Redazione Notizie D'Abruzzo

L’ex Sottosegretario Mazzocca tra bilanci di mandato e prossime elezioni comunali

Attraverso la penna di Walter Teti sulle pagine de Il Centro l’ex Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca traccia il bilancio delle attività svolte in Regione nel corso del suo mandato appena concluso e si pronuncia sulla prossime elezioni comunali.

 

Può tracciare in poche battute un bilancio della sua attività in Regione?

Un impegno continuo in mezzo alla gente. A chi mi chiede come ho operato in questi anni di gravoso impegno istituzionale, rispondo semplicemente: insieme agli abruzzesi, in mezzo alla gente, prestando ascolto alle loro esigenze e cercando di risolverne i problemi. Un viaggio di mezzo milione di km sulle strade abruzzesi che mi ha portato a svolgere 321 assemblee pubbliche ed effettuare oltre mille sopralluoghi.

 

In Regione si è per lo più occupato di difesa del territorio. A fine corsa cosa le resta del suo impegno?

Molto. Dall’impegno sul tema dei rifiuti, con 36 milioni di euro investiti per realizzare un centinaio di impianti pubblici e una raccolta differenziata salita dal 46 al 62%, alla soluzione di 6 annose procedure d’infrazione con relative sanzioni milionarie. Dai massicci interventi sulla depurazione, che hanno contribuito a migliorare la qualità delle acque di balneazione, alla lotta al dissesto idrogeologico, dove in soli 4 anni sono stati investiti 218 milioni di euro per 233 interventi (+535% rispetto al passato). Il ricordo che invece porterò per sempre nel mio cuore è l’affetto che ormai mi lega al mondo del volontariato di Protezione Civile. Si potrà sempre contare sull’impegno spassionato di questi settemila cittadini abruzzesi, abituati a dare senza chiedere.

 

Voci insistenti la danno come candidato Sindaco del suo Comune alle prossime elezioni. Vero o falso?

Non nego tali voci, considerata l’indisponibilità dell’amico Simone Angelucci a ricandidarsi. A lui, intanto, va il mio sentito ringraziamento per come ha condotto la comunità locale in questi anni difficili, densi di difficoltà tali che avrebbero scoraggiato chiunque, e per l’ottima miscela di coraggio e decisionismo con cui ha saputo fronteggiare le ripetute avversità. Ciò detto, è vero che in molti hanno chiesto un mio ulteriore impegno diretto per la collettività, evidentemente memori del buon operato nel decennio 2004-14, richieste che stiamo attentamente valutando.

 

Però non mi ha risposto. Si candida o no a Sindaco di Caramanico Terme?

Sarebbe facile e comodo rispondere di sì, magari partendo dal risultato delle regionali che a Caramanico Terme ha visto prevalere il centro-sinistra con circa il 50% dei consensi. Ma non è questo il punto. Ritengo, infatti, che ora più che mai la nostra comunità (come l’Italia) abbia bisogno di un 'campo largo' di forze vive che sappia condensare in una vera unità d’intenti la propria azione amministrativa sui temi più impellenti, a partire dall’economia termale e turistica, per giungere a quelli strategici come la riqualificazione territoriale e l’adeguato livello di qualità della vita. Travalicando gli steccati politici per una rinnovata lotta ai problemi, consci della gravosità del compito che attende i nuovi amministratori. Pertanto, come in passato, stiamo operando una diffusa consultazione sul territorio e promuoveremo a breve un momento di confronto ampio e inclusivo con la comunità per vedere se tali idee sono quelle giuste. Solo dopo, dunque, procederemo a sciogliere ogni riserva. Con una certezza: la nostra comunità avrà una compagine amministrativa all’altezza della situazione.

Leggi Tutto »

Pescara, lo street artist Mr. Thoms ospite di Behance 2019

Due giorni dedicati alla creatività, con case history, workshop, curated speakers, performance, mostre, contest. È stata presentata questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Pescara, la quarta edizione di Behance Portfolio Reviews. Presenti il vicesindaco Giovanni Di Iacovo, il presidente di Pepe Collettivo Flavio Melchiorre, Maurizio Di Zio e Maura Di Marco, componenti di Pepe Collettivo, e il direttore artistico di IndieRocket Paolo Visci. L’evento, promosso da Adobe e organizzato da Pepe Collettivo in collaborazione con il Comune di Pescara, animerà l’Aurum venerdì 15 e sabato 16 marzo. 

Fitto il programma della due giorni, che porterà a Pescara nomi di pregio internazionale nel campo della creatività. Behance Portfolio Reviews è un evento nato da Behance, portale di Adobe che riunisce creativi di tutto il mondo, offrendo ai giovani una concreta possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. È proprio grazie ai ragazzi di Pepe Collettivo che la città è diventata una delle roccaforti di Behance. 

 

Un plauso all’iniziativa è arrivato dal vicesindaco e assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, che ha dichiarato: “All’interno delle tante iniziative organizzate in città nel corso di questi cinque anni, tutte splendide e importanti, ce ne sono alcune che mi sono rimaste particolarmente nel cuore. Una di queste è quella del Behance Portfolio Reviews, per diversi motivi. Innanzitutto, perché è portata avanti da una realtà che è emersa come protagonista nell’innovazione, nella cultura, nella possibilità di vivere nuovi linguaggi legati al giovanile, alla creatività, al design, che è Pepe Collettivo. Behance è stato portato a Pescara alcuni anni fa come un grande esperimento e come un’occasione per far convergere in questa città nomi di primissimo piano legati al design, alla tecnologia, alla creatività, all’arte. Quello che poteva essere un unico appuntamento prestigioso è diventato, invece, un appuntamento con cadenza annuale che ha creato sinergie, diventando inclusivo e coinvolgente. Behance è un festival internazionale di grande robustezza culturale”.

 

Tra i nomi di rilievo di questa quarta edizione spicca quelli di Mr. Thoms, al secolo Diego Della Posta. Lo street artist romano porterà all’Aurum “Post Mortem”, mostra pop-up che vuole mostrare l’effimero che si cela dietro il mondo dei social network, mostra curata da Alessandra Arpino. Partendo da una riflessione lucida sul rapporto della società attuale con i social, attraverso una selezione accurata di acrilici, stampe, video e installazione, l’artista arriva a snocciolare la vacuità dei rapporti interpersonali ai tempi dello smartphone.

 

“Oltre a essere uno street artist conosciuto a livello mondiale, Mr. Thoms è un behancer. Il suo portfolio è stato pluripremiato. Porta avanti una sua ricerca legata all’invasione mediatica dei social. Con lui ci saranno due momenti: uno il venerdì mattina, per i ragazzi, in cui racconterà il suo percorso professionale, e uno il sabato pomeriggio, in cui parlerà della sua esperienza in Messico. Una bella novità sarà la presenza di Picame, una comunità con una eco mondiale. Ci sarà, poi, Otto Gabos, fondatore di Frigidaire. Behance Pescara sta diventando sempre più un Behance Italia” ha dichiarato Flavio Melchiorre

 

“Una novità di questa edizione di Behance sono le attività rivolte ai bambini: il workshop di costruzioni in legno, a cura dell’associazione Miricreo, e la merenda creativa in inglese, a cura di ART4KIDS - ha spiegato Maura Di Marco- Altra novità è l’incursione nell’arte contemporanea. Non solo pubblicità e fotografia, il creativo ha anche una vena artistica. Abbiamo iniziato una collaborazione con riviste di settore, che saranno presenti all’evento. Un ringraziamento particolare va alle scuole e alle università che ci supportano: Accademia delle Belle Arti de L’Aquila, Infobasic, Scuola Comics, Università D’Annunzio con il corso di laurea in Design, Università Europea del Design, ISIA Pescara Design. Abbiamo cercato di ampliare ancora di più il respiro di questo evento, ci crediamo molto e vogliamo renderlo sempre più importante. Il programma è fittissimo e in grado di soddisfare tutti i gusti”.

 

Tra le numerose iniziative, la tavola rotonda “Arte e rigenerazione urbana”, in programma sabato mattina dalle 11 alle 13. Prosegue, inoltre, la collaborazione con IndieRocket: è in programma venerdì alle 20 il concerto dei Collisions: creatività, sperimentazione e design in musica. Ci sarà la possibilità, per i giovani creativi di mostrare i propri portfoli a esperti del settore. 

“Come ogni anno, la nostra attenzione è rivolta ai ragazzi. Inizieremo con con la sessione del venerdì mattina dei Curated Speakers. Oltre a Mister Thoms, artista poliedrico, avremo il designer e art director Andrea Berretta, l’influencer Federicola, molto ricercata. Offriamo uno spaccato di come con la creatività, che spesso nasce da una passione, si possa realmente fare lavoro - ha sottolineato Maurizio Di Zio- Con l’IndieRocket abbiamo organizzato un evento nell’evento: il concerto dei Collisions, di design e sperimentazione musicale. Behance è proprietà di Adobe, che ha oltre otto milioni di follower. Siamo riusciti a far diventare Pescara una comunità riconosciuta, ponendo l’attenzione sulla città e i suoi creativi. Il programma è molto sostanzioso. Con i workshop gratuiti, a cui ci si può iscrivere attraverso il web, parliamo ai ragazzi e mostriamo loro che con la creatività si può lavorare. Ci sarà la fotografia, con Dario Coletti che terrà un workshop sulla lettura del racconto fotografico. Chiuderemo l’evento, sabato alle 18, con la case history del fotografo Maximilian Schroder”. 

Leggi Tutto »

Sbarca in Abruzzo GoDrink, la piattaforma di incontri per winelovers e foodies

Condivisione esperienziale del vino o se preferite “winesharing experience”, questo è  GoDrink. La prima piattaforma  italiana dedicata agli enoappassionati che desiderano incontrarsi ed alle  aziende che vogliono valorizzare i propri prodotti. Nasce come startup a Milano – idea di Maurizio Gullotti realizzata con l’aiuto di Founder Istitute, il più importante acceleratore d’impresa con base nella californiana Palo Alto – e subito conquista consensi per via della sua originalità e volontà di radunare piccoli gruppi di enoappassionati e farli incontrare in contesti riservati: luoghi pubblici o privati, decisi di volta in volta, prenotabili esclusivamente sulla piattaforma GoDrink e attraverso l’app. Da una parte ci sono i partecipanti definiti GoDrinkers, dall’altra l’organizzatore detto Oste. In Abruzzo GoDrink esordisce attraverso la giornalista e comunicatrice enogastronomica di origine cubana Jenny Viant Gómez, sommelier, degustatrice e Donna del Vino; affascinata dall’idea ha subito capito che le peculiarità delle aziende abruzzesi, e non solo,  avranno una eco esponenziale su questa piattaforma. Il primo appuntamento “Grandi vini in grandi formati” è fissato per martedì 26 marzo nella scenografica cantina del Ristorante Cantina Ferrara di Bucchianico (Ch) alle ore 20.00. Solo 15 posti e in degustazione 4 magnum del centro sud; per l’Abruzzo lo spumante  metodo classico D’Eus rosé di Chiusa Grande, poi Maremma, Sicilia e Molise (con una Tintilia 90 punti Robert Parker’s).

 

GoDrink parte da un modello di condivisione dal basso e si avvale della capillarità dei social media (Facebook, Instagram, Meetup, Eventbrite). Il brindisi è inteso come momento di aggregazione sociale in ambienti ad hoc prediligendo piccoli gruppi, in cui si possono offrire  anche le proprie bottiglie dividendo i costi. In questo modo GoDrink supera il concetto di “dating” proposto dalle piattaforme di incontri ad oggi disponibili (Tinder, Happn, Once) aumentando così le possibilità interazioni.

 

Questo schema segue un duplice modello di business, C2C (tra privati) e B2C (tra aziende e consumatori). Nel caso del B2C, grazie alla funzione di aggregazione sociale, GoDrink diventa  un’inedita piattaforma di marketing per i produttori di vino ed eccellenze gastronomiche che, promuovendo i proprio prodotti durante i brindisi, raggiungeranno direttamente i consumatori durante gli eventi organizzati. Quindi, non parliamo solo di vino, ma di produzioni territoriali di varie tipologie adatte a queste occasioni (formaggi, pane, salumi, artigianato, ecc). Gli osti si trasformeranno cosi in “Brand Ambassador” facendo conoscere e toccare con mano la qualità dei prodotti stessi. I “GoDrinkers” avranno la possibilità di degustare, scoprire e commentare tutto ciò che avranno a loro disposizione durante l’evento. Grazie alla piattaforma GoDrink potranno accedere all’eventuale acquisto dei prodotti stessi con esclusive condizioni solo a loro riservati per un limitato arco temporale che i produttori accorderanno alla piattaforma.

 

La scelta di osti professionisti come Viant Gómez, comunicatori, food influencer, ristoratori e altre figure affini, garantisce che i prodotti abbiano la giusta valorizzazione e siano al centro dell’evento.

 

La piattaforma GoDrink è online da Febbraio 2018 e implementando principalmente il modello di business tra privati, salvo alcune collaborazioni con associazioni e locali milanesi, conta 16mila sessioni alla landing page (www.godrink.it) con più di 50mila pagine visitate, 10mila contatti unici, più di 120 brindisi organizzati e più di 1200 Meetup member.

Leggi Tutto »

A Pineto il Presidente nazionale del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli

 Il Presidente nazionale del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, è stato a Pineto oggi pomeriggio, 13 marzo 2019, nell’ambito dei suoi appuntamenti in Regione per presentare gli europei di Goalball per non vedenti che si terranno a L’Aquila dal 27 ottobre al 3 novembre 2019 e per un gesto di vicinanza e riconoscenza verso l’Amministrazione Comunale di Pineto a circa 10 giorni dalla conclusione della Settimana dello Sport Paralimpico organizzata in occasione del ritiro della Nazionale Italiana Paraciclismo che si è svolta con successo a Pineto. Oltre Pancalli, tra intervenuti nella Sala Consiliare del Comune, il Presidente CIP Abruzzo, Mauro Sciulli; il Presidente Nazionale Ipovedenti e Ciechi, Sandro Di Girolamo; il Presidente regionale CONI, Enzo Imbastaro e della Provincia di Teramo, Italo Canaletti. Per l’Amministrazione Comunale, oltre al Sindaco Robert Verrocchio, è intervenuto l’Assessore allo Sport Gabriele Martella

Dopo un video introduttivo nel quale è stata sintetizzata la Settimana dello Sport Paralimpico, è stato ricordato il senso di questa iniziativa e tutti gli attori che sono stati coinvolti. I ragazzi dell’IC Giovanni XXIII di Pineto hanno potuto conoscere grazie a questa settimana oltre dieci discipline paralimpiche, più di trenta società e si sono confrontati con circa trecento ospiti tra atleti, staff tecnici e accompagnatori. La settimana è stata caratterizzata anche da presentazioni di libri, proiezioni di film a tema e una cena al buio a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Una iniziativa che ha richiamato molti appassionati in città anche per conoscere e vedere da vicino i grandi atleti della nazionale italiana paraciclismo come Alex Zanardi, ma anche gli abruzzesi Pier Paolo Addesi (presente oggi a Pineto) e Ivano Pizzi.

 “Ringrazio sentitamente il Presidente nazionale del CIP Luca Pancalli per la sua presenza a Pineto – ha detto il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – il quale con questo gesto rinnova la sua vicinanza e il suo apprezzamento per il nostro operato e nel siamo fieri e orgogliosi. Come ha detto il dirigente scolastico del nostro IC,Gaetano Avolio, la Settimana dello Sport Paralimpico ha regalato ai ragazzi insegnamenti straordinari e importanti. Ringrazio anche il Presidente del CIP Abruzzo Mauro Sciulli che ha reso possibile questo appuntamento oggi e per aver creduto nel nostro progetto e quanti lo hanno a vario titolo sostenuto e supportato”. 

“Appena sono arrivato qui – ha detto Luca Pancalli – mi avete ringraziato per la mia presenza, ma sono io che vi ringrazio. Ringrazio l’Amministrazione comunale di Pineto per aver avuto la sensibilità di organizzare questa settimana così lodevole e significativa. Oggi abbiamo presentato all’Aquila gli europei di Goalball per non vedenti, lo sport paralimpico è uno strumento importante per dimostrare la resilienza degli atleti, farlo in una città come L’Aquila, a 10 anni dal sisma, è importante per questa caratteristica comune: il rilanciarsi, guardare quel che si ha e andare avanti. Per me questa iniziativa e la settimana paralimpica di Pineto sono sullo stesso livello. Lo sport è uno strumento di promozione sociale, per portare avanti politiche di sviluppo, un plauso a questa amministrazione per la sua lungimiranza e per aver colto il valore dello sport paralimpico. Noi vinciamo molte medaglie, è vero, ma il nostro messaggio è che tutti possano avere le stesse opportunità, è così, anche grazie a questi eventi che piano piano si possono cambiare le cose”.  

Leggi Tutto »

Ospedale di Sulmona, Salvati: urgente potenziamento del reparto di oncologia

"Una sanità più vicina ai cittadini, soprattutto nei momenti di malattia come chi, quotidianamente deve affrontare cicli di chemio e radioterapia".

Roberta Salvati, consigliere comunale di Sulmona interviene sul problema dell’ospedale di Sulmona “dove” rimarca Salvati “urge un potenziamento del reparto di oncologia  per la chemioterapia e l’apertura di un centro radioterapico nell’ospedale di Sulmona. I pazienti residenti nel territorio peligno-Altosangrino che devono sottoporsi a radioterapia sono costretti a raggiungere gli ospedali dei capoluoghi di Provincia con notevoli disagi, a questo si aggiunge il depotenziamento del reparto con un solo medico all’attivo. Non è sostenibile, in un Comune come il nostro” aggiunge “con un ospedale appena inaugurato una carenza di un servizio fondamentale. Si parla sempre più spesso di riempire il nuovo ospedale di contenuti, ecco è giunto il momento di farlo”.
E la Salvati lancia un appello al consiglio regionale ai consiglieri eletti nel territorio, Marianna Scoccia, Roberto Santangelo e Antonietta La Porta, e al presidente della giunta regionale Marco Marsilio affinché si facciano carico di questa urgentissima situazione. "Bisogna evitare che i pazienti siano costretti” conclude “ a percorrere kilometri per raggiungere le strutture sanitarie di Chieti, Pescara o L’Aquila tutti i giorni per cure che si protraggono per mesi.I pazienti vanno tutelati ed è giunto il momento di porre rimedio a tanto disagio vissuto da chi soffre già molto”. 

Leggi Tutto »

Rotondi (Fi): Dc a amministrative avrà mani libere

"L'Abruzzo è stata l'ultima esperienza di alleanza automatica della Dc col centrodestra. D'ora in poi decideremo caso per caso le alleanze, partendo naturalmente dalla possibilità di una intesa di centrodestra ma senza automatismi". Lo afferma in una nota Gianfranco Rotondi presidente della federazione Dc e vice presidente del gruppo di Fi alla Camera. "Del resto, siamo onesti: nel centrodestra non ci siamo mai stati, dal 2017 in poi; abbiamo un rapporto storico con Silvio Berlusconi, ma l'alleanza di centrodestra non comprende da tempo l'area democristiana", conclude.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Crimi: 4.200 nuclei familiari ancora assistiti

A quasi dieci anni dal sisma del 2009 sono 4.200 i nuclei familiari ancora assititi. A spiegarlo è stato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla ricostruzione, Vito Crimi, in un'audizione alla Commissioe Ambiente della Camera sui processi di ricostruzione relativi ai territori dei comuni interessati dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. "Bisogna dare un impulso alla ricostruzione in Abruzzo che deve affrontare l' ultimo miglio - ha sottolineato Crimi - bisogna capire cosa non ha funzionato, fare degli interventi mirati soprattutto nella ricostruzione pubblica, dove si sono registrate difficoltà alla finalizzazione nonostante ci sia stata una buona programmazione". Crimi ha poi spiegato che la ricostruzione privata nel centro storico dell'Aquila si attesta al 74%, nella periferia del capoluogo è più bassa e viaggia al 55%. Nelle 51 frazioni la ricostruzione privata si attesta al 21%

Leggi Tutto »

Pubblica Amministrazione sbarca su Linkedin

Parte dalle Torri Garibaldi, la sede italiana di LinkedIn, "PA Social In tour", progetto nato dalla collaborazione tra l'Associazione PA Social e LinkedIn Italia con l'obiettivo di diffondere e sviluppare un positivo e sempre più professionale utilizzo di LinkedIn - il social network che connette i professionisti di tutto il mondo - all'interno della Pubblica Amministrazione e nel settore pubblico attraverso casi concreti ed esperienze di successo di utilizzo della piattaforma social a portata di cittadino. Oggi a Milano durante la presentazione del progetto sono intervenuti il presidente di PA Social Francesco Di Costanzo, Alessandro Gallo, responsabile Pubblica Amministrazione e partner di LinkedIn, Tomaso Giusti, Media Solutions Senior Consultant di LinkedIn, Michela Troia e Giovanni Prattichizzo della Direzione Comunicazione di Istat e Christian Tosolin, responsabile social del Comune di Trieste. Il PA Social In Tour andrà avanti per tutto il 2019 in varie città italiane con una serie di workshop di formazione e di divulgazione specifici per enti e aziende pubbliche con l'obiettivo di mettere a disposizione i migliori strumenti e le competenze per utilizzare al meglio la piattaforma LinkedIn per le informazioni e i servizi ai cittadini. Gli appuntamenti sono aperti a tutti e gratuiti fino ad esaurimento posti. Le informazioni saranno pubblicate sul sito web di PA Social www.pasocial.info e sui canali social e chat dell'Associazione. I prossimi appuntamenti saranno il 29 marzo a Perugia, il 4 aprile a Bologna, il 10 aprile a Teramo, il 10 maggio a Reggio Calabria, il 22 maggio a Firenze. 

Leggi Tutto »

Cavalli da corsa dopati, allevatore denunciato dai Nas nel Chietino

Un allevatore del Chietino è stato denunciato dai Carabinieri del Nas per maltrattamento di animali e frode in competizione sportiva. Il provvedimento è arrivato al termine di una serie di accertamenti che i militari hanno eseguito su un cavallo da corsa: è stato appurato, attraverso esami di laboratorio, che l'uomo aveva sottoposto l'equino a trattamenti farmacologici dopanti, con l'obiettivo di aumentarne le prestazioni agonistiche. E' quindi scattata la denuncia.

Nell'ambito di un controllo sul commercio e l'impiego di fitosanitari, anche i titolari di due diversi esercizi commerciali del Teramano, sono stati segnalati all'autorità amministrativa. Durante i controlli, infatti, i militari hanno rilevato che uno aveva omesso di comunicare agli organi di vigilanza competenti le generalità del personale addetto alla vendita dei fitosanitari, mentre l'altro aveva stoccato i suoi prodotti in un locale privo dei requisiti igienici, mischiandoli, oltretutto, a mangimi destinati all'uso zootecnico.

Leggi Tutto »

Qualità dell’aria in Abruzzo, on line il nuovo portale con i dati delle 16 centraline regionali

È attivo il nuovo portale internet con i dati e le informazioni relativi al monitoraggio della qualità dell’aria effettuato da Arta Abruzzo tramite la rete di centraline di rilevamento presenti sul territorio regionale.

A presentarlo è stato il direttore generale Francesco Chiavaroli coi tecnici dell’Agenzia.

Il portale è consultabile all’indirizzo sira.artaabruzzo.it  o dalla sezione “Qualità dell’aria” del sito istituzionale www.artaabruzzo.it, risolve le difficoltà tecniche riscontrate da alcuni anni nella visualizzazione on line dei dati sull’aria prodotti da Arta. A causa dei sistemi informatici obsoleti del SIRA (Sistema Informativo Regionale Ambientale), infatti, il servizio risultava disponibile solo ad intermittenza.

Come rimedio temporaneo al problema, per oltre un anno l’Agenzia ha pubblicato i report giornalieri della qualità dell’aria sul sito istituzionale, inviandoli quotidianamente alle amministrazioni di riferimento.

I dati sulla qualità dell’aria possono essere visualizzati sullo schermo del computer o sul display dello smartphone, con una versione adattata.

Sono consultabili per data e/o località i valori giornalieri e settimanali degli inquinanti contemplati dalla normativa di settore (polveri PM10, polveri PM2.5, biossido di azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo, ozono, benzene) rilevati dalle 16 centraline regionali, di cui sono fornite foto e coordinate geografiche.

I dati sono consultabili fino al giorno precedente perché vengono pubblicati solo dopo la validazione da parte dei tecnici di Arta.

Per ogni inquinante vengono forniti una breve descrizione e i limiti di legge.

Per tutti i parametri viene inoltre evidenziato il numero dei superamenti registrati dall’inizio dell’anno in corso. Ogni superamento riscontrato viene segnalato da Arta ai Comuni competenti con una comunicazione tempestiva e ufficiale.

Sono presenti sul sito anche i report delle campagne di monitoraggio effettuate con il laboratorio mobile dell’Agenzia per verificare eventuali criticità o in occasione di emergenze ambientali.

Gli utenti del portale potranno accedere anche ai risultati delle analisi di Benzo(a)Pirene e Metalli eseguite sul particolato PM10 dai laboratori dell’Agenzia, secondo le tempistiche previste dalla normativa vigente.

 

Leggi Tutto »