Dal 2014 al 2018 l'Abruzzo ha perso 2.366 imprese passando dalle 129.488 del 31 dicembre 2013 alle 127.122 del 31 dicembre 2018; nello stesso periodo, in termini percentuali, l'Abruzzo flette dell'1,83%, valori pari al triplo della decrescita media a livello nazionale (-0,68%). è quanto emerge da uno studio indipendente di Aldo Ronci sui dati di Movimprese. A livello provinciale le variazioni sono state disomogenee. L'unica a segnare un incremento è Pescara (+636), subisce la flessione più pesante Chieti (-1.416), registrano un decremento più lieve L'Aquila (-744) e Teramo (-842). Le variazioni percentuali rispecchiano i valori assoluti: Pescara (+2,06%) registra un incremento, Chieti (-3,45%) annota il decremento più importante, L'Aquila (-2,88%) e Teramo (-2,65%) segnano decrementi più lievi. A livello provinciale le attività economiche si distribuiscono in maniera disomogenea. L'agricoltura flette vertiginosamente a Chieti (-919) e le costruzioni decrescono più intensamente a Teramo (-600) e all'Aquila (-580). Le attività ricettive (+196) e i servizi alle imprese (+240) crescono più fortemente a Pescara e, sempre a Pescara , gli altri servizi (+613) salgono vertiginosamente. Il commercio cresce in provincia di Pescara (+111) mentre flette nelle altre tre province. Secondo Ronci la perdita di 2.366 imprese in Abruzzo dal 2014 al 2018 che in valori percentuali è stata il triplo di quella italiana è da ascrivere in larga misura all'artigianato e determinata dall'andamento di tre attività economiche: le costruzioni che, in valori percentuali, flettono in misura doppia rispetto al valore medio nazionale; le attività ricettive che, in valori percentuali, crescono la metà di quello italiano; l'agricoltura che nella sola provincia di Chieti decresce di ben 919 unità, decrescita molto alta dovuta sia al numero elevato di imprese agricole (32% del totale) che alla flessione percentuale che supera del 50% quella nazionale. La forte flessione del numero di imprese attive in Abruzzo nell'ultimo quinquennio unita all'andamento demografico abruzzese che ha registrato, nello stesso periodo, un decremento di circa 22.000 abitanti con una decrescita percentuale pari a due volte e mezzo quella italiana e al trend del PIL abruzzese che, sempre nello stesso lasso di tempo, cresce la metà di quello nazionale, confermano lo stato di crisi in cui versa l'economia abruzzese. Il sistema produttivo abruzzese ha bisogno di cambiare passo e ciò può avvenire soltanto se si riesce a migliorare la competitività delle imprese (in particolare delle micro-imprese) e l'intervento della Regione Abruzzo più importante ed efficace in questo senso deve orientarsi nella messa a disposizione di servizi e risorse capaci di attivare innovazioni.
Leggi Tutto »Differenziata nei mercati rionali, Cilli: Nelle ultime settimane inciviltà e disattenzione
«Residui di frutta e verdura invenduta, con tanto di cassette di legno, plastica o cartone e persino abiti. E’ quanto gli operatori di Formula Ambiente trovano sparsi per terra nelle aree in cui settimanalmente si svolgono i mercati rionali di Montesilvano. Questo non riguarda solo una delle aree, bensì tutte le 5 zone della città». A dirlo è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, che specifica: «Negli ultimi tempi purtroppo abbiamo assistito ad una scarsissima attenzione da parte dei venditori ambulanti al rispetto delle modalità di conferimento de rifiuti. A partire dalla fine del mese di ottobre abbiamo introdotto in tutte le aree mercatali di Montesilvano la raccolta differenziata, mettendo a disposizione dei commercianti contenitori condivisi per l’organico e la plastica che vengono poi ritirati dal consorzio al momento della pulizia dell’area a conclusione del mercato. Tuttavia, negli ultimi 15 giorni, abbiamo notato che gran parte degli scarti vengono in realtà lasciati a terra, mentre i contenitori risultano addirittura vuoti. I venditori abbandonano persino abiti che potrebbero, invece, essere consegnati a qualcuno che potrebbe averne bisogno realmente. E’ evidente – aggiunge Cilli - che non possiamo accettare un comportamento simile. Il percorso verso un miglioramento dei risultati di raccolta differenziata va fatto all’unisono. Se come amministrazione stiamo facendo il massimo per cambiare rotta, mettendo tutti gli strumenti necessari a disposizione dei cittadini, ci aspettiamo un atteggiamento di apertura e collaborazione anche dall’altra parte. Prima di introdurre il sistema di raccolta porta a porta anche nelle aree dei mercati, abbiamo fatto incontri e distribuito materiale informativo a tutti i venditori ambulanti proprio per metterli nella giusta condizione di poter affrontare in modo semplice questo cambiamento. Le prime settimane sono state infatti positive, mentre negli ultimi tempi abbiamo assistito a una regressione. L’auspicio - conclude Cilli - quindi è che torni il buon senso e che venga ripristinata la giusta civiltà e collaborazione, altrimenti saremo costretti ad avviare controlli ad hoc ad opera della Polizia Locale per individuare i responsabili».
Leggi Tutto »Marsilio: Chiedo a tutti grande attenzione, umilta’ e ascolto sul territorio
"Chiedo alla giunta di lavorare con umilta', in sinergia e collaborazione". Lo ha dichiarato ieri in tarda serata il presidente della giunta regionale dell'Abbruzzo Marco Marsilio a seguito della conferenza stampa, tenutasi all'Aquila a Palazzo Silone, con i componenti dell'esecutivo regionale in materia di Ricostruzione, Protezione civile, Programmazione nazionale e comunitaria, Politiche europee, delegazione di Roma, Avvocatura regionale, Stampa, Affari della giunta, Legislativo, Indirizzo e controllo Agir, Trasporti pubblici locali, Mobilita', Lavori pubblici, Difesa del suolo, Infrastrutture. "Non e' importante la tessera di partito - ha proseguito Marsilio - ne' la vicinanza ad un territorio ma spogliamoci dell'appartenenza cittadina o provinciale per garantire sempre equilibrio territoriale". "Un milione e trecentocinquantamila abruzzesi - ha aggiunto il presidente - si attendono da noi risposte certe ed un cambio di passo necessario alla base del consistente successo elettorale ottenuto. Dobbiamo sentire addosso tutto il peso della responsabilita', in quanto rappresentanti di un'intera collettivita' regionale e 'sindacalisti' di tutto l'Abruzzo. Chiedo a tutti grande attenzione, umilta' e ascolto sul territorio, nei confronti di sindaci, associazioni, amministratori, presidenti delle province e di tutto il reticolo di rappresentanze di cui e' composta la nostra regione. Tutte le province abruzzesi - ha concluso Marsilio - devono essere ben rappresentate in questa squadra di governo"
Leggi Tutto »Aggredita per strada con arma da taglio a San Salvo
E' stata medicata al Pronto soccorso dell'ospedale di Vasto la quarantenne che aggredita con un'arma da taglio in piazza Sardegna a San Salvo Marina. E' stata lei stessa a chiedere l'intervento del 118 e ad allertare i carabinieri della locale stazione ai quali ha riferito di essere stata aggredita alle spalle e colpita dal suo ex compagno. Nei confronti dell'uomo, rintracciato poco dopo l'accaduto, i militari dell'Arma non hanno, per il momento, formulato alcuna ipotesi di reato.
Leggi Tutto »Dieci comuni in campo per difendere il Commissariato di Atri
"Il Commissariato della Polizia di Stato ad Atri costituisce importantissimo e funzionale servizio a presidio e tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico per un bacino di oltre 63mila abitanti. Per questo e' nostro interesse e dovere rappresentare le piu' vive premure affinche' il Commissariato resti ad Atri. Condividiamo le fondate preoccupazioni del Comune di Atri che facciamo nostre totalmente". Lo scrivono i sindaci di Arsita, Bisenti, Castilenti, Castiglione Messer Raimondo, Cellino Attanasio, Montefino, Cermignano, Notaresco, Pineto e Silvi. Nel Consiglio comunale del 6 marzo gli amministratori atriani hanno palesato la loro ferma contrarieta' verso il rischio di spostamento ricordando che ad Atri sono presenti l'Ospedale, gli uffici del Giudice di Pace, l'Istituto di Istruzione Superiore per il patrimonio artistico e culturale della citta' e il turismo, e che con i finanziamenti ottenuti entro il 2021 il Comune realizzera' un'apposita struttura per il Commissariato.
Leggi Tutto »Renzi a Pescara: Marsilio ha molte opere da inaugurare finanziate dal Masterplan ai miei tempi
"Torno a Pescara anche per andare a vedere le tante cose che sono state fatte": cosi' Matteo Renzi arrivando davanti al Municipio del capoluogo adriatico insieme al senatore Pd Luciano D'Alfonso, collega di partito nonche' ex presidente della Regione Abruzzo. "Penso che il neogovernatore Marsilio, al quale con spirito istituzionale facciamo gli auguri buon lavoro, avra' molte opere pubbliche da inaugurare, tutte finanziate dal Masterplan dell'Abruzzo, quelle fatte con D'Alfonso ai miei tempi a Palazzo Chigi. Quando erano in campagna elettorale - ha aggiunto Renzi - parlavano contro di noi e contro il Masterplan, adesso useranno le forbici per tagliare i nastri di delle opere pubbliche che noi abbiamo finanziato. Bene cosi', bene per l'Abruzzo, bene per chi crede nelle istituzioni"
"Salvini cambia idea costantemente sulla base dell'algoritmo, in base a quello che gli dice il social network di turno. E' alla continua ricerca di follower, io dico che e' una Chiara Ferragni che non ce l'ha fatta". Cosi' Matteo Renzi al pubblico accorso nella sala consiliare del Municipio a Pescara per la presentazione del suo libro "Un'altra strada". "Salvini era comunista e' diventato leghista, era contro l'Europa ora e' per l'Europa - ha detto l'ex premier Pd -, tirava le uova contro i Carabinieri ora si mette le magliette della Polizia".
Il 'navigator' e' la santificazione dell'assistenzialismo", ha detto Matteo Renzi a Pescara parlando del reddito di cittadinanza durante la presentazione del suo libro "Un'altra strada" nella sala consiliare del Comune. "Questa storia dei navigator e' fantastica! E' il mezzo attraverso il quale ti do un reddito a condizione che tu abbia una sorta di guinzaglio istituzionale. Questo nasce perche' c'e' un testo di Casaleggio - ha proseguito Renzi - che dice che nel 2054 dedicheremo al lavoro l'1% del nostro tempo.... una media che gia' in alcuni ministeri stanno sperimentando", ha aggiunto.
Leggi Tutto »
Il Comune di Pescara dà il via libera all’Housing First
Il Comune di Pescara dà il via libera all’Housing First (Prima la casa), interventi e servizi per aiutare i senza dimora a ritrovare fiducia in se stessi e a riprendere in mano la propria vita. La Giunta comunale ha approvato una delibera con cui avvia il procedimento per individuare, sul territorio comunale, appartamenti idonei, ad uso residenziale, per l’accoglienza dei senza tetto.
Gli immobili ad uso residenziale da destinare all’accoglienza di persone senza fissa dimora, secondo un approccio “Housing First” dovranno essere individuati, secondo quanto deliberato, attraverso un avviso pubblico finalizzato ad acquisire “manifestazioni di interesse” da parte di enti pubblici e privati, persone fisiche e operatori economici disponibili a cederli in locazione al Comune. Dovranno essere situati nel territorio comunale, ad esclusione delle zone ad alta vocazione turistica e commerciale.
Gli interventi e i servizi sono previsti dal progetto “Abitare i luoghi. Vivere in comunità”, avviato per contrastare fenomeni di grave esclusione sociale e di emarginazione adulta e finanziato con 518mila euro di fondi europei Pon Inclusione e Po I Fead.
Leggi Tutto »Global strike for Future: a Tollo iniziativa in Piazza Liberazione
Il 15 marzo 2019 si terrà in tutto il mondo il "Global Strike For Future", lo sciopero globale contro il riscaldamento del pianeta. La mobilitazione globale nasce con le proteste della giovane attivista svedese Greta Thunberg che sta protestando contro i decisori politici per chiedere misure concrete contro i cambiamenti climatici. I vertici mondiali COP per il clima, che si tengono ogni anno, non riescono a invertire in modo incisivo la rotta: continuiamo a immettere nell'atmosfera enormi quantità di CO2 ogni anno, ed i cambiamenti climatici causati da queste attività umane sono ormai evidenti. Sull'onda della mobilitazione della giovane studentessa svedese Greta Thunberg, che da agosto 2018 ha "scioperato" davanti la sua scuola ogni venerdì chiedendo al governo della Svezia misure immediate per combattere i cambiamenti climatici, hanno preso piede anche in Italia i "venerdì per il clima".
In molte città italiane i giovani studenti che aderiscono a questa mobilitazione si riuniscono per chiedere misure urgenti di riduzione delle emissioni che alimentano l'effetto serra. Si tratta di un movimento mondiale che usa l'hashtag #FridaysForFuture per diffondere la propria iniziativa su Internet, attraverso le reti sociali.
A TOLLO, in Piazza della Liberazione dalle 19,30 si terrà la proiezione di un documentario sui cambiamenti climatici con successivo dibattito organizzato dal Comune.
Sono invitati tutti i cittadini, gli studenti, le associazioni, i comitati locali, per proporre e organizzare iniziative ed azioni immediate e concrete sul nostro territorio.
Contrastare i mutamenti climatici è attualmente la sfida più grande che abbiamo davanti. Ma la risposta delle politiche mondiali a questa emergenza è ancora inefficace e deludente. E’ quindi importante unirci e contribuire alla nascita di un movimento il più ampio e trasversale possibile che porti sempre più persone a chiedere ai Governi di agire, e farlo in fretta.
Non c’è più tempo, sono necessarie strategie coordinate tra i diversi Paesi per rispettare gli impegni presi, a partire dall’Accordo di Parigi. Il 15 marzo è Sciopero Mondiale per il Futuro. Scendi in piazza per chiedere ai Governi di agire per fermare i mutamenti climatici.
Per ottenere azioni incisive dai Governi c’è bisogno di ognuno di noi per una spinta sempre più pressante e incisiva dal basso.
Perchè il Comune di Tollo ha aderito all'iniziativa. Il commento del Sindaco Angelo Radica
"La cosa più significativa e importante è che da quel 20 agosto Greta Thunberg è riuscita a coinvolgere migliaia di studenti in tutto il mondo, le adesioni al Friday for Future si registrano in decine di città nel mondo assieme alle manifestazioni: dal 30 novembre si sono formati comitati di protesta in tutto il mondo. L’obiettivo condiviso è quello di pretendere che i governi attuino gli accordi che hanno preso a Parigi nel 2015 e che intervengano radicalmente per mettere in atto dei provvedimenti che incidano in maniera tangibile sulle emissioni di Co2, che investano sulle energie rinnovabili. Gli allarmi suonano da tutte le parti e non ci sono notizie incoraggianti sotto nessun punto di vista, in molti casi è già troppo tardi, ma se questa protesta continuerà a crescere come sta facendo, gli studenti avranno davvero la possibilità di cambiare il futuro del pianeta. Per il momento l’unica cosa certa è che hanno ragione, e che quel futuro rischia davvero di non esserci".
La Democrazia Cristiana di Gianni Prandini
La Democrazia Cristiana di Gianni Prandini
L’8 marzo, nella prestigiosa sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, struttura appartenente al Senato della Repubblica, è stata presentata l’autobiografia postuma di Gianni Prandini. Bresciano, proveniente da una famiglia contadina, aveva sin da ragazzo mostrato grande passione per la vita politica da lui sentita come un dovere ed un servizio e mai come una ambizione finalizzata alla realizzazione di un ego personale. Iscritto al movimento dei giovani DC si recava ai Congressi del Partito non da delegato o da invitato, ma quasi da intruso per abbeverarsi della cultura politica dei grandi personaggi che allora dirigevano il partito. Divenuto egli stesso dirigente e in seguito membro del governo come ministro della Marina Mercantile fu il creatore del corpo della Guardia Costiera di cui l’Italia era allora priva. Alla presentazione del libro hanno partecipato Sua Eminenza il Cardinale Re, amico di infanzia, che ha portato una testimonianza della sua fede cristiana che gli ha consentito di sopportare con coraggio ed ottimismo le traversie della vita compresa la lunga e dolorosa malattia che lo ha afflitto fino agli ultimi giorni della sua vita. Pierferdinando Casini ha ricordato la comune militanza nella corrente forlaniana; Prandini era un realizzatore ed era vicino al proprio territorio, in un rapporto intimo con i suoi elettori. In questo, pur nella distanza geografica assomigliava molto a Remo Gaspari con cui ha condiviso esperienze di governo e con cui era legato da stima reciproca e da amicizia. Due aspetti in particolare ha sottolineato Casini della personalità di Prandini: il contatto con la gente che la Rete non sostituisce. Domandate oggi agli elettori chi sono gli eletti del proprio Collegio; con difficoltà ve ne potranno elencare uno o due. L’altra caratteristica di Prandini, comune a quella della classe dirigente della Prima Repubblica, era la preparazione culturale costruita attraverso una selezione dei dirigenti valutati per la capacità di assolvere agli incarichi di crescente difficoltà ricoperti e la esperienza progressivamente acquisita. Il contrasto con la preparazione della classe dirigente della Seconda Repubblica è evidente e spiega il declino culturale, economico e morale del paese. Tajani ha ricordato la vicenda giudiziaria che lo coinvolse al tempo di Mani Pulite e da cui è uscito completamente assolto. Quel meccanismo di finanziamento illecito dei partiti era stato svelato da Craxi in famoso discorso parlamentare e riguardava tutti i partiti. I Magistrati se la presero solo con i partiti di governo azzerando non solo una classe politica ma una stagione storica che aveva consentito la creazione della Repubblica, la scelta democratica e occidentale, lo sviluppo economico e democratico del paese.
La sensazione data da questa manifestazione è che alla vita democratica di questa Repubblica manca un partito come la vecchia DC, che sappia essere moderato ma al tempo stesso progressista e aperto verso le classi popolari non a forza di slogan ma attraverso una politica di sviluppo. Una forza politica dove gli autentici valori cristiani rappresentino una stella polare pur in una azione politica di assoluta laicità.
Quale la riflessione finale di un semplice spettatore come me? L’esigenza illustrata c’è nel cuore di molti ma vi alberga in modo subconscio. Perché si faccia concreta e diventi la base per una azione politica innovativa ci vorrà molto impegno, molto studio, grande elaborazione culturale e filosofica e, a meno di imprevedibili cambiamenti, anche molto tempo; nella sala infatti il più giovane era Casini e questo non è un bel segnale, almeno nell’immediato.
Leggi Tutto »
Incidente mortale sulla statale 17 tra Roccacasale e Corfinio
Una donna di 52 anni residente all'Aquila è morta in un incidente stradale avvenuto alle 10.30 sulla statale 17 tra Roccacasale e Corfinio. La donna era a bordo di una Ford Fiesta condotta da un cinquantenne che, in base a una prima ricostruzione, ha avuto un malore e ha perso il controllo del veicolo, finito su un cordolo di cemento al limite della carreggiata. A seguito dell'urto l'auto si è ribaltata più volte. Difficili le operazioni dei Vigili del Fuoco di Sulmona per estrarre la donna, ormai senza vita, dall'abitacolo. Sul posto anche i Carabinieri di Pratola Peligna che hanno eseguito i rilievi e stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente. Il conducente è stato trasportato in ospedale, le sue condizioni non sarebbero gravi.
Leggi Tutto »