nella graduatoria”. Ad annunciarlo è il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che aggiunge: “Il conto alla rovescia è finito, da questo momento si parte con la fase operativa e ringrazio per l’impegno il Presidente Marsilio e l’assessore Guido Liris”. “Lo abbiamo promesso e per il centrodestra ogni promessa è debito – ha sottolineato il Presidente Sospiri - sfrattare gli abusivi è una delle richieste più pressanti che ci arrivano dagli inquilini regolari e da coloro che con pazienza attendono che arrivi il proprio turno per vedersi assegnare un alloggio popolare cui hanno diritto. Aspettativa troppo spesso delusa perché quella casa che dovrebbe essere loro concessa viene puntualmente occupata da chi con prepotenza, arroganza e senza scrupolo un giorno decide di sfondare una porta senza troppi complimenti e trasferirsi armi e bagagli nell’alloggio, incurante di aver leso i diritti di altre persone in condizioni di bisogno. Bene, ora possiamo mettere fine a tale situazione di illegittimità: la giunta regionale ha approvato lo stanziamento dei primi 400 mila euro per finanziare le operazioni di sfratto degli abusivi e di chi usa l’alloggio popolare per delinquere, solo nella città di Pescara e nella sua provincia, un fondo importante che ci consentirà di liberare immediatamente le case anche dalle suppellettili degli occupanti senza titolo, effettuare gli interventi più urgenti e tempestivi per rendere abitabile e agibile l’appartamento e fare in modo che nel giorno stesso dello sfratto l’alloggio venga riassegnato in modo legittimo a chi ne ha diritto e si trova in graduatoria. Da questo momento ogni casa dovrà essere libera, ogni casa dovrà essere assegnata a chi si comporta bene e rispetta la legge, mantenendo un nostro preciso impegno”. “Il nostro invito è ora rivolto a chi in questo momento sta occupando una casa popolare senza averne titolo né diritto: chiediamo a queste persone - conclude Sospiri - di andare via da soli, di riconsegnare le chiavi al Comune o all’Ater, in modo spontaneo, prima che lo faccia il Comune stesso grazie al finanziamento regionale già disponibile”.

Leggi Tutto »

Ospedale di Teramo, Quaresimale a favore dell’ipotesi di Piano d’Accio

“Se il nuovo ospedale di Teramo città dovesse sorgere a Piano D’Accio sarebbe una buona soluzione. L’importante per Teramo è avere un nuovo nosocomio, moderno e sicuro.  Il Ministero della Salute ha confermato lo stanziamento di 83 milioni di euro, quindi i soldi ci sono e vanno spesi subito” è quanto dichiara il capogruppo della Lega Salvini Abruzzo Pietro Quaresimale in merito al dibattito in corso sull’ubicazione del nuovo presidio ospedaliero. “Il nuovo ospedale ci permetterà di avere una sanità all’avanguardia, con nuove strumentazioni e la possibilità di attrarre eccellenze mediche anche da altre regioni. Teramo deve cogliere questa opportunità ed evitare che i fondi vadano ripartiti ad altre province e presidi. Solo con un ospedale di eccellenza possiamo iniziare a combattere la mobilità passiva, vero problema della sanità teramana, assicurando ai nostri cittadini cure e prestazioni di livello elevato senza doversi recare fuori regione. La politica e i territori – conclude Quaresimale - non si dividano sull’esatta ubicazione del presidio, che in ogni caso sarà realizzato nel territorio del comune di Teramo e sarà prioritariamente al servizio dei cittadini del capoluogo.”

Leggi Tutto »