Una maestra di una scuola dell'infanzia di San Salvo e' stata arrestata per maltrattamenti su minori. Al momento la donna si trova ai domiciliari. Le indagini dei carabinieri sono state alcune segnalazioni. I militari hanno piazzato alcune telecamere all'interno dell'istituto scolastico. L'ordinanza di custodia cautelare e' stata firmata dal gip del tribunale di Vasto Italo Radoccia.
Leggi Tutto »Sospiri: l’Autorità Portuale eroghi subito le somme per il dragaggio di Pescara
"L'Autorità del Sistema portuale di Ancona deve subito erogare le somme necessarie per garantire il dragaggio continuo e costante, e dunque l'agibilità, del porto canale di Pescara. E questa non è una cortesia nei confronti della città, ma è suo preciso dovere istituzionale, avendo competenza sui nostri porti e disponendo delle somme necessarie, ovvero 800mila euro''. Lo dichiara in una nota Lorenzo Sospiri, capogruppo Fi alla Regione Abruzzo.
''Entro pochi giorni vogliamo avere le necessarie garanzie e rassicurazioni leggendo atti documentali, in caso contrario, una volta completate le procedure di insediamento in Regione, sarà nostra premura farci ricevere ad Ancona dall'Autorità stessa. Fermo restando che, come sempre sostenuto, altro impegno del nuovo Governo regionale sarà quello di uscire dall'Autorità marchigiana per entrare all'interno di un altro sistema portuale più consono e compatibile con quello abruzzese", ha annunciato il consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri.
Leggi Tutto »Il sassofonista argentino Javier Girotto al Kabala
Una sera con il sassofonista argentino Javier Girotto. E, ancora, con il bandoneón e il pianoforte, per dare spazio, suoni, emozioni, al Tango nuovo reloaded.
“Era da tempo che volevo contattare l’etichetta discografica tedesca ACT, una delle più importanti nell’ambito jazzistico mondiale - racconta lo stesso sassofonista argentino -. Quando finalmente ho scritto a Siegfried “ Siggi” Loch, fondatore e produttore di ACT, lui mi ha risposto accettando la collaborazione per un nuovo progetto con già una sua idea ben precisa in testa: registrare nuovamente il disco che consolidò l’incontro tra l’ultimo innovatore del tango Astor Piazzolla e il jazzista Gerry Mulligan. Due nomi che per me sono stati fonte di ispirazione sia per comporre si per suonare. Mi sono cosi convinto che l’intuizione di Siggi era giusta per me”.
Appuntamento dunque per la cena concerto giovedì 21 febbraio alle 20,30 al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme a Pescara,con la possibilità di deliziarsi con i piatti proposti dalla cucina, i vini partner dell’iniziativa, il tutto legato dalla musica di alta qualità.
L’Associazione culturale Kabala, con la stagione 2019, inaugura nuove collaborazioni, con la Società del teatro e della musica, FLA-Festival di libri e altre cose, Museo delle Genti d’Abruzzo e Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara.
Tenta di ricattare una donna con foto osè, arrestato 35enne
Minaccia di pubblicare foto e video hard in rete di una donna appena conosciuta, ma la Polizia lo arresta per estorsione. In manette è finito un 35enne residente nel pescarese. Le indagini, coordinate dal sostituto procuratore della Repubblica Rosangela Di Stefano hanno permesso di scoprire che il giovane, dopo aver conosciuto una 48enne su internet, è passato subito a dalle avances, fermamente rifiutate dalla donna, scatenando una richiesta estorsiva. Il fatto risale a lunedì scorso. La donna nel corso di una chat con un utente cui quella sera stessa aveva dato l'amicizia, si è vista minacciare da quest'ultimo, che asseriva di aver appena creato, grazie ad un particolare software, video e foto, a contenuto pornografico che la ritraevano, chiedendo, per non pubblicarle, 200 euro. Per rendere più credibile il tutto, lo sconosciuto le aveva fatto credere di far parte di una più ampia organizzazione, capeggiata da un fantomatico boss che, a pagamento avvenuto, avrebbe fatto scomparire per sempre quei contenuti compromettenti. In realtà le foto e i video non esistevano, ma il solo paventarne l'esistenza aveva fatto sprofondare la donna in uno stato di profonda agitazione. Temendo che il ricattatore fosse veramente in grado di creare artificiosamente e poi pubblicare in rete i contenuti scabrosi, la donna ha deciso di sporgere denuncia in Questura, dove ha raccontato l'accaduto, precisando che l'uomo aveva continuato ad incalzarla, dandole appuntamento in un bar vicino il casello autostradale di Pescara Nord per la consegna dei soldi. Una volta uscita dalla Questura, la donna si è recata all'appuntamento, sedendosi ad un tavolo del bar con colui che, fino a poco prima, era soltanto un nome. Il 35enne non poteva immaginare però che all'appuntamento, d'intesa con la denunciante, erano presenti anche i poliziotti della Squadra Mobile che, a qualche tavolo di distanza, non appena hanno visto lo sconosciuto ricevere i soldi, sono intervenuti bloccandolo, e arrestandolo con l'accusa di estorsione. Le indagini proseguono per verificare se l'uomo possa essersi reso autore, in passato, di analoghe condotte fraudolente.
Leggi Tutto »Nasce la Federazione Italiana dei Giornalisti Eno-gastronomici (Fige)
Nasce la Federazione Italiana dei Giornalisti Eno-gastronomici (Fige): l'organismo sarà presentato ufficialmente venerdì 22, alle 17, nel corso di un evento in cui si parlerà della Rete dei Parchi della Felicità, nata da un percorso abruzzese ideato dal giornalista teatino Ugo Iezzi. Tra i relatori il presidente nazionale Unaga-Fnsi, Roberto Zalambani, il presidente dell'Odg Emilia Romagna, Giovanni Rossi, il vicepresidente nazionale vicario dell'Unaga, Donato Fioriti, il docente dell'Università d'Annunzio, Giacomo Cavuta, il presidente dell'Università Popolare Abruzzo-Molise, Ugo Ardini, il giornalista e storico Mario D'Alessandro. "La nostra scommessa si chiama felicità - spiega il presidente Fige e consigliere nazionale Unaga, Ugo Iezzi - il nostro impegno si chiama Manifesto dei Giornalisti Enogastronomici. Un manifesto 'Per un nuovo racconto del gusto' che tiene a battesimo la Fige, praticamente un nuovo cammino della comunicazione di settore, iniziato alcuni anni fa con la costituzione della Rete dei Parchi della Felicità. Noi cantastorie enogastronomici della felicità ci siamo federati per riscoprire lo spirito del luogo, il canto della terra, la convivialità dei suoi abitanti, le valenze tradizionali e dialettali, custodite sia dall'imprenditoria agricola che dall'associazionismo culinario. Il nostro impegno, inoltre, intende valorizzare il legame tra cibo e natura che, nel favorire un'aspettativa di vita lunga, sana e felice, permette ad un paese di grande eccellenza e biodiversità come l'Italia, di dare il buon esempio e di veicolare, sempre più, una immagine positiva del 'Made in Italy' in tutto il mondo".
Leggi Tutto »Befana del Vigile, la Polizia Locale di Montesilvano consegna gli alimenti alla casa famiglia Madre Ester
«Anche quest’anno i vigili di Montesilvano hanno dato il loro contributo concreto al territorio con una donazione che faciliterà il compito della casa famiglia Madre Ester, da oltre 30 anni al fianco di bambini con grandi difficoltà». A dirlo è il vicesindaco Ottavio De Martinis che questa mattina insieme agli operatori della Polizia Locale e a Roberto Marzoli, coordinatore dell’iniziativa di solidarietà “La Befana del Vigile”, hanno consegnato circa 8 quintali tra pasta, riso, farina, acqua, olio, tonno, caffè, salse, succhi di frutta e altre derrate alimentari nonché 400 bottigliette d’acqua da mezzo litro l’una alla casa famiglia di Scerne di Pineto. Consegnati, grazie anche alla collaborazione con l’Ail, alcuni giochi. I vigili hanno infine donato ai piccoli presenti nella struttura i loro fischietti.
Nata nel 1988, la comunità fondata da don Silvio De Annuntiis, e portata avanti da alcune suore diocesane accoglie minori affidati dal Tribunale per i Minorenni o Servizi Sociali territoriali in situazioni di difficoltà fisiche o psicologiche, vittime di abbandono, violenza e abuso. In 30 anni di attività sono stati circa 1300 i bambini e circa 40 le mamme accolte nella struttura.
«Ringraziamo i vigili e il Comune di Montesilvano - ha sottolineato suor Pina Martella, responsabile della casa famiglia che oggi ospita 12 bambini e una mamma – per l’attenzione che hanno riservato alla nostra realtà. Questa donazione sarà particolarmente gradita dai nostri bambini. L’auspicio è che i minori che si trovano nella nostra struttura, che portano addosso una sofferenza enorme, siano sempre ben accolti e mai visti diversamente».
«Per il diciannovesimo anno consecutivo - ricorda De Martinis - i vigili di Montesilvano hanno promosso una raccolta fondi, nel corso del torneo di solidarietà di San Sebastiano, e “La Befana del Vigile” in occasione dell’epifania. Grazie al loro impegno, ma soprattutto al grande cuore che i cittadini hanno messo in campo anche quest’anno acquistando e donando beni alimentari, oggi è stata possibile questa preziosa donazione».
Leggi Tutto »Piazza Calabresi, cominciano i lavori di riqualificazione a Montesilvano
Prendono il via i lavori di riqualificazione di piazza Luigi Calabresi. Questa mattina l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi, i tecnici comunali, l’architetto progettista Marco Volpe e il responsabile della ditta Granchelli di Civitella Casanova, aggiudicataria delle opere, hanno effettuato un sopralluogo e già a partire da domani verrà allestito il cantiere.
«I lavori avranno una durata di 3 mesi, quindi entro il 20 maggio la piazza si presenterà con un nuovo volto», sottolinea l’assessore Valter Cozzi, «Si tratta di un importante progetto di riqualificazione non solo da un punto di vista estetico, ma soprattutto di accessibilità e sostenibilità. Per quanto riguarda l’accessibilità, verranno infatti rimossi i gradoni e tutti quegli elementi che al momento rendono difficoltoso il movimento nella piazza per persone con disabilità, anziani o mamme e papà con passeggini. Sul fronte della sostenibilità verrà potenziato il verde pubblico, andando a piantare altri 8 alberi che si affiancheranno a quelli già esistenti».
Il progetto prevede di lasciare l’impianto originario della piazza, aumentando i punti per sostare o sedersi ed eliminare una buona parte dei salti di quota, attualmente presenti, permettendo, dunque, anche l’accesso dalla parte di via Togliatti.
«Piazza Calabresi», dice ancora Cozzi, «è il primissimo biglietto da visita per chi accede alla parte storica di Montesilvano. Il borgo, che non a caso abbiamo voluto far entrare nella rete dei Borghi autentici d’Italia, racchiude l’identità originaria della nostra città. E’ qui che si trovano chiese e monumenti storici come San Michele Arcangelo, la Madonna della Neve, quei suggestivi vicoli oltre a un meraviglioso belvedere che sono sicuramente un elemento di interesse anche turistico. Con la nuova veste con cui tra qualche mese la piazza si presenterà, tutto ciò si potenzierà ulteriormente».
Leggi Tutto »Trovato svenuto in auto, 29enne muore nel pescarese
Un giovane di 29 anni, è deceduto nella tarda serata di ieri durante il trasporto in ospedale a Pescara dopo essere stato trovato privo di sensi all'interno di un'auto a San Valentino in Abruzzo Citeriore, lungo la strada che porta a Scafa. Una volta arrivati sul posto i sanitari del118 hanno soccorso il giovane a cui sono state prestate le manovre rianimatori previste dal protocollo, ma nonostante tutto il giovane è spirato per un arresto cardiocircolatorio irreversibile. Sono in corso le indagini dei carabinieri della Stazione di Lettomanoppello per capire le cause del decesso, dovuto probabilmente ad un malore. Il magistrato di turno ha disposto l'autopsia.
Leggi Tutto »I rendimenti immobiliari sono cresciuti nel 2018 in tutti i segmenti property
I rendimenti immobiliari sono cresciuti nel 2018 in tutti i segmenti property. Rispetto a 12 mesi fa frenano marginalmente solo i box. È quanto emerge dall'analisi condotta dall'Ufficio Studi del marketplace immobiliare, idealista, che mette in relazione i prezzi di vendita e affitto delle diverse tipologie di immobili per calcolare il loro rendimento lordo. Il balzo maggiore spetta al segmento commerciale (negozi) che passa da una redditività dell'8,6% al 9,9%. Gli uffici passano dal 7,2% al 7,7% mentre le abitazioni e i box raggiungono rendimenti pari ripettivamente al 5,9% e al 5,5%. Il 2018 ha riportato l'attenzione degli investitori italiani sul mattone, soprattutto a Milano e nelle grandi città. Tra i grandi mercati capoluogo spicca la performance del capoluogo meneghino con un'aspettativa di rendimento stimata nell'ordine del 6,5%. Alle sue spalle, anche Catania (6,4%) e Torino (6,2%) garantiscono ritorni superiori alla media nazionale, mentre Roma (5,2%) e Napoli (4,5%) offrono rendimenti inferiori. Con un tasso pari all'8,1%, Biella è al top dei rendimenti delle abitazioni, seguita da Taranto (8%) e Vicenza (7,8)%. Le meno appetibili su questo fronte sono Salerno (4,1%), Siena, Venezia e Caserta, tutte e tre ferme al 4,2%.
Le aspettative più alte per i proprietari restano legate ai rendimenti nel settore retail che ha registrato la correlazione positiva più alta tra i prodotti immobiliari, se si prende come riferimento lo stesso periodo dell'anno scorso. Milano (16,1%) è ancora una volta regina di questo mercato seguita da Padova (15,4%), Lucca (14,1%) e Treviso (14%). Ritorni a doppia cifra accomunano altri 30 centri, dal 13,9% di Bologna al 10% di Novara. Nella parte bassa troviamo Vicenza (6,6%), Forlì (7,1%) e Pisa (7,5%). I negozi diventeranno anche più appetibili per effetto della cedolare secca, estesa per un anno agli esercizi commerciali. La misura è in vigore a partire dal 2019 con l'aliquota al 21%, che si tradurrà in un ulteriore vantaggio sulla redditività.
Anche il settore uffici ha registrato un'accelerata, con i canoni cresciuti nel 2018 fino a toccare 137 euro al metro quadro di media in Italia. I rendimenti lordi più elevati si registrano a Ferrara (14,2%), crescita a due cifre anche per Torino (11%). Più in basso, Milano si ferma al 7,1%, Napoli al 6,9%, Roma al 6,3%. A Pistoia (4,2%), Pesaro (4,5%) e Pescara (5,2%) si registrano i rendimenti meno interessanti per i proprietati. Pressoché stabile il segmento dei box che offre rendimenti in media sopra il 5% annuo lordo, anche se le spese di gestione per questa tipologia di immobili sono praticamente nulle e anche la tassazione incide molto meno che sugli immobili residenziali. I ritorni più vantaggiosi per gli investitori si trovano a Roma e Firenze, entrambe con un 7%. Monza (5,5%) è nella media dei rendimenti attesi per questa tipologia di immobili. Ritorni superiori al cinque per cento anche a Milano (5,2%). Napoli (3%) invece è il fanalino di coda con canoni (e quindi rendimenti attesi dagli investitori) in ribasso.
Leggi Tutto »Rapina a filiale alla Bcc di Castel Castagna, bottino 10 mila euro
Un rapina è stata messa a segno nella filiale della Banca di credito cooperativo di Basciano, a Castel Castagna. Secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Teramo, due individui con il volto parzialmente travisato e armati di taglierino si sono fatti consegnare circa 10 mila euro di bottino dall'unica impiegata presente in filiale in quel momento. Poi sono fuggiti a piedi, per raggiungere molto probabilmente un'autovettura in sosta dove forse c'era un complice ad attenderli.
Leggi Tutto »