Redazione Notizie D'Abruzzo

Progetto di legge per l’abbattimento delle barriere architettoniche nei piccoli Comuni

Il progetto di legge "Interventi straordinari per la vita indipendente nelle aree pubbliche dei Comuni della Regione Abruzzo", presentato dal presidente della II Commissione Consiliare, Manuele Marcovecchio, intende assegnare ai piccoli Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti contributi per tre tipologie di interventi. I progetti relativi, che non dovranno superare l'importo di 5.000 euro per Comune richiedente, sono mirati all'abbattimento delle barriere architettoniche nelle aree pubbliche, all'acquisto di giochi per rendere inclusive le aree pubbliche o entrambi gli interventi qualora se ne verifichino le esigenze. Differentemente dalla L. R. 23 novembre 2012 n. 57, il cui titolo viene richiamato dalla proposta di legge in discussione, i contributi vengono concessi non direttamente ai singoli richiedenti, ma ai piccoli Comuni abruzzesi che ancora intendano sensibilizzare il proprio territorio e rendere sempre piu' agevole la vita pubblica delle persone affette da disabilita'. "Con la presente proposta di legge - dichiara Marcovecchio - che richiama il tema della 'vita indipendente', ci si pone inoltre come obiettivo quello di rafforzare il sostentamento da parte della Regione Abruzzo sia nella sfera privata, che investe il settore, che in quella pubblica. Per questa ragione sara' mio impegno garantire un costante monitoraggio della concertazione delle due leggi affinche' il nostro territorio punti ad essere pienamente pronto alle esigenze delle persone affette da disabilita', ma che si ponga come fine ulteriore quello di evitare che la vita pubblica possa costituire fenomeni di discriminazione in ambito sociale"

Leggi Tutto »

Porte aperte al Centro diabetologico territoriale di Chieti

Porte aperte al Centro diabetologico territoriale di Chieti per dare ai cittadini la possibilita' di informarsi e fare prevenzione del diabete. Mercoledi' prossimo, 6 novembre, e mercoledi' 13 novembre, dalle ore 9 alle 12, negli ambulatori dell'ex Ospedale pediatrico saranno a disposizione le diabetologhe Anita Minnucci e Stefania Donatelli e l'e'quipe infermieristica. Sempre con la stessa finalita', in occasione della Giornata mondiale del diabete, e' stata promossa un'altra iniziativa: domenica 10 novembre, alle ore 10, da piazza G. B. Vico partira' la "Passeggiata della salute" che si snodera' lungo le strade di Chieti. La responsabile del Centro diabetologico, Anita Minnucci, raccomanda vivamente la partecipazione di tutti, perche' il movimento produce salute e aiuta a prevenire il diabete.

Leggi Tutto »

Berardini (M5S): fondi in arrivo per i piccoli Comuni

"Sono in arrivo per i piccoli comuni contributi fino a 7.5 milioni per lavori di immediata cantierabilita'. A beneficiarne sono gli enti locali fino a 3.500 abitanti che potranno destinare le somme a lavori di manutenzione di strade, abbattimento delle barriere architettoniche, illuminazione pubblica, lavori su strutture pubbliche comunali" rende noto il deputato del Movimento 5 Stelle Fabio Berardini. "A sbloccare il finanziamento e' stato uno degli ultimi decreti firmati dall'ex ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, in attuazione di quanto previsto dall'art. 4 comma 7 del decreto Sblocca cantieri n. 32/2019. Le amministrazioni che potranno accedere al finanziamento sono state individuate sulla base degli indici Istat sul grado di urbanizzazione e dell'indice di vulnerabilita' sociale e materiale -Ivsm. Sono stati esclusi dal finanziamento i piccoli borghi che hanno gia' avuto accesso ai precedenti programmi. L'importo massimo finanziabile per intervento e' stato individuato in 200mila euro dei quali 150mila euro per i lavori e fino a 50mila euro per somme a disposizione" spiega il deputato. "I comuni interessati in Abruzzo sono: Vicoli (PE), Vacri (CH), Fallo (CH), Serramonacesca (PE), Torano Nuovo (TE), Lecce Nei Marsi (AQ), Castiglione Messer Raimondo (TE), Villamagna (CH), Cansano (AQ), Colledimezzo (CH), Castellafiume (AQ), Bisegna (AQ), Penna Sant'Andrea (TE), Controguerra (TE), Elice (PE), Abbateggio (PE), Calascio (AQ), Villa Santa Lucia Degli Abruzzi (AQ), Scontrone (AQ), Ari (CH), Collepietro (AQ), Ateleta (AQ), Anversa Degli Abruzzi (AQ), Pescosansonesco (PE), Caporciano (AQ), Balsorano (AQ), Villa Celiera (PE), Nocciano (PE), Pescasseroli (AQ), Cagnano Amiterno (AQ), Fontecchio (AQ), Pennapiedimonte (CH), Collelongo (AQ), Farindola (PE), Gioia Dei Marsi (AQ), Roio Del Sangro (CH), Civitella Casanova (PE), Sant'Eusanio Forconese (AQ), Valle Castellana (TE), Fresagrandinaria (CH), San Demetrio Ne' Vestini (AQ), Poggio Picenze (AQ), Ortucchio (AQ), Penna Domo (CH), Alfedena (AQ), Canosa Sannita (CH), Crecchio (CH), Pietracamela (TE), Arielli (CH), Torrebruna (CH), Cellino Attanasio (TE), Corvara (PE), Ortona Dei Marsi (AQ), Torre De' Passeri (PE), Rocca Santa Maria (TE), Cortino (TE), Canistro (AQ), Poggiofiorito (CH), Casacanditella (CH), Roccamorice (PE), Carpineto Della Nora (PE), Barete (AQ), San Vincenzo Valle Roveto (AQ), Castel Di Ieri (AQ), Arsita (TE), Ancarano (TE)" riferisce il deputato. 

Leggi Tutto »

Proposta di Legge del M5S per le famiglie dei malati oncologici

"Una legge che aiuta le persone affette da gravi patologie oncologiche o sottoposte a trapianto, sostenendo, attraverso contributi economici, le famiglie di quest'ultimi". Inizia così la presentazione della Proposta di Legge del M5S "Interventi in favore delle famiglie che hanno all'interno del proprio nucleo familiare un componente affetto da grave patologia oncologica o sottoposto a trapianto". "Sempre più spesso i pazienti con patologie oncologiche, già costretti a sopportare un grave carico fisico ed emotivo, sono obbligati a rinunciare alle cure o all'assistenza necessaria dei propri cari per motivi economici – spiegano il Vice Presidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari, il Capogruppo Sara Marcozzi e i consiglieri regionali Pietro Smargiassi, Francesco Taglieri, Giorgio Fedele, Barbara Stella e Marco Cipolletti – c'è quindi la necessità di una norma che vada a tutelare le famiglie con a carico un malato oncologico o persona trapiantata, che preveda degli aiuti economici sotto forma di rimborso spese viaggio, vitto e alloggio, ai soggetti costretti periodicamente a recarsi presso centri autorizzati per sottoporsi a delicati trattamenti curativi. Aiuti economici indispensabili, quindi, a garantire il diritto alla salute di queste persone poiché, in assenza di tali rimborsi, molti di loro si ritroverebbero costretti a dover rinunciare alle cure. Questa proposta normativa è di fondamentale importanza e non riteniamo giusto che da anni la Regione Abruzzo abbia tirato i remi in barca su un tema così delicato e così impattante nella vita di chi soffre di queste gravi patologie invalidanti e dei loro familiari".

Leggi Tutto »

4 Novembre, Sospiri: celebriamo l’Unità Nazionale

 "Il 4 Novembre è la Festa delle Forze Armate, ovvero del simbolo stesso della legalità per il nostro Paese, ma è soprattutto il giorno in cui celebriamo l'Unità Nazionale, uno dei valori più cari che ha consentito all'Italia di diventare grande, di progredire, di crescere, di dare a tutti un'occasione. E' il valore imprescindibile della democrazia al quale mai dovremo rinunciare. E oggi a Montesilvano, vedere il tricolore tra i bambini che cantavano l'Inno d'Italia abbiamo vissuto un'emozione senza eguali che, ancora una volta, ci conferma come la speranza del nostro Stato sta nei ragazzi che sono il nostro presente e futuro al tempo stesso". Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri intervenuto stamane alla celebrazione ufficiale della Festa del 4 Novembre a Montesilvano, che ha ospitato il 'Villaggio degli Eroi' nell'area del Pala Dean Martin. "Le Istituzioni hanno un dovere chiaro – ha rimarcato il Presidente Sospiri – ovvero non smettere mai di parlare dei principi e dei valori di legalità, di difesa dello stato e del Paese, di unità, di pacificazione e di fratellanza. La Festa delle Forze Armate è forse l'occasione in cui meglio di ogni altra deve ritrovarsi tutta la popolazione, non solo perché si celebra la fine del primo conflitto mondiale, perché si commemorano tutti coloro che persero la vita in quella tragedia, ma perché ricordiamo il momento solenne dell'unità nazionale, la capacità di tutti gli italiani di ritrovarsi sotto un'unica bandiera, sotto quel tricolore che è costato la vita a troppi giovani e di cui i nostri ragazzi oggi devono essere orgogliosi e devono saperla difendere, non con le armi, ma con gli strumenti del linguaggio, della dialettica, dell'argomentazione verbale, dimostrando di conoscere la storia del nostro territorio e quei documenti e atti che testimoniano la grandezza e la rilevanza del nostro stesso Paese nel panorama nazionale. Alle Forze Armate, simbolo del nostro tricolore, a quegli eroi che ogni giorno difendono le nostre case, le nostre strade, le nostre città, nel silenzio, lontano dai riflettori, spesso, purtroppo, con il sacrificio della propria esistenza, deve andare il ringraziamento di noi tutti, e il pieno appoggio degli Organi istituzionali, ben consapevoli dell'immenso ruolo rivestito da quegli uomini e quelle donne che oggi abbiamo visto tra i bambini, i quali devono vedere sempre nelle divise degli amici da rispettare e sostenere".

Leggi Tutto »

A Spoltore le celebrazioni del 4 novembre

Anche Spoltore questa mattina si è fermata per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: una cerimonia dedicata soprattutto ai caduti di tutte le guerre e ai reduci delle guerre mondiali, che ha coinvolto Villa Santa Maria, Caprara d'Abruzzo, Santa Teresa e il capoluogo. In tutte le tappe ha partecipato il sindaco Luciano Di Lorito che, assieme al presidente dell'Associazione combattenti e reduci Domenico Di Blasio ha preso la parola per spiegare ai ragazzi delle scuole l'importanza simbolica di questa giornata: "per evitare il ripetersi degli orrori della guerra serve la memoria, servono iniziative come questa. Il 4 novembre finì un conflitto terribile, la prima guerra mondiale, che portò lutti e povertà in tantissimi paesi. L'Italia in cui oggi noi viviamo, la sua qualità della vita, è il frutto anche del sacrificio dei nostri concittadini: molta strada c'è ancora da fare ma abbiamo compiuto grandi passi in avanti. Uno strumento di pace al quale affidarsi è l'Europa, l'Unione Europea, che ha garantito in questi ultimi 70 anni il periodo senza conflitti più lungo nella storia dei nostri paesi". Presenti ai piedi della Chiesa di San Panfilo anche Tonino Controguerra e Francesco Morelli, 200 anni in due, che combatterono durante la seconda guerra mondiale e sono testimoni in vita del sacrificio di tanti ragazzi per la patria.

Leggi Tutto »

Turismo, l’Abruzzo al Wtm di Londra

Abruzzo protagonista al World Travel Market di Londra. La manifestazione è partita questa mattina ed è stata inaugurata dall'ambasciatore d'Italia in Regno Unito Raffaele Trombetta, dal presidente Enit Giorgio Palmucci e dall'assessore Mauro Febbo in qualità di coordinatore della Commissione Turismo nazionale.

Da sempre i numeri della Wtm di Londra permettono agli operatori di avere un'ampia visibilità e soprattutto collocare su mercati differenti l'offerta turistica. La vetrina londinese offre la possibilità di farsi conoscere da 50 mila tour operator, 11 mila buyer, 5000 espositori, 3000 giornalisti accreditati, 180 Paesi rappresentati. "Si tratta di numeri importanti - ha commentato l'assessore Mauro Febbo subito dopo l'apertura dello stand di Enit - per questo la presenza dell'Abruzzo è indispensabile ora che si apprestiamo a presentare un'offerta turistica nuova e attraente. Abbiamo presentato - prosegue Febbo - la proposta di vacanza attiva che si esplicita attraverso la fruizione del territorio in modalità dolce e lenta, per assaporare l'autenticità e tutte le peculiarità che il nostro territorio offre".

La presenza alla Wtm di Londra è solo la prima di una serie di attività che l'assessorato al Turismo si appresta a mettere in atto per la parte finale dell'anno. Fino al 6 novembre l'impegno sarà a Londra, poi dal 21 al 23 novembre è prevista la partecipazione "TT Warsaw" in Polonia, a seguire a Milano a "Artigiano in Fiera" dal 30 novembre all'8 dicembre.

Leggi Tutto »

Fallimento Oma, Blasioli (Pd): crisi occupazionale gravissima, la politica ha il dovere di non lasciare lavoratori

Stamattina il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli è stato accanto ai lavoratori dell’Oma (Officina Metalmeccanica Angelucci) durante la manifestazione di protesta che si è svolta prima sotto il Palazzo della Prefettura e poi in piazza Garibaldi.


“Sono sceso in piazza accanto ai lavoratori dell’Oma perché quella che si sta aprendo in Abruzzo è una crisi occupazionale gravissima e la politica ha il dovere di non lasciare soli questi lavoratori e le loro famiglie – commenta Blasioli -. Parliamo di 341 persone, fra Abruzzo e Toscana, che si sono trovati da un giorno all’altro senza lavoro e senza prospettive per il futuro, nonostante la presenza di commesse. Purtroppo, infatti, non stiamo combattendo solo contro il fallimento dell’Oma, ma anche contro il tempo, perché le commesse che ho citato, come ad esempio la manutenzione delle officine di Bussi e, soprattutto, quelle più corpose di Nuovo Pignone International, sono a rischio vista la sospensione delle attività lavorative. Solo questi introiti, però, e parliamo di cifre intorno ai 6/7 milioni di euro circa, garantirebbero in esercizio provvisorio almeno ulteriori sei mesi di lavoro, ma se lo stato di chiusura dovesse proseguire è evidente che queste aziende dovrebbero rivolgersi altrove e, a quel punto, la situazione sarebbe praticamente irrecuperabile. Oggi, comunque, la mediazione è stata avviata. Alle 12 e 30 con i Sindaci di Salle, Castiglione, Pietranico e Bolognano abbiamo incontrato, insieme a una delegazione dei sindacati e dei lavoratori, il Prefetto di Pescara, la dottoressa Gerardina Basilicata, che ringrazio vivamente per la disponibilità e la sensibilità dimostrata e per la celerità con cui ha immediatamente scritto al Presidente Marsilio, al Mise, al curatore e al giudice fallimentare e al Presidente del Tribunale. E proprio del ruolo chiave del curatore fallimentare abbiamo parlato durante la riunione di oggi. Tutti comprendiamo, infatti, che il suo compito sarà fare gli interessi dei creditori e, per approvare l’esercizio provvisorio, occorreranno garanzie circa il fatto che la Oma non generi ulteriormente dei debiti. Ma sul punto siamo fiduciosi e proprio oggi il curatore riceverà la lettera del Prefetto,  nella quale sottolineerà l’esigenza di celerità. Per quanto riguarda il ruolo della politica, invece, adesso tocca a noi, a tutti noi in maniera bipartisan, organizzare un incontro, che sia al Mise o in Regione Abruzzo, fra il curatore e i rappresentanti di Nuovo Pignone International. Io ritengo fondamentale questo passaggio. A loro dovremo chiedere infatti non solo di non revocare gli affidamenti esistenti, che sono fondamentali per l’esercizio provvisorio, ma di darci garanzie sul futuro,  ovvero che continueranno ad avvalersi del lavoro dell’Oma come hanno sempre fatto. Questo permetterebbe che, durante l’esercizio provvisorio, imprenditori locali si possano fare avanti per  richieste di affitto dell’azienda, prima, e poi di acquisto dell’Officina Metalmeccanica Angelucci. Quindi, chiediamo che l’amministrazione regionale solleciti questo tavolo e che gli interlocutori menzionati si siedano il prima possibile insieme. A tal proposito, ringrazio anche il senatore Luciano D’Alfonso, che sempre stamattina ha incontrato i manifestanti, insieme ai  sindaci e ha assicurato loro il massimo impegno affinché la loro vertenza giunga quanto prima all’attenzione del Ministero sia per un incontro con la committente principale, sia per l’attivazione eventuale degli ammortizzatori sociali”.

Leggi Tutto »

Festa dell’unità nazionale e delle forze armate a Pianella

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha celebrato la commemorazione dei “Caduti di tutte le guerre” in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, prevista ogni anno il 4 novembre. A prendere parte alla cerimonia insieme all’ Amministrazione Comunale, le Autorità locali di Polizia Municipale,Carabinieri e le scolaresche.

A fare da cornice musicale all’evento le note degli straordinari ragazzi dell’orchestra scolastica Geen Harmony che hanno allietato i presenti con l’inno di Mameli e la leggenda del Piave e della tromba del M° Lorenzo Parlione.

Dopo la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti con la benedizione del Parroco Don Luca nelle frazioni di Castellana, dove i bimbi della scuola dell’infanzia hanno intonato l’inno di Mameli, e di Cerratina, dove gli studenti della scuola primaria hanno letto alcune riflessioni sulla guerra, la giornata si è conclusa nel Capoluogo in Piazza Garibaldi innanzi al monumento dei caduti, una bellissima vittoria alata, opera dello scultore Nicola D’Antino, allievo ed amico di Francesco Paolo Michetti, restaurata in occasione dei lavori di messa in sicurezza del palazzo comunale, completati nel 2017. Dopo la deposizione della corona d’alloro e la benedizione del parroco Padre Emidio Di Berardino, gli alunni hanno voluto omaggiare i caduti leggendo delle riflessioni in loro ricordo, sottolineando l’importanza del loro sacrificio ed il valore inestimabile della pace.

“ Come da tradizione abbiamo doverosamente reso onore ai caduti delle guerre, deponendo le corone di alloro dinanzi ai monumenti che li commemorano, afferma il sindaco Sandro Marinelli. Non possiamo, oggi, non porci la domanda su quali sono i valori che siamo chiamati a ricordare, a promuovere e a difendere in questa giornata. Alla Patria ed a quanti nei secoli hanno lottato dobbiamo gratitudine e rispetto per tutto quello di prezioso che oggi abbiamo, conclude il primo cittadino, in particolare per il primo dei valori che, se viene meno, rende vani tutti gli altri: la Libertà”.

 

 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, sindaco De Martinis incontra il neo presidente dell’Ater Lattanzio

Questo pomeriggio si è svolta una riunione tra il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e il neo presidente dell’Ater Mario Lattanzio per ragionare sull’edilizia residenziale pubblica presente nel territorio e in particolare in relazione alla nuova Legge regionale. All’incontro erano presenti anche il consigliere delegato alla Sicurezza ed Edilizia residenziale pubblica Marco Forconi, il cosnigliere Valter Cozzi e il direttore dell’Azienda Speciale Eros Donatelli. “Lo scorso 16 ottobre è stata approvata dal Consiglio Regionale dell’Abruzzo la proposta di legge n.53/2019 di iniziativa della Giunta – spiega il sindaco Ottavio De Martinis -, che va a modificare i criteri per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e la determinazione dei relativi canoni di locazione. Il Comune ha esposto al presidente Lattanzio le criticità delle residenze Ater di Montesilvano, in particolare quelle a carattere manutentivo perchè molte strutture sono ormai datate e hanno bisogno di un restyling, in particolare via Rimini, via Aldo Moro, via Verrotti, via Chiarini, via Cadorna e altre. La nuova Legge regionale andrà a disciplinare varie questioni, tra queste come requisito per l’assegnazione della casa popolare, il non aver riportato una condanna definitiva per delitti non colposi per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore a 2 anni. La nuova Legge inoltre rende più precisa la disciplina delle dichiarazioni in merito all’attestazione della proprietà, garantendo così maggiore equità e certezze nei controlli dei requisiti. Per quanto riguarda in particolar modo i cittadini stranieri, non basterà più un’autocertificazione su eventuali proprietà all’estero ma occorrerà presentare una certificazione rilasciata secondo i criteri del regolamento di attuazione del testo unico in materia di immigrazione. Una normativa che va incontro ai cittadini, garantendo un maggior controllo nell’assegnazione degli alloggi e che assicurerà un equo trattamento ai suoi beneficiari. Così come verrà prevista l’esclusione dall’assegnazione anche per coloro che abbiano riportato una condanna definitiva in particolare per i reati contro la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, contro il patrimonio ed i delitti contro la personatutti gli sfratti e anche chi ha commesso reato. Questa Legge va applicata in sineriga per questo l’incontro di oggi è fondamentale. In passato non c’è stata comuncazione tra gli Enti e quando c’è un vuoto i “furbetti” fanno leva e approfittano di tante situazioni. Con il presidente Lattanzio abbiamo stabilito di andare nella stessa direzione e di fare squadra per essere più efficaci. Quando ci sono gli sgomberi anche l’assegnazione simultatea è importante, bisogna predisporre subito i nuovi assegnatari delle abitazioni per evitare l’abusivismo”.

Leggi Tutto »