Redazione Notizie D'Abruzzo

L’occupazione femminile nelle regioni del Sud e’ la piu’ bassa d’Europa

L'occupazione femminile nelle regioni del Sud e' la piu' bassa d'Europa e in Sicilia, Campania, Puglia e Calabria, e' addirittura piu' basso della Guyana francese, dell'Estremadura spagnola, della Tessaglia e della Macedonia in Grecia, e perfino dell'enclave spagnola di Melilla in Marocco. Lo sottolinea la Svimez che anticipa alcuni aggiornamenti dei dati di una ricerca sulla condizione delle donne nel Sud, dalla quale emerge con chiarezza come la questione femminile sia una delle facce piu' evidenti e problematiche della piu' generale Questione meridionale. Il tasso di occupazione femminile nel Mezzogiorno e' tra i piu' bassi in Europa. Il divario delle Regioni del Sud rispetto alla media europea, gia' elevatissimo nel 2001 (circa 25 punti percentuali), si e' ulteriormente ampliato arrivando sopra i 30 punti, nel 2017. "Confrontando il tasso di occupazione delle 19 regioni e le due province autonome italiane con il resto delle 276 regioni europee (NUTS2) emerge un quadro alquanto problematico. Il confronto - sottolinea la SVIMEZ - conferma la peculiarita' della situazione italiana: solo la provincia di Bolzano si colloca nella prima meta' delle regioni europee, con un tasso di occupazione femminile pari a 71,5%, alla posizione 92 nella graduatoria. Seguono Emilia Romagna (153) e Valle d'Aosta (154) e la provincia di Trento (175), con tassi di occupazione femminili intorno al 65%, in linea con la media europea dei 28 Paesi membri che e' pari al 66,3%. Delle rimanenti regioni del Centro-Nord, Toscana, Piemonte e Lombardia si collocano intorno alla duecentesima posizione, mentre le altre su posizioni piu' arretrate con il Lazio ultimo in 236 posizione con un tasso del 55,4%". Le regioni del Mezzogiorno sono sensibilmente distanziate da quelle del Centro-Nord e si collocano tutte nelle ultime posizioni, con Puglia, Calabria, Campania e Sicilia nelle ultime quattro e valori del tasso di occupazione intorno al 30%, di circa 35 punti inferiori della media europea". Tra le regioni meridionali le posizioni meno sfavorevoli sono quelle Abruzzo (256) con un tasso di occupazione pari al 47,6%, Molise (260) e Sardegna (261) con tassi di occupazione intorno al 45%".

Leggi Tutto »

Fondi per 160 mila euro per restaurare dipinti in Abruzzo

Grazie alle risorse liberate dalla riduzione di interventi del Programma triennale dei lavori pubblici 2017-2019, come stabilito nel decreto di rimodulazione del ministero dei Beni e delle attività culturali del 7 febbraio scorso, saranno effettuati restauri su alcuni dipinti custoditi in Abruzzo, su proposta della Soprintendente Rosaria Mencarelli. Sono a disposizione: 40 mila euro per la tela "La Figlia di Iorio" di Francesco Paolo Michetti nel Palazzo della Provincia di Pescara; 45 mila per "Episodi della vita di San Domenico", olio su tela, Cappella del SS.mo Rosario della Chiesa di S.Giovanni Battista a Castel di Sangro (L'Aquila); 35 mila per il Polittico di Jacobello del Fiore nella Cattedrale di S.Maria Assunta di Teramo; 30 mila per il Polittico di Andrea De Litio nella Chiesa di S. Silvestro in Mutignano, frazione di Pineto (Teramo). Diecimila euro saranno destinati all'acquisto di materiali per il laboratorio della Soprintendenza per indagini diagnostiche e restauri da eseguirsi in economia

Leggi Tutto »

Vasto, vertice sulla carenza di personale al tribunale

Carenza di personale amministrativo negli uffici giudiziari di Vasto. Arriva la convocazione del ministero al presidente del Tribunale Bruno Giangiacomo, al procuratore della Repubblica Giampiero Di Florio e al presidente dell'Ordine degli avvocati vastesi Vittorio Melone. Appuntamento a Roma il prossimo 12 marzo. Lo annuncia con una nota Giangiacomo: "A seguito dell'intensa e incisiva azione posta in essere dal sottoscritto e altri soggetti istituzionali e non del comprensorio vastese, il capo di gabinetto del ministero della Giustizia Fulvio Baldi ha invitato la presidente della Corte di Appello di L'Aquila, il procuratore generale presso la Corte d'Appello di L'Aquila, il procuratore presso il Tribunale di Vasto, il presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Vasto, il capo Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, personale e servizi, il direttore generale personale e formazione del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria e il capo della segreteria del ministro della Giustizia"

Leggi Tutto »

Fermato dalla Polizia si ferisce al polso al posto di blocco

Ha dato in escandescenze dopo essere stato fermato in strada a Vasto a un posto di blocco della Polizia, si è poi ferito a un polso, tanto che è stato necessario l'intervento di un'ambulanza del 118. E' accaduto in via del Porto quando gli agenti della Squadra anticrimine di Pescara hanno fermato un'auto con a bordo l'uomo che, seppur ristretto ai domiciliari, è stato sorpreso nell'orario in cui è autorizzato a uscire di casa. Gli agenti del Commissariato di Vasto, agli ordini del commissario capo Fabio Capaldo, stanno valutando la denuncia perché l'uomo è stato sorpreso con oggetti atti a offendere.

Leggi Tutto »

Street art sulla parete della scuola Berardinucci di via Lazio a Montesilvano

«Lettere di alfabeti diversi, che formano la parola Amore, giocano insieme. Una di loro, (la R), viene esclusa e piange. In suo soccorso arriva la “E”, che in realtà è una marionetta, manovrata da un bimbo che dall’alto si affaccia e osserva questa coloratissima realtà alternativa». Così questa mattina Piera Mattioli, in arte Pera con la I, artista montesilvanese, ha spiegato agli alunni della scuola M. Berardinucci di via Lazio il senso dell’opera che ha realizzato, gratuitamente, su una delle pareti dell’edificio scolastico.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco Francesco Maragno, il presidente della Commissione Cultura, Alessandro Pompei, il consigliere comunale Pietro Gabriele, oltre agli alunni della scuola, alle loro maestre e al dirigente scolastico Roberto Chiavaroli.

«Quest’opera  -  ha spiegato ancora l’artista -  vuole essere un messaggio contro il bullismo e per riflettere sull’importanza dell’integrazione e dei sentimenti di amore e amicizia».

Entusiasti i bambini che in questi giorni hanno seguito, passo dopo passo, la realizzazione del murales e che questa mattina hanno suggerito una lunga serie di titoli all’artista che ne ha poi scelto uno: “un mare d’amore”.

«Voglio ringraziare Piera Mattioli, l’artista, sia per aver voluto donare gratuitamente a Montesilvano questa bella opera, sia per il messaggio significativo che ha comunicato: saper accettare il diverso, cogliendone gli aspetti positivi – ha commentato il primo cittadino, Maragno-. Per tanti anni Montesilvano  ha dimenticato di investire in cultura. Attraverso la street art, che è sicuramente tra le arti una delle più spontanee, stiamo cercando proprio di valorizzare il territorio».

«Negli ultimi decenni -  ha aggiunto Pompei  - Montesilvano ha vissuto un enorme sviluppo urbanistico, spesso incontrollato, che tuttavia non è stato accompagnato da una necessaria crescita artistica e culturale. Il nostro impegno è proprio quello di far diventare la città più bella, a misura d'uomo, vogliamo dare colore a questa città convinti che oltre a risultare più piacevole viverci, sarà anche più appetibile e spendibile da un punto di vista turistico: come disse Dostoevski “La bellezza salverà il mondo”».

Il dirigente scolastico Chiavaroli ha sottolineato come questa opera sia «bellissima per la scuola e per tutto il quartiere».

Leggi Tutto »

Arte manipolativa, un corso di 60 ore per otto classi di scuola elementare a Montesilvano

 

Parte domani, venerdì 8 marzo, il primo corso di formazione dei laboratori di Arte manipolativa che coinvolgerà gli alunni delle scuole di Montesilvano.

Il corso è organizzato dall’associazione Amare Montesilvano con il patrocinio del Comune e realizzato con il supporto della Bcc di Cappelle sul Tavo e del Grand Hotel Adriatico.

Questo primo corso prevede 60 ore di lezione in 8 classi dei vari plessi della Direzione didattica di Montesilvano. Il corso avrà la durata di circa tre mesi e si concluderà con il rilascio di attestati ai partecipanti. Le lezioni saranno tenute dall’artista Tecla Cecamore e del suo gruppo che, con la sua creatività e professionalità, potrà contribuire a far sviluppare e crescere negli alunni le potenzialità artistiche di ognuno.

«I nostri bambini oggi sono sottoposti a stimoli continui, quasi sempre tramite gli schermi della tv, dei computer, dei tablet o degli smartphone. Dare loro la possibilità di confrontarsi con la manualità, con la creatività, con la loro infinita immaginazione è un modo per farli crescere meglio, secondo me», dice l’assessore Ernesto De Vincentiis, «E’ quindi con entusiasmo che la nostra amministrazione ha dato il patrocinio all’iniziativa dell’associazione Amare Montesilvano».

Il laboratorio si pone la finalità di:

  • formare i piccoli partecipanti al raggiungimento di una discreta tecnica di realizzazione, imparando a usare diversi tipi di materiali;
  • rafforzare le relazioni sociali tra bambini;
  • rendere il bambino partecipe, imparando il criterio di lavoro di “gruppo” coordinato, lavorando con gli altri (bambini e adulti di riferimento) nel rispetto del proprio ruolo, sviluppando la creatività, l’inventività e la fantasia;
  • sperimentare l’utilizzo di diversi materiali naturali e non, e di varie tecniche;
  •  responsabilizzare circa il valore delle cose;
  • risvegliare l’entusiasmo di sperimentare e quindi imparare attraverso l’esperienza.

Tutte le spese del corso saranno sostenute dall’organizzazione.

Leggi Tutto »

Montesilvano, tutto pronto per i 21.097 metri sul chilometro lanciato

«Una gara dalla doppia valenza: quella sportiva, data la difficoltà del percorso che si sviluppa in pianura e in collina e quella turistica, perché dà l’opportunità a chi partecipa non solo di correre e di mettersi in gioco ma anche di riscoprire le bellezze del nostro territorio». E’ con queste parole che il vicesindaco e assessore allo sport, Ottavio De Martinis, annuncia la gara “21.097 metri sul chilometro lanciato” organizzata dal Comune di Montesilvano  in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Bersaglieri in Corsa”, che tornerà per la sua quarta edizione, domenica 17 marzo.

Gli atleti o i semplici appassionati, a partire dalle 9:15, potranno scegliere tra tre diverse competizioni: quella da 21 km; quella da 8 che si percorrerà sul lungomare (per due giri), oppure “Corro con il mio papà”, una passeggiata ludico  -  motoria.

«Novità di questa edizione - specifica una degli organizzatori, Milva Monticelli -  è questa passeggiata che abbiamo voluto organizzare in concomitanza con la festa del papà. Si tratta di una camminata aperta a tutte le età per trascorrere qualche ora insieme. L’auspicio è che questa iniziativa venga sempre più vista come un momento di festa per tutta Montesilvano e che i cittadini, anche i non sportivi, partecipino attivamente».

Per la gara “Corro con il mio papà”, verranno premiate la coppia la cui somma delle età risulti la più giovane tra i partecipanti, quella più matura e quella che avrà percorso più chilometri e in caso di parità la migliore prestazione.

«Quando abbiamo ideato questa manifestazione -  ricorda Domenico Martellotta dell’organizzazione -   lo abbiamo fatto per mostrare il territorio a più persone possibili. E’ per questo che abbiamo pensato ad un circuito che coinvolgesse mare e monti, impegnativo sicuramente da un punto di vista tecnico, perché mette in gioco le capacità gestionali del corridore, ma anche variegato paesaggisticamente».

Nella scorsa edizione sono stati circa 700 i corridori partecipanti e provenienti anche da fuori regione, come Marche, Lazio e Puglia.

Le iscrizioni alla gara dei 21 km sono aperte fino al 13 marzo, mentre quelle alla gara da 8 e alla passeggiata padri/figli sono aperte fino al 17 marzo e sarà possibile farle al quartier generale della gara, nell’area antistante il Pala Dean Martin.

«Quest’anno -  annuncia il ten. Nicolino Casale, della Polizia Locale di Montesilvano -  abbiamo fatto alcune modifiche al percorso, per diminuire al massimo i disagi alla circolazione e per tutelare al meglio la sicurezza dei corridori».

La gara comincerà alle 9:15. Il percorso interessato dalla gara chiuderà al traffico, complessivamente, nella fascia oraria tra le 8:30 e le 11:30, ma le strade verranno riaperte man mano che passeranno gli atleti.

 

Leggi Tutto »

‘Premio Prisco’ 2019 a Marotta, De Zerbi e Chiesa

Beppe Marotta (Inter), Roberto De Zerbi (Sassuolo) e Federico Chiesa (Fiorentina) sono i vincitori, nelle rispettive categorie (Dirigenti di Società, Allenatori e Calciatori), della XVII edizione del Premio Nazionale "Giuseppe Prisco" alla lealtà, alla correttezza e alla simpatia sportiva. Il Premio Speciale di Giornalismo "Nando Martellini", alla sua XV edizione, è stato attribuito al giornalista di Sky Sport Maurizio Compagnoni. Lo ha stabilito la giuria, unica per entrambi i premi, presieduta da Sergio Zavoli e composta da Italo Cucci, Gianni Mura, Gian Paolo Ormezzano, Marco Civoli, Franco Zappacosta, Ilaria D'Amico e coordinata dall'imprenditore Marcello Zaccagnini, presidente del Comitato organizzatore. La stessa commissione, sempre d'intesa con il presidente del Comitato organizzatore Zaccagnini, ha deciso di attribuire il "Premio Speciale della Giuria" all'ex presidente dell'Inter Ernesto Pellegrini. La giuria, infine, accogliendo la proposta dell'Ussi-Gruppo Abruzzese Giornalisti Sportivi, ha conferito uno specifico riconoscimento al giornalista Rocco Coletti, caposervizio del quotidiano 'Il Centro', che sarà premiato, per la circostanza, con l'opera 'Games 13' ideata e realizzata dall'artista Ester Crocetta. La cerimonia di premiazione si svolgerà lunedì 13 maggio prossimo, alle 11, al Teatro Marrucino di Chieti e sarà presentata da Stanislao Liberatore

Leggi Tutto »

Spreco alimentare e recupero delle eccedenze, convegno al Banco Alimentare

 “Prevenzione allo spreco e gestione delle eccedenze alimentari, aumento delle donazioni” è il titolo del convegno in programma sabato 9 marzo 2019 a Pescara nella sede del Banco Alimentare dell’Abruzzo, in via Celestino V (zona nuovo tribunale), con inizio alle 10.00.

L’iniziativa si inserisce nel progetto Life-Food.Waste.Stand.Up, pensato per sensibilizzare su un tema di straordinaria rilevanza sociale e ambientale come la prevenzione e la riduzione dello spreco alimentare e il recupero delle eccedenze, e promosso da un partenariato di filiera d’eccellenza composto da Federalimentare (capofila), FederdistribuzioneFondazione Banco Alimentare OnlusUnione Nazionale Consumatori (Unc).

All’appuntamento di sabato, moderato dal giornalista Stanislao Liberatore, interverranno Gianni Totino, delegato di Pescara dell’Unione Nazionale Consumatori, che introdurrà i lavori, Agostino Macrì, esperto in sicurezza alimentare di Unc, che parlerà di “Prevenzione allo spreco e gestione delle eccedenze alimentari”. A seguire, si parlerà di “Interventi per favorire la prevenzione allo spreco e incremento delle donazioni alle persone bisognose”, con le relazioni di Maria Cristina Di Domizio, di Federalimentare, Antonio Massa, delegato della Regione Abruzzo di Federdistribuzione, e Luigi Nigliato, presidente del Banco Alimentare dell’Abruzzo Onlus. “Alimentazione equilibrata e corrette associazioni dalla colazione alla cena. Le diete su internet, errori da non commettere” sarà il tema affrontato da Romina Carinci, biologa nutrizionista e vicepresidente Acsian nonché membro della fondazione per la nutrizione dell'Ordine dei Biologi. Ultimo intervento sarà quello della psicologaSilvia Torrieri che parlerà di “Bisogno, piacere e pensiero fisso. Il nostro rapporto con il cibo”.

Leggi Tutto »

Istat: vendite al dettaglio in ripresa a gennaio +0,5%

A gennaio 2019 si stima, per le vendite al dettaglio, un aumento congiunturale dello 0,5% in valore e dello 0,6% in volume. La crescita complessiva è dovuta soprattutto all'andamento dei beni alimentari (+1,0% in valore e +1,1% in volume), mentre si registra una dinamica più moderata per quelli non alimentari (+0,1% in valore, +0,2% in volume). Lo comunica l'Istat. Nel trimestre novembre 2018-gennaio 2019 le vendite al dettaglio registrano un contenuto aumento, rispetto ai tre mesi precedenti, dello 0,1% in valore e dello 0,2% in volume. Le vendite di beni alimentari crescono dello 0,1% in valore e dello 0,3% in volume, mentre quelle di beni non alimentari sono stazionarie in valore e aumentano dello 0,3% in volume. Su base annua, le vendite al dettaglio aumentano dell'1,3% in valore e dell'1,5% in volume. Risultano in crescita sia i beni alimentari (+2,3% in valore e +1,9% in volume) sia, in misura minore, quelli non alimentari (+0,5% in valore e +1,2% in volume).

Per quanto riguarda le vendite di beni non alimentari, gli aumenti tendenziali maggiori riguardano Calzature e articoli in cuoio e da viaggio (+2,3%) ed Elettrodomestici, radio, tv e registratori (+2,2%). Le flessioni più marcate si registrano per Cartoleria, libri, giornali e riviste (-1,6%) e Prodotti farmaceutici ( 1,2%). Sempre a livello tendenziale, il valore delle vendite al dettaglio registra un aumento per la grande distribuzione (+2,8%) e una flessione per le imprese operanti su piccole superfici (-0,8%). In forte crescita il commercio elettronico (+13,3%). 

Leggi Tutto »