Aggredi' e rapino', assieme ad un complice, attualmente ricercato, due giovani nigeriani lo scorso 26 giugno. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Pescara sono servite per arrivare ad una svolta, con il Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pescara, Silvia Santoro, che sin da subito ha coordinato le indagini, ha chiesto ed ottenuto dal Gip Antonella Di Carlo, l'applicazione della misura cautelare della custodia in carcere per il 39enne romeno, considerata la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza per i reati di concorso in rapina, e lesioni volontarie, aggravati dai futili motivi e dalla recidiva. Ieri la Squadra Mobile ha dato esecuzione al provvedimento restrittivo. A finire in manette e' stato il 39enne, mentre il secondo rapinatore, un 24enne albanese, non ancora rintracciato, e' attivamente ricercato dalla Polizia. Stando alla ricostruzone degli inquirenti il romeno ed il complice due mesi fa aggredirono e derubarono in pieno centro a Pescara, prima un 30enne e poi un 36enne, che si era recato da un gruppo di giovani, per chiedere chi fosse stato ad aggredire il suo connazionale, prima di essere a sua volta derubato.
Leggi Tutto »Grave motociclista investito a Ortona
Un uomo di 65 anni di Tollo, e' ricoverato in prognosi riservata al policlinico di Chieti a causa delle gravi lesioni riportate in un incidente stradale verificatosi intorno alle 9.30 lungo la Statale 16 all'altezza di Ortona. L'uomo, che viaggiava su uno scooter in direzione di Pescara, si e' scontrato con una Mercedes condotta da un 80enne di Andria. L' auto, secondo una prima ricostruzione, si e' immessa sulla Statale da un accesso laterale senza rispettare la precedenza. Sul posto per i rilievi e' intervenuta la Polizia Stradale di Chieti. L' automobilista e' rimasto illeso. Il motociclista e' stato condotto in ospedale dal 118.
Leggi Tutto »Consiglio di Stato accoglie l’appello della Federazione plastica
Niente 'Plastic free' a Teramo. E' stata pubblicata oggi l'ordinanza n. 4273/2019 con la quale la Quarta Sezione del Consiglio di Stato ha accolto l'appello cautelare della Federazione Gomma Plastica sospendendo l'efficacia del provvedimento del comune di Teramo. Secondo i giudici l'ordinanza comunale adottata - si spiega in una nota - non era conforme alla legge, difettando "delle necessarie istruttorie e della motivazione circa la sussistenza di una effettiva situazione di emergenza o di grave pericolo". Inoltre, si legge nell'ordinanza cautelare collegiale, depositata oggi, il provvedimento comunale difettava "delle indicazioni di un limite temporale di efficacia, connaturato al carattere straordinario dell'atto".
Leggi Tutto »Bimbo annegato a Silvi, fissata l’autopsia
Sara' eseguita domani, all'ospedale Mazzini di Teramo, l'autopsia sul corpicino di Tommaso Galizzi, il bambino di 5 anni della Val Brembana, annegato ieri pomeriggio nella piscina dell'hotel Abruzzo Marina di Silvi , dove trascorreva le vacanze con i genitori e il fratello piu' grande. Il pm di turno Enrica Medori vuole conferme dall'anatomo patologo Giuseppe Sciarria sul motivo del decesso del piccolo. Sul corpo non ci sono traumi evidenti che facciano pensare ad un colpo ricevuto mentre faceva il bagno e che possano essere stati all'origine della perdita dei sensi di Tommaso, finito sott'acqua in pochi secondi. A conferma di questo, grazie anche alla ricostruzione fatta attraverso le immagini delle telecamere dell'area beach, la piscina dell'hotel non e' stata posto sequestro, come riferito in un primo momento, e non ci sono al momento ipotesi di reato a carico di alcuno: l'impianto natatorio e' in regola, come confermato anche dalla documentazione acquisita dai carabinieri della stazione di Silvi. Il piccolo, inoltre, che stava giocando in acqua con il fratello di 8 anni e altri amichetti, si era immerso nella zona riservata ai bambini della piscina unica, separata fisicamente da quella dove l'acqua e' piu' alta. Il recupero del corpicino e' stato effettuato nella zona adulti, dove il piccolo era finito sott'acqua.
Leggi Tutto »Sace Simest, l’export abruzzese e’ in crescita
L'export abruzzese e' in crescita, grazie all'incremento del 3,9% registrato nel 2018, con quasi 9 miliardi di euro di beni venduti all'estero. Nei primi tre mesi del 2019 si assiste invece ad una lieve flessione, pari allo 0,7%, che in ogni caso non impedisce alla regione di attestarsi su un trend di crescita stabile che ha caratterizzato l'ultimo quinquennio. E' quanto emerge dall'ultimo Rapporto Export a cura di Sace Simest, il Polo dell'export e dell'internazionalizzazione di Cassa Depositi e Prestiti. La flessione delle esportazioni registrata nel primo trimestre del 2019 e' dovuta principalmente ai cali nei settori della gomma e plastica (-8,9% rispetto allo stesso periodo del 2018) e della meccanica strumentale (-13,2%), solo parzialmente bilanciati dalle ottime performance dei mezzi di trasporto (+3,8%), che incidono per il 50% sul totale, e di alimenti e bevande (+3,9%). Nel 2018 l'export abruzzese e' cresciuto in quasi tutte le aree geografiche, a partire da Polonia (+12,2% rispetto al 2017), Germania (+5,1%), Francia (+4,2%), Stati Uniti (+1,1%) e Spagna (+0,9%) e Polonia (+12,2%). Questi Paesi rappresentano le prime destinazioni per l'export abruzzese, al netto del Regno Unito, terza destinazione, ma in contrazione. Lo studio ha inoltre individuato, per ciascuno dei settori cardine dell'export regionale, alcuni mercati emergenti che offriranno nei prossimi anni ottime opportunita' di crescita alle imprese abruzzesi. In testa alle destinazioni europee alle quali guardare con attenzione, per il settore dei mezzi di trasporto ci sono la Polonia e l'Ungheria, mentre sul fronte dei prodotti chimici i mercati del Messico e della Cina rappresentano le nuove frontiere. Quanto al tessile e all'abbigliamento, evidenziano buone potenzialita' alcuni mercati in fase di sviluppo come quelli di Albania e Tunisia. Per il settore alimentari e bevande, infine, sara' utile rivolgere lo sguardo verso Russia e Brasile.
Leggi Tutto »Vanoni, Concato, Fresu, Pfm e Nomadi in Abruzzo
Si avvia a conclusione la lunga estate abruzzese, con un cartellone settimanale degli spettacoli ricco di appuntamenti. Si parte questa sera, venerdi' 30 agosto, con il recital in programma all'Emiciclo, a L'Aquila, intitolato "Don Attilio Cecchini - La voce d'Italia a Caracas, l'Avvocato delle utopie": la voce recitante di Giampiero Mancini sara' accompagnata dal canto di Candida D'Aurelio. Sabato 31 agosto, sempre a L'Aquila, prima delle due giornate della manifestazione "Il jazz italiano per le terre del sisma": sul palco di piazza Duomo si alterneranno Ornella Vanoni, Karima, Agata Garbin, Nicky Nicolai e Stefano, Cristina Zavalloni. All'Aurum di Pescara doppio concerto Simona Ciaccia (piano) e Silvia Monti (violino). A Francavilla, in Piazza Sant'Alfonso, c'e' la "Notte della pizzica", che vedra' ospite l'Uccio Aloisi Gruppu. Domenica primo settembre seconda ed ultima giornata, a L'Aquila, de "Il jazz italiano per le terre del sisma": dopo il concerto di apertura, all'interno della Basilica di Collemaggio, che vedra' protagonisti tra gli altri Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, avra' inizio la lunga maratona di concerti e spettacoli che avra' luogo per tutta la giornata in diversi angoli della citta'. In serata il concerto di chiusura di Fabio Concato e Paolo Di Sabatino Trio che si terra' in Piazza Duomo. Musica anche a Monteodorisio, in Piazza Umberto I, dove e' ospite l'irrefrenabile king of ska Giuliano Palma. Martedi' 3 settembre concerto dei Nomadi, in Piazza Umberto I, a Casalbordino. A Pescara, al Playa Paloma, spazio alla cantautrice Miriam Ricordi. Sempre a Pescara, all'Aurum, spazio ai violini di Giulia Di Fabio, Kristina Esekova e Rossella Frasca con il concerto "Le trois graces". Mercoledi' 4 settembre arriva la Premiata Forneria Marconi a Villavallelonga, mentre all'Aurum di Pescara e' di scena il Coro Polifonico Acli 2000. Giovedi' 5 settembre, infine, concerto jazz a Pescara, allo stabilimento balneare La Lampara: Andrea Agresta Sextet.
Leggi Tutto »Nuovo libro della scrittrice di Pianella, Felicita Romano
La giovane scrittrice di Pianella, Felicita Romano ha realizzato un nuovo libro “La favola di Puccino e Luppina: gli aggiustacuori” (Lupi Editore), un progetto che parla d’amore.
Già la copertina di questo libro ispira “amore”; ad impreziosirla due graziosi gnometti che sono appunto Puccino e Luppina che rappresentano questo amore di cui tanto si parla, e proprio i due dolci gnometti mostreranno in modi differenti a Giulia e Francesco, i due co-protagonisti di questa favola, e che in tale contesto simboleggiano tutti i bambini del mondo, una grande verità: durante la propria vita è possibile fidarsi di questo enorme sentimento e si può godere di tutta la sua dolcezza. Questo è un concetto fondamentale da insegnare ai bambini: con l’amore si può sconfiggere il male, si può vivere serenamente; è insomma l’amore che dà la forza di lottare anche di fronte ad un grande dolore. La scrittrice, appena dopo l’estate inizierà un viaggio a contatto con i più piccoli, le loro famiglie e quanti sono curiosi di conoscere il mondo attraverso occhi innocenti grazie alle pubbliche presentazioni di questa nuova favola.
Leggi Tutto »Presentazione della Festa della Rivoluzione – d’Annunzio torna a Pescara
Lunedi' 2 settembre, alle ore 10.30, nella Sala Tosti dell'Aurum di Pescara, in largo Gardone Riviera, si terra' la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione de "La Festa della Rivoluzione - d'Annunzio torna a Pescara" durante la quale saranno illustrati i diversi appuntamenti del programma degli eventi, che si terranno dal 7 al 15 settembre, gia' reperibili al link www.dannunzioweek.it. Interverranno il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il sindaco di Pescara Carlo Masci, l'attore Edoardo Sylos Labini e il giornalista Alessandro Sansoni, direttore del magazine mensile CulturaIdentita'.
Leggi Tutto »Coldiretti, deflazione nei campi con un calo del 30% dei prezzi della frutta
In controtendenza all’aumento del carrello della spesa, è deflazione nei campi, dove gli agricoltori si vedono oggi pagare la frutta, dalle albicocche alle pesche, fino alle susine, pochi centesimi, circa il 30% in meno rispetto allo scorso anno e al di sotto dei costi di produzione, per colpa delle distorsioni lungo la filiera e delle importazioni selvagge di prodotto straniero di bassa qualità spacciato per italiano che invade il mercato provocando squilibri. E’ quanto denuncia la Coldiretti nel commentare i nuovi dati Istat sull’inflazione ad agosto. "Gli agricoltori - sottolinea la Coldiretti - per potersi permettere un caffè devono vendere tre chili di frutta sulla quale pesano quest’anno i drammatici attacchi della cimice asiatica, che nelle regioni del Nord ha distrutto i raccolti in numerose aziende. Una emergenza sulla quale deve intervenire il nuovo governo con un adeguato finanziamento del fondo di solidarietà nazionale sulle calamità e una sburocratizzazione del sistema che consenta interventi più rapidi in caso di queste emergenze".
Per ottimizzare la spesa, ottenere il miglior rapporto prezzi-qualità e aiutare il proprio territorio e l’occupazione in questo momento di difficoltà, l'indicazione della Coldiretti è quello di acquistare frutta verificandone l’origine nazionale, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori nei mercati o in fattoria.
Leggi Tutto »Spesa delle famiglie al palo, pesa calo dell’abbigliamento e libri
Resta al palo la spesa delle famiglie nel II trimestre: si acquistano meno vestiti, scarpe, libri e anche meno auto, mobili ed elettrodomestici. Si comprano invece piu' detersivi per la casa e medicine. E' quanto emerge dai dati Istat. In particolare, la spesa delle famiglie ha registrato una variazione nulla in termini congiunturali. In particolare gli acquisti di beni durevoli (che includono le autovetture, gli articoli di arredamento, gli elettrodomestici) sono diminuiti dello 0,8% e quelli dei beni semidurevoli (comprendono i capi di abbigliamento, le calzature, i libri) del 2,7%. Invece, i consumi di beni non durevoli (tra cui i detergenti per la pulizia della casa, i prodotti per la cura della persona, i medicinali) sono aumentati dello 0,4% e quelli di servizi dello 0,3%
Nel secondo trimestre il Pil, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è rimasto invariato rispetto ai tre mesi precedenti ed è diminuito dello 0,1% nei confronti del secondo trimestre del 2018. E' quanto rileva l'Istat. La variazione congiunturale del Pil diffusa in occasione della stima preliminare del 31 luglio era risultata anch'essa pari a zero. In quell'occasione la variazione tendenziale risultava nulla. Il secondo trimestre ha avuto una giornata lavorativa in più sia rispetto al trimestre precedente sia rispetto al secondo trimestre del 2018. La variazione acquisita per il 2019 è pari a zero.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione