Redazione Notizie D'Abruzzo

Zes, Febbo: recuperiamo i ritardi della giunta D’Alfonso

"Nonostante il ritardo accumulato e procurato alla Regione Abruzzo sull'istituzione della Zona economica speciale si continua a mescolare e fare confusione sul tema dell'autorita' Portuale e i corridoi strategici di trasporto e comunicazione. Quella dell'onorevole Camillo D'Alessandro e' una interrogazione provocatoria ed inefficace dal punto di vista economico e decisionale e francamente non capisco proprio dove trova il coraggio di argomentare erigendosi a professore sulla Zes dopo il pastrocchio, il disastro ed il caos che lui e il governo regionale di centrosinistra hanno realizzato su questo importante strumento". Lo ha detto l'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Abruzzo, Mauro Febbo (FI), in replica all'interrogazione del deputato Pd Camillo D'Alessandro sull'istituzione della Zona economica speciale (Zes).

"Il richiamo a Civitavecchia - ha spiegato Febbo - e' stato fatto dal presidente Marsilio riferendosi all'autostrada del mare, corridoio 5, che nulla a che fare con la Zes. Ricordo come il precedente esecutivo guidato da D'Alfonso invece di arrivare ad una definitiva, concreta e proficua perimetrazione della Zes ha perso 18 mesi facendo solo convegni ed incontri inutili senza mai deliberare come richiesto dagli uffici del Ministero. Si tratta - ha sottolineato Febbo - di una perimetrazione totalmente diversa da quella pensata e condivisa dai sindaci interessati e dalle associazioni imprenditoriali coinvolte dove mancano interi territori importanti con insediamenti industriali strategici come ad esempio Fara Filiorum Petri e zone stralciate improvvisamente come successo nei territori di Vasto, San Salvo e Paglieta. Adesso l'impegno del nuovo esecutivo e del sottoscritto e' di recuperare il tempo perso e intervenire immediatamente per arrivare ad una seria, concreta, credibile e funzionale zonizzazione e perimetrazione delle aree ricadenti all'interno della Zes tenendo conto delle istanze territoriali e delle potenzialita' economiche indicate da tutti gli attori. D'Alessandro - conclude - puo' stare tranquillo: Marsilio ed il sottoscritto hanno idee ben chiare su come e con quali attori ed autorita' strategici avvalersi per realizzare sia la Zes sia le altre opportunita' rimaste nel cassetto per capricci, litigi e indecisionismo del centrosinistra".

La replica di Camillo D'Alessandro

“Dopo neanche un mese dall’insediamento del nuovo consiglio regionale la Giunta, di cui fa parte Febbo, è stata smentita in diretta nazionale dal Governo nazionale in cui fa parte un loro alleato di Governo, la Lega , ed invece di andarsi a nascondere ha il coraggio di continuare a parlare “

“Febbo è il più smentito dalla storia : aveva sostenuto che il Masterplan non era vero, ed ora utilizza i fondi del Masterplan, aveva sostenuto che i fondi Cipe non erano veri ed ora utilizzano i fondi Cipe stanziati dal precedente governo, aveva sostenuto che non esisteva la Zes ed oggi si accorge che l’iter è concluso"

Leggi Tutto »

Latitante romeno sorpreso al supermercato, arrestato a Pescara

Sorpreso all'interno di un supermercato un latitante arrestato dai carabinieri della Compagnia di Pescara, nella serata di ieri, dopo piu' di un anno dalla fuga, hanno localizzato e tratto in arresto un 40enne romeno, responsabile di una violenta rapina ai danni di un cittadino pescarese mentre passeggiava nella pineta dannunziana. L'arresto e' avvenuto nell'ambito di indagini su svariati reati di natura predatoria consumati nel pescarese e nel Comune di Spoltore. Il fatto risale al 14 dicembre 2017. Un uomo fu aggredito da due individui a volto scoperto a scopo di rapina, e che gli sottrassero il portafoglio. Il malcapitato venne brutalmente picchiato riportando fratture alle vertebre lombari, fratture alle ossa nasali, rottura della dentiera con perdita di elementi dentali e ferite profonde al volto e alla bocca, riportando oltre 40 giorni di prognosi. Dopo l'aggressione il malvivente unitamente al suo complice connazionale, si diede alla fuga; le indagini per giungere alla loro identificazione furono condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Pescara, le cui risultanze portarono alla emissione di una misura cautelare in carcere per entrambi. Il 40enne riusci' a sottrarsi alla cattura per oltre un anno fino a ieri sera quando e' stato scovato nel supermercato e arrestato. 

Leggi Tutto »

Lavori in corso lungo Viale Abruzzo a Montesilvano

Lavori in corso lungo viale Abruzzo dove questa mattina il sindaco e l’assessore ai lavori pubblici hanno fatto un sopralluogo.

«Sono numerosi gli interventi di riqualificazione che abbiamo previsto e avviato sul nostro territorio per migliorarne la vivibilità e la fruibilità – dice l’assessore alle opere pubbliche-. Uno di questi interessa viale Abruzzo, dove è attualmente in corso la demolizione dell’attuale pavimentazione stradale. Abbiamo inoltre reso questa strada a senso unico, direzione monti mare, per garantire una maggiore sicurezza di cantiere e dei cittadini che la percorrono. Questa scelta si manterrà anche una volta terminati i lavori. La riqualificazione di viale Abruzzo è stata molto attesa da commercianti e residenti, che finalmente nella prossima stagione estiva potranno godere della sua nuova veste».

Il progetto, per un importo di circa 235 mila euro, prevede il rifacimento della pavimentazione stradale, la realizzazione di nuove caditoie per lo smaltimento delle acque bianche; la realizzazione di un percorso pedonale; la realizzazione della nuova segnaletica e del nuovo impianto di illuminazione.

«Viale Abruzzo -  dice il sindaco -  è una di quelle strade su cui andremo a realizzare un percorso ciclabile di collegamento tra le due grandi piste dedicate alla mobilità sostenibile che sono già presenti sul nostro territorio, ovvero sulla riviera e lungo la strada Parco. Una città sostenibile deve poter offrire ai suoi cittadini collegamenti sicuri tra luoghi di pubblico interesse, agevolando quindi l’utilizzo di questo mezzo che è economico, veloce e che rappresenta un supporto anche al tessuto commerciale cittadino. Per tutte queste ragioni stiamo incrementando il sistema ciclopedonali attraverso corridoi di collegamento dei tracciati esistenti. Un obiettivo, questo, che stiamo raggiungendo e che sicuramente andrà ad influire positivamente sulla qualità della vita di cittadini e, ovviamente, anche di turisti».

Leggi Tutto »

Di Gianvittorio annuncia visite nei presidi teramani

Il consigliere regionale Toni Di Gianvittorio (Lega Salvini Abruzzo) annuncia la sua intenzione di visitare tutti i presidi ospedalieri teramani. “Un viaggio nella sanità” promesso durante la campagna elettorale in cui il consigliere teramano aveva più volte ribadito l’intenzione di fare politica vicino ai territori. “Oltre alla concretezza e l’impegno – dice Di Gianvittorio – l’impegno politico è inteso come servizio verso il cittadino e il territorio. La mia prima attenzione la voglio riservare alle osservazioni che ho raccolto durante i mesi scorsi da parte di medici, personale sanitario e cittadini. Nella nostra provincia – continua l’esponente della Lega – mancano reti importanti e i presidi ospedalieri hanno bisogno di essere potenziati per ottimizzare e referenziare i servizi sanitari. Ai cittadini deve essere restituito il diritto alla salute che a volte viene a mancare perché costretti ad emigrare per ricevere diagnosi o curare patologie. Nelle prossime settimane programmerò quindi degli incontri con direttori e primari di ciascun presidio ospedaliero della provincia di Teramo, per raccogliere problematiche, proposte risolutive da redigere e sottoporre all’assessore alla Sanità. Il mio auspicio – conclude il consigliere della Lega – è che i diritti dei cittadini diventino i doveri di tutti noi amministratori.”

Leggi Tutto »

Consiglieri surrogati, nessun aumento di spesa per la Regione

L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato la delibera che, attraverso un riequilibrio della spesa, consente di non generare nuovi esborsi legati al provvedimento di surroga degli assessori regionali. La decisione è stata presa all'unanimità da tutto l’Ufficio, formato dal presidente del Consiglio Lorenzo Sospiri, dai vice presidenti Roberto Santangelo e Domenico Pettinari, e dai consiglieri segretari, Sabrina Bocchino e Dino Pepe. La spesa del Consiglio rimane quindi invariata nonostante l’ingresso di cinque nuovi consiglieri che hanno ricoperto gli scranni lasciati vacanti dagli eletti chiamati al ruolo di assessore. Il provvedimento prevede il taglio di alcune voci di bilancio, tutte inerenti la componente politica del Consiglio regionale, senza alcuna ricaduta sul personale e sulle funzioni di servizio dell’Assemblea. Sarà decurtato del 10% il fondo di funzionamento dei gruppi consiliari, del 5% il costo delle segreterie politiche, con un’ulteriore riduzione del budget assegnato ai gruppi per l’assunzione di personale a tempo indeterminato (parametro nazionale) da 57.900 a 53.000 euro l’anno per ciascun consigliere. Il taglio interesserà anche le indennità mensili dei consiglieri che passano da 6.600 a 5.400 euro lordi, con una riduzione del 18%. “Ringrazio tutti i componenti dell’Ufficio Presidenza – ha dichiarato Sospiri a margine dell’approvazione dell’atto – per aver deciso in maniera compatta, dimostrando grande senso di responsabilità e lungimiranza. Il provvedimento approvato elimina i maggiori costi altrimenti previsti dalla legge 25 del 2018, stimati in 714.000 euro, non minando in alcun modo l’operatività del Consiglio e della Giunta”

Leggi Tutto »

Dieci anni dal terremoto, incontro tra due generazioni

Un anno dopo il terremoto dell’Aquila, il Co.Re.Com Abruzzo affidò al regista Marco Chiarini il compito di raccogliere in un cortometraggio ricordi, speranze ed emozioni di alcuni bambini delle scuole elementari che avevano vissuto l’esperienza del sisma. Nove anni dopo quei bambini sono ragazzi di 18 e 19 anni e questa mattina sono stati protagonisti di un racconto collettivo fatto agli studenti elementari di oggi provenienti dall’Aquila, Capitignano e Paganica. La sala Ipogea dell’Emiciclo ha accolto quasi 300 “grembiulini blu” che hanno risposto all’appello del Co.Re.Com che, per volontà del presidente Filippo Lucci, ha voluto fare incontrare due generazioni di giovani per immaginare L’Aquila del futuro. “E’ stata una mattinata di fortissime emozioni – ha dichiarato Lucci – I bambini hanno fatto tante domande sul sisma e ascoltato con interesse le storie dei loro ‘fratelli maggiori’ e delle loro vite cambiate dopo il terremoto. Il momento più toccante – spiega Lucci - è stato quando uno dei ragazzi ha presentato con orgoglio la sua cuginetta, nata proprio il 6 aprile 2009. Segno di una popolazione che è già andata avanti”. Oltre al regista Chiarini ha portato la sua testimonianza, il giornalista Giustino Parisse, attento osservatore dell’Aquila e delle sue dinamiche di città in ricostruzione.

Leggi Tutto »

Fisco, Fisco: da addizionali regionali e comunali gettito per 15,7 miliardi

L'addizionale regionale Irpef ammonta nel 2017 a circa 11,9 miliardi di euro (invariata rispetto al 2016). L'addizionaleregionale media e' pari a 410 euro: il valore piu' alto si registra nel Lazio (610 euro), il valore piu' basso si rileva in Basilicata (270 euro). E' quanto si evince dai dati sulle dichiarazioni dei redditi 2018 resi noti dal Mef. L'addizionale comunale ammonta invece complessivamente a 4,8 miliardi di euro, in aumento dello 0,8% rispetto al 2016, con un importo medio pari a 190 euro, che varia dal valore massimo di 250 euro nel Lazio, al valore minimo di 60 euro nella Provincia autonoma di Bolzano.

Leggi Tutto »

Torna l’East coast tattoo al Pala Dean Martin di Montesilvano

Torna l’East coast tattoo, da domani, venerdì 29 marzo, a domenica 31 marzo al Pala Dean Martin. Gli organizzatori, Pino Cipriani e Riccardo Gramenzi, hanno presentato questa mattina l’iniziativa nella sala giunta del Comune, alla presenza del primo cittadino e del presidente della commissione Cultura.

Si tratta della quindicesima edizione (per la quarta volta consecutiva a Montesilvano) che ospiterà, da mezzogiorno alle 22, 130 operatori e una serie di manifestazioni di contorno di grande richiamo. Non solo tatuaggi, tatuatori e tatuati, dunque, ma anche tante iniziative interessanti che vanno da un raduno di Harley Davidson a un gemellaggio con il festival di metal rock Frantic fest di Francavilla.

«Grande spazio allo sport», spiegano Cipriani e Gramenzi, «con dimostrazioni di kettlebell, chiamato anche Girya, la disciplina che utilizza una grande palla di ghisa dotata di maniglia, di corpo libero, spettacoli circensi, di pole dance (da non confondere con la lap dance) e quella che sarà una novità per tanti, la scherma del bastone: un’arte marziale italiana, descritta nei trattati schermistici fin dal 1400.  Ovviamente tutto ciò come iniziative di contorno al lavoro dei tatuatori e alla possibilità delle persone di vedere all’opera maestri provenienti da tutta Italia, e non solo. Tra i tanti stranieri c’è anche un artista turco».

L’East coast tattoo richiama ogni anno circa 5 mila visitatori che hanno modo di assistere alla manifestazione e anche di apprezzare le potenzialità turistiche della città.  

Leggi Tutto »

Cassazione: con telefonate mute ad amici si rischia condanna 

Non sono da sottovalutare le conseguenze, penali, delle telefonate mute fatte 'per scherzo' a persone che si conoscono e che poi, dopo che le indagini hanno smascherato l'autore, sono pure disposte a ritirare la denuncia contro ignoti presentata per lo stato d'ansia e turbamento suscitato dalle chiamate anche notturne dell'anonimo. La denuncia non si ferma e prosegue il suo corso - avverte la Cassazione - perche' gli squilli muti sono un fatto di "ordine pubblico" e non una burla dato che suscitano timori e angosce. Cosi' la Cassazione ha stabilito che le chiamate anonime non possono 'finire a tarallucci e vino' quando si scopre che il rompiscatole e' un conoscente perche' "il reato di molestie o di disturbo alla persona mira a prevenire il turbamento della pubblica tranquillita' attuato mediante l'offesa alla quiete privata".

"Pertanto - spiegano gli 'ermellini' non inclini a chiudere un occhio - viene in considerazione l'ordine pubblico, pur trattandosi di offesa alla quiete privata", e dunque "la tutela penale viene accordata anche senza e pur contro la volonta' delle persone molestate". La marcia indietro non vale. Per questo la Suprema Corte ha confermato la condanna penale alla pena di 200 euro di ammenda - per molestie - nei confronti di Pietro S., un abruzzese di 46 anni nato a Lanciano, che dal marzo al maggio 2015 aveva fatto "numerosissime telefonate di giorno e di notte" sul cellulare di una donna che si era preoccupata e infastidita tanto da denunciare l'accaduto. Solo in seguito agli accertamenti della polizia, l'uomo e' stato identificato e la vittima lo ha riconosciuto come uno dei suoi amici che, peraltro, aveva gia' fatto questo 'scherzetto' ad altri conoscenti. Tutto non si e' concluso con una pacca sulla spalla ma davanti al Tribunale di Lanciano che nel novembre 2017 ha multato Pietro S. e a nulla e' servito il tentativo dell'amica di lasciarsi alle spalle tutti gli squilli muti. "Ai fini della sussistenza del reato - sottolinea la Cassazione nel verdetto 13363 - gli intenti scherzosi o persecutori dell'agente sono del tutto irrilevanti, una volta che si sia accertato che, comunque, a prescindere dalle motivazioni che sono alla base del comportamento, esso e' connotato dalla caratteristica della petulanza, ossia da quel modo di agire pressante, ripetitivo, insistente, indiscreto e impertinente che finisce, per il modo stesso in cui si manifesta, per interferire sgradevolmente nella sfera della quiete e della liberta' delle persone".

Leggi Tutto »

Lanciano, Polizia arresta 19enne per spaccio di droga

Uno studente di 19 anni di Lanciano e' stato arrestato dalla Polizia per detenzione ai fini di spaccio di circa 90 grammi di marijuana e hashish. La Procura di Lanciano gli ha concesso i domiciliari. Il blitz degli agenti, coordinati dalla dirigente Lucia D'Agostino, all'ora d'ingresso a scuola, con l'ausilio di pattuglie dell'anticrimine di Pescara. Alcuni studenti erano fermi a parlare vicino a un distributore di benzina prima di andare a lezione, all'arrivo degli agenti il giovane si e' disfatto di sei dosi di marijuana. Nella successiva perquisizione domiciliare e' stata trovata la rimanente parte di stupefacente, oltre a un bilancino di precisione e ad attrezzi per confezionare le dosi.

Leggi Tutto »