Redazione Notizie D'Abruzzo

Oscar Pomilio Blumm Forum, Clark: .L’Italia è un ‘grande Paese fondatore dell’Europa

 "E' un momento delicato in cui si pongono molte domande rispetto all'Europa, in modo diverso, ma un po' dappertutto. E' importante che ci sia la massima partecipazione alle elezioni, che la gente si esprima. Le elezioni sono importanti proprio per questo motivo ". Lo ha dichiarato all'agenzia di stampa ANSA il responsabile della Comunicazione ai cittadini del Parlamento Europeo, Stephen Clark, a margine dell'Oscar Pomilio Blumm Forum, in corso all'Aurum di Pescara. Per quanto riguarda la comunicazione, Clark sottolinea che oltre ai mezzi abituali, quali relazioni con i media e social media, "si cercherà di stare attenti alle culture diverse, cercando di adattare i canali di comunicazione alle realtà locali". "Per le elezioni speriamo di mobilitare la gente normale: l'auspicio è che sia la gente a parlare ad altra gente e non solo gli esperti e le istituzioni. Questo, d'altronde - conclude - è il metodo che funziona meglio in questo periodo". L'Italia è un "grande Paese fondatore dell'Europa e quindi ha un ruolo molto importante" e la situazione italiana "fa parte di un tumulto nella politica che c'è ovunque", ha aggiunto Stephen Clark, a margine dell'Oscar Pomilio Blumm Forum. Nel sottolineare che "ci sono movimenti nuovi, non tradizionali, che spuntano ovunque", Clark ricorda che "ci sono stati conflitti tra gli alti vertici dell'Ue e il Governo italiano negli ultimi tempi", ma sottolinea che "per certi versi è la normalità della politica: ci sono i conflitti e ci sono le discussioni". Poi una riflessione sulla "situazione paradossale" che al momento caratterizza l'Unione Europea: "da una parte - dice - si vede che il sostegno all'idea dell'Europa è in aumento, questo è un fatto arrivato dopo il voto in Gran Bretagna sulla Brexit, ma contestualmente c'è una messa in discussione dell''ortodossia' generale che esiste da tempo. Questo - osserva Clark - è legato anche a un clima di sfiducia più generale nella politica, dovuto in parte a una frammentazione dell'informazione e al modo in cui la gente viene informata. Ci sono in gioco tanti elementi, anche sociali e storici". 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, centrosinistra chiede confronto su organi di garanzia

 I gruppi consiliari della coalizione che ha sostenuto il candidato Presidente Giovanni Legnini sollecitano il gruppo del Movimento 5 Stelle e la maggioranza di centrodestra "a voler definire un'intesa sulla composizione degli organi di garanzia del Consiglio regionale, che sia rispettosa della volontà espressa dall'elettorato e consenta di conferire autonomia e autorevolezza all'Assise". Con tale obiettivo, auspicano l'apertura di un confronto in vista della seduta del Consiglio regionale convocata per martedì 12 marzo. I componenti dei gruppi consiliari Lista Legnini, Abruzzo in Comune e Pd, valuteranno "con spirito costruttivo e senza pregiudiziali" le proposte che proverranno dagli altri gruppi per la scelta del Presidente del Consiglio e dei componenti dell'Ufficio di Presidenza. Con "eguale approccio" dovrà essere individuata la Presidenza della Commissione di Vigilanza.

Leggi Tutto »

Incidente mortale, chiesto processo per conducente dell’auto

Richiesta di rinvio a giudizio a carico di un trentenne di Tocco da Casauria accusato di omicidio stradale e lesioni plurime stradali gravi, con le aggravanti dell'eccesso di velocità e della guida in stato di ebbrezza. La richiesta, presentata dal pm del tribunale di Pescara Paolo Pompa, si riferisce all'incidente avvenuto a Tocco da Casauria la notte tra l'11 e il 12 giugno 2018, quando l'imputato finì fuori strada con la sua Giulietta Alfa Romeo, schiantandosi contro un muro.

Nella sua auto viaggiavano altre tre persone: Caterina Pettinella, 25 anni, perse la vita, e due giovani coniugi australiani rimasero gravemente feriti. Il procedimento ora passa al vaglio del gup Elio Bongrazio, che ha fissato l'udienza per il prossimo 26 marzo. Parti offese, nel procedimento, sono i familiari di Caterina, assistiti dagli avvocati Matteo Cavallucci e Giovanna Cappola, e la coppia, assistita dall'avvocato Carlo Masci. 

Leggi Tutto »

La popolazione residente nei comuni capoluogo di provincia ammonta a quasi 8,5 milioni

 La popolazione residente nei comuni capoluogo di provincia ammonta a quasi 8,5 milioni, mentre sono oltre 30 milioni gli abitanti residenti negli altri comuni delle corone provinciali. E’ uno degli aspetti messi in luce dal dossier realizzato da Anci e Ifel e diffuso in concomitanza con la prima Conferenza annuale dei Sindaci delle Città medie in corso di svolgimento a Parma. Secondo lo studio, invece, nelle città metropolitane la situazione è capovolta: la popolazione è maggiormente concentrata nei comuni capoluogo (9,5 milioni di persone) piuttosto che nei capoluoghi (12,3 milioni gli abitanti nei comuni delle corone).I comuni capoluogo di provincia hanno un’estensione territoriale di quasi 16mila chilometri quadrati; solo il 16% di questo territorio risulta urbanizzato, con forti differenze tra nord, centro e sud Italia. Nei capoluoghi del nord l’urbanizzato raggiunge talvolta anche punte superiori al 60% (Biella, Como, Bergamo, Monza, Brescia, Udine e Padova); l’unico capoluogo del sud ad avere una percentuale altrettanto alta è Pescara con il 77%.

In generale, vive nelle 93 province italiane il 64% della popolazione italiana. L’invecchiamento della popolazione italiana è un fenomeno più evidente nei capoluoghi (di provincia e di città metropolitana) piuttosto che nei comuni esterni. Sono soprattutto i capoluoghi del nord a registrare il più alto tasso di invecchiamento della popolazione (25,1% nei capoluoghi di provincia, 25,2 nei capoluoghi di città metropolitane).I comuni capoluogo di provincia accolgono quasi 1,2 milioni di laureati, pari a quasi il 20% dei laureati italiani. In misura percentuale nei comuni capoluogo di provincia ha un titolo universitario il 15,1% della popolazione da sei anni in su. Le città capoluogo - sia di provincia che di città metropolitane - accolgono la stragrande maggioranza dei corsi di laurea. Infine quasi la metà dei corsi di laurea è presente nei capoluoghi di provincia, equamente distribuiti tra nord, centro e sud del Paese.

Leggi Tutto »

A Milano la consegna dell’Oscar dell’Ecoturismo al Comune di Montesilvano

Il Comune di Montesilvano, unico in Italia, è stato insignito questa mattina dell’Oscar dell’Ecoturismo. La manifestazione, si è tenuta alla Fiera Milano City, in occasione della sedicesima edizione di Fai la cosa giusta, la più grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo, Fondazione Cesare Serono e Legambiente. 

Il prestigioso premio è stato assegnato al Centro Ferie Salvatore, gestore dello stabilimento Voglia di mare a San Felice Circeo (Latina), quale spiaggia più accessibile gestito da privati, e al Comune di Montesilvano nella persona del sindaco Francesco Maragno, per le due spiagge pubbliche “Spiaggia libera senza barriere”.

«Si tratta di un progetto eccezionale nella sua unicità», ha sottolineato il primo cittadino, nel ricevere l’Oscar, «Il nostro Comune ha fatto gestire la spiaggia per persone con disabilità a 7 ragazzi ospiti dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), diventando così, a livello nazionale, un modello di doppia inclusione perché questi giovani, che spesso e volentieri vengono visti come un problema, nel nostro caso hanno trasmesso energia sensibilità ed empatia favorendo piena e vera inclusione a tutti i bagnanti con disabilità. In perfetta linea con quella seguita dal nostro Comune in questi anni, nei quali si sono combattuti pregiudizi e discriminazioni, facendo diventare la nostra città punto di riferimento nazionale sulla disabilità».

La motivazione con cui Fondazione Serono e Legambiente hanno assegnato l’Oscar alla nostra città è la seguente: «Le spiagge libere di Montesilvano sono uno dei pochi casi in Italia dove è il Comune che si prende carico nel rendere accessibile le spiagge e mette a disposizione tutto l’occorrente per garantire l'accesso in mare a persone con disabilità motorie in totale autonomia».

«L’Oscar è una magnifica notizia per l’immagine della città», aggiunge il primo cittadino, «per il rispetto che Montesilvano ha, da sempre, nei confronti dei diversamente abili, per il turismo e, aggiungerei, per la svolta che abbiamo impresso con la gestione dello Sprar andando a chiudere i Centri di accoglienza straordinaria. Ringraziamo sentitamente la Fondazione Serono e Legambiente per aver acceso i riflettori sulle buone pratiche che abbiamo realizzato nel giro di poco tempo. A proposito della meravigliosa esperienza delle spiagge accessibili voglio sottolineare il bellissimo rapporto umano che si è creato tra gli ospiti e i ragazzi che si occupavano di loro».

Da anni Fondazione Cesare Serono con i suoi servizi cerca di rendere la vita dei disabili più “uguale” in nome delle pari opportunità e il progetto della videomappatura varato in collaborazione con Legambiente va esattamente in questa direzione.

«L’Italia che stiamo scoprendo in questo nostro cammino», ha detto Gianfranco Conti, direttore di Fondazione Cesare Serono, «è un’Italia che ci piace. Molto diversa da quella che recenti vicende politiche sembrerebbero dipingere. Un’Italia non buonista ma intelligente. Un’Italia che ha capito che è possibile coniugare accoglienza e business”.

La Fondazione Cesare Serono, impegnata a favore dei soggetti più fragili, a partire dalle persone diversamente abili, da sempre si batte perché venga rispettato l’articolo 3 della Costituzione (tutti i cittadini sono uguali e la Repubblica deve rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione della persona) e a tal fine negli anni ha varato varie e importanti iniziative.

Leggi Tutto »

Spreco alimentare e recupero delle eccedenze, convegno al Banco Alimentare dell’Abruzzo

“Prevenzione allo spreco e gestione delle eccedenze alimentari, aumento delle donazioni” è il titolo del convegno in programma sabato 9 marzo 2019 a Pescara nella sede del Banco Alimentare dell’Abruzzo, in via Celestino V (zona nuovo tribunale), con inizio alle 10.00.

L’iniziativa si inserisce nel progetto Life-Food.Waste.Stand.Up, pensato per sensibilizzare su un tema di straordinaria rilevanza sociale e ambientale come la prevenzione e la riduzione dello spreco alimentare e il recupero delle eccedenze, e promosso da un partenariato di filiera d’eccellenza composto da Federalimentare (capofila), Federdistribuzione, Fondazione Banco Alimentare Onlus, Unione Nazionale Consumatori (Unc).

All’appuntamento di sabato, moderato dal giornalista Stanislao Liberatore, interverranno Gianni Totino, delegato di Pescara dell’Unione Nazionale Consumatori, che introdurrà i lavori, Agostino Macrì, esperto in sicurezza alimentare di Unc, che parlerà di “Prevenzione allo spreco e gestione delle eccedenze alimentari”. A seguire, si parlerà di “Interventi per favorire la prevenzione allo spreco e incremento delle donazioni alle persone bisognose”, con le relazioni di Maria Cristina Di Domizio, di Federalimentare, Antonio Massa, delegato della Regione Abruzzo di Federdistribuzione, e Luigi Nigliato, presidente del Banco Alimentare dell’Abruzzo Onlus. “Alimentazione equilibrata e corrette associazioni dalla colazione alla cena. Le diete su internet, errori da non commettere” sarà il tema affrontato da Romina Carinci, biologa nutrizionista e vicepresidente Acsian nonché membro della fondazione per la nutrizione dell'Ordine dei Biologi. Ultimo intervento sarà quello della psicologaSilvia Torrieri che parlerà di “Bisogno, piacere e pensiero fisso. Il nostro rapporto con il cibo”.

Il convegno gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Pescara.

Leggi Tutto »

Marsilio: La mia stella polare è preservare l’unità nazionale

"La mia stella polare è preservare l'unità nazionale e la solidarietà tra le aree più forti e quelle pù svantaggiate del Paese, in una cornice definita già dalla legge sul federalismo fiscale che io ho votato in Parlamento e che difendo nei suoi principi ispiratori". A dirlo è il presidente della regione AbruzzoMarco Marsilio, a margine del convegno organizzato dalla Fondazione Banco di Napoli "La precaria unità. Autonomie differenziate e coesione nazionale" a cui hanno partecipato presidenti e vicepresidenti del Sud Continentale. La legge per il Governatore prevede "responsabilizzazione delle province, autonomia in un quadro federalista più accentuato rispetto al vecchio stato centralista, ma in un quadro rispettando il principio di solidarietà e unità nazionale che dev'essere alla base di tutto". "Ascolterò oggi le posizioni del presidente De Luca, diciamo che sul tema dell'autonomia delle Regioni studio senza pregiudizio le proposte in campo che peraltro si stanno delineando e conoscendo solo negli ultimi giorni qual è il contenuto reale degli accordi proposti dalle Regioni", conclude.

Leggi Tutto »

Istat: a gennaio produzione industriale +1,7% mese, -0,8% anno

A gennaio 2019 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dell'1,7% rispetto a dicembre. Corretto per gli effetti di calendario, a gennaio 2019 l'indice è diminuito in termini tendenziali dello 0,8% (i giorni lavorativi sono stati 22, come a gennaio 2018). Lo ha reso noto l'Istat. Nella media del trimestre novembre-gennaio, il livello destagionalizzato della produzione diminuisce dell'1,8% rispetto ai tre mesi precedenti. L'indice destagionalizzato mensile mostra aumenti congiunturali diffusi a tutti i comparti; aumenta in misura marcata l'energia (+6,4%) e, con una dinamica meno accentuata, crescono anche i beni di consumo (+2,4%), i beni intermedi (+1,0%) e i beni strumentali (+0,3%). Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano a gennaio 2019 un accentuato aumento tendenziale per l'energia (+11,7%); diminuiscono invece i beni intermedi (-3,3%), i beni di consumo (-2,7%) e, in misura più contenuta i beni strumentali (-1,7%). I settori di attività economica che registrano le variazioni tendenziali positive più rilevanti sono la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+14,8%), la fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (+4,4%) e la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+2,2%). Le diminuzioni maggiori si registrano nella produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (-10,5%), nella metallurgia e prodotti in metallo esclusi macchine e impianti (-8,8%) e nell'attività estrattive (-4,6%). "A gennaio 2019 - è il commento dell'Istat - torna a crescere la produzione industriale, che registra la prima variazione congiunturale positiva dopo quattro mesi di cali continui. Nonostante questa dinamica espansiva, la variazione su base trimestrale (nov18-gen19 su ago18-ott18) rimane ampiamente negativa, mentre su base annua si attenua la caduta registrata negli ultimi mesi. Il miglioramento, sia tendenziale sia congiunturale, è avvenuto anche grazie al rilevante contributo positivo del settore energetico. Limitandosi al settore manifatturiero, infatti, il segnale congiunturale positivo si ridimensiona (da +1,7% a +1,2%) e si registra su base annua una flessione molto più ampia (da -0,8% a -2,6%)".

Leggi Tutto »

Fiamme in piazza Sant’Anna a Chieti

E' probabilmente di origine dolosa l'incendio scoppiato la scorsa notte in un edificio a mattoni annesso ai bagni pubblici che si trovano in piazza Sant'Anna a Chieti, all'esterno del cimitero comunale. L'allarme è stato dato da un giovane di passaggio che ha chiamato i Vigili del fuoco, giunti sul posto intorno alle 2.40. All'interno dell'immobile c'erano vecchi materassi e altro materiale abbandonato. L'edificio in passato è stato utilizzato come lavanderia e negli anni Cinquanta aveva ospitato la scuola elementare del quartiere. 

Leggi Tutto »