Ha fermato la sua compagna per strada e l'ha aggredita, ferendola con tre coltellate all'addome e al torace. Poi è risalito in auto e si è allontanato, per fermarsi poco oltre e ferirsi al collo con la stessa arma. E' accaduto sul lungomare di Tortoreto. L'uomo è stato fermato dai carabinieri e arrestato con l'accusa di tentativo di omicidio e violenza privata. Dopo la medicazione è stato rinchiuso nel carcere teramano di Castrogno, a disposizione del pm Enrica Medori. La donna, 39enne, è stata colpita a un fianco, sul lato destro del torace e al ventre: è stata soccorsa dagli operatori del 118 e trasferita d'urgenza all'ospedale di Teramo dove è stata sottoposta a un delicato intervento chirurgico. E' in prognosi riservata. Gli investigatori hanno sequestrato il coltello, con lama di 22 centimetri, e le auto di entrambi.
Leggi Tutto »Nasce in Abruzzo la rete contro la povertà educativa
Quattromila bambini, adolescenti e famiglie saranno coinvolti per due anni in attività e laboratori contro la povertà educativa minorile nelle aree terremotate delle province di Teramo e Pescara: cinque organizzazioni del terzo settore, 11 scuole e 17 Comuni colpiti dal sisma hanno deciso di fare rete nel progetto RAdiCI. L'iniziativa è stata presentata a Teramo in una conferenza stampa con il presidente della Fondazione Tercas Enrica Salvatore, il maestro di strada presidente dell'Associazione IF-ImparareFare e già sottosegretario all'Istruzione Marco Rossi Doria e i rappresentanti delle cinque organizzazioni del terzo settore. Completamente gratuite, le attività del progetto hanno preso il via già lo scorso giugno 2018 e vedranno coinvolti fino a giugno 2020 bambini, adolescenti e famiglie in laboratori che con un approccio innovativo porteranno alla scoperta della musica, del teatro, del cinema e delle arti visive, della narrativa, della tradizione contadina, dell'artigianato, dei patrimoni naturali e culturali del territorio e ad avere il supporto di servizi di consulenza psico-pedagogica. I Comuni interessati sono: Campli, Castel Castagna, Castelli, Civitella del Tronto, Colledara, Cortino, Crognaleto, Fano Adriano, Farindola, Isola del Gran Sasso, Montorio al Vomano, Pietracamela, Rocca Santa Maria, Teramo, Torricella Sicura, Tossicia e Valle Castellana.
Il progetto RAdiCI è realizzato dalla Sezione italiana dell'Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo, dalle associazioni A piccoli passi, Cineforum Teramo, Teramo Children e dalla società cooperativa Scuola Verde e si avvale della collaborazione e del sostegno dei Comuni, della Fondazione Tercas, del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e della Biblioteca Regionale "Melchiorre Dèlfico" di Teramo
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, il 16 luglio prima udienza davanti al gup di Pescara
Si terra' il prossimo 16 luglio davanti al gup del Tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, la prima udienza preliminare riguardante l'inchiesta principale sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola (Pescara), travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Gli imputati che rischiano il processo sono 25 (24 persone e una societa'), tra cui l'ex prefetto di Pescara Francesco Provolo, l'ex presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, e il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta. L'inchiesta del procuratore capo Massimiliano Serpi e del sostituto Andrea Papalia si e' focalizzata sulla mancata realizzazione della carta valanghe; sulle presunte inadempienze relative alla manutenzione e sgombro delle strade di accesso all'hotel; e sul tardivo allestimento del centro di coordinamento dei soccorsi. I reati ipotizzati dalla Procura, vanno, a vario titolo, dal crollo di costruzioni o altri disastri colposi, all'omicidio e lesioni colpose, all'abuso d'ufficio e al falso ideologico.
Leggi Tutto »Mobilità Sambuceto-Pescara. Incontro in Comune
Tavolo tecnico per lavori sulla Tiburtina, raccordo delle piste
ciclopedonali e realizzazione della rotonda all'incrocio "Auchan"
Si è aperto questa mattina, nell'incontro con amministratori e
tecnici, il tavolo tra i Comuni di San Giovanni Teatino e di Pescara
per trovare soluzioni condivise e funzionali nei collegamenti viari
tra il capoluogo adriatico e Sambuceto, in concomitanza con gli
interventi che si stanno realizzando sulle strade e piste ciclopedonali.
Al tavolo tecnico sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di San
Giovanni Teatino Luciano Marinucci, gli assessori all'urbanistica dei
due comuni Ezio Chiacchairetta e Marco Presutti, l'ingegnere Giuliano
Rossi (Pescara), l'architetto Enrico Vecchiotti (San Giovanni
Teatino), il direttore dei lavori sulla Tiburtina Adriano Canonico e
rappresentanti delle due polizie locali.
"Il confronto con il Comune di Pescara, a livello sia tecnico sia
politico - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - dimostra la volontà
congiunta di realizzare un’opera viaria funzionale e fruibile,
riducendo per quanto possibile i disagi alla circolazione, che pure ci
saranno per la natura stessa dell’intervento, in fase realizzativa.
Attendiamo nei prossimo giorni la messa a punto di un protocollo di
intesa".
Tre sono stati i temi per quali è iniziato un proficuo lavoro di
collaborazione.
Innanzitutto il raccordo tra le piste ciclopendonali al confine tra le
due città, in particolare nel tratto tra via Tirino e via Fontanelle
di Pescara e di via Amendola a Sambuceto.
Presto un protocollo sarà sottoscritto per arrivare alla realizzazione
di una rotatoria, al posto del semaforo all'incrocio cosiddetto
"Auchan, tra via Amendola e via Vincenzo Muccioli, ricadente in gran
parte in territorio comunale di Pescara, e in porzione minore in
quello di San Giovanni Teatino.
Infine si è iniziato a pianificare la mobilità veicolare su via
Amendola (Tiburtina Valeria) per ridurre al minimo i problemi al
traffico quando, tra circa un mese, inizieranno i lavori di
pavimentazione della strada che "in gran parte saranno realizzati
nelle ore notturne - spiega l'assessore Chiacchiaretta - per
consentire anche la rimozione del vecchio asfalto e l'abbassamento di
circa 12 centimetri dell'attuale quota stradale che sarà ricomposta
con nuovo materiale. Il nuovo asfalto però dovrà essere realizzato
nelle ore diurne con temperature adeguate a questo intervento". "Nei
prossimi giorni ci incontreremo di nuovo - conclude Chiacchiaretta -
per definire tutti gli aspetti presentati oggi e che ora gli uffici
tecnici e le polizie locali dei due comuni stanno approfondendo".
Montesilvano, l’Udc sostiene la ricandidatura a sindaco di Francesco Maragno
L’UDC si schiera compatto con il sindaco uscente di Montesilvano, Francesco Maragno, che deve essere il candidato del centrodestra unito. L’ UDC in un documento sostiene che “deve esserlo per come ha gestito la città e le sue numerose emergenze dal 2014 ad oggi. Deve esserlo perché solo con un centrodestra unito si può vincere, come ha dimostrato l’elezione regionale di pochi giorni fa e come ha dimostrato, al contrario, l’ esperienza di Teramo. Deve esserlo perché a Montesilvano è l’unico in grado di tenere insieme le varie anime del centrodestra”.
L’UDC aggiunge “siamo convinti che la possibilità di una affermazione alle elezioni del 26 maggio passa indubitabilmente attraverso una condivisione di idee, di progetti, di risultati che non possono che partire dai successi della giunta attuale di Montesilvano. Successi nati da una situazione difficilissima. “Ma è dal punto di vista prettamente politico- si legge nelle dichiarazioni delle direzioni regionali e provinciale dell’UDC- che chiediamo la ricandidatura del sindaco uscente Francesco Maragno. Solo una persona competente, equilibrata, moralmente specchiata è in grado di tenere unite le varie forze che compongono il centrodestra. Prendiamo atto , quindi, dell’appello espresso dal coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, e dal commissario provinciale di Pescara della Lega, Gianfranco Giuliante, per una proposta unitaria nel nome di Maragno”.
Pescara, Sindaco e Presutti su Ironman: Avevamo dato disponibilità alla 9° edizione, ma senza avere risposte
“La notizia che Ironman 70.3 Italy lascerà Pescara per Cervia ci lascia sorpresi e molto perplessi. Sorpresi perché l’abbiamo appresa a mezzo stampa, a fronte di diverse nostre sollecitazioni sia formali che informali agli organizzatori, sollevate in questi mesi e proprio sul prosieguo delle edizioni. Domande che sono rimaste ad oggi senza alcuna risposta ufficiale. Perplessi, perché non avendo avuto risposte, non comprendiamo le ragioni di tale scelta, che di certo finisce col penalizzare la nostra città, che aveva storicizzato la presenza della kermesse durante ben otto edizioni consecutive e ne era diventata l’avamposto italiano.
Per questa ragione negli anni abbiamo fatto e fronteggiato di tutto, sia in termini infrastrutturali che in termini economici, per permettere a questa manifestazione di insediarsi ancora meglio sul territorio e crescere, com’è d’altronde accaduto, rinsaldando un partnerariato in cui credevamo e abbiamo continuato a credere, nonostante pure le difficoltà attraversate dall’Ente in questi anni.
E proprio in virtù di tale prossimità, l’aver appreso la notizia dalla stampa ci sembra un gesto scorretto quanto inelegante, perché così la Città Pescara e il Comune vengono messi davanti a una scelta compiuta, senza appello e senza la possibilità di giocare positivamente il ruolo che abbiamo conquistato con il sostegno che noi abbiamo sempre assicurato alle 8 edizioni fin qui svolte, nonché riservando all’evento un posto di prestigio nel calendario delle manifestazioni della città e di tutto il territorio.
Non possiamo che rammaricarci di questo, riservandoci di valutare se tale scelta possa rappresentare un danno per la città, ma con la certezza di aver sempre fatto tutto il possibile per creare le basi di un sodalizio duraturo, assicurando la massima collaborazione all’organizzazione di Ironman, volta anche a limitare i disagi che pure un evento di tale calibro necessariamente genera alla vita quotidiana, in termini di mobilità, spostamenti e convivenza.
Da ultimo siamo certi che Pescara abbia dato il massimo nelle otto edizioni che ha ospitato, promuovendo sé stessa e la regione attraverso le giornate di gara, ma anche facendo conoscere meglio una disciplina particolare, qual è il Triathlon, com’è nel suo DNA di città aperta allo sport e pronta a fare da teatro a sfide sempre nuove e al passo con i tempi”.
Lo afferamano il Sindaco Marco Alessandrini e l’assessore allo Sport Marco Presutti.
Pescara, Situazione cantieri. Blasioli: Riaprono via Trieste, Corso Vittorio e via Catani, al via via Firenze, via Teramo e via Tibullo
Continuano a ritmo serratissimo gli avanzamenti dei cantieri cittadini: torna alla normalità da lunedì Corso Vittorio, dove il calcestruzzo che ha riqualificato i tratti ammalorati si sta asciugando e dalle prime ore di lunedì torneranno a regime anche i bus in marcia in direzione nord-sud. Terminati i lavori la ditta Tecnobitumi si sposterà su via Teramo, per sistemare la rete fognante della strada, oggetto di vari allagamenti e comunque terminato Corso Vittorio si potrà a giorni partire anche con la riqualificazione di via Firenze. Il tratto interessato è quello che va da via Venezia fino a via Genova, un lavoro che non abbiamo voluto far partire durante il periodo natalizio per consentire la piena fruibilità commerciale dell’arteria e che abbiamo rinviato per il concomitante lavoro di Corso Vittorio, al fine di limitare i disagi di due cantieri così vicini.
Si definisce in questi giorni anche la riqualificazione di via Trieste che sabato alle 11 sarà riconsegnata alla comunità, con una piccola festa che condivideremo con i ragazzi della scuola elementare di via Milano ai quali affideremo un simbolico taglio del nastro.
Per quanto riguarda via Catani, il lavoro è quasi terminato, mancano solo i para-pedonali all’incrocio fra strada Prati e via Catani e quindi già dalla prossima settimana si potrà riaprire anche quella.
Sono invece partiti oggi i lavori di via dei Pretuzii, il lavoro consisterà nel riallineamento della strada fino a via Tibullo. Verrà realizzato un parcheggio lato mare con 19 posti auto. Tempo di lavorazione un mese.
A proposito di via Tibullo, si è definito il procedimento della variante in corso d’opera dei lavori, la ditta riprenderà lunedì su tre fronti: piazza Salvo D’Acquisto sarà completata con gli asfalti e si attuerà la protezione della piazza con coronamento di terriccio e piantumazione di rosmarino (pianta molto ramificante che ha la proprietà di indurire il terreno); su via Tibullo verranno completati marciapiedi e manto stradale; piazza San Luigi verrà riasfaltata e verranno sostituiti e risistemati i cordoli divelti. Alla fine degli interventi sarà come di consueto rifatta anche la relativa segnaletica orizzontale”.
Leggi Tutto »
Cultura, Pezzopane (Pd): M5s e Lega hanno paura di Ovidio?
“Ormai da nove mesi siamo in attesa che il governo M5s-Lega nomini e attivi il comitato per le celebrazioni del Bimillenario di Ovidio. Neanche l’intervento dello scorso settembre dei rappresentanti di tutti gli enti locali coinvolti, Provincia e Comune di Sulmona e Regione Abruzzo, è riuscito a smuovere il ministro della Cultura Bonisoli e il sottosegretario Vacca, l’unico componente abruzzese dell’intera compagine governativa. Se la commissione prevista dalla legge è stata composta, perché non viene insediata? Come avevo proposto a settembre, si sono infatti prorogati i termini, ma se si procede così trascorrerà inutilmente anche il tempo della proroga. La legge per queste celebrazioni era stata approvata con un voto bipartisan sul finire della scorsa legislatura e il ministro Franceschini, per garbo istituzionale, aveva lasciato la nomina dei componenti la commissione al nuovo governo. Eppure siamo ancora al nulla di fatto. Su questo presenterò una interrogazione parlamentare, poiché occorre assolutamente impedire il rischio di far saltare una manifestazione così rilevante, anche a livello internazionale, a duemila anni dalla scomparsa del grande poeta latino. Qualcuno al governo ha paura di Ovidio? Forse le sue parole nobili e di straordinaria attualità, ‘Empio è colui che non accoglie lo straniero’, rischierebbero di spingere questa maggioranza a troppo profonde riflessioni culturali?”.
Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.
Leggi Tutto »L’Aquila, Biondi: entro 3 anni la ricostruzione privata sarà completata
"L'Aquila è una città straordinaria. Lo era prima del terremoto, lo è stata subito dopo il terremoto per la forza della sua gente, lo è oggi che sta rinascendo. La ricostruzione privata è al 70% ed entro tre anni sarà completata. Entro tre anni i cittadini italiani potranno vedere il frutto degli sforzi economici e intellettivi di questa nazione e di questi luoghi". Lo ha detto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi (Fdi), eletto nel giugno del 2017, in un'intervista rilasciasta all'agenzia di stampa ANSA in cui fa il punto della ricostruzione del post sisma del 2009 e guarda al decennale, il 6 aprile prossimo. La ricostruzione pubblica, invece, sottolinea Biondi, "segna il passo e da questo punto di vista - dice il primo cittadino - c'è bisogno di una semplificazione delle procedure e di un rafforzamento delle strutture pubbliche a tutti i livelli che si occupano di appalti e opere pubbliche"
Leggi Tutto »Guardia di Finanza scopre gioielleria che ha evaso 7 milioni di euro
La Guardia di Finanza di Pescara ha scoperto un'evasione di 7 milioni di euro da parte di una gioielleria del Pescarese, denunciando quattro persone per violazione dell'articolo 4 D.Lgs. n.74/2000, dichiarazione infedele. Ad attirare l'attenzione dei finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria è stato l'elevato tenore di vita di un imprenditore che, tuttavia, non era intestatario di auto o altri beni, anzi, risultava dipendente della società. L'attività investigativa ha portato al sequestro di un server contenente la contabilità parallela a quella ufficiale, nascosto in un appartamento di uno dei soci. Le indagini, durate un anno, hanno permesso di ricostruire che la società, con uno stratagemma informatico, deteneva due contabilità: una ufficiale e artefatta, in base alla quale venivano redatte dichiarazioni di redditi e Iva che chiudevano in perdita o con utili trascurabili; l'altra, reale e occulta, con l'effettivo ammontare delle transazioni, dei movimenti di cassa e del magazzino, che chiudeva con saldi annuali positivi e utili straordinari. Accertata l'evasione di imposte sui redditi per oltre 5,7 milioni e di Iva per oltre 1,2 milioni. La situazione emersa era caratterizzata da una sistematica antieconomicità della struttura imprenditoriale, che non sembrava avere mezzi di sostentamento plausibili, con continue perdite nei bilanci a fronte di rimanenze finali di importo rilevante. Nonostante ripetuti trasferimenti di quote e nomina formale di terzi amministratori (familiari e stretti collaboratori), la gestione dell'attività restava nelle mani dell'imprenditore che poteva disporre a piacimento dei conti societari.
Leggi Tutto »