Redazione Notizie D'Abruzzo

Incendio nel pescarese

Hanno lavorato quasi 10 ore, dalle 20 di ieri sera fino a poco prima delle sei, i vigili del fuoco per domare l'incendio che ha interessato un'area di sterpaglie e sottobosco nel territorio di Pescosansonesco. L'oscurità, le temperature elevate per il periodo e l'area abbastanza vasta e soprattutto impervia non hanno agevolato il lavoro degli uomini dei distaccamenti di Alanno, Popoli e Lettomanoppello che sono riusciti a tenere le fiamme a distanza dalle case. Risparmiata dal rogo anche una stalla

Leggi Tutto »

Lettesi in parlamento dall’unita’ d’Italia ad oggi: presentazione della ricerca storica sull’On. Giovanni De Sanctis 

Sabato 9 marzo alle ore 17.00 presso il Centro Informazioni Parco Nazionale della Majella in Largo Assunta a Lettomanoppello ci sarà la presentazione di una ricerca storica sull'On. Giovanni De Sanctis di Lettomanoppello, personaggio risorgimentale, patriota, politico, fine oratore e deputato nel primo Parlamento del Regno d'Italia.
 
Gli storici Sandra Di Felice e Loris Di Giovanni, con l'ausilio di un proiettore, ripercorreranno le gesta della famiglia De Sanctis attraverso documenti di archivio, fotografie, articoli di giornale, e libri dell'epoca.
 
Giovanni De Sanctis nacque nel 1809 da Giacinto De Sanctis, Regio Giudice del Regno di Napoli, e da Maria Scurci, figlia del notaio Gabriele Scurci di Manoppello. Zio di Augusto Pierantoni, già Deputato e Senatore del Regno d'Italia, che nel 1904 ritirò il Premio Nobel per la Pace in qualità di presidente dell'Institut De Droit International di Gand (Belgio).
 
Partecipò ai moti di Penne nel 1837 e de L'Aquila nel 1841. Nel 1848, chiamato dal voto popolare al comando della milizia cittadina con il grado di capitano, contribuì con la sua fermezza a sedare le reazioni ordite dalla camarilla di Corte.
 
Nel febbraio del 1853, i mazziniani tentarono a Milano una riscossa e molti uomini d’azione rinchiusi nelle carceri della fortezza di Pescara, cospirarono per poter prendere il forte e marciare armati sul Macerone. Erano riusciti a convincere alcuni ufficiali del 1° Reggimento, quando un traditore li denunciò al generale Pianell, il quale fece rapporto al governo generale. Venne istruito così un intrigato processo in cui figurava anche il nome del De Sanctis. Egli ne uscì illeso, ma decise di presentarsi al consiglio di guerra a Pescara in qualità di avvocato difensore. La causa durò poco meno di tre anni e, contro ogni aspettativa, si concluse con la pronunzia di “non consta” nei confronti degli imputati tra cui spiccava il nome di Clemente De Caesaris. Questo smacco nei confronti del Governo non passò impunito. Infatti al De Sanctis vennero raddoppiate le persecuzioni e fu in seguito imprigionato e mandato a domicilio coatto prima a Caramanico e poi a Tollo.
 
Nel 1860 rifiutò la carica di prodittatore che gli era stata offerta, accettando invece la nomina di presidente della società patriottica e di quella degli operai. Venne inoltre nominato Maggiore della Guardia Nazionale, a capo della quale si distinse nel combattere il brigantaggio. Per tale impegno il 12 marzo 1863 venne decorato Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.  
 
Nel 1861 venne eletto deputato al Parlamento del Regno d’Italia – VIII Legislatura – nel Collegio di Chieti. Al primo scrutinio, intervennero 414 elettori su 927, dei quali 145 votarono a favore del De Sanctis, 200 a favore di Giuseppe Pisanelli, 64 voti andarono dispersi e 5 furono dichiarati nulli. Al ballottaggio che ne seguì, su 445 votanti, De Sanctis vinse con 252 voti contro i 208 del Pisanelli, e fu proclamato eletto.
 
Sedette in Parlamento che era ormai un uomo avanti con l’età , ma ancora saldo nella fede politica. Sedeva a sinistra tra il Biofferio e il Beltrani ed era apprezzato per il carattere e la dottrina. Mentre si preparava ai primi discorsi in aula, cadde gravemente malato. Fu accudito per tre mesi nella casa nel nipote Augusto Pierantoni a Torino. Appena la malattia gli diede un po’ di tregua, tornò a Chieti.
 
Provò nuovamente a candidarsi per un seggio in Parlamento nel 1865, ma fu sconfitto da Raffaele Mezzanotte.
 
Porteranno i saluti dell'Amministrazione Comunale il Sindaco Giuseppe Esposito, il Vicesindaco ed Assessore alla Cultura Simone Romano D'Alfonso.

Leggi Tutto »

Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane a Pescara

Un progetto che tramite la tecnologia 5G sperimenta sistemi di guida connessi ed autonomi per una guida sempre più sicura, un istituto superiore dove si va a scuola di mobilità sostenibile, stazioni in cui riqualificare spazi inutilizzati per fornire servizi utili agli amanti delle bici e della micro mobilità elettrica, sconti per chi va al mare pedalando invece che prendendo l'auto. 

Sono solo alcune delle buone pratiche di mobilità sostenibile raccontate questa mattina a bordo del Treno Verde, il convoglio ambientalista di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, al suo secondo giorno al binario 1 della stazione di Pescara Centrale dove rimarrà fino a domani prima di riprendere il suo viaggio lungo i binari del Paese.

"Le buone pratiche che abbiamo presentato oggi dimostrano che anche in Abruzzo c'è un cambiamento già in atto sul modo di intendere la mobilità interna e gli spostamenti nelle nostre città - dichiara Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo -. Esperienze che testimoniano una visione innovativa e sostenibile della mobilità nel suo complesso e che generano nuovi posti di lavoro e vantaggi sociali, oltre che ambientali. La strada da perseguire è quella nota e di successo ovunque applicata: rafforzamento del trasporto pubblico, pedonalizzazioni, zone a traffico limitato (assurdo sentire ancora discorsi di chi vuole ridurle in città, mentre andrebbero ampliate), divieto di circolazione per mezzi inquinanti, oltre a promuovere sharing mobility e auto elettriche, vista la propensione sempre crescente dei cittadini verso queste nuove forme di mobilità".

All'incontro di questa mattina erano presenti: Mario Colantonio Assessore urbanistica alla città di Chieti; Marco Trotta, direttore Trenitalia Abruzzo; Marco Pratesi, Università dell'Aquila; Emanuela Di Luca direttrice dell'ITS MO.ST. e Polo Inoltra Logistica e Trasporti Regione Abruzzo; Roberto Iezzi, dipartimento turismo Regione Abruzzo; Marcello Squicciarini, Direttore PMC-Polo Turismo Regione Abruzzo; Gianluca De Santis, Camera di Commercio Chieti-Pescara; Leone Cantarini, Presidente AMP Torre del Cerrano, Danilo Di Florio Prediente Solis Spa; Domenico Gianlorenzo, EcoMob Expo 2019; Sebastiano Venneri, Responsabile Nazionale Mobilità dolce e Turismo Legambiente;  Giuseppe Di Marco, Presidente Legambiente Abruzzo 

 

Queste, nello specifico, le buone pratiche di mobilità sostenibile presentate oggi a bordo del Treno Verde: 

  

Università degli Studi dell'Aquila: Il progetto EMERGE riguarda i sistemi di trasporto intelligenti e cooperativi per operatività di "tutti i giorni" e di "ausilio nelle emergenze". Punta a realizzare un avanzamento scientifico e tecnologico nel campo ITS (Intelligent Transport Systems) attraverso una partnership tra l'Università dell'Aquila, FCA,  RadioLabs e IAM (Polo Innovazione Automotive)

 

Trenitalia Abruzzo: All'interno della Stazione di Pescara Centrale, nasce Bike Green Station, progetto ambizioso nato dal desiderio di Legambiente Abruzzo di fornire servizi utili agli amanti delle bici e della micro mobilità elettrica.

 

ITS MO.ST: Nasce nello scorso ottobre con l'intento di affiancare competenze e conoscenze alle leve del cambiamento della mobilità sostenibile. Gli allievi potranno formarsi in aziende leader nel settore trasporti e della logistica, comprenderne le dinamiche competitive e sviluppare progetti sperimentali di ecomotive e di ecomobilità, nonché acquisire conoscenze in nuove tecnologie applicate.

 

Polo Inoltra Logistica e Trasporti: sviluppo del protocollo d'intesa con Legambiente per la promozione e la diffusione della mobilità sostenibile.

 

PMC-Polo Turismo: disciplinare per il turismo attivo sostenibile e convenzione per la promozione dei servizi di mobilità sostenibile" Sconti e vantaggi per i turisti che vanno al mare con i mezzi pubblici in alternativa all'uso delle auto private, meno emissioni e congestione stradale

 

Camera di Commercio Chieti-Pescara: Corso Asta (Alta Scuola del Turismo Ambientale) su cicloturismo e valorizzazione della Via Verde e Costa dei Trabocchi.

 

Area Marina Protetta Torre del Cerrano e Comune di Pineto: Oltre 120 biciclette noleggiabili in ben otto punti della città, da Scerne alla Torre di Cerrano, grazie alla collaborazione di altrettante realtà del territorio che si sono messe in rete per migliorare il servizio.

 

ECOMOB: il primo expo in Abruzzo dedicato alla mobilità sostenibile e alle soluzioni all'avanguardia nel mercato dell'innovazione tecnologica e del turismo ecosostenibile.

 

SOLIS SPA: una delle 100 realtà in Italia che si è distinta per innovazione in chiave di risparmio energetico con il progetto Green Log a Casoli

 

PIEDIBUS: modalità di trasporto sana, educativa, sostenibile, economica e sociale ideato e coordinato dal Movimento Lavenum (Lanciano verso la nuova mobilità), in collaborazione con l'assessorato alla Mobilità del Comune di Lanciano.

Leggi Tutto »

Fondazione Agnelli, allarme per la allarme per la dispersione scolastica in Italia

Campanello di allarme per quanto riguarda la dispersione scolastica in Italia. "Negli ultimi due anni - segnala la Fondazione Agnelli - e' tornata a crescere: dal 13,8% del 2016 al 14,5% del 2018". Ed "il peggioramento e' dovuto alla crescita della dispersione fra le ragazze". "Eurostat - si osserva - ha recentemente aggiornato un indicatore cruciale sulla salute dei sistemi di istruzione e formazione: quello relativo alla quota di 18-24enni che hanno terminato gli studi privi di un diploma o di una qualifica ("early leavers from education and training"). Si tratta della misura ufficialmente adottata in sede europea per quantificare il fenomeno dell'abbandono scolastico e formativo, e seguirne l'evoluzione nel tempo".

Ed a questo proposito "le notizie per l'Italia non sono buone e fanno suonare nuovamente il campanello d'allarme: il dato del 2018 (ancora provvisorio) indica una netta risalita della quota nazionale di "early leavers", dal 14 al 14,5%. Quella che nel 2017 poteva essere interpretata come una semplice pausa di riflessione (dal 13,8% al 14%) deve quindi leggersi come una preoccupante inversione di tendenza, dopo decenni di costante successo delle politiche di contrasto alla dispersione". In particolare, "il peggioramento e' interamente imputabile alla componente femminile (con una crescita dall'11,2% al 12,1%), mentre quella maschile rimane invariata al 16,6%".

"Per l'anno 2018 non sono ancora disponibili i dati disaggregati a livello regionale. Le rilevazioni degli anni precedenti permettono comunque - conclude la nota della Fondazione Agnelli - di delineare un quadro nazionale molto disomogeneo, con territori che dovrebbero aver gia' conseguito - in anticipo rispetto alla scadenza del 2020 - l'obiettivo europeo del 10% (Trento, Emilia Romagna, Umbria e Abruzzo), e le Isole dove invece la dispersione rimane superiore al 20%"

Leggi Tutto »

L’Aquila, in ospedale procreazione medicalmente assistita e parto indolore

All'ospedale di L'Aquila, entro il mese di marzo, verranno avviate due nuove prestazioni destinate a migliorare la qualità dell'offerta sanitaria ed a attrarre pazienti da fuori provincia e fuori regione: la procreazione medicalmente assistita e il parto indolore.

Il medico incaricato della procreazione assistita è Franco Lisi, affiancato dalla biologa Carla Tatone e dai professori Sandro e Felice Francavilla, andrologi. Lisi ha diretto diversi centri nella sanità privata, nel 1990 fece parte dell'équipe diretta dal prof. Simon Fishel che ottenne la prima gravidanza al mondo iniettando uno spermatozoo in un ovocita con micromanipolatore. Sarà la Asl a comunicare alle utenti i dettagli per prendere appuntamento: si tratta di una ripresa graduale dell'attività della fecondazione in vitro, sospesa dopo il terremoto del 2009 che colpì L'Aquila. Le coppie con problema di infertilità (in Italia una su quattro) potranno quindi rivolgersi al San Salvatore che erogherà la prestazione in base ai Lea (livelli essenziali di assistenza): si pagherà un ticket di circa 500 euro (il restante costo della prestazione è a carico della Regione) e il servizio sarà articolato su 2 livelli: inseminazione intrauterina e fecondazione in vitro. Con le prestazioni aggiuntive i reparti di ostetricia e ginecologia e di neonatologia, diretti rispettivamente dal prof. Giulio Mascaretti e dalla dr.ssa Sandra Di Fabio, che è anche direttore del dipartimento materno-infantile, miglioreranno la loro offerta assistenziale. Il parto indolore sarà assicurato dal reparto di anestesia e rianimazione, diretto dal prof. Franco Marinangeli, in stretta collaborazione con i reparti di ostetricia e neonatologia. In questa prima fase di 'rodaggio' il parto senza dolore verrà assicurato solo nelle ore diurne e nei giorni feriali; in un secondo momento, dopo che l'intera organizzazione si sarà consolidata, coprirà l'intera giornata con 25 operatori, tra anestesisti, ostetriche e ginecologi, che hanno seguito corsi di formazione ad hoc

Leggi Tutto »

Ripescato in mare a Ortona il corpo di una donna

Con tutta probabilità si è suicidata la donna il cui corpo è stato ripescato nel pomeriggio dinanzi alla spiaggia La Ritorna a Ortona. Si tratta di una 70enne di Ortona, che sembra soffrisse di crisi depressive, e che dopo pranzo era uscita di casa. Il corpo, che all'altezza di una scogliera frangiflutti ed è stato notato da alcuni operai delle Ferrovie che stanno lavorando nella zona e che hanno dato l'allarme, è stato recuperato dalla Capitaneria di Porto di Ortona. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Ortona. 

Leggi Tutto »

Pescara, Carabinieri Forestali scoprono rifiuti ingombranti abbandonati

I Carabinieri Forestali del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara hanno accertato la presenza nella Riserva Naturale di Santa Filomena di un deposito incontrollato di rifiuti ingombranti di considerevoli dimensioni. Si tratta in particolare di circa 50 materassi, decine di poltrone e altro materiale. Sono in corso gli accertamenti, in collaborazione con la Polizia Municipale di Montesilvano per risalire agli autori dell'illecito.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, sindaco Farindola e responsabile resort indagati per peculato

Il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, e il legale responsabile della Gran Sasso Resort & Spa, Bruno Di Tommaso, sono indagati per peculato. Si tratta di uno stralcio dell'inchiesta principale sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola, travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Il titolare del fascicolo aperto a carico di Lacchetta e Di Tommaso e' il pm Paolo Pompa. Dai messaggi whatsapp, risalenti al periodo 2014-2015, estrapolati nel corso dell'inchiesta principale, affidata ai carabinieri forestali, sarebbero emerse infatti alcune richieste relative all'invio di mezzi sgombraneve, da parte dell'imprenditore Marco Paolo Del Rosso, morto nel disastro di due anni fa, e di Bruno Di Tommaso, al sindaco Ilario Lacchetta, per la pulizia del piazzale dell'Hotel.

A queste richieste, datate 2014-2015, sarebbero seguiti messaggi di ringraziamento che, insieme ai successivi accertamenti effettuati, lascerebbero supporre che i mezzi sgombraneve siano stati effettivamente inviati. I mezzi sarebbero della ditta alla quale sono stati appaltati i servizi per il territorio comunale di Farindola. Il sindaco sara' interrogato domani mattina, mentre Di Tommaso lunedi' prossimo. 

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, Vacca: in Abruzzo affluenza numerosa ma senza intoppi

 "Anche in Abruzzo affluenza numerosa ma senza intoppi. Siamo davanti ad una rivoluzione straordinaria che come M5S auspichiamo da anni. Sono orgoglioso di far parte del Governo che ha istituito finalmente il Reddito di Cittadinanza in Italia". Cosi' il sottosegretario M5S, Gianluca Vacca, in merito all'avvio delle richieste di Reddito di cittadinanza che dal 6 marzo possono essere effettuate in tutta Italia tramite poste Italiane, Caf convenzionati o autonomamente attraverso il sito web dedicato. "Verranno immessi 8 miliardi di euro all'anno nell'economia reale- spiega- investiamo sulle persone che vogliono trovare un'occupazione perche' bisogna ripensare il processo formativo ed occupazionale del Paese. Lo scopo e' quello di aiutare le persone a trovare un'occupazione e formarsi rispetto alle professionalita' di cui c'e' piu' bisogno. Nel tempo che intercorre tra la formazione o la ricerca di un'occupazione lo Stato - conclude -garantisce una somma di denaro per permettere al cittadino di vivere dignitosamente nel suo Paese"

Leggi Tutto »

Regione, Marsilio: Chiedo alla giunta di lavorare con umiltà, in sinergia e collaborazione.

"Chiedo alla giunta di lavorare con umiltà, in sinergia e collaborazione. Non è importante la tessera di partito né la vicinanza ad un territorio ma spogliamoci dell'appartenenza cittadina o provinciale per garantire sempre equilibrio territoriale".
Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha presentato ufficialmente ai giornalisti, a Palazzo Silone, nella sala stampa 'Isolina Scarsella' i componenti dell'Esecutivo regionale, riservandosi le competenze in materia di Ricostruzione, Protezione civile, Programmazione nazionale e comunitaria, Politiche europee, delegazione di Roma, Avvocatura regionale, Stampa, Affari della Giunta, Legislativo, Indirizzo e controllo AGIR, Trasporti pubblici locali, Mobilità, Lavori pubblici, Difesa del suolo, Infrastrutture. A seguire Marsilio ha presieduto un incontro tra i nominati assessori per esaminare gli aspetti tecnici e burocratici più urgenti che porteranno nei prossimi giorni la giunta regionale ad essere pienamente operativa.

Gli assessori come da decreto, firmato nella giornata di ieri, sono: Emanuele Imprudente, vicepresidente e assessore con delega all'Agricoltura, Caccia e Pesca, Parchi e Riserve naturali, Sistema idrico, Ambiente; Piero Fioretti, assessore esterno con delega a Lavoro, Formazione professionale, Istruzione Ricerca e Università, Welfare, Enti locali e Polizia locale; Nicola Campitelli, assessore con delega a Urbanistica e territorio, Demanio marittimo, Paesaggi, Energia, Rifiuti; Nicoletta Verì, assessore con delega a Salute, Famiglia e Pari opportunità; Guido Quintino Liris, assessore con delega a Bilancio, Aree interne e del Cratere, Programmazione Restart, Sport e impiantistica sportiva, Ragioneria, Patrimonio, Erp, Informatica, Sistemi territoriali della conoscenza, Personale, Partecipate; Mauro Febbo, assessore con delega a Attività produttive (Industria, Commercio, Artigianato), Turismo, Beni culturali e Spettacolo. Il Presidente ha nominato Umberto D'Annuntiis, sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale con le seguenti funzioni: Trasporti pubblici locali, Mobilità, Lavori pubblici, Infrastrutture, Difesa del Suolo.

"Un milione e 350mila abruzzesi - ha aggiunto il Presidente Marsilio - si attendono da noi risposte certe ed un cambio di passo necessario alla base del consistente successo elettorale ottenuto. Dobbiamo sentire addosso tutto il peso della responsabilità, in quanto rappresentanti di un'intera collettività regionale e 'sindacalisti' di tutto l'Abruzzo. Chiedo a tutti grande attenzione, umiltà e ascolto sul territorio, nei confronti di sindaci, associazioni, amministratori, presidenti delle Province e di tutto il reticolo di rappresentanze di cui è composta la nostra regione. Tutte le province abruzzesi devono essere ben rappresentate in questa squadra di governo". 

Leggi Tutto »