Redazione Notizie D'Abruzzo

Campioni d’InnovAzioni 2019: ecco i finalisti

Pubblicato l'elenco ufficiale dei finalisti per il Premio Nazionale Campioni di InnovAzioni PMI/Start-up/Spin-off 2019  (dal link https://www.innovazioni.camp/edizione-progetti/2019/),  la VI edizione del premio promosso da Confindustria Chieti Pescara. Tra i finalisti anche il progetto Medicina Umana di Notizie d'Abruzzo (il progetto in dettaglio dal link: medicina-umana-salvare-la-memoria).

 

Ecco il programma delle premiazioni: 

Venerdì 15 novembre alle ore 9,00 ci sarà l'apertura dell'hackathon.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00verrà aperto ufficialmente il contest e verranno presentati i Progetti Innovativi della categoria Start-up e Spin-off universitari che avranno superato la selezione. A seguire, intorno alle ore 17.30, si svolgerà il Convegno di Studio con gli interventi di alcune grandi imprese italiane, che racconteranno la propria esperienza nelle strategie d'innovazione e riceveranno il Premio Nazionale "Campioni d'InnovAzioni - Grandi Aziende". 

Sabato 16 novembrea partire dalle ore 9.00, sarà il turno dei progetti innovativi della categoria PMI: toccherà quindi alle Piccole e Medie Imprese ammesse alla selezione presentare al pubblico i loro Progetti Innovativi.
L'Evento è stato illustrato nel corso della Conferenza stampa tenutasi presso la sede Confindustria Chieti Pescara. Presenti il Presidente della sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, Cristiano Fino, il Presidente della Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Lino OlivastriAlessandra Troilo, Responsabile marketing e customer care Metamer, Nicola Candeloro, Responsabile comunicazione e marketing Maico.
Presente anche il Direttore Generale, Luigi Di Giosaffatte, il quale annuncia che protagoniste nella Sezione "Grandi Aziende" saranno, per questa sesta edizione, Acqua & Sapone ed Elica SpA. Aziende importanti che, in ambiti diversi, hanno investito moltissimo sull'innovazione.
"La grande novità di quest'anno, spiega Cristiano Fino, consiste nel raggruppamento dei progetti in gara in due categorie distinte: PMI e Start-up/Spin-off universitari. Ciò consentirà l'ammissione in finale di un numero doppio di partecipanti rispetto alle edizioni passate ed ogni categoria avrà tre vincitori. Quindi più possibilità di salire sul podio, maggiore visibilità per i progetti in gara e, come richiesto dal nostro pubblico ad ogni edizione, più casi di innovazione da sostenere. Inoltre, precisa, che per l'acquisizione del gradimento dei progetti in concorso, saranno utilizzati anche i social. Il punteggio finale sarà composto da una duplice valutazione, il 75% da parte di una giuria qualificata ed il 25% dal pubblico di Facebook, sarà ancor più efficace per assegnare il Premio alle imprese vincitrici. Riconfermata la collaborazione con Confindustria Salerno che permette la partecipazione di diritto di tutti i vincitori (sia della categoria PMI che StartUp/SpinOff universitari), alla finale del Premio Best Practices che si terrà a Salerno a dicembre 2019".

"Anche quest'anno, informa Lino Olivastri, grazie anche alla collaborazione di Match 4.0, l'evento ospiterà l'"Innovation Hackathon", gara di idee che vedrà impegnati gli studenti di diversi Corsi di Laurea e Facoltà dell'Università degli Studi dell'Aquila, dell'Università D'Annunzio di Chieti Pescara e dell'Università degli Studi di Teramo. Questi si cimenteranno nel trovare soluzioni "innovative", basate sui principi della ARTIFICIAL INTELLIGENCE, a problematiche aziendali segnalate da aziende associate a Confindustria Chieti Pescara e al termine presenteranno alla platea il lavoro svolto. Grazie al supporto della British School di Pescara, partner del progetto, l'esposizione sarà in lingua inglese, a sottolineare il carattere internazionale dell'iniziativa".
"Alessandra Troilo precisa che per Metamer il conseguimento di risultati economici non è l'unico fine ma altri valori accompagnano la missione aziendale. Tra questi sviluppare una cultura orientata alla responsabilità sociale e morale verso i territori in cui opera e creare valore per tutti gli stakeholder. In un contesto dove le nuove tecnologie e i nuovi modelli di business stanno ridisegnando l'assetto economico, l'innovazione rappresenta senza dubbio il tema centrale. La sfida. Le scelte di oggi, i progetti di oggi, l'innovazione di oggi inesorabilmente ridisegneranno il futuro per noi e per i nostri figli. Contribuire alla nascita di una nuova idea, progetto o impresa è come piantare un nuovo seme. Anche se solo uno di questi semi diventerà germoglio potremo affermare con soddisfazione che la visione di azienda che abbiamo in Metamer è quella giusta"
"Anche per Maico, afferma Nicola Candeloro, l'attenzione alle esigenze del territorio è una delle priorità. Il territorio va vissuto. Siamo sempre molto vicini ad eventi ed iniziative che contribuiscono al benessere delle persone. Non manca in tutto ciò l'attenzione all'evoluzione e all'innovazione. In questo caso siamo molto curiosi delle novità che verranno proposte, soprattutto dai giovani, nel settore elettromedicale nell'ambito del Premio Innovazioni che siamo contenti di sostenere".

Leggi Tutto »

Agricoltura, incontro positivo tra ministro Bellanova e Unaga (Fnsi)

"Un incontro sinergico rispetto ad un rapporto di reciproca collaborazione stabile e proficua per la trasparenza degli atti, la lotta al caporalato e tutte le altre iniziative utili al settore e da far conoscere, non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini italiani". Cosi' il presidente Unaga (Fnsi) Roberto Zalambani, al termine dell'incontro due giorni fa con il ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova. "Il giornalismo di competenza - ha detto il ministro rivolgendosi ai giornalisti dei settori agroalimentare e ambientale - ha per me un grande valore per parlare ai cittadini consumatori sul cibo buono e la tutela del made in Italy. E' importante che i giornalisti condividano il tavolo nazionale contro lo spreco alimentare che ho convocato il 5 novembre prossimo". Nel corso dell'incontro con il ministro, introdotto dal presidente Arga Lazio Roberto Ambrogi, il vicepresidente vicario Unaga, Donato Fioriti, ha illustrato "il piano nazionale sulle istituzioni dei Parchi della Felicita', in adozione di una risoluzione ONU, grazie all'intuizione del giornalista Ugo Iezzi. Iniziativa che si svolge da quattro anni in Abruzzo, il 20 marzo, e che il prossimo anno si fara' nel comprensorio laziale San Felice Circeo-Ventotene-Ponza". Fioriti ha poi parlato dell'iniziativa Unaga, unitamente al coordinamento dei Comuni guidato dal sindaco di Tollo Angelo Radica ed altre associazioni (Cipas nazionale, Fige Italia, Arga Abruzzo, le sezioni abruzzesi Mfe, Cime) volta a porre in evidenza come nei Trattati e nei Regolamenti Europei sia assente il riconoscimento per tutti i cittadini europei del 'Diritto alla Felicita'', per chiedere al presidente del Parlamento Europeo David Sassoli che anche l'Europa introduca il Diritto alla Felicita' nei Trattati e nei Regolamenti, affinche' si realizzi una Europa Federale, Solidale, Felice". Lisa Bellocchi, vice presidente internazionale dei giornalisti agricoli (Enaj), si e' soffermata sullo stato dell'arte a livello europeo e sulle necessita' agricole italiane ; il segretario generale Unaga Gian Paolo Girelli ha ricordato "il grave problema dei dazi per i nostri prodotti di eccellenza ed il monitoraggio costante sul Made in Italy dei prodotti alimentari ed agricoli a salvaguardia della qualita'"; Efrem Tassinato, segretario-tesoriere Unaga, ha illustrato al ministro le tante iniziative di settore della partner Wigwam, ormai operativa a livello internazionale, e di cui si occupa in prima persona. In mattina la Giunta nazionale di Unaga, aveva preso parte al convegno su 'Regimi alimentari salubri per un mondo senza fame' alla Fao in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione

Leggi Tutto »

Il sindaco di Teramo D’Alberto eletto presidente di Anci Abruzzo

La convergenza dei sindaci abruzzesi sul candidato unico ha retto alla prova congressuale, portando alla presidenza dell'Anci Abruzzo il primo cittadino di Teramo, Gianguido D'Alberto. Lo ha eletto la decima l'Assemblea regionale, riunita oggi pomeriggi nella sede della Camera di commercio Chieti-Pescara a Madonna delle Piane di Chieti Scalo. E' stato lo stesso sindaco teramano ad annunciarlo via whatsapp ai suoi consiglieri comunali di maggioranza, non nascondendo la soddisfazione per il traguardo raggiunto. D'Alberto, componente del Consiglio nazionale ed eletto di diritto all'Assemblea nazionale dell'Anci, oltre che referente nazionale per i Comuni del cratere sismico 2016, succede a Luciano Lapenna, sindaco di Vasto. Tra i primi a esprimere soddisfazione per la sua elezione e' stato il segretario regionale del Partito democratico, Michele Fina, che ha ringraziato tutti gli amministratori abruzzesi "per la bella prova di coesione che hanno dato alla nostra regione. Non ci sono e non ci saranno da parte mia, come segretario di un partito, sciocche rivendicazioni di parte: il Presidente e tutti coloro che sono stati chiamati a guidare l'Anci lo faranno tutelando la piena autonomia del loro ruolo istituzionale e del piu' importante sindacato dei Comuni che oggi rappresentano". Era stato proprio Fina a caldeggiare nei giorni scorsi la figura di D'Alberto quale candidato unico all'assemblea regionale, quale espressione bi-partisan.

Leggi Tutto »

Incidente sull’autostrada A25, un morto

Incidente sull'autostrada A25, con conseguente blocco del traffico sulla corsia in direzione Roma-L'Aquila, a circa 10 km dall'uscita di Avezzano. La concessionaria Strada dei Parchi indica uscita obbligatoria ad Aielli-Celano per rientrare in autostrada ad Avezzano dopo aver percorso la viabilita' ordinaria. Sul posto Polizia Stradale, Vigili del Fuoco e mezzi di soccorso. Nell'incidente, avvenuto al km 98 e 400, sono rimasti coinvolti due mezzi pesanti. Nell'incidente, la cui dinamica e' ancora da ricostruire, e' morto un uomo di 61 anni, probabilmente investito. 

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, ordinanza di allontanamento per un marito violento

Un'ordinanza di allontanamento dalla casa familiare e' stata emessa dal Gip del Tribunale di Chieti Luca De Ninis nei confronti di un cittadino ucraino ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali ai danni della moglie. Nell'ultimo grave episodio l'aggressione ha provocato alla donna lesioni con prognosi di 20 giorni. L'attivita' d'indagine, coordinata dal pm Lucia Campo, e' stata portata avanti dagli investigatori della Seconda Sezione della Squadra Mobile, specializzata nel perseguire i reati contro la persona. In pochi giorni e' stato ricostruito un quadro indiziario grave e tale da consentire l'emissione dell'ordinanza di allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla vittima. 

Leggi Tutto »

Progetto ‘Nocciola Italia’ della Ferrero, siglato accordo con azienda abruzzese

A un anno dal lancio in Abruzzo del Progetto "Nocciola Italia" promosso dalla Ferrero Halzelnut Company, divisione interna del Gruppo Ferrero dedicata alla nocciola, e' stato siglato il progetto con l'Euro Ortofrutticola del Trigno di San Salvo, che raggruppa oltre 700 soci, che sancisce l'avvio per i primi nuovi impianti per la piantumazione di nocciolo nel territorio abruzzese. Soddisfatto il presidente della cooperativa Nicolino Torricella: "Il progetto prevede un percorso di formazione per i tecnici e un software gestionale per la strutturazione e il monitoraggio del progetto. Inizia una collaborazione che fara' crescere nuove competenze sul territorio, oltre a fornire all'economia agricola una valida alternativa alle coltivazioni gia' esistenti"

Leggi Tutto »

Approvati 8 corsi per la formazione professionale

Sono otto in totale i progetti approvati nell'ambito dell'offerta formativa relativa ai percorsi finalizzati all'assolvimento del diritto-dovere all'Istruzione e formazione professionale (IeFP) della Regione Abruzzo. Lo ha reso noto l'assessore alle Politiche formative, Piero Fioretti, dopo che il Servizio istruzione della Giunta regionale ha approvato la graduatoria finale dell'avviso pubblicato a dicembre scorso. "Con l'avvio di questi nuovi corsi - ha spiegato l'assessore alle Politiche formative - offriamo la possibilita' ai giovani che vanno dai 14 ai 18 anni di poter conseguire la qualifica professionale su settori lavorativi importanti per l'economia regionale ma soprattutto in grado di alimentare il mercato del lavoro".

Al termine di una lunga istruttoria, che ha visto peraltro l'esame di un Nucleo di valutazione, sono stati ammessi a finanziamento otto progetti, che potranno contare su un finanziamento complessivo di poco piu' di 780mila euro, interamente a carico del ministero della Pubblica istruzione. Questo l'elenco dei corsi di qualifica professionale che sono stati finanziati: per la Provincia di Chieti, "Riparatore autoveicoli e motoveicoli", organizzato dall'organismo di formazione Cnos-Fap, sede di svolgimento Ortona, e "Operatore del benessere: estetica", organizzato dall'organismo di formazione Pmi Services, sede di svolgimento San Salvo; per la Provincia dell'Aquila: "Riparatore veicoli e motoveicoli", organizzato dal Cnos Fap, sede di svolgimento L'Aquila e "Operatore del benessere: indirizzo acconciatura", organizzato da Sgi, sede di svolgimento Avezzano; per la Provincia di Pescara: "Operatore della produzione di pasticceria" , organizzato da Istituto Mecenate, sede di svolgimento Pescara e "Operatore del benessere: indirizzo estetica" organizzato da Excelsior academy, sede di svolgimento Pescara; per la Provincia di Teramo: "Operatore del benessere: estetica" organizzato da Eventitalia, sede di svolgimento Teramo e "Operatore elettrico" organizzato sempre da Eventitalia con sede sempre a Teramo. Le attivita' formative dovranno essere avviate entro 30 giorni dalla notifica dell'ammissione a finanziamento. 

Leggi Tutto »

D’Eramo: il centrodestra e’ una formula che funziona

"Tra dieci giorni si votera' in Umbria. Se il centrodestra unito vincera' vorra' dire che il progetto politico del Pd e del M5s e' naufragato ancor prima di nascere. Abbiamo dimostrato che quella del centrodestra e' una formula che funziona. Andremo uniti anche in tutte le altre regioni dove si votera'. E' questa la strada che seguiremo per mandare a casa il Governo Conte e dare una guida ferma e certa a questa Nazione con Matteo Salvini". Cosi' il nuovo coordinatore della Lega Abruzzo Luigi D'Eramo nel corso della conferenza stampa svoltasi a Pescara per presentare la proposta di legge a sostegno dei genitori separati della consigliera Sabrina Bocchino. D'Eramo ha quindi ricordato che domani a piazza San Giovanni "per Matteo Salvini arriveranno 1.300 persone con 26 pullman piu' decine di automobili dall'Abruzzo. Segneremo un passo importante che dara' chiarezza e certezza sul fatto che si debba tornare al voto". 

Leggi Tutto »

Imprudente visita l’Agenzia delle Dogane di Pescara

 Il vice presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Emanuele Imprudente, ha incontrato, nella sede dell'Agenzia delle dogane e monopoli di Pescara, il direttore interregionale Abruzzo e Lazio, Gianfranco Brosco, e Cosmo Tallino, attuale direttore dell'Agenzia di Pescara. Durante l'incontro sono state esaminate le problematiche riguardanti le attivita' dell'Agenzia, con specifico riferimento alle problematiche legate alla portualita' dell'Abruzzo. E' stata affrontata, inoltre, la questione relativa alla conferma dei punti di ingresso comunitari per i vegetali e prodotti vegetali, che ai sensi del regolamento (Ue) 2017/625 del 15 marzo del 2017, rischierebbero la chiusura a partire dal 14 dicembre 2019. "E' stata l'occasione - ha aggiunto il vice presidente Emanuele Imprudente - per suggellare una sinergica e fattiva collaborazione fra i due organismi, in relazione alle specifiche attivita' che ciascuno adempie, sulla materia agricola per la movimentazione delle merci vegetali provenienti dai Paesi Terzi".

Leggi Tutto »

Marsilio a Boccia: fondamentale il valore delle istituzioni

Il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, ha incontrato questa mattina a Pescara, nella sede della Regione Abruzzo, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, i componenti della Giunta e il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri. Al centro del colloquio istituzionale c'è stata la bozza di 'legge quadro' che definirà le regole per le intese con le Regioni in tema di autonomia differenziata. L'obiettivo del ministro è approvare il testo entro il prossimo dicembre. "Abbiamo costituito una commissione specifica e delegato un consigliere regionale, Antonietta La Porta, ad affrontare il tema dell'autonomia differenziata nella nostra Assemblea legislativa regionale, tema che non deve diventare tuttavia un argomento ideologico o di fazione politica - ha osservato il presidente Marco Marsilio -. Deve diventare invece un argomento di riflessione e confronto, rispetto al quale dobbiamo capire dove possiamo esercitare meglio le competenze tra Stato e Regioni. Abbiamo colto l'occasione per ricordare al ministro che il percorso di rafforzamento delle autonomie territoriali deve essere fatto in una cornice di unità nazionale e di solidarietà tra le Regioni più forti e quelle più deboli, al fine di garantire la coesione e i diritti di cittadinanza a tutti". Il presidente Marco Marsilio ha consegnato al ministro Boccia, infine, un documento relativo alla riforma costituzionale sull'elezione diretta del Capo dello Stato, proposta dalla maggioranza che oggi governa la Regione Abruzzo. "Insieme alla crescita della responsabilità dei territori e del sistema degli enti locali - ha aggiunto il presidente della Giunta regionale - deve crescere anche il valore dello Stato centrale, in particolare delle istituzioni che lo rappresentano. Pensiamo che l'elezione diretta del Presidente della Repubblica, in uno Stato federale, ad esempio, sia l'antidoto a ogni tentativo di fuga o secessione".

Leggi Tutto »