Redazione Notizie D'Abruzzo

Foibe, martedì 12 la cerimonia per il Giorno del ricordo a Montesilvano

Montesilvano ricorda le vittime delle Foibe, i terribili eccidi contro la popolazione italiana del Friuli Venezia Giulia e della Dalmazia, durante la seconda guerra mondiale.

La cerimonia per il Giorno del ricordo, istituito il 10 febbraio con una legge del 2004, è in programma martedì 12, in piazza Guy Moll con la deposizione di una corona al Monumento delle vittime delle Foibe.

Alla manifestazione parteciperà il sindaco, Francesco Maragno, la vicepresidente dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia, Donatella Bracali, il professor Oscar Ruberto, autorità civili e militari, i rappresentanti delle associazioni d’Arma, le scolaresche cittadine. La benedizione della corona sarà impartita da don Valentino Iezzi, parroco della chiesa Beata Vergine del monte Carmelo.

«E’ stata una pagina tragica per i nostri connazionali e una macchia indelebile nella storia dell’ex Jugoslavia», dice il sindaco, Francesco Maragno, «Dobbiamo tramandarne la memoria alle giovani generazioni che rischiano di perdere la conoscenza del passato. La storia deve prendere insegnamento dagli errori, tremendi, che l’uomo ha compiuto nel corso degli anni, per evitare che si possano ripetere. Il silenzio che per decenni ha coperto l’orrore delle foibe (le grotte in cui vennero buttati  tanti cittadini italiani, in alcuni casi ancora vivi), e il conseguente esodo di centinaia di migliaia di persone da quelle terre, è stato finalmente squarciato. Ora dobbiamo ricordare quel dramma nel doveroso rispetto delle vittime».

Leggi Tutto »

Aggredì il padre e si barricò in casa, arrestato dai Carabinieri

E' stato posto agli arresti domiciliari, da scontare nella struttura ospedaliera dove è attualmente in cura, il giovane che nei giorni scorsi si è reso protagonista della violenta lite familiare a Tocco da Casauria. Il ventottenne, la mattina del 1° febbraio scorso, durante un litigio con il padre, aveva violentemente percosso quest'ultimo provocandogli gravi lesioni personali e, alla vista dei carabinieri intervenuti su richiesta della madre, si era barricato in casa tenendo in ostaggio il genitore, minacciandolo di uccidere con un coltello. Solo dopo sei ore di trattativa e grazie all'opera persuasiva del militare negoziatore, il giovane ha desistito dai suoi propositi, consegnandosi alle forze dell'ordine, prima di essere trasferito presso l'ospedale di Pescara nel reparto di Psichiatria. A notificarli l'ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari i Carabinieri della Compagnia di Popoli. Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Pescara, scaturisce dalle risultanze delle attività investigative condotte dal Nucleo Operativo e Radiomobile di Popoli che hanno permesso di ricostruire tutte le fasi salienti dell'aggressione messa in atto dal giovane, ora indagato per sequestro di persona, lesioni personali aggravate e resistenza a pubblico ufficiale. Il padre 66enne è ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione dell'ospedale civile Spirito Santo di Pescara

Leggi Tutto »

La Omnia Servitia vince maxi appalto per ospedale San Matteo

E' una impresa abruzzese ad aggiudicarsi, con gara europea, per 18,4 milioni di euro, i lavori per la ristrutturazione e per l'ampliamento dell'ospedale San Matteo di Pavia. Si tratta della Omnia Servitia Srl, con sede a Pescara, facente parte del Consorzio Italia Servizi (CIS), della Colasante Holding, che opera a livello nazionale ed internazionale e con sede operativa in Val di Sangro. La Omnia Servitia, che è azienda capofila, insieme con la società Apleona HSG Spa (ex Bilfinger Sielv Facility Management) con sede a Fossò (Ve), ha dunque vinto l'appalto. L'aggiudicazione della gara è stata appena pubblicata sulla Gazzetta Europea. Ora si dovrà procedere con la progettazione definitiva e la realizzazione degli interventi di adeguamento, strutturale ed impiantistico, del nuovo Dea (Dipartimento emergenza ed accettazione) del policlinico lombardo. Previsti la realizzazione di un'area al servizio di Immunologia e Medicina trasfusionale, un'altra che accoglierà il Poliambulatorio, di un'area dedicata al Polo oncoematologico, di un nuovo centro di Radioterapia e di opere di messa in sicurezza e bonifica dell'amianto. L'appalto è stato effettuato da Infrastrutture Lombarde nel marzo 2016.

Leggi Tutto »

Dati personali, l’allarme del Garante della privacy

 I dati personali di milioni di cittadini sono messi a rischio con l'introduzione del reddito di cittadinanza. A lanciare l'allarme è il Garante della privacy che, in una memoria consegnata alla commissione Lavoro del Senato, avverte delle "rilevanti criticità" del meccanismo di "riconoscimento, erogazione e gestione" del nuovo sussidio. Frodi e abusi - avverte il Garante - attendono dietro l'angolo informazioni 'sensibili' che vanno da quelle sulla salute a quelle patrimoniali e finanziarie. Il tutto non escludendo "fraudolente sostituzioni di identità presso i Caf" e attacchi informatici. Un quadro a tinte fosche che spinge il Garante a chiedere con forza di prevedere una serie di correttivi che si potrebbero facilmente inserire - è il suggerimento - attraverso decreti attuativi ad hoc, che al momento però non sono previsti. Quella del Garante è solo l'ultima delle critiche piovute su una delle misure simbolo del governo gialloverde, già oggetto dei dubbi di sindacati, imprese, associazioni del terzo settore, ma anche degli stessi tecnici della Camera, della Corte dei Conti e dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali abruzzesi. In attesa dei risultati

Dopo una campagna elettorale piuttosto intensa, non troppo osteggiata dal clima, oggi si chiude la campagna elettorale. Mai come in questo periodo l’Abruzzo è stato frequentato da ministri e da vice presidenti del consiglio. Per vedere una cosa simile bisogna tornare indietro di venticinque anni, quando erano ministri Gaspari e Natali; loro attiravano visite anche dei Presidenti del Consiglio pro tempore, e comunque, essendo abruzzesi, non se ne andavano e seguitavano a seguire le necessità e i bisogni della Regione. Questi di adesso li rivedremo dopo il dieci febbraio? Chi sa? Questa campagna elettorale ha trasformato l’Abruzzo in un laboratorio politico molto interessante.  Di Maio si è impegnato al sostegno della Marcozzi con temi più fondati sulla politica nazionale che su quella regionale; lo stesso modo di trattare i problemi è stato adottato dal trio di Centro Destra per sostenere Marsilio. Sarà interessante vedere il risultato dei 5 Stelle che il 4 marzo hanno sfiorato il 40%.  Un risultato inferiore a questa percentuale non deve essere necessariamente preso come una indicazione di valore nazionale. Nelle elezioni locali i 5 stelle vanno peggio come è recentemente accaduto a Teramo e nel vicino Molise. La Marcozzi è una candidata che ha, come esperienza politica una trascorsa legislatura alla opposizione. Gentile di aspetto, ha condotto una campagna elettorale educata non tradendo il suo slogan gentile. Il fatto di aver indossato il paracadute per restare in Consiglio in caso di sconfitta mostra che non ha una grande fiducia nel suo personale successo. E’ un atteggiamento che si può capire perché tornerebbe a fare quello che ha già fatto e non dovrebbe abbandonare il lauto stipendio che la regione Abruzzo elargisce ai suoi consiglieri.  Ieri a Pescara la trimurti di Centro Destra era al completo. Anche Salvini, Meloni e Berlusconi parlano più di politica nazionale che di politica regionale ed è strano vedere tutti e tre insieme questi politici, due dei quali attaccano in continuazione la politica del Governo di cui il terzo è vice premier. Fratelli d’Italia ha raccolto pochi consensi in Abruzzo, mentre sembrerebbe che le posizioni della Lega e di Forza Italia cambieranno a vantaggio del Partito di Salvini. Molto interesse sarà il risultato che le tre forze saranno in grado di ottenere. Salvini conferma che a livello nazionale non vuole interrompere la collaborazione con i cinque stelle, Meloni punta ad un Centro Destra di tipo nuovo e Berlusconi sogna una riedizione del vecchio Centro Destra. Sembrerebbe che l’Abruzzo sia stato considerato la meno importante tra le Regioni che andranno prossimamente al voto e per questo il candidato presidente è stato designato dalla Meloni che è la leader del più piccolo dei tre partiti e poco rappresentato in Abruzzo tanto da dover portare da Roma un candidato dal momento che in loco non ne trovava uno di sufficiente qualità. In caso di vittoria sarà da valutare il contributo che sarà in grado di portare Berlusconi, perché Salvini punta ad assorbire i voti di Forza Italia senza dover stringere patti con l’ex cavaliere perché questo gli farebbe più facilmente perdere voti che guadagnarli.

Legnini è senza dubbio il personaggio più noto e più titolato; avvocato, ex sindaco di un piccolo comune collinare della provincia di Chieti è considerato un politico esperto e capace che qualcuno avvicina alla prestigiosa figura di Remo Gaspari. Parte però con un forte handicap avendo il PD preso nelle recenti elezioni politiche poco più del 14% poichè ha scontato non solo il trend nazionale negativo ma anche un certo effetto D’Alfonso. Il suo è un esperimento politico di grande interesse; giovandosi del fatto che da Vice Presidente del CSM non ha condiviso negli ultimi quattro anni la vita politica e governativa del PD ha potuto mettere in campo un esperimento interessantissimo, federando ben otto liste rappresentative del mondo civile e di una varietà di posizioni che vanno dalla sinistra laica ad una parte del centro cattolico. Oggi una opposizione nazionale credibile non esiste e questa è una grande debolezza per il sistema democratico. Quando le forze di governo si sentono incalzate cercano di operare con grande attenzione e di correggere la rotta se si rendono conto di aver preso una direzione sbagliata. Con una situazione economica in peggioramento, con una politica estera che isola l’Italia dai suoi tradizionali alleati  l’assenza di una alternativa valida e credibile preoccupa.  L’Abruzzo potrebbe diventare un laboratorio politico di grande interesse; se Legnini ottenesse un buon risultato, e nessuno oggi può escludere una sua vittoria, sarebbe stata trovata una formula politica di cui l’Italia ha bisogno.

Leggi Tutto »

Giovane accoltellato a Lanciano, arrestato 22enne

I Carabinieri di Lanciano hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal gip del Tribunale di Lanciano su richiesta della locale Procura, nei confronti di un 22enne, accusato di lesioni gravi aggravate e porto abusivo di arma, ritenuto responsabile dell'accoltellamento di un coetaneo all'alba del 5 febbraio scorso, nel centro di Lanciano, nel corso di una rissa tra un un gruppo di tre ragazzi all'uscita da un locale. Dalle immagini delle telecamere della zona che hanno ripreso la rissa tra l'arrestato, la vittima e un terzo ragazzo, il 22enne avrebbe colpito con un coltello il coetaneo colpendo al fianco sinistro, provocandogli la lesione di milza e colon.

Leggi Tutto »

Di Maio: unica opportunità di cambiamento è Sara Marcozzi

In Abruzzo "c'è un'unica opportunità di cambiamento che è Sara Marcozzi. Dall'altra parte c'è Salvini, abbastanza imbarazzato nella conferenza stampa con Berlusconi, e il candidato di Renzi che è Legnini". Così il vicepremier e capo politico del M5s, Luigi Di Maio, parlando con i cronisti a Roccaraso (L'Aquila), prima tappa della giornata conclusiva della campagna elettorale per le regionali di domenica 10 febbraio. "Se si elegge Sara, se eleggiamo il M5s alla presidenza di questa Regione e abbiamo la possibilità di governare da soli, allora possiamo cacciare un po' raccomandati politici dai posti di comando. Mettiamo a posto la sanità i servizi pubblici e investiamo, finalmente. Giochiamo anche all'attacco - ha proseguito Di Maio - investiamo sul turismo con una Tav Roma-Pescara che non impieghi più sei ore e mezza".

Leggi Tutto »

Pescara, progetto di riqualificazione per le banchine del porto

Un investimento di 552 mila euro su un finanziamento complessivo di 1,3 milioni per i quattro porti abruzzesi: è quello previsto per il progetto di riqualificazione delle banchine nord e sud del porto canale di Pescara, redatto dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale attraverso il bando Feamp, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca della Regione Abruzzo. Servirà a migliorare l'operatività di un comparto che a Pescara occupa 240 persone, con una produzione 2016 di 565 mila kg di pescato, un fatturato di oltre 3,3 milioni di euro realizzato con l'impiego di 87 pescherecci iscritti al locale Ufficio marittimo. "Questo progetto servirà a riqualificare le golene di attracco del porto e rendere più funzionale il lavoro degli operatori del mare, segmento importante dell'economia cittadina - ha detto il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini - Con l'avvio di questi lavori si renderà più fruibile un'infrastruttura fondamentale che deve tornare alla piena funzionalità".

Leggi Tutto »

L’Abruzzo partecipa alla Bit, borsa del turismo di Milano

Mare e montagna, d'inverno e d'estate, tour enogastronomici e culturali e 'vacanza attiva': sono le proposte con cui l'Abruzzo parteciperà alla Borsa Internazionale del Turismo (Bit) in programma a Milano dal 10 al 12 febbraio prossimi. Nel Padiglione 3, stand B61-B65 C62-C66, il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione presenterà le Destination Management Companies (Dmc), la Product Management Company (Pmc), i Parchi e in genere l'offerta turistica per raccontare il territorio come 'meta da scoprire'. Se domenica 10 sarà giornata di apertura al pubblico, le due giornate successive saranno dedicate agli operatori. Un'attenzione particolare sarà riservata alle proposte di viaggio lento, dai treni storici al cicloturismo, dai cammini al trekking, dagli itinerari culturali ai percorsi spirituali, in linea con il tema del 2019, Anno Internazionale del Turismo Lento per valorizzare, in un'ottica di sostenibilità, territori meno noti, ma anche più autentici. Da ieri il Dipartimento è al 'Salon de vacances' di Bruxelles (7-10 febbraio): la Destinazione Abruzzo partecipa, insieme a Enit (Hall 5 - stand 5040), alla più importante fiera in Belgio dedicata ai viaggi e alle vacanze, una delle più rappresentative d'Europa, con 105.000 visitatori, 700 professionisti e 140 giornalisti accreditati. Un mercato interessante per la destagionalizzazione delle presenze turistiche. 'Destinazione Abruzzo' si presenterà poi al 'Cosmobike Show' di Verona, 16 e 17 febbraio, con i prodotti più adatti a chi ama la vacanza attiva, in particolare il cicloturismo. In contemporanea, la Regione Abruzzo sarà all''Holiday world' di Praga, dal 21 al 24 febbraio, dove si proporrà, insieme a Enit, ai turisti cechi per i quali l'Italia è tra le mete preferite. Al 'FR.E.E.' di Monaco, dal 20 al 24 febbraio, la più importante fiera del turismo e del tempo libero del sud della Germania, il Dipartimento, sempre insieme a Enit, presenterà proposte per chi ama le vacanze nella natura, in camper o roulotte, e per chi è interessato al turismo nautico e all'alpinismo.

Leggi Tutto »

Cresce l’attesa per il voto per le elezioni in Abruzzo

Domenica si vota in Abruzzo per eleggere il presidente della Regione e il nuovo Consiglio regionale. I seggi elettorali restano aperti dalle ore 7.00 alle ore 23.00. Quattro gli aspiranti governatori: Giovanni Legnini, candidato del centrosinistra, sostenuto da Progressisti con Legnini-Sinistra Abruzzo-LeU, Avanti Abruzzo - Italia dei Valori, Partito Democratico, Abruzzo in comune, Centristi per l'Europa-Solidali e Popolari per Legnini, Abruzzo Insieme - Abruzzo Futuro, Legnini Presidente, +Abruzzo - Centro Democratico; Sara Marcozzi, candidata del Movimento 5 Stelle; Marco Marsilio, candidato del centrodestra sostenuto da Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Azione Politica; Stefano Flajani, in corsa per Casapound. Sulla scheda l'elettore puo esprimere il proprio voto sia per il candidato alla presidenza della Regione sia per una qualunque delle liste circoscrizionali collegata al medesimo candidato presidente. E' inoltre possibile esprimere uno o due voti di preferenza, scrivendo il cognome, ovvero il nome e cognome dei candidati presenti nella medesima lista. Nel caso di espressione di due preferenze esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l'annullamento della seconda preferenza. Non e ammesso il voto disgiunto. Il Consiglio regionale e' composto di trentuno membri. Due seggi sono attribuiti rispettivamente al presidente della Giunta regionale eletto e al candidato alla carica di presidente della Giunta che ha conseguito un numero di voti validi immediatamente inferiore. I restanti ventinove seggi sono assegnati, con criterio proporzionale, alle liste circoscrizionali. Viene eletto presidente della Giunta regionale il candidato alla carica che ottiene la maggioranza dei voti validi. Alle liste collegate al candidato proclamato eletto alla carica di presidente della Giunta regionale e' attribuito almeno il sessanta per cento e non piu' del sessantacinque per cento dei seggi del Consiglio. L'Abruzzo e' diviso in 4 circoscrizioni, che corrispondono alle 4 province: L'Aquila, Pescara, Chieti e Teramo. Ogni circoscrizione elegge 7 consiglieri, tranne Chieti che ne elegge 8. Il sistema elettorale e' di tipo proporzionale, con soglia di sbarramento al 4% per le liste non coalizzate e al 2% per quelle inserite in una coalizione

Leggi Tutto »