Redazione Notizie D'Abruzzo

Quarta tappa roadshow di Fondimpresa Abruzzo. Fondimpresa: finanzia la competitivita’ della tua azienda – 18 settembre 2019 – Pescara

Pescara ospiterà la quarta tappa del Roadshow di Fondimpresa Abruzzo “Fondimpresa: finanzia la competitività della tua azienda”che si terrà mercoledì 18 Settembre, alle ore 15.00, presso la sede di Confindustria Chieti Pescara (Via Raiale 110 bis).

Il Roadshow che ha preso il via a Teramo lo scorso 11 Aprile -con l’obiettivo di promuovere Fondimpresa, il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, illustrando tutte le opportunità di formazione “a misura di impresa” dedicate alle aziende aderenti, di ogni settore e dimensione- ha già raggiunto i territori di Val Di Sangro e L’Aquila e toccherà Pescara per l’evento conclusivo.

Tema centrale degli eventi: la cultura della formazione continua, quale strumento essenziale per l’innovazione, lo sviluppo, la tutela dell’occupazione, la valorizzazione del capitale umano.

Un diverso panel di relatori per ciascuna tappa del Roadshow, per un confronto sempre nuovo e mirato, correlato anche alle specificità del territorio e delle imprese che, anche grazie a Fondimpresa, investono sullo stesso e sui lavoratori rendendoli proprietari di nuove competenze, sempre più all’avanguardia.

L’iniziativa rappresenterà un momento di confronto tra i diversi attori istituzionali, economici e sociali, finalizzato alla ricerca di soluzioni e proposte innovative per le esigenze formative delle imprese e dunque per proiettarsi al futuro fronteggiando le attuali e prossime sfide dello sviluppo, anche attraverso accurate analisi dei fabbisogni formativi che rappresentano il presupposto fondamentale di una buona formazione, in quanto capaci di anticipare i fabbisogni del sistema produttivo e sociale, conoscere su quali scenari professionali è opportuno investire.

Al Roadshow interverranno i Vertici di Fondimpresa Nazionale, i Vertici di Fondimpresa Abruzzo, Rappresentanti del Governo Regionale, Rappresentanti del mondo accademico, Rappresentanti regionali di Confindustria, CGIl, CISL e UIL, si darà voce ad aziende aderenti che hanno colto le opportunità di Fondimpresa per crescere ed innovare e racconteranno storie di formazione con Fondimpresa.

Nel corso dell’evento si evidenzierà l’importanza della bilateralità nella gestione delle risorse disponibili per la formazione continua; il ruolo dei Fondi interprofessionali nelle politiche attive del lavoro; la possibile e auspicata sinergia con le politiche regionali ed il mondo accademico per il rilancio di politiche attive a sostegno dell’occupazione, della produttività, delle competenze.

 

Leggi Tutto »

Confindustria nello Scenario Internazionale. Incontro a Pescara

A Pescara il convegno dedicato al tema strategico dell'internazionalizzazione con un panel relatori d'eccezione.


Confindustria nello Scenario Internazionale

ORE 15.00 REGISTRAZIONE

ORE 15.30 INIZIO LAVORI

Saluti istituzionali

SILVANO PAGLIUCA
Presidente di Confindustria Chieti Pescara

MAURO FEBBO
Regione Abruzzo - Assessore Attività Produttive, Turismo, Beni e Attività Culturali e di Spettacolo

Introduzione: il percorso Presidenti
in FormAzione 2019

LUIGI DI GIOSAFFATTE
Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara

Confindustria partner delle imprese per l’internazionalizzazione

ILARIA VESCOVI
Presidente Gruppo Tecnico Internazionalizzazione dei Territori di Confindustria

ERNESTO FERLENGHI
Presidente di Confindustria Russia
Collegamento in videoconferenza

PIERLUIGI D’AGATA
Direttore Generale Assafrica & Mediterraneo

MATTEO CARLO BORSANI
Direttore Delegazione Confindustria presso l’UE Collegamento in videoconferenza

Accrescere le competenze per far crescere la tua impresa all’estero

ADELE MASSI

Dirigente dell’Ufficio Servizi Formativi Ice-Agenzia

MARIANGELA SICILIANO

Responsabile Education to Export Area Marketing
& Innovation SACE Spa

RODOLFO D'ANGELANTONIO

Consigliere Incaricato per l’Internazionalizzazione di Confindustria Abruzzo

Coordinamento e conclusioni

ALESSANDRO ADDARI
Consigliere di Presidenza di Confindustria Chieti Pescara, delegato per l’Internazionalizzazione

ORE 18.00 CHIUSURA LAVORI

Giovedì 12 Settembre 2019 – Sala Orofino, Via Raiale 110 bis - Pescara

L'evento è a partecipazione libera e gratuita, adesioni: l.federicis@confindustriachpe.it

Leggi Tutto »

La ministra Teresa Bellanova e le raccoglitrici d’uva delle campagne di Ortona.

La ministra Teresa Bellanova e le raccoglitrici d’uva delle campagne
di Ortona.


Sono cronaca di questi primi giorni del nuovo governo Movimento 5 stelle, partito democratico,
Liberi ed Uguali le polemiche suscitate,al momento del giuramento del nuovo esecutivo,
dall’abbigliamento della ministra all’Agricoltura Teresa Bellanova ed anche dal suo titolo di studio
nonché dalla sua militanza sindacale nella Cgil. La neo ministra ha ricordato il suo lavoro giovanile
come bracciante agricola ed in una bella ed ampia intervista al quotidiano La Repubblica di
domenica 8 settembre ha aggiunto di ricordare vivamente “la fatica delle alzate all’alba a 14 anni
per andare a lavorare l’uva per l’esportazione” nelle campagne di Bari e di voler dedicare la propria
attività ministeriale alle “amiche braccianti che non hanno una vita”. E proprio da questa dura
esperienza lavorativa è nata in lei la coscienza sindacale che l’ha portata ad essere dirigente
sindacale della Cgil fino all’impegno politico e parlamentare nel partito democratico ed ora quale
componente del governo del Paese.
A me ha colpito molto il riferimento al lavoro come raccoglitrice dell’uva di esportazione perché è
una realtà lavorativa oggi sconosciuta nel campo agricolo in Abruzzo, ma fino a non moltissimo
tempo fa, abbastanza diffusa anche dalle nostre parti, in particolare nelle campagne dell’ortonese, a
Villa Caldari, dove si coltivava l’uva regina per esportazione, soprattutto in Germania; attività che
vedeva concentrarsi in quelle campagne qualche migliaia di donne, provenienti da tutte le province
dell’abruzzo, per un paio di mesi, in condizioni molto dure di sfruttamento. Si iniziava a lavorare
all’alba e si terminava all’imbrunire, con una paga misera, ed in condizioni alloggiative difficili.
Era una attività molto intensa che, in quel periodo, monopolizzava il traffico ferroviario per le
spedizioni della stazione FS di Ortona con il lavoro di carico delle cassette d’uva e delle lastre di
ghiaccio nei convogli ferroviari, molte decine in un giorno, ad opera di carovane di facchini
costituiti in gran parte da giovani studenti, capitanati da un responsabile più anziano che con modi
spicci e duri organizzava il lavoro di carico con ritmi pesantissimi; il che provocava un grande turn
over di giovani addetti proprio per il pesante carico di lavoro giornaliero.
All’inizio della mia attività sindacale nel 1979 a Lanciano ho avuto modo di conoscere una
sindacalista della Cgil che proprio nella sindacalizzazione delle raccoglitrici dell’uva dell’ortonese
aveva svolto un ruolo fondamentale. Era originaria di Montorio al Vomano, si chiamava Finavera
Vera e nel periodo della raccolta delle uve veniva inviata nelle campagne ortonesi a fare attività di
tutela e proselitismo. Io ne ho un ricordo molto vivo perché era una compagna molto energica,
decisa, preparata ed intelligente, con una grande carica umana e molte volte mi ha raccontato le
grandi difficoltà di fare sindacato letteralmente nel mezzo delle campagne, per contattare le
raccoglitrici d’uva singolarmente e sfidare la reazione dei proprietari terrieri. Erano delle autentiche
lezioni di pratica sindacale. Trasferitasi da Teramo a Chieti aveva conosciuto e sposato Nicola
Stella, dirigente sindacale della Cgil di Lanciano, consigliere comunale comunista, protagonista
della rivolta nel 1968 delle tabacchine dell’ATI di Lanciano, segretario della Camera del Lavoro di
Lanciano quando ho iniziato a fare sindacato nella Cgil. Due fortissime personalità animate da una
speciale passione sindacale e politica (ambedue militavano nel PCI).
Oggi il panorama della agricoltura ortonese è profondamente cambiato con una produzione
vitinicola d’eccellenza, con un sistema di cantine sociali all’avanguardia, che consorziandosi
sfidano la concorrenza ed aggrediscono, con successo, i mercati esteri. Anche se nel campo agricolo
la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori,anche da noi, è questione sempre aperta.
Certamente oggi la vicenda delle raccoglitrici d’uva di ortona appartiene ad un passato, tanto manco
lontano, ma che è bene conoscere proprio per dare al mondo agricolo tutte le opportunità di
sviluppo nel rispetto della dignità di quanti vi lavorano.
Ma sono certo che Teresa Bellanova, con la sua attività come Ministro della Agricoltura darà un
fondamentale contributo in questa direzione.

Di Nicola Primavera

 

Leggi Tutto »

In Abruzzo torna il Festival del Creato per far dialogare culture, religioni e popoli. Tre giorni di eventi

Una contaminazione di culture, religioni e arte daranno vita alla IV edizione del Festival del Creato. Dopo il successo delle edizioni precedenti anche quest'anno la Famiglia francescana d'Abruzzo, in collaborazione con l'Opera missionaria francescana, hanno programmato l'atteso appuntamento che richiama a Chieti pubblico da tutta Italia. La città abruzzese sarà ancora una volta scenario di questo importante evento che da venerdì 20 a domenica 22 settembre animerà le strade del centro. Tre le principali location scelte dagli organizzatori per gli appuntamenti: piazza G. B. Vico, Palazzo de' Mayo e Corso Marrucino. L'intento è quello di far dialogare diverse culture e farle confrontare su tematiche importanti e attuali anche per le giovani generazioni. "Dialoghi-amo. Per una cultura dell’incontro" è il tema di quest'anno che animerà la tre giorni di festa, cultura e approfondimento. Piazza G. B. Vico, a partire da venerdì 20, alle 9.30 diventerà il palcoscenico del Festival del Creato. Tante le iniziative che contemporaneamente prenderanno vita nell'area festival. Si partirà la mattina alle 9.30 con una caccia al tesoro degli alberi e dei giochi nella Villa comunale, poi si andrà avanti per tutta la giornata con convegni, conferenze e workshop. L'inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì alle 16.30, in piazza G. B. Vico, alla presenza delle Autorità e dei rappresentanti del mondo francescano. L'evento, che ha raccolto il patrocinio del Comune di Chieti, nonché dell'Arcidiocesi di Chieti, della Caritas diocesana, della Misericordia, dell'università “G. D'Annunzio” e del Centro sportivo italiano, tornerà poi sabato 21 a partire dalle 9 e domenica 22 dalle 9.30 con la celebrazione eucaristica nella chiesa di San Domenico. Appuntamenti serali sono previsti nelle tre giornate di festival. Per la prima serata ci sarà l'evento "Ri-Genesi", sempre in piazza G.B. Vico, a cura di Bibliodrammatica, sabato alle 21 invece ci sarà un concerto di evangelizzazione messo a punto da "Tu sei la bellezza" e domenica gran finale con "Ciao Lucio tributo a Lucio Dalla" con i Work in progress, al teatro Marrucino (quest’ultimo spettacolo è l’unico a pagamento e i proventi saranno devoluti in beneficienza). I biglietti potranno essere acquistati al botteghino del teatro a partire da giovedì 19 settembre, nei punti Ciaotickets o sul portalewww.ciaotickets.com). Tante le sorprese e le novità previste nel ricco cartellone che verranno rese note nei prossimi giorni.

Leggi Tutto »

Tiboni: figura D’Annunzio sempre presente a Pescara. Insieme a Flaiano, cittadini mai dimenticati.

"In occasione delle manifestazioni di questi giorni su d’Annunzio e l’impresa di Fiume, la Fondazione Tiboni è ben lieta di constatare l’attenzione che il Poeta merita da sempre e di cui sino ad oggi si sono fatte carico la Fondazione del Vittoriale ed il Centro Nazionale di Studi dannunziani che ha sede a Pescara. Contrariamente a quanto è stato detto e riportato oggi sui quotidiani, D’Annunzio è sempre stato a Pescara che lo ha amato e lo considera insieme ad Ennio Flaiano, cittadini mai dimenticati".
Lo afferma Carla Tiboni, Presidente della Fondazione Edoardo Tiboni.  "Tutto ciò grazie anche ad un lavoro ultra quarantennale del mondo della cultura e in particolare del Centro Nazionale di Studi dannunziani operante dal 1963, per l’approfondimento degli studi che la ricerca di documenti che possano contribuire alla migliore conoscenza e valorizzazione dell’opera dannunziana. Il Centro Nazionale di Studi dannunziani, ha promosso ben 37 convegni nazionali e internazionali, da “d’Annunzio giovane e il verismo” del 1979 sino ai più recenti. Di ogni convegno sono stati tempestivamente pubblicati gli Atti a stampa. L’attività editoriale non si è esaurita in tale ambito, ma ha fornito volumi di alta valenza letteraria e filologica per le cure di studiosi di vaglia quali Hérelle, De Michelis, Paratore, Tosy, Ciani, Gibellini, De Titta, Circeo, Cappellini, Traina, Balducci, Papponetti, Woodhouse. E con cadenza semestrale è uscita dal 1982 al 2009 la «Rassegna di studi dannunziani», in veste autonoma e incorporata nella rivista «Oggi e domani». Il Centro ha pure realizzato due videodocumentari: «Con d’Annunzio attraverso l’Abruzzo» e «D’Annunzio in Grecia», che ancora oggi rappresentano gli unici documentari girati da un’associazione culturale abruzzese. Con le proprie risorse, e fra non poche difficoltà, il Centro ha allestito nel tempo una cospicua biblioteca specializzata, creando pure una fattiva attività di sostegno gratuito in ricerche e documentazione bibliografica a favore di studenti e laureandi delle Università abruzzesi, ed ha in programma un piano di aggiornamento e di diffusione dell’opera dannunziana, con particolare attenzione alla produzione “abruzzese” per docenti ed alunni delle scuole medie superiori ed inferiori. Fondato da Edoardo Tiboni, l’Istituto si è avvalso negli anni di accademici illustri e studiosi italiani e stranieri quali Ettore Paratore, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Guy Tosi, Eurialo De Michelis, Emilio Mariano, Aldo Rossi, Nicola Ciarletta, Paolo Alatri, Rosario Assunto, Giorgio Bárberi Squarotti, Luigi Baldacci, Carlo Bo, Gianfranco Contini, Giorgio Cusatelli, Renzo De Felice, Domenico De Robertis, Pietro Gibellini, Leone Piccioni, Mario Sansone, Umberto Bosco, Ivanos Ciani, Pierre de Montera, Enrico Ghidetti, Emerico Giachery, Giorgio Luti, Stefano Jacomuzzi, Oreste Macrì, Claudio Marabini, Emilio Mariano, Nicola Merola, Maria Teresa Moevs, Adelia Noferi, Giorgio Petrocchi, Mario Petrucciani, Ezio Raimondi, Giuseppe Carlo Rossi, Luigi Testaferrata, Alfredo Todisco, J.R. Woodhouse, Manfred Beller, Raffaele Colapietra, Francesco Desiderio, Enzo Di Poppa Volture, Donatello D’Orazio, Ernesto Giammarco, Luigi Iachini, Giuseppe Papponetti, Umberto Russo, Giammario Sgattoni, Walter Tortoreto, Annamaria Andreoli, Pietro Buscaroli, Mario Vecchioni, Gert Mattenklott, Katharina Maier-Troxler, Erika Kanduth, Alena Wildová Tosi, Peter Sárközy, Vladimír Mikes, Francesco Iengo, Gianni Oliva, Vito Moretti, Giuseppe Nicoletti, Simona Costa, Luciano Curreri, Marco Marchi, Silvia Capecchi, Lucia Casarosa, Angela Guidotti, Raffaella Castagnola, Antonio Zollino, Franco Di Tizio, Francesca Nassi, Andrea Lombardinilo e molti altri.  Un lavoro che oggi prosegue con la presidenza della Prof.ssa Elena Ledda. D’Annunzio c’è!"

 

Leggi Tutto »

Coldiretti: industria alimentare in controtendenza fa segnare +3,2%

In forte controtendenza rispetto all’andamento generale, l’alimentare fa segnare un aumento del 3,2% della produzione, che attenua il flop su base annuale registrato dall’industria in generale (-0,7%). È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi alla produzione industriale nel mese di luglio dalla quale si evidenzia che l’alimentare è tra settori che crescono di più. In un quadro incerto per l’economia generale si tratta – sottolinea la Coldiretti – di un segnale importante per un settore trainante del made in Italy che continua a crescere a livello nazionale e nelle esportazioni. Il cibo – conclude la Coldiretti  – è la principale voce del budget delle famiglie dopo l’abitazione con un importo complessivo di 244 miliardi ed è quindi un sensore sensibile dello stato di salute dell’economia

Leggi Tutto »

Sondaggio Swg, Lega 33,4 Pd 22,1 M5s 21%

Un sondaggio Swg, su 1500 italiani maggiorenni, assegna alla Lega il 33,4% dell'orientamento di voto. Seguono il Pd al 22,1%, M5s al 21%, FdI al 7,2%, FI al 5,2%, +Europa al 2,6%, Sinistra al 2,3%, Verdi al 2,2%. Le 1500 interviste sono state realizz(ate tra il 4 e il 9 settembre. Alle europee di maggio la Lega ebbe il 34,3%, il Pd 22,7%, M5s 17,1%

Leggi Tutto »

Operazione antidroga a Lanciano, 4 arresti

Operazione dei carabinieri di Lanciano che hanno arrestato quattro persone con l'accusa di detenzione di stupefacenti a fini di spaccio. L'operazione denominata Lost Signal (segnale perso) a seguito di un Gps perduto durante le indagini, ha portato in carcere due uomini di Lanciano. Ai domiciliari sono finite altre due persone. Il provvedimento cautelare e' stato disposto dal Gip Massimo Canosa su richiesta del Procuratore Capo Mirvana Di Serio. L'attivita' investigativa, coordinata dal capitano Vincenzo Orlando e' consequenziale e conclusiva di un'analoga operazione antidroga che ad aprile scorso porto' in carcere due donne, madre e figlia, per della cocaina rinvenuta in una casa di riposo di Treglio. Le due donne, poi scarcerate, restano indagate. Nell'odierna operazione vi sono altri sette indagati, facenti parte del gruppo dedito allo spaccio di droga a Lanciano e sulla costa.  Nell'ambito delle due indagini collegate sono stati complessivamente sequestrati un chilo di stupefacenti in particolare cocaina. Il capitano Orlando ha ricordato che: "L'importanza della prevenzione sullo spaccio di droga a cui sono collegati altri reati. Dall'inizio dell'anno la nostra principale attivita' al 99 per cento ha riguardato la lotta agli stupefacenti, sequestrando complessivamente 11 chili di droga e 32 mila euro in contanti". Coinvolto nell'indagine anche un dipendente della Procura accusato di rivelazione di segreto d'ufficio per avere informato uno degli arrestati che c'era un'indagine in corso. 

Leggi Tutto »

Pescara, percorso diagnostico terapeutico per il tumore ai polmoni

E' attivo nell'ospedale di Pescara, il "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del tumore polmonare", in linea con il Documento Tecnico "Rete oncologica polmonare - PDTA del tumore del polmone", approvato dalla Regione Abruzzo. Il percorso e' garanzia di un corretto procedimento diagnostico-terapeutico-assistenziale, che passa attraverso l'applicazione delle Linee-Guida piu' aggiornate, permettendo un accesso facilitato al paziente. Un paziente con un sospetto diagnostico di tumore polmonare puo' accedere all'Ambulatorio di Patologia Polmonare Oncologica, sito presso l'Unita' Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Toracica dell'Ospedale Civile "Spirito Santo" di Pescara, al 3 piano - Ala Est, con un' impegnativa del medico di medicina generale/specialista con dicitura: "Prima visita Chirurgia Toracica per sospetta patologia polmonare oncologica" con Classe di Priorita' BREVE (B). L'erogazione della prestazione avverra' entro circa 5 giorni. Dal momento della presa in carico, il paziente entrera' ufficialmente nel percorso del Gruppo Interdisciplinare di Cure Oncologiche (GICO) e sara' seguito per gli approfondimenti diagnostici e le cure del caso. 

Leggi Tutto »

Trofeo Matteotti 2019, 23 squadre al via

Cresce l'attesa per il Trofeo Matteotti di ciclismo che si disputera' domenica 22 settembre nel consueto circuito con partenza e arrivo da Piazza Duca degli Abruzzi. Un appuntamento che quest'anno si svolgera' alla vigilia dei campionati del mondo, esattamente una settimana prima, nello Yorkshire. Confermato il tracciato dello scorso anno di 15 km, da ripetere 13 volte per un totale di 195 km. Al via ci saranno 23 squadre, di cui 4 (Astana, Movistar, Team Dimension Data, EF Education First e FDJ) del circuito World Tour, oltre ai migliori team Professional e Continental. Nella nazionale italiana si attendono le iscrizioni di nomi prestigiosi, e tra questi anche quelli degli atleti abruzzesi. La presentazione della classica abruzzese e' in programma mercoledi' 18 settembre alle ore 20 all'Aurum di Pescara alla presenza del ct della nazionale italiana Davide Cassani, oltre che del presidente del Trofeo Matteotti Daniele Sebastiani e del direttore tecnico della corsa Stefano Giuliani. "Procede il nostro costante impegno nell'organizzazione di una delle classiche piu' attese del calendario ciclistico italiano - spiega Stefano Giuliani, direttore tecnico della corsa - affinche' tutto possa svolgersi nel migliore dei modi. Tra le novita' piu' importanti di questa edizione l'ingresso di un main sponsor, che ci consentira' di crescere e di programmare un'annata indimenticabile. Siamo in attesa delle ultime iscrizioni dei corridori, considerando che la gara sara' un ottimo test in vista dei mondiali in programma il 29 settembre. Anche quest'anno ci saranno team di alta qualita' e nomi importanti che renderanno la corsa ancora piu' prestigiosa".

Leggi Tutto »