Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, accolto il ricorso del Comune sui parcheggi

Il Tribunale di Chieti ha accolto il reclamo presentato dal Comune di Chieti ovvero l'ordinanza del giudice Nicola Valletta emessa il 20 agosto 2018 e confermata il 4 ottobre dello stesso anno annullando l'ordinanza con la quale era stata inibita al Comune ogni statuizione relativa alla cessazione della gestione dei servizi di parcheggio a raso e coperti di cui alla convenzione del 3 agosto 2011. Lo ha reso noto l'assessore agli Affari Legali del Comune di Chieti, Maria Rita Salute. ''Con lo stesso provvedimento - dice la Salute - il Collegio ha anche evidenziato come la Blu Parking possa ottenere nei confronti del Comune pretese di solo tipo risarcitorio e non ottenere per via giudiziale il ripristino o il mantenimento di un vincolo contrattuale ormai venuto meno. Il contratto che disciplinava la gestione dei parcheggi con la Società Blu Parking - evidenzia l'assessore - è quindi risolto e l'Amministrazione Comunale, facendo seguito alla delibera di Consiglio Comunale n.426 del 10 agosto 2018, potrà scegliere di affidare alla Teateservizi la gestione dei parcheggi cittadini''.

''Oggi il Tribunale di Chieti, in composizione collegiale - ha commentato il sindaco Umberto Di Primio - ha annullato una ordinanza che penalizzava ingiustamente la pubblica amministrazione e l'intera comunità teatina. Come amministrazione comunale daremo immediatamente esecuzione al provvedimento giudiziale ritenendo importante e fondamentale per il Comune riappropriarsi di beni che vengono gestiti da un soggetto che da anni non onora quanto previsto dal contratto che oggi si è finalmente chiarito essere stato risolto. Riappropriarsi di tutti i parcheggi di Chieti - conclude Di Primio - vuol dire rilanciare il sistema della sosta a Chieti, riscrivere finalmente contratti che diano risposte al commercio e ai residenti ma, soprattutto, dare avvio al progetto per noi fondamentale del recupero di piazza San Giustino con il raddoppio del terminal bus di via Gran Sasso e il rifacimento totale della scala mobile, azione che sarebbe stata difficile da attuare senza il reale possesso dei beni''

Leggi Tutto »

‘Pane, amore e fantasia…’, il progetto dei volontari vincenziani

I Gruppi di Volontariato Vincenziano hanno dato il via ad un piano concreto di aiuto per aumentare il numero di persone accolte e servite nelle proprie mense, un progetto che è realizzato grazie al finanziamento del Fondo Beneficenza Intesa SanPaolo. L'obiettivo di questo progetto - informa una nota - è migliorare l'offerta di alimenti, con pasti che comprendano carne e frutta a seconda dell'orario di distribuzione, mantenendo comunque l'offerta tradizionale di pasto caldo con un primo piatto, incrementare il numero dei pasti serviti fino a quota 400.000 pasti annui e allestire nelle mense pranzi speciali, quindi con tutte le portate di un pranzo di festa, per la Giornata con il povero e per le festività al fine di sviluppare il senso di solidarietà e di condivisione. Come testimoniano i dati Istat per il 2017, vivono in povertà assoluta - quindi nell'impossibilità di procurarsi i beni e i servizi necessari secondo gli standard definiti dal contesto - 1 milione e 778 mila famiglie residenti per un totale di 5 milioni e 58mila individui, la povertà assoluta è cresciuta al 6,9% rispetto al 6,3% del 2016 e interessa l'8,4% dei residenti rispetto al 7,9% del 2016. La povertà relativa riguarda 3 milioni 171 mila famiglie residenti, cioè il 12,3% contro il 10,6% del 2016, quindi 9 milioni 368mila persone, il 15,6% contro il 14,0% del 2016. Cresce al Nord (dal 5,7% al 5,9%), cresce al Centro (dal 7,8 al 7,9) ma al Sud assume proporzioni drammatiche dal 19,7 % al 24,7%. I Gruppi di Volontariato Vincenziano distribuiscono attualmente oltre 290.000 pasti in un anno nel territorio nazionale, in mense di piccole e di medie dimensioni, da soli o in rete con altri soggetti. Nel decennio trascorso dall'inizio della crisi economica, il numero delle persone che cerca un pasto in queste mense è aumentato enormemente. 

Il progetto mensa è indirizzato alle persone in stato di bisogno. Tutti vengono accolti nelle mense vincenziane, senza alcuna distinzione, e vengono soddisfatte, finché possibile, anche specifiche esigenze alimentari perché in tutte le mense si tiene conto dei precetti delle diverse religioni presenti nel paese. Il progetto mira a migliorare l'of-ferta delle mense dei Gruppi di Volontariato Vincenziano con alimenti come la carne, i cibi per la prima infanzia e per le esigenze dell'età scolare, la frutta. La tipologia degli utenti varia a seconda delle località e del servizio, si tratta comunque di oltre 30.000 persone tra senza fissa dimora, immigrati e, in numero crescente, nuovi poveri, abbiamo notizia di un costante aumento dei nostri ospiti soprattutto nelle aree centrali e meridionali del paese. L'elenco delle mense dei Gruppi di Volontariato Vincenziano interessate dal progetto che ha ricevuto il contributo del Fondo di beneficenza Intesa Sanpaolo sono: Chieti, Mensa Santa Luisa; Como, Mensa Casa Vincenziana Onlus; Lecce, Mensa San Vincenzo; Olbia, Mensa Sociale Vincenziana; Verona, Mensa Casa di Carità, Sassari, Mensa San Vincenzo; Novi Ligure, Ignis Ardens; Torino, Nuova Aurora; Milano, Servizi merende e pasti ragazzi e Casa di accoglienza; Pescara, c/o Parrocchia Madonna del Rosario; Mola di Bari, Mensa Vincenziana; Amalfi, Mensa Vincenziana; Santa Margherita in Belice, Mensa di solidarietà; Trapani, Mensa Vincenziana; ; Aragona, Mensa Vincenziana; Roma, Centro Sociale; Sarzana, Mensa San Vincenzo; La Spezia, Colazioni col sorriso. Ognuna di queste mense ha una sua specifica realtà perché risponde al particolare biso-gno che c'è sul territorio. Alla Spezia il gruppo di volontariato vincenziano è un gruppo giovane, sia perché nato nel 2016, sia perché formato da persone di età media intorno ai 40: la loro giornata inizia alle 5 con le lodi per coloro che sono di servizio, poi continua con la preparazione e la distribuzione delle colazioni, col servizio docce e lavanderia, con la distribuzione biancheria e con la custodia bagagli. Per quel che concerne la Sicilia, a Santa Margherita in Belice c'è un gruppo che da anni si prodiga con un servizio estremamente attivo, che non si ferma mai, perché la miseria non è uguale, ha volti di-versi e anche il bisogno ha modi diversi. La piccola ma attivissima mensa di Santa Mar-gherita in Belice è sempre festosa, piena di sorrisi, ogni foto dà la sensazione di rapporti di famiglia, di amicizia, di fraternità. A Verona una grande mensa che fa servizio ogni giorno con un impegno indomabile è molto amata dalla gente: fra le persone aiutate, molti i cittadini provenienti da altri paesi. Il Gruppo che anima la mensa è particolar-mente attenta alle diversità e ha avviato anche la "liberazione dalla plastica usa e getta" con uno sforzo per il rispetto dell'ambiente. Accoglienza per tutti anche a Novi Ligure, cittadina piemontese al confine tra Liguria e Piemonte funziona da anni la mensa Ignis Ardens che è conosciuta in tutto il territorio: sono uomini e donne tenaci che hanno continuato anche in momenti di crisi e hanno messo molto del loro. Ma poi ci sono Milano, Como, Chieti, Pescara, Aragona, Trapani, Sassari, Olbia, tutte realtà straordinarie dove il volontariato si prodiga instancabilmente a favore degli ultimi. 

Leggi Tutto »

Usb lancia allarme sui lavoratori della Fondazione Papa Paolo VI

Chiarezza sulle sorti dei lavoratori della Fondazione 'Papa Paolo VI' - struttura che esercita attività di riabilitazione per minori e adulti con disabilità fisica, psichica, sensoriale o mista in più zone dell'Abruzzo - la cui utenza e la cui qualità del servizio, negli ultimi anni, "sono scese drasticamente". La chiede il sindacato Usb Abruzzo, parlando di situazione "grave e preoccupante" e sottolineando che "siamo tra le organizzazioni sindacali più rappresentative, ma, nonostante questo, dall'estate 2018, la direzione ci nega un confronto". L'Usb, riferisce in conferenza stampa il coordinatore regionale Luigi Iasci, rappresenta il 10% circa dei lavoratori. Alcuni dei centri della Fondazione, ricorda il sindacato, sono stati chiusi e "ci sono lavoratori costretti a fare 135 chilometri al giorno per andare a lavorare". La struttura, accreditata col Servizio Sanitario Nazionale, è presieduta dall'arcivescovo di Pescara-Penne, monsignor Tommaso Valentinetti, ed è a lui che l'Usb chiede un confronto. Per domani, sottolinea Iasci, "sono stati convocati gli altri sindacati, ma non noi, che siamo la sigla più rappresentativa".

"Il futuro della Papa Paolo VI ci preoccupa, il calo dell'utenza e la chiusura di diversi centri, mette i lavoratori in pericolo. Gli stessi operatori, che da sempre sono il cuore dell'Ente, hanno scelto infine di unirsi all'Usb, che anche se è un sindacato non firmatario del contratto, resta l'unico strumento per cercare di ripristinare un'adeguata organizzazione tecnico-amministrativa. Siamo pronti alla mobilitazione, ma siamo convinti che i problemi si possano risolvere con il confronto", conclude Iasci.

Leggi Tutto »

‘Olio Capitale’ a Trieste, in vetrina l’eccellenza abruzzese

A Trieste con "Olio Capitale", dal 15 al 18 marzo, si presenta al pubblico l'80% della produzione olivicola abruzzese, 12 eccellenze che rappresentano il 90% delle Dop in regione. L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia e realizzato da Aries, società in house dell'ente, in collaborazione con Associazione Nazionale Città dell'Olio di cui la Camera di Commercio Chieti Pescara è socia. "L'Abruzzo e le sue cultivar eccellenti non hanno nulla da invidiare alle produzioni delle altre regioni italiane" commenta Carmine Salce, vice presidente dell'Ente camerale. "Dritta, Gentile di Chieti, Intosso sono tre delle 24 cultivar presenti a Trieste - spiega Silvano Ferri, presidente del Consorzio dell'Olio Dop Aprutino Pescarese - Gli oli abruzzesi stanno conseguendo risultati al di sopra delle aspettative. Premi sul podio alla fiera Sol e oltre 70 riconoscimenti dalla guida Gambero Rosso. E per la prima volta un frantoio abruzzese entra nel novero dei migliori frantoi d'Italia". In occasione di Olio Capitale, l'extravergine nuovo da assaggiare a Trieste arriverà da quasi tutte le regioni italiane: oltre l'Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Confermata la presenza degli oli di Grecia, Croazia e Slovenia. Quasi 200 produttori confermati agli inizi di marzo e 231 gli oli extravergine d'oliva che si contenderanno il premio del Concorso Olio Capitale 2019, in programma il 16 marzo. Prodotti di altissima qualità provenienti come di consueto da Italia, Croazia, Slovenia, Grecia, Spagna e Portogallo e, per la prima volta, dal Marocco. 

Leggi Tutto »

Pescara, riuso plastica con stampanti in 3 D

Pescara diventa laboratorio per il riuso della plastica, grazie ad un progetto di formazione e informazione condiviso dall'Amministrazione e Attiva Spa con il liceo Da Vinci, che porterà la tecnologia innovativa a servizio di una sinergia da coltivare per il bene della comunità. Si tratta di Echo Tec Lab, percorso didattico di economia circolare e tecnologie di manifattura additiva per il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Pescara che inizierà domani. Stamane in conferenza la presentazione delle tappe con l'assessore all'Igiene Urbana Paola Marchegiani, il direttore tecnico di Attiva Massimo Del Bianco, il professor Francesco Puzello, ideatore del progetto e sviluppatore della tecnologia di riferimento, la consigliera Tiziana Di Giampietro che ha proposto la sinergia, il consigliere Mirko Frattarelli.

“Continua la campagna di sensibilizzazione ed educazione che Attiva ha messo in campo per migliorare le abitudini delle nuove generazioni – così l’assessore Paola Marchegiani– Il percorso didattico sarà tenuto da Francesco Puzello, direttore editoriale di 3D4Growth, le lezioni prenderanno il via domani per un totale di 20 ore e puntano ad analizzare i sistemi di trasformazione di materie plastiche di recupero in materia prima seconda, da riutilizzare con tecnologie di manifattura additiva. Questo corso si somma alle tante attività svolte da Attiva con i giovani: diverse le iniziative promosse che hanno come obiettivo di far capire che nella propria città non ci si può comportare male, questo al fine di correggere atteggiamenti che buoni non sono. Fra le tante occasioni di sensibilizzazione fatte nelle scuole medie con la formazione di insegnanti e con il mercatino del riuso e il gazebo del baratto gestito dai ragazzi, ora ne arriva una con un target diverso, grazie a questo progetto rivolto ai ragazzi più grandi e dedicato al reimpiego della plastica riciclata. Da questo nasce l’iniziativa di formazione alla creatività, che ci è stata proposta dalla consigliera Tiziana Di Giampietro e che parte dal riuso si aggancia a una trattazione di estrema attualità, quella di salvare il mondo dall’invasione della plastica e dai suoi tragici effetti”.

Leggi Tutto »

Via Salieri, i lavori sulla strada iniziano mercoledì e termineranno per il fine settimana

I cittadini di via Salieri hanno manifestato la loro protesta per le condizioni della strada e per la manutenzione della zona. Come già anticipato nei giorni scorsi, e come riconosciuto da parte dei residenti, i lavori sull’asfalto sono a cura dell’Enel che ha provveduto a lavori di scavo per sostituire le linee di energia elettrica.

«La ditta inizierà i lavori dopodomani, mercoledì 13, e termineranno entro il fine settimana», spiega Paolo Cilli, assessore alle Manutenzioni, «Il Comune non ha la responsabilità diretta degli interventi perché sono a cura dell’Enel, ma non per questo si disinteressa del problema. Ho subito allertato la società che sta realizzando le pavimentazioni. I prossimi tratti interessati sono, oltre a via Salieri, via Salinello, via Vestina da via Salieri al confine con Cappelle sul Tavo, via Cristoforo Colombo, via Vespucci e via Vivaldi. Come amministrazione di Montesilvano, ovviamente, vigileremo affinché  gli interventi siano completati nei tempi previsti».

«Su via Salieri gli interventi del Comune non sono stati pochi», aggiunge l’assessore al Verde pubblico Ernesto De Vincentiis, «abbiamo da poco installato le telecamere, realizzato un’area cani e sostituito alcune panchine. Francamente non mi pare che ci sia un cattivo stato di manutenzione del parco. Però, se i cittadini hanno da segnalare qualcosa di specifico siamo disponibili, come sempre, ad ascoltarli e a trovare una soluzione».

Leggi Tutto »

Torna FareTurismo con opportunità di lavoro per i giovani

Torna FareTurismo, ideato e organizzato dalla Leader srl e giunto alla 21ma edizione (all'attivo 11 a Salerno, 8 a Roma e 1 a Milano con il patrocinio di Expo): una preziosa opportunità per i giovani che progettano il proprio futuro professionale nel mondo del turismo e per gli addetti ai lavori che desiderano aggiornarsi e confrontarsi. Il ricco programma dell'edizione 2019, presso l'Università europea di Roma, da mercoledì 13 a venerdì 15 marzo, prevede: colloqui di orientamento universitario a cura degli psicologi di UEROrienta; incontri domanda-offerta lavoro attraverso colloqui di selezione con i responsabili delle risorse umane di 24 aziende turistiche; orientamento sulla formazione post diploma (corsi Its, lauree triennali e magistrali) e post laurea (master di 1° e 2° livello) con la partecipazione di Its e Università. E ancora: presentazione delle competenze emergenti e delle figure professionali con la partecipazione di manager dell'industria turistica; seminari di aggiornamento a cura delle organizzazioni di categoria e delle associazioni professionali; incontri dei presidenti dei corsi di laurea in Turismo (Sistur) e dei dirigenti scolastici degli Istituti alberghieri (Renaia) e degli Istituti tecnici per il turismo (Renatur). Nel Salone Espositivo, la Regione Lazio, Roma Capitale, l'Ebit-Ente bilaterale industria turistica, le organizzazioni nazionali di categoria, le associazioni professionali, le agenzie per il lavoro e di web recruiting forniranno informazioni sulle opportunità occupazionali e sui percorsi da intraprendere per formarsi e lavorare nel turismo. 

Le tematiche di interesse dei seminari vanno dai consigli su come si scrive e aggiorna un cv alla formazione di perfezionamento negli hotel, dal Revenue Management nel mondo del food&beverage agli approfondimenti sulle professioni di concierge, guida turistica e ristoratore. Nell'edizione del 2018 sono stati 6.000 i visitatori, 34 gli espositori, 1.000 i colloqui di selezione per 200 profili ricercati in Italia e all'estero da 28 aziende turistiche; 15 tra conferenze e seminari di aggiornamento professionale; 3 giorni di colloqui di orientamento al lavoro con i centri per l'impiego, il Servizio Eures, Porta Futuro Lazio; 3 giorni di colloqui psico-attitudinali con l'Università europea di Roma; oltre 50 tra Istituti professionali dei servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera, Tecnici del turismo e Commerciali con indirizzo turistico con 2.500 studenti e 200 docenti provenienti da 9 regioni (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Veneto)

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila, lavori per 300 mila euro sulla Sp Forconese

 Il Consiglio della provincia dell'Aquila ha approvato il riconoscimento della spesa per i lavori di somma urgenza eseguiti sulla S.R. 260 "Picente", resisi necessari il 23 gennaio 2018 si verificò il cedimento del piano viabile al km. 3+700 all'interno del centro abitato di Pizzoli. Come si legge in una nota stampa dell'ente, il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, ha provveduto in pochi giorni, il 12 febbraio scorso, a decretare l'intervento e l'appalto dei lavori che saranno terminati nei prossimi giorni, "una prova di efficienza e celerità che consentirà a molte famiglie del centro abitato del comune aquilano di poter accedere in tempi brevi alle proprie abitazioni". Sono stati inoltre eseguiti interventi sulla S.P. 36 "Forconese" che collega Fossa a Monticchio per circa 300mila euro con la sistemazione della strada e la prossima apposizione di barriere e segnaletica di sicurezza, lavori che hanno interessato anche il Comune di Sant'Eusanio Forconese, in prossimità del bivio della frazione di Casentino. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere delegato alla viabilità per l'Aquilano Pierluigi Del Signore e dal consigliere Vincenzo Calvisi.

Leggi Tutto »

Ruba sigarette ad Avezzano, denunciato 49enne di Napoli

 E' stato identificato e denunciato il responsabile del furto di tabacchi ai danni di due donne, titolari di attività commerciali nella Marsica. Si tratta di un quarantanovenne di Napoli che in due distinti episodi aveva sottratto dalle auto delle due donne le sigarette prelevate poco prima presso i Monopoli di Stato di Avezzano, mentre i veicoli erano parcheggiati nelle aree antistanti i grandi esercizi commerciali lungo la via Tiburtina Valeria. I carabinieri di Tagliacozzo e Scurcola Marsicana si sono avvalsi dei filmati di video sorveglianza delle attività vicine ai luoghi dei furti. 

Leggi Tutto »

Regione, Febbo: entriamo nel vivo del piano del commercio

Vertice tra il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e l'assessore alle Attivita' produttive, Turismo e Spettacolo, Mauro Febbo sulle priorità delle diverse deleghe. "C'è il bisogno di entrare nel vivo nel Piano del commercio e definire le strategie di azioni. Incontreremo associazioni di categoria, amministratori locali e tutti i soggetti coinvolti. È una priorita' che si sviluppera' nel tempo, ma su cui bisogna iniziare a lavorare sin da subito". Venerdi', invece, e' in programma un incontro con i presidenti degli enti partecipati della Regione Abruzzo e cioe' Fira, Arbuzzo Sviluppo, Arap e Consorzio Industriale. Tra le priorita' individuate, quella di riperimetrare le Zes: "È stato tutto fatto con ritardo come solo per far vedere che era stato fatto, ma ora dobbiamo recuperare il tempo perduto". E poi verificare i fondi comunitari a disposizione: "Registriamo una spesa pari a zero. Bisogna capire quali bandi sono stati fatti e quali no. Ci lavoreremo gia' da mercoledi' con il primo incontro del Comitato di Sorveglianza".

Necessario poi far ripartire il turismo. "Giovedi' - annuncia Febbo - sarò a Roma alla conferenza degli assessori sul tema. Conferenza da me convocata. Il presidente mi ha chiesto e io sono d'accordo, di ridurre il numero delle Dmc e di cambiare la loro mission. Devono essere produttrici di turismo- dice Febbo- devono portare contratti di attrattiva. Dobbiamo smetter di andare alle fiere a fare solo sfilate. Siamo assenti sulla promozione. Si lavorera' anche sulle piattaforme informative". Infine la cultura. "Le associazioni culturali e gli istituti devono sapere all'inizio dell'anno quali sono le risorse a loro disposizione, non possono saperlo alla fine. Va aperto un nuovo tavolo di confronto con i grandi imprenditori abruzzesi e le grandi fondazioni: ci devono aiutare ad investire in cultura. Siamo convinti che riusciremo a coinvolgerli perche' la cultura ha si' un costo, ma un costo che ha ricadute importanti sotto molti altri aspetti e sono quelli su cui vogliamo puntare".

Leggi Tutto »