Redazione Notizie D'Abruzzo

Nuovo piano di sviluppo per la Zes in Abruzzo

Assume sempre più una forma delineata la Zona economica speciale (Zes) della Regione Abruzzo dopo che la Giunta regionale ha approvato oggi il nuovo Piano di sviluppo strategico che era stato osservato dal governo. "E' un passo in avanti molto importante - spiega l'assessore allo Sviluppo economico Mauro Febbo - perché di fatto l'approvazione del nuovo documento elimina tutti gli ostacoli che si frapponevano alla realizzazione della Zes, in ragione del fatto che l'assessorato e gli uffici regionali hanno recepito le osservazioni allora sollevate dal governo e inserito nel Piano di sviluppo quelle modiche compatibili con il regolamento delle Zes". Il nodo centrale legato alla riserva di legge sulla fiscalità nazionale, che era stato sollevato dal governo in sede di esame del precedente Piano di sviluppo sembra essere stato superato nella parte in cui, espressamente, il Piano parla di "agevolazioni individuate tra imposte e oneri di diretta competenza delle Regioni e dei Comuni, mentre si tralasciano quelle che sono di competenza statale perché, in quanto tali, non sono disponibili da parte del governo locale". 

 

Il passaggio, dunque, dovrebbe garantire il via libera del governo che aprirebbe nuovi scenari per l'economia regionale. A cominciare dai 37 comuni che andranno a far parte della Zes. "Ed è qui che si gioca una partita importante - aggiunge Febbo - perché saremmo chiamati ad avviare un confronto con tutti per capire su quali settori puntare per generare sviluppo. In questo modo diamo ai territori un altro strumento di crescita che permetterà di pianificare e programmare investimenti e quindi occupazione.A dire il vero - aggiunge l'assessore allo Sviluppo economico - stiamo lavorando avendo questa visione complessiva in sede di rielaborazione del Piano di sviluppo strategico frutto di confronto con i territori e tutti i portatori di interesse (dai comuni agli enti portuali, dalle organizzazioni datoriali a quelle sindacali, dalle università agli enti camerali ecc...)". "Da questi incontri - spiega - sono emerse istanze e proposte che sono servite ad integrare la progettualità e a far capire agli interlocutori sul territorio la forza di attrattività che può esprimere la Zes non solo in termini di agevolazioni economiche. Ora, in attesa del sì definitivo, possiamo dare il via alla riperimetrazione, richiesta a gran voce, che meglio interpreta ed indirizza quelle che sono le reali necessità di sviluppo e crescita delle aziende. Ci aspetta un gran lavoro a cui sicuramente non ci sottrarremo". Dal punto di vista amministrativo, la delibera di Giunta che approva il nuovo Piano strategico verrà inviata al ministero dell'Economia per l'approvazione e con la stessa si può passare alla successiva costituzione della Zes. 

Leggi Tutto »

La Giunta regionale approva provvedimenti per riduzione del rischio sismico

La Giunta regionale d'Abruzzo per iniziativa del Presidente Marco Marsilio ha approvato la delibera recante "Disposizioni in materia di acque e di autorizzazione provvisoria degli scarichi relativi ad impianti di depurazione delle acque reflue urbane. Interventi urgenti per la realizzazione di opere di prevenzione e difesa da fenomeni di dissesto idrogeologico, idraulico ed erosione costiera".

Il provvedimento trae origine dalle richieste di intervento e dagli esiti dei rapporti di sopralluogo effettuati dai Geni civili regionali nonche' dal Servizio Opere Marittime e Acque Marine della Giunta regionale, per assentire finanziamenti tesi alla realizzazione di interventi urgenti di riduzione del rischio idrogeologico, idraulico e di difesa costiera. Complessivamente sono stati assentiti 17 interventi per un importo complessivo pari a 1.669.509 euro.

I Geni civili regionali e il Servizio Opere Marittime e Acque Marine della Giunta regionale procederanno attraverso diretta attuazione delle opere, con la sola esclusione di quelli previsti nei Comuni di Canzano, Montesilvano, Martinsicuro, Civitella Roveto, Silvi, per i quali si procedera' nella forma della concessione dei finanziamenti agli Enti locali interessati, mediante stipulazione di apposite convenzioni. Sempre su proposta di Marsilio, la Giunta ha autorizzato la ASL di Lanciano Vasto Chieti a procedere con la demolizione del corpo "C" del nosocomio "Santissima Annunziata" di Chieti e alla successiva ricostruzione, fuori sito, del nuovo corpo destinato alla Radiologia. L'importo dei lavori, che in un primo momento la Asl aveva chiesto di destinare a un Project financing, e' stato rimodulato in diminuzione in 4.526.489 euro (fondi di derivazione statale da decretazione del capo Dipartimento della Protezione Civile). Ulteriori eventuali spese saranno garantite dalla stessa ASL.

In materia di riduzione del rischio sismico, l'esecutivo ha licenziato il provvedimento con cui sono destinate risorse per l'attivazione di interventi antisismici su edifici privati. Vengono destinate risorse statali, pari al 20% del contributo complessivo assegnato alla Regione Abruzzo per tre annualita' finanziarie (2013, 2014, 2015), che coincide con l'importo di 6.688.751,39.

La Giunta, considerato che i Comuni di Sulmona e di Avezzano, che sono tra quelli a piu' alto rischio sismico, avevano gia' attivato le procedure per la verifica di istanze di interventi da svolgersi su edifici privati, ha deciso di procedere alla destinazione delle provvidenze in favore di interventi di miglioramento sismico in favore degli stessi comuni. Su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, la Giunta regionale, in conformita' a quanto richiesto dal Comune di Teramo, ha autorizzato la rimodulazione parziale del piano di recupero urbano della frazione di San Nicolo' a Tordino, mediante la riprogrammazione di risorse pari ad 511.611 euro. Il piano di recupero prevede la realizzazione dell'intervento di ristrutturazione e recupero funzionale dell'edificio della ex scuola Febo sito nella frazione, che rappresenta un centro di aggregazione della cittadinanza. 

Leggi Tutto »

Chieti, 4,5 milioni per la nuova radiologia

Sara' demolito il corpo 'C' dell'ospedale Santissima Annunziata di Chieti per procedere alla ricostruzione, fuori sito, del nuovo corpo destinato a Radiologia. Per farlo la Giunta regionale dell'Abruzzo ha stanziato 4 milioni 526mila 489 euro, finanziamento rimodulato e derivante da fondi di derivazione statale da decretazione del capo dipartimento della Protezione civile. Ulteriori spese saranno garantite dalla Asl che, in un primo momento, aveva chiesto di destinare all'intervento un project financing.

Leggi Tutto »

Travolto da una motozappa, emigrato muore nel Pescarese

Un uomo di 69 anni, originario di Ateleta e' morto dopo essere stato travolto da una motozappa con cui stava lavorando su un terreno di sua proprieta'. L'incidente e' avvenuto, alle 10, in contrada Fonte delle More, al confine tra Montesilvano e Cappelle sul Tavo . Stando a una prima ricostruzione, l'emigrato, tornato in Abruzzo per le vacanze estive, stava lavorando nella sua vigna con una vecchia motozappa, priva sistemi di sicurezza, quando, nel fare retromarcia e' caduto accidentalmente all'indietro ed e' stato travolto dal mezzo agricolo. Il fratello, presente sul posto, ha subito lanciato l'allarme. Immediato l'arrivo dei soccorsi, ma per la vittima dell'incidente non c'era piu' nulla da fare

Leggi Tutto »

La Regione finanzia 17 interventi contro il dissesto idrogeologico

Circa 1 milione e 700mila euro per 17 interventi urgenti di riduzione del rischio idrogeologico, idraulico e difesa costiera. E' quanto stanziato questa mattina dalla Giunta regionale dell'Abruzzo che ha approvato la delibera sulle 'Disposizioni in materia di acque e di autorizzazione provvisoria degli scarichi relativi ad impianti di depurazione delle acque reflue urbane. Interventi urgenti per la realizzazione di opere di prevenzione e difesa da fenomeni di dissesto idrogeologico, idraulico ed erosione costiera'. Un provvedimento che trae origine dalle richieste di intervento e dagli esiti dei rapporti di sopralluogo effettuati dai Geni civili regionali nonche' dal Servizio opere marittime e acque marine della Giunta regionale che ora procederanno attraverso diretta attuazione delle opere, con l'esclusione di quelli previsti nei Comuni di Canzano, Montesilvano, Martinsicuro, Civitella Roveto e Silvi. La concessione dei finanziamenti, per loro, sara' infatti effettuata tramite apposite convenzioni

Leggi Tutto »

Flash Mob di Goletta Verde a Punta Penna

Flash Mob di Goletta Verde 'Sos clima', una catena umana a Punta Penna contro le fonti fossili e per fermare quelli che Legambiente chiama "ladri di futuro". "Le fonti fossili devono rimanere nei fondali marini e nel sottosuolo. E' inaccettabile che il nostro Paese continui a sostenere le fonti inquinanti, nonostante la crisi climatica", dice il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani. L'associazione riaccende i riflettori sulle piattaforme petrolifere e chiede "con forza, da un lato, lo smantellamento immediato di quelle inattive e dall'altro l'avvio di un processo di riconversione energetica verso le fonti rinnovabili. Quindi i dati del dossier 'No oil': in Abruzzo le fonti fossili coprono il 75% dei consumi totali regionali (Simeri GSE, 2016), contro il 25% da fonti rinnovabili, con un consumo di 748 ktep di petrolio e 734 ktep di gas. Non solo ma la Regione e' anche produttrice di fonti fossili: nel 2018, ha estratto 158.975 tonnellate di petrolio, pari allo 3,4% della produzione nazionale.Produzione regionale che copre solamente lo 0,1% del fabbisogno nazionale. Mentre la produzione di gas - si legge ancora nel rapporto di Legambiente - e' stata di 155,8 milioni di Smc, pari a circa il 2,8% della produzione nazionale e che stando agli attuali consumi di gas, coprirebbe solamente il 0,2% del fabbisogno nazionale"

Tre punti sugli otto monitorati lungo la costa abruzzese sono fortemente inquinati: la foce del fiume Alento, quella del Feltrino e quella del canale in localita' 'la foce' a Rocca San Giovanni. Lo dice il monitoraggio di Goletta Verde in Abruzzo. Secondo Legambiente dal dossier 'Mare monstrum' emerge che in Abruzzo si registrano 5,5 reati ogni chilometro.

"Una situazione - spiega Legambiente - in linea con la realta' dello scorso anno e che conferma specifiche criticita' in uno scenario complessivo di miglioramento". A influire sui valori rilevati probabilmente problemi legati a una cattiva o assente depurazione. Gli altri cinque punti monitorati sono risultati con valori dentro i limiti di legge. "Con il nostro monitoraggio - specifica Legambiente - non intendiamo rilasciare patenti di balneabilita', sostituendoci alle autorita' competenti in materia di controlli e balneazione, ma portare all'attenzione di amministratori e cittadini le criticita' che minacciano qualita' e salute dei nostri mari. E' necessario spingere le amministrazioni a mettersi in rete e confrontarsi per migliorare la depurazione e la qualita' dell'acqua dei fiumi che poi arrivano nel mare. "E' ora di dire basta ad ogni forma di alibi - dichiara Mattia Lolli, portavoce della Goletta Verde - e intervenire per porre fine a queste emergenze che causano danni all'economia, al turismo e soprattutto all'ambiente. L'obiettivo del nostro viaggio e' mantenere alta l'attenzione contro mala depurazione, trivellazioni di petrolio, cemento illegale e marine litter. Crediamo siano questi i veri nemici del mare". "Una situazione quelle delle acque abruzzesi che conferma l'inversione di tendenza dello scorso anno, grazie anche a investimenti consistenti nel sistema di depurazione - dichiara Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo - In particolare, deve essere riversata una forte attenzione sulle criticita' di alcuni punti della Costa dei Trabocchi che comunque quest'anno guadagna le tre vele della guida Blu". Il monitoraggio di Legambiente (prelievi eseguiti tra 18 e 19 giugno scorsi) prende prevalentemente in considerazione i punti scelti in base al "maggior rischio" presunto di inquinamento: foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali che rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta all'insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d'acqua, arrivano in mare. I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli); vengono considerati come "inquinati" i campioni in cui almeno uno dei due parametri supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e "fortemente inquinati" quelli in cui i limiti vengono superati per piu' del doppio del valore normativo

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Commissione Bilancio per l’apertura della settimana del Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre con i lavori della Commissione Bilancio, convocata per domani, martedì 9 luglio 2019, alle ore 11, con il seguente ordine del giorno: “conferimento alle Aziende Sanitarie Locali di funzioni amministrative in materia di organizzazione del servizio farmaceutico ed in materia di indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati nonché a causa di vaccinazioni antipoliomelitiche; “contributi al Consiglio regionale d’Abruzzo e alle Sezioni Provinciali dell’Ente Nazionale Sordomuti ”; “celebrazione del centenario dell’impresa di Fiume guidata dal poeta abruzzese Gabriele D’Annunzio”; “proposta di modifica alla legge regionale recante “disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione finanziario 2019/2021 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità regionale)”. Alle ore 11.30 si riunisce, in seduta straordinaria, la Commissione Sanità per l’esame dei seguenti provvedimenti: “conferimento alle Aziende Sanitarie Locali di funzioni amministrative in materia di organizzazione del servizio farmaceutico ed in materia di indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati nonché a causa di vaccinazioni antipoliomelitiche”;  “contributi al Consiglio regionale d’Abruzzo e alle Sezioni Provinciali dell’Ente Nazionale Sordomuti ”; “celebrazione del centenario dell’impresa di Fiume guidata dal poeta abruzzese Gabriele D’Annunzio”. Sempre martedì 9 luglio, alle ore 15, è in programma la seduta del Consiglio regionale nell’Aula “Sandro Spagnoli”.  Giovedì 11 luglio, alle ore 10, si riunirà la Commissione Agricoltura con il seguente ordine del giorno: “Norme per il sostegno economico alle micro e piccole imprese commerciali ed artigiane operanti nel territorio della Regione Abruzzo interessato dai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche”;  parere n. 2/2019 di iniziativa della Giunta regionale in materia di “approvazione Programma quadro per l’attuazione dei regolamenti comunitari in materia di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura”;  risoluzione su “Misure urgenti a sostegno della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) di Teramo”. 

Domani,  martedì 9 luglio, alle ore 15, nella Sala "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo è i programma la seduta del Consiglio regionale. L'ordine del giorno prevede la discussione delle seguenti interpellanze: a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) su emergenza cinghiali; a firma del Consigliere Francesco Taglieri (M5S) su attivazione del secondo mezzo di soccorso 118 su Lanciano; a firma del Consigliere Silvio Paolucci (Pd) sul futuro dello stabilimento della CBI di Gissi e dei suoi lavoratori. Successivamente, l'Assemblea legislativa procederà all'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra uomini e donne e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

Leggi Tutto »

Schiaffi e minacce ai bimbi, maestra sospesa per 6 mesi

Avrebbe maltratto i bambini di una scuola d'infanzia della provincia di Teramo, sia fisicamente con schiaffi, pizzicotti e tirate d'orecchio, sia moralmente con espressioni umilianti e minacce di punizioni mortificanti: protagonista della vicenda una insegnante sospesa per sei mesi dal pubblico servizio su disposizione del gip del Tribunale di Teramo in base ai risultati delle indagini compiute dalla polizia postale teramana. 

 L'inchiesta era stata avviata dopo alcune segnalazioni pervenute alla Polpost circa il frequente ricorso da parte della maestra a metodi eccessivamente energici per contenere l'esuberanza degli alunni piu' vivaci. Attraverso le intercettazioni ambientali effettuate nell'aula occupata dalla classe affidata all'indagata tali segnalazioni trovavano puntuale riscontro. Le video-registrazioni acquisite avrebbero permess di documentare il carattere abituale delle violenze fisiche e morali quotidianamente usate dall'insegnante nei confronti dei piccoli alunni, dell'eta' compresa tra i cinque e i sei anni. I risultati delle indagini hanno costituito il presupposto per la contestazione del reato di maltrattamenti, che ricorre ogniqualvolta vi sia un sistematico ricorso ad atti di violenza quale ordinario trattamento del minore, anche ove sostenuto da animus corrigendi. La richiesta della misura interdittiva proposta dalla procura della Repubblica di Teramo e' stata accolta dal Gip dopo aver valutato le argomentazioni fornite dall'indagata nel corso del suo interrogatorio, ritenute inidonee a giustificare l'utilizzo di metodi educativi votati all'uso della violenza fisica e verbale. 

Leggi Tutto »

Emerge dal lago di Bomba auto rubata in Molise

Un fuoristrada rubato una ventina di giorni fa a Montaquila e' stato ritrovato immerso nel lago di Bomba, nel territorio del Comune di Pietraferrazzana. I Carabinieri della compagnia di Atessa indagano per accertare se l'auto, una Nissan Terrano 2, sia stata utilizzata per commettere furti o rapine. A scoprire la capote del mezzo che fuoriusciva dal livello del lago, le cui acque si erano abbassate in questi giorni, sono stati dei pescatori. Sul posto sono giunti anche i Vigili del fuoco di Casoli e del gruppo sommozzatori di Roseto degli Abruzzi. Con l'ausilio di un trattore privato il fuoristrada e' stato tirato a riva. Dai primi riscontri e' stato accertato che per disfarsi del mezzo i ladri l'hanno posizionato in retromarcia con il motore acceso e con un bastone premuto sull'acceleratore, finche' non e' entrato in acqua e si e' totalmente inabissato

Leggi Tutto »

Il Presidente Boccia all’assemblea di Confindustria Chieti Pescara

Si terra' martedi' prossimo, 9 luglio, alle 16 all'Aurum di Pescara, l'Assemblea annuale dei soci di Confindustria Chieti Pescara, in seduta pubblica. Ospite d'onore il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che concludera' i lavori. Sara' un momento di confronto sui temi legati a innovazione e digitalizzazione, una riflessione sui mutamenti e sulle trasformazioni che stanno investendo non solo il mondo dell'impresa, ma l'intero contesto politico e sociale. Il presidente di Confindustria Chieti Pescara, Silvano Pagliuca, terra' la sua relazione sulle priorita' dell'Associazione che annovera oltre 800 imprese associate e rappresenta la piu' grande congregazione di imprese d'Abruzzo, su un territorio, quello di Chieti e Pescara, che produce oltre il 60% del Pil regionale. Poi spazio ai giovani e alla tecnologia con la testimonianza di un giovanissimo imprenditore, autore di una startup di successo e premiato nel 2018 da Forbes tra i piu' influenti nel settore tecnologico under 30 al mondo: Alessio Lo Russo, Ceo di Roboze. In Roboze vengono progettate e prodotte le stampanti 3D piu' precise al mondo, proponendo soluzioni cruciali per settori come l'aerospazio, il motorsport e la difesa

Leggi Tutto »